pardo ai lavori forzati. E' veramente degna di assere appre-zzata \a solidarietà incondizionata, Da Ginevra L'A\o.Y. 'ENIRE oa LAVORATORE Da Berna Da Rapperswil lno alla vittoria dalle Sezioni •Jon colpite <!ala • Pllf SI CAMBIA E PIU' E' LA MEDE IMA L'idea dell'organizzazione si diffonde sempre Dome:tica scorsa. 20 aprile, fu tra n<>I il com- ~rversa ed Infame reazione. COSA>, - E' ben detto. Come si è potuto sapere più anche tra i lavoratori ed111del dintornl Qua.I- pal;Tlo GJu~J. il qua'e ci intrattenne per un·ora I COl'Tli>agnl cli Ginevra, si sono particolarmente poche settimane fa da queste stesse colo.me, a che tempo addietro aderiro.10 alla locale Sezione parlando sul tema deUe 8 ore dJ lavoro e suJ doClstlntl Hanno COJdotto la lotta fino all'esaurt- Ginevra si è costituita una nuova Società detta della Federazione Murarla. anche buona parte de- vere di ogni operaio di inscriversi nei rispetUvl mento, ma In alcune località, I compagni rimasero e dei demobilitati >. E' capitanata da un certo gli operai occupa:! presso I ponti In costruzione Sindacati di mestiere. refrattari al nostri appetii e stettero in attesa !a- MonU corrispondente del e Secolo>. Questa so- di Kappelen e Wohley. Presero dopo di lui la parola aletr:ù compagni tldando che i colpiti se la sbrigassero come poto- cietà ha lo scopo d1 salvaguardare gli interessi I nuovi g-ruppi procedono bene si apprestano i quali constatarono che In mezw a noi vi sono nno. b una parola non risposero col loro 3 1>- (pens!oli. compensi ecc.) dei suoi stessi compo- a prete;idere dag'l imprend11ori rn.igllorl cond.Jzlo- compagni I quali stanno facendo opera deleteria ,ogglo. nenti. Questa la sua maschera. Ma In real'à essa ni d1 la\'oro e di salario. verso il Sindacato. a tutto beneficio de'Ja classe Ma, • racqua passata non macina Dlù > - dirà è nata per tener a'to lo spirito nazlonalista Dobbiamo però purtroppo déploraro che vi padro,nk!, La qua•e è sempre in agguato. per apcualcuno - « perchè ritornare su tali questioni>? (quello che vedremo In seguito) della colonia l-1 siano ancora degU incoscienti i Quali non solo non profittare e fomentare discordie. onde distruggeEbbene. compagn[. se noi alludiamo al passato è tallana a Gr.:ievra. vogliono unirsi ai 1oro compag,li di lavoro che re l'organizzazione. Ed è tanto vero che I cap(. semplk:emente per mettere i.l luce ·l! nostro punto Alla sua formazione ha dato formale adesione lottano per il bene comune, ma oeri''!rano l'orga- mastri di Rapperswll se ne approfittano che al- ~ vista e la nosira opinione di VERI lnternazlo- Il Consol:uo d1 GineYra coi suo relativo entoura- nizzazione stessa e con una spavalderia stupida cun.l di essi e, volendo precisare. 11 signor Jos. ■alfstl E' appunto il modo d1 ag1re di taluni Ro- ge. Strano che I rappresenlantf dl sua maestà e provocante affermano di volere agire contro d1 Fritz noa osservano li concordato fat o e si poraltentl e Disertori che ci fa rla:idare Il passato. Vittorio Emanuele lii... lncoraggl;io una lstituzlo- essa e dei suoi deliberati. metton-0 di pagare del manovali e del muratori a Che succede ora?