~4~==============================~l~'A~V~V~ENIRE~~~D:EL~L~A:Y~O~RA~TO~_BE~~-==;==============II=========--------= 18 oo;i6&m,.....; .;:;::::-'.: ::~~~ !'!':'"T'SCro pltr- e" R RI s l.:l o 1'.T D T-1\ N 7 T":"'\ Da St. Fiden Claioo si'DO ~a SOttSla ch'e la ta!Tiffa era tTt,ppo !un- U j ,; {,i,: M · '" . ~ . ,. , ~ ,·~··~" .. , , , ~ HAPr,1 FH~l)Rf, ·- rari<l:'"illUJ compagna! ga e che in tre mesi n0n si ~va revisarla. ~~ ..&. ' ~ ' a-ti~ L"OPERA :i1:i:il<ù;~-;:m:~~t~~~;;~~~ 1 = 1 clisertori ;ui resid~t!· hanno letto con gioia sai E come S'ò una simile buaggine :ion fosse ab- Da St. Gallo - La vedova rgo 1 '-" N. 10 de1 nostr::, giornale, la tua risposta a quella Da b f d d Da Mont ._8UX cammo l'avvenuto decesso la scorsa settw,,...na, astanza, anbasbcano i conoorrenza a oar- ,,5· signora che, sulle ~ Pa::{f.~e degli Imboscati•, prote di altre nazioni dove la ma:io d'opera è PROPAGANDA SOCIALISTA E VlLTA' PA- PER LE OTTO ORE DI LAVORO. Un cl scrive: ni testava per l'amnistia data a una parte del dlser- Diù a buon prezzo. Come vedete n:oote di Svett. Direzione del Giornale • l' Avve re •· P.ià falso, inQ'UJ3111tochèi signori della conie.- TRIOTTI CA. - Alla riunione cli d::,menic:r scor 1 - 1 :t;_ai_1decomizio ah cui partcc 1 ipò ~i~ •n ml1 Desidererei che, a).la corrispondenza apparsa tor 8 i nel nhost~i o 1 rcgno. sabadeuJo. . 1 modo perzio:t.! sanno benissimo eh.e a!Tlche negli alitri sa, 9 marzo, intcrvemcro numerosi I lavorator, g ta.10 di persone, a avuto uogo o ca scor- Sa G , 1 1 umero di domenica scorsa, ene a rat o a n,pon re m que: , . Stati la mamo d' opera ha .già ottenuti salari reduci e non, rispondendo degnamente a.ll'appel- , s~. Parlar~no diversi orat~'.!. Fu , v~tat~ un or- I da ' 1 a 0 · 1 an:io~te d" Elbrlgo Glovanni, vo- chè una don, 1a deJ p::,polo non ha il cuore di tisn<1.an·10r1"·" oo~r1· 1z1· 0n 1· ",..nto v,olte pii) umaine lo che fu loro lanciato. . dine del &10rn_o. Per_ lnte1s1ficaro l agitazione fino , 0 rigua rd ~te h 1 1 . gre! Non può averJo che chi non ha gioHo alla ··- -. ,..u yv t l"sse ag-grungere anc e qucs o. ct· li . di mJni di nuelle c'he esistono in Is,vizzera, special- Ciò servirà d'esempio e di inc:iraggiamemo a1 alla comp;eta VJttona. 1 ~ Ch . . 0 mari!::, si ammalò 3 Como, 1 notir:ia d<!lla scarcerazione . 1 mi& aia oo " . l. . di d e I\ nuo pover . I . "d iallste mente .~,ella nostra caregor.i:a. . . . I molti che ancora ·1on ~armo sentito i! dovere dl E' st~ta una be 1~11113 ~ornala propagan a I il giorno 11 iebbraio e mori il giorno t5. Rice- i I qual~, per coerenza a ie P~~lapne i ee fsoctri -~ Gred1aroo ierrnamente che i s1g;non indu- t intervenire dove non s1 parla e non si discute Internazionale, a cui, vogliamo speraro, ae se- I t 1 . cisarncnte, il giorno del prefenrono li dur::, Cdri::ere .o.i guerra ra CJ ab . I ,•etti una ca r o UJa, pre 1 . .., . ·u 11 striali svizzeri .stiano per diventa.re i oaa- · 1- che del loro interessi. guiran,1::, delle altre. l I aie ml si avvertiva che il I Noi e~ doPo duri ostaco 1 ~amo nuSCJ a - nieri_ crumiri, nonchè ~G specu\aWri della si- I J1 oomp,gno Sa'.ati h, w ,,1m, s,iegalo ~ AVVERTIMENTO ALLE OPERA IE ITALIANE I ~,'':.':';;,c;;;, 1 : :,:va si=m, .., dot,;tavo, , beca ,ci . dagli a,tigli del'.'aq,,a """';"- vm" ,;! 