L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 17-18 - 1 maggio 1919

JI preeente 1'Umero è dt 6 pagfne Nume'l"o spectale - Fr. 0.20 la cnpla ANNO XXll. - N. 17-18. A. P. ZURJGO, l' MAGGIO 1919. Conto Cbèques N. Vlll-3646 - TeJefOoo4475. ' Settimanale del Partito Socialista Italiano nella Svizzera Centesimi 10 ta COJ>la i REDAZIONE: AMMINISTRAZIONE: Il ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA UN NUMERO ARRETRA 10 cENTESL~ 1s "LA' vvenldrelLavoratore 11 • tuf12G ¼ Commissione EsecutidvealP.S. I. - !1}1,~.~~.?t. : ~ Anno Fr. s semestre Fr. 2,so - Estero Fr. s -======~==--~===-===:li========== Partito Socialista Italiano . Jil !svizzera rivoluzione • IO Germania 1° MAGGIO 1919 e la discordia nelle flle proletarie.

oggi. il Problema che più 7ra\"-agb iJ prolelaria t o te<l e.::i<:0-~ l>emocraz:a o dittatura del pr0letariaro. Ecco il g:-ave p:-oblema. che anende la sua so· u.zion.!-in Genr.ar..:.t; ect esso non è.ivide souamo la borghesia dal cro1et2riat◊, ma P:J.T\.'!?PO ha ~,·z:o un pro.:ooo., .::òis,o fra gli s:essi Prc•'.e,ari, una par-:e ciei quali s: è alleata cO; borghesi, per corr.batte,e con.:-o i Prop.ri corr,,:-a~ di cl~.se e di sc5-rercz.e. Un:a gran~ pane d i p:,.t eta~i ,~d-.s:hi c·oè - e spe-::ialmen:ie la m~:rr.::!. J;a;-,~ d-i lcro C:Qi - è ano::a i:-:-e:11.ane..:.a a-•:-. ca idoologia de.nocratca, quale ci iu predi:-a:.a dai l:9<>:u!i è:el s~oo sco.-so, 1: IO'.!:a ç:e:-c!tè a. è:<:ttami ci. q~:a d--mOCr?Z~ non van.~a ~:.a v:denza, l)e!'Chè ti Parlamecto. o::,me ft:on di es&:.. tri_or.c sempre quw p::inc:p:o del~a ~i.si d...i:u sc·,ran;tà çc:;Jol..ire, ro cui è stato eletto lo S:arr.> m~erno <;i, OO;n vi è dubbio: Ja ditta:ura d ..\. pro~uli.a."la!,'Q il reg me son tis:.a, un puro gove:-_ no di Oons:.i-'i di opera; sta in o.:o.:ra:rliz:one 00n ~ èe:r.o~ bor-g11ese~ da:a ~ s.n1;i w.a cc.rnn~ d-el2 so;::.~ ..à rr.o:tJ:::'.l. non è dorr.oc:'::..zia ,·~ra., ma è es.S12i pure una dna.wra: di:--..atura della _pc-opriem. E ti ca-- rartere v,io!ento di Ques-:a d::ta.u:12. s; man:- ies.:a pill.ir.:xl, a(:mesite. ogni <;ll2hx:t:a la bo;,- ghesu_, nc-n bas~ar:èole più i! ~k.men,mS."T\O, s_p~ga tutre le sue fo:-ze mJr.ari e P◊­ l~es:::h~ ~ f1TU)u1're, ~ teno: sf!l(), 1;t :>Xl· Pna vvor:::a_ Orl:>,:ne, tra l'una e 1'al1ra cL:- ta:ur.2. quoJ:a della pr0p."iO:à-e qui.ila del pro~:etai:-ia::ov. i è una profonda, caPLale diiferenza_ La dit-..aiura del~ provr:erà t:0i1 è mezzo, ma Lne a sè s::..ssa: essa ''UCi ma14- ~nue ii <iorrullio è.cii' Una cl2.ssie sull" al::n, della classe pessj,denre sulla c'..:i..s6e s-.Jaria:2. Lrt cliaamra <LI p:-.ol.etariai:n. inv~. r.~n è fme a sè stessa, ma soltarr..o un mei..zo. Un mezzo, pe. far uricllULe la v€r.l dcrr.ocratia. quella che elim.:nerà tutti &ii anragoTh.Smi cli clziss:, q,.1o'la <:-be p,ccterà al ,-e.o domini-O di tutw il Jh)pOjo (~mos), illOn d: ur.a so~a ~- Pertj_ò il M.!lnilesto de.i ();mun::sli .'.l insegna che la elevazione del proler..t::r.ia,:o a classe dominam~ è il mezzo per omquisi.a:e ia democraz:a. Una zran parr.te d~ prwet:arizt..o tedesco, o megl.:~ i <:a;>i. di una zra11oarte dei prcleta.· · ria:o ted~ non hamno ancora. 0pe.rto le bo menti e ; loro CUOTi a questa verità; ma, imliglaai neU' antica id~10&ia demQ::ra:ica si unisc::oo, Del governo di ur.a rei:>ubblica che essi chiaman soeiale, a. più interes:sat. i".u)preseotant della, deiooora.za. borghese, dd caJ>i:;a..!.ismo D' altra . partè,. verità Yuole che si diai eo-, me anche da~~ ~. una: \-~ta, proclamato questo ~ della ~'tatura deJ p....:f ier.ariaro JY.Al sj. viOiJ.teener .-;onro di o:i:-re [~ iooluttz.b U.non si voUero vedere c~n:e crn:drinn. ~ ~ e di fatti che si impongono. Co.si, QUatldo più necessma la oonoo.rdia deJ PrOletapi.iu, quando oiù urgeva che le masse operaie ~esser o un.ibe, risolut:e aQ' assalflo ai1e wt:1ne klrtezze det ca.oi-.al45moe. sse sj divisero, dim~ntica,nd,o .quasi a ne-mio;) comune ,per o::mba.tte.rs:i reciprocament.e. Pn:Jprio neU' i.s1ante. in cui Più sarebbe l'l'eC'e'SSG· r.:a la C01TlP21C3~ delle ma5Se per a:bw;ere le barriere economiche, politiche e cul~ ral ohe ancora si o,pJ)OTigoo.o a!.la rePtlbblic:l BXiale, w--....o 4e rr.aìs.se- ma.l ~-'date Q;i: fai>i - <im11>arsi a vicer..da. E futzm:s> ing:i. itantisle spaventosamente il culto della v;o. lenza. per ow Sii cornonua in tempo di paoe QU.e1 Oerrore, con:ro il quale ,tanto tanamm-o in tempo di Sl:UUra. Come invece pc:,:rebbe a pl'\..-&eta+.t.tot'rlq50'J tr:or.ia-e;. se non ~ ne-Ila guerra in~ le sue energie fi.s!.che e rnoralì ! ••• Hanoo QUnQUe ragione Quelle Cassandre - aOC'he socia,list.e - le Qu-?!4 .oroolamano CM le. rivoklzione fu ~u r le ? A cOStùro non POSSiamo che ri~ quan ò:, ah-ove e ripetu;a.meote g:ià di.oemmo e scrivemmo. Non conosee le evergie d.! proletariato. r.on conosce la forza irresistibile e ~·e dcl 5','1:1ahsmo chi nutre tali timori Ma Vi è di più. Chi bene C6Servi Jo-svo!girrt!'noo ~Ile cose di Gc.nn"::.a non può ncn aivere osservato co:n.:! la ra-:fice del male stia nei cac>i assai più ch1. ud1e m2~se. Al!e sott li di.s.quisizion, oos.e cc,nt-app{)llg\J1]() il toro sano istin:o poliroo E xl: effetti di tcle istinto già si cominciUlO a Ycc!ere. Già Si viderò la settimana scorsa al ~ OùMJ Congresso dei Omsig-li de~i Ooer-.ai e ~,<iati e Contadinj_ Fra le i;iù o meno g.iastiflCate querimonie d; rl~stra I' di simsir.,. una ve.ce otteneva .se·nprt! ~('nerale OC1n~t'1~~0: 1:. nx .. e di coloro. che Y\,--gl ono por tine al cvnflitto fratricida. che \·ogljono rcnàere 1a rej1::bt~1casociale indif}eThi~nte dai partiti lr.:rx: t~L indipender1e da! mi! izarL~o. fra la ,-o.ce delle masse, che· la brutale Yiolenza de! Governo sempre più S1>in~ a sinistra. 1a n,ce dclle masse, che, anche a costQ di ~l::a:-au.arsi de; capi, vogliùno serrare le loro file; delle J11asse. in cui, dru primo ( cngresso d'ei C. O S. nel dicembre S<.:Orso. si è j!1'mbbiélmente compiuta una i>roiond.1 r2<licalizzaziùne. E' appena cessato un. rno:o, il wvemo crede di a,-ere ristabilita Ja caJrna. e già divampa la fiamma in un altro luogo I fautori della dittatura. dei proaet:ariato s; fanno sempre oiù numerosi, sempre p·ù verYidi. Quei oapi, che .sin)ra te fu. rono avversl, o Si vanno convertendo o vedono i lù!'o ~ci d' ieri allon::anarsi a trandi schiene. DaU' um parte il pensìero sovierista, che si fa strada. Dall'altra pane un Governo. il Quale, in ciDQUe me5i di repubbli<:a sociale, ha mostrato ocn conoscere altra politi~ che qu::ila della V\O!enza bru'.la(- tie. Ma la brutale ,-:clenza è stata ~mpre il peggiore metodo di fronte alla classe operaia ~ a-oche. l' aituale ~71.o gei~n21iico ~ sn fa~;.dcl I' espei-:enz.a. Esso sem:.n:a ver.-...o; le JT12SSe ri\'O..IUZlOnarieraOC()g!jera.nru ~m- ~ E sarà la tempesta. che sJ)2ZZet'à via i capj a.ttu.a.Ue redwrà il ~ temJ)(). ~OSSE. Jlbboaatewl • fate leggere ..L'AvvendirelLavoratore u I eca 1 L'AVYF.NlRE DEL LAVORATORE Sezione Socialista di Zurigo l no tr.granaggj de-I mec:::anismv govemat~vo; i slnci.:.cari n0n combat:ono PlÙ iJ SOio capi.alismo, ma pre1!dono pa":e come organi JJandiera cil,ossa I O N\ • 1919 del govcn~o operaio, co:-ne Da:'te integrante • All'erta popolo a g g 1O de1 gon::-nc d_i ~o, iotS ali' crgan:zzazione A •:a riscoss:i I della J;r1.xiw-}or..ee c!e'I' atn.vità . ec.>nomi::-a. Bar<llera Rossa U.,ualrr.ewe I ~\ lvts di Y i!ag&.10 e con;a- s· innalzerà•! 1 d.n~ non . C.. 11'2uc~no ~iù la sola ICti:3 cont~o I Salve, o emblema delle speranze umane, o L I gli u.urai d~1 ,·t.llg~.o. c:.nrro la borghe.)la · b 1 • , 1 d I f d d. 1 1r · fl r a,·oratori Ita iani ! Ed i problemi odierni del socialismo so· . ~d i µ~op~ ~,ari di r rreni, ma come organi ,m o o ,mmaco,a ~ e !a e e ' u ' I s~ cren, L'anno scorso, in questo stesso giorno, no chiari e precisi! Tra.Ta.::i srn1p/ice-. de! governo, com.~ ruote dl me..."Can.Ìsmo ~i- fcUa terra, o band,_era_dellenostre batt~g le, tror cd era il quarto anno dacchè dun v.1 il m_ente del trapasso del potere nelle m!."m .?;'.l.nt.!d1e è 10 ~tat, deù ooerai e co;.r::di- .' o de.le nostre nttone, segnacolo de,/~ nostra tuonar del cannone che andava distrug- di coloro che /a\·orano; tratrasi di fare in ni. L3,·o:--J:v ai!a ~!W"r...z~-ne ce:le nuove rorzl!, del nostro \'o/ere, del nostro ardire, dello gwdo gli ultimi resti di una Ci\iltà moii· modo che la gius:izia venga solamente im- i~gi agrarie l'oco a p0::-o a mezzo de)~;!or~ wstra f!Juslizia. 