L'A VV.f)SIRE. DEL LA VORArORE I i PRO "AVVENIRE,, LegaFamigldie iRichiamati eReduci Italiandiella Svizzera CORRISPONDENZE Da LOS8.,.1ill8 ! . I I A. :\UO\"A L,t hloua;:mwti<.._,l • ~llrO- ·~uRIG(> · ormna precedente Fr. 1195,17 ,, t\r:;ub. !asciando Zurifo D Z i r.. , ; cui, =r cau~a della ~erra. molti tlei suoi a U '1191' go D Th I "I FV manda UII irat.er.10 satuto a tutti Ì com- ..-. a 8 WJ. mcn•l·•j d:>vettero j)artire, si va ricostituendo, e• t~,1-0 n,,j.,....,.,.,i.,,..,.. 1 r--~J ilt1,,.~:~~-di pa"ni I: Eranchini I: Luzzctti, salutan- ~ s <li'' v,·="""'"""'v a vUMYJ e 41.l<UIQ • I rn~ '(•'ldosi a disposizione delle orstanizzazioni ., Zurigo il seguente memoriale di T'i~ndioa- • PAGINE !TALIAI\E ~ E FEDERAZIONE F. Domenica 16 Marzo 1919 n,:1'·1 io~le ~ d~I ; .. ' d . , che avessero biso=10 del do Polo e Moccelln l: FriJ<erio, W. La ed.i R lt REDUCI li C •ta d I f . d . . I ''<> I:1c.:.; e econormc,ic ,.. b ·tea 30 ,.._. _, Idi sal zioni imm ·-ate: '· · e - orni · to e ascio cI Popolo ha avu:o luor.o , annunciato tratte.imen- " Ungheria :>iscevi : ~,a , uuec..!1i"; di Z ·"'o c· · 1·· · ct· • · 1· f) · · suo concors:>. d \,' I té -· · ompa'"'· d1· "' ... un.., 1 1a rns,ITTJeon:>re 1 occu- :o 1amIz tare r0-8ibllo~a Popolare Jtaltana. i . . .. alc h volesse aderiTvi. può i 1. tan o o on e tu .. i I c ,.,.. 1 lii.mo Signor Console d' !talla Zurigo. La Lega f.a.migli·e Ri.ohiamati e Rieduci Italiani ciella Sviz'ZiOraiprega vivamente la S. V. lll.ma ia volere irroe,res~si al più Pr.esto Pl'ess<> le ,competenti autorità i,<lialianeaffinchè siano 1rkono:scit.tti ,e saddisicrtti j sotto el~ncati desiderata che ad esSi oompetono per imprescindibili necessità: parsi della Fcdcrazion~ F. R. nel trafiletto com- r;c-~i;.o iu wddlsiacentissi:no. I d--~~ 11 . e alqu 111 :r:ti:re compa:vio A. Tempc- Thalwil 50 parso natur:tlmcnte su "Painne Italiane, del- ENTRA'fE I I ' ,uarc;, ' suo · ' • . . I THALWIL _ Della \'ecchia. partendo rr. 226,30 stl.ni Ph:~ du Tunnel ~- 4. che dara 2:h sch1a1 · . . . . saluto a l'ultimo numero. u CJTE , 93,80 1 ·. ' . ·· - per ! ltaha manoa un rraterno Speravo trovare che si so.:10 occupati <li seri1 rimentJ del ~,so. tutti i compaS(TII socialisti I. \·ere tma parola bu:>na in difesa di Quelle povere UTJLE NETTO fr. 132,05 1 1 <:,ERAT.A. FAMIGLIARE ui Filodrammatica LUCHSINGEN - Cesare, sperando 1·cdovc, che dopo tre e anche Quattro anni di ve- .,1 f ta 1 1 A.aro,-, 1 éooo la sua c'.>sri.uzione si mette al- che in av-ve.1iTc le poesie J:!'li siano P\lb- .-\ tuti:i coloro che prcs:.-ro parte ?.i a es . a • • · . , . dovanza, leggi miseria e dolore. devOTio ancora . ò -'le I i'or,c~~ ~. ne.J, 1 siia uluma "sscmblca. h:i deli- blicate senza peggiorarle, nè farle ma,. . t 1 . ta d 11 nsJ l'orchestrina che ~{'.ntilmcntc Sl presi . ,u rer- ta . . 1 . . 1 d t . . . 2 nscuo ere a pnma ra e. a pc one. ,,, !ottena· e a chi J:.cr:ito di ori;anizULte una sera raI11JKure pe1 e ettamen e zoppJ.Cafc c::ime i versi . sonc che offrirono doni pc, .... Ue Ho cercat:> tra le righe u:ia frase di protesta ~uni membri attivi e passivi. nella gra:1dc sala 11, 12 e 14 deJ • Aili eroi con la pe cooperò aI1a re:ita e -per il h.ro 1 andament-0 della contro il Governo che non pensa a dare il pane. del Tivoli, sabato sera. 26 Aprile. ano scopo cli deJ<li altri . (T versi però zoppicavano serata, presentiamo i nostri sentiti ri.ngrv..iapurtroppo sempre Quotidiano. ag.ll orfani, ai vec- incorag~,:irc scii aderenti. fin da Luchsin,ren, poichè contro!lati OOìl chi. e confesso che credevo tr:>vare frasi roventi, menti. . ·r-c,ia,T'o che Ja P:>Polazior.