L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 14 - 5 aprile 1919

L'AV-VE.NIRDEEL LAVOaATORE Ctijare una ione ir.fluc.nza». A <liiferc:rt.adella I '-he i due l>arnti,tjsocialisti delJ'Vnglteria si' 11 . t . d' I 1· I . ero aenerale Per la 3a Internazionale J;~~~~11~;c~s~~:~~·:~%;~1~~c~~~·>tit~~~~~~ '~%~~:tsà·c~~=i~eil ~ 1 1~; 1 cd~~:~:~.\~r~ l procescsoonro I 1ngeInO__ sc~o..p Ea__ . . I La ~czion<! so:;?Jisla di Zurigo}~ mandaloro .1m1>0rtariza I att.vttà dei C<I.J)~ta.hsb, mie.11- mantenuta J!JTl.O .a quairw,o it (arl)gr,~o a-0lla I Il r,rocess.o intentaio Per v,ò1cr~ del Go- dei loro cli:ienson. Una r©Lra Piu_ bar?ma _<l_1 I 10 aila Dirczi-01le d(,I Parilìt~o Soci..alista Ii:ai- ~re sono convinti che. can le !Qro propo-::lte, terza JnternazionaJe di Mosca a!bb:.a fi sato un ,·ern 0 fc<leraJe ai} Comitato di ,azione e ad così gli a,ccusatori non pot:òVano_!airc, fa..~t e liano il _egue::it t<k.zrarn.mai di plauso: Si otb~,rà v.eram;;-:1te ,uu:a socia'Ezz,azionc del Tl'Otne urtico por rutti i Danuiti. aicw,i deprntiati, rcMttori e orga.1izzacon so- che la stessa borghesia ha manuestato. np~- « La Sez:::ne so~ialista. di Zurig-0. riU!Jlita guada.g111/0. una ckmir~aiziome. non solo d::.Ua '.:-iati.sitiµeu r aitLività sv:,Q}ta in occa:siotte del- r.1tam:mte aurave.rso i suoi J)Qrlavooc 11 ~- ~n assemblea, ,~iau<le alla riiSOlu.z.ione presa potenza 1111onopolistica. 1111a nche di una girai:-1 LL SALUTO Dl TROTZKY lo ~ciopero g,C{neralc d~llo scorso novembre sappunto circa J, piega che aveva PtòSO 11 dalla Dire--t.ione <lei JJar.t1to pe,r la ccstitu.zionc:: P<l!rte di tutta 1:. potenza 7apitali~tica. Dunl!n-te I' 1ùtima. .assemblea dei C.:o.11.s.igJiera ~tMo in:,,err-otto. Su is!0'nza della diiesa proce:sso. Molr; giornaH bo,rghesi acousairon~ della terza Intc:-Ji•<tL,in:tal~,oo.rrisponderite alle condiZiioni del lavoro. pa:role ~anammate _la presa di pos5esiso del q~ial_e li µ~ocesso 1 er,a staito. an.dat-<?, si ~r_a tatt_o e 1 gma1c1 01 impr~parazJOTI-e, d1 mctit 1 • Per queste riguardo oc., òi qpei;~i -~ soldati, TiO'lzky ha ceJebrato 0011 I il Tr.b_unale,.gibe.rna cte1la Il[ _pivisione, ail a•p-ertant~t~ !) _G?_v~rno d1.... mai:i~a ~ 1e vere aspirazio1t1 a.~J protJet:atiato "· . . . 11or~re <la parte d~1 ,comunis.ti ungheresi, Egli d1chi.aralo mcornoeue.nte. Mai 11 pubblico rru.11- cudme. . la maggwratlZ'.l ·e la mrn.or,a,nza St so:10 tro- ha affermato eh\} 1'~2rc,it1::; re, 0 russo o- tero i appellò co11tro ta.l'e decisione e fa La teazionaria «Gazettc de Lausanne", ll1 PRO "AVVENIRE,, va•te i,erfe~ta~ente _d' .3:ccord?. e lm~no pr_e: : sterrà con tutti i mezzi r Ungheir,ia nella sua Cassazione gli diede r<l!gione; annullò la de.- un mome:iw <li so~orto. faicev1a'. _tra_ r altro . se:!)raio un umca ;e~az:iorw. 1 utt; g~i_,1nd1c1 lotta contro l' imperi21lisino deUe Pqtenz~ cisione , tessa e .dichiarò «competente» il le seguci1ti melancontche oon.stataz1oru: « Sol- , , omma precede~te ~r. 1234• 57 membr; d'èlla Commrss.ionc so.n d ia:vvLSo ch!.l I occidentali. medes.i.mo ·1 ribu:i.aJc. tanto I.a mancamza assoluta di ogni psicolo-1 MO 1 REUX - Castaldi Marc.:.llo m neUe a';1'bbriche deve es.serv~ un r~gime de• i 'Pò'I'nlinaaido, Trntz.ky 1.ai.,ciò un veem'eJi,te .. li P1=ocasso fu riprc~o ii. 1~ marzo u .. s. e g,i~-(':'~ d_i ~i :1egli ult:.mi anni i n~stri capi c.o~jera con il comp~g.10 Cadenzati_, perm?oratJ.?O, lll;I s~so ch'e gli. aper~1 ~ara..1no aumel.lo .ai~ìi. ooera.i dc.g}i altr,i pae i dell'ex'- 11no al momento in au 1 scnv 1amo ncn e an- nuluan 01 clieder-0 tai:i-t_eprove. _o~te. mettere cht ha mancato ali assemblea del. otto c!u_a~t! .a ,p?Jrteciparc 1alf~_dLSCu~s1ome ~e.