-· proprio quel tali che ri- ne la qua'e ha per lscoPo ~ di tutelare certJ di- I Fra costoro v'è un certo !3e'1erlnl 11 quale, per 5 centesinu all'ora in meno della tariffa. masero per degli amù sordi come talpe al nostri ritti assegnati dal Co\'erno a coloro che lo banno recar siregio all'organizzazione e agli organizzati, Questo abbiamo potato constatare coJ nostri ripetuti appelli. Ora stanno fondando, dei Comi- senito durante la guerra». tra l'a!tro d1chlarò di \'Oler lavorare anche al occlil. su qua'che bus1a di paga d1e potemmo pr~ lati • pro amnbtla • e si rivolgono a -:,ol fonda-- Sappiamo che le a.ssembiee di questa Società sabato dopo pranzo e per metà pai,:-a. curarci. ton deOa S. M. I. fra Renitenti e Disertori con sano molto numerose e molto rumorose. SI, per. I compag-nJ coscieml giudichino il conceg-:io di Il nost:-o compa~o Gleynl raccoma.i<lò al preeomp'imenti adulatori per averne l'appoggio, ecc. chè I reclami dei reduci sono molti e i lagm an- questo tristo messere; noi lo amrnoniarr.o anche senti che non è questo 11 tempo di perdersi in fnullCC,. fino a proporci di tenere un congresso. cor più. Ciò che. secondo nol. fa poco onore aJ da queste colonne a non tirare troppo la oorda i tlli questioni personaU Cl'eatc forse ad arte, ma Duaque; questa gente sapeva che da noi es!- dirigenti del Regno, larghi d.l promesse e facili perchè la stessa potrebbe a.1che spezz.arsL I deve essere il momento dell'azi.o.1e concorde per lteva m gruppo d'individui che si era prefisso di a'le rimesse. A buon Intenditore, poche parole. 11 trionfo del nostri giusti de.slderata. aaJvag-uardare la dignità degtl uomini capaci di Poveri reduci come fanno pietà! Spocialmente ltspondere det toro attJ, affrontando qualsias! In- quando si rlunisco.,o, chi col cappotto, chi col Da s t. G a 11o SFRUTTAMENTO INAUDITO. - Nel piccolo lllfto materiale e morale! manteHo. unici testimoni del loro servizio In com- ed Industrioso paesello cli Zona vi sono d~li SplPerchè dunque non h.a',lflO mal voluto aderire J)CttSO del quale. non so10 dovettero ancora una I SERII PROVVEDIMENTI PRESI DAL NO- ncrei che esercitano uno S!ruttamen;o sugli op~ alle battaglie da noi i~aggiate contro la plQ volta cercare u,, pane straniero, ma dovet:ero an-- STRO SINDACATO M. M. C01'1TRO GLI AR- ral degno del medio evo. VI !.avora.io per 9 ore ma<:data reazione? che costituirsi In soc;ctà per potere ottenere al- RETRATI NEI PAGAMENTI E I NON ORCA- al giorno de•le povere ragazze. smunte, portanti Si capisce I Allora si poteva rischiare di an- meno la decima parte di ciò che loro fu promesso. NIZZATI. - Il Sindacato Muratori e Manovali, i'n viso I segni palesi dclle SOfferenze e del patldarc incontro a noie; qui.idi, niente aprir bocca! Onore a chi tocca! l visto e considerato che su cento c·nquanta soci ~nt!. 11 lor~ guad~gno, per un lavoro cosi anllCbe Importava se I compagni subivano lnsu'tl e A tener fresca questz van~lorla mi'itare i na- j organizzati quando scoppiò lo sciopero ne'l'Ago- tZ!e,,ico è cli fr. 3 , 50 al gio\no. Noi~ cl vol("liamo torture? Zlttt, lasciarono agli altri li compito di zionallssiml d1 qui, hanno ol'fer'o, per la seconda I sto dell'a.,no scorso. dopo la \ittorfa conseguita j do~ nd are _come f~n~o quel.e pove ra~ze e apezzar 1e catene che pur essl stringevano. volta. ai reduci stessi. u.1 mal("nliico concerto a fon:a di molti sacrifizi. plìl della metà chi per ! q:iel e rnadn di fam,glta a sbarcare Il lunano. Ora ecco che Queste marmotte matricolate han- Rossiniano nella sala delta ReformaUon. •1 una ragione e chi per l'aJtra dlsertaro~ le as- . E dire che la ma~lor parte d.l esse sono orgaao la sfacciataggine di domandare li nostro ap- U iignor Monti, con una vera acrobatica abi- semblee non pagando più te quo:e settlmanaH: I nizz~te ln quella lega