L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 15 - 12 aprile 1919

' 4 \ L'AV'\IENRE DEL LA \ORA 'fOftE CORRISPONDENZE I =-~-=--:==--==··- =1 Da Vevey Da Basilea Da Monthey ·, y u I P"u"LCl- I "•t-l' o r-Hc fRl"~""A ,. po- I LiN PATRIOT.4. PER\'!.:R-O F, LA CONDAN-1 Da LOSB)JDa Da RoPSohaeh .L- ~MAl\1O:::-E MENZOG~~ o· N il. '"' --:~:·-.:--, , .L ,;<>r · "cl Il f tto NELLA.. - Ad ,\nselmo Ammcnti, nonchè pasto- .~ri-,:,-lo di <10,rr,.c1it-.-? :'O Muzo, ebbe luolto una '. NA DI UN COMPAGNO RENITENTE. - a . re;. scg~etario de!lo st.-emcnzito Comitato della ~iunio:i~ di re:ù~nti .:: dL~r;o,;_ Ora•ori furono i .::he narriamo non è u~ico in ques~. tempi, e_d llt Colonia, non s.<tprei cosa ribadire per primo, per- due uomini apolitici (sie- venuù da altra località, ;iuerli dc'le radJosc giornata dell mte1;C11~is.mo ULLA ESPULSIONE DEL COMPAGNO componen:.i la Sezione Soci.llista di Ror- chè .troppe_ tro()i)e cose serie e ridicol•:! _ a Sv- i quali, nel'a loro orazione. cercarono di tra.sci- , l>clJico i.i cui. per I' iniluenza del patnot~ismo, FLECCHIA. - Il nostro e.aro compa21\0 doveva schach-Arbon, riuniti in Assemblea. domenjca 6 condo clei casi e de.ila loro ponaia _ rcsta,,o nare i sciza patria a iare un arto di sottomissio- . :nolti individui perdettero il _senso della r_agione. partire venercli -4 corr. u. s.. discute.,dosi sul movimento socialista inter- aJ1cora ntll:l mia raccolta di male fatte !Jcrghes: ne onde rfce,·erc in premio l'am.nistia. Si voleva . Tra questi insensati è il ralegname Gwdl O~eln seguito ad un ann1.r;icio sui giQrnali citta- nazionale, si soffermarono sull'atto compiuto dal- e ]Y.ltriottichc. per icrrJ~·c sulla sua facci.a tost.1. nientemeno che iosse da essi firmata una peti- ! l-:e, il quale mentre i~n~g~ _ali' !talla, ~ dinl onde organizzare una mani.fesi.azione cli so- la direzione del partito socialista italiano, la qua- ji emerito Resuit.:l, ma di POC!) abile a·.-vocato , zione da ~dirsi. per il tramite tlell'Ambasciato- , I~ Svizzera e _le s~e. tsir1uzioru. facendo il i'UCf1 lidarietà per il compagno Flecch.ia, la sbirraglia le, ben fece a dichiararsi svincolata da qualsiasi ~r si e pc; commilitoni clic lo .:ircondano. I re americano di Rena al democratico Wilson .. nero e '1o Sfrat~a ,1e1caffè .. ·poUziesca del Ca,;itone provò una impressione stra. I le&:ame col Bureau Socialista l'nternazionalel, a Per dir vero 11011sa e non saprà rrwi im!Jro-.:- (Giovanitti. Tresca, Moeni. Deb . dicono abba- i Per vendicare un suo figlio c.-:duto_ ~~J -~ l ordinaria in modo da non presentarsi neppuro · cui fa.mio capo gli cheidemann, i Thomas, i car~ u;ia sola. La jatrnr:i che lo perseguita o;;gi stanza da quale spirito democratico siano per. 1 . dell'orrore, disprezza e prc,·,·oca I sr.,ci_alish. 1 r:'" · alla climos1razlone. Wanderweld e tutta la filza dei tirapiedi e lacchè le in lui perseguir.a e liquida uno ad u.:o tutti i vasi ~li amer.cani) onde s'interessi per !'amni- rtltenti cd i disertori clicend~ ~f ,~le:,!J tut~ fuci. I compagni, stretti in m1 vincolo solidale, si dei governi più o meno mascherati cli democrazia. , suoi ialsi e iniinst~rdi compagni) iillirà per sof- stia ai senza patria. ! tare. Per ionuna :·eroe..comzho. smulc a_gw altri· dettero co;ivegno ad una cena che riusci mig.liore Man.da,,10 un voto di plauso per l'aziolle intra- iocar:o domani. Alla tesi dei due suddetti