-! mo1;natr,cll'i..a, ruoma,ndando loro c\i ,ea'cciate 1 cora iinito. E' finiro 1' mterrpgaitorio d·eg}j a·C· aUa rtes,i:a di 4.uesto 1 nbunal-e d1SC1Pl~ar_e un Marzo. cent. 50; Battista Locatelli 50; c1s1oni mtar~o aUe prescnz,o.ni r~ar<la,11~1 11 Covemi memioi ldel oocia~ismo e di SOS!ùiluirlj cusari ·e queìlo dei testimo11i: so:i.o incornin- archivario e afud~gJi un processo sm:ul_e a Romano Giuseppe 50: Marchini Gius,::pla.voro; la s10urezza periSonJa.te. e~c. La dtr'-ò-- con Reipubbliche socialiste. ciate ma non finite te ar,ringhc della diìesa.. quello <'he da d~eci giorni ocoupa l' O.Plnrone pe 50: Danesi Camillo 50: Pnzi Andrea z.ione :tec:i~ca yerò_. I~ nomm_a, e ~I •licenzia- Quale sarà I' eoilogo non si può prevedere in p11bbli-ca. l dibattiti v'~ngono ~0:7-dotti con 5o: Buffoni Anuro 5o: .Michaud Ra.rmento di 1.mp~eigaiti nDm J)Olbra d'~pend1 t!re dal I contraccoloi in Austria mulo aisso.luto. U,1 diTensare Col ·Quaile c' L.1.- mancanza ,a.s,soluta di Ogl1i autontà, tanto che mond 50: Pierre Saille:i 50: Rovarino vo:to jegli O'J)erai, non essendo ·ammissibi'.lc ••· tr:aittenemmo ltuiedi u. s., ci dkhiarò che non si Ìla J' impr,9ssipne di assiste.re non a uoo Fra icesco 50 : Boemi Anronio 30 : Cache si Jasci a oper.a.i, talora i.mpjegaJtl P'cr La pmclamazione d,l un-a J?epubbliiea dei è a11cor.aicer,to che il \':eTdetto sia di conda.'1'Jl;h seduta di Tribu:J,aJe. ma det Consiglio Na. case, una influ•e:1za decisiva su faxemde, da Sqvdet i~ pr.o.sstmiit,à di Vierllna. cag,ionc una G1i imputati noJ~ iainno :iulla per evJ.aire la :tior~e. Cl' .immlltati pr,esna:no tanta: atitemiocui dipende il bene d{j\ta .cojl\}ttività. ~mpres&rcme orofo11da. condanna, egli c;i disse; ami sembra ch·e la ne ai ciibattiti quanto i deputaiti alJ•e di.scus- . .IJ .sa.lalrio v-errà f~ssa.'l!oin modo tr,is,pondeinte t.UI O0il1lsigilio degil; opc.ra.i viennes,i l'« Arbei- desiderino, ma ci-0,no.10Sta'llte è possibile. a!Tl· , sioni in Parlamenta. Le dom.and.'e ohe loro aUa. presta'Zio.ne -indivjdu.a.Le del s~ngo.lo Sél!· ter Z.eitu:1g » hanno miarufe.stat,a, il.ai loro iim- ohe s.e non prcil.,apll-e.. che .ve;iga,JllOiaissolri. ri volgif.1:1 i giudici dànno loro it desiderio di laria1o: su ciò è u:i.a.nim'e ittLtta ~a tCommis- 51atia oer il Soviet un,gherese, ma hanno di- Nun na.scondemmo a:Jl' o.ttimist;a nootir.o L,- reJ1ere dti diismrsi e far'~ 1dichiaraztoni idi s\one. L' ~.ter~ di tutti _90loro_ e~ p~te- 1 ~bi.a!r.alto -cQn \amm~,ioo che la situazicne a- ter!Q01ti'CI'~ ~ t~Lro ~~Dticismo; nOi c.r:ediai-i~e ~)1e poj v_er~ùl1;?. ~ego.haT,Jl1-ellteawl~uCJPano all mdustria. oambo,m.tenai_sara poi te- I ~nta:re dtell Ausliria tedes-oa non permetite mo elle gli unputal;j verranno cond:a.1-nait:J.Bi- diti ù~1 loro a,nnc; o0Jmo1. Le .cose sono spm: lllf!'o desto ainohe da: run certo s:ist>èma di pre- d11segllltre l' esemI>;o ungherese. sognerà co11,d.mrfcllfJictnche se è stato lumi- te ad un punto we ch'è questo processo e mi per i.rlV'enziOC\i e per.fezion·arnroiti. ·ln ogni i rD' ailtrct cainto il parUto sQci~ista na0iona- nosam<:nte dillnostraito ,che il GavCI":1,-0 del · veramente di te:-idenza, ma, in un sens.o tutto c~o Pierò t:e naighre diow.ann;o eisser.e 1fla1 li <la\ le dell'A1llS!tria .t:ecl'elsca;, ,che iforma. l'ala cte- Cantone di- Zurigo quello ctncr,aJ~ di l:3'erna, di v<:>rsoùi qitello che ci vog_lionq iar credere. assicurar-e la vita a ~gni -aper,aio. : lSf:n.ai della alasse o.pertaiia_dii.chiara in un ,a,'J)- autorità civ.ili ,e ~liiaar.i coi loro provvedi- Non è la giustizia borghese che fa n ~- "' ~ " ocllo chie se l' ln<tesa .V>ll(OilTe I\POrre iaùl'Austrfa menti Jl.r.ovocatorJ s.i rasero ma~giomnente r,e- so a1 socialismo, ma sono i dirigenti dello ().u.este le PI'tO,})Oste ,deLta ,roog,gi;c.r.ainza ,e unai p,a,ae. dri v:iot~nza che Le togli'e.sse i suoi sponsabili d~ dn1putati nella .or<>.claJmIBi,o;ie sciopero che fanno il orocesso alla società della mmor.am.a, della, Commissione dellat So· it.altie.!J.i_ dn ~~rrua e l' iobb'Jig.asse a paigar,e ·e atma.Zione dello s.cioPerio 1~erale. Biso- , bOrgbese; son:> &li accusati che mettono in cializZ:a2lÌA},ne_\"e'd:remo ;r.i a')tri0 numer~ .quai, ?