l..'AVVENIREDEL LAVORATORE 'J mule bre\i, abi!mcn:c p;cpar:l.le; destinate ad (;S- Compagni y I M o VIM sue apprc 1 s..: ~ tale pa,;r,.11 a tale paITTna. da taJc Abbonatevi aJI' 4 Avanti! ,, Nessana taml- , lin~ a tale '.m~~.t).. .. . I gtla di coscienti operai deve esserne priva. S1 era ~si iorm_to, t.no ad o~a. lin misto d~- D1fi0udeteto! Potrete averlo facendone rictù9- ENTO SINDACALE piorevolc d1 sctt:msmo e fanausmo. La RUSSJa, sta qua1unQue degli uffiCI pOStall, libera ha bisogno di spiritO critico, 'iberat~. daJte l ~io3'te il C4tal<>go della nostra Biblie>: 11Congresso s.• nd acar e formule prep1.rate ad un d:tto scopo. Il mtntStero I teca socialista e comprate g)ì opUSC-Oli Od 1 t t,olsceviko ~ rr.O'>tr-3. particola.;mcmc amorevole I libri che vf interessano. Leggete; tate legge. verso i nostri compatriot:i. La loro situazlo.ie s.i re al v<>stri figi! ed alle vostre donne quanto straordinario è molto mil{liorat.a sotto il nuovo reg-imc. i interessa la nostra causa. f,'Iegoifiea m&nifeateziooe di fotrz& e di volontà. .. Il Cocgrresso .tTeel&m& 1& settim&n& di 48 orre di- lavot'o e min&eei& lo seioperro genei-r&le nel eeso ehe padttoni e govet'no non 1& eoneedesset'o. , Fu solamente dopo avere esaurite rutte le I Compr~te le _cart~Une C-Onla f~tografia det • p,ossibillt.l di resistenza che. con dolore supre- grande n,·01uz.1onano russo, Lerun. e QUel18 , mo. Ct"<.lemmaogli ordini de! console che ci co- dei martlri d~I~ rivOJ_uzione tedesca, Rosa n Congresso ~:ndacale srraordinario dte si ' NOi ay-remmo desiderato una risoluzione strinse a lasciare la Russia. Luxen,burg e Cacio L1ebknecht. tenne a Olten sao· òO e dom.;nlca u. s. riuscì più ... risoluta; a 'vTemm,o voluto che il Co11r. • • Oggi, sul lastrico di Parigi, battiamo ihvano Le ordin'aziOni debb?n~. essere oassate. al- ima magniiir...a rnani.iesr.az:one di forza e cLi gresso deliberasse di rinunciare la(! ulterion I ti I r1 --•----d .1 eh . è la C. E. de! P. S. I.. MUJtarstrasse 36, Zungo, volontà V' uneive.nnero 191 delegati delle pratcbe e a1 procede.re senz'altro e subiw • a u e e po e r...,...... ,=• 0 1 1avoro e ci secondo 1e inclicazioni det catal<>go pubblica- dh·erSt- Federazioni di rnes-.:ere, 17 rappre- alla preparazione e conseguente proclamazio- ' stato promesso per detcrmi.1arci a partire... to ordinariamente sul nostro «Avvenire», sentanti dell'e r,iù i.mporcairJ Camere del La- 1 ne de~!.o~o:op(,.,"TgOeneN?le ~ il padronato ed {Cl piace riconoscerlo! Oggi il mondo conia. l per qu-est' ultime in ragione di O.IO per car- ,·,o:o. ii pres:de.nt.; ièel Panico socialista ·e I iJ Governo non avessero ga.r,mrito I' imrodudunque. QuaJche bolsce,iko cli p:ù!). tolina o fr. 7 at .:-ento. I quello dei Com.ta~o di az.io.ne. zicne ilti'é'.grale della giornata di otto ore. ==================================== · I deìega'ti deile Federaz:i<>ni rappresentav~- ~ Però abbiamo ,·0luto e dcvuto tenC!l' conoo no circa 200 000 lavoratori organizzati. Nes. I de1 parere contrarjo dl una parte dei COI\- sun precede.me Congresso sindacale è riuscL- I g-ressisti e p-~rciò abbiamo ac...-e,tata la ri- LosciopergoeneraaleMilano to così imp0rtame sia per numero di delet- · soluzione precedeme gati che per numerc d. reJ>P~..sen:ati. E que- - _to l I' incl!::: d~!la fenida atti,•:tà delle no- PER LA CO~ffERE.NZA Sl"iDACALE In mancanza di notizie dirette Sul ma:gni- 1 Il questo-re Eula è stato immediati.mente I ~tre c,.rg~n.zzaz.i_0ni e ~..J lCro vi\:o .e ,;zil,c L\JTER!\AZlONALE tco sciopero gcnera:le di Milano. di2.mo, per collocato a rlp0so. I ~ntere~am mc, P~ ~1::t 1 _i probtom; aèJa V!