0 Nazlo:te reur,opea. Esst tentano, C?l loro ~ . ragioni che indussero ed i.1ducono pit\ che mal, DELL'INDUSTRIA DELLE CAMICIE. - Racco-1 telegraiai alki. Bonome'U di Chiasso, chie<lendo j la _frontiera'. pensavamo sempre _a co,~~ che ·ero do di ar:tr.e verso )e m~s,e ?~ai~ che c_hioe-I noi socialisti, ad intervenire ancora una volta, mandlamo a tutte le operaie cli non p-rcstarsl a altri schiarimenti e spedi! ben quattro t.elegram- gu1vano nei reclusori d.l Gae~, e Q .pensi "' dono ta.umento d.; salan e dimmuuon~ di - come pel passato per sventare le trucchistiche · ' I c1 rn· ! O · he !i sappiamo libert, toma .. mrio, di far sv.entolare }o spauracc~~o deJla mene di quel V"";hi am""' che ancora osa-,1::,ve- lavorare per i\ e Fercll ~ Etnil Hug. j mi, senza ottenere alcsJna risposJa. I a 'iggeva. gg~ c - . drl ~li $pese, ~ acoor e:idos1 che S(r "= ..,.,. Questo tipo di giovan~, da parecchi anrù vive , Jmpc,1sierlta da ta10 silenzio, speranz.::,sa di Po- . fra le br~ccta de v~hie ma v e s:ta ·unconcor.:enhza •.: '].~ ........ !A.,.,__.. e=r:~ stire l'abito da uomo e eh.e ln nome del tre ne~'ozio sfruttando le povere operaie e consu- '1 terio vedere ancora vivo, il giorno 18 mJ decisi 1' sJ_amo_ felici, bc:nchè pc, noi noli'' I mJsiar~~"'ne,._, D() essi C e QU'eSc.a WU,.,V, 1 ""' 1 "" .. uuav ~" , ( . ali t . ttism i1Jtarl t A noi p--~~ imPorta de a.m ,,__, """' citlll:ldo. Bisognerebbe essere ,dei minch..i.arq a lsmo_- nauon smo, pario O e m · ma.nd::, ma.garl .i,1 centinalo d1 franchi, per lj pro- . 11 panirc alla volta di Qiiasso! i ms ia. .,....,_, · per non comprendlere il loro ~ truc- smo) mcltano i lavorat::,rJ contro_ ad alt~ lavo- prlo capriccio, in poche ore. I Arrivata colà chiesi al Direttore dell'A~lsten-1 re, dille • Pagine ll_allane,. e cli Quella signora. lo tx> e sventarlo! ratorl, 01tde viemmeglio i.1gannarli, turlupl113.rl!_e Egli, lnvoce di pagare fr. 5_80 le canùcie, per . za Bonome'li, il motivo per cul n::,n si risPose aJ Dalle nostre fanng-lie dovevamo ano:~u:baiMa ,QuestavoJra banno fatto i conti se,.,za peggio, far loro perdere di vista Il vero ed un\CO dozzina, come pagano tanti altri, ha tentato dl I miei Quattro te]egrammJ, e ml si desse notlzle I stesso, pc;rchè la cara ~tria, non cl ,,a foste; e I' ostie in (IUefilO ç.aso è ~ massa ne1nico: i1 ca.pltalismo. ce<ierle a certe operale a fr. 3 alla dozzlna. Quc.- I ~ulla salute di mio marito. . stanza pane per sfamarcJI tali st dei sarti e delle sart't di Zurigo che, oom- Mise a chiaro gl:>rno t.Jtti i piÌl meschini ten- ste si rifiutarono di lavorare. Egli, allora, fece! I U prete che sapeva come mio marito fosse I N<m voglton.o che andlam~ ~ I a: . r~ prendendo come lor siginorl tentino di fa.re il taiM e smascherò la ma,Jefica -e ma~vagia opera c::,mprendere a'.Je operaie che le avrebbe iPedite stato seppollto fin dal gl:>n10 15, disse ,che nulla Ì m::, ~la Sv_iz:~ra a.1dremo ;1 mrm::, cit~ doPPio gioco oo:iced<nd<,, sia pu,e un .,.. che va,rno <ompòendo qoolli eh, oaclano lo •,omo In Acbo,, pe,ch, <osti v·o chi !avoca ancl,o a "''"' dJ preciso e ml 1 ,00 .,. 