-~di L-Osanna e din- !"originale, sono perfetta:nente uguali) Il grand{: numero d(.-gli inten-cmiti, accorsi a deg-ne proprio <li chi verame-.,tc ha saputo com- . . • ►r.rni Ja i:-rcmi della simç,:iiia che si merita. Si WI~TERTHUR - Pagella. b tt la . "Jtà ·1 d" ·tt . d"" ,.. . portare il lo.o appog~o morale e finanziano, alla la IL DRA'fMA LICHTENSTEIG St ·---11· a ere per " crvr e 1 in o>, in uesa ....e1 . . . • • • rappresenterà iJ bril":intc voro !\' - ev= 1, c:m1,- 1.- - :ai) Rr:owedere tilJl modo fisso 'e ,tassativo a che i -redooi dal .inonte, e militari in gen.ère, i ,qualj _ oongeda,ti dal senvi.zio - vogliono ritnrnare presso 1-e fami.&1Ue I-Oro qui residenti, lo l)OSSaOO slmza tante lungaggini burocrati.- che che, dot><> gl; immensi -saarific; isopportati e dal soldato e ~Ua sua ~glia attro 111on ianno dl'e g:iusta:menf,c esaiqerba.re r a.nÌ'TtjO d' entrambideboli e c.ontro tutte Je infamie ed ho trovato .... ! 1~1itràai st lluzd,~I' ci c:>n.,.,nce!sempre pr~ cli~ la DOPO IL CO?\GF.DO, css:a RITORNO DAL trace.ambiando salati a Tczza Bortok> , aJ· . t lcu 1 . . ul d I utt t sua e 1 suo modesto avoro. svo.to nno- d K . m:>,10 m rncorucamen e, a ne rasi ms se e- t! . da . PIA VE. i rcuzJmge,1. g-ne di chi... no:, sa dire :ilo-o. , ra. p ~pprezzato tutti. ., r;li amici e simpatizzanti che 1·olessero darci THAL \VIL - Guarisco e C. 3. I so!Lti o,so ·-' Giun~e ~nokre 'a:cJ. 1m preciso -accordo con le Autorità svi.mere, da pante delle Autorità italiane onde non Si riJ>et:a più quello che di ~to avvi'ane di miHtaiI'i che, doPO di avere oiìtoouto a-egolaier io~lio di via d:a PM>te del 10?10 GQvern,o, non se ne J)OSS()no servire ~ le Aut.orità svi:zzerle oon J)ellmettono la loro eintr-ata :in lsviz:rera anche se f\osse,g- ~ famiglia, rtmaen.domotivi ,elispar~ti ed ìnitiusti tal rt.u11to damo morale ie irramri.ale delle paviere ~iglie ~ quali, neanche dopo~ i:u,erra, oOSSOrt10 riQOngiung'ersi al loro oaro. b) Determ;11ffl'e in modo preci.so che -il suss.idi,o d; smobilitazione oo~so per un perioda d, rtre mesi decoJ'ira dal gi.orno i.n cui il anilit!are che devie par.aepirl9 'lra ragigiunta la famiglia, ,J)Oiichè non è ~o il oaso di solda!Ui i qua!i, dow di aivere speso i _l~ri:, _itrr~ mesi o quasi ad atvendere dooum1en1hwaliarm o svizzeri ragigiwi.gano '1e lom iamil1J}iequando ad ~ pit) non aspetitla, 13 1\aunai rimun~ramone e) Cons,egnare a twbli glj arvooti diritto !a oolizza di a:ssiCU!I"azione secondo qtJJarr1to ru dà da .tmnJ>o pl1eS14abilito- · . , Nella sl)erallm ,cM la S. V. m.ma vOlrra ~e presso chi di dovere le &nm.tis· ~ riohlestte· di chi ifutoo sacriiicò per la Pat:ria. (segue la firma). E' ooooss,ario, Og:gj più che mai, cl1'e i reduci e Je mogli dei richiamati si strin~irto ~trt:i .neLl.aoormme o~ la ~uale dite.de loro già J)aTecchi'eimpo1r.tmt1vitto· rie ed ~,e n:e !Otter.rà iainoora ,se non le m~- clierà I' appomiO e lai ifede <l'i iQUelli eh~ .5iaor,a sperarono e ivins,ero Jtl essa. ·Co'!llVl'ene ohe d delbo\i