- Anche circa la c:u-teciJP..x.One alla oro.ssima <1ues.tonumero, ciò che le Ag.::nzie telegrafi.. Lo sciopero cooiinua oggi nella mattinata. I m S<.?1.ie eh: si ana_ccian? tn".!ltu~i .'!.la di· Conierenza inte:-na%1ona!e s· diSCUSSè oiucto1 r,t\·oratori del libro banno esteso lo scio. 1 5~US3IO?e e ail_a soluz.on~ 1n. qu~• o, :l ya.- sto lunga..t1ente. Una PaKe dei delegar: vochc hanno comunicato ai Quotidiani svizzen pero anche ai gjOrnaJj che stamane non sono v.da di o. vv~n.menri e nvoL~-n~nt1 e;:.;~LI'>- 1-e,,a eh~ si r;nunciasse alla oart cipazi0ne in mercoledì n.1 pomer:.ui,o, n0n senza oerò av- stati pubblicati. 1 r.a.li. . . S:.'gno di protesta contro r atteggia.-nemo cLi venire i c.ompagnj lettori che trattandosi cLi • , ( ) • • • Dalle ùccisw::i pres., ci:;,I Co:igreSso -= so quelle organ:zzazioni che seguono la pol:tica ?11fLA:"-:O1.6 ag_ - Un~ nota dell Agenzra praru:.:o Jalla discussione syo:.a cmer:.e !a d · l · eh le Co Agenzie borghesi,. le no'ti.z:e stesse rvanno « Siefaru » cosl de:scrlve I assalto alla rooa- sfiduc~ dei lavo,at-Orj organ=zzat: ndla tzn- ei so-=ia.-Pa~:ioti e pe: nm~re e r;.a nacc olte c0n b•.nefic~o d' iJtvencar·o: ·011., dell' Avan'ì, · · ierenz;a:. che 5-i terrà orobab:lm,nte ad Arri4- , zt V ".. • • ": • • • ' to de(:ant.ata bur,n.a volomà, nel'.e buon~ in~ srerdam, JtCn po:essero ;ntervenire i rapp:-e- ;,,JJLA~O, 16 (<>.,z)- Lo sc:-0..,ero generaie I contro-ounostrant1 St erano diretti aU« !t· ' r-~11z.ondi ella tcrghesia « demc~atica,. e nel- ser.tanti delle -Orgar,:zzazion' russe e di quel- ""'· ., vanti!» do,e, rotto il oordone dei SOidati ivi le sue 1stimziom Emerse altresì la iede ~idi ~~ilano ba a, nto nel pcmeriggio uc.o stra- posto dj presldio, si s.ono spi_nti fin sotto l_a cura neJ p~o-,.rio. aYvenirè e Ja ienna e r:.;0. le elle .Si opposero al!a 'sUer:-a ed ai VJ\'emi scico sauguin<>so. Alle 4 oomuic!iane avev--a · d te Il J ct· che 1a ieccro_ Al,ri sostennero h, necessità t 11,... 'I . . d I ·o reJaz1or:~ e1 gicrna ' ,ac~ I a C? oi I n- Iuta \'O!omà di proce:!.erc 1ce:~.:-c:n~mc ..:h. d' ;,.,,:.r\·enirv1· l>"r s:o, st"'"f>.Te e r·ar m·onT->re avu o luogo a ~-er,a 1 COCT.Zlo ::g i sci - voltel!a dalle finestre. E stato colpito ed uc- I ":.tlizzazicnc dei propri pcs·ul.,ti =,- · ·t · Ì : · ':'"'-· · ~ · pcranti. Di Hl verso le 5,30 era partita un-a ciso uo sO-ldato mitragliere. Sono stati pure' ~I.I Ccn\(rc!>.'-Od·mosLTò di ·po~sedto, tt:W I iS_nosm.d_c!1Uen : ass~_:._cidell!-11~er1;_and ~ _..1. 10. colonna COn delle bandiere rosse alla testa col iti u maresciaHo dei carabinieri e un .-, .... - . . . b;; . , ,.,-~ 1 ISse Cle a _nt:cess: a e a::co. o •. a 1 <!;· diretta ver.;o Piazza ceJ Duomo, nei,o stes- 0 1: · Vi + , I · .,..,._,_ sv ..u, pa,v .,'-1,s? d, re~p~~ il..a '- S;.,J..: ,t-, I vor-ai:ori dei diversi paesi per un' az·one CO· tenente di caval[ena. una I u tlma res1:,,l'-1J di sana e ben intesa disc1Plir.a d: lJ · h · ,.. d so tempo che oella Galieria Vittorio Emanue- za deile trcp~, ta folla è riuscita ad irrom- , Qu<!Sto dev· csc:c.re r; ...~nosc ·u;o onest.a.m n- n:ibu_n 1 ~~ ·.: tuettprat 1 1c e la...:~ Pc~ _are la PCSle era anè2t:i forrnr.ndosi un-a co:1tro~dimo- I' •·· , d • 1 de t do!' i1 . - _.... · • ~ s1 :ta a e e o:-gan;:z~oni com;1rese strazione compot5a di uifkiali, soldati, muti- ~:~ 11 ~e~,\n~~ei:~ ~ 1 ~~~a ~rza v~:~l.ica 1 h~ te da_ turtl, anche,-~? co!cro cdh'.,non iono O , quel!-e russe, di i.'l.,iare i loro rappresentanti lati di guerra, arcliti e aHri cittadini. La con- potuto ristabilire 1, ord~e · ~~ 10 1 ~ro. _cmp1oL::!:111ent 1 e acco~ ~ CO~ ialia ConferC'Jlza e della r.