-iL' AVVEMRE DEL LAVORA 'IO.RE lmas • I D tr.1 dichJaro alla stessa adunanza elle CORRISPONDENZE cl' ùnpreudltori edili erano dfSPoSti a rlnde- l re e ridurre l' oriario, ma che t)()n si doveva aeppur parlare di sole 48 ore cli lavoro per settimana. Codesto signore ebbe perfino la Da Soletta Da ~inte'"•hu- sfacciataggioe di 'aif.~,are che si>eciaimeote VY .a.1, &- ,n Operai dej piccoli centri non vogli<>no la UN SAVIO CONSièLio - u compagno Rigo ' ! lavoratori etliii loca.li stanno per ingaggiare riduzlQne dell'orario cli lavoro e che quelli Da Berna I I Da NiedePuPden :::.abato sera, 26 Aprile, ore 8,30 grande serata i li compagno Rossi Vittorino invita gli _italia-.,i I iamigliarc organizzata dalla Filodrammatica « L'i- . dj l\'iederumen ad abbonarsi ai nostro giornale. dea cammina , al Tecro Apollo col concorso della 1 \'ere diicnsore delle aspirazioni del proletariato musica pop0la.rc "'La Garioaldina ,. che gentil- it~ùano nella Svizzera. mente si presta. Si rappresc:iterà: ! Bisozaa boicottare il giornale « Pagine ltali:iaddetti aDà costruziOne cli turbine e of:iiciiie da Soletta ~ scrive:_ A Grenchen, come tutti san- 1 compatti la lotta per le 8 ore. etettrlche vogliono 1)3.vorare .l1 ore al giOrnO. no, è stato 10rmato un Comitato cli re:titenti e di- 1 I.i una riu.njone dei Comitati cli tutte le Se- I. - fece queste affermazioni pur sapendo che i seriori "pro amntstia,. iondando, in varie loca- i zìoni e<lili di Winterlhur tenutasi domenica scor- siano: TENEBRE. bozzetto socia¼ di F. i\li- ne>, organo della borghesia sfruttatrice. Virto,ino Rossi. cOmpagni di Zweidlen per es~pio, che co- lità, delle Sezioni. I sa fu de'iberaio di presentare collettivamente per 2. - t MAGGIO, bozzet!o drarnmatieo in 1111 stnùSCOno turbine e ·officine eiethiche, oir- Qui• a Soletta. si sono tenute due .riuniotti: l'ul1 mezzo ;déll'Arbeiteru.nion locale una nota di ri-, atto. dl Pietro Gori I p •1 • 1' M • ca 1re settlmane addietro imJ)OSerO con un lima, i1 ~ corr., a mezzo della quale si giunse ad vendicazioni al Baugewerbe di Wr;iterrhur fra le i Pesc,-i- B:iJ'.o - Prezzo d'entrata Fr. I. I er I prossimao ""IO fiero atto di protesta l'Orario dJ nove ore di o-:ia determfaazione soddisiacente. Ali' inizio della Quali spiccano le otto ore ru lavoro a cominciare j La.-oralori! ~~ tàvoro mentre g)' impienditorf ne v~ano I ciiscussione si svolse un tema poco gradevole. Si dal Primo Maggio ed il 35 per t:ento in media di j . . . . . • fP dieci. Esso mentl quindi sapendo di mentire. ' trattava cli rivolgere un'istanza supplichevole, aume)lto su i salari in corso. 'I ct· Oi_~ che b 1 ~rghesia ten:a, ton tum I t mc-1,zi ! Al COA AGNJ, "Questo' fatto fu ~ato nella stessà•s&I~- l con relative firme dei postulanti. a certi pezzi I padroni hanno tempo di rispondere si-;io a 1 1 sonocardae_c_otalil~toc, à ~ 011 1 .a ~meh, colei error~ ; SEGRETARIDELLE SEZIO~l! ta dal segretarJo detta Federazione ~utari,8 i grossi di Berna e Parigi. sabato 19 corrente. j ia trem$ ia SOC1a -e; og-gi e e c.arccn i Tutta una serie di grandi difiicottà (cbe dlii quale dopo avere accennato ~c!Je•~ sa- j La discussione però, su questo odioso argo- ' Appena all'Aroeiterunion