L',O'VEMRE Da LAVORAroRE I Lruppe $:ate alla guerra sociale di class•~ m Oriente. ~:~h~ 0 ::'~om;a~~~~C3~~~:~ ~r~~u:«:i ! A.cquerorti. Il Gruppo Parlamìntare Socialista Italiano alPaese nùo capo l'odio de~ nos!ri sc.l~n~ti, _a_dlgione i Bodlo ret,lta . . _ . . . . . , . , , . Tu.lrt:iZli sfor:ti par.zia\; di roopzza?Jion~ s,o-- della mia volontà ostinata di riavv1ci~nto I O •tndla da matto~ E rerrrmnata I ultu11a mutone del GrnJ)po "'.~e, !a raPJ?r~ta:'!~z'.'- ~~!:~ d~li org,a.,. c·:aiis".a ali' intcrJ\O di Cia!SC'Un Stato, tu,tti i fnl':1~-tedesco,_ ~ eh~ ~on ill<li~treggierò miam- I ;\l'e/i' /,etto l'ulrimo num,ero di pagj,;ie Italiane? l pru-lamentare socialista, alla ,quale ha parte-! ~%~a.;~~da~tÒli~t~~ih~~~\;se%.r~~~l r~ ! oona1:j_·~zi~ <!i 1~ e_ <li ia~Uzkme mai: ,o ho il dintto d1 dire ~~e m questo momen- I /~ ,;11a trattoria di Berna, Rodio, "in.itato a : cipato anche D'ATa:g;ona,, oogtetaTio della Con- i di ~utoc;n~ocazio.ne per la Ca-mora. i.I più I <l'~l ~vileg~ ~ttal_ista ~I prorondo itJ;ternJa. to il Governo f~ancese vuoje ,\a pace e lavor~ r.eciWre il monologo dei terzo atto della Cena del- ' iederazi,o'n;;; Geine.rale del Lavoro. 1 largo deoenh·amcnto ltC>~ko Cd wn:mirustratr-- ! Z10nalizza:s 1 de.Ua_ v:~" ~ spuntera:nnccondaotlse TWst per la conservauone della pace. ! b n I fì t · di N · P r t ·a Il ni.an'iiesto di cui diamo qui SO!tto1-1 testo, : vo, ccz.. in o-.,isaeh~ J"isutti alla fine una nan I. sa.t ranno .... ~~~o ....u~ntet s ,~'--·t · dtLolle !J Govemo fra~cese è il nùgliorc alleato della e et e,d al ma p~zz,a en, res_o a iegg, · . . , , -. da "" . ; A-• IV\-n 0 ,, 0 1 sesso 11-uuoo: mOVJrnen o tfJ1VJUd,:11 e • 1 G . 1 1 h men o e pazzo mcatenato, coml11clò a vaneg- è stato defimt.ivamente al)l)rpvato. I rappre- ! oug,.ar scvranri.a \,l,l;'J •~V.., 1 _ "- 1 otto ore _ ,cer.gno tren_.~,.,.,,.,Je ssritto n"'I~ pace 1nsieme co overno mg ese e 1e a preso . E l .q e~ vra, eh·· OP'"'"',,.,, aUd, ~ ...,,,..,,.. " giare· -..~ , J--u o· . d 1 Part'"' I sp o per u "'La - l"""""' I A: , J p. . M , . ,~ t , I' t:tizlativa de1la conciliazione. E dà alla Russia · . , s .... Jll<lno " a 1re.z1one e hO - pur &1 de· Gover;ni 'i pace dei pop0li i pro- l.UVLSa de ,nrn,o aggio dei <lo4VOTa oi:1 - a dei consigli di prudenza e di pazienza. I « La Camera ... i reduci»!. E poi sca1((mdo 111 oon le ru..~uralj r.iserve di prindJJio sull' indi- le~~i d~l mond~ .s~ mettono itosto ~ grado b~evc andare cadr'eb~e al Jud~brio . d1 :Str~ Quanto a noi, il nostro dovere è di insistere l tJiedi: « Date Qualtrini per i reduci>, rizzo generale del marnifeisto - hanno cli-citi.ai;-di affermare ora. e di mantenere progra,;si- mena con<:<>rr.enze~ s1. tradurreobe 111 ~liel1te p,erchè parli in modo che la Russia si astenga. Ma I Testuale! iato di viva.men-le compiacersi per l' adesio• · vam~- n~J tem_po,, ~uella n:eces~a e .sem.1. I t1~~!~:/i:;:~~t1 1 ~on:~~ se per dlsg:razia la Russia non ~,e tenesse cdnto. l Noi avremmo 1111aproposta da fare a Rodio: n:e dai!a dal GruPPO 31 concetfo dello sci{)- pre piu 1111d1ma conhe. v1v<:nza_ d1 StaitiStainto~ovpa I politi021 estero e llllOn l,o v-0,lgessero COt1 iernrra il nostro dovere è di dire: Noi 110n conosciamo 1 1 ili wI ristorante tta1ia1zodella Lagherstrasse, si le e nel mon o, e ne ra<:c1a uno .... o I . , . d'-tper,o gene.ra1 , che tutti 1( comprende L',.Internazi.o.nale, oiù ~ano a costituire llml•:. con'V1venz_a ~n LCUe che un trattato. Il trattato che cl lega alla razza : riproduce su!le scene Gioppino già da u11a seffi. ~ ~ * , che un idea.le. è_già un fatto nelle cose. La I siC'U!"a, basata st~ pa1 cmoo scambio dCi_ P1:0:- 11mana. I m(l11a. Esso si distingue principalmente ne:la per- .Poichè il Go·,,eN~ con una oficsa alla so- guer.ra, che vote.w, esaltare tutti i naz~onaùi- ; dot~ ~el liaivoro, emanCJ.pato dalla sch1av1tù Ecco il