Si che essi si darebbero a1 JJ1imo venulld che lor oa.pilr.asse tra man; se, SOio così, Vi inrov~,o la DOSS:bilità di nOn rimetterci lai ca.I'- cassa. Prendiamo nota sernplicem.:m:ce dei!la resipiscell.ZQ codarda d; Qu~ eumich; dcli.a r>olir;ca e di.ffidiamo dej loro atti di contrizione. Rioordia:m.o lSOlameme dre ~ tSC,0!1VOlgimen to può p<mare la ootenza dei ~ D. G. L'A\'VENIRE oa I.A YORATORE 1 Loscioperogeneralea Roma Lettere dalla Germania li GoverRo italiano era dbituat0, specialment.: durante la guerra, a ritenere Roma come 1.ma città fuori legge. Nessun comizio, ,,essuna maniiestazione permessa che non fosse dl osanna al.la r:uerra e c!i devo1.;one al sovrano. L' u:tima. imp.cdita, quella che il proktariato , olcva dienuare come saluto al'-.: ,itti!Th:: deUa Organizz.azloru della provincia ror:.aria.. ;::osicche oggi scioperano tutti i co:itadini; oltrechl queli dell'A:rro, anche quelli della prO'Vincia romana, :utti gli aderentt alle Leghe e soda.lizii. Si calcola .:.he gli scioperanti della provincia !:.i.,,.o oltre 5-, mila. (Dal nostro corrispondente particolare) rivoluzjone tedesca. Lta eonttto dimostt'aziotae Necessitava iar veder:.:, contro a tutte .e su- Poliziesea aborrtita. pide insi.iuazioni cd a;:cuse bor ,.hesi che, anche La so;enne, una:ilmc manifestazione, del çro- La socializzazione in !Germania ._. .. ,. ...... ~ .........J.-1:. •-· ...,,,,.,,. - '-.. ~·------------- m Roma, ha un proletariato iorte, coscienrc, pronto letariato e dei lavoratori della capitale d' J.a.'ia 2) in c:aso di bisogn,o urgente re.goliaire sulla a discender.: in pi.azza per le -ri,·endiC.'.lzioni masb d Jl ' """""'~ · od · - che non ha precedenti per disciplina e comasc e "'"'""'vmm. com'ùale 1a pr UZ1one e sime e finali. l.a distribuzione dei beni ecotl,Qm:ci. Lo sc,opcro è stato completo. Roma non ha paiezz.a - ha fortement.c impressionato la borArticolo 3. - L' economia comune tedesca ~hesia cd il Go\'erno. . r:1ai visto u.,10 sciopero generale cosi I asto ed o=, T'l.!O n" sa-rà diret'ia tla ErJti .ammi.nistrafvi autonomi. Q11eSt'ultimo ha cercato cli org-a.,ùzzare ;x:r U,l;.1"1..d.' ' mar.uv. ( Gli En:i a..'1~min:.sITTatiV'a.iutcnomi stanno wi- imponente. Il proletariato non ha r-ai rispasio questa sera alle 18 in Piazza Colonna, una conLE DUE PRlME LEGGI DELl..AREPUBBLICA (genosse). :re_oreti~me.n.ite parlando la mè- I to la sorvegiEa.nza deilo Stlato. Nell' ieserc:tare e.on :.anta prontezza e con così spiee2ta unani- tra-dimostrazione con la scus'.l di una man;festata <±ella s,c,:::m'1.zzazt0.n.e è, da lunga pez~ quos.ta sorveglianza lo Star.o Si può su-vi.re mità a:r invito del'e orga,lizzazio· 1i rro,etar'e zione a:,:'esercito. Migliaia e rn.iglia.ia di maniies•i precisata: orgr..ct'zzazione -oc:.aHstica ·de'J.a I delle autorità degJi Statti ooniedera.ci. soci:tliS!e per l'abbandono deJ Lavoro. murali ed a ma:io sono stati stampati r.ella tiPo· PJ1()duz.ioue, vale a dire passawo dei mcmi Oues:la Leue suJta soc'alizzazicme, a.dunque, . 1\011, un solo ~peraio si_ è ~resenmto al_ lavoro. g-raiia di Regina Coeli, dove si pubblica la « G:!.zd! proouà::m.:: nei possesso della società e non è altro che una cornice, che una p:atta- . on c è stato bisogno ne di squadre di sorve- zetta Ufficiale» distribuiti in tutte le ,ie delll re la parte del « popolo di Roma • che proresta; rna. .. che non riesce ceno a i.ar entrare gli operai .1el~c oificinc. Intanto -- guardate iJ caso - questi gruppi di agenti deu·ordine, passando davanti agli uffici del e Corriere della Sera • hanno fischiato fortememe. Verso k: 9 d ~a Roma è ripiombata oe} siicnzio. Vellei:ed <t'i eompagni t'ilasel&ti Poco prima della mezza..,otte. i ~mpa~i Velia. De la Seta e quasi tutti gli altri sono stati rimessi in libertà_ Restano ancora In arresto