1 Salve o sole dcile primavere uwra) ci de,iziammo nell' i.lusione, forse partita a coloro che se ne resero merite- g:rnizzazion ooe:~,e, i più 2mJ>i st;-2ti cli PO- mane rinno\•antisi! necessaria, forse spiegabile che quello do· \'O!i in seguito all'opera sa\Lmente com- p)az:one alòva ~cr.o chi~n1:i ar,li aiiari di Ld, o\·e ti e/ed agitata dai venti. Id, è il faro resse essere r ultimo dlila guerra mropea. piuta nell'interesse della societd · trattasi S:..1:.J. .\~sun 2!u-o p:1.••L come la Russia éclle nos:re aspfra:ioni, Id, dove una fo."/a ti svenE ci sbagliammo! La guerra dura tut- del( espropriazione dli mezzi di pro1uziJ- r.-'irc Ql":-lche CC::,a ili s.m_Je, poicllt!: ntssun 10:.a al bario del s ,!e, tu info.,di li so-r:~o, ta rora ! ne e di scam',io e di rntto quello che alla Pa..:se_cono::.J._é.Jl:.C:a la vn'.oiia ?ella classe r:ivia, la fede, ra:,dacia, il corag;io. Tu sci il saIl capitazzs·mo mondw' le non ha ancora comunitd appartiene! op~a_La. 12 . ditLt_ura del pro!e.~--i:."°, la re- iuto auspican,e de! a nosrra marcia trio11fa1everpub:.,l ca de.i _1.1,·1etS I s i ·st d. · · .-,· · ,'ìnito il suo bagno di sangue! GranJi \\,Ci Le promesse di quelli che fino ad ora vi ~- ;· ..,,. , - ; t ~. 11 , 0 a conqlll a I una nuoia gui-.izza. , -1 era. .UhJ au og~. S1.,r.t o Tnr.."t,<:> su; a L I l' d • • ti h , tt · b , conturbano, ogsti, ['arz·a ammorbata da hinno siruttati nelle offiline e nei campi d;rra.,·- d 1 r c;le•..,~.-,-" ul' - · f ... ~ I e O e ci pana anno e.e a a s,m o.o ~ . .LUa , r ......-"-", ma r. a e.asi a~ b Il f I d Il I . t t m tutti gli umani, possitili delitti! Si t,nt!, dc~bo_no lc.scian:i indifferenti e guardin- to '.-Ot:o::?le ivrma e realizzato. La rfro'u- e 0 •. puro ~ or e, e_e oro conqu,,~_ec, os n in un inganno supremo, di fare credue glu di fron1e all'inganno che si tesse con- zior.e n ~a ci fa v,:de;-e 1a icr:na stes.a del- ltmflt passati e lon;am, come dl oue.,, presenti t ancora che il Primo Maggio 19/9 sia fi. tra a colui che lavora! Il di,.a:ura. La npubblica dei Sov:o-..s! E' p~r futuri. nalmente il tanto sospirMo Primo Maggio Il Primo Maggio di quest'anno non deve QU{:~:J che i S<Jviot~ poss:;~_ g-'.oriooa..-:ne~t~ Tu sd 'a !ace che Irradi di luce vh-a il cam. di P,~ce! 1 più rimanere lungo tempo signifìcazi::me ~~n0\·~rare OLA> ~ ... lo.o_ band1 \e le miglio;i mino della loro ascesa wrso le conquiste di unD V e apvarentemenfe una pace! Ma nvn muta dell'ultimo dii-enire de[ soci ../ism.i! ,a:.ang1 dc.I pro1et::nato 111terr.az.c.nale. nuoi·a \"i'a, di un mnndo rinnovato! è la nostra pace! De\·e "ssere per tutti noi il giorno sacro BOUUHRI:\'E. Ti hanno benedccta, simbo'.izzata, accarezzata E' la pace fondata sulla soddisfazione aile propiziazioni in cui ogni uomo ca· ================= nella wimavera delle loro gio\·inezzc, invocaJa degli impuri appetiti, ed infami, del capi- sciente, costrcuo a subire qu..,fidian1men- ne/ buio tetro delle loro sconfitte. talismo che raggiunge l'equilibrio statico te il padronale bastone dello sfruttam, nto '1 n t orno a 11' e s p u I s 1· on ( Tu r:epi!oghl I \'O(i, g i affetti, le speranze, I sottoponendo e sacrificando il più debole e della vergogna si eleva da terra ove fu sor~i, le gioie, ramare, i palpiti di tutta la loro \'ila! t:lla sua illimitata potenza! E' la pace che sempre calpLstato e deriso per dire forte, del compagno Flecchia. I Ove non sei, ove non sp!endl quale astro la. poggia sulla guerra coniinua degli sfrut- inesausto di sdegno, ridondante di volon· lati tra loro perchè la corsa alle nefande là se\·ere, forte, ai venti, il suo intendi- l}:;ipo un non cor~ ti:-a e tnota. i r.os:ri minoso, i paria, le PO\We lolle del sofferenti, soed assassine ricchezze non sia ad esso mento universale e santo di fratellanza, di Ììllpl;.:cabil; a·ne..~.a~i r:i.;.:•<)°ronao far esp,.:... no come na\·e senza nocch:ero, errante, abbandodedata! E' la pace che rum è la nostra e pace e d'amore I le:-e dal suJ~ tj,\"eti:O il ros:ro o~:-:.mo a.::n- nata in hai/a de/foceano proce /o,;o, senza potere che noi dobbiamo solennemente rifiutare! ' Pa-otq P.e~....h~ E' par.ito ~unedì m:::~r~ 7 di direzione, senza pensiero} sbalzate sull'onda Compagni ! corr .. pe.:r i1 suo'v natie\ uxx:moax;r.at.o da, S/JlllTIOSa del mare alla mercè del soffio impetuoso La guerra persiste, dura, Più crudele, Più una gu.ai.<l:;adJ. _ ~simo or#.e. e cravolgente dei \·enti che può frantumare 1l nabarEbdarècalahenmosatigr.u!aerra.I Ultz·ma.1 De,.;- Vendichiamo i nostri martiri d'ogni tem- ~d oma. de_ll'aua:::cend<l!si d:-1'.'e_ au.orità viglio su uno scogUo o travo/ger:o nel/a r,rofon- .... po e d'ogni luogo! Il ricordo glorioso che sb1-ro roli.,... 11° ,, o.e .., , ,i... , - '"-·-:~ -:;~ i \ _"n.?a~_.~u:1 __ v:a s::ra- dird degli abissi. siva I essi ci hanno /asciato col sacrificio della ~'7"7~ or.<le 1111n°" re la ,...,,.".....,b1 d'""" tra . -L.~_ ..,....._, u.v.a<A I e uu"S - Tu sci per no! rldea iJ vivido faro la foce 8ferRaccogliamo la sfida! Siamo degni as- vita e della libertà non ci lusinghi, nel so- z1_n_c m 1~;. :re_ Jdl' ~D'.èso e ~- sctidaril.:tà nance I desideri 1 ~o~ni le asp;;azionJ di chi seriori e difensori dell'ora che ci appar- gnare, che il dovere nostro sia stato com- dei o:::LìlDagru 11'..cLlgcruq.u. e-::.:a r~cl iTitlo- 11 1 • ' tiene I Le borghesie, neUa sfrenata a\·an- Piuto ! nenro. so re t li A ' t · al · Tu sei la • Ctttd del so/e~. la morda, rascesa, za a a a conquista del( oro, non si SQno Su, tutti quanti, in piedi / Su, tutlt quan- • nos ro arr · vo la stazi 0ne, circa m~ 1a mifra del:a umanJtd! peritate di spingere le cose fino azr est re- ti, al!' azione f z' ..n-a p:-'.ma deUa panenza, il rosso ves..~lo mo! Ci hanno procurato la forza per com- fiammante <ld!a Grovcntù S,ocialisi2 d; Lo- Tu sei sempre la voce rwova che sroote ed lnJl tempo dei vani discorsi oramai è tra- sa.una s,· ntC·"v- · 0 "' ...: -i: cuora, la verdeggiante speranza che d fa bene- piere la più santa delle giustizie ! La più scorso I i • -.: ..., .,. 1n segn w ~a .• ru....:.ne necessaria delle vendette! ve:so il compagno Fleochb. il quale. nei sei dire la vita, ta sei ii pensiero cM crea la forza, Se n'accorgono in questo momento, e Su, per l' INTERNAZIONALE f I anni di p-"...rmanenzaa Losanna., salvò intano che \"lnce, sei il fuoco di una nuova aurora. lJ tremano, e corrono agli ultimi ripari che Su, pel SOCIALISMO, onde vosstamo : il suo C.T.ù_re e ~ ~ f-ooe_ ou~ . . sorriso delle eter,,_eprimavere che daranno aga sono per esse menzogne accatastate sulle nel Prim-0 Maggio venturo so!ennizzare Dcc>:> nperu1e imJ,1 d1 e Vl\-a. rl ~ti- uomini il profumo, u sorriso di novel:l fiori, lo fi z t l • • Srtt-') > e e Vtva la d.ttatura 1>rol~ta::1'."a al sbocciare perpetuo di nuove rase/ menzogne I Pm nessuno che appartenga na men e . a pruna ricorrenza del.la fra- canti) del!' e hrtLm2zK>11ale"· molti cam~i Tu sei 11 soffio d'amore, il sorriso deUe rrostrt alle classi dominanti escwde, adesso, che tellanza umversal.e I ,. Pf()l]urK:iarollo brevi ma vìb.....,..,.._ -'=-----' , ...... .., '-W>U/1= f11Jpillel,a gioia di tutrl gU esseri che asplrm,o, sia giunta r ora di trattare i! TJOTJClodiver- Lavoratori e compagni Italiani! j m6!1d.mdou. n ~l-.r-Al, llOn già ~• addio, ma di desiderano. vogliono dLssetarsl alla dlvtna #ontt samente da quell.o che lo trattarono finora. . . . . 1 amv-ectero al 1ortc compa.gno eh.e cor2.ggio- della \'lta. Solo qualche imbecille I.o nega I Gli altrt Alle ere 9 anhmerld1ane del giorno Pn- samence ,·a ad afuon-:are :ir.r..e 1e can.se. 1 0 . . trof) f b . la ,,.. f • mo '1acrg1• à I I I I d Il a-.,enze.-1.-1-. inin _..,,i. patri ~'- . ualc fuoco, quanta sere dl giustizia, non in-- TJO ur l, varano a cwro orm,zzare n e o a vr uogo ne oca e e a "" U«: ,.. - ..... ua 11= e .!3 rcg~'ld a, 1 tervedi, non fai scaturire tu. O' diva rinrrovellata, di nuovo quanti la guerra ha svegliato nel . Cooperativa. Militarstrasse N. 36, un ~~~ sti : la ga!c.