oratori, risPOse mol1 patriotti clti:issos: che dilettano !e Elv~tiohe di- l cl ogni più grande aspettativa. presa in favore delle rivendicazioni del proleta- , E' come un uomo che, :;-ettatosi ncl!';icqu:1-, ri- to etticacemeitc un nostro ccrnpagno, al quale j m?re. è d3 rulli conosciuto e nessuno si cura di Alla frutta tutti i presenti PTesero la parola per rlato e si augurano che la sua opera sia sempre tOrila alla su1)erficic per l' u!tima vo't.1. poi spa- essi si affrettarono a dar ra:sione, ma, nello istes1 1w. dare conforto a1 nostro compagno ~he -parte a protetta dal pro'.etari'lto italiano, il quale, in QUe- : rise.e affonòa, ,·a a finire contro uno scoztio !un- so tempo fecero pressioni SILll'Assemblea Ferchè I Tempo f?- alcu.ù reniten(l e -disert01"i, dopo e> testa alta, affrontando qualunque cosa che J)OSSa sti ultimi tempi,. ?a sal)ulo vera_men~ lavorar~ j go ~ china. si emg~ un comitato prov,·isorio. : sere stati interessati più ,:olte, l!"li domandarono accadergli laggiù nella terra liberata dal nostri con f~rz.a ed un'.ta, tant_o da mentars1 la l~de cli I 11 proverbio: • chi r.ace acconsente • non lo co- Ora. alla seconda Assemblea indelia dal Co- ! spìeg:iziorù, imitandolo a tar!.a finita per evitare reduci. tutto 11 J)()pol-0 1•:1ternaz1onale, che guarda I suoi nosceva a icora quando, sulle colonne <lcir • ~- mitato eletto nella prbna, domenica, 5 Aprile. do• ! la P:!l<!.!'iO. li Guidi. anzkhè _ tacer~ prov<><:6_rnag. Dopo i discorsi i'Jneggianti alla dittatura del movimcnù con occhio indagatore come se in esso vangeiista • di Roma (l2 Settembre 1918 N. 37) e , N> amPiJ discussione si deliberò al!'una,iJnilà I 1'iormcntc fino a quando s, se.111, sommirust..lta proletariato, .il nostro carissimo compagno Sallo fosse racchiusa 13. redenzione dell'umanità. su • Pagine Italiane• poi, si iaceva bello. col da- ~hc: .. Non potendo i senz:i patria (senza sitici-1 con giusta ragione, una certa dose di... che suf 4isse lt seguente commovente discorso: Fanno voti affinchè, con alta test.a i compag-Ji re ad intendere che <la quando _ !ui.... democra- darsi moralmente) chiedere perdono di co),pe chel' pa~ri~~tico g-r~o . gli !asciarono impronte forse e Meravigliosa questa bella serata d'addio per Rll'SSi si riesca convocare la terza internazionale tico. ha preso le redini del Comitato della Colo- non hanw, a uomini dllltc mani macchiate di san- demutive a i,ruisa, dr medaglie al v~ore. la partenza involontaria del nostro caro .e-0mpa- la quaie non dovrà aver nul1a di comll'Je con nìa, tutto va a meravigUa. , gue proletario, mentre SJ)Crano nell'aiuto delle , fa:-li den~,.-~cio, naturalmente,_ 1_1fatto. e due gno Flecchla. quelli che, mascheranèlosi da socialisti, hanno Sappiamo bene, noi, che queil'articolo iu fatro i ~ lavoratrici, dei rispettivi paesi, le quali compagni. Uri Umberto e Curdi rurono arrestati Come simpatizzante delle suo ecoellenti idee, Prostrato i popoli ai piedi dei troni cadenti. per Roma. perchè è di -là che ve.1gono le me- sapranno rendersi libere e liberare essi pure, man- ed imprigiona~i. . . . . vodfo lo pure esprimere la m1a rico;ioscenza per Fanno pure votl affinchè, 'lon appena le cire<>- d.agliette ai pii\ forti imbottitori di crèm; cd il dano a qucst' ultime il loro più alto, solidale sa- Fu pronunciat:l Il\ qu_estr i..riom1la ~ten~ per ratUvità che dimostrò restando al nostro