D' Amato, Carocci, Lelli, Mazwni, Dante, Calca:pii ed un'altra decina. ma si crede cl:e nel'a -:iotte saranno anch'essi rilasciati. Gli arrestati d:irante la giom.,ta nei varii punti .!ella ci'.tà sono oltre u:ia e nquantina. Leriformsecolastich nella RussiJ bolscevista. tr.aisfonmazi.one della attuale or,oduzione e di- forma, su cui il Go,·-enno int~n<le erigere il ·li.:.nz.: nè ~- i.icitamenti. La Camer_a del Lavoro I città . .Malgrado' q:es.o siorzo di propaganda, alla &tl' • .hiuzio1~ delle mere.i i.n pro:ì.uziOJtc ,e di- iururo edJicio !Oc:.alista. Appur.to per questa ·on ~n pubb;.ica o nem~eno un man~festo per an- i quale sono dedicati miriacli cli po'iziotti, la etimo- Ecco, secondo le dichiarazi<r.li cli una istitustribu.z,;,:::<ne soci~·stica, per mezzo e a va:tl- 1a~:or.e un fmor,cs~ d,~puu:rto <lemo~rat'.i-:o ._·unc1:1r,eJ~ procla~z 10.1e_· .de lo sciopero_: _è ba- I straziane all'esercito è serr.pliccmen.e abortita. .r1ce irancese arrivata ultimamen:c dalla Russia ta&g:0 della so~:-.1::à. Oggi -oome oggi oerò - di<;sc che una tal Je.'T,,"'e « apre !a pcrta, r,er -•~t 1 d e d , t ,, 1 c I Ge v raccolte dal « Populaire » di Pari<ri, un quadro b s .....o or Jr, e1 oorno 'o.1 o ua onsig IO - I All'ora conYenuta, ini::l.tti. davanti a Palazzo "' TOJìSe perchè non v: si:amo an::ora p:-epareti cai 1,olrà en1:Ta,c t'.Ji'.:'.O {!t!.ant,o il pro-:çam:n".l. 'ra' d · 1•· A t·• b·1· !cli.: attuali condizioni di Pietrogrado. re s:ar-r..o :g:;afj co1:i alla sprovvisl~ - regnano di Eiiu~.t ». Mra•, n;en.:e paura NeJI' articolo 1 \.. .e e ~ 11 e:., ns~ ~ e van_ 1. .. per mo I iz- ; Ghi1ti. già sede del1'2.ll'..b.asciatore d'Austria ed o- are tutto ,I pro,etar· ...,o ron:.ano 1 1 Co In se!;ui,o a1 blocco che va facendosi sempre jlltorn-0 ia.Jla SJOCializzazione opin:.on.i dispanute atbiamo .spttd.:n1.a~o L p:i,:i::-tc senza det-i- , . · . . : . ra del ~ inisLern de le lo.1ic s, dispongono in e spesso anche coniuse. mento della stra libZrtà 1:,ersona1e; e nell' a:·- cn sera tutte le Associaz10m cosiddette « pa- corter- un c:.:ntinaio di arditi co:1 pu,;n1!e al 1Jiù tenace !a fame ha preso de:lc spaventose proAlouni credono che la s.oc·ai:izzazione si.a ticolo 2 le parole contro adeguato indZ!:ruz- rio.tielle•· tutti i \·ari Comitati di imboscati, di cintola e clietro ad essi - non è esazerato - ap- -,orzioni. La miseria è atroce. Orribili malattie nulla più e nuUai m'Jllo di Quel che prima s: zo. Qu.:.<:.-te <lue esp,essionj rna:ncano nel pro· ..azio,,:i.liSt i, hanno tappezzata la cit"1 con mani- , pena altrettanti borg!tesi. 11 ros:ra.,o il paese. Tutti queS t i mali provengono cbi.a.Ir~'a s·atiL::aZ.:.one. Altri r~~engono che ?,':~,:.:~ di leg-,ge goverr..2.tivo; le volle l'Asse~- 1•:!S:i. grandi e piccini imi~nti la . cittadi~anza a Alla tcst:i è u.,a bandiera, la q:ia!e ottiene g' Jal'o axer~hi:i.rr:vno dcli' in:!e!ice Russia~ sepatJa .sociz.l1.Z.U1t;CuJ~ oonsi!sta ,r·e: ih,:- lj),1.rc'ed- b-a ):azionale: e già esse sole prova11.0 che resi~.er~ alle ?rd e bol~vi~e. e. gh ?P~r~. a no~ applausi dei siinori clegan:i che ossen·ano cu- :at:i da diciotto rr.esi è:i tut,o i: resto deJ mo nd o pa,re -g~ OJ)e:-a·. ai guadagni, consel;Ui'ti ,oc~ 1 !e a'l.1 ('U<;tcdi'.i di quelle t)('•r~e r-.tanno persone, _as~1ars1 ,t:ascmare dai. so~1ahsh. Gh inviti : gh i riosamente dalle iincs!re. !I corteo ,iene indiri:t- e pri\':ita delle sue contrade produttive. Ciò renmer~ da loro fabl)ri.e;.,te. Altri po: cred.,orn,o L c;ual; sapr.an.r,~ ben cor.trastrre al pl'Q~-:11- 1.1c:tame,, 1 h3:11no av.i o 1I r sultato che \'J ho , zato verso ri.lzza Venezia p~r te,mrne 1, ingros-- t!c anche più \'io!ento il conf:itto interiore e lo eh~ s,ooial.zza,z.icne s-'.gn:f!ohi scrnpl:-ccm:l_nte ma di Erfurt la porla deUa legisJaz:on~ di dett~: i:no sciopero ~enerale che non ha