e fJli incetlt'; capiscanO nn3:lmentte che oon è ,gmufl~ a:i oiedi dl questo JQ QU'e1 oonsole; soongmrando quesi'.ai o quella IA,utor,jtà barg)lJes:e; ~jerm,iendo ; . ~- mulari ;che disJ1ens,ano oosì tautamente a di-; versi Comitlati Piò o meno pa,triOffiCionde li i .spediscono in Italia ~ QUesto od ia1 quell'uf- &cio che ISi debbono te 5i ~ far vakfle · prq,ri $Wrosanti d.iriffi. Se i QJl'Oiitti han~ ~ dal essere demì <I; ohi ·li ha .riJ>oritalti deb: bono ~paasi OQn qu.a]si3lsi m:e.z.7JJI purchè n0n sia quello di .arveril ~cat;_ 1t1ella_i~r-· ma shU>i<1a: a cui vi i~ 1 molti ~ mllenessatt; IPQtrioti detl~ oolonie i~tiane JlleUa ~a. mGUAiIIDO . AU...A POI.JllA DI ASSIQJRAZIONE Gi tè staltla ~ b ltispO.s1ia. aliai do: alaDda che già present,ammo al 'Conis?l'e d1 ~o il ,qmle. a ,sua vdlta. la ~~ Governo, p,ercb,è la D()!i'Z.7Ja._ d: ass1cu~one ven~ ~ -albe fami&11e dei -~tar; morti prima del 1 .geama.id_ La, pUbbliclnamo integ:rad.ment'e: . • « Si oomuni.ca che il decreto l11ogat'en~1~- le 10 <lictmlbre 191'8N. 1953 stabilisce: l 1st1IIU.Zione dn una p01.izzJa, d' ~ a .~- pjta9e di L. 500 (1000 ~~i.di _uffidali_) a favore di ciascuno degli _,or;fa1tt1 nnn~rt)J~, léiibtlmii o na.iturnii, dei militari caduti m com~ o per ferire ripcu1llate .c0mba.tte.ndo ante.oornnente al 1 genna.w 1-918, anche .sie la morte ,è avvenuta ~ ~ daita. ma pea- iente ri~ pri.Jna, ,paga:b1le al raggiu.ngi.menio della maig~~ ~ o IPe.T le orr la.ne, ~u• arato d.el matrimcmio quakxra questo av:v,en,gia prima. •« ILo stasso d~to isti~ una J>O)izza a oapitale di.merito di L. 1000 (1500 se 1tra,ttas! di uificialfv a m,Vj()re dei genitori dei miliil.ami morti .nei1leoiroostanze SiOPI"i3ìCCenn:eaiti_ee~ QQri halllno :la..$ciato onfani mino:renni leg1ttimi o mtut.aih, l)ag;abile !al rag.giungimento d~J 65.o am.nio di ~à del padre io al 60-0 della madr,e, in .calSO che quelilo 6i'a oremonto. « P.er 1cti ooiaìni le <1-cnnandedevono ~e oorreda!IJe da I certificato di mor.te o di i.Tl'e,- peribili.tà del Péltdr,e rilasciato dalle Autorità militari o da'll' Utiicia-le di Sta'bo Civile, qt.taindo l' 3tto 6ìa staJilo. debitém1earte !lira.scritto nei registri ded Comune di residenza del defunto o dallo sflalto di famigJi"t. I .ge;nitori deV1011Q •llegaa-e un oertifìca.to del ()dmune di r'èlSi~ denza del mili:lme d•eftmto, coanJ}rOMante che e.gli no.n ha ~ato ior.iwi legittimi o ~- mli· un ce.ntificaito conu>r.ova.t}te che nern q· scu~tono assegni. stipen.di o ,o.en.sioni s.uo:e- .rk)n ia!llelire 2000 aMUe; :un <.'iertificato delw., ~ delle imposte, controfi.rrnalta dall' ag1e.I11ìe superiiore .nella CUi .giu.ri.9clizion~ è il Commie di k>oo resioon:za ~o.viMl:te che non pagiallo· inwoste oer u.n redd Ltio superiore aille line ,1500. « iLo sllesso decreto istituisce wlizz,e di lir'e 1000 1~LSOO oer uffioiaJi) a tfavore dei mHitari muti'lati o d,ichiaraJt; invaHd:i rn seguito a reli re ,ri,porrt:ate pr.ima del 1 .genmi.o 1918 ». Tutte le domande devono ·~ere inviate ali' Jstitwto Nazionale delle Assiounazioni (ser- ,nizio polizze 1>ro combatt-enrti). Via S. Susa~. Roma. · COMUNICATO Gli aderenti atm Fede.razione FamigUe Richiamati sono invitati ad !intervenire al comizio che si rerrà ~ato 29 corrente, alle ore 8 nom., net solito r<>cate delta C00perativa, per trattare un irqportante ordine del giorno. No. signori red:rci. le donne dei richiamati. ' edro qducS t o 1 :ipprezzamcnt~ 5?rcb~ ta 1 ntodelpilu prc.rni per il Ba.1co di Beneficenza, possono in- dell'HòteJ Bauern con i compagni di l(ran e e avva :>rato se ogru appassiona o a non hanno bisogno di e condottiero» so·.10 bro. darli. 