L'AV'Vf..~ DEL LAVORAT-OOE MOVIMENTO SINDACALE --,.....,, ____ ,,.,...... 1 .e) rispetto del pri.ncUllo ooll' a~od~ ' ne per tt&'-t i I)()OOli e coIISegiufflte i:m.media~ I ritiro del}e truPpe inviate contiro la repu.bl,ti11 ca d· Russia· I ' . • d) istituz.i.one dell' a:rbitrato 1n:rernaZ10n:a- • • A. =-"';__ · ·0 l-e obblig.rto.rio; Osa-anno g1· f!np.re;n<litOTi :SV'izzeri opporsi Nazioni vinatnci ui SOV"-1'WU41 e ogru noZi.!- e) abolizione della diPlolna2iia segreta; c:ononostante all' imroc!ui.ione integ:ra;le d?lla ne del dirioo di pariteticità in un r.a;p~;Jit-0 di i) pubblicazione di tutti i tnWfitati inte!n- La campagna per le 8 ore di lavoro gio.rnartadi otto ore? Senza aicun dubbio. Pe- forza in confronro ~e rn~esime pi.ccore Na- d d--......i... Quando qucsr.o fogl,:.0 oorrerà era le mani zi e nei giornali proleoari e hanno messo l:e zic,n 1 • 'all:.>=a 'e che più hanno sofferto della nazionali d; Prima ~ella ,guerra e i LU4.U~ · · di l mani ,a,yanti Essi tanno annunciato a1 Par- rò lo rnranno invano. ~= la -~<rra,· . dei oompatgn, 1 ra1>wcsent:anti tuire e I la .i, d cui 110 11 \Si lavorerà più tli atto ore a1 giorno. guerra; 6 ":,~ • • to di .....-..;· u.,.,.,.,; ......,.n,i:: org,3111i.z.vazioni operai.e ,:,omederaite del.hai amerito pr~cnt.a:.:ione .w un progeoco i --- dichiara .di ,:-ppcrsi risolutai.-nente a.ile ':5-J • nc~uos,cime~ -•~••• 1 n v., ... _ ... ~izzera si accingura.11.noa decidere circa il revisicne <lella leg~ sulle iabbrich.e del 914 . mene annessionis 1iche d; ,taluni ceti it.lita.DJ. deternùnart:i qalka nvoluz.ione. . da farSi per strop,Da.Te la soll~ta tmroduzio- ' ;>et l' introd~Zi?ne l.it-lla giorna1a di _orro vr\! fEdEraz·1nnE dE"I f:1varaot·1 ·1n p"tEtra I OJncitaù da:lla grc-ssa industria di gu-=rr<l!.. nei Per le COofereoze delle Centrali ne d'ella giornata di otto ore ìn tutta la , in tutta la Svizzero. Nella lettera di annun- u I riguan:li delle ul¾~he, ~ve come 'l~lla Da:- I IDternazlonall SV}zze.ra. In qual~ senso deciderà il Con- i cio il Governo federale scriv~ ,rra l'altro: IL . IT.JOVOCONTRATTO \ .naz.ia e nell'Alto Adige 12. mag~r~z,t d~ila . . . . . dast gresso s~n<iai::ale di mre.n non è ancor.a. ~- "Noi conslderia~ il orOget~ c<>;meu, r- _ . · . . . w.~otazione non ~ d1 rarz.zanè d1 li..1.gua HJ-• I Il 0:uusJglio ~iqna!e, . i.n:fln6._ ~ s1bik prevedere Jn modo pr,ociso. Probabil- gente, oerchè la nduz10ne dell orano e un ln dm.a ~,:,marzo e entrato :11_ vigore 1.1n I liama. e mal si adztterebbe ad una c1::>.m.l!Ila-1 wo emesso dal ConsigJ10 direrohv!t, dementeal Congresso s; scontreranno due cor- postulato che attualmente oceuoa in alto contratto di la,yoro per i marIT1.1SO, valevole zi,m•· i'aliana. libiera: reti'.i: una chiooerà la proclamaz:one dello grado l' ~inione D~bblica_ A c_iò_ si aggiunge ~ _tutta, la S~zera._ Quest<?contratto fu sta: · ~~erte dre è a.ppunlo per le assurde e 1._ Di ad~e all' in~to del segretario della sciQPer.o g,ene.rale, l' altra. ,soste:rrà la conva- che non si può plu pensare di wtrodurre la • btlrto fra la Federaz10ne s-viwera dei pad.roru scervellate ~ret~ creyJ- .im-periailsti nostrali C~deraz1one ,operaia Pland~ per una nienza dii DTOCodere ~ grado :..e _cioè man- leue sulle fabbriche de) 1911 s~ adattar- I del!' industri~ _del. manne e_ la Feder;<1zi.one che _ ,ove queste s'effettuassero _ si a,yreb- qonte:re~a internazionale