nostro dovere ed esprimemdo1o, noi Ì te di « Governatore di Trieste~. vranità del Parlamento oa!ll~Lla con Wl dC· : smi, ll ha tutti morii. Basta la lo11itana mina.e- I Cé'.iPìtc?Jisfia. . . . •aon oi siamo trovati d'accordo coi compagni d! 1 , Provi Rodio cli tarsi accettare come seconda creto il votiv .i.ella Camera cl.e COt!lvocava eia di uno ·s::iopero di minatori in Lnghilter- O QPpreisisi ~ t~tte l~ oJ>l)T'efSS1omde~ ll\<JIIw Germania che domandano al loro Governo <li , parte netta compagoia di Gioppino! Per jJ 3 àftrJle la Camera stes.sa, il Gruppp · ra perchè, di riml>a-lzo. immed:ia:ramente sia ~. o lav--omt~ _di_og:ni ,terra.. abb~ttu~ ~ esigere che n'Austria moderi i suoi atti. 1 E' davvero un peccato che la cura di • Cma sociaJi6ta non può tacere umi. parola di alta r.incru<lita la crisi econcmlica in 1/talia e siano 1 ~h>i_ d~lla l!TllS'er~ e deJla ti:ramp1a ~1 Sta:u Ecco ciò che ci permétte di dire che c'è mà; delle belle~ il ciccioso padro11e di Pagine Italiane pr<:i.testa,n,è rilJ;ùnz.iare a<i 0sprtm~re pub- , par.a!lizzate le sue indllStirie "~ i suoi ope:ai I cap1~-alist~ o S?ld.rt1 con SOS~ l orn<l? :a-anoo diplomazia 'soaialista che si fa strada e che l no11abbia pensato a cominciarla u11po' prima, Nvi IJH:caimente il proprio pensiero •~0pra 1,a grayc si ve'.lla!ll.o al la!St:rico. , vaiglio <l1 uccidere per non ~ U?CLS-; lavora non per straziare i cuori, nè per turbare ; il pubblico, i bambini dell'Asilo infantile, le serve situazione politica internazionale. La ricostmzione del mondo r-OYlnato 111(),n Per cna ca-usa, ohe è s:emPre ~ co~trana ~e~ ~ coscienze. . , ! del consorzio, lo sg11attero de/l'Hòtel Commercio,. !)QPO i rerrori e ,gli orr?ri <li. :iu~tro. anni può avverarsi che in_ via sol$~e, coo-p~ii: , cau.sa. vos.tra_ - a:ne~te a n~~fngern CO! Noi li abbiamo intesi parecchie vo!te I nostn e la cagnetta amica del cane del ristorante coope- cli guerra che costarono d1ec; on,ilioru di mor:- • va, ira tll~tc {e genb, mentre I Governi S! ~t:~- "."ostri,J~P~U: ~~tad~m.r O ~~ .,a.zion.alisti <lire: Ah! come saremm-0 tranquilli ! rativo, avremmo principiato a ridere di lui mo!lo ti, di mutilati, di <i1walidi, di miliaxd.i d.: de• os'llinaow: ,a non Ne.der.la, clte nella oonoor- ; d 11 1 .2 .nla:11!1: 1 1' .e e ~~i ~ OS~tbi . se avessimo in Francia dei socialisti moderati e '1 nrima che in Questi tardi "iomi ed egli forse a biti e ;0n11e sopra rovine. Quando il nove.m,. rell7Ja ,e nei monoPOli straJ>pat; agli altri. La ; ne ti\.,orJgt?n 1 1;~; diO:at Vide . • h al :.} "' . b · · l' d 'll' · ti · La f · I 1·...: d -1· s•,..,_ · he J-:ar .,. ,sociawY"' men rs1 opra e S.Pta.· cal .... c ...,____ ;,,,ri i socialisti francesi furono a I forza di esercizi di prave di allenamenti avrebbe I e .scorso scocco or.a e arrrus. z:o, nteniaztona e oo ,w.ca e~1 1J<11,1 ,non e c . I ., f ti d't i • . d 1 ,_ eo-r,. eo ..... ,i;;,uuc,a.., ,.., ' · · • • · . O' h · , ~ i- LI 1 d · r,. · , · · ta:r · d U' 11- na ce ron ere, 1 :e a Sl&'!lOTil e 141 1111,-.,r • Berlino e manifestarono in numero d1 cento- potuto riescire a dare la parve,iza di averr reaI0 en t~ c e aveva <OP u~ a ~ ,D~:0 e _ei '-"-I"' Il 'll>ec~~no esten?re rapprcsen , si e . di p , ...k- ffr---U:-- 1 1 •_ I • vem1 sperò che fosse 11 praicl.})10 d.1 una nesonahlle Ln.terna2:1to:nale economtca, fuo.r1 za ang:j \,;I~ a <-ccmu a oTo oper~ ~ mila. _ , mente perse parecchie... rotelle del meccarusmo P ,.,,,,,_., pa,ce 1 ual _ se J)UT noo realiz- . della quale è va-no o.-m-,a· 0 ,,,,,.; speranza d· chè un'opera 'IllUOVa è cominciata per la U · · . d' t t..: , , ecco l'o=~a di ' d d · h · t a . Tvu.a a q e ~ .... 1 O'"·"' \ .. -~ • ,...;), ..:1 om1m_ u~m I u ':' , ~S1,. ~ ,.": 1 , et compr~n ,om~ e e _no, veramen e non s pma- zaisse tutte lie fav-0lose 'altltese cli l:bertà ,e di rinnovamento e persino il .d.esiderio della QU<LJe essi .