-ra.. . nelle offidne, nelle miniere, ln tutti I reclusori drl cordoglio e nella fame/ I'· d C ; . I ~1to sul treno, 11 nostro Flecchia, serr(~ . . , . uran e_ Om!ZIO. p~e :ooenck, Stl't!.tt'v al petrQ il g:rcsso maz. la\'oro, nelle carceri, o suol campi di battaglia, . La lo_tta a au siamo Chfa"}ati in questi Parlerà il compagno DOMENICO AR- 1 zo di iiori rossj, ciie.rtogll dalla Gioventù So- ove vi sono del:e moltitudini che soffrono e cht giorni e la lotta per la viJ~ O la morte I MUZZI. I cialis\a come atto d; -gratitud:ne dai fin<.1- lentamente, a gocda a goccia, a sorso a sorso, 0 Generale .b~e~ere. ~e la Vittoria. otlerre- Intervenite tutti 1 ~:;:ino, noi, curan-..e di quel disgraziato p0- stilla a scilla vengono avvelenate nel sangue, dJ. mo I Schurvitu umiliante e meritata se ! I nzivtto cbc doveva ~lo.. pronun_ strutte nelforganismo, martoriate nelle carni, vincer non sapremo! e La Sez!c.1e Socia!Jsta di Zur!.g:J >. I c.6 ~n ~mJT'.o":erue <liscorso in francese che j srroncaJe rw/k fibbra, annientate ne/tanima e nel Soviet o I?arlamento? susmtò un pro1ondo .S!:.USO d; sdegno e dj corr,o? 1 dL.;.çtaz_a ve.r~o ~ oo;-gh:es.ia ·~ale. ~ ! O r,roletari /tal{ard, o socialisti del mondo, 0 I !Teno ~1 m..\S.Se a-~~to da ~~ ! sofferenti di tutta la terra, agitiamo ai venti I ooapplaU-S.:, . . • . _ I stri vessiliJ di fczocol ! c!~tùnz~ da~r~ O~!ZZatSoci ooJ_a ✓ In Questo gi.orno sacro alle conquiste r,roletaLa fynd.a-men'~e dmerenza tra il parla,...' Sovien:s municipali, aj Soviets di quanrere, e. ~ taliana d; J..,ùsa~ aJl;oc il 1::;edì al~ rie, in ou~o Primo Maggio, colla fede lmmata. mentai:ismo ~ il l->O:...re d~i 5<?vi:ets è già , infule. ai So,ietS delle i.abbriche e degli e a,- r:uscl più grandiOSCJ di ogni aSpeitativa.,-:! bi e nei /nonio del Socialismo, noi ti salutiamo, o collOSCluta. Si s~ che ®-~ uhmu non 2.f:,- l teliers "· Osserviamo per eserru>io il 5-)vjet chè si sia fan., parore il nosr;o com;>a_~ amata BANDIERA ROSSA! D. ARMUZZL cardar.o_ alcun è1r ·!t() w!it:oo aUe clasSi r.cn su,per:ore deJl' eo:.nomia J>Cl.i::ica. ..Esso ISi 24 ore prima de.li' era stabilita Par!arono pr?_dui~.q e le priva:no anche del dir~ di ~POne dej rappresentanti deJe Comrnis- dei com~gni iDdige.nie :tali.ani ~tigmauzzan- e O m iz l de I 1 o M 8 g g 10 suur~g1<>. It paese è go-, crnaro _da-; Sonets, &10n; sindacali, de; Comitati delle fabbr .che e do le , 1gliaccherie che US2.no le b:.rghesie elem dalla copolaz.o.te Iavm:atnce, sul luv- de.lh c~:om smw.ari.. Da una pa;..c Der tcmare di sbaraz24.rsi dei soc:..alisti che ZURIGO_ Oratvre D. Armuz:z:t go s~esso Ùt") larn:'o, lii.Ile r~bb~cbe, . neiti i ~i abbracci.ano tutta l'attività indu- turba.no I loro sogr.i doro.ti ed ini<!Ui. Dissq- BASILEA _ Oratore Santin. e a1el1ers », .nelle m.ui1e1-e, ne1 villaggi. La stnale, tì121nno Q.lle ramilicazicru nelle dii- ru tu::t:., e con ragiane, che ;J, compagno col- LO~ Al. A _ Oratore Sacer<lotc bar~besl.2, i ~r~pr:l.!:a:_i. ~ i?ndi. gli_ in~dle:~ fe~enti ciUà, si ap~oggiaw sulle masse ope- Pi:<>da sirni1i infamia, non SOio ha, compiuto C!Nl::."VRA_ Orator-_ Sacerdote · tualt borghesi, 1 bancurrn. 1 negowmu, &li rare o:-gmzza:e. D -.uua r,a.ne 1...s.steoggi in brillanrememe i dover, morali \! ma!eriali di SAN GALLO _ Oratore Giugni_- sp~culatorL i ev:nrn~cianti, .i preò, i mena.- Og:Ili iabl::rica un Comi'!a:.o e!euo dagli o~ da.I.sta è-ur2J1te il soggiorno in lsv.izz:era,, GRE'-'CHE.'-' Cmattina) _ ~re Qtm-auti. Ci e rutti ooloro che 10nnano il oosiddeti.o et- ' ra; i quali, riunendosi. eleggono ed invi.ano ma a:iche QUeUo di l,a-vora,J.::.rc modello ulE"' = l ) . ,, u -~· ,c. Pom. - Oratore Qua.ranti serc1to .gero -uel -:apitalismo, SlClloprivi del i loro ceputa::i at ~viets su.l)Criore di eco- Al signor Vercelli. p.re:;dcnte della ; Da.n- AMRlSWIL _ Oratore Salina di-ritto e n.:>n!ta11;,o alcu11oorere polit.co. La nomia J)O!.tica ohe elabora i pia.Di di trai3ior- te>, eh-e al!' usdta deJ comizio si anarma",a · ADLlSVv1L_ Oratore Frigeno. ~emM-,a costi:u-:nle è la ~ d~a. r_e~b- ~~ ~ica _e amrrùnist:m ia orodl!"" a dorr.andare se vl era molta geo~. dici.-- RAPPERSWTL _ Oratore Lusem. bhca parlamònt.are: I.i sovrarutà più 111.imita-2Jon-c. Co.51 I o,-gan.smo centmle di a..iU111- mo: e Che ocsa ouò imJx>.:-12.re a voi? Non OURT~ELLEN-WA-."SF.N _ Or. Vuatto1v.. ~ nel~ repu_b?:>h~-comun:sta ®Dart,etie aJ nis..~~ è ~tu.to dai ra~~i 0- a~-re w:u:o ve:m:-e '.'!J ~mJX)? Meglio (X!,-l! HORGE." e dis~tto _ Oratore Goy. Ccngresso dei S~,ie~. peru e St a.P;>o~ sulle Q~rnzzaz•-Ollq d-~ D1 persone della vostra risma PO-<::Siamfoar, WAITWlL _ Orat-0re MoceHin. 10 che c<>sa differiscono l'uno da!l' altro? le masse ~raie. senza. Qu:n.:e 3tr* ,~rete oot~e? ~ . . . Semplice: nella oosti~U-.nte non s-mo e!ett:i V'è dunque tma or~~e ben d:-\'I.:~- aYete già comp~uto luzament'e la v0:sit.-a o- N. B - ~ è stmo DOSS?bile d~ ?3rt'e solamente i rappresen~nti deg4 o;,e.r:ai e dei sa da ~e!la bor~ese. No~ sola.men.te. per J>era di JX?.mCr.ta da burla n-~o :ro..no au- ~tyi chSee ~re_ alle suddette r:teh:este. contadmi, ma 2-iicm ; proprietari, ; banchie- Quanto nguarda Ja borghesta la si è privata :unno quando dalla stazione <li Losa."'lna pas- . a tre Z>OllL, spenamo, avranno già p1')Vri, i capito.l,s{L oor6,i]esi d' agn1 soecie e loro del voto; non s,ll.amente in ciò che oonoer~ saxano i J)Tig orj,;,_; t"a.10.ni (PI1'C:f:)Tpndo di nsrn_ compi.ci. Ora., r esperii.R'..z.a ~ che d.aP- l' amministrazkine dei paesi Si sono destiMti diviùcre le mde tn qua:;iro onèe aocon4:e.n-i ---------'========= I>trnmo dove ta borghesia f;\X!-e dei SU()j di- ~Eo. SOCPo con~d~,.j e Ot,Craj_ma I.SOJ)ml~::O tarli tutti ? ln_vece di "C-::UJ):3-rv.i di noi d.ie. Da BI enne rhti, essa ne usa per gabbare la classe oM- In a.ò che Si ruensoe al guvemv dei Sov1ets P utros:to, ai s1-gn,.."'ri ò..:!Jo ~...ame:n.to che raia ed i contadir.i; dappoichè tiene in maoo c'è relazicne costante COn le masse orx;aniz- lr.:tnno cominciato ad aJ>t·i.-e i ho u.fi:ici alla Invitiamo tutU gU operai deJl°arte ed!le cn la stamp2 quotidiana e periodica, d.sp,one I zate cos~xhè, in Quesio modo, \.d in rutti dc,men·ca nel çornerigg'.o pcr dis:ribui!'e oras- Bienne e din:ornl ad intervenire ln massa alla d~le ~rand.i__ riccbez.z~. più_ <:'°rr.os.pe~ i_ run-1 i ta~t, le :~~e>.:i_e p0p8la:rj pr~-cno _J)al}, sapor,~ ai s~rs~ e:si;,ulsL di c~n1:1are a grande riunioJe che avrà luogo il mattino del iaomn, DrC!J:taN dei sernz1 d1 cwrnna::a di te alJ am:m:n:s~1vr.e dùlo_ Stato. _0&"01 la- tom_!iJ a.Pertj -zn:::heper '-e mdt:o p:ò impor- Primo Maggio. lJ locale sarà annunciato per mez. migliaia di •genti, minacdan:., intimidì.re voratore or~za.--o eseroca un' mflu~ t~ti fa~de che rigua:rdano i J)O\-eri opa- ro del manìfesti sert\J)re •tutti i swi schiavi e crg2inzzare in- n0n ,µe1x:hè egh ekuc una o due vc-he ~ r..;1; cos, ne,, ~.rcbb::ro ri.Petutzrnen.;e ooli111! Je cose in taìe manie:-a che n~una ~ ; _S"..lvi ucrrJm di fiducia, ma perchè i s~eni di perdere g-iorm.te di ~.si.duo lavoro. parte del suo Potete te sru~ In awaren- sm.da::atl p::&ono elaborare es.si steis:s.i i lo7':l C1 auguriamo che fa..--. :.e simiU passi e se 1 ~IT0RI ricevendo una quantità za il pcPOlo intero par:ecipa alle et..z oni; prvpri p.a..-u cli org-anizzaz.one.. Ou,ISti pian; .!1>,)gniungerete rn remp0 per partec:.pare ai dot>ola del oonsueto di Questo numero dJ Prima sotto a questo velo si iic~ iJ dorrun:o de} sonv e...--a..~u dai So\.-.iet ~nreremzi:.., nci .nostri comizi, Vi scuseremo__ mo Maggio sono pregati di venderne Il magcapitaJe che si arNg:a iaisam:me la giust.zia SoYi~ts è.e:.t' e_conom·a PUbblica, e, se risul- I e Inta.nto s.a,ppia.te tur.::j qu.am che di Flee- gior numero di copie p<>ssibilea titolo di ITOdi accordare al pQpo!o il di:-'J<Cdtoi voto e di :ano a_pp:-cn·au,h~nno fùrza di legge opena . chia non ne avete iatio una vittima. ma ~ paganda ed in considerazione de, tatto che tune le libertà e democra:i.d}e,. menl'-e real- I il_Co!ll}ra:o e$tCUtavo ~tra~ ... _li_ ha ~atif.cati. sl un eroe U_buon seniz.o cl1e lui, g)criosia- l'edizione speciale illustrata dJ <>gg;i servirà mente non tl che conservare i suoi pr~vil~. Ln sindacato o un CCJTUta!od1 ta.bbnca qu~ men.:.e, p.::-.r::a l.n tasca è r zlto d1 espulskale anche oer sabato venturo. Ecoo ~rtht: nei oaesi delle repubbLche lunque può. in <._u~t_c_. m~o. oaneciparc al , Noi lo invid:.2m0! > Blanciotto Domewco. · Fr. 0,20 la cCpla. borgl1e.,i, anclle nel sunrag:io unh-ers2te, il la,voN ço~une <i edui-:azxme 4Jle nuove j ==================================== i>0cere si trova inte:-am-0nte nelle mani del forme di vìt:a. I granò:! capitale. l\ei sisterna·oarl2mentare. o- 1 Nella repubb!i a borg1Jese l'a siruaz'one gni ciuadiao getta. una volta ogni quattro dello _taco è di ait:ettamo migliore in qua:n. o cill(lue ann.i. 1a sua scheda neu· uma ed il to l'attività delle masse è m~gionner.:e li- I campo di azione resta subiro dopo libero ai mitata, daw che ~li mreressi dl.:lle ma e sodepurat~ Gi miu.ist.ri, ai pre.