0 COJ\SeSITl.'.lr.:li.l dLrettore. c:>mpagno Tem- Zurigo 6; Colombo 50; Cattaneo 50; ProPri.amcntc loro, che orv.a.nizzano le riuni01li. lettura s'inscrivesse alla noSl-ra Biblioteca, dan- pe~t:ni. Pio.e-~du TUJmel ~- 4. Losanna: Saldarmi 50; Gervasio 50; Bet'.btil 50; i loro comizi. So·.10 proprio loro che decid:>no le do cosi più ampia possibilità allo sviluppa del no- Gay 50; Ricci 50. stro pro:rramma razionale. \TTl DELLA SEZIONE SOCIALJST A Co Questioni che le interessano, le discutono. e ne 8 - SCHVANDEN - Lombardi 1.J0; G. > parlano, più :> meno maJe e più o meno toscana- lblioteca Popolare lfa//ana - Tha/wil. mc anmmciammo, la compaz,1a Ad.l Santin ci ha A. Todesco, salutando Notari io attesa mente. N011 si vergog-;iano però dell'assiste:17,a UN'ALTRA VERGOGN,\ DEL R. CONSOLE iatto .m.a retazione sul voto alle donne nutrita di si:a visita I. • che ricevono alla Mllltarstrasse, anzi la chiedono l rALIANO IN ZURIGO - Circa due settinY.lne argome nti e piena di fede per il rrionb de:l'u- GATTIKON - Grezori, sahrtan<io il perchè noi povere donne siamo ancora tanto in- fa. si presentava ali' impiegato dei R. Console in ~J:i:;rlia.,za fcmminlle nella nuo\-a società. Alla ii- compagno Collesei, spiacente della sua geaue, tant:> credulone che. senza vo\erlo, era- z · I Ca Ca I F 1· d' · 74 ne fu app.laudita da tutti i presenti. diso-razia 50·, Volrotè, saJutando Ga.stal- ungo. un ta ttaneo, r o, e ,ce anru , L'A bi . ltr d 1 d" · ha "' varno cadute. .• dove pii1 o meno volenti siete ca- e,: Garibaldino (che prese parte a~ batta~lle per d libesscmt di~- dmlo ~• ~oMu~g~ RISCUSSII roneGIela. cli. C:>llesei e compagni 50. d ti O• 1·· d" d V!tt · E •- II · ·1 e ra O ra are I soci aroru, ega 0 • MOLINAZZO D'ARBEDO Fra """""--- u v i. m Ipe:,1enza. S:>tto ono manuc"° pn- ,.., . . . R h tt N tal "tà l - "'v"~ Ci occupiamo di po!itita perché a noi ne ,ic- Ga "baldi ·) H d d 1· ed r .arrumo e OllCl e a · a e per m:>r0$i e ne- pa=i di Bellinzooa e di Arbeclo dopo ma. e con n . poi . a uc me ag te, U . 1 rn La R nda ... ~ no parlato? Ma questo è doppio :>nore per noi una menzione onorevole, per aver salvato un ca- g genza i-erso I pa 1 0 · 0 • costituita la S. S. di Arbedo, a.!tretunti don'ne, che abbiamo finalmente compreso come la pilano dalJe "farnlg-crate,. mani del nemlco. AGITAZIONE _ La Lega deUe famiglie dei a "Libera Stampa>. politica sia iJ per:to sul quale R'ira e tante volte Domandava di essere rimpatriato perchè. i.,a- mobilizzati :iella sua Assemblea di sabato u. s. ha VERTLAUFEN - Radk:i. rinunciando precipita. il R'iobo... terracque:>. bile al lavoro e privo di mezzi. completato il Comitato deJle dimissionarie. Il Segnate pure il punto, per la prossima morte , L' impiegab, coi soliti bei... mcxli. gli conse- nuovo C:>mitato ha riJ)feso la discussione sul susdel!a nostra federazione, che ha vissuto abba- I gnò un fo-zlio, co'l'ordine di riempirlo e di ritor- sid.io straordinario domandato n~: mese cli n0- ,;tanza gloriosamente ed è lieta, ben lieta di mo- narlo, poi. con tre fotografie • niti~ e rassomi- vembre u. s. e che il dittatore Chiovenillno appr<>- rirc Quando... ve l'ho già detto: Qual'ld:> non vi glianti ~ tre o q,i.