~o_&,.,.,,,_ monw. . pace e dt gu'.stlzla, eh: n?i dob~1amo com))lere. ; 1110se egli l~bta ma,_ posseduto a~ comvlet_1. giU$tizia ch'e la ,&7\l.erfa per sè non poteva pace_ E' f~e i., ciò la C<?JUSai clre i Governi P.ro:Jetari, tn p1e~1! ~~ la lf)3Ce,_oer 1~ « v,:,t- ~1 pro1etanato ha g-Jà 11 scnti1~ento d~lla__su~ ! . Cosi forse, invece d1 essere _dichiarato ab_!le ~ ma'llter<:rc _ ~etjasse a:lmeno colla repr~- borghesi, non potendos; acoonoiaire a ~esto S!1'~'" J>aee! _P~r il ~tto, ~. tl ,e -..ostro• forza e con una fermezza maggiore. dei milioni i d1fe11dcrela vatria, poteva darsi che fosse nesci- sion(! dei più smodera~i imoeri:alli!Smi e colla mQvimento, traldisoono a Par,igj i orinctJ>i per ~lintt~) !n Piedi, ofer I Intern:azioriale e per e nùlloni di proletari, attraverso i loro ra1>presen- : 10 a farsi scartare per ... Cena o beffemrmia! promu1garhìane di ,gara.nzi-e e di di.rr'illit,p,er cui aveivano detto di con:v.ocarr-si! E' forse per li Soclaiismo! . , tanti, converrmao a Parigi ad affermare la loro '. Vero è. che egli 11011è mai partito nonosiall(e rutti i popoli i fondamenti di una nuova Eu,- ciò che l' Intesa, non ha SOSJ)eSO la tSUa giUerra , Firn:a ti: Agt ini. Albertem, lµsagHa. Be· volontà di giustizia e di pace! ' ; sia stato dichiarato abile all'tdtima visita, ma i11- ropa. così organata _eh~ l' imm~ ~era ne- ' contro le Poten?Je Centra!; che o~ vol,g~ 1 1 ghl, Bettrrun~ ~. Bern~, Boe- =================== , fine si sarebbe trattato della manifestazion? di u11 C'essaria .e sociale. d1 nco.st:ruz1one S1 potesse CO'llD!'O le Pote:niz:e araldie del moVlll1ento lll- 1 coni, B011.nrcUB. usSJ, BrunelH, Cagno. i lluovo genere di pazzia, come i11fìnite, Ilei resfo. ripren<lc:re mancata daa terrore e dalla SOT· , tern:a!Zionalista? Come l'antica Santa Alleian. I ni, Caroti, Casallni. Cavallai, Cavane. Do O le elezl• ODI• j f11ro110le forme di imboscamento scelte da tanti Dr~ cli altri . pr_ossimi .~cellL Mél! ora. do-- z3: m:ra,va-__ a so~ire !l ·~iberali~, I~ nuova ra, De Giovanni, Dugouf, ~. P · vatriotri italiani. durante tutta l'epoca della Po cmq~e mesi dt 11egozLaiti ~~he Quella: spe-: n:nra a_'SOtlocar,e11 :SCX!tahsmo_schiacoiando _la M~ MaffJoU. Marang'On!, Masùu,Maz- , Z •· ! ,,uerra ranza e ;trarrnont:arta. La Conrerenza di pa,. ! nvoluZ)One oroJenaina1n ~1a, in .Germania, zom, Merloni. Modigllan1, Montemarif- Plf la,conquista daCl omùdni aungo i " Ma .recitare la parte di... matto oggi che /a r-igi - che si annUllcia.v,a 0001e la .graud-e ! in Ungheria; torJ:>i.do sogno eh~ allea oonu:o ni, l\forgarl, Musatti, Pescetti, PramA'SSisi del mon<lo rinnovato, a otù dovevano ! l'Incesa t,rotì i proieta:ri del mondo -e depn- ()Ollnf. Q~gllno, Rondanl. Savio, ~ Domenica scorsa ebbero luogo le elezioni per ; guer:a è finita, st udiare da mentecatto per rac- partcciparre se;nza distJ.nizi;one id.i, vmti e ctil; me quelli degJ.i Stati deU' In~ i .quali .re- I rafi, Sicbel, Soglia. TodesdllnJ, Tt'0Yes, il rinnovamento del Consiglio Comu.iale di Zu- '. cogliere, sia pure qualche b~Jocco O quaJc!,e fr~i'.- vincito]j, di bel!ig,eraint;i. e di neu,tri,, tutti .gl; cJama.n,o che la smobili,uaa.i,On.c cominci dalle Turati, ZlbOcdJ. .,, N .. hè . glia dar mola imt>ortanza I co, r;rr coloro che quando e stata l'ora d1 ,,arl11e. Stati 11011 solo.. ma PC!I',Sino le grandi forze ===============--======================= ngo •. on ~ pere s1 vo I id' t 1 •t t 1 t de' d · -• f "-Ile el · · deUa conquista di un Co- ! non ,anno io amen e ree, a a a par e i e- morali. come il Lav:oro - si è venuta ri,• 1 "' atto uç ez,om e , nti . . la t - e · · ' ...-...M -I -·- ,--· momento storico che sta i me , e non sono nrnasl.J sav men e QUl, com · d~cendo ,ali' o.scura fatica di t<}ua.ttr.o uom1ru ; 3r4ot • ·a ·o mune. "'1-!'