&<lenti die con- no in controddhivne COn gli interessi dclla ' duCQlll) gli ai:iari senza che essi abbxmo pii) c1ass~ capitaH.suca. La repubblica dei ov·.._ ts, alcun confatte con le masse Javora:rici Yen- eh-e inca.ma la diuatura delk mas& PoP<>l:ui, gono in ~sezuenza modellati e sfrut2ti non può '-USSIS\ere un sale ist2-nte s,.,nza de] , dai fu11ziomri <lek, Stari borS(b.s:e trl :n loro appogg-:o Essa è al oont:-arEo ~ p;ù I nessuna man,era parrecipa:no ali' am.'Tlinistra- forte :n quan;x:i le masse sono più oosciei:.tl , z·vne.. ~elka repubblica -oovie,t'.sta. usd7a e sP~ano più acjvjtà in tu.ti ; luoghi: fab- · d_Jlla dit:arura prd.eiar:a, I' ammirr'.strazione I b~he.. e a:el_lers », . città e villaggi_ Pnr.oo nposa su una ba_~ Mta nuova. Essa m:n è deila m·<.luzk.-'ne di ot~re le organizzazioPiù una Qrgan12.Zazfone di iunz.ionari. ind"• ni operaie e contadine tr..:111.) semp· c.e:nen:e pendenti dalle masse e dipendeiti dalla bor - scnunemi df'l)a lvL:a di cl.asslC contro la bcngl1es1a. a g,()'1-erno cencrak si aPPOW.a suUi! ghesia regnante e JX)SS°rlente. &e combattegrandi organizzaziC1J.i di classe deg!J ,ùt>erai vano contr:i il capitale per ~ ;>iù alti sao contadini. le ocgenizaaziani dei so¼<laé e lari e dclJc oiìl eone g:,rr.a:,J di !.avoco e nei de; 1Tla!linai. Dal cx<>ntroPQ.:,ono miglia·~ e villag'si 1ottavano pe: o~ene.re P espropria-- milioni <t fili cQnduttorj c.~ p(ITT'Ollvai So- zio~ .:ondaria. Afk5SO che il P<Jtere è nelle v~ provincia.ti, a: So-,·:etS dei disrretti. ai ~ dei la,.sc.r,.nori e de; ocmtailini_. dn-engp. e '' Ave,, Pasqua Sorpresa, rliutxmte al brusco tm,/to, Sa!le arene a lottar ferocemente, Prona, ubf;idl ia plebe, e clecamenit, Vicrima s'immoU> al rorpe rito. Dalla visfon di sangue il cor ferito, Con le carni a bran.delll,docl:menlt. Sen seppe rimaner fenacemcnie SuilimmeflS-0 carnaio imputridito. Tulle provò le sofferenze acrocl; Lacrime, san~ cor ero a torremtr La terra si capri dJ I~ e erodi Dalla fame con.sunle, dai dolori, A T~ rlvo:re son te umane gemi Ohi Maggio, Pasqua cui lavoratori! Worb!aufen. bel Bern. dei Lavoratori , .•.. ,,,. ,.,, .. Maggio! Maggio apr,ortator di speme/ Tu la Fede ravvfri, e i noscri cuori. Tu te lacrime asciughi, ed I dolori Men duri rendi al mis~ro che geme. Con Te G/usrizla verrd! Per Te non tn,u, Spera lo schiavo e sente in tutti / pori Di Uberld, di Pace l Primi albori Jnsoflribt{ di fren, Si scuote e freme. Per Te fora sardi Al suo/ spezzate, Cadranno le caJene e, certamenJ~, NuJ.:ap()lrd frenar u foUe Irate. Nlun f)()frd più frenar le masse schlaw!/1,_ AUo__ U Sol s'avanza da roriente ... Sr,!end.t_al~ Turbe_ cu Maggio.. Avei A'HI ALBERTO RADIO.

... L'AVVENIREDEL LAVORATORE Le grandi del Socialismo inte1·nazionale LA TESI STORICA DI LENL\l. La ie,si storica di Lenin s; avverò: il Proletariato divrnme il gigantesco protagonista della storia, ma era un giganre ingenuo, entusiast.t. p;eno di itdc in sè e negli altri La !orca di classe, t:~.:rc·tata in un amb.enrc di diwotismo itud;ile, rii aveva dato la coscien za della sua unità socia~e, della sua potenza srori ·a, ma ncn r aveva educato al metù.<lo freddo t! rearsi·co. non gji aveva iorm Ul13 V tà ~D ret . L'l ze· j dnpi . I -· -==--================mc:::=== SOCIALISMO o CAOS. Altra via di scampo non e' è . DOPO LA GUERRA .::rntrc ii: nccill a: t;;::o 1: mondo sono rfro!tl I allora comincla il rrande compjto_ Soclallsmd 1lia Germania e spccia/me11te il proletariato In- o caos: altra via di scampo f.!Oo e' è. ernaziona/e n~ segue di minuto in minuto Kli in- Cvme l)O~remmc.noi ~~ti. in ~~~ _miLA REALTA' AllSTIFICATA. Ai!' inizio gli stessi Soviet, sotto I' inilus so dei m...nscevichi e dei soc_iasl ti rivoluzionari, si opJ)Cnevanv a Questa soiuzione e preierivano dividere il potere 00n i diversi elementi della borghes.a liberale;_an~he le mass_, ecctauata una mrnoranza più avanzata lasr.i:a,var--0 fa,nc, non ved ndo ichiaro ne.la reahà delle cose, mistiiioate da Kerenski e dai membri deì G0vcruo. 11a I' ing.alllv no11 poteva durare a 1ungo L' .Lntesa preme,a fortemente sul CGoverno provvisorio e ques(o doveva d.cidersi a prenJere l'una o r altra via: -0 audare contro .a ,vlontà del popolo e continuare la guerra im1,erfalisca, o Ja'-orare s nctramente per ::.'i)IlCluderela p1ce. La borghesia russa non a ,·cva dubb: nella scelta: :.çbbene rappr..sentata <la uno ;;seudo socia.iista scelse la guerra per C_ostantmopoli, per la nva s:n,stra d.J Reno, ;;er la Dalmazia, per le cù!on e, s0li• dale eon le borghesie areate su1 Piano dJ tranat: segreti Kerenski Promosse l' offensiva del luglio. imita mist-ramente nei disastro. L' IN'CAPAClTA' BORGHESE.~ Gli evrnti si svilupPavano in modo c.'.a dare c..implcta razione alla critica serra,a e str.n gente di Li:Gir.e dei bolscevichi, che ave\"ano SOSCvnuton:m avere la bor;d1c:s:anè il desirio nè la c:apz.c:tà d, dare una soluzione denH'Ciatica nli obb:ettivi d..:1Lalfo·oluzi~.rk ma che essa, .durala inccnsciamer ,;e dai so • al.Sti colla~ra;-ie,rasti, avrebbe condotto il pac:se a:la è1ttatura militare. strumen,o Pvli,,- t.ico n~ccssario ;,,E-r il consegu.mento dei fini imi:;cral stici e reazionari. Le ma-se ope raie \:. conc:idine, attraver o la propaganda o.ci bclscevi hi, <t mincja-rvno a rendcr&i conte, di quanto :iv, eni\'a. acQustarono una caPac tà e una ~tnsibilità politica sempre moggi.cri: la loro esasperazione proruppe; la prirr a vv!ta 11r1luglio COn la solle,·az.one di Pic:trogrado, 1a,11mente reoressa dal Kcrcn ski. (.,uesta sclle,·azione, Quant!unqu_egius.ii.cata dalla iunes:a 0oHrica di Kerrnsk1, non avtva però I' aèc.s one dei bols.::evichi e di Lenin, p-erchè i Soviet .rimane\'am.o anco.ra con~ran ad ...ssurnlre tutt.v il potere nelle 1oro mani e per conseguenza ogni sollevaz.one virtualmente si ci1r;geva contro i Soviet, cht>, bene o r..ppresenta.vano la classe OPC- a CO . l · · 1 · 1 · · r I l dare avanti con ih antichi metodi c::14>1ta41s.ti- ·essanu SUSSll li rivo QZIOllar, e l capaa lS/ e ? s· I t- s An- d ·ntendere a.Il' OpC>· mente COI divieto del CongresS\>oanrusso dei Soviet, vero colpo di Stato contro i1 popol0, in.zio d.el tradimento borghese verso la Ri- ,·vluzione. . . . . d" h Cl I vuo or e U4J~ a I orghes, r: anche mol1i socialisti icono c e que- raio che I' em;rm~ ir,telliienza de( padron. Le tesi di L'enin e dei bo!.s::;ev'clù,sostenute ribadite. propagate con la,·oro P~rsevera~te e tenace ftn dall' iniz o della Rivoluzione. a,·evano nella realtà una riproYa .assolu ta: il proletaria·to, tutto il or\Jlet2ria10 delL città e delle campa;,1e, Si schierò rboluta mente attorno ai bolsceY.chi. roves~iò l:l dittatura persona!,:, di Kerenski, coi.segnando iJ potere al Congresso de1 Sov et di iutra la ,ti sussu.ti ri\'oluzioriari finiscono per completare assicura a1 ~drone uno speciale diritto a di~ a rovina de1/'economia zerma11ica, Kià distrutta videndi, percenti..ali, provvis:-oni, ecc.? I nàlai/a guerra, noi vogliamo riprodurre qui un bra- stri l.)perai h~inno imparato durante la ~erra io del discorso, che il puro martire del sociali- come n-,scano capitai smo 'e capitalisti. Noi abbiamo a!leva,co qu<!Sti milioni di frodatori. che hanno edii.ica!lvla loro ricchezza sui sangue di m.licni d1 lÌomlni. Dovrà dunque questa canaglia di nuovi capitalisti essere P• drona della nostra sorte nei prossimi ann,. solo pe1chè ebbero I' abil.tà di IS!rutta:re la congiuntura di guerra ? Russia. . ,mo Kurt Eisner tenne, pochi giorni prima del suo .1artirio, davanti agri swderui di Basilea. Per nvi, in Ger.:nania, il socialismo n0n è piìt Prcgramma, ma az,one, che si ~ruLs.ra nell'uno o nell altro modo li sociwsmo è 1.1 omp1,o. clic c1 v1tn 0osrv. Le masse sanno .,gg1 lte sono i1s1ca-r,ente i p1ù fom, e che ilv~suna 10rza superiore potrà otù impedir lo- ' o d1 iar valere i luro dir.uti J 'oi, neJa ri- ·,oluzione iedesca, dobbiamo essere sociallSlw., <1.11chse non h.> volessimo. lo sé sso sono ~ve,alista Ìin dal g,crnv, iil cUi ho imparato a pensare; 111a credo cne m Germania non sia :,1u possibile un gcvcruo non socialista. Vi è .i.I mondv un solo 1.•el!s,erocontinuato: il' so- _.altsmo. C-.:.meera nat;,_rale, il Congre~o p,anrusso dei Sovi,t, che s1 era convocato noncs.a11te ,I divieto di K~renskì, a1idò, ira l' entus.asmo generale, la 1"2rica di prnsidence del C..::nsigl.odei Ccir,missari dt! 1--'ooolo a Lt n:n. che avr-va d mostrato tanta abnegazione per la cauSG<lei proleiaria,o e tanta chiarovegge11za nel giudicare i fatti e ne] traccia re il programma d' 2zione dcl!a classe ope.