sarà presentata delta I ~ •~tto i! mo~do ~~no piene ~elio ~ostre -~!de ! pendono d'ali' assenza dei migliori e più at- ~ eser~ dal~ Fe.:t.ew-~e ~~ C'a• I menfo, non si protrasse a lll)lgo, ma scivolò ìm- risposta, verranoo tenute assemblee straordiaaric 'I ~novir":2ze.. noi, unuli lavor~ton, ~tiamo 1 ' ~o- ,. tlvi compagni,. vittime della reazione bOr- ~.fr. contro ~I decreto ~e} (';l)ve"!o ted,e-•, mediatamelte, per nostra fortuna tra i regoli del di tutte le c.ategorle. ' vere, I ob?ligo _profond~ cli a.rurare Ptù ~e possia- ghes(;, lino at viaggi~ resi oggi aneora lmrale ~ 11 -.xr~dlo al disoccu•uttl! Woblarò . . . ' . . .. !' mo questi ven soldati della guerra SOCJa1e! possiblll) impedisce che qaest' anno la Com- éhd Ja Federazione eh' egli ~Y~èn b.uoo senso. Si d-Oc1se,IO defimtlv~ di rivolgerst, La classe muraria soprattutto che è la pn1 I missione Esecutiva provveda adeguatamente, risoluta a-str--are - 1, orario ·di otto ore. •-, con Piellil e<! illimitata fiducia, ai compag,J.i d' 1- , arretrata in fatto dJ organizzazione ha il dovere t La,•oratori! , ,,,. • .1"...,. t,._• ,__ ..IAII- Festa ••_""!"., • t li . I.i d I lotta d' . . .ù <li . al . . . v1· '"" in,_.~ ora ... 1. per il &Ntuu u...,.... -.:,u~ Identica dfcbiaraiiOne ~ aiièhe D a a 1 qua a ungo no per- la causa prole- 1 a:ntarsi -p1 ogm tra e ·prepararSI po1chc invitiamo dunque fraternamente a voler ac- , dei Lavoro quelle Sezioni che ne fecero. segretarlò ctella 'federaziO.ne' déi• \avoratot1 taria. ; non. tanto iacilmente i padroni cedera•:tno. correre numerosi a portare il vostro co;itribulo O .,.De far- arichiesta. clèf'legao. r . · -· .;. 1 -. I: Mentre la ruscussione si accalorava, furono ; E' ora di gettare quella certa apatia che do- morale e w.ateriale a questa serata, l'utile della j Ad ovviare in parte a tale grave 1DCODTe- : 'NoiJ esseooo stato ~Ile raP?~ iatte scorrere pareèchie' copie deU'.« AV31lti! >. SI . mina in molti e quella pretensiòne che il tale od H qua-le sarà destinato allo scopo suddetto. ' niente, la Commissione Esecutiva ha dlsoo- . r àcèordo si detiberò chette parti 5t rlfuilscàì.? I votò ali' unanimità il seguente Ordine dei Giorno: · tal aMro so!o devono e possono fare. I La filod;ammatica: "L'Idea cammina>. sto perchè sla l)Ubbllcato un numerò speclancfù~ai'l"~ ~of!a. _ · ': · ~ :---_· l « Tutti l disertori e renitenti qui riuniti rtpon- ; Tutti in U<;-i _modo o l'altro ~ono dare quello 1 1 le ckll' e Avvenl.Ah ID sei pagine, ma ndJo > Qàesta rltùtloueavrà tuogo 3 ~ U :W ; gono Qiena fidùcia nel cosé!elte 'e tanace lavoro cho possono in lavoro ed attività: D T ~~ confida neU'attività solerte del ~t~ . ~ ;':?. •. j che va_iace~do ìl P. S. I. nei ngua.<li <!ella totale I I padroni e _la 'classe ~r~h~ non. dormo~ l ·• rogen ~ delle $ezloni afflncbè ~ ess1 ., , 1 -a~~a politlc_:ae milita.re.