0 1n 0 ..,11 ansia pe, 1 mo m Ros.s,a, d n""ano .' ocu ""d . d lllènto del 20 ... cento. dall'altra ..,te - di ,n falso e polreiatto pat,;otttsmo, ''" li qoale ""'"° dJ 3 fr. ,.,. douloa. ben dw, giorni. Solo ali-On. ,na "'"• dopo cena, l nanu, reslocm,o chtadlru ~~.:"on o, '°"..,._ vogliono sac>eme di discurere jJ memoriale. non sa:ano far altro che specularvi sopra, lascian- Non vogliamo cre<lcre che 1e corll'!>3.gneoPerale ml si disse che dovevo rasS<!gna.nni poJcnè mio I co,1cedono dl unirci in ma.t, u,rv,uO co~ una E 6i capisce. li 20 per ~tq, a non I~ do che il povero PoP<>lo dia sangue e vita per di Arbon si pre:stcra,1no a tante crumira~i::!o, 1>oi- mari!::, era morto al 15 febbraio. na, cl unire_m.::, Ln _llber? amore, che è ij plÌl ~ scadenza, sarebbe to~ ,a futto danno della una causa che non fu, n::,n è e non sarà mal la li · .. _ -"èl chè I del contratti matri:moma!J ma non verremo mat massa ovara:a. mentre la .tariffa rimarrebbe eh~ conosciamo da Qua.:e spirito batt.ag cr::, siano A! triste annunzio scattai: • IYl4 peru, per • . e dov.rebbero lilCT'1.ll)Olosamente osserYarla.. Be-- sua. animate. dissi loro - non ITti avete te'.egrafatol Avrei meno alle nost re idee; non :.mploreremo iTUSeae ha fa,tto qubdi La massa aooorsa ~ CO- Dopo di rlul il compagno FJecchia ha pro,nm- Ma a scanso di cqu.Jvoci. imamo, dem1nd.amo potuto evlt.aro per 10 me,10 la spesa del viagglo, I soHa,1e; k>tteremo per una UberazJone. gene,-ale mizio di lunedl a respingere le pt'lQJ)OSte del dato un lnngo, poderoso e convincen~ discorso, Il fatto. per cui dovetU consumare p!0 di un centinalo di I d~ t:11tt1 gl!I opp,-essJ e per la vendetta di tutte le ooltegio dei probiviri_ e dei siginori kldu91riali lmpr::mtato al giusti postulati chiesti ed imJ)osti St. Fi&-...n:ALCUNE • NACHSTICHER "· franchi e perdere alcune settimane di lavor:>! •··· v1rume daila guerra. , quali volevano 131tlCO'ra cinque mesi per ~- alla borghesia italiana dal nostro Partito in co- , A Queste domande, si strinsero nelle spalle e... I ~::,J sentiamo il grido del~e vedove ~ ~ ~ ler discutere la ~rif:ta. Cool, in d1]Qlle mesi. nwne accordo colla Co.1federazione Generale del Da Arbon, I ml si presentò u-.i conto di 14 franchi, quale spe-1 veri orfane'tll; sentiamo il gndo del mutilati, senavrebbero •oolm:lrto i }oro mai-a.zzbi di ve- Lavoro e le attre organiz.zazJonl che seg-u::,no t t.a per me durante i ~i giorni che tiamo il irrido d'oltre tomba che vuole vendetta. stlti, p0rfand~ nella ,possibilità di ~ m con somma simpatia Questo nostro movimento; il ASSEMBLEA DEL GRUPPO MET,\LLURGJ1 ,. ~~s :~à. Dopo di• che me ne usci1 non senza ! e<I uniti ai mitionl dJ ba1~nette che _ieri si resero fronre a qual~.asi agitazione .delta ~ 50!<) coo saprà Imporre e strappare l'indispen. CO ITALIANO. - Ordine del giorno. - I. Let~ aver rimarcato come quella gente debba tenere ! assassine, ma che domani saraMo mtell.igentl, vf Con piacere oonsta:tìamo che.. a( oomiòa, sabiJe sistema d'eguaglianza, senza di cui •.,::,n vi tura del vorbale; 2. Relaùone del Presidente sw ! In pett::, tr,, c.iore più duro d'un macigno! I vendicheremo! anche i migliori compagni indig<e:n, 5i sono può essere libertà, giustizia, -pace. deliberati del Comitai-0 Esecutivo {indigc.10); 3. ! Barbari, pi0 dei barbari! E_ tu pure saral, ~endl~ta, ,::, d~a nolxle, c:be eleva!Oi lal(l on J>lù alto ~ della lottai ~ Inutile dire che il lungo ed .improvvisato dr-- Discussione sul comunicato comparso ne\ N. 42 I Grazie della sua ospitalità. 