- ra'a. ·orrei esp:imere il mio pensiero in e.a torma. NOi abbiamv studiairo alle fonti ~ divenire di un nuovo capitai smo, 'e di esso non abbiamo più rispetto. Ma .allora, Può il JlO\Stro Stato esistere '? Le finanze sofio distrutitie, la ccJnomia è devastaita. Le nostre fabbriche non lavorano. Non abbraimo .carboni~. nQn filbb.a:no materie prime, e sulle strade swmo i disoccupati Come può esiistere lo Stato, le cui finanze scn.0 ccmple.~te rovinato? Esso può vivere s.o1tanto Se Si sottomettle 2. un'al- chi guada,gnò milicn.i dalla guwa., e in ete.t1no permetine loro di oagare il loro ODrltributo evi lavoro delle masse. E' possibile. è lecito tutto ciò ? Un simile Stz.to non sarebbt9 un man ccmio ? li capinalism.o s-i è dissoluto in s~ stesso, da-ochè~i è messo sulla via d:Jle sanguinose rapine. Ci hanno .sempre inse~- tl,J d1e 1a Prossima guerra sarebbe una guerra 1uo11diale e ciJe di"etno a questa guerra. mrebbe in agguato la rivoluz one so~.ile. In Germania ncn pr,ss:amo più vivere se lo Stato no,, è soci.alisra; 11oin0n passiamo più Patteggiare con il diritto fondafo .sut iterreno oa'))ita'.isUoo;ogzi zli s~ssi padroni, -che p~nsa!)-0,cumincian\) .a ruminar-e -se realm~ te l'antico s;sterna o0ssa ancora susststtere, se il mondo sia là per dar pane a poche sole Persone. A dtr vero, .:---i nou vo~iamo il soc~alismo, fL CONTRIBUTO DEI SOVIET ma qualcosa d aitP). Noi vogliamo la vera ALL'L\'T.ÉR.\'AZIONALE demo-:raw,, non la c:11icatura della dLmocraLeni.n ha ècdtcato al tr"cnio deJ su~ pro- zia; mm quella derr.ocrn.zta, che corre COn la grnmma, cii.. ,~ POi il programma del p:-ole _jchc-.1'd._,:~r:ile e c::ii oartit.,, ma quella dctariato internazionale, la sua ammirevole e- 11 1vçraz1a, <:.ne si fc.nda sulla volontà del vo• ncr<;{,adi ptn~.tro e di az o:ie. Con . sud l,ù,O, e m LUI ogni Slllgolo indiviudo è demoatt; si è POStOsubilo in contrasto cd in con- craiico. pen:,a c.ie;m,,crau:amente e democra il1tto co11 tutta la borghesia mvndiale. con ,ican:icnte agisce. L' indipenc.!cilZadi tuttv il L sue legg , con le sue stituzicni, con i suoi ·•oPolo n-:1 pu,siero, r.ell' azione, net lavoro, pregiud,zi. 1e sue a.bitudini e 1a sua mora l'"!l.a pvlttica: e ·co Ja democrazia. E i] sociali!à; ha siidato tutto il mondo bvrghese e l 110 non è altro, ~tarei per dir(', che domvpiccolo be,rghese, dimostran<!.o spcrimenral- .:~zia prC<iuttiva, de:inccrazia creatrice. mente la via che il proletar.ato può esprime- ~oi vogliamo renderè- Je masse oadrone del re se eman ipato dal d0min,o e dalla tutela propr o dvstino; e ~olo Quancfoavranno nel.e d.l'a bor;diesia. Ciò che per ogni proletario propr,.: mani tutt:> il potere, solo quando ua fin~ra un rn,to rn-.iale. una musica !on- saranuo correspcnsabili, sùlo allora vedr211Jno tana, tanto lvntana da essere persino consi anche che l' emanc,pazione <lel mondo non derata ccme una illusione della ianta.sia, dol- può ,, re oooì, com" alcuno cr de, e che la ce ma irreale, è divLntato una realtà Per o- questione sciale non è :isolta se mille 0pepera dei bolscevichi Anche se il regime so rai, che 1avarano in una miniera, riescon~ un c al sta dove~c in Russia, per l'una o !'al- giOrno ad assumer~ l'esercizio di Questa tra ragione . sc.-cc.:n,t>.re,il sen·iz,o che il miniera. Questo non è nemmeno bùlscevismo. proletariato russo ha reso ali' lnternaziona'e, La teoria bolscevistica nen è così insensata; Portando la coscienza <li cla.sse al e Ptù alte ma è un tvioio, da cui furono invasi molli ocime e rafforzando la iede in una prvss·ma Pcrai, i quali crcdonv che sia socialismo se e definitiva emanc·pazione., rimane im n,nso. \.ssi ste >i crminc,ano a diventar cap.talisti. Le leggi promulg2te, le i tijuz Oni_create, la I Cerlalilliltc gli oppressi, i nullatenenti debesper.enza accumulata, formano già un par I bono conquistare il potere polit.co. Ma quantrirnOnio inICentissimo,a.I Qualo il orolC.laria- do h.anno conquisiato Que.sllvootere pO;!:itiCQ, E il lavoro intellettuale! Si può affermare elle oggi tutto quantv il nostro mondo intellattuale, tutta la nostra intelligenza è .mi,na-cc:at! dalla rovina sociale. Nello sfacelo della n0stna società soiire in prima linea quel che vien chiamato lusso: l'arte e la scienza. Una Vt"ndeaa. una giusta vendetta per .q_ueJ che contentava j nostn intellettuali N0,i er.aivamo gli airaldi del terrQre; e se ora vanno in rovina, essi stessi si sono armaiti per questa rov,na Io non so dove andranno .a finire in Germania i lll'.\Slfi intellettual; bcrghesi: terse tenteranno d'essere i guadagnatori della rivoluzi-0:ne.cosi come furono prima ~i intellettuali guad,a.gnator; della @erra. Ma i• v.-

dio credere che questa terribile esperieJUa insegnerà alla ~oventA .borghese a pe,ns.are ~listicamente. La nostra nuova defocrazia in Germania, la quale spero diventi realtà e non :sia soltanto episodio, scatena una nuova gara .fra le professicni intt:Ilettua.li. Nell' avveJUe non v, sarà nessm~, che dalla inascita sia già pre~sùnato ad esse.re priafessore o giudice. CG!Si l iSOc..alismodiventerà anche per i borghesi il problema della Propria esistlen2la. Essi vi saranno sospinti dalla massa. Bisiog,na combattere contr.> il Privileg~ della ~Lai. Creare un fruttiff:1'o ordinamento di 4uttle I.e forze degli uomini: ecco il nostro compito, ecco il socialsmo. Nvi tutti vogliamo lavo.rare, creare i Ì>~i neoeissari; tubti senza disitinziq. ne M·a. v~li.aimo aver tutti anche la possibilità di oart~cipar,e ai beni 'Spirituali dell' umanità. E se Si sentivan lagnanze intorno alla irragionevolezza delle masse, ciò proviene d-aJ fatto che col\)fo i quali vivevano nell' oscu.• rità, non appean penetrò la pr.ma luce nel loro capi, Si muovono 'e si agitano con impe- «i. Il primo germe de.l.Lariagion.ecrede subi±o di p1vter tar miracol,L Cosl intendo 10 il socialismo, e ~ l1ti pare debba essere la missione della, gioventù: nutrir•e gli spiriti, prepararli. Non de~ Più essere lecito nè p1vss_bileche la grande mas.- sa. della p,opolazione sia messa ne!l' imPvssibilità di godere, di oensare, di sentire con gli altri. Noi dobbiamo CSS'ere :rutti una comuni!.\, tutti, senza distinzione; fin àalha, rutsci- ,ta dobbiamo a.vere tutti la sicurezza di wtcre spie~e le nostre iorze, di lasciare spiegare le sue ali al genio, che vive iai ogni bambino che nasce. Ogni JYersona è un genio dalla na~ta: bisogna S'Oltantocurarre che -non venga 50ifoca.to già nel terzo aillll'O. N-0; siamo giunti al sovv~t.,mento di tutti i itempi_ PoPOli che vengono aizzati l' uno contrQ l' altri0; claSSi che soietatamernie si combatllvno a v.cenda: questa è storia d' içri. La nuova gj()rven-tùè chiamaita ad edilicare il nuovo mondo; essa Si deve veramente e. ma.nei.pare da tl!tto il passaito, deve inuna.g:i,.. IlarSi ~à ~11• aivvenre. Questa è, infata, la massima fierezza della gioventù: aver rispet- ,flo del proprio avveaure, del nOSitruavvenirei, e flair vivere in sè la COSCJ.enzdaell' uman.Jtà. KURT EISNER. Che cosa vogliono • I socialisti La parola a urfaltra martire tù:la rivo!uzione. La rivoluzione germanica, comindata fra la Piil promettente unione del proletariato tedesco, sl dlbaite ancora, non solo fra le insidie e le violenze degli avversari, ma anche fra la dlscordla del proletari stessi, motti del quaU ancora non sanno cldaramente che cosa vog la il sodalismo. Che cosa voglia, a che cosa mlrl la rivoluzione, lo diceva, con la solita chiarezza e predsione, Rosa Luxemburi, poco tempo prima dl cadere sotto l colpi 11rodltorl tùl nemico. e a l.el voiUa.. mo poriere oggi attenJo e devoto ascoUo. La rivoluzione d·et orolt,iariato, ora tnoomincia,ta, non può ave.re al.tra rnèta .nè altro nsu.ltaito che a reailizz.a..zuiedd soo:.alismo. La classe 0J>Craiadeve procuraire, in prima linea, di conquistare ,tutti ; Poteri ~.iflici neLIo Stato. Ma per .JlOi sccialisl.i il poli-t..co è solta11toun mezru. Lo scopo, pier cui no; .abbiamo .bisogno del ootere ociiti~ è la completa trasfor,m.azione di tutte A.e condizioni economiche.. Oggi tut.tie <1u~ le ricchezz.e. i pià vasti e n:igl ori ,terrenii, le miniere e le officine ap,- par,tengcmo _a pochi Junker e oaoitalisti pri• v-.tt'. La ir:ui- ir.a~ deg}t opefai noove da quei Junker e c:3p:tal.:si.ts,olbanto dietro duro lavor-.