oggi. il Problema che più 7ra\"-agb iJ prolelaria t o te<l e.::i<:0-~ l>emocraz:a o dittatura del pr0letariaro. Ecco il g:-ave p:-oblema. che anende la sua so· u.zion.!-in Genr.ar..:.t; ect esso non è.ivide souamo la borghesia dal cro1et2riat◊, ma P:J.T\.'!?PO ha ~,·z:o un pro.:ooo., .::òis,o fra gli s:essi Prc•'.e,ari, una par-:e ciei quali s: è alleata cO; borghesi, per corr.batte,e con.:-o i Prop.ri corr,,:-a~ di cl~.se e di sc5-rercz.e. Un:a gran~ pane d i p:,.t eta~i ,~d-.s:hi c·oè - e spe-::ialmen:ie la m~:rr.::!. J;a;-,~ d-i lcro C:Qi - è ano::a i:-:-e:11.ane..:.a a-•:-. ca idoologia de.nocratca, quale ci iu predi:-a:.a dai l:9<>:u!i è:el s~oo sco.-so, 1: IO'.!:a ç:e:-c!tè a. è:<:ttami ci. q~:a d--mOCr?Z~ non van.~a ~:.a v:denza, l)e!'Chè ti Parlamecto. o::,me ft:on di es&:.. tri_or.c sempre quw p::inc:p:o del~a ~i.si d...i:u sc·,ran;tà çc:;Jol..ire, ro cui è stato eletto lo S:arr.> m~erno <;i, OO;n vi è dubbio: Ja ditta:ura d ..\. pro~uli.a."la!,'Q il reg me son tis:.a, un puro gove:-_ no di Oons:.i-'i di opera; sta in o.:o.:ra:rliz:one 00n ~ èe:r.o~ bor-g11ese~ da:a ~ s.n1;i w.a cc.rnn~ d-el2 so;::.~ ..à rr.o:tJ:::'.l. non è dorr.oc:'::..zia ,·~ra., ma è es.S12i pure una dna.wra: di:--..atura della _pc-opriem. E ti ca-- rartere v,io!ento di Ques-:a d::ta.u:12. s; man:- ies.:a pill.ir.:xl, a(:mesite. ogni <;ll2hx:t:a la bo;,- ghesu_, nc-n bas~ar:èole più i! ~k.men,mS."T\O, s_p~ga tutre le sue fo:-ze mJr.ari e P◊ l~es:::h~ ~ f1TU)u1're, ~ teno: sf!l(), 1;t :>Xl· Pna vvor:::a_ Orl:>,:ne, tra l'una e 1'al1ra cL:- ta:ur.2. quoJ:a della pr0p."iO:à-e qui.ila del pro~:etai:-ia::ov. i è una profonda, caPLale diiferenza_ La dit-..aiura del~ provr:erà t:0i1 è mezzo, ma Lne a sè s::..ssa: essa ''UCi ma14- ~nue ii <iorrullio è.cii' Una cl2.ssie sull" al::n, della classe pessj,denre sulla c'..:i..s6e s-.Jaria:2. Lrt cliaamra <LI p:-.ol.etariai:n. inv~. r.~n è fme a sè stessa, ma soltarr..o un mei..zo. Un mezzo, pe. far uricllULe la v€r.l dcrr.ocratia. quella che elim.:nerà tutti &ii anragoTh.Smi cli clziss:, q,.1o'la <:-be p,ccterà al ,-e.o domini-O di tutw il Jh)pOjo (~mos), illOn d: ur.a so~a ~- Pertj_ò il M.!lnilesto de.i ();mun::sli .'.l insegna che la elevazione del proler..t::r.ia,:o a classe dominam~ è il mezzo per omquisi.a:e ia democraz:a. Una zran parr.te d~ prwet:arizt..o tedesco, o megl.:~ i <:a;>i. di una zra11oarte dei prcleta.· · ria:o ted~ non hamno ancora. 0pe.rto le bo menti e ; loro CUOTi a questa verità; ma, imliglaai neU' antica id~10&ia demQ::ra:ica si unisc::oo, Del governo di ur.a rei:>ubblica che essi chiaman soeiale, a. più interes:sat. i".u)preseotant della, deiooora.za. borghese, dd caJ>i:;a..!.ismo D' altra . partè,. verità Yuole che si diai eo-, me anche da~~ ~. una: \-~ta, proclamato questo ~ della ~'tatura deJ p....:f ier.ariaro JY.Al sj. viOiJ.teener .-;onro di o:i:-re [~ iooluttz.b U.non si voUero vedere c~n:e crn:drinn. ~ ~ e di fatti che si impongono. Co.si, QUatldo più necessma la oonoo.rdia deJ PrOletapi.iu, quando oiù urgeva che le masse operaie ~esser o un.ibe, risolut:e aQ' assalflo ai1e wt:1ne klrtezze det ca.oi-.al45moe. sse sj divisero, dim~ntica,nd,o .quasi a ne-mio;) comune ,per o::mba.tte.rs:i reciprocament.e. Pn:Jprio neU' i.s1ante. in cui Più sarebbe l'l'eC'e'SSG· r.:a la C01TlP21C3~ delle ma5Se per a:bw;ere le barriere economiche, politiche e cul~ ral ohe ancora si o,pJ)OTigoo.o a!.la rePtlbblic:l BXiale, w--....o 4e rr.aìs.se- ma.l ~-'date Q;i: fai>i - <im11>arsi a vicer..da. E futzm:s> ing:i. itantisle spaventosamente il culto della v;o. lenza. per ow Sii cornonua in tempo di paoe QU.e1 Oerrore, con:ro il quale ,tanto tanamm-o in tempo di Sl:UUra. Come invece pc:,:rebbe a pl'\..