~cess:tà di eyj,i,are tro-dimostra.zione cantando ;nni oatrlotlici si · [.C e , ec_rs?:, 11 ! p~ese. . ~angr~ss, st , tutt. neJ movimento sindacale queJ:e aspre disconera riunita a comizio davanti -alla gradinata ---- • ~se.ro I UJUta ael m<?vmento s~da~le :,e, I die che si hanno neJ mo\·irnem.o so::ialista di Piazza deJ Duomo da dove parlarono i'on. fino all'ora di an~e in macchina {g:ove.- 1 in.eress_~ del Pro_let:riat-0 al_ di SCPr~ dehe po.ir.co. De Caplta11i e l'ex d~putato Candiani. Il co- di mattina) le Agenzie ~eJegraiiche non han- l?rolap~r_ncto!an.,·de~utcte al_ d.D5?.Pra dei par- I 11 CoEgr't,SSo deliberò Qu:ndi a gr~de mag- ·z· d ra•· ,,, cora q "11do s·, u,Hr""'o ,,,,.. _ . .., - . _. -, ·- d neo n_ m eress_ 1 1 ca egona lSSCro di _\-o- .,.;_ora"""' cli parteci:pare "'ila oonr·ere""'"' "' mi 10 u 'a .... ~ li<!> u• vu w;.- r,o cvmurucato u1tenor1 no.i.Z.e. Cred uno a ler ag1,e umti e compatt p~r le r. \ en<lica.- e:· t, ' 1 '-"I<'- t· · - , · ':'. = "' ili ev·;iva a Lenin prov~nienti dalla vicina . . b . . . . . . . , .. . • vo o e seguen I nsoiuzt-0ni. vra Mercanti do, e stava tl~ arrivare il cor- cziu moao d1 sa,puc e e lo sc;.0pero .conunu.a z1on_1c_onmru. _.!\ella d~is.cne p:µ ;mp?r:an~- I. L' uiì.cio :ncarica:o della preparazione leggio socialista proveni-mte da!l'Are:ia. I so- compatto. e. PIU gr~v~ ! d?s::-i p:eg;arc.r..o in P~ a SI· del Congresso it,terr.aziona~- s.inda~ale non ctaJistl avanzavano caumndo il noto inno ri- Ai evmp.igni milaniesi tu:,a la sol:darietà n. st \~ e_ 1• ~ ~ d~.:ra P:-,r ra,;gill:7.gue dev limita.rsj a invitare a1 Congresso medeI • • B •·er Co ., . 1 . . 1 • • • 1 . quelt unita che e 1ndhSJ)ensab11cp.r atr:-on. sun· 0 le oe1,,,.a11· naz:·on~t' m,.., dev" ,,.,.;re ~ ,·o uz1onano « aP.u: a rossa». n un n:10· dei socialisti e ue 1 a•:o~ato:, it.a.:.1amin sv1z- t . . 1 ,1, b 1 = . ~- ... --..._,;L vvJ, vimento hlimineo urra gran parte dei ~tro- era ar 1 e ;. vi,-,-:,ere haegdranu.1d.a7 e. . od tutci i mezzi al fine cli oJ!enere per tutti i dimostranti di Piazza dei Duomo, C-On alla z · , , I '-_on~so ~to 1 va.ere mtr . urre delegati e soprntutto per quelli della Russia, test.a grupj)i di arcLiti ed ingrossati da CO- 1 ======~~=--========= 1 orano di 48 or.e. di lavor_o pe1: s :t:r:iana , i D,'.'.ssaportinecessari oer la partecipazione.. lonne di studenti so-praggiunti, si liversa.va in I A .s::-. t• I ~er tutti lavoratori e ha in?tca~ l__ ~ezz 1 o~~, 2 Il Congresso irutèmaZionale sindacale Via Mercanti. La terza pubblica non riuscì cque.1.0r 1. imp<Jrlo ~u4:1ora_la boi:ghesta si n:nnasse ~ manci.,rà un maniiesto a tutte le organizzm. ad evitare l'urto delle due colonne. Il grup- I concede~,o, ln na. am.cheYde. Tra <_1.sut e• , zioni nazionali invitandole a scendere in totPO degli anarchici, c'..le è aila testa degli scio- D:.a morte barbara. I ~ez.z; vi e lo_ SCIOpero_gencr:aJe, 1:,a nsolu- ta per la conquista del!' o:-ar:o di otto ore peranti. aiza i castotù; gli ufiiciall della CO· In un ,empio sacrato alla Cristianità de:/a gaia 2::r ;o tata 1~. pro~osi~o,. nso-~z:one cLi che in tutti quei paes; nei quali la giornata di lonn~ dei contro..<flm.QStranii es.traggcno 1-e e simpaticissima Fiorenza. si legge inciSo nC'/ I P iC · ,amo p,u sot o, 1.1 ~es~ :ato_ ~ otr.