•elle md~l!Utà e~e-r.aill~. bi~~rà c~r_care gnerà con<l~nnair.e ?:1'.imputa'ti per c?11<1-amoaTeistato_ d' acct~sa i lor? giudici. Non il _giudice cooto .abma:no tenu•llo di ess:e il Gov,erno e la , t\ ,co~atto col_ Pottye _<lie1SoV:Iet d~ Ru1Ss1a.. un.a concezlO_ne pq!thca, ~'11' a~r.aiz,1oot della suoerio1: dirige I~ d1scussi?ne,_ ma gli_ accu: Assemblea Nazionale I . « Gl1_ avvem,,mCS!'Jtudi Budal)els;t - telegrana ma.s.sa oJ}Qrala; bISog,enra condain-nairli per I satj e gh avvocati. Questa e I' nnpress1one dt · il_ oo.msp~ ,della "-Gazetie de Lau.san- no-n ieo:idannare i Govemi, P'ò'f sailv.iire ri.l tutti i giornalisti che seguono il dibattimento». ne» - sono gli ultimi alViVor-timenti prima principio di au.tori-tà, il pr.esti,gi-0 dtel P.Ottere ~ Altri giornali borghe.si scrrsserco sullo st~ Ne ' ll Ungher·1a de,· Sov·1ets del ca_taclisma. ,Il bclsce:v.ismo è in cammina Un'assoluzione Silli,11,iifiloheriebbeappr.Qvazion'e; L0110 e larciarono ca.Pire -::he la classe do• IPfil V1e.ma, e nuUa Lo ar,r-esberà se l'Intesa dell':iperaJtp ®&ll'impuillaiti,, giustifioa.zi0n-e « uf- · mina me ha tmto da guia.d.a,g:iarca cltiud>c:re . non si dcoide a fornir.e u,n a'.iuto efficace agli iidaJe » dello .sci.Q'oerroge.n~e, 6CO'llfieiSSi.o;ie ! il processo m oorso e ad -ev:i,ta[llle altri siUn ·radioi~Je,g,r.airnn1a d,a, Budapest :annun01a, eleonenti mvder...-t".i· . e condaama deJl' owrra delle -aùtor1t-à ciM1i 'e · mili. Tutti 0erò sono <:cmcordi nel r-ed~ che I.a ~ittatur~ ?el Pr'P.Leta_riMovcf!à_ eserci- j • B . m!litari. ~ebbe una.mazU1:1a, io.rmid~ile a!l- : una « severa l'e~ione "·. una « -co:idianna .esem- :ua~ dai' ~nsi.g,11 di ooera1., conta'drm e sol· ' ••• e ID oem1a l' nnpera:uvo ~onoo della b:dr,ghesia ~ ; plar.e » per -~· nnputat1. daiti ~ aun~n.ge: . . I . . . . minante. Ora p,er pr,~ere ta.'ito dai giudìci I Stu.Pefacemte: « I <tir.i.genti Lo ci.o~enQ - « E' perc1ò chè r idea delle eJez\Olli per I La nvolu.~<Xne dl_ Bu~esc ha prodotto ,a, militari uisog,na POS!>W:C::re un ,grado. di .Qttir I dice .Ja "-G.autrc d'-è Lausamie » - fanno il roffaro 'al\'atore 20: llmo elvin:> 50: P.czina!O Luigi 50: Jacomelli Atti'io 50: f~snzzi Giovanni 50: Alpidoni 20: Coppa Giaçomo 20. Celotti Luigi 3U: Brumazzi Gaspare -50; Mene\·ezi 10: Monti .'iU: Venauli:>s 1; Pietro Salati 1: Giacomo Pas:;oneUi 50: Giovanella Luigi 50: Bottini Luigi 40; Rovaredo 40; Zo1i Giovanni 35 Manini Luigi 1,50: Cairo Giacomo 50: Avanzo bicchierata -per mezzo Castaldi 50; Ful\'ia Bessern I. \VATTWIL - D:>Po conierenza del compagno Vuattolo:· L. Bresaola 50; Car!etto 25; E. Coduri 25; G. Casini 25; A. Serbi 25: A. Venturi SU. A. Ste-. ia·1i 50 D. B. 25: R. Frigoli 25; P. Saredi 25; P. Coduri 25; P. Zaretti 25; D. Ravaioli 25; Sared.i 50; R. Modesti 25; G. Galli 25; C. Sasi.ni 25; B. Bonicate 25; B. Carpani 50: B. Badi·::tga 25. G. Parolini 25; G. Coduri 25: A. Simonce!li 25; Can,rini 50; A. Modesti 25; A. Mù!ler 25: A. Mercanti '25: Diversi compagni 55. (Altretta11ti ali'« Avanti! " 8.80. MONTREUX - Raccolto tra reduci, l'A~~ Nazionale è_ \a:bba:ld.onaita in. i:110-1 Praga '~ 1mpr~ss~e di lTl'aù'ò'SSe.rel.l Go- misrrio superiore di quello lecito a uomi,n,i ch;e f processo iaila sQcietà borgh~; ~i acousa,ti disertori e renite.rti dopo la poderosa .do dcfinit~vo Un c.St:I:IC!lO deJ 1lJ10letaTta/t.o vern? 