-&eta+.t.tot'rlq50'J tr:or.ia-e;. se non ~ ne-Ila guerra in~ le sue energie fi.s!.che e rnoralì ! ••• Hanoo QUnQUe ragione Quelle Cassandre - aOC'he socia,list.e - le Qu-?!4 .oroolamano CM le. rivoklzione fu ~u r le ? A cOStùro non POSSiamo che ri~ quan ò:, ah-ove e ripetu;a.meote g:ià di.oemmo e scrivemmo. Non conosee le evergie d.! proletariato. r.on conosce la forza irresistibile e ~·e dcl 5','1:1ahsmo chi nutre tali timori Ma Vi è di più. Chi bene C6Servi Jo-svo!girrt!'noo ~Ile cose di Gc.nn"::.a non può ncn aivere osservato co:n.:! la ra-:fice del male stia nei cac>i assai più ch1. ud1e m2~se. Al!e sott li di.s.quisizion, oos.e cc,nt-app{)llg\J1]() il toro sano istin:o poliroo E xl: effetti di tcle istinto già si cominciUlO a Ycc!ere. Già Si viderò la settimana scorsa al ~ OùMJ Congresso dei Omsig-li de~i Ooer-.ai e ~,<iati e Contadinj_ Fra le i;iù o meno g.iastiflCate querimonie d; rl~stra I' di simsir.,. una ve.ce otteneva .se·nprt! ~('nerale OC1n~t'1~~0: 1:. nx .. e di coloro. che Y\,--gl ono por tine al cvnflitto fratricida. che \·ogljono rcnàere 1a rej1::bt~1casociale indif}eThi~nte dai partiti lr.:rx: t~L indipender1e da! mi! izarL~o. fra la ,-o.ce delle masse, che· la brutale Yiolenza de! Governo sempre più S1>in~ a sinistra. 1a n,ce dclle masse, che, anche a costQ di ~l::a:-au.arsi de; capi, vogliùno serrare le loro file; delle J11asse. in cui, dru primo ( cngresso d'ei C. O S. nel dicembre S<.:Orso. si è j!1'mbbiélmente compiuta una i>roiond.1 r2<licalizzaziùne. E' appena cessato un. rno:o, il wvemo crede di a,-ere ristabilita Ja caJrna. e già divampa la fiamma in un altro luogo I fautori della dittatura. dei proaet:ariato s; fanno sempre oiù numerosi, sempre p·ù verYidi. Quei oapi, che .sin)ra te fu. rono avversl, o Si vanno convertendo o vedono i lù!'o ~ci d' ieri allon::anarsi a trandi schiene. DaU' um parte il pensìero sovierista, che si fa strada. Dall'altra pane un Governo. il Quale, in ciDQUe me5i di repubbli<:a sociale, ha mostrato ocn conoscere altra politi~ che qu::ila della V\O!enza bru'.la(- tie. Ma la brutale ,-:clenza è stata ~mpre il peggiore metodo di fronte alla classe operaia ~ a-oche. l' aituale ~71.o gei~n21iico ~ sn fa~;.dcl I' espei-:enz.a. Esso sem:.n:a ver.-...o; le JT12SSe ri\'O..IUZlOnarieraOC()g!jera.nru ~m- ~ E sarà la tempesta. che sJ)2ZZet'à via i capj a.ttu.a.Ue redwrà il ~ temJ)(). ~OSSE. Jlbboaatewl • fate leggere ..L'AvvendirelLavoratore u I eca 1 L'AVYF.NlRE DEL LAVORATORE Sezione Socialista di Zurigo l no tr.granaggj de-I mec:::anismv govemat~vo; i slnci.:.cari n0n combat:ono PlÙ iJ SOio capi.alismo, ma pre1!dono pa":e come organi JJandiera cil,ossa I O N\ • 1919 del govcn~o operaio, co:-ne Da:'te integrante • All'erta popolo a g g 1O de1 gon::-nc d_i ~o, iotS ali' crgan:zzazione A •:a riscoss:i I della J;r1.xiw-}or..ee c!e'I' atn.vità . ec.>nomi::-a. Bar<llera Rossa U.,ualrr.ewe I ~\ lvts di Y i!ag&.10 e con;a- s· innalzerà•! 