>,una soar-sa pag:i per vivere. L' a.rrlccbment.o d' Uh picroio r.umero dt fa.nnulloaij è 110 9COJ>doell' 't:ccnomia odierna. Questo s.t-ato di cvise deve essere eUm'nato. Tuite le ricche.tre s,c;dali. il teneno con tu~ i tesori che es.so na.~condenel suo seno e alla superficie, tutte le fabbriche e le ofi.cine deò.- booo essere strappa.li dalle mani degli sfrl!t· taiori e div~ntdie be.ue romune det J>Qpdo. Primo dovt1e <i1 1:m (Averno operaio è quello di d:chiarare,, in ori.ma linea. proprietà nazionale i più i111,pOr,;a:m.tiezzi di produziooe. 11 di porl; 'SJtto il oonla'ollosociale. Allcn però commcia. il vero ·e 1>iàdifficile •.oomP.ìbo: Ja :ricosrr.uz.QDe <i'JJ' ecommia su nuove basi. Oggi la produzione in ogni in\presa è di· retta dal sing,;fo caipw.aiista secondo la ISUa volootà. L' imprenditore decide quanro e come si debba produrr.e, Quando 'e -00me Si debballo vender.e le rnqci fabbricate. Gi; operai non iSi occuP.u10 per oolla di tutto oiò; essi S\Jno ~to maçchine viw,nti. cl1e deb- oono fare U loro lavoi::,o. Nell' ecaOOlla socialista ,tutto ciò · d~ cambial"e. L' impre-.cditore J>rivato scompar~. La prQduz:ooe oon ha più 10 scopo di arniadure un singolo indj,viduo, ma cli fornire alJa collettività i mezzi per soddisfare i b~ di tu11ti. Perciò le fabbriche, le officine, le a.ziende agr,colc .debbono essere trasfo.runaite seoon® punti di vista completamente nuovi. In ·primo l~o, se la ,produz.l.onedeve avere lo scopo di assiuuare a tutti una vit.a dignitosa., se deve fornire a tutti sufficiente nutrimento, V'e5t1an e rtUtti gli altri mezzi di esistenza cuJrur2h:, allora il prodvtto dei liavoro deve essere m".)to Più grande di oggi_ I camoi debbono dare un raccolto molto maggiore, nelle iabb1iche s; deve impiegart! la tecnioa più peri ..Lta,fra le miniere di ca.rwnee di min:erali devono es.sere ·espletate soltan1l0 le più redciitiz.ie.Ne consegue che la social.zza.zicne si estenderà.. .innanzi tuLto, alle grandi ia2.;ender.ell' industria e nell' a,griocitura. Al piccolo c.c,nta<lino o al 1>iCQ)llo airtigianQ, che sbarca il lunario COIorovr.ro lavoro suJ suo ::X:.tZt;;ltdvi terra o nella sua officina. non dobb amo e non vQgliamo to- ~iere Quel oo' che p,ossiEde.. Col temp0 verranno anch' ie,,ss, spontaneamente a noi, e impareranno a cu::iascere i pregi del sociaiir smo in conirontù cc;>nla prQJ>r,etàPrivata. 1n secondo IUvJi:O, affinchè tutti nella Sùcietà possano godere <li un benessel"e, debbono lavo.-are tutti. S,liìanto oolui .che fa un lavoro utile per la coliettività _ tanto lavoro manuale qua.nto la, vro dt tesba - può pre,. ~ndere che la sc;.,età acc...rdi anche a Jui i mezzi per so<ldi~iare i propri bisogni Deve ce'Ssare ogni vita <;zio.sa.quale è quella che fanno oro I ricchi s:ruttaU>ri. Dcxvere generale di lavorare Der tutti i validi al lavoro, con sola ecceziòne pei piccoli bambini, pie, VC\;ch1e mal21ti, è una cosa nanirale n:ell'eco~ nomia socialista. Per ili inabili al lavoro dòve st'nz' altro provvedere la oollettiviià; non Pt:rò COn ~ere elemosine, ma con ialbbondanite mantenimeptv, educa<l.io.n.seociale oes i fig!i, comoda a5Siste::izaper i vecchi. cura per i malati, ecc. In terzo luogo, sempre Per il bene della OOlkttivitl1, isi deve procede~ rag:onev.olmente ~ fa.re ri~r,armi nell' inu>iegodei mezzi di DToduzione e delle forze Javoraitrici. LIJ sciupio., che si fa ,cggi, de.ve cessa.re. Debbono quindi essere abol~ce tutte 1e indllìS'trie di guerra e di munizioni. giacchè la società socialistica non ha bise,gm di armi micidiaU, e le preziose materie pr;me e forze 1'woratrici adopra-tc in esse J>OSSonoessere impiegate per produzioni utili. Simlmente debbono ~oermmite tuffe le 1bd113trie di luSSlù, éhe1. labb~ iran1.olt, per ·~ fannul~ e.i pari.menti i ~rv-i P'CèSOnali. Tutte le forze 1ayoratrici, impegna.re ili. simile modo, troveranno un' cccupazic;ne più utile e più dig:nilvSa. In quatTtofo:Qgo, una volta clte iaiVTemoin quest.9 modo un poi.,olo di lavoratori n.e1 quale itutti laivùiano per tutti, ,per il bene e per l'utile gener~~. aoche il la,vwo deve es.- sere foggiato t.ìltrimenti. Oggigiorno, tanto ncll' indusu-.a. QuéJlto uell' agricoltura Quanto altresi ne.gli uffici, il lavoro è per lo più un t,.:rmento e un. aggr a,vio per il Proletarfa,to. Si va <al lavoro pcrchè ci Si d'eve andare, perchè a.ttrimenti non si ricever,ebl:>eroi mezzi di sussistenza Nella società socialista, neli.a quale tutti lavorano in comune per il proprio bene>wre, <: naturale c:he. net 1avoJ10, si debbaino a vere i mass.mi riguardi .ail.la salute e alla \'\lìon~à di 1avonu-e. Breve durata del lavoro, che noo supeni la capacità ~- vora:t.rice norma.le, locali s~ubri. tutti i me.z Zi ,per la ricn:az.onc e per la varietà ne1 lavoro, debbono essere adottati, iaiiìiochèognu~ no faccia run pi.a.o.!re CO.tt alJlOI'e}a qua, pago. te di lavoro. Per itutte queste gra'l1dt rilonme però ci vogliono uomini c1d~guatLDietro .ili' operaio sta oigj il çapitalista con la sua frusta; o lui in p'!TSll)Dao ; su<>icapi-fabbri.ca ~ so:rviegl.ranti. La .fame. splnge il pr.oletario nella (abbrioa, al lavoro presso -il grande a.grtool tore o all' ufficio. 1l padrone Ci ba~a lui aochè non venga sciupato il tempo, nè sorecaito il materiale, acc:hè ~ si furnisoa un buon ~voro. Nell' economh socialistica soompare 4! oadrone con la .sua frusta. Cli Operai son.o OO· mini Lberi ,ed eguali, ~ lavorano ne.i Pr>v1Prio utile e beness~re. non sciupano la r..cchezza sociale,, COLsegna.no lavoro reale e puntuale. Cosi è ba1urale, ogni impresa oocialist.u ha biSOg)T,ù di <lirottori ,tecnici, i Q\A· li s' iantendaoodella madl6nia.d, iano ae di.9POsizioni necessa-rie, aff.inchè furto vada bene, aff .nchè si ottenia il mauiet'e e il miglior lavoro pOSSibilc. Bisogna dunque ieguire qu-elle d.iSp~izlooi volontierj e per Ullte.TQ. mantenere di.sc.pima ed ordin.e.. ev!i.ta.requalSi.Csi .aitrtritio e confusione.. In una parola: l'onerai.o dell' econootia sq.. ciaJ~ca de"e mostrare che. senza la sferza d1!l~ ìame, ~e1ua i ~ital.sti, s-enzas gli stimola.~ alle soalle, sa lavorare dil]Zen.temoot.e, mantener aisciP1i.na. e iar del suo m~ glio. Ma oier tutito questo ~li deve sa-oer dominare sè stesso, e1 vuole maturità soirituale, serietà morale. Ci vuole senso di dignità e di responsabilità, Cl vuole insomma un intimi) rinascimento del protetano. Con persone r,igre, frivole, egoìStiche, spens:erate e :.nòifterentinon Si può r.ealizzia,. re il socialismo L. società rsoc~alistaha bisogno di persone, ognuna delle quali stia al suo .l)ll)Sto,, piena di ardore e di entusiaisll11o p:er il benessere g~nerale, piena di abneigra- -zione e di simpa.tia uer il suo orossimo, pi~- na di coraggio e <li tenacia oer osaire le ,eose PIÙdiiiicilL N<.1pi erò n0n dobbiamo aspettare secoli o d'!cenni i.nchè c:-es<..asimile ienerazlone di uomini. Proprio ora, nella lotta, nella rivoluzione le mas.:,"'çornie!:arie imparano l' .idealismo n-ecx~.ario ·e a::4uistwio ,per tempo la maturità spirituale e~: aggio e costanza, inlti:na chiarezza e ..:1:lie~mone ci occorrono per portare la riv.:ilu,.1on~alla vittoria . .Men.tre Qrocuria.mo valoros; combattenti alla riwluz.one d'oggi, formiamo futuri Qperai socialisti, quali de!Jbor..oessere oome base di un ~vo ,>rdinaroomo S.OCiaJe. ROSALUXEMBURG. · La prima e la piil grande fra le necessltd presenti per liberare U /avoro dalla schiavitù che g:I ha imposio Il capitale è la promulgazione di una legge che fissi ad otto o;e la riornata normate di lavoro. Noi siamo risoluti ad adoperare tutte le nostre forze fino a che tale glorioso risultato non sia raggiunto. Ouasi contemporaneamente (In sui primi de: settembre 1866) il Congresso dell'Associazione internazionale dei lavoratori a Glllevra, dietro proposta del Consiglio Generale di Londra, prendeva uguale decisione: e Noi dichiariamo che la limitazio11e della giornata di lavoro è la condizione pre.iminare senza la quale tutti gli sforzi per ottenere la emandpazione non possono che fallire. Noi proponiamo otto ore come limlte legale del/a giornata di lavoro •· (Ma,.x - Il Capitale - JJQZ. 265). I COMPAG!'II che dlsponesserodi llbrt dì lett.i: c1 o d'Istruzione adatti per opera, larebbero opera degna, non usandoli più, a rimetterce11 onde possiamo fornire di libri IL.i• UanJ le-biblioteche deUe Case dJ Peua d~I CantOo~ Z'u.ri&o cbe a.s iOOO totalmeul.: iprOVtjste L'AVVENIRE DEL LAVORATORE Peirl nost"rAovanti!,, COMPAGNI I