() ore Jtcn è ancora stata inrrodot:ta. rivoltelle. \' 1· ~ un -attimo cli tragica attesa, fii compromesso tra destri e s-m.1stn. Puo darSJ I marmo eterna/e, l'epita 10 segueme: Quin:l.i che ncn soddisfi pienamenLle u....ssuno. PER IL SUSSIDIO Al DISOCCUPATI cfi paurOSo silenzio. Ad un tratto echeggia un colpo di rivo,telJa. U co:po è ii segnaie della Qui giace ; Però ha ~ grai:d~ :.rantagg:o d.; essere s:at.a Per j refraHarì e disertori :- Per gii espulsi zuffa e avviene un tramestio geo-eraJe. I di- l'Aretin poeta tosco : votat:2 al1 u~~ ~~ta d_opo maturo ~·i:ne_ ~ ' ·e minacciati di espulsione mostranti s; assalgono; urla, in~urie n0n si che russe ~al di tutti I con ; Pi0POSI!1 p1u scn. E questa unaru1TIJtà · r.uorche' d1·cr·1sto e questi seri e fieri ~tend·menri ci sor:o =. ' Della questione {leJ sussidic- a; disoccupatci, provv~imemo legale che prd;bisca comJ>J'etameme J' immi).(raz:one degli oper~ e oa..rticolarme-11te contro quelle misure che vengAn.o richieste da alCUJ1't o.rganiz,za2.oo oPeni.:.c ltia:lle deUa Svizzcr.! OCCi.de.ntale. « La classe l?.voratrice svizzera protesta oomro la pratic.1 usa-na dal Governo e dalla Procura federale nelle espuls.icni. e ac<:orda ai reira~i e dis~rcor; e a rutti gli operai minacciati cli es;:,a.bwne tutta la sua protezione contrc gLi arbirri e gli abusi delle auoorità >. A ffi2.ggior chiar.memo di un J)'er:odo oontenuto in quest' uklìki µarte della risoluzione, .notiamo che alm!le ~ttimane addietro le autorità governatin· Tn\itarono un'infinità di reir.attairi e disertori. spe~almei.rue òezl.i Stati del!' Europa ce.:itra:c. a lasciare la s,-izzera e!l~ro un determin:1to D~riodo · d.: tempo, Fra quesri refrattari v; !.{)TIO degli ottimi opera.i nari e cre$ciUti in is· -:zze:-a, che altra co1Pa non hanno all' infuoii di quella di a:Ye,e .li\Ll; to un padre n.d..:sco e di essere organizzati. Da un'inchiesta i:r fa ciall' Uni<:ne Sind~als risu.hò a,nche che u:1 i.:alr~i.O. res.-dei-.te in Jsvizzc:-a dal 1895, padre di nove bambini. fu invirato a partire con mir.3:::c·a d; espub:one. p~rchè. _ scarseiir,cn.o le abitazioni E' il colmo! La , c.az:one S! abba'!;dana alk orgie Più :sconc·e centro i più deboli; accoglie gLi ex corona ti, i p1inciput ti. i g-eneral dei paesi sc•nfitq .dellae g11crr-e; ofi-e loro palazzi sont110'>;,Tile e r.cv.{!<=. e cacc:a · lavcr.2c•Jri•.. perchè scarseggiano le ab:razioni. La classe lavorat-rict svizzrra non P<ltr:i in questo momemc d0mare la reazio.11. tricn. fas1:e. ma noi Je s:,1.,ì'.ograti ug-J.::J:mente del- !' aficrmazi.one di ;SoEdarietà colle ,·lttime in.. te:-naz:qnali cU!a, m2:la J:>estia rie2,Zio!',aria. Ausp:chiamo il giorno de] tr.onfo pr,o:ecio PER Il.. PASSAGGIO DALL' ECONO~flA DI GUERRA A QUELLA DI PACE li Ccngresso, dopo breve d:scussi:one. vo- :ò ali' ULanimità une. risoluzione eon cui si rimp:-Qve:-a al Governo di non ~ ter.uto nei do,'1lto ,,;onto i desidera-la e le Proposte deU~ ~a$e. iaYo.ratnc-e .c:.rca i J)T'(Y\-ved:~ menti da prendere per rwd~re meno 12.spro il trapasso dall'economia di guerra a quella di pace e l-0 Si rende responsabile d~Ue gnancLi .dlliico.ì::à è ell' oria, per lttttilo quanto ba trascurato. Si consta:a ancona, che te autorità che usarono !I pugno di ferro oontro gli operai. non lo fecero contro coloro che eleivarono in modo inaudito i prezzi dej generi di consumo. La sres..cia rtsolu~'one salu::a la prossima dipartita d.ell' artuai.'e Assemblea nazionale e ia app.ello e. tutti i laivt0ratori affinchè a suo t'emp,o la ,sosf:ztu.is{:a!lo con una migliore. PER UNA MAGGIORE ATIIVITA' SINDACALE DA PARTE DELLEDONNE contano [)iù e cad.:>r.;ole prime Yihime. Un .,,....., h giovanotto cade a terra colpito E' raceolto scus:rndosi col dir , ranzia che in caso di necessi:à si agirà calf'.a- c ,e pur 110n rivestendo carattere di pr:.Uci- 11 Congresso approvò PUre ad unanimità di d . S V'- non 10 conosco · mente sì ma anche