tranello e puntell~ del ca- ~g-fo per un.t supplica da presentare proprio a ! lità è riuscito a ·mettere assieme un buon com- I considerando che dopo Il Con1Uesso fedetale del pllallsmo: che è la le&'a cattolica. Non s av:·edon~ eoloro cui nulla dobbiamo, ma che tutto devono ' plesso artistico. Peccato che siano ma .cati gll j 22-23 1'1arw con !'aume.no della quota gU orza- ! a-.,cora ~o _questa ge~te ha poS t0 sotto I Piedi gh a noi, e prfvileg1 e ricchezze, ed aJ quall soli ascol:atorl Infatti. sabato scorso, la sa'a della ruzzati muratori verrebbero a J)agare 52 franchi I lnteress. -~ele masse. E ~ 10 constatano perchè Incombe !a responsabilità della Immane tragetii:i.. Reformation aUe 9 e me:r:za era ancora S'!mi• aJ!'aruio; 42 trar.chi I manovaU oltre a tutto il I non si hoer.mo e non s lncrlvono nelle '•10st re A ta1 gente rtspond'amo che queste è .in 11- vuota. Tuttavia. Monti. credette fos.se Il caso di lavoro di amminis,razione e di propaganda ::he leghe; le sole che fanno realmente la vera lotta 1111to morale dJ cui prendiamo atto. Ben ha ~ dar prlnc:pio alla serata, chè Iniziò senz'altro con solo una parte. (I più coscie:izlosi) dovrebbero di t~· Ck>ne ti compagno Rigo, dJ Soletta, di chhmare queste testuaU parole: fare, salvo agli a'::-i l'abitudine di godere e di u- _appiamo a,lChe ~e uno dJ queSU tnduStrialJ •odiosa• tale discussione. Sl; per quan:o ci pro- e Signori, è vèramente doloroso co.1statare co- sufruire del frutti deU'aurr.ento di paga. magari non ha giorno sta bilito per la paga nssa. non eurl dlsagio l'essere sprovvisti di passaporto, ci me Il tanto decantato patriottismo lo si veda quJ deridendo e crittcando il poco aumento conse- conee d e accontL e se come tutto ciò non baS tasse la n'brezzo 11 mendJcare l'amnistia. ridotto a un pugno di femmine e di serve. E' po- gulto, ses:iza apprezzare I compagni che per tali ~r violare le '_eggf di relazione tra capitale e TI procedlme.,to di taluni Renitefltf e Disertori co gradevole vedere la mancata coor,erazlone per vittorie han!JO speso de.1aro. s:icrifizt, rubando a,·o.rod queS t0 surn~re. me.ilre dovrebbe ogni tre ti m:iove a pietà. In che cons·ste l'amnistia? Net la riuscita di questa fes!a patriottica. I ore r,rez:ose al sonno, aaUo s~o. e affronti.'ldo mesi ar°o un supp mento d1 caro viveri, già daJ rodere della !1bertà di dttadlno. Ebbmte, -:om- e Signori (JX'rdon) Slg'.10re, voi sapete che io fa prigione: considerato che è antl clvi~ per un me; !è lcembre 110 \ 10 paga pJù. ,agnl, la Ubertà degna di chiamarsi tale, dovre- non ho peU suUa lingua. che ho !'abitudine d1 operaio che no.1 sia privo d1 comprendonio agire II er ch~tto questo. 1110 conquistarla noi, Insorgendo t., massa ed ab- I parlar chiaro. e perciò dico che detesto l'indo- in questo modo. poichè si sfrutta i pro1>r1 com- d IJn rer è ~mpl~ce: Ha a-l1a sua dipe nd enza battendo la Bast:glla borghese. Solo allora po- lenza dei nostri connazJo.1aU. Rin~razlo però gli pairni di fatica nella loro buona fede; con ·ti:k>- e V :;,gazze e qu I non hanno a.,cora comtremo dire con raiione di esserci cooquistata la I artisti I quall, ad onta di tutto. suoneranno_. al rande che una gran parte partecipano al"or~a- P~=de f: se non si decideranno a far. parie del'a lbcrtà. banchi vuoti >. nin.zzlo,1e r,-cr poche settimane in vista di ana I g . mil("lla degli organizzati, 1 signori. me>: Ogni lavoratore che ~ In grado di addossarsi, Poveri artisti! E' veramente Il caso di cUre agitazione. per poi eclissarsi ad agltazlone finita, d~r,utt aguztzlnl codn.tlnueranno la loro opera di . . . . 