·· · 1 e ~no bene d1fen<lere i loro interessi. F~o l L'Assemblea del 6 u. s. che ~ luogo m Teu-1 stessi, ~ iµ,,04o ébe riterranno Oppòr'tunq, e Boieottagglo Ora io doman<lo a questa gente che confida, O \101 altr~tanto. , I ien. iu satura dj grande entusiasmo. Il COrtTJ)agnO I ~do Je lòcalf possibilità, ad aggf~npre • • • • ·- 1 _ [ per I?' .meno afferma di confidare nell'ora del~b:- ! ••• . . I Vùattolo, segretarlo della Federazio.,e Muraria di alta propagan~ del ~ornale aoebe la loro, . la sezuito a grau ~ sorte tra ~ 1 s~:w. ~èJ nostro partito: «Perchè a Soletta non ; . ~r Pl'otes~ c~tro _ le cond~no inil!tl~ aj no- Zurigo, parlò per ben due ore in Te<lesco ed i·,1 ~ffi~la lldpl~dl~::~ jet ~ impreoditsJ e gli ~ e411 di ~. gue- si aeve fondare una Sezione Sociali~a? Non si I stri co~agru Svizzeri dal Tnbunale cli Berna, ! italiano, ~te1:do più volle gran messe di ap- si festeggia gr non ne risulti ad 0 ~ : dJJ>l(I àlttml l)anno px~to Il ~~~ <:0!113?.rende<\Il.COra çhe solame~te ~ mez~ qcl per lo soopere genera!e, la _elasse oPeraia I~ I plausi. Trattò la proposta dell'awnento della quo- mlnutto. ~~ Nes5nno ~ ta~ ~ t no~jo P<tJ:iit9 si giungerà a cyjender~ <legna- ; ha tenu'.o ~n aff~llato Comizio all'aperto ~a: pre- I fa d1e fu approvato, indi spiegò, con belle pa- I LA COMMISSIONEESECU11VA. caoimatrl di Qltea. N~ ~- ' lllet1!-e i ,:iostri diritti ed a far yalere le nostre si- 1 se:1za_ di. cir~ Z500 ~rsone: I role, l' impor~ massima c~e ha que:sfanno la I 1 • • • Nell'arted· el vestiario . - .... , t' ' Da ZURIGO. crosante ragioni? Se i lavoratori di -qui ri-us::is- ' Da.t diversi oratori fu stigmatizzala fa poUtica . festa del Primo Maggio che, ,1el nostro paese, N. B. - Le sezJOn, SI Pret19Hno ~ ~ sero a percepire anche tn minima· pa,rte le re- ; partigianà dei Governo federale e della giustizia ; non fu, fino ad ora, festeggiato. j (lenza oer le COp'8 det Primo Maggio. sponsabilità che incombono in · questo momento. , borghese, · Si deliberò, in conseguenza, di riunirsi tutti aJ-. I' e .quale sia il vero valore storico <ie!J!ora che at- ! D L le ore ·9 ant. ·nei Restaurant Erle, in Speicher. traversiamo, no-;i se lo fa~ebbtro r-ipetere tante i ' _r O&~n~• Si preg-a·ao vivamente ,I compagni d1 non man- I v~lte, _ma ~rebbero, e lo ~vre~~o dovuto di~ 1 ATTI DEL COMITATO DI PROPAGANDA - I ~re. ~~~o inoltre il compagno Vuatto~, Somma prece,dentc Fr. 1398.~ ~f~ in ~n.seg~. , Avvertiamo i compagni e tùtte le organizzazioni : sperando di naverlo tra poco nuovamente fra noi. BODIO - Sangiovelo Tensa. r,1 l1l(> E non ~ a dire che a Solet~ manchlno perso- l politiche e<! Economkhe 'chè if éomrt:ato ru Pr<>- ; · Per il Comitato: E. Pinardi. moria del figJ.ioLeone Z; Peduz.zi 50; Bune competenti le guaii non coooscano men èhe '. paganda è sempre a disposizioni! di tutti coloro ratto 50: Marchesi 35; Blumenthal, ~ perfèttarnente di qÙanto si sia- distinto. i:1a tutti i che hanno bisogno della- nosfra opera, malgrado : Da Bienne tro i dondoloni 20; Nozza 50; CandeagU altri, q partito sociali§ta itallall;O nella orri- 1 l'espu1sione del compagno Flecchia. · ' • go 50; Vtsanl, protestando contro il sabile ~~rra e q~n~. e C9tne preziose, siano !,e I O Comitato "Jon milore, rn.'l <l1rà sempre nm.g- • Rin;rraxia_lll{) g:i a"!_ici e ~ompagni' che offrf... botaggio dell' e Avinti!,. a Bodio 50. , vittime ])()Ittiche che si aino;verano nei suoi ruoli. 