prece- ! samc.,.o. Al suo rassazg:o, d.ai è:1ico:i.i del corso ..,\-iluppo de:;1: oclii. assunzion.e dell' az:enda da pane dcg'.i .c,p-e/- Stato D'd resto. lo S!'c:''150 Minisr.e:-o Schei- ùentt per la sua ampiezza. · I d 1 • · e! da • Fratui..i:o i bo!sce\·ii-:i, che hanno alla loro tcbb U ..: d I b h h -1 a.p: '.!!.. e e s;.,:.:n,1 q:i" ~:-;::ca,1 ie:·a i r.c;::oz1. rai, il che porre.re e 2J 1 coovera..,\·a d; orn- emann 1a su ito mcstrato e e neanc e esso Tutti i lavoratori dei sen'izi pub!Jlici si sono elle h:i;mo le sar:1cineschc calate. sta degli uomini di un \'alore intel!ettua'.e ec~ duz:.0ne scir:.Za mutare molto n~l ~rat::ere l;a graJ voR:ia d 2Ptile già la r/'rta a113. so- stenuti dal 'avoro; prirri fra tutti i tramvieri del 1 d. d 1 Il Go\'erno ha s:ion:,.:o tutte le trombe per ;...,r ~iona e, 1 uoa ener:;ia inau ila, continuano a della sc-c:.età capiralist:ca. ~-:a·ir,1az_,one. Comun;:: e quelli delle Società: iii elettricis'i. i l lt Ma le diiiicolta,' :.n cui s' imoo,:te la ~::da- e::he ,,,.iare gii cdi èi questo ato:-ti•o corteo e I o a. La ,,e2:2:e su!la sistemazione de!l' economia :asisti, i \·etturirti, g:i addetti alla nettezz:i. urba- , , 1 1 1 . . . . , . 1 11. 1 lizzazi-0ni- nc 11 si J ,mn:ar,o ailla pre:::sa c,r.:.o\· ~-- ga,·c ;;.ro per e: co ossa :! man11estaz1one antiso- 1\e campo de is'.ruzione çubb ica essi ha·.ino -, -'01 b e :a. I tiçografi, come già ~r..ete, ·.10•1 rannc esitascr',z:,One del suo 2Jmb:to, bemì sono ben p:ù l.!."'1 car on . cia 1i!.ta ed a,1t'sciopcraiola.. , cor:,;'iuto del.!z mer1\ig-Hc. Dappertut:o ove i bo!- .o a mettersi a disposizione degli organizza:ori I nu.m,_,:;::tS~. tr.n.am.zi tutro, ai g:orni ntJStri, men- L' artic<JL qua,:t<' della eig~ p. ,;1,c,Cki!J·~•.! , M:i 1a cronaca es:i.t,a_ è ques_,1_. c:ic_ Yi ab_cia_mo scevE i cer_cav11o1_ d_i is_'i'.uire ·e Joro__rlfor_me. le e: tutti h:i.nno scioperato in maniera che stasera tre - tanto pc, I m:1'2!l"Ci at:a Germania - la a7r:u1,da gi:1 1..he, ~:1 una :e~;c spe:::iale. s.a- · 1t,a e che 1:on ha hso;;no cli Hm~e u teno··- 'C-so::e di cm essi ch1ede\·ano l'aus:ho s1 Jace- <l . - acss!.lll g-iornale si ~ pub!Jlica!o e domarti .,on CQ:>,.omia è tain...o s.onv-Ol.'.l e l' in tus::-1?' rà r--~G!J.'O d.' ora in c1 ·ant, in conform ::i ai mente illustrata. ·.-a.no pre:-"lura cli sabotarne l'opera anzich1: aiu- . •~,. l' · · · er ranno fuori i g:ornali mattutini. tanto rovina1.'3, ,;:onvcrra so:i..vtZzaT.c 12. p;-a- pr'incipi d'una tcor.om:a. oornune. es"r::-:z10 .ar!i neila i;-rande missione. · · • , 1· · d ? r~ à · • 1 11· d · d b •·b li d 11 •0 za Per la prima vo·ta da qua!ldo si fanno gli Il eompc1gno D' Hm&to fetTito pnera o s::1,1::2!i'J.,:: iaz1en a . vv1L\'err cioe C!C m us:,:a ei c<:m u..0::.,1 e. a r ,· Sul :erre::o dell' is:ruzio;ie, al contrario, il loro elirni.oo.'re l' ooonamia cap'talistica sostituendo r,:.01.c.: e c'i a:trc fonti na.:ur-H d' cn.:J"Z:,".l, Di· · -.:iop,_ri ·e '~mli a Roma h ~no s-.:ioperato anche • • d • ffè Al!' u!Lima ora siamo inicrma'.i c~e il compa- "ue,c1 .;5so t: do\'uto alla co;·aborazione devota dei pra::i.cammte ad essa il soc;eJ.i.smo sta!.al~ e iani, ins '.!me -.;on quel'u legge su:la. sociati:l).- 1 camerieri ci ca, e ristoranti e per la prima i oomunale,' oPPUT .! si dcinà c::o.se-rvaa-~ il '::-:1- mzi'.ll~ ('..m gJCf.l;;.J"aJ.,iJ ICPv-.:m~ ha s·:.l.bo.i:> I ol "-1 s: so:io visti c:-i si p:!r IT'ar.c.-anza di per- ':;no D'A~ato, all'atto dcll'arreS,o, è st ato p.:-- 1 .ner.i!:ri del corpo insegnant~. ~enza distinzione r. 1 ·.,,.,.e e 1·;.,.,;,.,. ' ati,·a pn·""''·" ma ,...h·amare gli l', hle h s k'• app-ova sanale l'Ara..,.n - 1 Fa a"1· 1- . di f cosso c':il(]i i!Vcnt rip"r inC:o una le::-r.-era ierit:i li Oii:;ir.c o cli partito, esso co-rì·es:: che il suo .,= w ...,. """'= .., pn.,-sc~r::;o, e -~SSCiYl!i ._a a \lv~,o .. , - -· , ., ?