d.elle c:entra1i dare aiv.anti le o.rgaruzzaizioni J)lU 10.rt; e che la a~ muta~e condW?m. dell_~- . . d1t.;_ lavoranbi 1n pietra_ Tmti i Padrom _deJl.a: be ~r il oosuo Paese quella siruazion.e alea- sindaoili; hanno maigior,e llrobaib.il,ità d; .riuscire a'Ci: ~ Y_1. preg~amo Cl 1 .nncti di ~u~e. le ; S\-ìZ~r~ che ~anno deglj _0pera; orga~za~ toria d; nuwe guen-e ohe ISi ebbe in segiuit<I: 2. Di reclamare dal Governo che nessun ;mporre l'oraria di otto ore ~ poi farle se:, i P_nonta_e d1 n_oiwnar~ 1e Com111JSs1onS1p.c- ~ n~lla }rOd~<me 'S~~)li11i ~no _obbligati I alla costi.tuziooo deil' impero germa;nico con i t.ùteriore osta.col:?,.v,enga ifraJ)J>Osto alla rluguire dall~ altre. Quale pn,v.l[ra n◊n Si puo I n_amo . 1~nna~wte d.; Pater . mette.re ~ lorJ d1 aitt.eners1alle condizio.lll stabilite m Qt!est:a I rla wol~ annessiOl\e dcll'Als~ta re dtlla I nione della Coruerenza stiessa; , ancora 15 aipere; flno a ;qUJakhe giorno aq- I d1sD0~1z1onc il r.'.'lgutto alla fine di aprile». convenzione. . I Lorena. 3, D1 SQStellere e fair pratiche 11eTChe la dieùro si aveva ra•gione di ritenere che a- I Il Governo fe~e1 d~ ha J)l"emura; vuol dire I L' or~ fu rid?tto, pc:r 1 paesi che faoe- 1 mv'ita r,-ure il p.I10letariato degli altri Conferenza interJJaUiionale delle 0entrali v.rel:>b~ee~also la prbna. ~niaroti diverse o!~ che ha aJ)ert!) gli cxx;ru. i ".ano fino ad ,oggi anoor~ 53~- ore p~r oof/- Pa:esi, ;n.assimamente QUelli dei Paesi vinci- sinda~ ve~ con'V,ocata neUo ~ lu~ ga~1oru a.vc';-al1:o -~fest2:ti l?ropostti 1 • .. * l tim_ana, a 50 ore. In qttei ca°:'; ove s1_ l~vo: fori _ pve. cioè, la vittoria maggiormente go e sieda contemparaneamenlt'e iaOla Confil>- fien ed avevaJ10 mcroaiti 1 propn soci a Pcr"O-: N-Oi ncm crediamo che i laivorat:ori svizzeri rav~ .ancora_ 58_ ore per seromana, st Jar~ esagita volontà di domiMa.ion:e e velleità di renza <bcllap_aoe; . pararsi. alla lotta. Il_ « Bauhand~e.rker .", or- 1 ie più precisamente i ir:irc rappres~ntanti :·k ,, su.~1to una ndUZ10,a. 55 _!O.re;_ dopo tre mesi siopraffazione _ perchè -si 0p-pon,g;aitlroecisa- 1 4_ Di recl~are c_he i ra~esentanti della iana della Fcdcnaz1011e Murana, chiosava I s; riuniranno a •:)iicn oigj e doma.lli si zc .. ~ 52 e dopo altr,~ tr"! m~. a 50 ore pe~ S'.et: mente a qualsiasi forona i.ml>eri,alistica.. Il Confe~~ mternazionrue S1I1.dacale vengano con l~ seguenti parole ~a pro~ta del!~ Fe- I conceranno ad J:.tter,dcre J)aiZientemente e.ne : mnama_ D<?~ sei m~ 1n nessun. at~lier 5'. . • , ammess, alla Conierenza de~ pa~ per_~ deraz(one dCi falegnami che noi pubblica!ITl'- venga la h:gge ad ::i:porre i' orario di oi:<' : farà. più ~-h50-ore.. Visto che o~i, tn ita:in I postulatj della nuova etica intemazìonale. 1 slienervi l' aqesione alle prop.ne ooliber.uz:1ooa. mo lo s::o~ numei:o: . 1 ore; ria:niai,::i 1utta.vla che .anche le abili ; paesi, s; rann.~ ~ 58 ore e _p,1ù, vuol dire Il Consigiio naa:i.onale, inoltre, rimerma i I Infin-e, vista_ La ~voca~ della Confei- « Non y9,gl.:mn~ dtScut~re QUI se_ la propo- . m<.is~c della rreri:ata c~c.:-:imissione d~1 Can- I eh~ questa riduzione segna Ulla bella co~ POSitula!t:i che n-ei T~l'lti 1 m~e:rinarz;i~ti_ !il I renm internazionale tn I:s~, dà mand~to s~a d,ell~ _i.