er.crgicamc1::e. Pi:o. è di grande impemanza e di tr:ste at- una PrOPOsta della compagna Bloch con !a e trasp0rrato al corpJ me CO i via . ui· Ora il Congresso ba Parbto. La Mro]a tuaHtà. il Cor:.gresso Si occupò a 1ungo. FucenL.ino e vi giang,e caéavere. ~On è stato COSI forse si scri\·erà sui/a tacciata della casa ,~ d quale Si jnc:tano le ooeraie a p!'en<lere parte • ... t e d aitr· t e- spetta aJ padronato e al Goye.:-no L' azic~- ronc n:c3se in e,-; enza. le lacune del decre- più attiva al movimento .sindacale. ~mcora :den mc:i o. a ono 1 re grav nella quale i socialisti rC'd;gono questo nastra iurura d penderà dalle dec:sioni cLi lcr signori. to è.el GoYerno federale e il sabo:agg· 0 che men-te feriti ed anch'essi vengono raCCOI!i. •ettangolo di carta. Si persu.aderaJ1no cosfoio che la o-:o.nat:a di contro lo stesso manchevole d.ecreto eserci- PER J RAPPORTI COMMERCIALI La colonna venl!ta dall'Arena si sbanda ri- Quante passioni., qua:ui a"ct1i, quattti odi e otoo ore di lavoro s'introdurrà ad ;gni costo? tano certi im!>renditori e pa~:iwla::l'ne.11t'~ la CON LA RUSSL.\ ti.randosi yerso via Dante. Ali' angolo di via quante in\'idiuzze noi non siamo riusciti a spri- Federaz~-one dei ,cap~maisoi DOPO )ani.rna:t-a . . , • . Ro..-eJlo si raccoglie ed •i! qui r2ggiunta d · · · d · 1 PER LA SETTIMANA DI 48 ORE discuss:one 1 ·1 Congresso ap-pro,·o' la sez-•enn, _Pure_ ad unarurn1tà e sta_ :a_ a_ppr_ov;N;a. una gionare nc:ranimo e1 nosm compan e in que · 1 6"' •~- I I la al ta 1 G dai contrO-di.mosh'cn-ti. . 'uovo scambio di 10 bilioso dei nostri av,•ersari? DI LAVORO risoluzione: nso uz1one con qu e s1 mvi J overno bastonate, altri COi!)i di rlvolteEa, altri ìerHi. Quan:e r,arole mc/ate non et siamo sentiti SII· La qu~"tione più irr.petan,e e assillante « 11 Congresso sirrdacale straordinar:o riu· I 2 ria&~~e imrrrediataf!l_Tite . i . rappC1Ji:i lnt2nto una zuffa si acceu. d e pure -aJI'an- s11rrare al!'orecchio e quante lune di fiele non ab- cb il Cong-:-::sso c:-a cr.iama~o a r:so:vere era nito a Olle.i ai 12 e 13 di aprile, consraia che ~~me.r::iaµ .con_ la R_uss.a tSCYiettista e ~ golo di via Carlo Alberto con via TOmmaso quc11a deil· ·,-,.·,roduz..,·.,-.~ d~u· ,,,.,.,.,..:.o è.i otto le misure prese dal Ccmitato esecu-:...vo del- mv,tare all' ~-000 ,~ [svizzera. un de!eg~oo. dei biamo iatte passare e non abbiamo sovente scor- ..,_,__ - ""= • G,..,. d So ,,.., n Con=-.,..,.., d ~1.: • .__ Grossi, GU scioperanti sl sono raccolti in vra Oif>di 12.,•oro. 1 con,,.,....,~·1<"e'1rano ~u:ti d'ac- l' Ur.'ion_e_ Sindacale p_er il sussid:o .ai _disOO:- . "'v,erno,. e1 Vl~"· . '':."'"'_~ L-.,JJJ,dlllill to nel volto arcigno di chi cosi debolmente d - •....•.,....,_, = ' · risultar""! che la Rt.rssa ra:-ebl1e d'w~ Santa Margherita; sono gli sbandati cU via oordo nel v-01e:-Io ma non t.mi ccnc0rda.vano cupati n pondono Dienam... nte aL'e esigenze . .!>'_ • di dotti d il'. d t . . Ptferc:anti che sj i.JJ.COtltrano COn una colonna combatte: nei ffi~i da usare p r :ntrodur~o. T:a.l'.tmi de_ile cond._:.Z~n. i at:ua_li e a_glj :nreressi dej comnu.SS!O_Jll . . . oroh treebblll USallI1Jai ~izzela- . • ·tana d d"t An I · · Eppure noi non avemmo riguardi, eppure noi I d t S <l ra cC(T11TlltSS1locn e po ero evtare di Cittadtm capi ti a ar 1 i. c te qw vi volevano eh~, se i padrOìli nC'Jl avessero Ce\· isoccup_a _1. 1 . eve :ffi·ece oon.st:at2re che d.