• 1 • r ': 1a ~ g 1_a1tri -~r~ ca - al opera.i alla di:-:!-zio.11e, 211 com:-cl!o e a:J' USU• ir...o, un altra l-_;.,gge, che regola 1 cs~~:zw del- , lv che sono I cosidetti "circoli polmc! » della la tes:a. Egi rerò ci ma,,da a dire, da'. Coi"- i dO\·ere. il suo interes..~ si tro,-a.va in perietto acfrutto? E ooi, quali aziende b:.wgnerà e Si !' :r:Justria ca:-bonifera. ·•or7,hesia. Gli stabi'imem erano chiusi, perchè missariato, che non c'è da preoccuparsene e tan:" ' corc!o cn, ì:>. rc~'.izz.azi"rc in:e:::-ralc del proPOtna.nno già soo:.ailizzare ? Quelle eh~ s,::ino « Lo Stato - d cC'il.O i due 2rt'.col; princL- i·essu, o~,e~aio si è presen.ato al lavo~o delle of- hti quanto \'ella, Della Se:a e tutti gli altri hann') I i;r .1n-ma i;-o,·ern:i•ivo. mx,..ue 'per la so::12i:izz,3:z;ioni., si d.·03_ ,Ma paJ: di Gu~s a Jegg~ - re~ol2 l' orga.'1.izziazior.e iicine, dei resto mancava h correr.te elettrica. r.accor~~ nd1 to di non esper~e i so~ti. P:SSi verso I Così, gli insegnanti, ,·i hanno conS3c~ata tutta questo è il p:-oolema: quaJ; sono mahlre? E .:o:na1?c dcT economia del carbc-ne. La di:-~- :.:elle case dove c·è h cucina a gas si è dovuto 1 auton~.a- inr la. scar~:!rJ.Zione. Si_ e 1·1. guerra I i.a loro forza di apostolato ...: e '"•!.!-~ li distfugueche su questo punto non regni perfetto a.q. 7.i one del!' i::::"·::C·'TI!a deì carbone ~ aifidai~.a e, !'rO\'vedere in maniera molto provvisoria perchè e non e li caso d1 traLare col nemico. l ,a sotto ,: \·ecchio re;rime. . oo:rdo, si vide mlle rece.nt; d:Scussioni aJrAs- u11 {;or;S:g:l;•:i: impei:al~ dei carboni. li Go\'er- il gas mancava. 1 wmb\_~ Naz!Ona.k, si v-ed.e ancora meglio no 1itlllis::-e i 11r.:>d1.~!J:on ::li carbon.e. di o...rt1: j ll' iot~asione fot'za ta « 1 dirett 0ri, direttrici, presiden:i, pro;>rietari negli ·nnu,merevo[i artiooli e sru:di. che uo· 'd.aiti distretlti in Assoc'azione, e queste~ una n sileozios"" di qaei signor-i. di scuo-e pri\'a'.e sono vio!e.iteme.1tc os ili al :nin· p~[tici e industriali ed ei"...Onom.:stie sq- I Asso e azione genera~e A queste AssociaziO'Tii ~omQ "' I pro;;raP1ma bo 1 scevista - d ccva sorridendo nel cì,:>].ogi vanno pubblicando nei giornali e ne:Je : incombe la sistemazione della Produzi.<m~. L'aspetto della città era veramente impressio- 1· I signori in~en·enfsti, repubb';caJ1j e riiorrr~:i mese di giugno una giovane professoressa -. Esriviste sde...>1-tiiiohe d'. Germania. Jniil!\?, una : <i:al ccr~umo e dc;.'.lr• sme.c!i:Jt sotto la sorve,- , ante. L'asse.iza de'le vc!ture e dei trams ren- che si ostinano ne:La sede della Cro:e ma.,ca a si O bo!sce\'iki) si siorza!'o cli "1t:lda"<narci dal volt.a messisi d'accordo intorno alle a:-I g!.anz.-a del Governo e del Consiglio dej car- de\'a silenziose le strade, quasi tutti i negoz~ mc- passar come rarpresentanti di una par,~ del ç-o- loro punto di \'ista. Ma ,1oi trovi:i.mo rene legip z;end,e e: mature ». come s; d-0\rrà so:::iaJizz.a. boni. TI Governo reg,cta la iissa.zicne d~[ prez. 0 poò.i del centro, erano cliiusi; e quei pochi letariato, hanno sofie,to in questi i:;io~ni ~erri:iir ;,uoYe la possibilità di una rii orma dcl'e nostre re? Dovnemo ocmi.sca.re o indennizza.re ? I zi. Pr:ma di pro::cderc a,!la s.is:emazione. di ~he no!l erano chiusi avernno le saraciaesche ab- pene di cuore. Dopo aYer difiuso ua mz.n;fes~o I scuole. sc:::ondo l'ideale che etiiimo s~m!)