-:edcr-aziondeea l~maton_ del _legno 1 ,one di Zurigo e del 1._,r;·, uno fede~•'. con. : QUlSTa. . Consiglio direttivo ba incluso nte1prog.ram- ! al Oonsiglio direttivo ~ stabilire in ~fo Sia là p1u adztta ~ condurci ella Vl'.tona; ~ I mbuisca:,c a r~iandare ~ Qua al mulina èclla ; Nel. oon_tratto è prescn~o che, J1U! facendo ma cru1federale e doè: I ad. utteri,orì inf~, la -~rlml;ità ~ vent_uani:e.ntclo .:aTemo al ~'. Ou1 corrente che v0rrebbe procedere per gradi. I urta r~UZJ<>ne nelle 0~e d1 l'<IIVOfm?, nessu:n I a) d.i.sMmototale e perunainente; I meno di par. tecware a ~e ruurnone 11 CUI VOJtham:rw~c :me~rc la ~ecess.ìta d1 una I A questo si 2ggiunga che non Si oonOSCOJ1o~. il gu,agagno settimanale PllO essere di- 1 b) abPtizjo® dclle bairniere doganali; cara~ sinora. -non è ohiaramente oalese. azione ~nergi~ le nsoluta di tutta. ta classe I-ancora le decisioni di alcun.e 'OTgan.izzazio.ni nnnurt~. _ . . . 1 ====-================================= lavc!l"atn(k 'SVlZZora per liaJ co11,qll.lSta d~e I padronali. Sappiamo ,che mercoledl u !- ·eb- :per_ 1 sal.m sono ~lite tr_ecart1e~n~ _pe: I otto oN ~; lavoro. Sul!~ questi~ delle_otto : b:1"<?luog? a Berna sotoo 1,a presidenza dei j la SVI~ai. _ q()n fissaz.tone d~ :salar,-~~- ap-r JII rr.i•• J11 -rr •e~ S1 l)U? e non si deve ~u ~jgere. 1 mmistro ~di.!ltht:ss delle ,tralÙtcmve tra i ra:J)- Fu abolito 11 suPPleme?to di ~ov1ven, il • • #4r r j ._,..•lii,,• PRO "AVVENIRE,, La _giornata d1 o~ ore può vcnu:e 1ntrod.~~ , presemant; delle organizzazioni pad.rou?li ~ Pagam~to de) ~ab_aìohbero, e 1! tutto comsubito ~ gI121Y1 perturbamenti e<?Ononuet. 1 quelli delle org2nizzazioni operaie, mai non preso m salan tiss1, t;occand~ rosi ui:i autne'Il,- Questo è mco:-tostab.lc. E g>eròse 11_ padr~- l sappiamo ariC<>ra quale JJe sia staw l' es.it.o. I to del 40 e 50 per cento del salario precena~o della Sv:.zz.c.ra ll'OJ1 1? vuole, d:mostra I E ariche d-a. questo lesiio diJ>enderann:> le I dente. . . . . chiara.rrt..JJ.te di voler C-Olltinuarea srruttlaJ-e, decisiotli d~l Congresso che s'inaugura og. Pier lavori straordinan "Si stabilì un SlIP- ; lavoraJt<rri più -ohe negli altri pa!e&id, ' farro1 .g; a O~te:n. pl'ementQ dcl 25 e del lOz per ~to; per i pa, compresi quelli .indu.striaRmente d ~o- mor; dei manovali di notte on altro sUJ)plenricame:rri.cmeno prog.rediti qual' è J>. es 11~ La giornata di 8 ore mento; .furono aurnema~ di molto le s1rese talla E ciò oltre che dannoso sarebbe anche i anehe In Franela. t>er i ila,VICX!1i a ll' aperto_ Ne] ocmtratto è anumilian-te per il prolet:arta:r-o svizuro. . . . . che stabilrto che .neSStJrrnegolamento di QU'ac Non brsog.na DOi new>ur dimJentica:reche . J gioo-nah_ 1_mbbl!ca:n0 il segueme teleg:ram- lunQUe cantier,e .aivrà valore se n0n accertato Se n◊i ci e.<i~teremo a lavorare piì1 di otto I ma da Parigi: . . . dai C.Omita.ti CentreU delle due Fed'erazipni_ ore al gtorno, compiremmo dann~ .QJ>eria <t Il GoV1(mloha 4el.i.betmo di presentar~ J pad.t.oni di tutlta la Svi7o.lera son.u ora dj crumiraggio ·e di tradimento verso i com. subH?. al Par_lamento 'lln .Pmgetto di legie cosl!rett; a proyv,-edere i .rem e le cose ner paglri degli altri paesi che hanno già conqui-- P~ 1 mtroduzione d~lla_ &iOTJlcffll di otto oro o~ssme al Lavoro; oontrairiamente a auant.u sta'tla! la g•i0l1Ilata di otto or,e. ~ laivor.o. ~ C:mn~ane ~ella ~a ha era $.abilito .fin'ora. « E' ,quindi nostro ·iemtnente imeres'Se e no- già 'Y?fa!tiO :n linea _di massuna 11 DI'?..tett<? Per I.e mrvergenxe Possibili' ®vl<>no inte11trnistrclto dover;e verso n<>istessi. verso le anedeisurvJ. {?