-1.ttro R'l:>rni prima di partire. Lo vò. Ciò malgrado, da circa 5 mesi non si ha risara.ino più mascl1ere da strappare. deboli da avrebbero cosi spedito a Mli.ano. sua città ·,,atìa; sp:>Sta. Scommettiamo che se il cavaliere, -.1onchè sostenere. dove però non ha più nè parenti nè conoscenti di rappresentante deU'ltalia ufficia.~ e democratica. pagamento menta bevuta in compag-:ua di Cogn.acchino 1,50: Sez. Soc. 4,50. NIEDERVARINGEN Inneggiando al Sxlalismo: Fedrighinl Vittorio 1; Chercher l: CeJla Pietro 50: Cavolo Antonio 50. 13,- 2,10 1,- 7,- 6,- 3,- Per la Fcd. Fam. Ricl1.: Olga Mess()ri. sorta paichè da oltre 35 anni è oobligat:> a vi- non avesse ricevuto il suo stipendio. chissà quan- TOTALE Fr. 1234,57 vcre in !svizzera. "Le case d'Italia so:r fatte per ti corrieri e te.....,,.rammi avrebbe mandato ma~ UNA BUONA LEZIONE - Giorni fa. a Dieti- ,v., kon, il murat:)fc cottimista. Cetti. no·., curandosi noi!•· gari .recandosi lui stesso in missione spe,cia}e a . . . . Due giorni prima della partenza ricevenc il Roma per _vedere se il Gover.10 di Orland:> e Bese opera, erano drsoocupatr per mancanza d1 la- 11 Co I ol sol p rt pel . "p co,, nso are, e ... o assapo :>; renlni non avesse fallito. voro, o!trc che lavorare a cottimo, lavorava an- . . . te (?t) h I ,_ . . 1 . . . t 11 - 1 viaggio ... ruen . • . Siccome però la cosa riguarda ianùglie dl p<>- c e ne I<;:: ore m cm svo azza 1101p1sre o. E' t 1 .1 C 1 • ..... he . · na ura e, 1 onso e, avra creuu,o c . que- veri operai a'J)partenentl a quella Lega che ha La c:,sa avrebbe prosegu1ro, se una sera. un I t 74 nl d' tà • • t n . . . . s -0 uomo, a an e , e I.11enn:>,po esse a - sede alla Casa del Popolo, non bisogna scak!aTSi buon ~1umero d1 operai non s1 fossero recati a . 1 de . . d Thai 11 Ml . . cora in rapren re un viaggio a w a - tr:>ppo anche se crepino di fame e di ml.seria. farlo smettere a suon d1 fischi. accompagnandolo I iedi.. d h battut Mllaz . fi ano, a P come quan o a o a zo La Patria hl bgrandita. Del}a critica importa cosi 1~0 a casa. _ _ . . , dal 66. . poco! Speriamo _che tale l~i:>ne sernra a pr~\·crnrl~ I Che. ne dicono i signori imboscati. i Qnali spe- Prendete bene ìn nota. signor dittatore Chioda ima ~<>ggiorc. Dev~, ten~r cont? che 1~ Cctu diva·:io ai nemici materiali per fabbricare espi:>- venda, che se non date una risposta persuasiva Assemblee OERLIKON. - GiO\:ooì, 3 at>ri~, ore 7.~ l)Ont., nel Rest:211ra.nt Heimart: Assemblea ddla Sezione Soci.allsta. SAN GALLO, - Domenica., .30 corr .. alle ore 'l anir.: ~le.a del Sin<lacato M. e M_ con LlTil)Onr.ante o.rdi® deJ giorno Si racoon1anda a tu.et; di non mancarr-e. · ~ 0 - 1 h 1 a b1Sogno pelr' vl\:ere dcliif.areddil cr 1 umrr~: b1. 