~c >. Di ~r?nte a t~J.tte qu.2ste 1_iffi~oltà si son{1 j cu:i nell' arti~lo_ or~e~! :.l Gove:rn,o con- Lassa.te. col quale dichiaravano ruerra al bo!sce,ismo, La :rratui;à de:J' insegname'lto per tutti. il d'- trovati 1 m~mbn del'.,a ComnuSSi-OTie dell-a. sq- j vc,ca un C<,:tS glto cli p_;:nti 1! auiale s1 c0mpo- L'aspe,to era reso ancora p;ù u-iste dalla piog- sono stati costretti, con l'acqua alla gol i, :td :t ;- ri,!o di ot,e.,erc borse cli s udio, l'2rrmircvo:e auo·alizz:i.fr:me r.omDn.ata da] Go,•err.o de!.!a nuo- · ne di 50 m:111.bri; Quind'-ci di que.s:oi membri .;a incessante che ha incominciato fin dalle pri- codars· ad uno scio"'Cro c'.e tutca la sta•rpa qi:a- rr:ento èe:;li istituti s:atal; r:spo:identi a tutti I va Repubblica ger!T'.121>1.i.oa; e bas!'a lel!Jgere i sa.ranno eh.,:t1 sey0r.do 2.J)positc disPoSiz,oni . . . liiicava come bolsce\iko e che aveva la ~ua r:i.- biso;:-ni hanno segn1to la 1 ·orte del'' insegnamenbr~vi sunci, cm noi denuno. dei memoriali del Governo, dai g-ruppi di oadrcn; e qu111d:ci ,ne ore e e contiauata !r::tniie, qualche bre\'e mpresentati dalb. maggioranza e daC.La. minor~- dai irnpp: di cperai d:e!!e Camere del La,1Cro. tervallo, fino a mezzogiorno. poca gente cammi- ~ione di partenz1 nei moti sp:irtachiani! , to rri,·ato di cui, l'antico rezime. tollerava tutti i za, per vedere sub.lo Quale divar:o, quia,'e al· Altri _Ye-~lt.j siairanno nom:nati dal Governo ~he , 1 :a\'a per_ le str~de: i mercati_ erano quasi cleser,i A,·evano fatto l'impossibile per ostacolare o misiat:i per mantenerlo L1a.::cessibile ai più. bisso vi sia tra l' u11.a e l' a:ltra nel pr,c,p::rre !>CCf;'J•.ra nel mcm.do wmmcr:::..ale e ~ecmoo, --erchè smo da ieri le massaie a\'eYano avuto 11 stroncare il mo\ime;ito - ed avevano ragione di I Tuttavia una prcoccupazion umaift.aria parei mezzi e il met'Xl.o ~ cui risolven. que:le n-elle file dei commeiYSi di neg':J-z..o, dei con- rrevidenza di fare la spesa: anche :e Banche so- farlo - ma :mpro\Tisàmente si sono accorti c11e ,·a :n-ere port'.lto il ministro ed i suoi collaboradiifcoltà 4 mi.nora.nm non ,1.1olc as~oiuta- su.mat0ri di carboni, e neJ nume,o de; periti .10 re.<;tate chiuse. nonchè guardate da iorti pie- tutto il proletariato romano avrebbe scioperato ad • fori a trasformare, piuttos ·octiè soppfr.,,e:e. le imente rinun~:ar~ al ;.-apitaJe prh-a.t.-0 e far con- P:!, miniere, per lo s.:ud·o d...1 carbcne e per chetti cli soldati e carabinieri. n11ta delle loro raccomandazim 1 j patriottiche. ' s!ltuz:o•:i csis:ent'. I più meri,evoli, lanram~te sistcre la sua sociaJizzazione in un.a SJ)eci-e i -trasporti». Era la fine per paralisi. Roma u anebbe con- -;on-cnzionati, so.10 stati tatabr.ente o parzialdi cCJ1'trol1'.c1i,n quel!a- che ora v'J.n chiar.nat.a Q.uest(l il primo p.la:stro del grande edif~- !l' arrttesto di Vell&, t>ella Set&, ':'!ti :!d avrebbe visto che si tra:tava cli qualche rrente n.aziona'izzati. la democrazia nelle f@i;,t,r·che. La mag_r;ioran- cio, <:h-e il Governo Scheidemann ~ntende e- t)' Hm&to 8 di alt.tTi eompegoi. I decina d; capitani se;iza un sold'lto: e sarebbe' L:i.. riu_nione, in u~a sola, di p'ccole scuole inza - nove contro due ~ p1opone una vera riger,e su quellai piaUiruiorma della socializza- ~tato S\'entato per scmrre il trucco deHa loro capaci d1 sos,eners1 separatame::itc senza ricorsocializzaziOn~. e]imin..ndo tanto il 02U)itale zionc; e :non a torto iJ Govcrno stesso si lii- Ad onta di <:!ò, tu~e le ore an_timericliane sono I c.;sist:!nza. Per cui. preso il co~'!~io a due r.i..a.ni, rcre ad espedienti disappro-:abili, ha fatto nas<:<!