1 ser~1 nel cuore un i<lea dì pace, un Idea d'amore classe,. senza ,tentennaane~ii, d.etnofèmdo il scorso del nostro Fleochla fu ripetutamente in- del!'. Avveniro d~ Lavoratore»; 4. Discussione Ye<l.c,va MARIA ELBRIGO. e 1 ug-uagllanzal WIGI FRANCHI.Nl truooo ignooiJe dei 1)13J(ironei ires,pingelldo al- terrotto e ooronato alla fine da una lunga salve sul movimento sindacale ltalia.10; 5. Un voto di ' i :m:=====:::::::i=====c===-=-=-= la Quasi unaaimità it concor_~trucco che di applausi. so:xlar.ietà al compagn-0 I3arcariol D Pf ge D I ~ 1 ~6~~:i~.q:lc:~~~ oompagn,o, hlutJle dire che i famosi e cor~+;i:,si spaven- La rclazi:me fatta da! nostro Presidente sui a un l Contlreosettimasneenza c 1ne Mo1ti furono gli interlocutori. Per il ~p- tapa-sseri del patrk>ttismo fecdro 'come, <;On la deliberati del Comitato E~ecutlvo, ~ stata eJ.al-i Tempo fa il comitato della Cristfa.1~-SociaJel 1. 11 !!IOstro aPt)e}lo dei mese di gennaio s' inpo m:ffiano parlò U compagoo Ghigni cercan- iruerra: non Intervennero. Ma a. che pro interve- quanto soddisfacente. In primo luog-o devesi o- I di qui, teneva una conferenza a ~Po di propa- tir.olava "'Cootro j gior:ti ~ carne•; invido appunto di me~re in chiaTo il truoco pa- nLre? gia-re lo stanzl:unento di fr. 200ù per le • vittime j ganda ed invitava tutti ad andarY1. , ta mo I-e persone d" ~ a,g:a1e ra, ridronale ,e racdCtmandando ai colleghi italiani Se un Qilal1111queChiovenda-, ',10n chè Tito, politiche. (Comitato dl O'.te.1); li dif!Jndere le I Natura'mente vi parteciparono anche i _s'.>cia- d;~ votontali~~ il 1oro consumo dl di CO~ il J,Oro dovere. entrando neil' or:g,a.- Potesse ed avesse le capacità di -:,ttenere un si- liste d.J sottoscrizione allo stesso scopo ed altre Jisti, e le prime battute fatte dal maestro di ~ l cairne. Si mira:va a outenere che il .bestiame da , 11izz'azione <nrali ooscienti mil:ti prO!!Jl:ia dare mile succeSS-O, scommefteremmo che ne sarebbe- necessarie a1lo sviluppo dcl gruppo stesso. I pe!ia (!I prete cattolico) ven;iero accolte da maceUa bd~en.o che veniva ancora ~ fiJnpulso nedeSSa.TiO oer }e lotte futute. ro arcipiene tutte Je molte. .. pagine del molti Nel terz:i comma, si segnara un comunicato I e Pfui » e fischi tanto che iu costretto a I.asciare in Quéll' el)(>"...a potesse ~e COllSURllafto a ll oomilio, quindi, deliberò dii presentan-e &iomaU, delle forche unlversaU. Ma ciò no,1 av~ spediro e comporso nel N. 42 de!!'• Avvenire» (i2 ; la sala. come fecero i famosi pifferL · ! prezzi raigionevoli dai 0 icr....oii consu1n:a.t.ori faJtimatum ai sifJ."lOl'i dette con.rezioni o!er la verrà mai e poi mali Ottobre 1918) dell'e.x ~retario Inttrassi, di sco- , ~ 0 ., 1 senza dover ricorrer.e ad altre prescrmoni ilne di a,pr,ile (.0011nseono paiz.ilent; di Ope,.ra!!