fianco. stanze lo 1>ermetteran.no, sia indetto un congres- nostro pastore cercò, tentò, strepitò in hllti i mo- luto ~- cui il compagno Uri s1 ebbe 9 mesi di PT,ino:ie L'amico F.tecehia parte per motivi che certa- so, per sa.nziohare il deliberato della direzio:,e, di ~r essere uno di quelli.' Dal foJdo di cassa. ,ostirnltosi in una setti• ed ii Curdi fu asso110. . . mente tutti conoscono, ma che per ben compren- la quale sarà certamente incoraggiata dall'ap- Ma se l'ameno Anselmo, non è rius::ito nel.lo mana. si è pu,re deliberato che la metà sia devo- Pare che il Guidi a_bbia fatto richiesta ~1 500 _-derli blsogne~ebbe rivolgersi a tre o quattro de- provaz.lone de! proletariato internazionaJe. Intento .,,on fu proprio per colpa sua. Un po' di Iuta al compagno Ferlini J>e~ p;utarc ~arte delle franchi per le ferite nportare che,. come dicevalinquentl che sta,;ino coprendosi sotto lo s1endar- Esaminando poi la questione delle eclizio•1i del I colpa 'l'hanno anche quelli che credettero alle spese processuali da lui incon\rate 11eUa querela mo p:ù sopra, saranno per I~ reli~le. do di questa terra ospltallera. che sJgn1fica, Se> ~ornale __ Avanti! trovano giuste le ?sserva.zioni molte sue promesse e non ebbero di che porer con 11 prete catto!ico don Bo,i. L'altra metà al- . I compa~_rti di Monthey _e ~mtom1, conoscendo j condo loro: Libertà; ma che per noi rappresenta d1 Serrati, Il quale è del parere che l organo na- I dirsi soddisfatti. l' 4 Avvenire del Lavoratore. aiiinchè conti,lui. 11braYo Un, con-dal.1nato mS;1ustamen~ deploraL' infamia. inquisitoriale. zlonaie del partito sia reso unico e aon si spez... l Fare aJlusione alle don.ne dei socialisti per una sempre franco e sereno, nella sua propai.anda ri1 no il vcrdet10 bor~hese e .f~ra:mo di tutto per ~ Inviamo dunQUe un saluto a colui che <:oo no- zetti la forza viva de! nostro partito. - I qualu;ique difesa dell'opera del ,pastore è il colmo voluzionarla fra le masse proletarie. dargli so!Uern nella sua pn_&1_0?13blle cuore h.a lavorato e favora per n grande ì- Per queste ed ~tre rag-Ioni fanno voù afimchè , dei colmi. Bisogna avere la sìrontatezza di an · Cosi, mentre s'Inabissa nel vuoto a tc.,tatlvo 11 ,·::Le accu:-atore. non_ g'.oira a lungo perchf deale. U nostro organo sia uno solo. - ' qua!w1quo Ammc.nti per giungere a tanto. Basta dei due pigmei, di far commettere ai senza patria I con le sue fualate qcorruncierà la musica. E Dérchè questo nostro g-ran<le ideale si effet- \rotestano co;i tutte le ~orze verso i governi i dire che queste molte donne sl riducono ad un~ un atto di viltà. trionfa. ancora una volta, il I E. F. tui, e questo nostro sogno si avveri, qual'è n no- dell lnt~ pe~ la l?ro polltica su~dola ~ontro 1~ I sola; la qual,!, più coraggiosa e più esperta d1 buon senso. C. stro dovere? Tutti sapremo risPondere a questa Repubblica dei Sov1ets delia Russia; chiedono il : 1110:tc a},rc, .,on temette mai e seppe picchiare domanda. pronto ritiro del!.e rruppe alleate dat territorio 1 .sempre dove si doveva. No:, saremo vlli al punto di rifiutarci ad ìnsor- russo; che cessi immediatamente il blocco col I Molte attre iamiglle, però, rton seppero iare Da MontJteux: Da He•lsau La Sezione Socialisti di Herisau avverte IUttf i compagni aderenti alla Sezione che il gioruo 21 corrente. sarà tenuta una Assemblea straordinaria per discutere affari importao.1ti