- Privato, ,qua'llto i} .capmt!e di Stato ~ resp~- ' stiei1e St.avolna daJ oronunciare la parola so- "assate nella p1ìl pene1ta tranqmllltà. Gli operai, "an 110 im·italo anch'essi vii orcrai .... ad 2stenersi re de:,-li organismi pieni. di belle speranze. Gli g~ndo qu.a:1srasi .niscuS(tio di ieoonomi.a privata I c·alizzaziC<m ma parla soltanto di una «Legge rispandendo a·la raccomandazione fatta. dall'« A- ·\.al la·,oro. cioè ad ubbidire a quegli organismi po- istituti governathi hanno assorbilo tutto quello e contrcll-!J pubblico. Tiovatosé a soeg]iere sulla sistemazione delJ'economi.a d'eli carbo-- ,a:iti! » si sono mantenuti calmi e serenL A,,eva- t· · h · h t cli · · b'I Ira queste due -..ie, jJ Governo Schei.demrum ' ni >. Da essa .infatti non vi.1:ne emcora socia- ro dato la d·mostrazione del!.a loro iorz.a di or- ic1 c e essi dkhiara,·a..10 di combattere! c e res aYa. uullzza 'e. - oome ci Si r,oteva ~petìJar'e - n()n ebbe lizzato nulla. Anzi. non viene creaòo quasi ~anizz.azione e ciò bastava. Solo n~I Pomerlg.z-io ~ szleal Roma - roccaforte del!' interventismo . lld~ri_ncipi~ iondame:itale fu di creare dei cenun mome«1t.o d' es'ta,,;..,,1'e; e .il pr.og-etto di mil:La<li nuovo, ln Germalli.a esiste dta. già da ~ - e ta a situazione degli orianizzatori patriot- tn I istruzione assai considerevoli per vivere lcige da es.;o prc:5vfoba.io -ai!!' A....s:.sembl~ Na- gran temPO, un SandaK:ato ca.rbcmii'ero, quello vi è stata una maggiore animazione ed è avve- r:ci, figuriamoci in quali condizioni si trén-eranno di vita propria e godenti de'Ja p·ù larga autozicnak _ e da quc-~1a ciuasj iro'er-arrnente ap- della Renania-Ves~2~ia. il quale, raccogl:endo nuto u.n incide.,:e, l'unico della giornata. che ha · ''i altri nelle altre città d'Italia il giorno i.1 cui nonùa. provato _ ha moi:issima : ~m'.glianza e.On in 1!'11a wla coollizione rutti j propri-etari di portato all'arresto di dodici compagni. I il a Pus, venduto allo straniero scenderà ne'.!e Un e Collegio» unic,ne di rutti i professori sul.la la relazicni della mir.u:rnza della Commis- mi'~~e }ì)r~v.a,te, ,-e.g~a f.Jll()re. a propnio La ~ezione socialista era convocata per le 14 I piazze! base di una assoluta eguaglianza assume la disione, ma b"'- rvv-,... :::on , 11ei.ua della ma!!.,..;O· pi.acime..7to la Jlf,OO:.LZÌ.Olle la distribuzione alt' Educatorio Aod rea Cost:!; ma, trovando sbar- I rezioae pedagog:ca materiale e finanziaria della vJI vvvv .,. -E-· ta la d · lnfettoeiti T ranz.1 deJ carbone, come pute la fissazione dei prez.- ra st ra a, 1 compagni. man mano che giu:i• i scuola. Og-ru anr.o questo collegio sceglie, per via ,<\ dir vero. il G-Ov~r:; 0 a,iuma che il suo zi. Adesso ;1 O.:rverlli() S.ta1~:.f:.o21 questo Sind.ai- .;eva~o, si recavano in piazz.a Esedra. Qui in bre- 1 ~r111;, bor~hese è ,·eramente inferocita.. Quel- di elezicne, direttori, ispettori. de'egati incaricati pre;getb fu 00011Pilat<YinJipc·ndé.ntlemen.te dal~ ~to e 1~ ~n::n~. a 1utt~ quanta la ~a- \'e ~1 racco!se un ~ppo di o!tre 400 compagni e !o eh.: è avvenmo non se l'aspetta,·a proprio! c,cll'arnm'nistrazione e della sorv~li.anza.. In male due relazior.i. Ma qool->ra ouesto fatlro su~- ru.a._ In ?ò s~ I UU1<:".?210ne yuol _dire ,eh~ subito la_ p1azz.a fu mvasa ~Ila cavalleria; ~- i I Dopo aver dcito per quattro n..ini che il proleta- teri.a pedasrogica e disciplinare iJ consiglio del sis.ta, ':.ISSOproverebbe. solian.to che, d0po a- la ftssazmne di Prez.z1 ~petta d ora m _a\anti compagm :ion per questo s1 sbandarono, anu m , riato romano è altamente patriottico. che non è maestri lavora i.1 !stretta collaborazione con le ver nominato una ('OalU11iSSion.e di uomini no- aJ. Governo. m-e_n.t~; d altna_ pante, gli ,qpe- zruppo comi>atto scesero in Vla Nazionale. Alla ' da cc,nior.dere con quello delle aJtre città, che è farpjilic del?'li a'Jic,i. I comitati di parenti ed I tcriamente competct11:l. tl Gov'ern-0 non si curò r.ai Potranno esercwuc, eSSi PU!'e·. un con)- teSta sventolava u~a bandiera rossa. La colonna I nemico del socia'ismo. eccolo. questo proletariato comitati di allievi hanno il diritto di mandare di:e nemmeno <li concscerc il l.oro Pare.re; e mo- : t~olio an~he .oer tne_z.zo d-e; Consi·gli delle A- pr~~ett_e fino ali altez;3- del ~a!azzo delle E- , rarali::zare d'un tratto la \ita della capitale per delegati a tutte le sedute con voto consultivo. stretiebbe ancora che hanno rag:One oolo:-o i j Z:-en<le, g.ià ~conOS<:1uti ?