0 sivl da usarsi contro coioro che essi mandavano aHa nostra Commissione, giovedì siamo dÌSiY.)sti I RICERCA ia_ so_amente_per eg_o_rsmo_ ra opp are 1 1- •ui !!'uerra per la crr""dezza d' l'~"a? ede ~ ~ ... , = di ,;iuovo a ritornare all'Avenue de Fraisse per I Chi cooscesse l'indir~ di Bernardo Migltetti da nulle che g,a DOSSJ · Questo povero è partito ugualmente perchè un reclamare i nostri dlrittl. Caflite? . nett1 di Giuseppe, di Lenno (Lag 0 di Como) - Sappiam:> pure che l'eterna squadra di col- e generoso » (svizzero) gli ha pagat:> il vi.aggio La Lega. I è preg.rt'O di fa'r1o sapere alla Leg,a Famiglie tlmis1i parte ~a Zurigo e si reca a Schlie~ a fino a Mrla·:io. Ora Questo vecchio 'Gariba.!dino ! Ri-chiamati di Basilea oresso il signor Sassi lavorare. Abbiamo detto molte volte che SI sa- andrà ramingo per le vie di Mila.no fino a che lo Da Rikon I Gio-vanni, avendo àelle impontant; comwiicarebbero p,rbbtkati i nomi; vede nd o che non la riceverà uno dei soJlti ric'.>veri di carità pelosa. \ zioni <la fargli riguardo alla su.a famiglia_ smetton~ di d~nneg.R"iare gli altri operai, ~ra di- Il ritorrx!llo e Questa è dunque la iniqua met• .\SSEMBLEA - I compagni muratori e ma- 1 =================== S:>~ti, cre~o be:Je f~re conoscere e~ sono: cede che serbaste a1 canato g-uerrler », gJi tor- novali sono invitati a!l'Assemblea che si terrà do- j Eccoh: Fratelb Cappclle tlt, Brarnbllla Cemcnte, nNà più volte alle labbra '.1cl poco tempo che gll imnica 6 Ap.rile alle ore 9 ant. a Rikon. • Taburelli, Turba. Sanguanl.ni ed altri di cui an- rimane di vita. Raccoman<liamo vivame.ite a.o<l!e a quelli di PICCOI.tA POSTA cora non conosciamo i nomi. I <lisoccupati ne prendano nota. ·na Basilea L'APOLITICISMO ... DEGLI ALTRL - Oua.-!!- do, i primi smobilitati arrivati, trovarono la «Lega delle loro famiglie», che, aiu1ata da Qualche nostro compagno, lottava per le proprie rivendicazioni, non sapendo che pesci piglia.re dissero che essa aveva carattere socialista, mentre loro preicrivano u;ia lega di re<!uci la Quale, patrocinando i lor:> interessi, fosse rimasta completamente apolitica onde potessero aderire tutti senza distinzione di partito. Un nostro compag-10 spiegò loro I' imp:>Ssibilltà di tale cosa perchè, ca-cciato la politica (oh le vedute poUtichen <lalla porta. questa sarebbe rientrata dalla finestra. E ciò avvenne schiaffeggiando moralmc11tc questi ultra riv:>luzionari dei... !atti cli Muttenz. Come i Iettori già san.10, chi sud0 Quattro camicie per la formazione di Questa lega fu Quel Dalla Fontana, operaio c-artaio, divenuto quasi pastore evangelico. Questo sign:1re, tempo ia. spieg-ò in una unione, ai reduci suoi adere:iti che sarebbe stato spedito u gratuitamente" (oh! l'apoliticismo dei rivoluzionarissimi) il giornale « Pagine Italiane», ma ogg-i, :>!tre al giornale, i temperati rice~·ettero una carto!i ,a rimborso di franchi 1,60. Questi rivo1uzio11ari non potrebbero e.ssere pit'l buffi di cosl ! E dire che qualcw10 <li loro ebbe il cora.gg-io di far sapere ad un nostro compagno (il Quale non può abiruarsi ad usare ai voltagabba:Ja riguardi di sorta) che non si dimenticasse nell'attaccarlo che lui è molto vicino a noi perchè... anarclùco. lo credo invece che sia... un ammalalo di cervello. G, Da Horgen In Horg-en, al Ristorante Adler. domenica 3ù Marzo 1919, ore 3 pom., avrà luogo un trattenime,1to famigliare « Pr:> famiglie biso~ose ». I compagni componenti la Biblioteca Popolare Italiana di Thalwil rappresenteram10 LA MORTE CIVILE, dramma in 5 atti di P. Giacometti. Dalle. ore 3 alte 6.30 ballo. Dalle 6,30 in poi avrà luogo la rappresentazi:>ne. L'orchestra di \Vade:iswil raJlegrerà la festa. - Ricca ,lotteria. - Prezzo· d'entrata cent. 60 indistintamente. - Ballo extra. / Promotori. »·a Liestal A I vertkuno i corn-p:i,g-;ù del Sindacato Murario che la prossima assemblea si terrà domenica 30 corrente alle 2 pom. nella chweizerhaUS" a Licstal. /I Comitato. \'il.a di ìntcrvcnini. Il Comitato. Da .A.m•lswil _ Grencben, Neva Rodolfo. - Scrivi su una iacoi:aita .