1 glore attMtà. ' · · . rono preml alla !ottena e comunque co:icorsero BrRSFELDEN - Sovert•,li 1: Gf.aro10 debbo dire francamente- che, se questi ope- i Per . il Primo Maggio invitiamo Le organu.za- ; a. r~n<lere ~~oiicua la ~rata def -~ Marzo "Pro ni 1; Sassi 1; Cattini 1. rai, i quali con grande entusiasmo hanno votato : zioni che avessero bisogno cli' no. per un oratore, • rntrrne r,ohtidie "· che ebbe un bnlianttssimo sue- AARAU - Peloll, salutando Atessa.ne de!!l5erat_o1:àl.tr-asera la ~ucia nel nostri com- ' a scriv~rci. · 1 cesso. dri espulso anche dalia famosa repubblipagm italiaru, 'lon sent-ono çonte;nporaneamente: Avvertiamo i compagni che sono capaci -<ii fa- . ~ ENTRATA Fr. 485,- ca democratica francese. • il ìlovere ID in.scriversi al partito· socialista in se- , re pubbliche discussioni e conferenze ad avere la I USCITA • 158,85 SCHUEREN - Me!onl, solidale coi gno di sincel'(.? e mat~riale appog&"io nella l~tta I bontà di -inettersi a 1:iostra disposizione onde Il ---- compagni bolsceviki di Schlleren. accanita ed a sangue in cui essi speranò nol Comitato. ne possa disporre sècon<lo 1e rìchleste: UTILE NETTO Fr. 326,15 ZURIGO - Lau-renti 20; Bernasconi d~!:lo gran che di affidamento ·e, noll soltanto l Speriamo che i compagni hrm •si metteranno che furono spediti alla Redazione del ~ Risve- 20. Frigerio 60, sahltaòdo i compa~ o- ~;ipo ~e:: ~ ll1ustr-an? se~llcemente un ~- ! all'opera onde s.i possa · sempre più validaménte <slio" pe~chè siano divisi fra T compagni di Ber- spulsl. • 5.054,- 5,- 1.- sonate ~oismo ~ deve tosto scomparire ag- ' lavorare per l'Internazionale proletaria i e per Ja lino :! di Zurigo. ARBON - Liste N. 310-311 sottoscri-- ~ungenpo ~ •loro iorze alle n9$tre per rendere ' redenzlcne del!' umanità. · u Segretario: Angel-0 Merani. zione tra compagni a mezzo Moroni. • 19,.W. sicura la ytttorlst finale. T. ijlGO. ! Tutte le corrispon:<lenze devono essere indi- ; SCIAFFUSA - Basso t; Cr:stini 5,20, \ ~ rizzate, per quanto tl~da iI Comitato di ~r<t i Da Oer likon per avanzo giornali. II compagno Rigo, del quale apprezziamo U paganda, alla Malson du Peuple, Sala N. 5. , THALWIL - Dopo assemblea S. S. conslgliq, non i..r(du~ ed . anzic~~ at!é:lderd, o ! · LAVORATORI! LBCGETE - 1 NpSTRI GIOR- '. L'Assemb~ ~·s Awlle. iu coi;tr_etra a. deli- Invitando g!l operai di lingua italiana a pretendere, che altri faccia; faccla lui stesso. ; NA:L.I .,_ Le copie de!Ì' «Avanti!• eh rii n.· berare la rad.iaz10.1e dei compagno T1cco Ciro di legg-ere i nostri giornali 4.20; Rt.,gger, 6,20' Convoci1i al t>iù presto questi compagni Spieghi : vanno a ruba. Vorremo raddoppia~ n•:ua ,va-~ I Dielsdori per la sua trascuratezza e perchè in dati in più per una cartolina di Uebkloro. le profdnde e capitali ragioni per cui è Indi- '. questi giorni. Ne farem. 0 arri-vare un ~o 1 • 1· arretrato .nel pagamento delle quote dal I gen- necht 40; Belotti 1; Gervasio 50; Saldaspensab!le che o!gi !11tte !e f?rze ·deg~ srr_uttatt; p!etorio al sabato e alla doinepica. ;: 1 1;1,e~~ i;u: Ila.io 19~8. . riiµ 50; Bianchi 50; Colombo 50; Cat~ dal capitalismo si muscano e si ce~ntino m un , Uanl hanno H dovere di òoicotlire . giOl'lla.!l <I n - G10\'C<il 24 c. m. seduta del Cormtat.o alla neo 50; I so.'iti del!' Hòtel Baurer 2. (Per aiµalgama di cuori. Faeéia la necessaria pròpa- ; borghesia che non fa::i~o che il bo:rr .. o- de e à~ quale sono pure in-.;tatl i compagni iormantl la errore in meno sul N. 14 1). • 11,10 d · lt l"' Ji' dell' dinà' · • _e cr Comm1·ssi·one Pn· M · s· ì • I R· •- KREUZLINGEN - Coidebella, salu- ~n a, resa ~&'l mo o t>u sernJ> ce . or:, - i nes; mentre il nostro battagliero e Avanti!