>"'ma e...., ·"" , . t . . a1· . t . f l h I . A,. I G,.,_;...,,...to . lZl •1 , ver~do il nostro Partito, unitamente ali'! , sie e n11~to voi, o cav ,ere ~p1ra11 e; et a o e e ue ITlJS~ \ljvl . or? . ·a.uu.-..~ . Sl par- : • ' Settimanale JY&ondiale attra lz _, . let i 1 q IJ pur adottando 1 effetto d1 ,ma. buffonata beffeggiatrice talmente a- ,1.iscono genti e ri.'e.ritorJ in donwuo e CX>l,l organ za,..oru pro are. e ua , I . 1 . . 1 ,.. d • d , a. tir. • cli ar.b'tri dic,nn,"gon d"· . !1e uesta forma di lotta, (che è nei program- , rroce, che se ossimo noi n_ po,,.o ei re ucr, s. nuo~a , ~~ , . J o , ..,..,v,., o, ~' , Dimcslrazlonj e disordini ad Amsterdam. - drjd. Esse scmo: la ~ta di otto ore. l' lanc Q ) 1 ed I e stanno ,pre- j premino tro1·are la forza d1 buttargU sulla faccia de~ni d1 fiurt!lio~. ~-ondo. _L •l~tasa po1chc. ; I giornaJ.i hanno ~ Amsiteròam che lleii,j : stitw,i,one di C,ons.i:gli aCibitrtliii,~- n CollSima '· 10 d st r_o peri' aassalunmaafti r 1 enzlone.,;=e bor~ese . il danaro raccolto nella forma indecentemente C?~ t~v-01;e <!,ella, illim_ Lba4aVlti~ non sente I scorsi giorni sono av.v.enute dil~oni e ! ~lio ha esaminato atJChe .i me~ Aeff" oe,iene, paran osi per a o na e a r ,,_.. 511 · • • • • ~m 1J b!SO""'" d ma~e l:a isua viera ,t., · 99 _..., .,..,,, · 1 tr h alt . todl 'Più radicaJJ. · 1 chiassosa ed umiliante di cm VI servite, forse, pel "' ~·".". 1 · •. _ , dmrdini, La p0l\.Zda ha ~trua'lio a1rlc11e i con contr,amq ~ anni e au un w1e:sise con a tre ta ic e e con n me . puro scOf}o di farvi della réclame e di farvi per- ltatura e -~~ tn~enditnenti su:o1, che la nve: I coutmo i dimostranti. 1 gklrnali i1>rotestano con- : dcll' uno i:i.er cento, aille LSOcietà murue di,' tJMa la lotta che avevano ingaggiato i nost n ! donare /a colpa gravlsstma di avere vredicata la !ano onruu equrv.cttente'3Jle P9t~e ~tra!! ; tiro un _éonteo che è stato ~I11l1ess<> daHta i perai aigriceli, 800.000 pr<>pri.età irurali. d~ -compagni di Zurigo, merita tutta la •nostra con- 1 guerra e di essere rimasto qui a fare i hanchetli. - get~a a<i dlilcO ad uno ,tuttl • prm~t l>~,o-! 1)Q}izia .Gli sn-..,JI\ieri sono :soti!QJ>osti ad una li qua,J,j Io Sta,to è IJ)ro~ta:nio in ~to ad slderazlone ed il ·;,ostro plauso. : le taralltelJe e a recitare la commedia! ~lama-ti durante la guerr_a ~ ebh_radi m:1J>~a,. I rigorosa oor.veg,1:ianza. 1 azioru <Li e.wropr~ da panl'e degli agent'; de1 Mentre la borghesia reazionaria di ,Zurigo, do- '. Ci virole ben altro o cavaliere in erba; ben a/. llsmo, non •trova ainµess:iona ed mdenrutà m- : · frsco per mancato Pa@menro dcli~ imPIOSte. .... f , sufficienti a saziare le .sue brame. ca:lcando ; La situazl<>ne in Ispagna. - Lo sci®eno I po ,\o sciopero generale, si illudeva di J>O= 50 • 1 tro che ,, vrendere l'aiteggiamento del pazzo in- esmpr.e più il ginocchio spretato sui v,inti. ; dei fattorin; POst.sli è corru>letamcnte te,rmi.- La sU:uazfonea Barcellona. _ La si:tua2ioiocare con ogni arma, anche la più reazionaria : catenato, che vaneggia», perckè se i partiti ver Tutti i 14 "IJ)'Unti,, di W:il:9.0n, che avevallo 1 1 nMo. Parrecchie faibbr.iohe di Ba:rcellona ~o ne i alqua:ntio migliorata.. 1 c,ameneri ~ i e la pià deleteria, il gJ'andioso movimento di No- ! la guerra saranno della gente savia, consci della cost:ittrito il paltt'O ili resa ,tra vin.ct,torì 'e vint:. state ria~e. Lo st.aito d'assedio è staro CUQChi dei catiè e d:Ci restaumnts in se&'Uilb vemhre, cercando appu;ito di colpire I compagni : loro miseria, vi chiederanno il conto dl qua11Jo a. sono a terra. . .Oli Stati nuovi emersi dallo ! pr:oolamato .id Alicaw~ Si va riwendcndo ad aocordi coi lor:o .sindacati dell' a:limemasoc.lallsli e con essi il Socialismo, che a questo ; vele guadagnato restando a casa! ~mento degli ,lm~ Centrali, come gli l H lavoro nelie rutre proy,inOie. zione hanno QPreso li ~oro ie 6. restaurams sciopero avevano data tutta la loro fede e tutta . E allora ve 11eaccorgerete: che non basta of- S-taii belH,g,eranti prima debla ®~C'lle, . . . _ e i ca.ffè -si S:Cno ria!PeTti. iLe raiw~i la !