1 d.n~ non . C.. 11'2uc~no ~iù la sola ICti:3 cont~o I Salve, o emblema delle speranze umane, o L I gli u.urai d~1 ,·t.llg~.o. c:.nrro la borghe.)la · b 1 • , 1 d I f d d. 1 1r · fl r a,·oratori Ita iani ! Ed i problemi odierni del socialismo so· . ~d i µ~op~ ~,ari di r rreni, ma come organi ,m o o ,mmaco,a ~ e !a e e ' u ' I s~ cren, L'anno scorso, in questo stesso giorno, no chiari e precisi! Tra.Ta.::i srn1p/ice-. de! governo, com.~ ruote dl me..."Can.Ìsmo ~i- fcUa terra, o band,_era_dellenostre batt~g le, tror cd era il quarto anno dacchè dun v.1 il m_ente del trapasso del potere nelle m!."m .?;'.l.nt.!d1e è 10 ~tat, deù ooerai e co;.r::di- .' o de.le nostre nttone, segnacolo de,/~ nostra tuonar del cannone che andava distrug- di coloro che /a\·orano; tratrasi di fare in ni. L3,·o:--J:v ai!a ~!W"r...z~-ne ce:le nuove rorzl!, del nostro \'o/ere, del nostro ardire, dello gwdo gli ultimi resti di una Ci\iltà moii· modo che la gius:izia venga solamente im- i~gi agrarie l'oco a p0::-o a mezzo de)~;!or~ wstra f!Juslizia. 1 Salve o sole dcile primavere uwra) ci de,iziammo nell' i.lusione, forse partita a coloro che se ne resero merite- g:rnizzazion ooe:~,e, i più 2mJ>i st;-2ti cli PO- mane rinno\•antisi! necessaria, forse spiegabile che quello do· \'O!i in seguito all'opera sa\Lmente com- p)az:one alòva ~cr.o chi~n1:i ar,li aiiari di Ld, o\·e ti e/ed agitata dai venti. Id, è il faro resse essere r ultimo dlila guerra mropea. piuta nell'interesse della societd · trattasi S:..1:.J. .\~sun 2!u-o p:1.••L come la Russia éclle nos:re aspfra:ioni, Id, dove una fo."/a ti svenE ci sbagliammo! La guerra dura tut- del( espropriazione dli mezzi di pro1uziJ- r.-'irc Ql":-lche CC::,a ili s.m_Je, poicllt!: ntssun 10:.a al bario del s ,!e, tu info.,di li so-r:~o, ta rora ! ne e di scam',io e di rntto quello che alla Pa..:se_cono::.J._é.Jl:.C:a la vn'.oiia ?ella classe r:ivia, la fede, ra:,dacia, il corag;io. Tu sci il saIl capitazzs·mo mondw' le non ha ancora comunitd appartiene! op~a_La. 12 . ditLt_ura del pro!e.~--i:."°, la re- iuto auspican,e de! a nosrra marcia trio11fa1everpub:.,l ca de.i _1.1,·1etS I s i ·st d. · · .-,· · ,'ìnito il suo bagno di sangue! GranJi \\,Ci Le promesse di quelli che fino ad ora vi ~- ;· ..,,. , - ; t ~. 11 , 0 a conqlll a I una nuoia gui-.izza. , -1 era. .UhJ au og~. S1.,r.t o Tnr.."t,<:> su; a L I l' d • • ti h , tt · b , conturbano, ogsti, ['arz·a ammorbata da hinno siruttati nelle offiline e nei campi d;rra.,·- d 1 r c;le•..,~.-,-" ul' - · f ... ~ I e O e ci pana anno e.e a a s,m o.o ~ . .LUa , r ......-"-", ma r. a e.asi a~ b Il f I d Il I . t t m tutti gli umani, possitili delitti! Si t,nt!, dc~bo_no lc.scian:i indifferenti e guardin- to '.-Ot:o::?le ivrma e realizzato. La rfro'u- e 0 •. puro ~ or e, e_e oro conqu,,~_ec, os n in un inganno supremo, di fare credue glu di fron1e all'inganno che si tesse con- zior.e n ~a ci fa v,:de;-e 1a icr:na stes.a del- ltmflt passati e lon;am, come dl oue.,, presenti t ancora che il Primo Maggio 19/9 sia fi. tra a colui che lavora! Il di,.a:ura. La npubblica dei Sov:o-..s! E' p~r futuri. nalmente il tanto sospirMo Primo Maggio Il Primo Maggio di quest'anno non deve QU{:~:J che i S<Jviot~ poss:;~_ g-'.oriooa..