Quel che non osarono i Gavemi, tementi fira del f)Opolo, osarono pochi energumeni, certi che l'a11onimitù li avrebbe protetti. L'Avanti! di Milano è stato soppresso. Orde di reaz:onari ne hanno invasi, distrutti gli uffici. Rf.OAZIONE, AMMINISTRAZIONE, NON ESISTONO PIU'! telegrafava da Milano a Roma il compa;rno Bacci, presidente della Sodetà Editrice Ava:iti!, quando si trovò doranti allo scempio, elle era stato fatto del nostro giornale. Redazione e Amministrazione non esistono più! No:-1esiste più il nostro Avanti!, l'arma delle nostre lotte, la bandiera delle nostre vittorie. No11esiste più? Tornerd ad esistere! Nol non possiamo stare senza quezrarma. Dobbiamo fabbricarcene un'altra. Al più presto possibile. E Sia f}i1ì be/;a, oiù forte, più pungente, più tagUenie di prima. !,fa per una lai.e arma ci vogliono ctanari, danari assai. Ammontano a cc11ti11aia e cemillala cU migliaia di lire i d':lnni, causati dal furore nazio1wUs1a.Bisogna dunque che gii operai, che i sodalisti rechino tutti il Loro contributo_. Ad essi il metterst subito all"opcra. Intanto la Commissione Esecu1fra dc.lbererù. intorno al modo di provvedere. ERA NUOVA Son itrascoJiSi c:nque anni da quand'v la borihes_a naziOnal-irru>erialista di rntra Europa, ca,pestando ogn; umano diritto, scaraventò sui campi di bati:agl.a della !-rancia, della Russia, del Trentino e dell' Isonzo le m.gli...:m en...irgi.ein difesa deùe sue losche .aunbiz.ion, e ad airricchue ai una gemma di più le corone dei monar.chl La buie@ mil,t.airista.disgrazia- ,ta:mell!l1.eu,-.aivolsegraQ parte dej nosm. ca.11pagni c~. convitHi w un ia.sv S'~numento di umaaùtà.,diedero J1conso,amente il loro aPt· J)Oggl.(a)lla carneficina :ardita. dal oa.1>-talismo europeo, segretamente, aiutatù da una nefasta burocna,zia 1>0..iuca. Molti, fl)erò, si ricre .. detter,o durante il periodo di guerra OZlUSa le grandi delusi<>nÌorov-a,te, e moJti, simili a M'2!Cld.aitepnentite, cea-cano adesso di cancellare d 1oro passa:ro ritornando, come il figl.u~ pro~o. i.n ~embo alla nvStr, iarniglila. M.li, d.sgraz.iatamente per J.oro, e buona lùrtuna nostra, non è possib1te dimentlcare te maudite soi:ie.renzedei cinque anni di iuerra. Però in mezzo a questo caos di pr,ncipi e di idee vi fo una pic.:ola e Cùraggjosa m..noraruia.che, tenendo fede ai postulati veramente sociahsti e l.lll'érnazional.sti, no.n badando ~la losca campagna deg<l avversairi e alla spietata reazione dei Goverilj i Quai!per tinQue anni soffocarv.no o~ni opena. di propa. ganda ma· le iulle n0n ancora travolte o.alla tn.ft.rnale mischia, serbò intatta. la prapria iede. 1 suoi sacriì.ci non furono vani inQuantochè i.i germe bu\)l]o e fecondo del.le male fabte della, borghesia (.Jlusa di aver por ~ pre sterminato Cùll'opera detla guerra. il SO· cialislno) cominciò a penetrare anchie nei caunp, di .guerra a gpargere quei matcontenoo ~.usùfi.cato da, una guerra orribile ed inutile. A iatti: che e.cl.o 0ot~vano serbare i proletari .francesi., ~ prolt!taru tedeschi; i Prol..it,a.. n itali.ant a qu.etli aus1.riaci; e vi.a.di seguito i Avevano tavora.w z.isskme sino alla vigilia d'ella guerra. avevano loutato per le comuni aspu-~ioni contro la classe ca:PiWisti· ca che li sirutlava ed avevano -aiss.eme,come iraitelli, d.sertato in Questo g.-orno di .Primo Maggio le oificine per riversarsi a protesta.re ed a volere te ste~ cose, gli stessi diri,tti deJ rispetttvi paesL Invece. il capricdo criminale delle classi dominanti li fece diventare nem.Ci e doveoiero a vicenqa scannarsi. Qu sto compresero, ~ POCOa oocQ. coloro cbe .si trovavano neUe· tr .ncee, e, primo di tutti il oopolo russo, che abba.rtè lo czarismo con la sua cricca, insoatlirando come segno del!' era nuova, la rossa RepubbLtca·d i Sov1ets. ll germe era buono e non si fermò tra queUe terre, a cui il proletariato mondiale deve ricOnosetnza ini..nit.a,. ma d.la.gò n~l [)()Polotedesco che, stauco di essere turlupmaliO e massacrato dalla casta milLtarisna d_egli Hohenzollern, si ribellò e proclamò nel p.ù foudale e mi11rarista Stato d'Europa, la repubblica. Così l'Ungheria, comprese e mandò a spasso tutto 11suo vecchio organ:Smo statale orizzomanaosi verso il s,stcma ddla .repubblica dei Soviets. E' vero, questv hanno iatto i prolerairi &~gli Imperi Cemral1 'e Nordici, in consLderazione dello siace,o guerresco; ma è da augurairsi che pure il o.roletar.a,to deU' intesa. g-emem;e sotto il falso giudiz-0 della vitt.ona, ma soliccato da umiJazioni e sofferenze d' og-n.i ~pecie, segua l'esempio dei suoi predecessori iacendola flnalmente WJJ.~ac0n colc.ro clle, SPUdoracaimernte :arbitrariamente ne dirigono ancora i destini Noi 2.bb.amo fiduc:. elle presuo (i s.ntomi 10·stanno annunciando) dJaJ. le oontinue a,git.aZiOnei daJ fenno desideriv di volersi reggere da sè, non Più a mezzo cLlla vialeitiza coli' ineguaglanza 15oc1a1e,ma in una comune società dove non esistano parassiti, sia anche ira di nvi un fatto compiu!IQ, che obblig,h1a non mangiare chi non lavora. Ed è con l' auspico di ques~a nuova era che nOi so~alisti internazionalisti, in questo Primo Maggio 1919 dobbiamv salutare le nuove Repubbliche, .augutandoci che tutto il prolebariat-0 mondiale ne segu.a l' scempio, colla fonnale promessa che, alla g-.rer.raiatJta da;la cl21sse dominante, a ruta.le suo benef~ cio, subentn la guerra nostra, senza tregUe, i1er il trionfo d I benessere comune, dell' affratellamento dei pro1etari di tutto il mondo nella grande famiglia del Socialismo. Dei SocialismJ, unico miraggi-Oe speranza delle iolle clre, da secoli, si aspettano l' avven.'..o GIUG I DANTE. :: Leuete ·· L'AnendirelLavoratore,, :: Produzione Produrre dì più e consumar me,10 sono i rimedi che la s::tmpa bori:-hese prQPu!;lla pe riso)- , ere l'artu:i:e crisi di malcontento che minaccia di rra\'O ;.tere l'atru:tle ordine capitalistico. Che questo rimedio sia l' uttico veramente eiflcacc per risolvere l'attuale crisi allroentare, nessuno lo contesta; ma i lavoratori ba.,no Il sacrosanto di:itto dJ disconoscere ali~ c)asse borghese u diritto di predicare alla classe lavoratrice QUI> stc due verità socialL La borghesia propug-na la necessità di produrre dì più e di consumar meno, unicamente per dliendere I suoi particolari Interessi di classe priv:leglata. Ciò face:1do essa tende a porre un argine alle sacrosan!e aspirazioni delta classe lavoratrice, aspirazioni che tendono a limitare la giornata lavorativa. li suo ragionamento è questo: • Dal momento che l'attuale etlsl d;pende, no:1 dalla distribuzione, ma dalla produzione dei prodotti, non si comprende come Possa essere giustificata la smodata agitazione della classe lavoratrice per dlm:nuire te ore di !avoro! Per produrre di più. è duopo lavorare di plil: di qui non si esce, essa afferm1. Og,1i altro rimedio è demagogia di teste esaltate e di individui irresponsabili- e malvagi •· Ragionamento questo sodo solo In apparenza. e che può far presa urucamente sugli Incoscienti e sugli lg.iorantL Per quanto riguarda una maggiore produzione la verità è questa: e Il principio» produrre di più» è incontestato e incontestabile. ma è l'app\tcazlone pratica d'esso che è sbagliata, Iniqua o ma:vagla. La borghesi.a vorrebbe risolvere Il problema di ,ma maggior produzione. co.1 uno speci:ile sistema intensivo a suo modo, col propugnare, cioè. una Intensificazione del lavoro da parte di coloro che sono già elementi produttivi; dlspensa.ido da ogni produziCfltl tutti coloro che vlvono del prodotto degj)i altrl Non un accenno. mal, si legge sui gioma'i della bonrhesla sulla necess:tà cli ua riordinamento dell'attuaki società nel senso cH uina maggiore adiblzlone al lavoro produttivo di tutti I !annuii~ nl che iniestano la società, e di tutti coloro che. pur la,;orando, n !oro lavoro è del tutto lmproduttivo quando ·aon è nocivo. Il diritto di oziare o di compiere un lavoro Improduttivo per costoro è un diritto acquisito o lntangibne. Togli6re a costoro questo dirttto, per la bor- <:rhesiasignifica sovvertire la società, significa la soppressione della più sacra delle Ubertà, la libertà Individuale. I lavoratori coscienti invece vog1Jono risolvere questo esse.izlale problema coo un dlverso sistema, col s;stema estenstvo di marca proletaria. Queslo sistema consite nel"estendere l'obbligatorie!