91ru awen o su t esse. Ila pure una t.-ifima parte di responsabilità, d~ che quell'uomo na.1 aveva, almeno que'la sera. nt1ene fnd1spensabl!e tutte Queste ra~lonl. c'opo . '. . _ . webbe comprendere quanto va'ore stor;co abbia peli sulla l:ngua. Peccato che questo sistema non l~nsra e vagliata discussione sui provvedlmen:I da All opera qum d!, 0 d~nne de!le fahbrkhe di la rivolta in massa tra le file del Socialismo. lo adotti !ll1che nell'esercizio delle sue tunzionl pre.1dersl in seduta 30 Marzo d1 dare facoltà al Jona. _ors:-anl~zalevl e POI date battaglia al \'OSlamo sicuri che I compagni coscienti non a- giornalistiche. nuo-.o Comitato dJ convocare I suoi membri due st ri S1ruttaton. Solo face nd0 cosl vl po:rete met- 't t•: ~re nelle cond1zlonl In cui si trova.10 altre comcleriranno 'lllle conlgllesche 1.1·ztative di certuni ln- In tutti I modi Il sig. Monti, che s! è prese,1tato vo, e _Der se _...mana__ pagoo vostre dcl'a Svizzera. Ubero tlfvldul ma faranno del loro meglio per persua.- sotto elegante frac, si è posto in sa'vo da un1 g1u- Delibera d1 dargli plenl poteri, affinch~ chiami · 4erll del grave errore che stanno comple11do. stlficata indlirnazlone delle presenti Quello però a1 uno ad uno tutti gli arretrati nei pagamenti D. BIANCIOTTO. che noi vogramo rilevare è un'altra cosa. E cioè che scmmano a una e otta 1tina e. tranne casi Da Montreux che se fossero a1me,10 Intervenuti I demobllltatl, I e ecceziona 1 1 di assoluta Impossibilità al paga- A CERTI REDUCI _ SEMPRE NUOV ESCO- D B HePlsau che ammontano quasi a clnQ11ecento. colle loro cmento» devono tutti essere obb'lgati a pagare PERTE CIRCA IL PATRIOTTISMO DI CERTI V~MO LA GIORNATA DI 8 ORE. _ Sa- famiglie, sarebbe s1ato sufficen'e perchè que~a , l'arretrato dall'Agosto In po! dell'anno scorso, o I GUERRAlOU. _ Parlando dei reduci, qualche set- • • • 1 sai~ perdesse la sua cupa e desolata flslononua dal mese che abbando~arono U pagame,to co, timaoa hl. no:i nascondemmo il nostro desiderio lato sera, 19 apnle, ~! Sl_ndacato M. e M. riunito 1 . religiosa. temno_ fino al 15 Magi.no a prelevare, oltre alle '·o. \·enire loro In aiuto per facilitarli ne'l'opera di in Assemblea str~ordJJana ha deciso dJ presen- Ma no. neanche i componenti la Società ·Jon sl vecchie anche la_marchetta di I fra.neo se mura- rivendicazione di 1lll3. sia pure minima parte. dei tue agli Imprenditori un nuovo memoriale. I fecero vedere. Cl rincresce per il sii(". Monti che lori, e 60 centesimi se manovali, in modo da es- s,rrandi bisogni che la guerra ha raddoppiato e In primo luogo sono le 8 ore al giorno di I.a.- j si liquefa nel calore che mette per lt buon an- sere ai corrente. ce.ituplicato In loro e netle loro faml~lie. ~ro. Paga al muratori di 1,60; manovali 1,50. Poi'· I damento delle ~ I no.1 organizzaU sono lnve-ce obb'lgati ad or- E lo dicemmo con Quef disinteressato senso w.a1ce 1,10. I., quanto al patriottismo del demob('.ttatl, noi ganizzarsi subito. e per quel!! che non si terranno che è solito ed esclusivo patrimonio di uomini Tutta rAssemblea tu ad unanlmltà d'accordo di ' lo sappiamo per esperienza, è tutto basato sullo al deliberati dell'Assemblea si prenderanno I prov- I che, come noi. vf si sentono spinti dal:'attaccalllststere speclalme,1te sull'orario de'le 8 ore. Se egoismo e, una \'Olla ridotti a nulla i loro