-:ne~t~ Tu sd 'a !ace che Irradi di luce vh-a il cam. di P,~ce! 1 più rimanere lungo tempo signifìcazi::me ~~n0\·~rare OLA> ~ ... lo.o_ band1 \e le miglio;i mino della loro ascesa wrso le conquiste di unD V e apvarentemenfe una pace! Ma nvn muta dell'ultimo dii-enire de[ soci ../ism.i! ,a:.ang1 dc.I pro1et::nato 111terr.az.c.nale. nuoi·a \"i'a, di un mnndo rinnovato! è la nostra pace! De\·e "ssere per tutti noi il giorno sacro BOUUHRI:\'E. Ti hanno benedccta, simbo'.izzata, accarezzata E' la pace fondata sulla soddisfazione aile propiziazioni in cui ogni uomo ca· ================= nella wimavera delle loro gio\·inezzc, invocaJa degli impuri appetiti, ed infami, del capi- sciente, costrcuo a subire qu..,fidian1men- ne/ buio tetro delle loro sconfitte. talismo che raggiunge l'equilibrio statico te il padronale bastone dello sfruttam, nto '1 n t orno a 11' e s p u I s 1· on ( Tu r:epi!oghl I \'O(i, g i affetti, le speranze, I sottoponendo e sacrificando il più debole e della vergogna si eleva da terra ove fu sor~i, le gioie, ramare, i palpiti di tutta la loro \'ila! t:lla sua illimitata potenza! E' la pace che sempre calpLstato e deriso per dire forte, del compagno Flecchia. I Ove non sei, ove non sp!endl quale astro la. poggia sulla guerra coniinua degli sfrut- inesausto di sdegno, ridondante di volon· lati tra loro perchè la corsa alle nefande là se\·ere, forte, ai venti, il suo intendi- l}:;ipo un non cor~ ti:-a e tnota. i r.os:ri minoso, i paria, le PO\We lolle del sofferenti, soed assassine ricchezze non sia ad esso mento universale e santo di fratellanza, di Ììllpl;.:cabil; a·ne..~.a~i r:i.;.:•<)°ronao far esp,.:... no come na\·e senza nocch:ero, errante, abbandodedata! E' la pace che rum è la nostra e pace e d'amore I le:-e dal suJ~ tj,\"eti:O il ros:ro o~:-:.mo a.::n- nata in hai/a de/foceano proce /o,;o, senza potere che noi dobbiamo solennemente rifiutare! ' Pa-otq P.e~....h~ E' par.ito ~unedì m:::~r~ 7 di direzione, senza pensiero} sbalzate sull'onda Compagni ! corr .. pe.:r i1 suo'v natie\ uxx:moax;r.at.o da, S/JlllTIOSa del mare alla mercè del soffio impetuoso La guerra persiste, dura, Più crudele, Più una gu.ai.<l:;adJ. _ ~simo or#.e. e cravolgente dei \·enti che può frantumare 1l nabarEbdarècalahenmosatigr.u!aerra.I Ultz·ma.1 De,.;- Vendichiamo i nostri martiri d'ogni tem- ~d oma. de_ll'aua:::cend<l!si d:-1'.'e_ au.orità viglio su uno scogUo o travo/ger:o nel/a r,rofon- .... po e d'ogni luogo! Il ricordo glorioso che sb1-ro roli.,... 11° ,, o.e .., , ,i... , - '"-·-:~ -:;~ i \ _"n.?a~_.~u:1 __ v:a s::ra- dird degli abissi. siva I essi ci hanno /asciato col sacrificio della ~'7"7~ or.<le 1111n°" re la ,...,,.".....,b1 d'""" tra . -L.~_ ..,....._, u.v.a<A I e uu"S - Tu sci per no! rldea iJ vivido faro la foce 8ferRaccogliamo la sfida! Siamo degni as- vita e della libertà non ci lusinghi, nel so- z1_n_c m 1~;. :re_ Jdl' ~D'.èso e ~- sctidaril.:tà nance I desideri 1 ~o~ni le asp;;azionJ di chi seriori e difensori dell'ora che ci appar- gnare, che il dovere nostro sia stato com- dei o:::LìlDagru 11'..cLlgcruq.u. e-::.:a r~cl iTitlo- 11 1 • ' tiene I Le borghesie, neUa sfrenata a\·an- Piuto ! nenro. so re t li A ' t · al · Tu sei la • Ctttd del so/e~. la morda, rascesa, za a a a conquista del( oro, non si SQno Su, tutti quanti, in piedi / Su, tutlt quan- • nos ro arr · vo la stazi 0ne, circa m~ 1a mifra del:a umanJtd! peritate di spingere le cose fino azr est re- ti, al!' azione f z' ..n-a p:-'.ma deUa panenza, il rosso ves..~lo mo! Ci hanno procurato la forza per com- fiammante <ld!a Grovcntù S,ocialisi2 d; Lo- Tu sei sempre la voce rwova che sroote ed lnJl tempo dei vani discorsi oramai è tra- sa.una s,· ntC·"v- · 0 "' ...: -i: cuora, la verdeggiante speranza che d fa bene- piere la più santa delle giustizie ! La più scorso I i • -.: ..., .,. 1n segn w ~a .