gere alla voce della coscienza, a quella voce che quale essi intendono affamare un popolo di 180 ! altrettanto e .restarono nell'oblio e non conobbe- PER IL COMPAGNO FLECCHIA E TlfITE scrjda: « Oh! proletari, 0 schiavi della reazione milloni d1 abitanti, rendendosl cosl colpevoli del , ro mai la figura del martire Anselmo che ., 311 • LE VITTIME DELL<!, REAZIONE BORGHESE. borghese! L'ora è suonata. Imitate la Russ1a e più in_fame delltto. che l'u~a-;tità rie-0:dL _ 1 1 cora febbricitante si è alzato dal letto ~r recarsi - L'espulsione del compagno F1ecchla no., P<>- l'Ungheria! E che li g-erme delia borghesia scom- Chiaman() a rac.colta 11 proletariato mterna- presso le colpite claJa grippe a provvedere pei teva non produrre. qui da noi, l'impressione che paia in tutto Il mondo •I zic.na!e e !'invltano a sollevarsi onde sia lasciato I soccorsi, qua~ risultai.io èla qu,mt--J dicemmo più ha .prodotto. ore Z.30 pom. Adunque, al nostro caro partente, che seppe 1w.rr, i' popolo russo, che ha sete di libertà e di sopra. Soprattutto che era conosciutissimo daì nostri i A f wtl per diversi anni, guidarci te-Jendocì un!U e dando giusti?i:i, dj disporre del suo destino. I Cono$:iamo bastantemente j metodi praticati lavoratori che lo amano e !o stimano come 11,l i Da mP • Nessuno manchi L'Ass,,...mblea avrà luOl!:o alle al partito tutta la forza morale, Intellettuale :! n,a- Protestano a~cora ~:ttro _le con~'nue persxn- I da Anselmo "ed i comparucci suoi •· per non fra_tello ~ che asc~ltaYano volontieri come nel suo Domenica 13 corr. avrà tuoi.o nel solito Rrstoreriale che cl ·lascia in retaggio col cuore, col zloni del governi che s1 vogliono chiamare demo-- ! comprendere tutta l'animosità che lo muove ad ulhmo discorso d ora fa un mese. . rantc Gambrinus. alle or.:i 2 pcm., u:t'assemblea i,ènsie~o e colla volontà, se lo potesse. di pren- c, atici e civili, a danno dei nostri migliori com- I inveire come una iena co,,tro quella tale caffet- Il Sindacato Muratori e Manovali ne è indigna- di tutte le Sezioni di Amriswil e ointornl, per dJdere il mondo pei due poli e rovesciarlo, vada li l P:l!:'~i; cc mc. per t;5empi~. l'espulsi~e del nostro j ùera ch"cbbe il solo torto di funzionare da prc- I tissu:no. pc~ m1 simile atto. più che draconiano. scutere circa l'agitazione delle 8 ore e sul pronostro saluto accompagnato dalla nostra forza I co,:11sp~:~tfffite dcli A v~nfr! da Parigi. e del com-1 si dente della Lega deJ'.e donne del richiamati e I . ~1u:11t?s1 sa?3t~ sera 111 nu~erosa assemblea gramma per la diniostrazione del Primo Maggio. da cui può trar;ie sollievo nei momentl più duri f pagr.o r .ecchia dalla libera E1vezla. , che per ciò s'è "ista colpita dagli innocui fulmini s1 '·· litt,o e S1 dice lleto di umre anche la sua Facciamo caldo appello a tutti i oompag'DI di. ·lotta •· I I no!>(n compagni non possono essere rei che j d,,.11, .,ilf-"ce e ,_1·ù che dis·onesto ,.,.""tore. I voce al coro di proteste che costituiscono onta I ·'-' ' -= ., ......., dell'arte muraria. organizza.ti o non, a che, questa ~Ua -partenza, avvenuta al mattino successivo, cli prCl)ag:indare tra le masse la iede alla fra- .E di-re che suo marito è ancora al servizio e vergogna d'una borghesia che suo~e vantarsi assemblea riesca imi;o:ien~e. Si ricordi che, in la Gioventù SociaJista con bandiera rossa accor- tellanz.1 e alla gius11zla. della grande madre