> por- mo aggio. i erra ne is...,- rlo dagli st~ grandi ·avvenimenti e, se de1 caso. • tà le notizie vere del movimento pro! tari _ raote Cavarino - Taroni - alle ore 7,30. Nes- tando Marostica <li Oerliko.1 e -desideranfoq<fl i;,. Sezione lqi st~o. - · I diale. ' e O mon su:10 manchL li Segr.: Grippa. do oonoscer'lo 60; Dal P1;ut G., salutan- ~ ... veqrà éhe r~ vene sono, e che tutte fi<>-, Compagni ed amici I Il nostro «Avanti ! ., arri- . do Spaini di Basilea 1; Agosta Elisa, sa~ rl:anno se_ la rugiada be.iefica della fede l}el • va IJel centro della Città e tutti possono fare due. Da Bl.afelden lutan<lo famiglia Trevlsani di Bruttiseltnonfo so:ciallsta le f~rà, nel bocciuolo, brn~e un passi per ritlrar,o al!a Rue des De Ma hé 12 : len 30; Agosta Si-!vla, salutando Raffa.e-- minuto. I P. resso il. ~~m-,,.',.o Te ~"..,: h li'_lX drc s b ' ; li Comitato cli questa Sezione avvertè i soci . le Da.!medico di Bruttlsellen 30. · , · ""' .,...,,.. r-..- e e ,·en e a »- . :, 1 SCHLIEREN D : neficio del Partito. ! che domqnica. 27 corrente, aP.e ore 9,3?, avrà I . . .- OP? conferenza Frt- D& Glnev.a . Anche la bella rivista di propagand ·anst · luogo, nel solito locale, (sala grande), I Assem- j ge~Jo._ Riva 50, Ma-:ifrm 50; Frangi 1: " • · i «Compagni" edita pu.re daUa Librer~ ~!', A~ ; blea. I compagni., poi, si mettano al corrente col I Gruon 50; T~lot 1. Botta 20; Sandon 1; RETTIFICA - Ne! N. JQ del nostro giornale r'"ti 1 • lt . t t paR"amento clellc quote. L'ordine de1 giOJ1:to da De Blasca 1, Rll5COl1.I 50; Bezzotto 20; . . Co eh '"" . ,. e mo o m eressan e. i • . U h. 50 o_n . avevamo pubblicato, m una rriSl)ondenza. e . Per le t d . 'è La di. le , , discutersi è importantissimo. Nessuno manchi. vrag 1 ; uçuOm I; Bruni 30; M.abel- . _._, G Lette . di e·· d , nos re on-1e e « 1esa de! ,avo- r • 50 ~ . . (N' ) 50 ..,, 1 compagni ....,. ruppo rano r.tevra, <>- ratrici •· il Comitato. 1ru rngeno lflO ; o. A. 50; Ferpo una serat-a « Pro vittime politiclle > orr;ann- , _ . 1 1 rttti 50; Borelli 1; Cernisonl 50; Ser..o-n; . ' Lrt\'Oraton Legg-ete e d•ifondete i nostri ltior- , _,,,u zata <l'accordo ~n la Sezlone Socialista, avevano nati! . , : Da· SchliePen ~(.; S_b-ardella 50; Turconi 50; D'A•:tdrea inviato fr. 132,20 alla C. E. del Partito Socialista . I, f rureriol rinuncian<fo à spese 2. 2.20 ':i,ZO lta.liano in Zurigo. Q~a!e parte d~ rl~~to dalla' Da Binningen ; Domenic:i 13, il compagno Frigerio tenne una BOZINGEN - Gruppo Francq.ltafesta indetta. • • ' - · · J • ; conferenza suÌ tema· « Lbtta di classe >. èo;i pa- llimo di studi socia!i fr. 50. '" 50.- ~~ ci si avverte c~e la s~rna, in un~ _agli · La conierenza che tenrle qui il comp~ò Qua- ' rote franche' e chiare lo svolse molfo bene e gli SCHLIEREN - D'Andrea, contento altn rr. 200, deve essere lasciata a dlspoS1Z1one .