• ru....:.ne necessaria delle vendette! ve:so il compagno Fleochb. il quale. nei sei dire la vita, ta sei ii pensiero cM crea la forza, Se n'accorgono in questo momento, e Su, per l' INTERNAZIONALE f I anni di p-"...rmanenzaa Losanna., salvò intano che \"lnce, sei il fuoco di una nuova aurora. lJ tremano, e corrono agli ultimi ripari che Su, pel SOCIALISMO, onde vosstamo : il suo C.T.ù_re e ~ ~ f-ooe_ ou~ . . sorriso delle eter,,_eprimavere che daranno aga sono per esse menzogne accatastate sulle nel Prim-0 Maggio venturo so!ennizzare Dcc>:> nperu1e imJ,1 d1 e Vl\-a. rl ~ti- uomini il profumo, u sorriso di novel:l fiori, lo fi z t l • • Srtt-') > e e Vtva la d.ttatura 1>rol~ta::1'."a al sbocciare perpetuo di nuove rase/ menzogne I Pm nessuno che appartenga na men e . a pruna ricorrenza del.la fra- canti) del!' e hrtLm2zK>11ale"· molti cam~i Tu sei 11 soffio d'amore, il sorriso deUe rrostrt alle classi dominanti escwde, adesso, che tellanza umversal.e I ,. Pf()l]urK:iarollo brevi ma vìb.....,..,.._ -'=-----' , ...... .., '-W>U/1= f11Jpillel,a gioia di tutrl gU esseri che asplrm,o, sia giunta r ora di trattare i! TJOTJClodiver- Lavoratori e compagni Italiani! j m6!1d.mdou. n ~l-.r-Al, llOn già ~• addio, ma di desiderano. vogliono dLssetarsl alla dlvtna #ontt samente da quell.o che lo trattarono finora. . . . . 1 amv-ectero al 1ortc compa.gno eh.e cor2.ggio- della \'lta. Solo qualche imbecille I.o nega I Gli altrt Alle ere 9 anhmerld1ane del giorno Pn- samence ,·a ad afuon-:are :ir.r..e 1e can.se. 1 0 . . trof) f b . la ,,.. f • mo '1acrg1• à I I I I d Il a-.,enze.-1.-1-. inin _..,,i. patri ~'- . ualc fuoco, quanta sere dl giustizia, non in-- TJO ur l, varano a cwro orm,zzare n e o a vr uogo ne oca e e a "" U«: ,.. - ..... ua 11= e .!3 rcg~'ld a, 1 tervedi, non fai scaturire tu. O' diva rinrrovellata, di nuovo quanti la guerra ha svegliato nel . Cooperativa. Militarstrasse N. 36, un ~~~ sti : la ga!c.-ra.. . nelle offidne, nelle miniere, ln tutti I reclusori drl cordoglio e nella fame/ I'· d C ; . I ~1to sul treno, 11 nostro Flecchia, serr(~ . . , . uran e_ Om!ZIO. p~e :ooenck, Stl't!.tt'v al petrQ il g:rcsso maz. la\'oro, nelle carceri, o suol campi di battaglia, . La lo_tta a au siamo Chfa"}ati in questi Parlerà il compagno DOMENICO AR- 1 zo di iiori rossj, ciie.rtogll dalla Gioventù So- ove vi sono del:e moltitudini che soffrono e cht giorni e la lotta per la viJ~ O la morte I MUZZI. I cialis\a come atto d; -gratitud:ne dai fin<.1- lentamente, a gocda a goccia, a sorso a sorso, 0 Generale .b~e~ere. ~e la Vittoria. otlerre- Intervenite tutti 1 ~:;:ino, noi, curan-..e di quel disgraziato p0- stilla a scilla vengono avvelenate nel sangue, dJ. mo I Schurvitu umiliante e meritata se ! I nzivtto cbc doveva ~lo.. pronun_ strutte nelforganismo, martoriate nelle carni, vincer non sapremo! e La Sez!c.1e Socia!Jsta di Zur!.g:J >. I c.6 ~n ~mJT'.o":erue <liscorso in francese che j srroncaJe rw/k fibbra, annientate ne/tanima e nel Soviet o I?arlamento? susmtò un pro1ondo .S!:.USO d; sdegno e dj corr,o? 1 dL.;.çtaz_a ve.r~o ~ oo;-gh:es.ia ·~ale. ~ ! O r,roletari /tal{ard, o socialisti del mondo, 0 I !Teno ~1 m..\S.Se a-~~to da ~~ ! sofferenti di tutta la terra, agitiamo ai venti I ooapplaU-S.:, . . • . _ I stri vessiliJ di fczocol ! c!