~est? s.i_ estt:enderà a. tutti gli ressaTsi i due Cormtat; delle Federazioni. nostre fMiù~lic e v-erso i compagni lavorat0- opera; ~ a~l impiegati di commer01~ ». Ow, r Wlico dovere che rimane ai lalvori di altri paesi di fare hrllto quanto è POS-- Il ~hlaoci,o è _rotto anche nella tardwa ranti in manmo è que.llo di iaider'rrealla FQsioile ricorrendo anche allo sciOpero In mas- franct.a e l _ orar1,) dì otto ore sarà presto un dieraz:io11e de; tavorant; m pietra Wtcltè -i ma Pm di strappare una buona volta la tatto ~mpiut? anche Jà )Così I.a Svizzera padroni siano obbligati ad ~rsi a'! congiOrnM'a di otto ore di lavoro che :red.a1111.ams-arA -:::rrcond;1.a oompletamente da paesi in , tratto mbrnto. KOLB. mo invano per lunghi anni e a>er la qua.le ~~fo~E~n!oo:i7 :a;.r rivolto ~ LaConfederazione deLl avoIrtoalianea i rappoinrttiernazionali e Compagni, tutti gli mdizl ci inducoll() a l L\ CONFEDERAZlONE ; 1 · · · d' · .· · creder~ che gl' imprenditooi illOO acoorderan- • , ?.r0 et~~ np~ iantè qualsia.si reonca e pra,.. no sponta.neam?1ne la giorna~ di 'Otto ore di RICUSA L INVITO DEL GOVERNO ~ gn.1;>t":.fi.~z1~e d ~ ~r,:a ~e -~ezzo lavoro che tutto il proletar.iato svizzero rer DI RECARSI A PARIGI at_ro .a!l-1 a:p~li~z!'°ne di ~tari ~Ut~tìv,i tira eta.marisolutamente Bisognerà quinci· straIJ- Il r~~li'a nazionale della Co-',.,1.,,.-a.,.;0-g!1 ~~n1sm~ mterstz!Ja.li che il regime cala , . . . . -~ 11 • ""-'~ w= ,,. Dttalist1co suscita e propaga· I>aor co-n ~ a.21one energ:i<:3- la ~ua.ie l)l)ira ne generale de.I L,n oro. discutendo J' in vi,:.o . . , . • . . anche culnunar(' .nello se.Opero gene.rate. a nomin.aie Un suo raa>presentanlte ufflciajle nu~ che nessu.n'a naosntt17:1one deJLar Pr,eiwatevi nn d' ora all' eve,qtuale ~a.nel.e neJla Commiis.si()Ile t&Jùca <)he davrà a:ssist-e-, J~ternazronale dte; lmr?T~~~Ti -~c~1st~ condmen~! Chi è ~ !1-1"retrato eon le qu~ Si re i delegati deU' ttalia n-el1aSPcciale Gom- , si.stenia _f.aituva e l)()s.:s.i.li...!~'l. dii?nsi:va d~ con_- afiretti a metter~ !.11 regola. Fate tutti J:e missione della pace incaricata di trattare le ~o al d~eryto ~h egOISnn. naziooati., ffla.g?'gioroi co:iomie 0 ossibili riel' i d'UTi glomi questioni ,mtern.azion.atidet lavoro· , r';Sultanti mesorabilmente anche daa oontraSlti della preved~1ie 1otta "· ri.oon<)Sden.do r im-nrlanza ' 0 he I di ~~e, che o~ora più si aocentu:a.no en/- Da Parte ~1ta l'«Holzarbeiter-Zeitung .., or- ...,,~;~i. . .,o . ~an. e c • itro ~ IlaZlon.:e basata, !SUI.l'ordinamento rano g_clka Federazione d'E:-1ia.vio:ratori dleit le- :S~n~te P~ 11 prolet3:.na10, 1,taliano -_-- 1 c:ap11:afutico ed ,individualistico d~lla produicno,. doPO aver riassunta br6V~ I.a ~ ira~:e dà ~~n~arf° P~i;=~~e~:i~· ziwre e d~lla ~~b~one del~ riochez-za, t~z_iom::.con~l~Ya: « .Comvagm. no.i c1 tro- del laivoro, ~vo\gerrti la liber.tà e la diie- ove 1:1a~ o d.ifetti. siff~a sanzione:_ Vlano alla vigil1a; di una, 1.-0tba. 1 generale per sa degli operai ch:c si trovan costr'6tti a 111a.iiierman.<1.o _chesol-oquando sara scomla ~_orna~ di_ o!to or.e. Se il pad.ro~to non recarsi ail' es:-e:roper :,er~e- ~"UJ)azione e I parso l'attuale S!st~111.1 eco~. 