&Ola d:eù :foglio, ia.ltrimentj JlQiJ po.. tremo !Più pubblicare_ In ogni modo sa.ti per Da RoPaehaeh un'atlra settimana. Sabat:>. 4 Aprile.. Assemblea dei Muratori e A.arau, Peloli. _ Va bene! ff aocordo! ManManovali nel solito Ristorante Gambrinu.s. EZIONE SOCIALISTA - I comp.a~i della ca però lo spazio! A un'altra settimana! Data l' lmporranza del momento si prega cal- Sezione Socialista di Rorschach-Arbon, sono l:ndamente di i1rtervcnire. Si ricordi che, clii di.seria 1·itati per la d:>m,nica 6 aprile alle ore 2,30 nel B}og&io, FranchinL - ~1 va! Soegilere un bastone, eh' è meglio! le assemblee in Questi momenti, •1011 ia altro che Ristorante Grlndele in Arbon, per l'ordinaria asi! giuoco dei padroni, -c:>rnpiendo così, indiretta- I semblea. li Segretario: Folk. B"ienne, G. SCraiini. - Ì\oi oon abbiainio mente. opera di crumiraggio. /I Comiiato. , ----------========= VOC2 in •capi.tolo. La,·orano ;ali' uopo, s.iil'le1 ll~J?eotc,_ i compagni d. Itali-a_ Abbiamo fd.ucia U1 essi. Da St. Gallo FederaziMonuerarSiavizzera Capimastri hanno accettato la seguente ta- ; In base al dtliberato del recente Con~res. riiia, dal gi:>mo 24 Marzo, senza nessun legame: I so federate, la quota elevata va i.il ,·ig<>~ Muratori ir. 1,35: Manovali 1.15; Portacalce 0,75. \ 001 l di aprile P. v. E però le marchette yeç... Come si vede a•:.che questa volta, malgrado la I chle attualmente In vi&Ore pOSSOno ve~ ~rande scarsità di '.al'oro, hanno dovuto piegare I applicate soltanto sino alla. 13.a casetla del e questo uon è che un accont:>, in quantochè la , llbr-9tto sociale. Dalla 14.a casella in 1)()1van. grande lotta per le 8 ore coo l'aume:ito di sa- i no applicate le marchette nuove. lario è in via di esecuzione e la campagna pro- I Quelle sezlonJ che abbisognano di attJi mette bene. I manlfesU per le otto ore di lavoro. li richiedano al Segretariato fed,21"3.le. I IL COM[f ATO ffi'ffRALE. Ma~nificaoccasione, acquistare è uu dovere Per propaganda ed a preui ridottissiDti, otrriamo ai noslli lellori franco di porto le seguenti combina:Gioni di libri di propaganda seciatista : pel valore di fr. 1.50 conteneule i seguenti , ____ _ __ ---·----·-------- 17 libri per fr. 0.7fi: COMPAGNI MURATORI E MANOVALI. NON 1· 1.a cooperazione _ A lesta alta _ .Neo malDa Arbon ORGANIZZA TI - . on è possibile comprendere Il proi. Herkner inseg-,,antc a.1l'Università di tusianisruo - Etlor e Giovanitti . Dalli al il moti\·:> per .cui voi state ancora lontaru da1 •.10-1 B_erH~, .uno _del.pit'l proio ndi S,udi:>si di questi<>- prete - Piccoli parassiti - Un SO;lDO • 8ociastro Sindacato. Oh! forse che 1·i si toglie Quello ru SOC1ahscnsse. lisru~ e re!igione - l dazii doganali • [ sobilcile g"ià possedete? Non comprende!