à al 1avoro produttivo a tutti indistintamente gli individui abili. Quando nòn vt saran.10 più oziosi da mantenere, e quando tutti sar:tnno adibiti ad un lavoro produttivo, le otto ore di lavoro saran.10 ptù che sufficienti ad assicurare a tutti, compresi I veochl. gli invalldl o gU ammalati. I mezzi per l'esis:enza. Gli ecorwm·stl borghesi, ooloro che pretendono di ,possedere l! segreto atto a risolvere la crisi aUmentare, dicono: « Produrre /n qualunque modo, pur di rendere c. meno de.,sa la crisi aumentare da cui siamo e presi, e per prevenire si produca di più. Non un e palmo d1 terreno sia lasciato Incolto •· Ebbene noi diciamo: tutto ciò sta bene, ma non è tutto. Per risolvere lo modo vcrame.ite efficace e radicale, nou solo l'attuale crisi alimentare. ma tutta ia questione sociale, è. duopo che non un uomo va'ldo abhia il diritto di sottrarsi al lavoro produttivo. Se l'introduzione di questo o;inovo slstelrul sociale significa voler sopprimere la lirertà Individuale; noi slamo, senza alcun scrupolo, per la soppressione di questa libertà, ma non r,er quosto I borghesi hanno Il diritto, loro che ha,,no soppresso tante altre libertà, d'Inveire contro di noi come fanno. Noi vog:·iamo abolire Il diritto all'azlo e al lavoro improduttivo: vogliamo Instaurare U diritto per tutti al lavoro, che oggi non esiste. Oggi, tutti han.10 Il diritto di chieder lavoro, ma nesstino ha l'obbligo di <:farne. Questo è U solo mezzo per risolvere. non la crisi attuale, ma la questione sociale. Quanto a• consumar meno la borghesia non ha diritto di predicare al lavoratori questa virtù. E' vero che a,,che fra I lavoratori vi sono coloro che potrebbero fare delle economie; che non tutte le si;ese sostenu~ da essi sono necessarie a una sana esistenza; ma è anche altrettanto vero che la grande maggiorana dei lavoratori, noo solo non può fare delle economie, ma non ha neanche lo stret,o necessario all'esistenza. Predicare l'economia a. tutta questa gente è u.ia atroce ironia, t recare un Insulto alla sua miseria. Le virtù si Insegnano coll'esempio; cominci la borghesia a dimostrare coll'esempio che essa è capace di praticare questa virtù, nell'interesse .sociale. Non si pretende che essa dnunci al necessario. (oh no!), ma dal mome,1!0 ch'essa ha scoperto :he la virtù del risparmio è uno del mlg'iori coefficienti per risolvere l'attuate crisl alimentare, rinunci almeno al superfluo. Cosa fa invece la borghesia? Fa tutto Il contrarlo di quello che predica. Basta guardare dall"esterno nel ritrovi del'e l{randi Città, per farsi uJ' idea del risparmJo, che nel!' Interesse sociale, essa pratica. Basta vedere come sono Imbandite le bvole dei grandi Restaurant borgllesl, del treni di lusso; come sono siolgorantl di lusso I grandi Caffè e I grandi Teatri~ ireque,tati esclusivamente dalla borghesia; basta aver visto quel luoghi dove essa costuma ritirarsi per godere I meritati rlp0si, e riparare al;e consumate energie, luoghi cosiddetti di cura; basta aver visto solamente questo per farsi un'idea dello spreco dJ ricchezza ch'essa certamente fa nel luoghi più recondltl, dove non arrivano it:ll spardl de1 ~ indi9crete. • • e r1sparm10 Ora, dopo tutto ciò, come sl pcò fare ad avere il coragg:o di predicare agi! altri, al poveri, a coloro che prcse.i:ano le stigmate dc'la denutrizione. una ma~giore economia? Non è quec;to uno dei ma,;rglori insu'ti che si può recare alla immeritata miseria? E quale efficacia persuasiva può a,·ere sull'animo dei miseri e de:,:rli sfruttali questa predicazione fatta dalla borghesia gaudente e sfruttatrice? C'è un vecchio ass:oma che dice: < Il pensiero precede l'azione e la de,ernti.1a •· Ebbene quail possono essere i pensieri dei miseri e deg'i sfruttati di fronte a questo triste spettacolo di sociale disuguaglianza? E' impossibile, - e non sarebbe neppure umano - che costoro non senta.10 vibrare net loro animo un sentimento di sdegno per tanta ingiustizia di cui sono vittime e il fermo proposito di porvi fi;te. Da tali pensieri più che dalla propaganda socialista, scaturisce inevitabilmente, razione. quell'azione che si chiama !otta di classe che inevitabilmente si esplica anche colla ,·iolenza. Sappiamo bene che la borghes1a giustifica la presente sua costituzio.1e sociale, che di questa iniGua disuguaglianza ne è la causa, coll'asserire che tutto ciò è conforme a giustizia perchè c<>- stiruisce il legittimo riconoscimen'.o dei meriti e de'le capa<:ità dei sin&o!i: ma sappiamo altrettanto bene. che questa asserzione è una gra.,de e patente menzogna con,·enzionale ed un iniquo privilegio. AbWamo il dirilio di dire ch'è u.,a menzogna l"asserzione che I privilegi sociali della borghesia costituiscono il legittimo riconoscimento delle capacità dei singoli, perchè sappiamo che molti degli odierni privi'egiati SQno tali, non perchè siano pri\'ilegiati d' ingegno, ma u:1icamente perchè sono privilegiati !jli mezz;, perchè hanno avuto la fortuna di esser nati ricchi. Ma a tutti costoro noi neghiamo Il diritto c!i guardare dall'alto in basso la grande massa esctusa dalla co!tura, e neghiamo loro a:1che l'a'tro diritto, quello di asserire che l'ordine attuale che s:incisce questo priv:legio deve durare in eterno: · come neg-hiamo a tutti gli organi borghesi il diritto dl predicare ai lavoratori una maggiore produ~ione e una maggiore economia. SOLITARIO. =- I repubIi e an i per I arep u b b I i ~a " Pagine Ira.liane• due se:t!ma.,e or sono, pubblicava al posto d'onore de l'articolo dì fondo, il manifesto che i socia!-trasionn:stl, ed I repubbUcani dl sua maestà, tipo Comandini, Mazzolani e Compagni, hanno 1a.1ciato al popolo !tallano In risposta alle deliberazioni ed agli atteggiamenti del Partito Socialista. Qualcuno di noi che In gioventù militò non passivamen:e ael Partito repubblicano ba sempre creduto che g'i scopi, le asp:razioni, la tattica. l'azione di quel Partito, che ceno ha delle tradizioni gloriose, fossero tutte rivolte a rendere realtà le vecchie_, rr.elanconie dei gloriosi trapassati: pr~sori e militi della s.essa idea, che si adoperarono per smonarchizzare l' Italia, scoronare '.a dinastia dei Savoia. Noi abbiamo creduto che t repubblicani che si adunarono a Foql a·,rebbero saputo rammentare la storia d'Italia, che si sarebbero ricordati che il loro grande maestro G. Mazzini fu dannato a vivere la v1ta deJ'esule fino al giorno della Sua morte, e che la Casa Sabauda che regge e i0verna le cose d' lta'ia, si macchiò due volte del delitto, di aver condannato a morte li grande dormiente di Staglie.101 Come abbiamo creduto noi, cosi hanno pen- · sato anche i repubblicani de I' e Iniziativa •, l'organo centrale del Partito Repubblicano, che proprio r 11 Aprilt u_ s. polemizzando co.1 Mazzolaru. scrivevano: • Ida che cosa pretende, ron. ·Mazzolanl, elle mettiamo la lucerna de, carabiniere· e sostanziamo iJ nostro disse11socaricando i socialisti colle mitragliatrici in ddesa della monarchia•? E per mostrare agli ermairoditi del giornale di Rodio che in ltaUa, dei repubblicani onesti, int.elllgentl che non... dondolano, ve :te sono molti, togliamo dal c. Giornale de1 Mattino• - titolo compreso - la seguente corrispon'denza: I. repubbllcttui ui Aucuuu per uu 1uot.o rivulu&iuuurlo. ANCONA, 9 sera. - La Sezione Repubblicana di A.icona, riUJùta in numerosissima assemblea, esaml'nato l! manifesto lanciato al paese dal Contitato Centrale del P. R. I. insieme all'Unior,e ociallsta ltaJiana, dopo elevata ed animata discussione che si protrasse sin verso la mez.zanotte, ha del,bera!o Il segue.1te Ordine del Giorno: e La Sezi~rie del Partito Repubblicano dl Ancona, riunita in Assemblea la sera de! 7 Aprile, dopo letto e commentato li proclama del Partito, lanciato unitame,1te alla Unione Socialista ltal.a.,a, convinta che sarà vano qualunque ammonimento alle attua'! istituzioni afiinchè queste cedano il potere al Popolo, ritiene che la rivoluzione sia il solo mezzo atto al raggiungimenio del:e ideali,à repubblicane, delibera quindi di promuovere ed incoraggiare, se.iza esitazione e senza pregiudizi, i! movimento inteso ad ottenere il trionfo completo della repubblica sociale•· Alla buon'ora! Ecco degli onesti repubblicani che si rifiutano di iare da gendarmi a Casa Savoia! Peril nostro"Avvenire,, I compagni aHeztonatl al nostro organo d battaglia orocurino, durante i comlz~ I cortei, le riunioni del Primo Maggio, di indire sOttoscrizioni a favore deJ giornale ct1e è solo a difendere gli interessi dei lavoratori e non disoone de1 proveutj seitreU dea ~otrabbande intel'~Qll.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==