'SCIStituito ~erà ali ~turna ora, la Jolta saJ"à mevrta- 1, ux:genm di wùfica.re per quanto P-.Wbil.e i da~ ~età co~ . verrà .ehrnina,tada•ll;a bile~- . . . . nei vari Paesi le nonne d. rutela del.k!. J)a!rte ISOC'rla 1 ~ dei co.oflmi armalti tra i OOPoli: ~ rJl <tttf'~ t~u.o 51 ~~ev~ ~tr 1 _g.i.or--più debole del proletariato, .facilitando çosì Solidarietà co.i movimenti rivoluziomui ":311 e altre 1Tg.:.r.!zm'Zl0DlP. er\,10, n~tiamo, sempre più il passo aU;e djrette conqu:.ste · si _aveva iagione Ui credere t:Le i _f~uton deµo 6ind.acal; de; lavorai.ori di.minuendo gli ◊-."-Ila~ Profferilsce la sua solidarietà eittus~ SCJODero genera.le s.a.N"bb!ero starti m mag:gLO- coli ;e 1-d eccezioni di concorrenza i.n,ternazio- ca a tutte quelle orgaruzzazioni .Q<mSOl'elle ranza al Congresso. nale· estere che rons.iderino j r.app0rti in~0- . [n ~guit9 però oonc avvenuti d~ f.1tt1 che '. . . .-1_. naili caiUa. st.rQ&'Udai que.sca concezione della i:nfu:ranno senz1 akun dubbio .,_ l'e decisioni naff~nnato c,.e_ nella ~USSl()l1<;_ -~ Co~aziQne del La1vor,o italiana. s' a.<lope.. d~J Congr-es~ medesimo. trattart:;_ Qj ~ .. voro e delle norme mternaiz1ona.h r~ per effertuare ronàizion; di iaitto e di di 1-e&'LS1az1..odneel lavpro, ,deb<bqno esserie diritto che escludano H pericol,o cfi ll'UO'Ve Le 48 ere ■ettlmaaall nell' lnd•· chi.am~ d pa,rte,cipare le diverse r®m-ese-rn- guerre; ■tria metallurgica. rame <h.1 lq_varart.o.ri orianlzzall!i; rioor<l,2 e sa:htta ; proletari rl.l.SlSi. ~ .ritiiene tuttavia non sia teoit-0 escludere sch~ ~usiqiaoi, boemi. u.ngher,esi, Po~. aJcuni p0poli dal parbeci'Dar.ea tali d~IS- bulgari.. cne rovesciando i lor.o Governi. pusioni e voler fa.re una, distinzione d; ess; a re res,ponsabi.4 dell'immane calami,ià eh.e 0er seconda ohe Si itr.:nti di nazioni vincitrici o oltne quattro ann-i str-a-z.iò 14nta parte de.il'udi nazioni vinte, illij)One.nào i-e pnme alle se- manità e apprestando un nuovo regime Por conde le PIOJ>nC volontà; · Hti-coe siociaite o:ff:r~ la miglio.re garan$ Tra i rarpres-entant; della ~t>deraz1o.nede- ~i operai m~ttillurgici t crolci:·~1 e ,all'.elli d'ella Fcderazit:ur t•~!n' ind~st1hlt Jel metallo e delle ma~dline ~ !ltat!' -t"ou:a.o tln concordato in ba-;c al GU4 !~ in :1lltt !{i.i s;ta.bll1m-emi della: ~ance 1nd,:s1ria met•· m,giea :yvi.zzcra I1ei Qt1al;a~tu.2lmente l' orarÌ.(l settimaD.4,l'e di !~vero non su;;era le 54 ~-- a com,.._:i.aJ"c da.12 di maggio P. v_ sarà rido~ a 50 'e col I di ottobre a 48. ln .quegfi st.abilimebtl dove si laivo.ra più di 54 ore.. l' orario verrà rido® di 6 oce per s-Ottimana. Questo c0nc..O!dato li.On ha ancora a.vuto la ~nzic,ne ufhc.:.ale delle due organizzamotri contraell'!.j ma si ntiene che la, a,wà. In questo caso c'è d' as~ttarsi che la cor:rente la ~aale \.--OUeb_b. p:rtlceoer-e f.~i gradi nel sen:;- So sopraéclk. ~:-à 1-afiorzdt:a nella Federalic,ne metallurgka - dove era già fonte. La legge nel Cantone di Zurl~o L1 Commissione incaricata di esaminare il 1>ro1;e;:todi lezg.e per la &10rn.ata di otto orie Pres'e.nit:aita da.I Gov.er.no del Cantone di Zlllrigo deve aiver udi:10 dd rumore Fatto sta che Si è afucttat.a a chiudere i ·.suoi I.avori \! a prese.mare il nrogetto medesimo al Gran Gonsigl:o Cantoìlak per la discussione ed a))'- Provazione r.ssa dt-C'.Jse di prO.POTre h~ lai legge stessa v1da in vigore col 1 di lti.giio P. v. E però racccmanàò al Gran ConsizUo 1ì ,drs:cuterl-i .. approvarla solledtamenLC per POi sottoporla in wmpc ali' approvazione del