<'ro co1nbattlvità, i socialisti accettarono ìa : frire alla loro fame nera solo un quarto d'ora dl... Si 'Vamr.o co.st;tuendk)nOn per :tè; ma soltanto l ?v1 1 d~~ n?n escono a_ M;1~· na!St f: da teatrali riJ>renclleranno presto iJ lavoro. Si sfid:i ai;punto attraverso il sistema elettivo. nou ' ,,azzin studiata pef pardoscenJco o per rosterla. come strumento d' influenza nelle maru ctelle i f a n e :nd~etan'--- gior . i . -~ di,ce che siano stati QPea'a!otiltlre llllille anreisti. ' 1--· rt·u 1·fi ' ,· P.ote:nze vin,,,;tr·1ci· n<»- ,._,_.,__,are i vinti e . O!1T1Mo_, un \SI, a,ca,w ed ,1411wO deQJSo_d1 non • curandosi di nessuna fusione c_<!;ia ••I pa t a ,. i ... _, -•~ .. vJ D :dhlè 1 Gli scioper in Ar&enfut U decreto Dai 1) • 1. m·• combattendo ri""'damente con intransigen- Aprite le frontiere 'ctmculoarne i diritti t1a2ionali. u~ire t . a "_Ciensura r~a" sara_ eser- . . , 1 • • . ,.~__,~! d"'- 1 ..- • " li' 11 1 ti bili ti · ,1.L.J ~+A""""' 1· -•"""' 11.,"9~,.,.. ~.i..,...., ~-A- citata dagl., ol)6IW. « ,Et Socialista> è 11 soi,,o uonai!JZZa 1 senvw. di ~10 .QI vua,.o za. La tur=, campa~aa di corruz.ione esercitata ' 80' em sran ·-· ua . , ~"l'C: '-/VU ...... &&,IIV ..... .,.,. ~-..~u"l --- • - I • ., M drid ~11,. d' •. ,.ti • a Lo ,e,,,,;o , .,., . ezion( I e i n:a.ti garregigiaino 00. vinti nella spezzamento giornaue -ci-e e uscrto a- a - "-'IV S<OOJ)O i O'VM.are ~o s<l~ . ._. - ~- nostn avver5'.11'l nd P_eriodo !,e~ tiel es~ j Tocca a voi signori del govemo italiano, Lo d,tj dir.itt; degli Stati vmti. solo gelosi di ac- 1 La socializzazione della stam . Baviera. I>-.eaio delle ~~v~.te e ~- Un Ml>· iu immensa. Non 1Jtdietreggiarono van a n . I sc<Uica barile è divenuto un giuoco da cinici di crescer.e -i .1,orp iterritori e di strappar.e ,ai _ s· ha ,,,1_, M 1 · •~a~ dell' f. por~ d~~ Cém.i~ det ~lfo ie ~voe~ canagliata spi,:1ta fino alla compera a .prezzi 1 • • nf' . . . 'ù ..;~i .1 - F 1 u:<11 onaco e le ad miz.a1.1va u alla ratilica della QOnveD.Zlo<me con 1 ~. suna • _ , fronti: alla misena che muiaccia U povero foc'!lare ~ manti !e Pl'O,'Vl1lCle _P1 ~~1e. __ iL.4 ran, ficio eoonomioo centrale ha avuto luogo una mi alieati relaitivamen.fe. d' ~ ~ <»- enormi, del voto. . a recedente le elezioni. i ! delle famigUe dei richiamati parUli dalla Svi?- ~ S-O~ L~ pretesto ~ g~~ ~Ila ~e- riunione per d.:sA1tere la ooci.aJ,izzaziane ~eJ... n.la!]j e di altri PTOdQUti ddl'Arzentina. Per tutta la sett~ P • • • , : zua! muta r~ gerunaaucai rdell a-~ie •. tir~ la siiampa .a:1la- quale hanno onQ.So par,tle g1orloro giornaU erano Pieni de&1• insulti ~il bassi. , Voi li avete tolti alle loro famiglie alle loro le sue hontii.ere al ~ e, per nfarsi dei nalisti., jn,pj~-ati di aanmi:ms:tr.araione ,e tecnic: Delle caricature, ideate certo ~ cerve~li amma- ; occupazioni, alk loro case e voi ve U 'dovete ri- d:a!llni dcllia_ guerra,. preten:cle il OOISll1o dell~ deii ~l-orn.a:1i.Nou:raltlh, ~ d~ll' uff.iCiOeconolati da anti~llsmo, e <la ai:1tiboLsce:vism,oc.he ! tornare; costi, che costl! Sarr~ pe~ 1 carboni dei , ~sool~_ e cogli mioO, ha esposto I.a necessità delia ~ per noi è tutt uno, comparv~ro osoename,tte su : Come avete trovato il modo di strapr,are i fi. UOIDmi d,eJ SlOWiaS\lO~. ~.1:~~:.~. oscilla tra la zaziune del-la stampa_ Le org:aniz.zaiziO!lj p?'etutte le cantonate deHe case. 1 glt aUe /oro mamme il babbo a deboli fanclulliten pr~~~~~~-~ w~~:.,no E: ulau au- I seJllteraillno ,ina breve ; P~ti c.tncxieti. Si volle far passare il bo1scevismo oome la . · . ' , ...__. 