~ Go:1erno <:op or- spos1z1oru al canto del! I.ino dei lavoratori. uno sc:opo altamente. squisiramc:ite politico! Venalità o miseri.a! Sorto il vecclùo reiime il QUQtj assicurano che, àopo tante ~itazioni. I d~n~a speciale. Di sooahzza:z.ione per? ~on Ma qui, irnproV\isan,ente. da tutte le vie la- 1 E nar1ano "t'à d'1 •·endette e parlano cli r!vi·n• P I · t d li so1tan1lo aH' tùtima IOTa e ISIOl"""',i.~ a<.'cn.tto la \'l e Qll.aiSio, n:ib.ra in_ quella legge_. L_e muu_ere t ali dai •'li b ,. .. • ersona e msegnan e oveva soeg ere tra Queste pressione dello scicpero gend;'.i~'"" d; prbni vie:ngopo 1.asci.a,re an Joro pa~.01:1, 11 ca,p1taJe er e cor,1 ' s ucarono ingenòssime forze dte, e parlano di sorprese. Qualcuno, più furbo. due alter:iaòve. Il Governo attuale ha mlgllorato di mar.22 jJ Mimstero Soheideman.n si decise PnvatlO non y1;~ne t~to. Ciò e ?1lto. ve!o! che. senza fare alcuna ingiunzione, si scagilam.,o cerca dl sminuire I' imponan.za straordinaria del- il trattamento in modo da assicurare ai Profesfutailmeai!$ e improvv~ 1a, presentare che g:li stessi industriali, gli sresist cap1t.a1rsti. sui n~ str i, com~agni. ~e_nt': avvenivano le, cari- l'av,·e:iimento per i' fatto che tutto si è svolto con sori la dignità e l'indipendenza. Quanto agli ap11 ,A.,.,.,,.mbl Na • 1 l d 1 • h borghesi. nelJ:e toro conveTS12!Z~oni private che cli Po'Jzia, 1 carabirueri i>rocedeva:io ali arre- calma ... e c!1e la rivoluzione non ~ scoppiata a provvl~onamenti iJ sistema delle cooperative, la a ~= ea ; ZiOna e e ue eggi. e e es- . . . . . • c:•o de· comp",,.,,; p'ìl or ,~ . so aveva formulate a taimburo batte.nte e che n0n s1. mostrano. mo]~ un~;en~ P:.'J' . que1 ' 1 ....,,,w _1 n L • • "orna. Evidentemente. ,;pe;avano qualche cosa soppressione dcli' intermediario. so;io la ba.se dela tamburo battente l'Assemblea appr'Qvò s,~ on:11<? tentati:vo di soci.a1izz.ae;:i~e. fat~.o I Furon? arres_ta~ Artu:o Velia, ~ ~gretano I og~; ma noi... non facciamo il loro comodo. A le riforme bo~vike. · I da1 sociaJJ.Sti Sche1dcma11n e ~mp~ ?Che1- del. Part1t? s_oc1ahsta.. ~useppe O Amat?• segre- noi è bastato, oggi sfatare. la leggenda che il Non i: dunque meraviglia li vedere i comitati La fegge sulla socializzazione. de:mann però, quan<lo a Berlino mnonva lo I éano dell Umonc Socialista Romapa ... l avvocato proletariato roma.,o era il più a,atico ed il più d'amministrazione d! ogni istituto disporre delle La pruna delle due leggi, ~es!entare dal ss.1~pe.ro gene_r~le ~ .. corr_cY-a il san:iue delle I Alcest~ Del~ Seta: L?~zi._ Cam~lio, ~vv. Della insensibile al'e ma11iiestazioni Politiche. Noi ab- Più grandi facilitazioni per procurarsi le mercanGoverno all'Assemblea Nazionale e d.a qu1:1- ' v1ttirn_e _del d_Jioto ~ta~no: ~ meglio -~ada- Torre. Degli Uberu. Filli, I quaJi. su cli un e ca- i tìamo \'Oluto dimostrare che i quattro anni di zie cedute al personale a prezzo Piìl equo. Ma sta ap-prova.~. !è S-O'ìra!nt.o la Legalizzazione I gnars-1 1 .:110~1 degh ·,µer-a1 raC;Na a:i.'tigg~re I inion •· furono portati al vicino Commissariato di ~uerra hanr,o prodotto un notevole mutamento quel!o che è .-eramc:..,te arnm~vole, in mezzo alla di Il.a ind ,-,.;~ p _,_,,. 