'S1 ~omauda Quei ,che d::ive rare in ca- per CiSPeri'enZa conos..:0110 i criteri e la ora- ! metto.no i:-, ist!ato di a.icc1-sa &1liaccusa,tori,. e conferenza del c-ompagnp Flecchia. · ~ verrà creato senza , ind~•g;i.o per disar!nar~ • so <li _.res~st~~ ~u!lllait.a. ~ par-re degij un- Hca della borghe:;.i.a in tutta la sua ,aittività. i ,pia,g_nu<lc-J.oaerchè questi no:n tS2lil!lltO- ctnen- MONTREUX - Tra · vecchi e nuovi completamente _lcl burghesilai. J¾r garanme iii ! g\1ercsi. I socla:ltsh_ c7:ech1 si Q!)~,ngono ener- cr imr1utati duuq~:, ;se,condo ogru ... ragio- 1 dersi. Ceroa ·b'ènsì di far.li passare per degli membri della Sez.i-One Socialista dopo . Potere dlel proletana:o e lottare oontr'o I' iJn- I gi~:a,l!lente ~ q_ua)_~Ja$:..z,o:re mil:t...,r-.. ~ i;ni-- nevole previsto.ne. V'errronuo condannati cm:l i:n-etti per m.:i .confessa:re che la larp calL<:.a riunione. invitando la Commissoi..ie EseP.,"Tiali&mo dell' h;,wc1,. una u.,ione p:,ena, in· ' ~CClano ?t d~h~a11a1'1: lQ ~ope;u genera.le Tribunale militare. Vf:trr'&"1IIO condann,ati pe.r- · è sballata, che hanno ttorto mcrrcio, che SOl1!0 cuti\.-a a far sì che l' •Avvenire» giunga titna e :spirnuale vt.rrà sflabilita 1 COtt la: R',ç- 1U caso d1 ,:r io1l.:ai:· 11c Le tendem:c estn- chè bisog.na cc-n<lannar!i. PeJò chi da !1.Uesto "e:sisi e la classe che rappresCil:t?amo i ver,i col- nella Sviz1,era Romanda il sabato e non Puoblioa r.uss.a. dei Scxv:iet. ()ueslia! ~si.QJle me ~~mbr~~c guad~~:e t!enre::JJO. r,roce'nO esce co11 li!- o~ rptte sono preci- pevo!i. M,a l' artiilzio ~ eyichmte e Je am- i1 lu,1edì, con grave danno del medesiè st..ba--acoolta: co., entusìasmQ. Tuni J mo- Il ·~ons,i!:,:> d.:i m'.:.i~tn ha tenuro wia. lun- samente gli c-.ccusatoii; ~cno te autorità ci- missioni ciel gioriIJétle su..,nonùnato e de; suoi mo é della propaganda in goenerale 5,75; nullleDti · pubblici SOl1IO ,gllatJj oc..~tL Poscia ga ?edut~ s·"l!ìt:ta ;.,e.i ~-ehberare. su.i prov~ vili e Quelle ,milit.lri. E' ti,,lta .l'opera, di que- · confratelli \)Q.ULvalgono a cQJ\iessioni. Si ;r,i:- Signora Riva, per il bene dell'umanità 1; ha avuto 1UQ&'d la 010rtltl12 1 dcn membni det v~ment 1 .da Pre n tlene di ,:nronte a1 progressi ste -a.uto:rit2.e della bo1:g-b·t:~a in gec-i.exal.e eh:! conosce dunque il propri-O 1tonto, rmacionon- Un boJsceviko anorumo per forza 1: CaConsigi\ib del Governo. ~ della pro,pagar,ida .bolSC1evioa.. è già stata CQnda:nnata dal Jribunale -supre- o.sta:itc si .re.Qlanra la concLamla ,dezli altri - denzati, saluta·,1do Tere.nzi 50; Salati, saSi è vlietia,ta, in .modo aissqltl'tp .la vendita ==============;:==== mo di .centi-naia di. m.i.&liaia d' ,impamali che dei vittoriosi imputati - a,ccusa.tori. E questi lutando ed augurando a Cesare di Luch- , dell'alcool. e Siabato ~ ~-tata- .oocretia.ila, la l' l1t•nMill"'n ".a u sto•ens11·"'ist1· s·eguirono lo 3~lgim~nto del Pr~so- sat.amio condannati. singen una piil assidua collaborazione a'- ~- marziale in tu-fato 11 paes_ UIIIW Giri lr;y I aJ Gl' irnl>utaiti, molti testimoni, i forti cUfe.1c' - E la Gitl.Sltizia,? Se sa,pete do;ve sta saduta· . . • lt Comitato g,aver~ :r-i~oluzron3L"Oà ~ ,_ . . . .. . sori approfittarono cteH' .ocoasiOnc par fa.re il temelai t.a.nto. E la logi~ ? Q~ta, non man- I 1 . « Avvemre >.. plaudell d o aJle sue poedefared:ato la SOAP1'1651Stone d'ei ranghi e de, ~oo~e) Vers,o la: metà di 1ebbra,o gli processo ai Covc.mi al genei,aie W:ille ag1.i ca; ma è q_trelia della dittatur_,a borghese mal sie 1. . . . . . • dtoU, la s~oe della Ohi'qSa .dalll'(), Sta- Stu®llt;. socialisti riivi<>luzioo.ari di Firiaatcla: .sp~ulatori ~ agli ·affamat-Olii del oo.MÌo. E truccata di demoor~i,a. MARl IGNY - Gnosiru Massimo, sato. E'~-~ ~~ ~ttOdOrtl;~on~ ·1 ~~a.,o la~- agli is~ soci.adisti di vi• sono riusciti .11 i-eravdoSlélllW:i1'e. Hanno I Fino a qua,'1ri:,? AVO. luta~do VaJ~o a ~ontey 50:_ Truff~ _A11« .