1m~~•,Q ,per OUJ ,pauLeg<l?Jla r~- , t , . ta base che i-: l'amore a tante povere donne, cosl oggi avete cipr,ocìtà dell' apJ>Oggio ,per Je più }airghe an- 1 soclaliSti in maggioranza alla Dieta del beSlla ~r~, e,~ _appun. 0 su q:o impeg:naro- ! l'obbligo di provvedere a che gli emigranti smo- nessioni ,territoriali. L' dn~erra e l'Ameri- Mecklemburg StreUtz. - Si ha da Neu Strevarl i)artlti dell 0tdme. a modo · ; bilifati possano raggitmgere immedlatamente f.e ~a fanno balena!re sempre la r-ipr.e-sadelle !,tti: Nelle elezio.11.J pe:r la Dieta dello S~ no la battaglia. . • , lor~ famlglie che li aspettano c<>ntrepidazione. pro.Prie tremende ga.r'e per la 5\ll>rema2ia de1 M<cd~:emburg Str.e:1tz i oocialisii hanno 1':1 considerazione del m~o come_ venne. m_ ! Abblamo avuto sott'occhio centinaia e centi- n.:aivale- rip0rta,to la maggi.aranza. (?aggiata la fotta da part(? _-del_no~n ~vv~san. ! nai<Z di lettere di poveri lavoratori che furono 1i- Il d:segno di Wilson, di fare ~Qll rutti i n~i auguravamo ai compa~, di Zurigo '1 tnonfo ; cacciatt da Chiasso, perchè privi del lascia pas- Paesi di oolcm,ia tm grande dmnanio interna.- . Sclot,erl e COniirosclopero a Stoocarda. 7 ,iel se~reto delle urne. . I safe delle autorità Svizzere che resplngollO, ri- zianale per il [)'aCiiico continuo ,tiionumcn.'bo S~ ha da Stooca:r~a oh~ -la o~sta e le ferr~vie · E infatti se trionfo compieto non fu. perche l fi t d nt li t ac. • d'ltalla del1e IT!lalterie prime n;ecessa<rie ali-o 'SV;ihl!PPO ~o ,G,essato di NllZ)ooaJ"e~ le strade sono • ' - d.., la t . recchi - u ano s egnosame e g s r a . i- ~~ . - è 4..-..,,t,. - l·l a.miuaitc e la J>QPOlaziion.e penf-ettamenfe ancora V1 è ~,ella massa ,:;, vora on pa l E' 11110 spettacolo triste doloroso commovnue delw 1,1J,v.u'UZIOUe8,1 ~:~rt~ ne a pura · , . • . • incoscienti· s'ottenne nonostante una bellissima 1 • lfardm ' .:,,, di d cessione iatlle Pote:nzc v:incitl'ici delle colonie ca'lma. E com~ i.1 C?ntr<? ~oP,e-ro bor- • . 1 . li tro a : che suscita ne o nostro vamvu,,e s eg110 d _ . di ~hese. J 11 eio-l-l sroro s~ 1 .ohlusi. vittoria, dato che 1 socia lst_, ~rano _so. ~n . ' e parole infocate contro i res,,onsabitJ di tanto e; ~ · , , . quattro altre Uste, e cioè: 1 .liberal,. si:wrumo d, ; scen,xo degli affetti umani i pii! sacri! lnnne, 1] Patto delle ~0111, che .d-Q!v,ev.a reazionari; i <lemocratlci che non rawr~tano i Sono m'gUaia di bimbi che aspettano le carez- precedere e, g~ernare il nuovo ord:na.m«m· lt h i scialba infmgarda democrazia de- 1 • 1 • . 1io eur.®OO è !116Ulta.to.. 1m0 scherno oo.v-c a r~ e ~ a_ . , 1 ho : ze dc, l<>ro gemtort sono spose che sospirano ra- .1 ~ è ·ero per .,,i iVmùi. t' arbitr.ato è crepita; 1 cr~tiano-socl~li _che ~ tr~ n~ : = I more rubatogli da Quattro antri, sono poveri vec- ~bligato~o ~ iè ma,t'erie che le Pa~enze n~n pre~on~olt, accattoni cli voti :.!~tro 1=~o. ; chi che attendono il sole degli occhi loro, ll sor- associate -ritOO'gOllO arblltrabili, menitr.e il 4iai gonzi <l:i ~ vita mt~liore . infine i Grù- ' riso tabbracdo delle toro creature! ritto sovrano di guerra - e -co.n 'esso i g.randi mentre essi S! dlverton~ Ul ~es~, . . lis Puc/1è la Svizzera non continui a respingere anma11t1om1i cli ,terra e di uiaire - -continu~ tliani. ~~m~ ~lls~ ma il ~ 1 CJ.U 1 50'::n_ ~ ! qaell'eI;ercito di pezzenti, bisogna che li governo rainno come prima. iorse ;più cli prima. a sepuzza d1 sacnsba e cl! nazlona!ismo on °. i italiano si. renda gara,ue per essi, bisogna che i g:nare il rito de!Ja vita (o d.e.!la morine) degli mll1e miglia; derugr_atori spietati del vero SOCtJ· : w,st,i conso:ati abbiano la facoltà di rilasciare ,,. Statti del mondo. lismo e de1 bo~mo._ _ ; na dichiarazlo,ie alle alltorità di q11estopaese, per La guerra nulla ha inse.g:natlo ai Gm·-emù La vittoria dei nost ri compagni de~e essere i ogni individuo che ritorna, U Console abflia facol- e ciò che si ixroiessav.a SO'Ùi'O le rìcor:ie del appunto per questo, più soddlsiacente. inquanto- l td di disparre a fa\lOre deU'cspaJriato, di sussidio doiore. la ~¼I. OlllJ)ld.a. -deJ.J.a, Y}tLra-~a O' ha cM dovettero lottare in un'atmosfer~ o~ra e • dl disoccuvazlone, dato che non avesse a trwar cam.oellato dai loro cuori. Come ~rima, forse pregna di reazìoae, di corruz.lone ~ d, saldi pro- , lavoro subito. più -dn prima, per la pa,ce clle SJ •n~.o.z;I,a ~ posi-ti da parte degli altri partiti d1 voler vtncere. I E' i/ solo mezzo per mettere a tacere il ma/. P-rurigj - emu~ di QUC!