· _ il . . d 11 , ·.,.A.._...,_ sono feriti. Del contro-<limOStranti tra i oiù non per passione di dir male de/ prossimo, ma <ÌllOOentro il primo ili maggio, Ci s; appre- 1 le au·oonta comedernh non tennero conto, o rsloccupazron~ e _disagio e Iur,,=u- le •accesi tentano di ritornare in Piazza del pel nostro spirito di indipendenza e per un o- sta&se subito a prodame.re lo sciope-ro gene,. , ne renner-0 rtrop~ POOO,delle proposte ore- de la popclaz1one svizzera. Duomo, ma sono investiti da pOteuti getti di magr;io a1;a vera giustizia dicemmo sempre a tut- ralc senza far preamboli: alLii :-i.tenevano che I se.'l'tate dal Comitato predetto e quindi cau- CONTRO Il.. RINCAROO.El..LATTE acQua lanciati da so!dati Pompieri. ti francamente il nostro pensiero, quand'anche Si si dovess ç:-epa,--ars~ an~hc a:~o sciODero sarono un lll2JSprimento del.ia si:uaz~ne i . . I contro-dimostranti si raccotg<>no in C-O• tra1ta\•a di senoiare qualcuno di coloro che ci , ge;ierale. ma che Prima si esoe.n.ssm-o rut:te le « Il Congresso r:.chiede che le delibera.zio- , 11 Congr~o votò ,ancora_ una, ns~OD'e lomra fiancheggiata da carabinieri che sono sta\·ano più vicini, che im·ano tentavano soUeti- Pratiche POS"ibili per giungere ad un oompo- ni deJ Go~er1~ iede.rale cir~ il suss:di~ agli ; ~o le _me~ dTi _m_a.gna~dell orxamzza.. giunti in camion. Si ode improvvisamente da carci con più o meno enfatiche professioni di n,imento amichev-ole La discussi.o-ne fu lunga ope.ra3 e nr.Pregaq delle aziende statali e la I z.:one d~li agnootor, 1 quah tand-cmo ~d ~upiù ra.ii il grido di: All'«Avantil» all'«A.yan- fede. e serena; la questione ru esamìnata orofcnda- estension.e iÌel sUS:>idio_a tut_ti .gli ?Perai di- , m:nta-re _num~ameme, s~nm rr~un ~tifiti!,, La coloniia dei contro-<Hmostranti sl cli- Potete quin& immaginarvi se noi possiamo meP-te nei sue contJ)le..~: iJ problema iu stu- soccupatJ vadano m V1gore 1mmed1atameme. 1~to rrno~vo - a solo titolo d1 spe:u.azione rlge verse, Yra San Damiano dove l'« Avan- mutenerci da.i dare un giudizio su certa gente che· diacto .:.n·,uni ~ -su'Ji Ja·j. i oonc.,:.Ue votando, « Per ~li opera; e gl_'impi-ega~; delle_ azien: · J11gorda ìJ prezzo del la~ ti!» ha la s ua redazione. Qttl lo sp~gamen. dondola sem_vre sulfa/1a/ena de_lf'istrionis_mo />O· \a scguent~ riso!~?_ne: . . ~e ~bliche_ e delle_ :mprese mdusrriali d~ 1 ! CONTRO I TRIBlNAU GIBERNA lo det!a fo!·za pubblica messa a protezione litico, su dei sof!getti che non s1 sa, se sUino pe- " ll Congresso s;,:,da::ale srraordirta.Iio che ,._.,~taru ~ dei .C:~L devono valere ~- me- ' E LA GIUSTIZIA DI CLASSE de! giora-a!e è gr2r.de. I cootr~dimostrantj ri· ha luogo a Oltem ne; gior11i 12 e 13 aprile d~m1,e clispos1Z1on1che v:algono per l 1.ndumangono un i:,o' r-e,p!Cssi e si abbandonano sce O carne... 1919, dich'ara che è risoluta volontà d: mcl.la S-il'I.a privata. S'ema discussione e ali' unanunità tu voi! fi.~hl e a urla. imprevvi.s2mente parte un Par/o della soaviSSima trinità della Morie bar- la classe lavCTa.tr:ce organizzata di ;mrodun- .e Il Congresso chiede ancora che si afuet- tato anohe un ,ordine de) giorno contT,0 le COioo di pistola -~ un su'.d:ato d~l olcd1etto ar- bara che sono montati sulla bigoncia del Casino re l' orof.o di 48 ,ere per serùmana di laYoro jJio i Provvedime,,ti tnecessari ,oer Procu- ccmci.a:nnemostruose det Tribuna\; mJibari Ì,1l mato alla porta del!'