popolo per 1-;ic1cndm11. e constata che. per la procedun già sa- di mce a&1, a'ltri .PQpO{i coi qua],; in:t'endooo ~ta dalla Coiuerenza della pace in tutte le i m~ in r®po:rti di fnatellanza; aLtre questioni e G::.im.mjssionj_ i poPOli delle . ncorda anche e addita ~ J)J"Oletaria!t<> iNazionj vim:e - ora .anto !lÌÙ a.ff:ra.tellati al : ~no. perohè aie ,~a amma.estrrammto e.d Drolota:riato inter.naz.:0,r.2.le 1n quanto lranno I m..otamemo, i grandiasi ~vrviemrnenti prrmeporul'O scuotersi e :stanno ,SCUotendosi da : tari recerru ,e pressochè ignorati come ~i d09S0 ~I giogo di poter, i.rrespnsabili è lilie- ! del!' Irlanda cve -è stato sanzionato iJ diritto ranck.lsi dalla 'SU<ld.ita,1.u C3iPiùafilsta_ vorreb- , di autodieo:.Si:Ondeei oopoli proclamando la bero esclusi da Wla vera. tiber.a e •urr.a.rù~ repubbl:~ indlpendentc <lel Regno Un;uio. d:.soussion'e di P'rtOblcm.i -che mteressaino in ' della S,11..ZZieor,a·e eon lo sciol>ero gene.rak uguat modo i proletari di ogni Paese; è ~ EIS'.Pressa l volomà deùla classe ol>l:!>- non ntie.ne poter ~ ooTTlJ)li-ce di 1u1a raia d1 trasfo111T1al.are Costituzione, de; Paecosì pa1ente sqp:ranamone e delibera oerta.n-l si Nordi-Qimass.i.me nella Danimarca, e nelle to di non a.<lerire ali' !J!YitQ. S-Vooia, ove pur ossendo stata otit'enma la abrogazione di'll-e p,rer.og:ativ.e dina$tiche lllei ! riguardi della politica-estera. circa ta pace e : la guerra. il prol~tari2,to futende -che sia!no La mozione . 11 C:onsiglio n~e .. discuroendo in mv , climi!lla-ni 'llUtJi i residui del veoohio regime !Lro a1 rapp,.,rti mtern.azèonalL rilevaxa ci1t delle monarchie COS?.."l.uzionali e delle d.ipl<>- 1.ll ognj Paese ov~ esiSte l' orga'lli.zzazione di mazie segrete: cl.asse è affermata la volontà di riallacciare . . , . e rin~aldare i ,rincoii dell' Intemazionale p:-~- Contro 1 pericoli di nuove guerre_ tc-raria, la. quale. rra61ldo amma~tramento amrnontsce il proleta~to ,an a.ippr.cfont- ~a:l!.3. nragica <espc.nenz.adella guerra dcw dire la Propria percezione rea.Ustica dei !ajp· orma1 ~re compenetra:ta della COTI.Sa'J)evo- Porti statali i qu.a,Jiora più che ma; pe:i Yoll~zza PT1?fOI1da_ che pe~ _scongriurare ogni pe- ~ri contra&ti impcrialistlCj contra.<-segr.amlia ncol(! 1m~e?1atc, VJcmo e !:ontano cli artitudin.a de!Je grandi come deUe piccole nuoVl conilif::i f~.a • PoDOli e per s::nfocare Nazion; esc:te vincitriq dalla conflagrazione ~~i germe_ d1 ~o".'e guerre, è assolutamente mondiaJc. afiestamo che le causalrr-à profonde Un progetto di leg(le per la glor• rr_ d, P~ns'.l!)l~e inipr!m~re_ ai, rapporti ~'1t~rna- r:m1ore della guer.roi in regime: ::3,pitatistico. nata di 8 ore iu tutta la Svizzera. Z1.onaJr fr~ 1 oroletanatJ d o,gn; nazione un SlaJ1.o pur esse colorate di iatenL nazicnali e<J sJggello di convinzioni e d' il'!!J>Ogni, che ~u- equirali, nru1 sono :sostanzialmente dissimili tcrando le a~tie d' ag:ni concez1one nazio- da quelli del.i.e ~a.zi-Oni respons.'lbili de)l' oc- Anche i .sct:.c <,.,g:cz;i. h~ "~~; 1 gn, nece__·hcontingente. sia la casionalltà à-eU0 seoppio dei confUtt; arma.ti; fO°n ' ' rr Qel:i nuova diioa der.1mzia ·1 t<!ntativo dclle qesse ~randi Somma precedente Fr. Pro reduel. ZURIGO - Augurando.si, dopo l'asSabaro sera, nella sala delrex albergo Nocetti, I soluzione di Villaiu, che Jaurès sia presi ferc una lotteria a benelìdo del reduci, in gran I sto v~to dal . proletariato mon~;a~~: parte aucora dtsoccupafì e costretti, malgrado le , Gas!.3Jdi 50; Faco.o I: Frigerlo 50. Fi- . fatirhé e i pericoti sopportati in triricea (non da ! gal!o 50: Martini 50: Giuliato 30: Collelutti pero), a misurare il loro pane 11eltroppo ma- l sei 50; Bla.gi<.ij 50; Dezza 50: Riochegro sussidio che concede ll governo alle foro fa- buono 50; Bolognesi 50; Anton Jori 50: F. miglie. Magris 50; L. Bianchi 50; G. D. 20. Buzzi (lualcuno si è mera\igliato del faito che si sia 30; N. N. 50; Bezio 50; Armuzzl 1 : Olga Messori I: Ganolini 50: Tok 50: Test.a per:..<:afoa scegliere fra le belle sa/e dei Janti alberghi di Zurigo, propri.o quella deU'Hòtel Com- 50 : Abbanese 5o. mercto, retto ora da un renitente e da un dlser- OERLJKON - Castelli, per la man- /ore, dimentlcanda la cosiddetta dignità ... pairiot- cata venuta di Vuatto!o I; Fra compat . d · d ci· gni di Zurigo e Oerlikon (~I Ristorante 1cn ez re u . . 1 Taroòll), lieti che la macchia rossa va ,. lo, invece, penso che questa scelta fu pensiero j allargandosi 4 65 (Altrettanti al e Lavoger;tile dl qualche buon amico dell'italianissimo 1 :at re Co~) • Noretti che volle rimediare alla meglio alla gaffe I r: ;AN GALLO :_ Viva le 8 ore cn -tadi qual buon oatriotta che, 11ur di far quattrini, ! v ro: Bevilacqua 1 . Polo 30· Maroonato no11 si perito dl trattar d'affari con un odi<Uo ne- I .;. Zardin 50 . M~llln 40· Ferretta 50: mic'J e un ancora più odiato ... traditore. I T ' compagni' 1 l5· Andre~li 2. • DcptorevoUssima rassenza dt buona parte dei ~ERLIKON _:_ Òevecchi Stefano. corcduci. Nello scusare (assenza, qualcuno scrisse noscendo Par•s 1 . Paris trovandosi ~ che la col/Ja era_. delk scarpe che ridono sfaccia. sieme •;~Ua nuov~ osteria di Taroni t: tame11fe. Qualcuno dette la colpa al vestito che Un altro compagno I; Taroni I. • non ha, e qualcuno, più prosaico, disse liberamente GINEVRA _ Perrazzi. salutando Tache il boccone i'avrebbe soffocato perchè ... i suoi roni, Zandonella. Paris e grldando w. bimf>i a casa__ hanno fume. f>icr.ole cosP che sue- l'Ungheria. • cedono in questo mondo. AMRISWIL - Taroni e Guido conNon _destò meraviglia ras_senza dei più ricchi j te.1ti di avere vinto alle carte i dompaborghesz della e cr~me,. zunghese e delle bellis- , gni Kllg-er 1 . Ceschia e Tezza spiacenti simc loro s;_gnore. Bisognerebbe proprio essere I clelt<> scarso 'intervento alla rec"ìta l. ,. irico11tcntabi!i. per trovar sempre q11,alchecoso da '. ZURIGO _ Tra co I d d jl . di , j 11'\I)agn' an o n re. benvenuto a S:acerdote 80; Grendene 30; Dimentica forse qualcuno che ora è quaresima Falegnami italiai:ii soHdali col nostro e quinài è peccato mortale non occ1marsi di un I Avvenire ed augurando che la · sua propo' di oenitenza? paganda dlventi un fatto compiuto per Se il carnevale fu lungo, più lllnga fu la g~rra, tutto il proletariato 6,50; Chièsi, attme io fatica! Si è ballato tanto per la Croce Ros- dendo promesse per Pasqua ~ co~ sa! NeUe migliori sale di Zurigo, si son fatte tani~ pa.gni Marcato, Lana e Chiappinl 2. • c~ne ~gre, in. quesil anni, che ora _lJls?gna bene ALTERSWIL _ Scope!, salutaaèlo ArnpoSaìsz un_ 110 e curare le ln'!f gestwm! guto, Polo. Mocellln e compagni ~i s. Che diamine! E pOi, quale signore della buona Gai1Jo. • società, non si sarebbe vergognato di avere alla SCHITZNACHTDORF c. Gruppi.. sua destra qualche stracci<>ne