\a di Bre,s'.-L1towsk} Vincere ad og~ costo_. . , . . conremo eh,> serpeggia fra le famiglie dei richill- - la guerra. j ·cse::-rab,Jc gitterra. tUCOmbera Non valsero 1 ~~zi dei no str1 netmCJ. 1 c~m- mati, che con nostalgia indidblle aspetcano il ri- s-uJmondo· _ _ , , , J\ag11i di Zurigo rimandano al ~omune 58 i ap~ torno dei loro cari che non vengon mai. il so/o . Ora ~. J)()SSil>~leche l p~-1etaT11an a~1si;a1}° :>:cse;Jtanti come già avevano e. m plil, due altn I modo ver rendere sicuro il ritorno degli sventu- 1m1}ass1b1li a ~ scemp;p delle, vairJta.,e arn;ora. . ' rati che per qu.aftro aimi han110provato tutti g:i ?.r-om_esse, lascmo pa:SSal'C _1Se112a tnsor.g~, Quello ct,e però deve Importare magg1ormen- , . tmchè ,11,esono in tentJ)O, QJteSta asoena Svu,u!- . . . , .. . 58 . stenti, t11Ite le sofferenze della trincea fredda e Z""''1.C dell-a p1ù """aitde crisi politica deUa, le a noi è ti fatto che pnma deten_vano segITT . i"' t , 1· . d U t d't I "'.,,. ·"" . . . . , . v ne hanno 60 nuc l,Uale. tu t, g .1 orrori e a mor e, u , o o Storia ? Non è già t'c.nlJ)() che ess-i -co11sideco!l aiuto dei Griltham._ ora'. m ~• , . . straziame !>inghiozzo dei morenti che negli ultimi rirro in tutti i paesi se quell' aimn.a estrema da soll, col, n:""e~o d~ 501'. _rad. ~iati, per mo I aneliti invocava110 disperatamente il bado, la pa- dell{) sciopero generale, che g,\à ,1)0'.Cès.er\'àrc d'J che. tutti I voti dei partiti ~-:titi, non 501~_maJJo I rola. l'ultima carezza dei loro cari. eg:ro~mentc a oim{lUtstc pairticolar;, no.n posa tanti voti quanti ne otten~e cl no st r~ par ,to. , I Speriamo di 1101a1ver parlato al vento ! sa s-ervir~ .aid affermaTc ;nrernaziona<lmcu~c !;ccc perchè, tan!o _noi, ~u~nto 1 _compagni L'UOMO CHE RIDE. la loro volontà di \'i1a? sviz7.eri siamo orgogliosi dell esito, seppure due Lo .scopo a c1f teJ1de l' azio.rre nostra - dei nùgliori compagni: P!.atte, e Nobs. rimasero ================== e p-er il quaLe i~ochiamo il -più intimo. aiC'r soccombenti, L M hi R · cordo fra httti j proietca«i.u:i che s.i jnspirano Non per questo, però. ,iene meno il s1gmnca- a aCC a OSS& ! dal isocialismo - è quesw: cost i.nger~ la to d::Ua lotta, e noi, da queste colonne,_por~iamo Anche in Baviera è stata prcclamata la CqnierenZJa ci; Par.ig-i al ri.sJ)CttO delle soleni! pJauso ai conl'J)agrii zurighcsi per la v,tiona che RepubbHca dei Soviets. Pure negli altri Stati lli p~omess'e. -<: d~rc h1, 1\1ttti_ ~li Stati a} proè anche •.1ostra. tedeschi regna grande eccitazione, sì da far letar,air~ la etfethva dispos.iz1011e d-Cl potere 11crjciaiismo 11011 ha conii1_!1iBatte all'unissono credere inuninente- I' iStituzlone ctel nuovo csecut!vo; il che. oe~ r ltalia. imporra alm~- iu t~·tfi i cuori che aspirano ad una umanità gfo. regime. Mancanza assoluta dj spazio non ~i no ,ed im!n~atament~ la _,nfo~!na radical_c st- e al ~.1esser:, d' tutti. ·~.r~ftè .di a · tari. Alla pr<>ssJ- della oostituz1one 111ed1ainte il om lal!'go SU!· l e NT ma seUima ! .