« Aval!ti: ,, cade ;:olpito. Aussersihl: Padre, Fig:iolo e Spirito Santo, o ver - orar.o la cu; ·mroduzione può ritenersi or - rare lavoro agli -Operai nel loro mes.::-erc. generale ed m particolar modo contro J.a mnl dimostrar.ti, ir.r ::ui gli ardili, si stanciano, 1 meglio dire: Ci!sù, Giuseppe e Maria! Dio li fa mai a ,sicu;-a,a _'1 :li .:i oa i c~Yili _ nella « Per QUanto concerne I' immigraz:,on~ dei danna infl.i.llta ai dirigenti l' uJ.'timo sciopero r:lmpono il cOr j"; " J~i~ truppe ~ entrano , poi li accompagna: Granata, Tomasini e la Mes- induscr:a. ne1 commercio e per · il 'J)e!'sonale ~omeda<n stranieri che pane-::::parono alla , g~nenale. Il Q)ngr'ieSSO espr~ agli impurati dalle finestre P. t';1l1:. noria nella redazione I sori, do\·rebbero recitare sempre assieme. Si e- 2Jdden:o ai tra.sporti_ guerra.. il Congresso Si colloca sulla mede- a..."-SOleti -condannati la iSUa simpatia e ammide1 gionral~- Sca~iano sulla strada e tJel vi- quivalgono perfettamente, tutti e trC' hanno preso « r1 Congresso prende atto del fatto che sima p:;rrtaionna su cui si ba.san.o 1e prop0r raz;.one per il fier.o contegno tenuto di froncloo ~aviguo tutto Quanto trovano: mobili, il mondo per 1111 enorme f}(licosccnico, sul oua.le i] Go-verno ha annunciar.o ai Consigli Fede- ' sfe del Comitato ese<:trjvo dell'Unione Sin- te ai giudici A'ss:curò ,a tutti la soJ.i.danetà scrivanie e tutto, accendendo ooi un ialò. Tre recitano sempre: rali la revisione della legge sulle fabbn:.che dacale dcl 15 dicembre 1918 e propugna: della classe lavo.ratrice. cersone che si tro~avano ~eJt;i .redazione S?- Lasciamo;i pure recitare coi consoU o coi bor- neJ senso cli introdurre l'orario di 48. are sen.. « I. L' 1m-mi.g;ra.z.icncdtn·e veniTe permessa DO costretre a fugg1re per I tetti e a {)Orsi in "hesi per i disertori co"li anarchici O per i so- timanali di Lay,or,c. e che vuole annunci.are in a tutte quelle J>erson,e che orima della guersalvo L_'i.nceoruo è domato dai oomoieri .. ! ;iaJis;i ma si facciano ,. recitare ;enza lo ma- modo analogo la reYis:one della legge d; 1a~ ra avevano residenza ÌÌSsa 'in lsvizzera. c<>otro-climostranti c:uando non hanno p1u schera! v,oro 0er te iml).]'~ svizzere dei tr'2SJ>Orti. « 2. Devono venire cos.titu,ti uiiici di coll<:1nulta d-a gettare Si sbanda,10 ' . « Il Congresso ch.:ecte aJl' a,,.(:Semble,anazio- camemo oaritetici s.i.mè.li .a Quelli oostinùt\ 0er Tirando le <:,Or.1:ne', sono Qtrattro morti e Che /a M<'sson abbia recitata la sua parte di nale di licenz~ 1~ rispe:th:e nuove leggi l' occupaz',.on,e degl' :nternati: ~,--entua:lmente una sessantina :ii i::;-:ti r.-~ cui alcuni gravi. Rosalia com.e Comare Maruzza del mercruM del nella sess.:one di giugno Chiede che contcm- Si POtTebbe-ro trasformare rn questo senso gli I morti, oitr,e al gionrwtto caduto in via pesce, e che Tomasi.nt abbia iatta una mone nel P-Oraneamente v~a •imrod-Ott.-o J' •OMr~ dli uffici esistenti. In o&ni cas.o si richiede che Mere2nti, sono due ~uici.ati e una donna. Tra Corrado, grugnernlc come un maiale che finisca i 48 ore A€ sei:rf.man.a d; laYoro and1e nella cra:tandosi ci:: ~oivere <1:,_ ta questione sia i feriti c' ·2 un inHe!!o C:i Conidoni, soldato suoi i:iomi ne/l'arena <Jeilo scannatow, e che Cra.- piccola indusrria.. ne! com.-nercio e nCj tro.~ -hiamata a d\SC'..ltere ·e d~::idere al\Che la oe1 259.mo fanteria ed .wche it prof_ Viciani nata sostenf(a e forse perfettamente in carattere sporti. cl.J'SS.e Operaia. che fugg~o daìla redazione dell'" Avanti! 11 neJ:a parte di gesuita, J una cosa che non ha nes- cr 11 Cong-res..<:.0 incaric.a :J Comitato esecu- « 3. Per e,it.a.Te ,iliassamcr.ti di sa!lari, nessi spezzò un J)Olso. suna importanza. ma l'importanza sarti se quei tivo <le-TUn~on.:: 'indacale di rare i~dia- sun d1SOCX:uPatopuò venir ostTetto ad acPER LA..• SOQAUZZAZIONE Duicis tn fundo: In ultimo il Con:gr,esso deliberò di nominare una C<nnmiss".one eon l,..mcarico di studiare il Problema die-Uasodalizzaziooe dei ben; pubbHci e privailli, oer orepa.r.are i1 tr®Gsso deU' ~nomia c.aoita&tica a quella SOOi.ali.