~.e le eleiuon1 J)eI' 1 Consizll d~ tutito li tn?ndo, }l1vatandoo ia lottare per la lume~g i@Jbo .in modo i.ncom~.ahife le ?J\O- : • • • • , gostr..10. sohdalc coi compagru rusSt 50; oi,erai, sa1<bJti e ,crotadìni,. caasal QQmtm'e, iCQn tm PriOClama, in cui si struos~tì inslte nel regime ,~, :i ,CJi.. ·. P. ~- -- L' aud~t0re ('?ubbliCO n_wustero) Catto Lorenzo, conquistando de;! burro E' stab.a nche oreatJo un Tribunaile rivolu- · leg;ge.v,a,oo Je seguent;, l)MO}e: mini delln borghesia. ~ d'uie.llo, -èo,i l' ac.ou- ha chiesto per 1•1 imputati comp&essivamente per i bobceviki di Losanna 50; Qnotto _iiooario ~ ~ .. lia'ici, Idi 1CUi la urima «0?.:mdi'amo che _glì studenti s<>Gia!listi di sa- trionfarnnp subito e ~e; d,ura:i,te ~ ba~atella. di 1~ 1~esi_di ~r_igione. J>er? s~ Ciuseppt. soLidale con una nuova guerGo.r1te ·è sta1a costilffltìa'. a Bud.a'Oest. t!JUto il mon~o .si lllllral1J\o ai 001 .per .cornbiait,- tutto .il prcoesso furono «~ori,, .de• &i- Il Tn~unale non rt!erra , gJ ~l)Utati rei <li r,, mssa 50; De Andrea Artenùsio. auJJ oommis1sario dc.l l>OJ)01o è st:alllo JlTCgiatU tere 1ocmtr~ 11 ,gener3!Le abbrutimento, contro tua2.iione; ,gl' im('uta,ti misero in ~ d'~ anunutin'3mento -. disse I auditore :-- la o-~-g!ii;.ndo uòla grippe mortale a chi dedi ~ irnmediatamente al QonsifJlio d~ j k>' istato di generai~_ .d.emor_alizz~iocre, pro- rosa ·~li a-ccus:.,t'Q!ei ;ve li. ma11ltenne1'<>. La, dia- ~ J>OtJ:à ,·enfre ridotta a complesstvaJuente -:r~ta la fuciiazione dei renitenti e diserl>I'lO.POSte di ~ <Lel1e case e ideRe dotto. dalla .~err~ '.111 ttffli I J).aJe:'Sl Con :ve- lettica dei gru.dici f~1 i:Jfnamta; dailla serrata -e . 9 ; mes,. tori 50: CiPolla Alberto sempre coragazifflòe. . . . . . ndier~e ~1 •~ dlcw~~ a:lle •tomb.~ ~irit1t...e:entte.airgome.nta~ie d:eglt :rnpUJr;aJtli. le Al prossimo numero daremo altri _ragguagli. gioivi per la rivoluzione50· Alberti VittoSi ,procede 1,."11:iamK> alla. iSQCiaih~za.z.one di Qov..mn, Ja~ di Cado L1ehloecht te d1 =================-=============== . . ' _ . tutti -i ser.vAzi ~ sera, -~ 13an- Rosa Lux-ernburgi.Noi siailmiamo oon entusi.a- no .. solidale co~ la nuova guerra. 50; Biche di Budapest sono ,state ~te. ~ si:no ,tuftt coloro. che in Russia e \11. ,Cernia•- EU GE N J Q DE B S Quei 5 per cento che sopra ho menzionato è setti. Ernesto ;,O: :'~. compagru deilla deiois~ dieliimQY~ 6uUa-ifufura nrg!alllY.tma~ ·Jlla Lavorano per r-e-aliz~e il &1I'iatl 6ogn1Q quello che amministra il nostro paese. Esso ha su bandiera rossa I: Violini, augura..ido quel ZlODe d'e!Be istilwoni di, one!dito S131rà presa della reid~ ®Il' um.ainiìtà ». di &onte al gludlol. di noi la i,1tera sua economia dJreniva - lo che si merita a Vittorio Emanuele 30; af Più Prel.9to; ~ diventeran..,o J)T()balbu- Oll3I ~ sfu<fenti ~ti dellle -WlW'ensità Rit1ortiamo qui, dai giornali america,1i 'del luo- credo. del pari a tutti gli altri socialisti, che que- Leoni Domenico, salutando Borto\a e Tement,e ddlc succur-sali di una gnainde 8alnca di Kie] e di BercLiino .han.àO! stre~ la, 1U1aJJo che go, le dichiarazioni fatte da Debs di fronte ai sia nazione potrebbe da si: stessa assumere il rE.nzi I: Travagllru Carlo 20; Benzoni ~ dlal oreaJ'!Si. La Borsa è kr:ma da, dUie hanno lpro stesa, i oontpatg,ni di Rrancia. e a.,,_ controllo di tutte le industrie e invece -di essere Giacomo 20; Fantoli Gio\--a'.1Jlip, rotestan- .....,,...;_L' ·-•~- ~- i... cui furooo fatte l!e e_ h' ltssi dirigiono ·<>,ali Sfludenti « nemici » di suoi giudici poco prima d~a coodanna. do che non riceve « L'A,,verur· e. -'-I La- __,.