-ami, seguita <la un cortese contradditorio riu- : intervenuti lo ascoltarono con attenzione. Ci la- che a dispetto della stampa borghese la del Comitato Pro Vfttime. politiche di Zurigç. . scì abbastanza efficac-e, non tanto pe1 num;ro di '. sciò una buona impressio:ie. Speriamo di averlo maccfua rossa si allarga. 2,- Rettifich~o a scanso di equivoci, sebbene il r,,tervenuti quanto per la buona volontà ru quelli ' di nuovo. fra breve, tra noi. denaro dovesse ancora e_§Serci rimesso. ' che si orga.riizzarono co: Piecipuo intento di co- \ Sappiamo che la compagnia cottimisti seguita ! stitt1lre anche qui in Binningen un SLldacato di a fare la sua opera cattiva verso .}a classe opeMuraiori e Manovali aderente alla Federazione : raia disoccupata. Sarebbe ora che compren<lesse Muraria Svizzera. e smettesse di danneggiare i propriJ compagni Nonosta'.lte che il compagno Vuattolo fosse as- p . · . _ i D · 2- - • M • . . 1 , . , er domeruca prossuna z, corre.tte, semp;e omeruca ~ c. m.. Assemblea dei I urato(). e sente, irrt~rvennero a_l Asse~lea mo!tl soo e se nel medesimo locale e<! alla med i Manovali nel solito locale. ne orgaruzzarono dei nuovL : , es ma ora, avrà , luogo un altra Assemblea per gettare le basi de- 1 U Segretario: Elia D'Andrea. Parlarono i compagru Altoè e vari altri com- · finitive dei Sindacato. . pagi:ti dl lingua tedesca inci!an_do le folle operaie ' f ç:regano oltre gli organizzati, anche i rusor- Da GlaPus ad organizzarsi, a lottare con tenacia, poichè so- ganizzati ed i contrari a.!l'organizzazloae ad in- · ~ente ~n la lotta. di. cl~ si potrà strappare . ten-cnlfo alla libera discussione perchè si possa, ' PRIMO MAGGIO - La locale Seztane Sociaa.Je '.111g"hledeJ cap1tahsmo il nostro. benessere una buona mira accordarsi sul da farsi io questi lista indigena, nell'ultima Assemblea, tracciò un matenale e morale. . morr.enti in cuj gli eventi i;icalzano, e non far ' programma per la iesta del Primo Maggio. Corr,-pagni cli Grer..chen! Arruolale\; :ielle no- ridere i p,droni, climostrando che non siamo ca- : Astensione dal lavoro il dopo pranzo, con riustre schiere. Solamente così riceverete i frutti del ' paci ru accordarsi nella difesa dei medesimi in- : mone ali' una e mezza al Gasthaus zum Hofli. vostro lavoro. Non ascotrate le voci paaronall teressi e contro gli stessi sfruttalo~i. i Conierenia al Rathausplatz. Corteo che passerà che tentano di ingannarvi. E,t,-ate in massa nella ' , per Emn1enda, Ennet.buehls, Riedern, Netstal. vostra organizzazione. Ora che siamo già 1111 cli- Da RoPsehach Alta sera, poL a1 Schutzenh2.us (Glarus) altra scn~to numero di soci, non tradiie la aostra catr- , conierenza. sa. Abbracciate il vessi!lo dell'emancip?.zione se · 'EZ!ONE OCIA.LISTA - Nella riunione te,. , i invitano gli it.allani a pre;idervi parte por- > TOTALE Fr. 1522,07 Assemblee THAL Wll.. - Assemblea. straordmaria della Sezione Socialista net soliio ~- Sabato 51er,a,, aue ore 7.;30. I PICCOllA POSTA l...oS'anna, Bianciotto. - ~! Ma trO'ppo tardi! Sabato prossimo. Zur.jgo,PalmanoMarcellina. _ ..: S:lllefioonz~ bor,g_h~" è itnopp0 ~- BisO'&nas, triglr<l!Te d1 PJU, come un tempo, altrimenti.,, « Pasqua di pade" n0n va! Nan abbiamo D~ Jf~r trifarla. La buona iVOlontà ed i buoru p,ens1ennon ba.st.amo.Occorre il mett:ro che manca. · ri~! Or.