~tùnz~ da~r~ O~!ZZatSoci ooJ_a ✓ In Questo gi.orno sacro alle conquiste r,roletaLa fynd.a-men'~e dmerenza tra il parla,...' Sovien:s municipali, aj Soviets di quanrere, e. ~ taliana d; J..,ùsa~ aJl;oc il 1::;edì al~ rie, in ou~o Primo Maggio, colla fede lmmata. mentai:ismo ~ il l->O:...re d~i 5<?vi:ets è già , infule. ai So,ietS delle i.abbriche e degli e a,- r:uscl più grandiOSCJ di ogni aSpeitativa.,-:! bi e nei /nonio del Socialismo, noi ti salutiamo, o collOSCluta. Si s~ che ®-~ uhmu non 2.f:,- l teliers "· Osserviamo per eserru>io il 5-)vjet chè si sia fan., parore il nosr;o com;>a_~ amata BANDIERA ROSSA! D. ARMUZZL cardar.o_ alcun è1r ·!t() w!it:oo aUe clasSi r.cn su,per:ore deJl' eo:.nomia J>Cl.i::ica. ..Esso ISi 24 ore prima de.li' era stabilita Par!arono pr?_dui~.q e le priva:no anche del dir~ di ~POne dej rappresentanti deJe Comrnis- dei com~gni iDdige.nie :tali.ani ~tigmauzzan- e O m iz l de I 1 o M 8 g g 10 suur~g1<>. It paese è go-, crnaro _da-; Sonets, &10n; sindacali, de; Comitati delle fabbr .che e do le , 1gliaccherie che US2.no le b:.rghesie elem dalla copolaz.o.te Iavm:atnce, sul luv- de.lh c~:om smw.ari.. Da una pa;..c Der tcmare di sbaraz24.rsi dei soc:..alisti che ZURIGO_ Oratvre D. Armuz:z:t go s~esso Ùt") larn:'o, lii.Ile r~bb~cbe, . neiti i ~i abbracci.ano tutta l'attività indu- turba.no I loro sogr.i doro.ti ed ini<!Ui. Dissq- BASILEA _ Oratore Santin. e a1el1ers », .nelle m.ui1e1-e, ne1 villaggi. La stnale, tì121nno Q.lle ramilicazicru nelle dii- ru tu::t:., e con ragiane, che ;J, compagno col- LO~ Al. A _ Oratore Sacer<lotc bar~besl.2, i ~r~pr:l.!:a:_i. ~ i?ndi. gli_ in~dle:~ fe~enti ciUà, si ap~oggiaw sulle masse ope- Pi:<>da sirni1i infamia, non SOio ha, compiuto C!Nl::."VRA_ Orator-_ Sacerdote · tualt borghesi, 1 bancurrn. 1 negowmu, &li rare o:-gmzza:e. D -.uua r,a.ne 1...s.steoggi in brillanrememe i dover, morali \! ma!eriali di SAN GALLO _ Oratore Giugni_- sp~culatorL i ev:nrn~cianti, .i preò, i mena.- Og:Ili iabl::rica un Comi'!a:.o e!euo dagli o~ da.I.sta è-ur2J1te il soggiorno in lsv.izz:era,, GRE'-'CHE.'-' Cmattina) _ ~re Qtm-auti. Ci e rutti ooloro che 10nnano il oosiddeti.o et- ' ra; i quali, riunendosi. eleggono ed invi.ano ma a:iche QUeUo di l,a-vora,J.::.rc modello ulE"' = l ) . ,, u -~· ,c. Pom. - Oratore Qua.ranti serc1to .gero -uel -:apitalismo, SlClloprivi del i loro ceputa::i at ~viets su.l)Criore di eco- Al signor Vercelli. p.re:;dcnte della ; Da.n- AMRlSWIL _ Oratore Salina di-ritto e n.:>n!ta11;,o alcu11oorere polit.co. La nomia J)O!.tica ohe elabora i pia.Di di trai3ior- te>, eh-e al!' usdta deJ comizio si anarma",a · ADLlSVv1L_ Oratore Frigeno. ~emM-,a costi:u-:nle è la ~ d~a. r_e~b- ~~ ~ica _e amrrùnist:m ia orodl!"" a dorr.andare se vl era molta geo~. dici.-- RAPPERSWTL _ Oratore Lusem. bhca parlamònt.are: I.i sovrarutà più 111.imita-2Jon-c. Co.51 I o,-gan.smo centmle di a..iU111- mo: e Che ocsa ouò imJx>.:-12.re a voi? Non OURT~ELLEN-WA-."SF.N _ Or. Vuatto1v.. ~ nel~ repu_b?:>h~-comun:sta ®Dart,etie aJ nis..~~ è ~tu.to dai ra~~i 0- a~-re w:u:o ve:m:-e '.'!J ~mJX)? Meglio (X!,-l! HORGE." e dis~tto _ Oratore Goy. Ccngresso dei S~,ie~. peru e St a.P;>o~ sulle Q~rnzzaz•-Ollq d-~ D1 persone della vostra risma PO-<::Siamfoar, WAITWlL _ Orat-0re MoceHin. 10 che c<>sa differiscono l'uno da!l' altro? le masse ~raie. senza. Qu:n.:e 3tr* ,~rete oot~e? ~ . . . Semplice: nella oosti~U-.nte non s-mo e!ett:i V'è dunque tma or~~e ben d:-\'I.:~- aYete già comp~uto luzament'e la v0:sit.