recla- vedimenti del caso fino al rifiuto. se occorrerà, d1 menlo ad u,, Ideale dl giustizia e di benessere uJ padroni non le vorranno concedere la lotta sarà ml. come sempre succede. quella povera Società lavorare sotto alle ditte i.1 cui si trovassero de- ! niversale, proprio come quando Lnsorgemmo _ e Mevltabile. I farà la fine di tan'e altre del genere. E' inutile :?Il operai che non ottemperassero a Queste nor- come sempre Insorgiamo _ contro quel branco E slamo pronti per vincere. I cambiarci nome, tanto se non ~ zurpa, è pa,,e :ne. , . di tnanlgoldl. che, Imbellettati di patriottismo, ed LA MANIFESTAZIONE DEL PRIMO MAG-I bagna~o. , . I -:- N. ~- - ~n v~rltà slam~ statl1 contrari fino autoritarismo, noo ebbero se no.i male parok! ed Glo _ L Ca d I La I d libe t h Po\ ero Monti.. o consigliamo a smetterla. Fa- a ieri ali orl("antz1..az1onequas, obb,lgatorla, non Insulti banali contro quelle povere donne dei rl- . a mera e varo ia e ra o e e à lù be'la fi tt ·1 chè . Ge . h d I f I tutte ie organlzzazlo:ù aderenti ad essa devono . r P "' t!nlra anche... se non me e I per in_ rma.11a a. a o scarsi rutU, ma per- I chiamati (molti dei quali sono I reduci di oggi) test I U P ; ., . I <frac>. . D. P. P. I chè sappiamo che obb ilrnndo un operalo a fare che si rl\'o·scro ad essi con la speranza di riceegg are n.rno n,aggio. • • • 1 I I tà · d I I t I I . Il ti si luni ' cosa contro e sue vo on s1 estano rancori. ver~e e d'essere accolte ben diversamente mura or e manova 1, a a mat na r ran- Ed s· 0 • • . . · - · . 1 li 1 1 I 9ra una precisa doma.,da al suddetto 1gno- gi;t1 però una forza supenore ct costrmge ad Queste donne lo tengano bene nte 1 1i0 al'e ore 9 precise ne so to oca e. 1 (?) ., . E' . f .1 . h . . . - a me I . 11 30 d 11 t I re . ..,onti. vero quanto cl u n ento. e e abbracciare la grande 1am1~lta, che lo'.-ta. e lavo- I reduci tutti _ sl \'ldero aumentare il rispetto ed A pomeriggio, a e ore l, , a o sesso uogo I a. s ba· • 1 1 bbl' -1 d t 1 1 · · • • 1 . 1 M . . c o,_, a .o scorso, m un oca e pu 1co, t e • ra per e comun a<:r1raz10,11e per m11(1"orare e Il sussidio a misura che l'agitazione l'o ~an· li procederi_ per la . erti)lazt ove si_mconàtre 1 ; 8 annol to Signor Monti, Insultò, tentando di provocare tristi e pessime condizioni in cui Il mondo ope- • 1 zazione reparata e capi'tanata da' oce·~t·sr'I iztutte le Sez.o.11. Indi Il corteo raggiunger òte 1 1 . . 1 . . . . . . . . 1 s 1.. · , asi . I cos o mten eato de la pol1Z1a uno dei già per. rato s1 trova m questi momenti. non entrando di sume\'a prororzl0;1i vaste rela.,va~ent ali t Storchen ove parlerà un compagno lta 1ano_ .1 . d Ila .. . t 1 • , . ., • 1 " e a ra- , . . . d d' sezw aati a ro 1Z1as essa, pere 1è questo non ~ropna e spo.1tanea volontà nel1organizzazione, cotanza del go\·erno e del suol leccazampe I lt _ I :,a-,, oratori parte~ipmo .al . corteo on e ~ obt-edl all'assassinio infame ordinato dai governi dice la massima, non saranno maJ del bravi sol- , Lia e all'estero. n a mostrare a!la borghesia capitali sta I nostri fieri bor~hesi deUe varie nazioni? datl • 1 di batt r 1 , Ques:o abl>iamo vo'uto dire per coloro, tr:i I reproposit ag ia. E' vero che non essc.1do rius::·to nell'Intento, I Può darsi che sh cosi: come può darsi il con- duci, che non lo san.no O che fingono di t.gno- ~li _amici che ancor~ non ~no ca: 1 noi cerchino dichiarò, ad alta voce, che loro. e trin::eristi .. {?) trario, perchè, vivendo assieme a1 compagn] dJ rarlo. d.l 1m1tare I compag~u e st rmgersi nelle no st re hanno per i Socialisti e Sovie:tistl delle e bombe I fatica .. possono anche ravvedersi ed acquistare E' vero che tra di essi la mal("ITToranza ha sulile pel bene loro e di tutti. 