- volete ~i vere ielici e tranquilli! : nutasi il 6 corrente aprile i componenti la Sezione cando seco anche i figli. D. G. I Veiùte con nol. \·erso il lrionio. Se saremo so- ; ~-ono venuti ·1e!la de1ermhtazione di_ iar giungere , Il _Primo Maggio è la festa del proletariato ================== , lida!i ed attivi nella lotta che abbiamo 1':1gaggjata, - u nostro organo centrale "Ava 1u > aociocchè mondiale. che. una volta all'anno, nel medesimo _ . • • 1 1 ' la vittoria non ci sfuggirà ed il problema sarà ri~ ' l~tli coloro che dcsidc_rano di ~verlo. possano ri- ~io_rno. _getta gli_ arnesi deJ mestiere iacrociando Restaurant Rossli OEBLIKON TUTTICOLORO CUI ~a avere pre ; vendicato in tutta la sua grandezza. tirarlo senza abbonarsi, annunc1andoS1 per Arbon :e ora.cci.a per d1m-0s1rare che, senza l'opera sua zlooe cise 1Dfo!!1aziolndle~~~ti la stemobllil ~ ! i approYò in iine di seduta, il seguente Ordine I a• compai;-:io Barcario1 e per Rorschach al com- il mondo automaticamente s'arresta. 'J'raltoria Ilaliana - Vini fini - Cucina scelta Propr.· Faniiglia Tarmi. o wa CQ SJ)O,Sl.ZiOem~ CO • .,.. . pagno Folle. ~ decreto cli amnistia, scrivano particot.i-i del Giorno: ! Questa deliberazione è stata r h' è reggiatamenle alla (',om.missione ,Esecutiva det I I •:iuovi organizzati del indacato Muratori e I dsloroso notare ta . 1 P t~ i:;erc e Partito Socialista ItaUano(Mllitacstrasse 36, 1 1 Manovali di Grenchen, nella loro riurùone di sa- . o-iosno O al·a se ca,ome dnu avor':. on ~ mezzoz . ) ___.:n d . . e t L ecisa "' . . r QUan o sospen'-'ono 11 lavoro urigO , uuu can o cmaramn e a pr ; bato, ricordando i meriti dei compagni Platten e corr~.no al!~ ect· le . ' condizionedell' interessato di fronte al sccvl- · Grimm verso la classe pro1etaria svizzera. pro- . C . ~ d ,;co per compe~ar~ il " Secolo •, zio m11Jtare qiµmtoput> servire a distingue-' testar.o energicame1te contro la sentenza di clas- it_ «_ or~ere o. a . er~ > od al~n giornali borghere il caso speciale di ogni richiectente,_ in- ! se, pronunciata dai giudici di Berna, invjando ai s1, i_?ua s?stenul! daj _Gover~ e dalla cricca iJviand<i contemporaneamente a mezzo cheqoe · . 1 .1 . d . 1 .b 1. .b . 1 a' to dus.nale. vivono succhiando li sangue dci lavovm-3646 fr 2 ZO compa_gru co.p'. i ai_ . n una I ~ e'.n~ ' s ·.U i rarori, riempiendo loro il cervello cli r Il . • ' • e la piena ed 11cond1Z1onata sohdaneta. i 1 . . h . co be ene Un nostro compagno avvocato è stato ap- , ' pa nome e. mentre la nostra scampa è sola ad l)OSltamenteda noi incaricato a tale servalo. ; Per la Federazione Muraria: i insegnare 'a \ia diretta per I~ emancipazione proLA COMMISSIONESE,C.UTJVA. Il ~~retario: Nesa Rodolfo. lctaria. La Sezione SociaJ.i.Sta. Bi~c:t- ca CO : Tipografia Lugan~ - Sanvilo & C. - Lugano 3'remiata Distilleria Cloelica ~!/fsfgata- BELLINZOMA - TJ;LEPONO 1.81 A1 TICA li' ABBRICA DI VERM:OUTH, GRAPPA E LIQUORI ..l., VINI CHIANTI - ASTI SPUMAJ\TE - CANNETO Specialità: FERNET MILANO - ZABA.GLlONE
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==