pa,trla- Come sono parimenti I democratica, ma parimenti parassitarla e;hc i.1on questi momenti, è necessario essere compatU e se in massa a Sl.tutare il valoroso compagno, il Ma:1dano dunque ad essi la soUdarietà hco~- ingrati i suoi religiosi rappresentanti all'estero! I ~ altro che Jnglnooc~rsi davan~ • al dio del- , numerosi onde far seat1re ,·alidamente la nostra quale volgendosi a Losanna proletaria, mamiò i dlzlonata, a~gurando ~he, nel1a_ loro nu~va r~- In quanto a!.la volgare ed mqualificabile insi-11 oro•• qualunque. ne sia la provemen1-:3. . / voce. suoi plil fervidi saluti al compagni ed amici, lrn- denza contJ~uino ~lt'il oper~ di proscUtismo af. 'lluazione circa i disertori e renitenti che ircquen- Gll ex coronati che . vengono cacaati dai ri- I $abato. 19 corrente mese avrà luogo a11e ore provvisando un discorso in francese per tnodo finchè ~n g-iomo, che spenamo 'non lontano, sl tano il Caffè in questione, ed ali' Invito ch'io deb- 51>ettJ~•ipaesi e. che QUI trova,,10 «parassitando e Il. sempre ~ Ristorante Gambrinus. l'assemblea che, borghesi e proletàrl, poterono capire li si- PoSSa r;ialberare nel centr~ dcli Euocialisr~p~ la b~- ba pagare la pensione ,1a.sciata in sospeso da que- sn~u:iucto a _P• 1 ù non posso). una cosl benigna I dell:t Sezione Muratori e Ma.,ovali. Nessuno dognificato de1'a sua partenza. dlera della terza internazionale s ta, smi- sti ultiml, bisogna essere un miserabile come lo osmtalltà. ne rn ormano. i ,·e mancare! Facciamo vedere ai capimastri che La Sezio:1e Socialista, ne!la sua Assemblea di bolo dJ verità e di .pace! . 4.mmenti per giungere a ta:ito. Suona q'.iind.i alta_ e d~g-.iltosa la noStra PTOte-1• ~amo uniti, se vogllamo essere rispettati e ae sabato u. s., mandò pure un saluto at compagno La ~none Socia/lsta.. E se questa sposa e madre ha sentito e sente sta co~tro r colpevo11 ed I sostenitori di un si fat- vo~iamo ottenere miglloramenti. Il Comitato. Flcochia, manlfestandogii la completa solidarietà di soccorrere il proprio marito nella mlsura del to regime, che fortunatamente sta per crollare, ! e strlt11tendogll 1a mano. Da RappePS"Wil possibile, per far sl che gli sia meno pesante e sul cui rottami ~rigeremo quello nostro. nuovo e ! . Da Belllnzona Da St. Gallo meno triste li !ungo servizio al quale è accorso senza IJ)recedent1 1 .iella storia del popoli. 1 UN PREPQTENTE. - E' li signor Scola Gia- con I' l1lusi()l'l(l d'esser:ie altrimenti compensato. ! •. Al compagno Flecchia ed a tutte le vittime del- ! ~tlJONE GIOVANILE SOCIALISTA. - Nelcomo, pa1etta presso I' impre:iditore Rota. Code- E betf altrimenti sperava e merHava d'essere I mfame rc~lone borgh~se, anche se mascherata 1 l:i scor~a settimana dietro inlz.iadva dJ alcu.ni i'JoREPLICANDO. - SI, sì! egregio signor Hugl sto signore minacciò un nostro compagno perchè trattata un'onesta moglie cosi ingiustamente col- ~a de~ocr2.Zla. giung~ 1 espressione della_ nostra I van! di Qui, si è tenuta alla Casa del Popolo una Le autrici del primo articolo sono pronte a farle a\·eva rimproverato suo figllo (del paletta) di a• pita da un mostr.lcciatolo che non sa vedere ohe incond1zlo:1..'lta solidarietà e del nostro tncorag- I rlunione alqa.