1, a mano>? D. coscienza e quella nozio,1e del bene e del male Il Si d u at rl M l'J ficie:i'e sale e buon senso per comprendere Il be· n acaro ,,,ur o e anova · ' ·1 che sono indispcnsab:11 al buoni lott1tori. Ad ogni D B d ne ed i: male - associandosi al rrimo e sde1p1an- 8 8 8 D modo il pron-edimento, si rendeva necessario. do 11 secondo _ ra&ione per cui man mano che Da Da V o s p la tz Diamo Il re.,<liconto della Festa Pro vittime PO- Siamo alla \·igi•ia di un gra.,de movimento che arrivano vengono a ',101 per espr:mere la loro Al COMPAG~I VALTELLINESI RESIDENTI •,J.itiche data il 22 Marzo al Ristorante Fa'ken: dovrà originare gra nd i conseguenze. 1 compagni ammiraziooe e gratitudine. non se la prendano a male. T lN !SVIZZERA. _ La guerra, come tutti i com- . ENTRATE Fr. 209,25 enemmo a fare questa det>lta distinzione tra Nessun operaio di Sa,1 Gallo e dirrtornl dovrà • .,<rni sanno, ha sofiocato in Val:e'.llna, come 0 _ : USCITE > 178,25 reduci e reduci, perchè non slamo avvezzi a ge- ...... esse;e dopo questo ammonimento fuorl del ran- l Yunque, con tu.te le armi, il nostro movime1to, e 1 1 ---- nera izzare ed a colp·re I buo.11 rer I cattl,·i. Ah. _irhi de' nostro Sindacato. Questo fa'to. oltre a I Q 10ppresso il g-iornal<! , L'Adda>. I miglior\ com- UTILE NETTO Fr. 31.- j no ue.sto è sistema borgt1cse, che può essere e U è P F U delle costitulre un lncoragg·arnento per tutti I compa- · d f "'"=', Sclùario.J e D'Orlando furono internati. •, rlca\·a o stato passato ro amig e sernre :i para rustate a quella. dozzir.a di 'ceca ..-6.... g-ni a lavorare .sempre più per la s:inta caus:i.. ti eh Prancieschl ha dovuto partire. Ora, però è sorto I vittime politiche. mor e anno gridare tanto forte contro I so- • costituirà 11.1aforza potente contro la classe pa- · r •· · d un nuovo comitato composto dal compa=; G. l Ringraziamo t11ttl coloro che hanno portato il eia 1.s:.i,1 isertori e I ren:tentl del quali \'Orreb6- dronale. si da poter affrontare qualsiasi batta~Ua be Luccio;, Dottor Lino Dasso'""', Prof. Renzo Glu- , loro contributo, e un bravo ai dilettanti che si ro manciarsene u.10 rer pasto (proprio come • ., 0 ·~ I con certezza· di vittoria. Remengo. h f ) llaru e Prof. Francieschl sono prestati. . . anno atto con 11;II austriaci salvo a non osare A Sondrio fu ricostitulta la Sezione ed In bre- Se qualcuno desiderasse verificare I conti, g'II M h di fiatare Quando cl incontrano. Di più e di ve la stessa cosa sarà un faho compiuto anche steissl sono a S'Ja disposizloo.e.. Da on t e y penlo. ,er Cbia\'enna, Col:co. Morbegno, Blanzo.JC, TI- D D d Qualche tempo fa v'era-,10 Quegli lgnorantelli d1 rano, Sondalo e attrove. a o:rnt un . SOL:IDARIET~'- -:-. Diamo ,Qui setto una Imboscati che osano ancora, nascostamente. stra- ' ILSta ~ sotto.scntror1 1n fayore del comp~~ 1 paZ1.are ed Infangare li nome dJ Dante. . ~ersino ~ Bormio so~ richiesti ~nferen.