-a o- N. B - ~ è stmo DOSS?bile d~ ?3rt'e solamente i rappresen~nti deg4 o;,e.r:ai e dei sa da ~e!la bor~ese. No~ sola.men.te. per J>era di JX?.mCr.ta da burla n-~o :ro..no au- ~tyi chSee ~re_ alle suddette r:teh:este. contadmi, ma 2-iicm ; proprietari, ; banchie- Quanto nguarda Ja borghesta la si è privata :unno quando dalla stazione <li Losa."'lna pas- . a tre Z>OllL, spenamo, avranno già p1')Vri, i capito.l,s{L oor6,i]esi d' agn1 soecie e loro del voto; non s,ll.amente in ciò che oonoer~ saxano i J)Tig orj,;,_; t"a.10.ni (PI1'C:f:)Tpndo di nsrn_ compi.ci. Ora., r esperii.R'..z.a ~ che d.aP- l' amministrazkine dei paesi Si sono destiMti diviùcre le mde tn qua:;iro onèe aocon4:e.n-i ---------'========= I>trnmo dove ta borghesia f;\X!-e dei SU()j di- ~Eo. SOCPo con~d~,.j e Ot,Craj_ma I.SOJ)ml~::O tarli tutti ? ln_vece di "C-::UJ):3-rv.i di noi d.ie. Da BI enne rhti, essa ne usa per gabbare la classe oM- In a.ò che Si ruensoe al guvemv dei Sov1ets P utros:to, ai s1-gn,.."'ri ò..:!Jo ~...ame:n.to che raia ed i contadir.i; dappoichè tiene in maoo c'è relazicne costante COn le masse orx;aniz- lr.:tnno cominciato ad aJ>t·i.-e i ho u.fi:ici alla Invitiamo tutU gU operai deJl°arte ed!le cn la stamp2 quotidiana e periodica, d.sp,one I zate cos~xhè, in Quesio modo, \.d in rutti dc,men·ca nel çornerigg'.o pcr dis:ribui!'e oras- Bienne e din:ornl ad intervenire ln massa alla d~le ~rand.i__ riccbez.z~. più_ <:'°rr.os.pe~ i_ run-1 i ta~t, le :~~e>.:i_e p0p8la:rj pr~-cno _J)al}, sapor,~ ai s~rs~ e:si;,ulsL di c~n1:1are a grande riunioJe che avrà luogo il mattino del iaomn, DrC!J:taN dei sernz1 d1 cwrnna::a di te alJ am:m:n:s~1vr.e dùlo_ Stato. _0&"01 la- tom_!iJ a.Pertj -zn:::heper '-e mdt:o p:ò impor- Primo Maggio. lJ locale sarà annunciato per mez. migliaia di •genti, minacdan:., intimidì.re voratore or~za.--o eseroca un' mflu~ t~ti fa~de che rigua:rdano i J)O\-eri opa- ro del manìfesti sert\J)re •tutti i swi schiavi e crg2inzzare in- n0n ,µe1x:hè egh ekuc una o due vc-he ~ r..;1; cos, ne,, ~.rcbb::ro ri.Petutzrnen.;e ooli111! Je cose in taìe manie:-a che n~una ~ ; _S"..lvi ucrrJm di fiducia, ma perchè i s~eni di perdere g-iorm.te di ~.si.duo lavoro. parte del suo Potete te sru~ In awaren- sm.da::atl p::&ono elaborare es.si steis:s.i i lo7':l C1 auguriamo che fa..--. :.e simiU passi e se 1 ~IT0RI ricevendo una quantità za il pcPOlo intero par:ecipa alle et..z oni; prvpri p.a..-u cli org-anizzaz.one.. Ou,ISti pian; .!1>,)gniungerete rn remp0 per partec:.pare ai dot>ola del oonsueto di Questo numero dJ Prima sotto a questo velo si iic~ iJ dorrun:o de} sonv e...--a..~u dai So\.-.iet ~nreremzi:.., nci .nostri comizi, Vi scuseremo__ mo Maggio sono pregati di venderne Il magcapitaJe che si arNg:a iaisam:me la giust.zia SoYi~ts è.e:.t' e_conom·a PUbblica, e, se risul- I e Inta.nto s.a,ppia.te tur.::j qu.am che di Flee- gior numero di copie p<>ssibilea titolo di ITOdi accordare al pQpo!o il di:-'J<Cdtoi voto e di :ano a_pp:-cn·au,h~nno fùrza di legge opena . chia non ne avete iatio una vittima. ma ~ paganda ed in considerazione de, tatto che tune le libertà e democra:i.d}e,. menl'-e real- I il_Co!ll}ra:o e$tCUtavo ~tra~ ... _li_ ha ~atif.cati. sl un eroe U_buon seniz.o cl1e lui, g)criosia- l'edizione speciale illustrata dJ <>gg;i servirà mente non tl che conservare i suoi pr~vil~. Ln sindacato o un CCJTUta!od1 ta.bbnca qu~ men.:.e, p.::-.r::a l.n tasca è r zlto d1 espulskale anche oer sabato venturo. Ecoo ~rtht: nei oaesi delle repubbLche