__ unm11U '61"1"""'-' •u d ._ Sebbene alcuni mesi siano oramai trascorsi dal la proprietà di pochi le industrie stesse dovrei>- ....., quotla~ \s.i ebbero d.efJE ~ di 50 a let'i uc fr<11t~i W~. bero essere i'" proprietà comw1_edi tutti, ammi- voratore » 50: B. Ca-rrera, salutando tutti QO = La r-.,,,...,._ d. o; 11.1,...: · h- l · • li l'avvenimento, le sere.le parole di quell'uomo ,.- I e _1)Cl1SJllO_· ,a '1U\I ~- ' •'-"""">4.. 1 IIU- « 1:--W. ~ IJQJr. ~ 1 - IS,Crl. v, 0 ~. g · _istu., ·,1istrai'e democraticamente ~l'interesse di tutti>. i compagni della Sezione Socialista di __ .,. ,-jo,.. di nd detitli di Ktel di d -TJ °'--- J>ienodi fede non cessano di possedere un grande ~ -~ .e. un \,-,,uuu ~ :, lll- n;i: d. .- nca; er.e •ai,c;w....... ...,., orgo- Egli dimostrò che. John D. Rockefeller ha una I Losan,,a I; B. Carrera, contento di aSillrie sono gia l.,i!e:ramente ooai:a,J;izza.te. silo ~a etT11CO, che aioorhamentieromba,1ffi3i. va.Jore. - d·t di 60 ·1· . d. "-" . ali' f •,ere fatto Yisita ai c.omn......,. della casa '11 OOlll'lni&sai'lo de.I popolo per J:a. <SOici,al].i,z- mq_ Noi non vog,Jiamo 1'antagonismo: sttl- Appeì1a che la Corte einisé ordi.nanza sul ri- •en ~ a 1m 10111 1 \lVt.lan anno senza are . -~ . ~ h;a. nrdinatto che si mettessero ~tto d'e:Jti ,e pr.oletard. V~tamo :solta:nt:o paritJeci.. corso ,per u,1. nuovo processç, il Cancelliere · MU- ness1L1utile lavoro. mentre coloro <;he consuma- oel ma~ . Lambranch~ 50. (P~ 1 ~ itlltJ'lte l ç.ase di commer,cro,, ,eiooet- par,e nO!i pure con tullre Je IJlOSO"e forze alla re- ler si ;i!.zò e disse: « Eugeiùo _v., Debs, avete voi no !e loro \it.e ,Javorando, non ne ricevono che ~ompagn1 di verificare il conto o 1ndk:are tualtii di sPaCCi di igen.eri ~ le famniai-'staurazioore di tutti i v~or.i, v.og;li:amo bwo, nulla da dire prima che venga pronunziata la una iniinitesi.ma e trascura.bi~ porzi~lla 1 40 cenl che mancano). • o!e, d!ragibertC, caa;to}efl'iie, -librerie -e talbaicQhe.- r3!r.e anahe no'i oer la coscienza umana, p·er sentenza.,,? 1~ ~,on ,;o - egli disse - nessuna "questione SAN GALLO -. Mocellin. salutando i rie. 0.U:nque ven,d:erà, dan'!t o ~,i,buirà i .sentimenti umai."li ». Debs si alzò con cal.nm e cominciò a dire: personale con John D. Rockeieller; ma sono sol- compag.,i di Scia.ffusa, Luzzetti, e augultWCi n.dle am.'-en.dè iSeQUt)Sbiate, saa-à .tr,ad'ot-' iF\:lr.ciò gj,j !Studenti socialisti dell' Univ'el'6i- e Fino a che vi sarà-, una classe siruttata, k> tanto contra.rio all'ordine sociale sotto il quale rando una pronta guarigione aJ compa- '<> ~ .al T:mbu-:Ja1.e rivo.kt.Ziona:rid e l)éllS· ~à di K~el iuvttiamo i I-Orocompaigni delle altre sarò co.1 quella. fino a _phe vi sarà un'anima in queste condizioni possono avere esistenza. E gno Monfroè, per<:bè ritorni pre,tio ID sibi.Je di monte. Univers.it.à tedesche a r~~J)Otld,ere a®li st.udenti prigione, io 0011 sarò libero. - Se Ja legge ili quesfordi.1e non potrà perpetuamente durare. lo grembo ?. noi. » .Il-~o.~ J>Opolo ~ g;u~r.ai ~ i-ra.-.c.esi --:O! seguente pr,qclama: base alla QUale io vengo condannato è una giu- 11011ho fatto che protestare contro quest'ordine LOSANNA Bertolo. rinunda.1do ~- a_tutti 1 ~ti v~~ meno ai AH'A.sso<..'iazione degli studenti socialisti rivo, sta !egge, io non vedo ragio.1e percl1è la sentenza socia,Je e con me vi sono altre centinaia di mi- beneficio ri~·endlta 70; Rarnetla. domankxro dav:eri. la 1«1>'\ibblioa d~ ~ •~ebbe lu.zionari di Francia. contro di mc. 11011~·enga pronun11:iata_ continuò g!iaia di persone che sono convi.lte di dovere dando notizie del fraatello Gio\·anni 50; . pardut!a !I Govenno rtvoluztonatt:io esi.g,e una . . . . . . . disciplina di ienr.Q, e areerà un esercito pc,r- . Noi s~uden_t; S!Ocirotst1 cii Gcrm~1:a sitnn• Debs - lancia.:.1ctoun vigoroso discorso contro riorganizzare la società. Fra compa.,.