che per masticare I salutando i compagn· • a due palmenti doveva levare, non troppo edn- ALTSTETTEN _ ~andon figlio. saluratamente, dalla bocca la cicca chr non ha ra- tando i giovani socia'lsti. • zione? THALWlL - Tra compa...tmi di Zurigo Come avrebbero potato adattarsi iarzti giovard e Thatwn. • /yons ad ascoltare iasulse storiel./e di trincea, (o. SCHLIEREN _ Tolot. salut;indo l'arro che non sanno far la J!Uerra che alle rtfrose tigliere Pomi di Losan-;ia. darmne Incipriate? HORGEN - Pro giornale. a nrezzo E, mancando latiti cavalleri gentili, come ,,ote- C~to. ,. rn,,o partecipare alla poco simpa•ica festa. le belle THALWIL _ A. v.. contento d'aVCl" signore? conquistato le 48 ore settimanali • Chi avrebbe fatto toro IB. corte? CORNAUX _ R. Vaccari. salutando Chi avrebbe m.ag11lficato w loro bel/C'zzc·. p,o. L Franchini e i compal!l\Ì partiti per di,:nto omaggi ... ed altro! Berlino. Chi avrebbe cantato su Pag'it.e ltaHane la bel- NIEDERORHRDORF __ Bada. • lt:zza e la nostalgia profo11da dei meravigliosi oc. THALWIL _ Mliqiaretti, salutando chi che ricordano ... samio, il lontano libano? gli amici di ThaJwit-Waedenswll 50 ; aSe, alla rùtnlone. avessero partecipato dei bai- vanz.o tra artisti 25. Bianchi 50: Saldaridi utfìcialettt, qualche signorina sarebbe corsa su- ni 50: Glombo 50; Cattaneo 50 _ > bifo soeranda cli trovare il futuro candidato pron- QAFFUSA _ B G 50; p A 50: 8 A 10 a ca/mare i pericolosi eccesSi isterici e ad im- 50: e p 50; o A 50: Un bolsceviko I. • pedi,e che qualche zitella invccclri Immobile come THALWIL _ Bettoni e Volontè. ut1 a11tiro quadro da cucina. GRENCHEN _ Altoè. rimmcia,1<1o al Ma poichè gli 1rflìcialeifi non v'erano. e i reda- beneficio rivendita. ci hanno tutti moglie e orale, cosi ia presenza di 1311.47 ,. 12.80 5,65 6,25 4,- 1.50 2,- o.so 3,76 1.- 1.- 0,50 0,50 H5 3.50 2,20 1,- ceri, Si![norine era inutile. TOTALE Fr. 1398,92 Fu quindi scarso il concorso t' oili scarso l'esito! Ma rhi si può più preoccupare dei reduci? La gurrra ora P fini.la. Fini/e quindi Il' farse po- I COMPAGNIOOLLABORATORl che non lriottichr, te feste e i divertimenti. vedessero Subito J)UbbUcatele IOro 00r11Finiro la guerra i reduci sono om materiale in spondenz, 9 oazientino_. ~iSte in redazlOne disuso! Se sono umiliati, lo borghesia 11011 può ~o Em~tale per neml)Jl'e almeno tre dorvorrc rimedio; de,·e. oro. troppo occ,warsi dr/ I :aei!tet I . ~t(climenlment~ete ed arsu,J portafoglio! 1 ; gr avv enti clie si sussegu.oSi• 1 bimbi ha11110 i<•' .nie. f)C'ggio per loro! :t!;":i tt~3: retldil Ontro ~1~~ IUD&a inc' . . &.>V.f>UU DOS O u.ue. 11 se ne e mai preoccnJJ(]to prima? Ci pensi - il padre, ora che è tornato.' Ed i! tornato eroe abbia. oggi, la ricompe11saf Porg,, fa !;uancia perrhè la bor~hesia possa colpire in pieno! E dica • gra<ie! . OLGA MESSORI. PI6COilA POSTA SOteure, T. Rigo. - La tua comspondenza è g.iu.ltta tardi 'e s~ a la-pi~.Bisogna rifarla Alla settimana prossima Assemblee RORSCHACH. - Sabato, 19 apri!e. ;rlle ore 6, Pom., avrà luo.g9_nel Resi: Baumlisto.nkeL. J assemblea mensil~ dei tessili. Argpm~ntJ plincipale ali' ordine del giorno: Primo M~gio A,pparrite in massa! HERISAU. - TLbtti i soci del Sin.dacatJoi M. e M. sono invita;ti alla ass.semb1'Ca oh.-e si terrà nel so~to locale, il giorno 31 corr., alle ~e 9 pr~ct~. Nessuno manchi
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==