- i Gli OJjerai ita'.iani di Dortmund, Dorstfeld., Un Umberto, conda.nnaro a nove mesi di O d &JCrL U Corrutato e la Sezione di SoJdno hanno I Hoerde, Wellingboien e Hoech.9.en, compre. Prl&ivné per -essersi d.iieso con -altri coml)at- ~a, gua~ a. ~ro caso! Qaakuno d1 quelli ~o di ridare vita all' •Adda> e perciò lan- I s; di disprezzo e di sdegno contrv il GoYerno gni dalle minaccie di un innO.!JlJJabile '::! v,le ! a cu_1non nuscl d Imboscarsi, o sco,1tento o arciarono appe·li OVlloque. social-pa,triotta di Ebert, Scheidemann e ~o- oatrio1ta menzionato in una reo...J1te coni- rabbi.ato per non avere avuto sufficiente acume La Sezione Socialista di Davos ha già fatto ske a causa dei suoi atti di violenza bestiale spondenza. Invit:.a.mo quLt1di tutti i compagni per reSfare come noi a e.on noi; ora, dicevamo, u primo versamento e r:lvo!ge un caldo appello crudelmente compiuti contro a, pr0Je::ari del- e simpatizzanti a SDregio del'' eroe e dei vuol fare 10 spiritoso, e alle riunioni dei reduci. grida come marto contro il Gover,10 perchè si lascia vlncere dal socialisti e si presta a graziare I disertori (che orrore!), I reni,entl e tutte le \'ittlme POiitiche che ancora non lo furono. Tra quel quakunl (ma pochi, troppo pochl però!) ve ne è uno che merila di essere esami,1ato. Costui è il caifeitiere di Veptouse, da tu'.ti con<>- sciuro. Da guerraiolo e patriottardo come fu sempre, non ha esitato (immaginate se non lo so io che facci<> il cava denti) a farsi strappare le poche zanne che gli rima;i.evano onde essere riiormato. Quando seppe che s! sarebbe procurata deCa pappa agli sdentati, dichiarò chiaro e tondo ·• qualche personcina degna di fede, che se par- !. va era so!o per rii;uardo al propri fratelli monturatl e perchè sicuro di non a.1dare alla fronte. A causa di quanto sopra abbiamo detto o ma.ncan<logU la licenza d1 salvare la pellél(:Cia. avrebbe contlni.ato a concedere \a sala aJ renitend e d1senorl per fare la propaga.1da che neppur lui Ignora; a dare I due (2) franchetti allo e lvvenire • e tant'altre coserel}ine buone a sapersi, ma che non dklamo per ora_ Se questo è li patrìottismo d1 colui che gode tanta fama da essere d'un colpo ,1omJnato segre>- tarlo ecc.. ecc. mi dire1e voi, cari lettori. di quale pasta frolla è conleziona:o il tremabondo patriottismo dl que'li che, per molle raglonl, si crt> dono inierlorl ai iactotum ln questione! Si)erfamo che le cose tra.scoreranao un po• mei•lo In una prossima assemblea dove, aJtrl compagni, si uniranno al compagno Maninl, perchè come nella sera di sabato, a,lche tra I reduci s:a fat:.:i rispettare la dignità di quantl si sentono consci dell'avvenire che li attende. Al coscienti il dimostrarlo. il compagno Mani.li può contare su di noi per una prossima volta. E chi avrà più filo farà più tela. I Soclaluti Da ROP:lchach Domenica 4 Maggio alle ore 2,30 nella safa de! Restaurant Frasch;n In Rorschach sono Invitati i compag.1i della Sezione Socia'!sta RorschachArbon per l'ordinaria riunione. Si raccomanda aJ compagni cll non mancare. li Segretano: Folle.. Da Thalwil .ESPULSIONEDAL PARTITO. - NelI'assembr,a deJ 19 corr •. dopo deliberaz:vni della mass.ima imPorta.nza, sia sulla politica attuarle, sia SUI ça.so del!', Avann! », si dovette CQn ';\Ostro rammarico, alla un.nimità. espel.. lere il s<X:io ( ogl.ati BalctatSSare. peJ motivo elle, mentre era socio tanto della locale Sezione Socialista, quanto de} Sindaieaoo M. e M. esso, Cogli..at.i., si rendeva ccple\vle di tr1 appropri.azioni indebite secondo quant&> segue: 1. In ·qualità di venditore del nostro e A~ venire,. inca.scava i soldi della vendita, sen. za versarne l' irnDOrtO aH' amm..nistrazi..me, lasciando così impagato W.à eta J>iù che UD anno) ir 35,60 (1). 