<TJdiil Re:1ens 2,20. • iettarnen,te or:za:nzz.aito ed eqy.i,palg.giia,to. gia.~ h61am:e~t~ ~ 'ffia:110,che ~ st~et-e. l'espiouage act. che chi.amò dispotico· ed iJ1 fla. Noi abbiamo 1111 movimento orgailiuato esl:èso Mt\ RTIGNY - Foglia. salutando ca- . ilf ~mo dei .Cam~ti di QPera; ·e iSOl- ~i :~lle_ P 1U int1m(} ftl>br,e .e ndes~tt da, g-rante conflitto contro i p;i.ocipli democratici e lo su tutta la terra: sono 60.000.000 di persone leali ramcrntc i compagni di Losanna. • dati ha dicltia.rat,o hmi i A"t"at!ri ed i. 00.tJCièr,ti ~ 1 wen-:-i di questa guemi, ma-~ dalla spirito di libertà. - DiP<>i dimostrò che i prin- e coscienti di ogni razza, di og-JI valore, di ogni BOO1O - Busato, salutando Schweide plQPlieltà dQrUllne. , _ ~=en_tE:_ certe~za. che, ~ ,tutto., _e_Pur~ cipii socialisti chjedono e ~·ogliono cambiare il religione. di ogni sesso clte propagano le idee di 50: Peduzzj_ salutando chi .sta in regola, di oammi9sario. del• POJ><»O all' istruz~ie ?oss!bile ll,l1al nSurrezione ~U ,lllln!anità, C! presente sistema sqciale co,1 mezzi assolutamente questo nuovo ordii\e sociale. col Jibretto 50; Gar~slo: abbasso i cmpubblica ha QO.JJVocato :sabaito sera -i direi- ado~r~em:o. c?n .tutte le .nostne ~orze per 11 pacifici. miri 50: Brigati 10. ,.,.,..,... 1 e ""'....,.......__. 1 dt' ~ ~ . .....:.--A- ,,~...,.. sol_·le_c1t-r0ifi<rru, _,;e qella ,1:tterJ}a:iiona!e cLell<l. lo so:io stato accusato di essere nemico dei \v,, .,,......,i·=- ·•-..,., '\.VJllU,IQwl:lll'JV .rv-itv t ~-'I Eg,li dichiarò che il 5 per cento della PoPoia.- Id ti 1 • Id . 1 OERLIKON - Marostic.f, salutando · che i tlleatrii aiven'tavano _ 'Ol1a _ proprietà spm ,o, ~ aan~ • . . . so a . nvece I so ao ,non la.lino mai avuto un oomu:ie Gli :amministratori ,a oiò desigina:ti. -Come I no~t~1 fra.tiel~ ~ances1, neon,~~ z.ione ha il controllo cti due ,terzi della ricchezza amko r,iù sincero cli me. lo J)CllSO a •loro, vivo Bassano di Kre11z.1ingen. .,. ~aD-llO $1bito J)OSSeJSiSO dei teiatri . .» Go- mo a~cl~e 00_1 I~rc J 4.~it;ita· t~rtà d1 del!' intera nazione: e a ques1o •PWlto deviò w,1 IX'·• loro. simpatiizo con loro. Ed io combatto, ZURlGO - Seregni e Collesei, conveJIDIO nummerà UJ1lal Cammiss1an.c che ~à gy:,an.d,.n~olg4men_tJ. ~;~ 111 K: 1 .e sociali; Ct~. momento perchè assorbito dai ricordi personali per portare una condiziO,lè di vita di questo ,pae- traccambiando saluti a Riva. Gregn.i e mcarioa.ta di stabilire ii programnù. Si dairan- mmant1 ireJJ": ~1~11'~ ~boh~~~ dell or.dt· dei suoi primi anni di gioventù: così disse che a se, un.a batiaglfa di r.ran lunga ·superiore per Valente 1: Col-debella, salutando fratello 00 n• ~ ,quin<ijcjna <Jasvori· ri,v,Ql.uzto: ll!a111.C1:ll~ ~m~-~~.ti;O -~el,~ -~et~ . . . 14 anni e.,trò a lavorare nelle ferrovie, che a 16 sacrifici a queUa che essi combatlono. di Kreuzlingen 50: Ferloni 1,75 ,·ersando nari e <".laiSISiai; negiii m~, gli scrlttort Co_n.sa.et~-- scrtcta 1_ç. -c;__g,13.J™, ? ~t~ dei a1mi cominciò a iare il fuochista nelle macchine Dopo cli aver re.so grazie al personale attac- irur.1cie; Luzzetti, protest,mdo contro la U"""'h......,_1. °'""""'"-"-"- delle ,c·.......o..,,...,.,.,s,u.,1, 1a Ti>- marhr: :tt.:, 1_:1terr,lz~.".r..?J_c e e, à1c_h_1ar,1amoierro"viarie e che egli sempre ricorda tutta la fa- ultima lettera dell'a.liabeto che. incorag- •~ ""'"""' l..,, ... .,,.v '-"ll""""''"" cli 1 ,,, U camento e alla sincera stima che gli avvocati di- • -• volu..:---.., Per una r_,_;,i1ca 1. p;·nata verac11A, su, a tica e !e privazioni che in quei tempi dovette sop. g1ata dd.l compagno Gasta'<ii di tanto 1n r.l'\Aln-, qu·ale J•,,-•- · s· n ·..,r 1 d-- , · · iensori han,10 dimostrato verso di lui m· ques,.,_ t t •· <SO ...