~ ancora che. • La riduzione del tempo di l.avoro è la vrima latori. - Sc10pe~o - La peste reli~iosa - Jiiene cosi iacendo, agite noi pieno interesse dei sig:iori co nd izione per rel.evazione morale ed inteUettua- opera1_a - ;I,e g1orna~. del 5- ~ Maggio . Repadroni? Sarebbe da preierirsi che partecipaste le della classe operaia. In uno Stato nel quale o- pubbhcam e <'attoh01 - Gli aff'arisli - lJo alle nostre assemb'.ce e che uniste la vostra voce gni citfadino ha diritto di suffragio e dovi' l'ove- anno di guerra - Uno più uno meno. alla ,1◊stra per indicarci quale sia la via, secondo raio \'iene educato a/l'autonomia, questa condi- Pa•-t'o N. 2 1·oi più appropriata, che bisog-na seguire xlla zìo11e diventa anche una necessità politica. : . _ ,, Come roveraio che, mercè Ja costituzione vie- del. v~lore di fr. 1.50 contenente i seguenti ~onquista dei nostri diritti. 7 libri per fr. 1 : _1 _Savoia • ~a~gi sulla_ e~igrazione - Socialismo utopistico e Soc1aliscno scientifico - Lo sciopero generale politico - I preti sonQ crumiri - L'eccidio di Rocca Gorga - ETolnzione e rivoluzione. Pa~eo N. 3 L'anno scorso aHete vist::i che la nostra or- ne chiamato a decidere su.ile questioni attuali Più ganizzazione riusci ad elevare le paghe da 0,90 importami, VllÒ far maigiormente uso dei suoi a 1.24 all'ora. Se anche voi vi u·nirete a quelli che diritti, se non gli viene accordato il tempo neda Junio tempo Jott;r,,o nell'interesse comune, ! cessario ver informarsene suffìcie11temente? Co1·inccremo anche per le ultime richieste che si j me può inoltre l'opera~o acquistare. u,~ buon sensono presentate ai padroni. Se rimarrete iuori an- j so ve~ la vita donwsnca e ver un ab1tazlo11e decora adesso 11-0ndovrete attendervi che fame e Ì gna dt liii nomo, se deve lasciar/a sul far de/ miseri.a. 1 giorno e 11011 ci ritornare che a tarda nol1e? contenente tutti i soprasegnati libri a fr. 1.50. Ci lusITJKlùarno che chi ,1on ia parte ancora I " Solo la_ riduzione _ d~U'orario di lav~ro, come del indacato. verrà almeno domciùca 30 cor- j del re sio diventa posszbi/e e necessaria m seguito rettte, al•a Casa del Popolo. alle ore 9 ant., af- 1 ~i pro~res~i tecnici, permetterà a/l'operai~ una iinchè, uniti almeno a q11e1modo, Possiamo strap- i µClri<'CE,Vaz,o,wsempre crescente all'e1•0/uz1one li- . lnviareva~lia e ordinazioni alla Co11uniss1one Esecutiva Conto cbèquea N. Vlll-8646. ~elle spedizioni in assegno il porto è a carico del destinataiio. pare al padrone quel'o che ci appartiene. 'I mana"· Il Comitato. :-----------------------------. PUBBLICO COMIZIO - Indetto dal S. M. M. i 3'remiata 'Distilleria&loetica ebbe luogo domenica scorsa, 23 marw, un gran I c:>mizio di incitamento alla lotta per le ore, , da i.1iziarsi il Primo Maggio. Parlarono parecchi I I Cua 11_,ro 1 ~_duw _ BELLlu'ON.A _ TEL 1 SPO_ ... NO compa_1;,1i. Intervenne il segretario del gruppo ... ..,., ,.._, •• metallurgico tedesco. Frei. Alla iinc del comizio I ANTICA FABBRICA DI VERMOUTH, GRAPPA E LlQUORJ si ,votò _un_ord_i'.J.edel ~orn:> col Quale si approvò I VI ali unanimità I mtrodu1,10.1e ùd!c S ore im·itando, NI CHlA 'rl - ASTI SPUMANTE - CANNETO anche l-0 altre- sezioni :id essere solidali con la l Specialità: FER lET MILANO - ZABAGLIONE Tl')Stra. /I Si\!. M di Arbo11. · oi.o.=.o""--,.""""-"""""";,-'_"_'_r_________ ,.,_. ________ >cnma-,;N"" ___ ..,,_______ , _ _j!! Tipografia Luganese - Sanvi-to & €. - Lugnuo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==