1 due manuest.I: uno l◊n \e oaro,e « la soctar P S I · · , - IQUe.sta o que . . ~ .. ':'1· OJ..._ ìll -~~~ li.z.zaziene è in ?na~e,ia; ~ j' altro col mi!S'Sal!;- · · ne lo. spmt~ e nell _energia dei lavoratori di Ro- orribile situazione economlca ne!la quale si di- " Le,g,gesulla Social1zzaz;10.n:e,. e prescn,.e .. ' gto -ancora più imr.uètnte: « Der Sozi.alismus Mentre si procedeva all'arresto, i signon che ma i q_u:il1.,restati fedeli aJ Partito socialista, batte Il regime, sono gli sfo:zi prod'{!iosi comA.J:ticolo I. - O~i t~esoo ha il dover-e ~1 I ist da; il Socialismo è qua!,. erano alle finestre della elegante strada Nazio• l1anno ~unosrrato o~gi che ~guono cli pari passo piuti per fornire in ogni scuola un pranzo caJdo. applicare - senza detrimento dell'a sua ~- E' Qua? O dove mai ? All'Assemblea ~a- nale plaudiv~o calorosamente alla polizia, ciò Il movimento di prepa.raz.ionc dei lavoratori di copioso, nutriente. assohrtam~.,te ~ratuito a tutti bertà _pers~ale - t:XIM le sue ~cr~e i,nt'e1· I zion-ale., l}re:sieduta da un cleric:!:le? 0 al Ge.- che suscitò v,brate apostrofi da {)arte dei lavora- tutta I' f'-calia_ gli alliev-L l!ettuali e fis1c~ ,cosi <:.?me I<>esi,g~ 11 benes- verno mi,;to di Sche~deman 11 0 Ncske e cl~- tori c~e erano ~Ila strada.. . La ~ornata ~ o.rin è stata un colpo di mazz.a Si è andato più luni;ri! Per venire in aJuto con ser~ g~nerale: L ener~ l_avoré!trt'::•~! ~c1;- rical; e Jioerali '? O forse .aill'Alberg:o Ed'en, I ub1t? dopo l arresto dei nostn compagni, è •mila testa deJ rorbido mondo politico della ca- delicatezza alle famiglie che non posseggono le do ~ Pili prez:ioso pair.r momo_ ecanomicv c.~1..a dove ha sede !.O Stato Maggiore deUa D:vi- ! sopra.1l'&1unta la ca,·alleria la Quale ha tagliato la ritale e non sarà r ultimo. incsauribi'i risorse accumulate dai favoriti dallo nazione. sta -sotto la PTCi:l'?.7..IOJdlePo S.!3.'1''?'- sione di cavalleria ? , Vla Nazio;ia1e in vari punti. Quando già tutto era a:,1tico regime, si fa in modo di invitare due e tre L:o. Sta.1:0 gara.nt.scc _a ogr~ mesco la p~.s.'SJ1 _______ ••• i fini~o.. so~o giu~ti a tutta corsa cinque camion i "Il Popolo di ~orna ,,.... volte per settimana gli allieYl a delle riunioni dobilit~ di ,gua~s1 I.a V0 ta_ ce>i, un le1Voro . . canchi di agenti di P. S.. dJ carabinieri. nonchè • ,·e un buffet ben guarnito <=?mspondente a1..-csu,:: capac1)à. Quamdc ncn Il; PROSSIMO NUMERO, cOm~tetamente nuo.,,i reparti cli truppa. Durante la serata. qua,1do era passata la pau- attrattive. non è la r.:inorc delle nesc.a a itrovare lavO:-Q il ~rrentam-c,nto nd- d~cato. ~Ila ma~~estazione d~I P:11110 Mag- j ra. qu.u1do .,.; fu la garai1zia che le truppe sono Un cessairio gli '.'errà_ !>3S:52-t? sui fond: pub~l'ci IDO, US?.II'a In edizione straordinaria illustra- l..to seioperro I tali e tante da rcr.eie a bada g'i operai che sono illsegilamento pieno cli vita. dei corSi prese--..,ondo le dispOSIZJ01:1 d u112, legige s-po::::aJc. ta a sei pagine. - - - - esteso a tatta la Pttovioeia ~ei loro lon!.uti ~oni_ e che ·,,on hanno nessuna parati con alto senso di capac·tà pedai;ogica. un Articolo 2. - In ,i.a tega,.-c e contro ade-1 . I intenzione cli ,·emre U1 centro. si improvvisarono ìm•ito aJla critica. alla discussione: frequenti iguato inder.nizzo, lo Spto è a;ut,o-:zza o: l) I COMPARI CORRISPONDE.Nl1 anticipi- Lo scio_pero no:i è stato linùtato alla sola Ro-1· altre dimostrazio.1cel1e, che andarono a strillare speziorù affidate a uomini co'mpetemi dei quali Tr.asferire _ne]!' co'.:lnomia oc.i~r.t.ne ~i azion- no Qlt.an!O più PoSSOUO le loro coniSpOnden- ·_na, ma s1 è. esteso a ~tt~ !a ~rovincia romana. al Ministero della Guerra. al Quirinale. in Piazza si loda la perizia e bua,,a volo.ntà. hanno per da fC-Onomic:L che Yj S; oresti. e . "C..almcJ1tC ze. ~osstbilruente inviino tutto entro la gior _ .\pposl_LCSQ~k1re sono 1en panite da Roma per I Colonna. scopo cli guidare i maestri su Questa via nuova qu ti rl\l'')Ìf•~ t"Sp,j~-e,; ~.s r• el - l'f natà._d[ tuneW. 1.mpa.rure zli opporruni ordini a tutr.e le Lesrhe ed i Qucs:~ .Jimostra 7.J,mccl'e dc· 0110 in cui i famosi manuall cari a Pobiedonawlei non '-J . npp,\!sent:i- hanno più 1•alorc. Raccolta enciclopedica di lor-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==