<:{fica E' la prima yoJ ta che un Congresso sindacale shzzero s; 'OCCU'J)a di Un problema sl va:sto e sì radicale. Bu0n indizio ? Che ne dirà la borghesi.a,? 1~ Prefetto comm P-~SCe pubbiicò ieri se- tre remagi saranno lasciati sempre assteme; tamenre Pmtich~ in quesro soosç; PTCS.SO il cerone lavoro a condizi.on: inferiori a quelle ra il seguente manifesto: i qi:uido si tratta di sen-ire i consoli, reggere il Gov,em~ ~ presso i Presidem: d-ei Consigli ;r, uso sul luogo o s:abilit~ dalle tariffe %- Pep le 8 ore di laVOPO « Cittadini! OOio:-o~ fatti sono avvenuti a labaro tricolore, agitare la bandiera nera degli Federali. PUla~ rlailc 'Organizz.:a.z,-oni-siodacaH_ BisoMilauo. La forza pubJllca nOn Ila fatto uso anarchici o... dondolare quella fiamme'!glante dei « Le mrezi-Olli delle R...o..deraz,ionY.jengono gna Poi lr.ìdar<! acch(: nessun lavora.t◊re stradelle armL I respo 11 snbili. da qualui;que par- sociaiisti. impegr,..ate a conc!.udcre le crana1rive già ini- niero POSsa YE:;nire occupato a oond:-zi.oni te sia.no, sa.ranno sc!!ecitam-ente e severa. Lasciamo insieme, sempre insieme, eternamen- z:.ate nelle aziende prh-a.L ocr l'introduzione peggiOri dei lavcrarori ìn<ll~eni. mente puniti_ !( dover€- di tutti è d:i conser- te indil·isi! DE dell· orario di 4 ore sertìmanali di la:voro « 4 Gli Stati .stranieri de.,·ono \'en:re inrvare ra calma. Da parte mia oontinuerò ad A. en:.ro H Primo di maggiQ ~ en':;:'o tale data dotti a sussidiare con mezz: p-ropri quei l.o:-.o essere severo tutOre della libertà e dell'or- =========e-========= non s; avrà ccnc!uso dappe.rnn.to. il C-0ns:.- c.onnazionali che avendo residenza fissa in g:io na.2Jcnalc del!' Unione .ndacale e il CA· ls\izzera pr.ma della ~uer,a- fossero partiti dlne "· I COMPAGNI che disponessero di libri di m:ttao <..:>C-::11:~v,.. '...:!.lhsres:s:i. d' accD:-do ::01, nel frattempo t- a:iesso yj rtOrnasse;o e riAnche la Giunta Comunale ha pubblicato lett,JJa o d' lstruzjone adatt; per <>pera.. ra- le Pe:h;raz.ci1i. pren<l.e-:-anno tutte le misure manessero riisoccupari. un manifesto in \·itamto all'a calma. rebbero opera degna, non usandoli più, a ri- necessarie. fino aJlo sciooero sindacale in « 5.. Bisogna p1E::Jtà'ere pr0vYedirncnti atti Si apprende che og~I saranno a ~fllano il metterceli onde oossiamo fornire di libri 11.1- massa per l' ·mroduzione unitaria della set. ad evitare che in scguiro ali' lmrnigra'Zione di Mloistro d.eUa Guerra generale Cavlg.lfa ~ HanI le biblioteche delle Case di Pena d~ tim.ana di 4 o~c di lavoro. operai stra.'i~ri ,·ert.gano lcenziati degli i..7tl Ministro dei LavOri Pubblici on. Bonomi per Cantone di Zurigo che oo sono totalmente "Le Federazioni .s; impegnano reciproca- d.igeni. condurre J}et'~Jmente lilla sev.a lesta. sprovviste. I an CO me1·•~ a!Ja iniran~bile s.ordarietà ... • li Con~~ s; schiera ·::ontro Ogtlj altro Ali' adunanza che ebbe luogo mercoledl 9 oorr. in una sala det Parlamento a Bema. sotto la presidenza de1 ministro Schuthess di rappresentanti cJ,egJi industri'a1i e degU operai fu constatato come l!na parte degt' hnprenditori metallurgici e di cwei!i tessili abbianO dimostrato di -aver 00:mpreso ·1e esigenze del tempi e abbiano cor.èasso l'orario di otto ore aJ gi0r110, chi per subito e chi per tma data I)lÌI o meno prossima. Risultò inYece che i signori della cosldetta PiCcola industria erano restii e non volevano saperne dett' Orario dl otto ore. lt rappresentante dena F'2<lerazion~ dei ca-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==