él!lto numerosa di giovanotti, i Quali OOiloscere li nome non appena sarà reso pubbUco vergU con la sua sbadataggine fatto correre un il proprio «io>. g:iamento a perseverare ovunque per il trionfo l dflpo relazio.,i di diversi compagni e scambio di quello della Povera operaia, per giunta incoscien- grave pericolo sul lavoro. Altro che parlare di Gesù co., Erode e Pilato! della causa degli oppressi. vectute fra i presenti, decisero di costituire una te la Quale attesta di essere sempre stata con- Avendo il nostro compagno reagito di saiata SaTebbe molto meg,llo, più coerente e soprattutto Il Sindacato M. e M. ezicnc Giovanile Socialista, aderente a1 Partito tenta del 1avoro e del pagamento durante 11 suo ragione, 10 fece Jk:enziare. più giusto se par!asse di Abele e Caino, con tutta , Ed anche lll Sezione Sodallsta unJsoe li suo lnternazicmaJe · ocia1 ista, pur SC!!'Uen<lo le diret- rvi I la . di •-1 Ft ma. Sono __...._. di Veramente l' irnprendltore non voleva licenzia- I se z o presso 1e r 41 "''"' • probabilità d'essere un vero, se non unico, dlsce- grido dJ protesta contro tante e siffatte ve.ldette tive clel Partito Socialista Svizzero.· sposte. se del caso, a confermare ciò che sorts- re ìl compagno ,.,o st ro. che è un abile e bravo <>- 1 di t' ti b h · he c11 t ~-• 1st A.il' 1101lovenne ·.,ohùnaro seduta stante un Co- 'le tnsist de -~-•....ta PO o ques u1 mo_• . • I ori:: es1 c puzzano res aur.u..rone cza_r a, sero, davanti alle autorità. peraio, ma in seguito a. enz.e 1 .-,..,, Della Cooperativa, del come abbia fallito cl I sotto Il manto di una democrazia senza m1d0Uo No;i si ricorda, dunque, il signor Hug di aver « che lavera per tre • 10 fece. clù ne siano i veri responsabili. lo vedremo nel I e senza pudore. detto 'l)iù volte che farà senza delle operale di S. 1 compagni pre nd a:no nota dl queS t o fatto. Si>c>- prossimo •:iumero. E r.i-derà bene chi riderà I' ul- . E questa si chiama rotta contro gli « indesiraG II chè ~ t t t o•- ad riamo che presto o tarclJ i nodi verranno al pet. auo, per e-aono rappo, men re no r ... timo. ,Dies ». Povera borghesia come merita di essere Arbon, quanre ne vuole, pagandole meno?._ tt.1e. Quattro parnline sul caso De Grandi, pc! quale commi.serata. Vuole du'nque negare di essersi portato kl per- lNCOSCIENZA. _ Qui· abbiamo un cornpaano 1·ameno pastore va in cerca di atti ~ludiziarl con I ,,emici, gli stranieri. gll in<lesldcrablll, in ll!1a sona presso 1a firma Merz in Helmat e di avere organl.z.zato che lavora oltre l'orario stabilito. DI la lanterna di Diogene. parola. non sono lungi ma son Qui. detto colà che è da imbecilli pagare fr. 5.SO J)eT nascosto mvora 10 ore al giorno, proprib mentre Qui però, per soddisfare al desiderio del suo Ai comp~ coi>iti, tutti, tuttt, la nostra indozzina le camJcle, mentre se ci si rivolge ad Ar- in tutto il mondo si cerca di tavorare soltanto 8 raccomandato beniamino De Gr&1dl, non esita a condizionata solldar>età. E sempre avJ.1,1t1. bon si possono trovare operaie che lavorano a ore. Se non la smetterà lo metteremo alla gog-:ia. dire male anche del medico militare, e Quindi de- La SezioN Soc/.al/sta. fr. 2,80 e 3 alla dozzina? Uomo avvisato._ gli arti consolari, perchè non hanno voluto sape- . In quar.,to egli afferml che paga fr.. 5,80 alla re di 11asco.1dere un suo compromesso. l dozz.lna per le operale provette, attestiamo essere Da .A.Pbon Non \-Ì vergognate, o tremebondo pulcinella, dii. questa una grande menzogna poichè le pasra tut- parlare in quei termini per salvare un giovane, Domenica. 