-uw -01 1 ;.,llv iir e ~ ..,,e e nc-0.nc.1• portare. - Da que,1 temp·o iino ad oggi u mio ,v an o si ncca dtLe ,·oltc iJ1 mez.zo al mio ll·a1•o processo, Debs conclude dicendo·.• Eccellenz.., lo ~. cuore è stato con gli oppressi - aggiu:ise. "- nome scacciandone la bella e sibilante OOMESI SCIOLSEL'ASSEMBLEA L ·.~le!a N.arzionale ne..-me lunedì la sua uttima seduta. m. ,suo pr.fflidentte, Hock, ,IidOrdò I' as1!tlivi,tà ®tl'A~ernblea, .oo.n la -coUaiboraz.io.nc amicltev~ de.i oartiti 1borghejsi e dei par:ti/m SQCialisti, e clliuse ,con ,qu~te pairoile: Co quesii "en1imenti vcglia.mo co'',,bo aire non cltiedo grazi.i. lo '11011domando immurùtà. ? n ~ ' v:a r ' lo avrei potuto. ,·olendo, essere alla Camera - .. -· ~ anche 11,Qj ,a U:1 .rinascimento di tunanttà e dei deputati, fino da molto tempo ìa; preferisco Vecrà i1 g-ior.10 che il diritto prevarrà; io non ho SAMADEN - Ferroni. quo,.i me.1sile. • di coscienza umana. NOi Cj uriamo. intima• d . . . L 1 ,nai come ora, compreso la :.srandiosi-tà della bat- BIRSFELDEN _ .::o,·eri·n·,.i·ra co·mp:-- rne u""' ,,_,''"" ;_ ,._.,,,,,.,,..,,era""O·nc che e· l' ,"'ba an are III prigione. a mia sce ta è iatta e 11011 t 1. 1 . __, .. ,v ,... ..-vu .,, ""-"'- ,,,._, .,,,, "' ,-i . . bi I ag 1a c 1e s1 combatte per l'ayidità insaziabile di gni dopo una d'iscuss·ione sulle 8 ore. _ dl. una 11u:0va 'ervv-a. potro ma.i cam ara. h I • .,~ poc i e a sempre crcsccn1e legione di coloro che Nostro ,;,. l' avv"";,re. ln questo momento io penso agli uomi.1.i degli BOD1O - Assemblea degli o~rai del- " ...,.., vogliono la IIbertà. lo sono convinto che verranno "" Gl . 1 stude~i SOclaliSti d"iG·erm. an;.,_. opificii e delle fabbriche. lo penso in Questo mo- . li la • Nitrum ~. dopo avere dichiarato loro m ... ~torni mig ·ori: i popoli so.10 svegliati e con lo •« Un n'U'Wo sistemai di Governo è ora i'l1lir~.oobto L1 Un~erJa. Qui,sdi f A!ssemble:ai Na- ~cmail,e non ha' più alouna ragione di oontinuare ,i suot Jaivori. l.Ja sua 00!1tì?nua0i-0ne mm nspaildc più ~ ~tm'Ae ,dei r,egj,mie ia.1t.u.ale ». Nel!.o ,stesso :senso, cm ili sreL~i in:te1\dimenti. ,e sentim~t; socialisti inte.maziona!I~ è redatto il proclama degli studenti comurnsti di Berli.no. mento alle donne che per una miserabile paga iesta i! I MagR"io4,60: Cristi Severo, \V. andar del tempo essi iaranno da sè stessi. E' sin- sono costrette a lavorare per hnta 1a loro vita e il Primo Mc1.g-g15o0. « cero con sè, chi è sincero con l'uomo >. ~ .queste pari0le l'Asisemblea Na,ztonale decise di sciogllersi. I COMPAGNIch·e f)OSSedcssero ancora due N'.ol suo ra<lio.tele~aunma id~ 22 Jnarze:. il copie dei numeri 34, 47 e 48 del 1918del nomembra del Pa,rtito comutUSbai ungherr'-èiScEr- stro «Avvenire,; cl farebbero gr.mde favore nesro ,Pa:ti,rdttlifonma.toa COl~~ Le() ad n iarEì n CO . LA FUSIONE SOCIA!LLSTA penso ai poveri ia:iciulli privati. rubati della loro THAL \\.IL Gervasio 50: Bianchi ianciullczza perchè iorzati dalla mano brutale e -o S Id · · -o e I g-Jgantcsca del ,potere industrialo ailla prigion.e de,1le iabbriche. lo li vedo rimpiccoliti, ammalati, con le loro piccole vite spezzate, le loro speranze iJ1ira11teperchè nel iiore della civiltà del 20.mo seco'.o, il de.1aro ha molto più valore che la vita ..unana. L'or9 è 1111 Dio che governa i destini deg-li nomini. PI6COllA POSTA Vevey, Girovago Rosso. _ lm-po,ssihile· per questa settimanJ. uYù:1\ficsapazio. ;, : a aruu ~ : ,o ombo 50: Cattaneo 50. MONTREUX - f;ra compag1ù riulliii dopo la conferenza Yuattolo, plaudendo allo strata!;cmma mag-netico (?) del compag-.10 Monii. " > Grenchen,Nesa Ro<iotfO. - UJI' akr'a v,olta dovr,e.m-0 cestinare i:>e seguiti a scri-ver-e suUe due faccia,te del fl)~iv. TOTALE Fr. J ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==