>; -:/IiVÌ fr.agi.o, k elezioni col mefO<I~ delle gramdi Sciopero generale di minatOli nei bacino renanoe nella WesfaUa. - Si ha (ia Essen: L' a.S6em:bl~a Idei 1<1~1.e.ga\Lj, dim m~naton cte.l Ruhr ha vota.t:o ialci unanimità una deli~azio.ne. oon la quale dichiara lo sci()J)ero gene· rale in itutto il bacino industri:alerenano e della W~ia fiino a che n@ siaino Sl'.a!tè- _ottenute tanme r-ivendka2ion, di carattere economi-oo_ L' ~emble.a ha domandato inoltrt" il licenr..icmiènto dei corpi di volontari e la lioorazione dle1 datemr-n; potmci Il bo~ismo in Bessatabia. - Sec'ln.do notizie da font<e tedesca,. l' insitrrezione boi- ~evi.ca. in Bessara:b-:a. che 11otizie austriaclic hanno di :recente segnal-ano. a.vrel1>11e p:rogre. ditx; sino aJ Da,Rubio. Il notevole successo dea"1i indipendenti. - Si ha da Berlino: il' ~mblea dei Cons.igl: degli oJ>c:r.ai e co11,-rarlinl d; Ber-lino hai nom-i.- n:aito vencr<lì scor~ , diei-egati ail Congiresso che avrà luogo l' 8 a-pr;,le a Berlino. 11 rÌ'SU11Jatodel-le ~ezioni .oostituiscc un no· te.vole sucoesso pc,r ~li ind~de.n,ti i quali nella e~ione del Con,s~glio iesecutivo erano ridotti aj una m.inora,117,,1insig,fulJMalllte. Essi Poi in una eJezioDe p<Xster,ior~ airrivarono :ali' -eguaglianza con i maggio:liitari. Venierdì g1 ~ndì:pcn.denti \,Su uu totale di 643 vota11.ti .attennero 355 voti, contro 205 diaiti a-i ma:ggioritairi cd 83 ai demo:cra!t<:.i dol piccolo grupoo oornunista di cu.; una. part~ si astenne perchè fl vdt',o costitiuisce una. forma tr-01>Po bor~hese oc.r I' esl)reS&one dclta volon.ià. . Primo concessioni in lspagna, Tclcgr2• ianr da \1arJrìtl che :I Co.11,siglio dei ministn ha accolt,o in massim,a alcune delle rivieildi ~q,io.ni dcJ Co11®;esso ~n-erafo vhe i mina.lori hanno tcn,lto in que_ti ~•iOl'llia Yla- ~~- ~ Senza. pané A q~te migliaia sommano i pro~i. buttati sulla strada dalla brutalità pa<lronale? Per ◄ 1unghi anni abbiamo. a lor signorL fruttato ~ ci:ie cli milioni lasciandoci dissanguare da mane a sera: -per 4 lunghi anni di nefasta guerra al,. biamo toro ·djfeso ,pe}le e ca-pitale. Eppure, la caterva di milio1ù accumulati in PoChe c:assclorti di banchieri, industriali. o speculatori ad altro non servi che a renderci a-:toora più schiavi e ad inasprire la reazione. Ed ora? Ora che la produzione m guerr-a è cessa:-a e che ima crisi minaccia, siamo gettati su: lastrico. come le irrnnondizie al letamaio. Compaitni ! 11 profitto non conosce sentimentalità. i1 profitto nasconde la truffa. Il profitto è lo scheletro del capitalismo, ed è per dò che ma:ncan<lo al profitto l'esca d' un nuovo guadagno ci si dJce: Alldate. vagate per le ampie contrade! Seguite la ,·ostra strada verso 11,1 altro sistema dJ sfruttamento. verso la sclùavttil moderna! Come rnandTe vQl,g'enti al mercato, i disoccupati si devono ofiljre al capitale per una paga che non ra~ 1mi::-e mai ì'I l-a.bbisogno alla vita. t•urc 1;, ~~rai: p,1nc di quci poveri reietti 1;10n si accoric: cieli' infame trattamento, In essi ogni iil>l>ra è spezZ2:a e, mestamente, se ne vanno da VJl cance'Jo di fabbric.1 ad u.1 altro per delle ore. mendicando un tozzo di pane. Su! s,·eglia1c,·i ! Guardate ili alto! Pensa~ che rntto quanto ,·cdete è opera vostra e quindi vostro clirittr. di usufruirne! RJu,1itcvi ai compa:- ::;,i che r.ià hanno infr:tinnata ,a !orta che terminerà colla disiruzionè del capitalismo. Su, ln massa! Sulle piazv.! a reclamare il proprio diritto alla vita! Distruf!giarno una volta per sc·mprc •·orribile mostro ciel millta.rismo, unico puute1l0 della bo11thesia. e di tutti i suoi succhio- .ii! Riuniti sotto la bandiera fiamme:;gjante del socialismo. w1endo i fatti alle parole, gridiamo: abbasso il regime capitalistico! Evviva la dittatura del P~olefariaio! Evviva /a rivol11zione so. clale! C~RLO CRJPPA. I COMPAGNI che disponessero d1 Ubri di lett,i.-.1 o d'istruzione adatti per <>pera, f.arebbero opera degna. non usandoli più, a rimettci:çeti onde Possiamo fornire di libri lta• lia111 le biblioteche delle Case dJ Pena dot Cantone di Zurigo cbe ne sono totalmente sprovviste.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==