30 Marzo 1919 ebbe luogo, al Ristote allo stesso prezzo. CUOL-\ LAICA ITALIANA. _ La sera del sano e robusto 1n1erraio.to, .no,, car. ico ~.i famigllal I ra_nt~ Adlcr. l'a11mmclato trattenimento • Pro faBuone e Càttive! 5 Aprile 1919 ebbe luogo nel Ristora:.,te Wiesen- e finanziariamente scortato mentre oentinaia dJ mighe bisognose•· Non dica, per carità, ch'e:qi ebbe sempre com- th.al !Assemblea straordinaria per trattare li se- poveri padri, carichi di proie dovettero andarsene j L:cslto fu soddi~aoe-,lcissimo. nonast.ante · il passione delle operaie cui mancasse li pane i:i guehte Ordine del Giomo: e Provvedimenti per senza trovare u:t cane di un patrlotta che abbi.a I PCSS1mo tempo. tempo di crisi poichè, se anche Questo fosse vero. l affitto di un locale uso Scuola e modificazione pensato di fare loro giustizia.. i TOTALE ENTRATE non avrebbe rimesso che dei denari carpiti ad quote mensili•· Anzi, pulcinella, non -sa fa{e.megllo che Inveire , TOTALE USQTE Da HoPgen Fr. 307,15 91.9:, mitato clirettivo composto di bravi giovani, i quali si sono messi all'opera còn vigoroso entusiasmo e non manchenHmo di assolvere be.1e li !oro compito. Au~urlamo di c11orc che presto i giovani df a;ire loc:1lilà del Ticino seg-uano Il loro esempio. CONFERENZA SOCIALlST A. Domenica scorsa 6 corrente, i compagni Avv. Barella e ZelJ te-mero una conferenza socialista a Mollnazzo di Arbedo alla presenza di un numeroso uditorio. Promotrice, la recente Sezione soda.Usta, che. ringraziando gl' intervenuti, si augura che questa giornata di propaganda sia di spro.lfl ai tiblbantl Masanlello. Lasentendzealprocesdsio Bema It Trlbaule m11tare deO. DI.a m,-... Ila condUDato: altre operaie. Il Presidente comunica che l'Uma<,1ltarla di Mi- cd insultare le mogli cli coloro che sono partiti Sappiamo, invece, che proprio nel tempo d:lla 1ano ha sussidiata la nostra scuola per !a gestio- solo perchè non a:.idarono a leccargli le tpantofocuocagna, quando guadag-.,ava denari in Quantità, ne 1917-18, con la somma di Lire italiane 200 (due- le, ed a farsi impartire le gesuitlche benedlzlonl. Lei, slg. Hug, teneva alle dipendenze due opc>- cento). Aggiungendo che di fronte alle molte dli- Sappi, pulclnella, che non abbiamo finito dJ riAVANZO NETTO Fr. 215,20 ! al~~ent~~f u: a~~~..: I promotori della festa ringraziano i compa- l m<>ntantai fr. 340,30. rale addette alla macchina dei festoni, che dove- ficoltà che si J)l'ese:itano nel dare le lezioni nelle dere. vano lavorare IO ore e più con una retribuzione sa.le dei Restaurants, si è deciso di prendere in Ali' ultimo momento veniamo a sapere che di fr. 3 aJ giOr.10, dapprincipio, e fr. 3,50 più tar- affitto un locale per adibirlo esciuslvamente ad pu!cinella ha te;iuto un'assemblea che si è guardi. E per ora facciamo punto, pronte a ritornare uso scuota. con materiale di nostra proprietà; di dato bene di annunciare al pubblico per paura sull'ariromento. se occorre. modo che., i piccoli italiani. riceveranno due le- ,he partecipassero con noi, tutte quelle donne che Alcune Nach5tichertn. zìonì per settima·aa Invece di una. I vog:iono rompergli il grugno, perchè dopo d'es• GRANDE FESTA FAMIGLIARE PRO FAMI- Il locale è stato· affittato medlante ~~amento I sere sta_te_ turl_upiaate, si videro anche insultate GLI'E BISOGNOSE. - 11 gior-no 21 Aprile, alle di ir. ~ mensili in St. Gallenstrasse. g1a Rcstau- • da un S11T1ile