lunque può. in <._u~t_c_. m~o. oaneciparc al , Noi lo invid:.2m0! > Blanciotto Domewco. · Fr. 0,20 la cCpla. borgl1e.,i, anclle nel sunrag:io unh-ers2te, il la,voN ço~une <i edui-:azxme 4Jle nuove j ==================================== i>0cere si trova inte:-am-0nte nelle mani del forme di vìt:a. I granò:! capitale. l\ei sisterna·oarl2mentare. o- 1 Nella repubb!i a borg1Jese l'a siruaz'one gni ciuadiao getta. una volta ogni quattro dello _taco è di ait:ettamo migliore in qua:n. o cill(lue ann.i. 1a sua scheda neu· uma ed il to l'attività delle masse è m~gionner.:e li- I campo di azione resta subiro dopo libero ai mitata, daw che ~li mreressi dl.:lle ma e sodepurat~ Gi miu.ist.ri, ai pre.&<lenti die con- no in controddhivne COn gli interessi dclla ' duCQlll) gli ai:iari senza che essi abbxmo pii) c1ass~ capitaH.suca. La repubblica dei ov·.._ ts, alcun confatte con le masse Javora:rici Yen- eh-e inca.ma la diuatura delk mas& PoP<>l:ui, gono in ~sezuenza modellati e sfrut2ti non può '-USSIS\ere un sale ist2-nte s,.,nza de] , dai fu11ziomri <lek, Stari borS(b.s:e trl :n loro appogg-:o Essa è al oont:-arEo ~ p;ù I nessuna man,era parrecipa:no ali' am.'Tlinistra- forte :n quan;x:i le masse sono più oosciei:.tl , z·vne.. ~elka repubblica -oovie,t'.sta. usd7a e sP~ano più acjvjtà in tu.ti ; luoghi: fab- · d_Jlla dit:arura prd.eiar:a, I' ammirr'.strazione I b~he.. e a:el_lers », . città e villaggi_ Pnr.oo nposa su una ba_~ Mta nuova. Essa m:n è deila m·<.luzk.-'ne di ot~re le organizzazioPiù una Qrgan12.Zazfone di iunz.ionari. ind"• ni operaie e contadine tr..:111.) semp· c.e:nen:e pendenti dalle masse e dipendeiti dalla bor - scnunemi df'l)a lvL:a di cl.asslC contro la bcngl1es1a. a g,()'1-erno cencrak si aPPOW.a suUi! ghesia regnante e JX)SS°rlente. &e combattegrandi organizzaziC1J.i di classe deg!J ,ùt>erai vano contr:i il capitale per ~ ;>iù alti sao contadini. le ocgenizaaziani dei so¼<laé e lari e dclJc oiìl eone g:,rr.a:,J di !.avoco e nei de; 1Tla!linai. Dal cx<>ntroPQ.:,ono miglia·~ e villag'si 1ottavano pe: o~ene.re P espropria-- milioni <t fili cQnduttorj c.~ p(ITT'Ollvai So- zio~ .:ondaria. Afk5SO che il P<Jtere è nelle v~ provincia.ti, a: So-,·:etS dei disrretti. ai ~ dei la,.sc.r,.nori e de; ocmtailini_. dn-engp. e '' Ave,, Pasqua Sorpresa, rliutxmte al brusco tm,/to, Sa!le arene a lottar ferocemente, Prona, ubf;idl ia plebe, e clecamenit, Vicrima s'immoU> al rorpe rito. Dalla visfon di sangue il cor ferito, Con le carni a bran.delll,docl:menlt. Sen seppe rimaner fenacemcnie SuilimmeflS-0 carnaio imputridito. Tulle provò le sofferenze acrocl; Lacrime, san~ cor ero a torremtr La terra si capri dJ I~ e erodi Dalla fame con.sunle, dai dolori, A T~ rlvo:re son te umane gemi Ohi Maggio, Pasqua cui lavoratori! Worb!aufen. bel Bern. dei Lavoratori , .•.. ,,,. ,.,, .. Maggio! Maggio apr,ortator di speme/ Tu la Fede ravvfri, e i noscri cuori. Tu te lacrime asciughi, ed I dolori Men duri rendi al mis~ro che geme. Con Te G/usrizla verrd! Per Te non tn,u, Spera lo schiavo e sente in tutti / pori Di Uberld, di Pace l Primi albori Jnsoflribt{ di fren, Si scuote e freme. Per Te fora sardi Al suo/ spezzate, Cadranno le caJene e, certamenJ~, NuJ.:ap()lrd frenar u foUe Irate. Nlun f)()frd più frenar le masse schlaw!/1,_ AUo__ U Sol s'avanza da roriente ... Sr,!end.t_al~ Turbe_ cu Maggio.. Avei A'HI ALBERTO RADIO.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==