2. A suo tempo, affidatag}j daJ Comitato dei Sindacato M. e M. una JtSta di sottoscrL z.qne PN scioperami di Locamo. il CogliaU. dopo d·aver~a riempita, per,sò d'usare il denaro Dei suoi piaceri da boone, invece di versarli dove era dovere. Ptr tre mesi si scus~ afiennando che i soldi li aveva spediti aJ Comirato di Locarno, ma fu c-Jnstatato che ta dichiarazione era falsa Il Ccmitato d I Si11d~to M. e M. però, n<>n gli usò come noi dei riguardL Gli impose il versamento Ì!Tlm<¾tiato se n;,;.n vo'.e,·a vedersela bruLta. 3. Un buon operaio, padre di famiglia, che nel ~eggere assiduamente I' e Avvenire,. 0en.-· sò di abbonarsi, ~n p-ratico, e c~durv.lo m~ ser Coglia ti anocra \'..Jlditore del giornale afiidò ad esso fr. 6 per un anno d' abwnai: mento ed un franco pro giornale. Sembra imp0ssibile ma è così. Quei galantuomo d1 Cogl.ati, trovò anche Qui il mezzo di frodaire fr_ 4,75, Dùichè ili fece l' abbonamenro solo per tre mesi. Ne prendano no'.a le nostre Sezioni e i Sindacati qualora il Cogtiati capitasse tra i loro piedi 11 messere in quest; giorni Si \'anta d'cendo d'aver !rùvata ùn' altra cu::_çag:na che gli pro..:ura buone mangiate ed ,i 1Jegre ben1te. Tutto gratis! Ma cvn quali fini, domandiama ora noi. La Sezione SoclaUsta di Tuatwn. {I) Skoon1e la, nostra Sezione si fa garante della vendi~ dei giorna'i ha deliberat fo che Olmi sin~olo soc:o pal!.'hi un t!nto per cstinR'nere ll deb:to di fr. 35 CO lasciati dal suddetto sfruttatore matriocLato. Ritrovo operaio RestauraCntooperatIivtaoliano JfllfHt,..~h-~•"" N. R6 ua·co ritrovo pc,, g:fl Operai lbDan1. Cuct.e oronta a tutte te or~ Preut fl&1lf del praazl: Fr. 1.- ed 1.50. Vini sceltissimi ed a buonmercato Restaurant Rossli OERl,IKO!'W Trattoria lt.aliana - Vini fini - Cucina ecelta Propr. Famiglia Tarotti. ai compagni In lsvizzera perchè ili ItalianJ ed I la Oerrrutnia che !otrano e S'ùffrono per la patriorti kx:a!i, a voler fa:r oervenire le ot. ■ Valtelli.iesi in ispecie concorrano ad aJutare it1 reahz2.3tione del vero Socia'lsmo, manife- ierte al Cmii.ato della Mutua Jnte.rnazi aie "i stano alle degne ""~ unm· ":-'-' !· 1 '""time della che si adoprerà .Per la soediziorre dej'-a ro:..a. •uan:o possono l1 movirnento che si rinnova. vu. ,.._ '"' '" Tuftl coloro che desiderano inviare danari, H fervcia della moderna demo~azia La loro ri- L. Vollino fr. 1 - A. Vollino 0,50 _ C. 3Jrcmiata 1Jisfilfcria Clvcfica mandino al Prof. Francieschi Omero (Morbeg.io) conoscenza 'e so'j~ariet~- mandando ai com- 1 Vollino 050 - O. Volll-::o 1 - M. VoJlioo 1 Valte'lina, oPpure al m.lo indirizzo: E. Sosio, Se- pagni arrestati a Berlino nelle fatali gio:-nate - MoncaJ,ri L. O50 - M-:mcalvi ~{. 0,50 _ cli gennaio M. 126. nella sicurezza supr~ma Pizzo G:ovanni 2 - Omussale E. I - GatsJone Sociali st a. Davos PL , che il loro sacri:ficiQSU.Premo sarà scmema di toni A. I - L. Sto1>Pini 2 _ Feglia E_ I - In at:esa del•,a \'Ostra solidarietà: d ti ,l, A-~ OuC!r'" A OSO e· e· 1 e· . en -..i u.i c....O- 1 ~ . . - 1ana 1useppe - iaPer la Sezione Socialista dl Da\'os: CoUett~re l"eSJ)On.'SabiJie: Be1iamis Enrico, , 1 niiì.etti L. 0,50 - G:.ov~i (l,50 - Natoli l Il Segret:inof Hoc '3.n I~ . ·- - Tota'..e i:r 15,50_ 1it>Ovafia LUianese . Sam Ho e C., Lu~o Ca..a fr,ndlll.a iul 1669 BELLINZOIIA - Tur:p0~ A.l~TICA FABBRICA DI VERMOUTH, GRAPPA E LIQUORI VIÌ\l CHIAl\TI - ASTI SPU~IA 'TE - CA;\\°ETO Specialità: FERÌ\ET ?IIILA~O - ZABAGLIO~E
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==