citrullo. ore 2 pom., nella sala del Taube Langa.ss, sotto rant Mctropoll I Valeva pr~rio la pe~ di fare tanto _;a voce la direzione del Sindacato Muratori e Maaovall, 11 Presidente ia presente che per coprire le I grossa sul giornale degh spaven1a passeri. un gruppo cli compagni, rappresenteranno i dram- spese d'affitto e per lo stipendio deUa Signora I Noi, però, C-Onosclamo questo e quelli! mi: IL SACRIFICIO e TENEBRE di F. Misiano. Maestra. occorre aume-Jtare le quote mcnslll da , Teniamo ad ogni modo a dichiarare che orSeguirà una ricchissima tombola e posta umo- I franco ad 1,50. I ganizzeremo prossimamente un Comizio pubblie-0 li 2 d. tt !.'Assemblea. vista la buona iniziativa del Co- '! •,1el quaie metteremo a nudo tutte le mostruose ristica, con ballo fino a e I r.io e. Data la circolazione dei treni in quel giorno, mitato e l'utile che la Scuola porta ai prOJ>ri fi. vergogne di pulcinella e compagni, e che li invl- ~periamo in un numeroso intervento a•.iche da.i di gli. ad unaniniità ha approvato quanto sopra, la- : teremo con lettera raccomandata, oppure andrev k In Cendo Conoscere. azli indifferenti, che tuttora fin- ! mo a prenderlo a casa se non sentirà u,1'oncia cli fuori. Sui compagni cli Herisau, Gossau, \ In e . - , ti zo.10 di ;_gnorare l'esistenza detla Scuola. l'utilità 1 1 civile ed umano coraggio per venire a contrad- .Rorschach e Arbon. che non so:10 mai manca . - facciamo. anche questa· rnlta, grande assegna- di fa'r parte essi pure alla nostra associazione. : dirci. mento. Intanto, perchè la iesta riesca bene. pre- da,1èo ai piccoli bambini le prime nozioni per lo : Noi siamo degli anonimi molto diversi dal pa- . ·1 t I ecessarlo nella sOCt·età nuo•Ja triotti come pu'cineUa! Andiamo a-:iche in piazza ghiamo i compagni che vo!essero offrire del dO':l! svi uppr, men a e n . per la tombola, di farsi \ivi, inviandoli a} Vere.in- 1'1)n si dime.itichi inoltre che la Maestra si a strappare la maschera ai farabutti. ai falsari di haus. Saremo pure grati ai simpatizzanti ed ami- crnter-ta di un piccolo stipendio, dedicandosi t!1lta Cristo. • 1 ci se ,·orranno concorrere con regali, libri. opu- all i11~~rnamento DCJ bene dei nos1ri figli. ~mprc in ottima S..'\Juft:mi è degno iirmanni scor altr.o. /f Sindacato M. e M. 11 Segretario: G. Chiapperini. Girovago Rosso. g'ni della Biblioteca Popolare Italiana cli Tha.!- Ì Schncider a sei mesi di prigione ecl al p&- wll, la bravissima orchestrina di Wandens- ganiento df un otntvo deUe spese wil che gel1tibnente cooperarono atla festa, IQ Platteo I contumacia, Sei ~ di pripersone che offrirono doni per la lotteria, e tutti Jdone Cd' a~ oagameoto J un ottavo de(Je quanti ~avoraro.10 pel buon andamento della se- spese_ rata, sentiti ringraziamenti anche agli inlerve- Nobs &nesto a Qu'attro mest dJ PFilloae nuU. I Promotori. e tassa di SO fr~ Da Schlieren Domenica 13 alle ore 2 pom., nella Sala dél Ristorante Corona. Conferenza pei Muratori e Restaurant Rossli OEBLIKON Manovali. Par'erà il compai..io Fri1rerio. - In1 Trattoria tervenite tutti. · ! Italiana - Vini fini - Cucina scelta Propr. Famiglia Tarotti. 3're!l'iata 1Jisfilleria Cloefica Cua fo•datn noi 1889 BELLINZONA - TEu:roNo Lit ANTICA FABBRICA DI VERMOUTH, GRAPPA E LIQUORI VINI CHIANT1 - ASTI SPUMANTE - CANNETO Speciali là: FERNET MILA iO - ZABAGLlONE

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==