} I tempi non prometton::, bene per simiJ! im• po puramente .personak, e c~e Misiano credette i Domenica, 2 marz:i, i Ginnastici rappresenta- ! ufficiali. . . . Tl'8SOOn;a quell' ~ fa cla-sse dei lavoranti Pie&e Anzl! be.,e pubb~care come cosa utt}e al nostro -movl- d _._ da tutti· venne fort.emenie I 11 n,. ostro .appello non eb. be PllrtTOPJ)O il n- A.Jla ---~,,.._ si' r:w-,rà libera di a,aire fld. rono un ramma, '-''e lta •- M~u: . d· ... ....: . v,;i \.vui ....... ova..., ,....,,._ ..- Quella di domenica fu una mai.rrufica gior;iata mo, 1to il ,_ di I su to Sl)era>w w1.1 co:J.SUtnaltOn 1 •YUU l la ,,.,•.,.,,_.,a_: _ .. ~ de' S"" ,"'"",;"'de df.aitro adla ..., · lodato ed a-pplaudito, sia per ... voro que · . · I' • .,.., • ..,_......,.,.,...., ' ....., 6 ·•-·· di propaganda che non sarà dimenticata tanto l'assemblea. esamlnata la pane interessata, . . 1 ceti .non cornprc:mdono ancora come aurnenvita. AH' opera, .oompa-gmi, cot kworo di pro- fadlmente dai lavoratori coscienti. . ' di slone d llb ò unanime un I glov,m1, sia per la messa in scena.. ! :ro dei prezzi S'ia una prova della cscarsità del- paganda e di praselltismo pey la in:ostr.:t or- doPo arumata scus e er Il prete catto'.k:o, stanco dl stare tra cristi ·e ' ~ ul er to ottzzazione. Strbgiatt1CJcl 'tutti compa.tti ~ CONTINUANDO IL NOSTRO LAVORO. - voto di biasimo all'autore del comun~to, ,perchè, i madonne, v::,ile Jui pure presenziare alla rappre- j L~;oJuzi~ ~ei. gior:ii ~za carne dian ~ fascio; fa.ociamo sl cl1e QDC'he do.ve 6'1 Domenica, 16 corr., ebbe luog::, l'Assemblea della taie agire, fu ric:mosc!uto_ un a!to arbitrale. . ! sentazion.e. I v-enta.ta :.S.SOIU'1lamer.te ~a non ~ esé.rclt'a i:I pjù sfaociito crumira-ggjo (veidl Sezla.ie Soclallsta, alla Quale inten-ennero dlver- Nel quarto comma, (Discussio. 1e sul movimen: I Fin Qui, nient.e di male; ma, ('3.St1lto uomo, I rà, se il buc.n senso e la d:sciplba voloutallia Ticino e L'UOerna.) comprendano la giravità si nuovi socl. to sinda-cale italiano) Pre nd ono la -parola diversa 1 ,·olle anche fare li critico ·teatrale; male pero l di ciascuno non contribuiranno pure a ridurilellt sih.taz'.on:e e si u:rlscana a noi Pèl' la Altri sono In via 41 aderirvi col preciso in~to compagni, cliseute nd o nùnutamente I r~ 11 ro: I gliene i:icolse, polchè a forza di ing-hiottlre bava I re clf.ettivtmet.! e <:onsiderevolmrore il OOID- ~ battaglia. So~ rosi avremo Ja vitto- d1 venire a rafforzare le file del n:>Stro esercito miz.i ai Milano e approvand::, le ,loro de'.JberazJoll I s.i ionnò neJ suo ventre un rosp::,. , sumo della ~ Ila e ~ la cresta dei signori della rivoluzionario. per :le prosslmo ~t~~le. nonc~è per la fusione I Non potendo contenerlo fino a casa. fece lilla j Chi .'.lSServ-a Stret12Jnenr.e ?1 ~yje:to -~i. GOUr- -wnfezionre_ La discussione fu lunga ed animata. VI fu la di tutte le categorie lil un fa.9cio unlco diretto a l corsa verso un pa.ase vld.10 e trovò ove dep::,rre I sumare carne durame . i gJQrIU ~ti -ma ,..,,. verifica dei co,1ti e ·si nonùnò Il Comitato che vera lotta di classe. I li rOS?o velenoso. Ma si tirò le ire dJ chi come lui ~ oonsuma u::ia . maggwr,e_ qua!)tità d~e speriamo farà t.itto li suo dovere per II migliore Nel quinto comma, dopo sentita la •relazl:me ; non Ja pensa! j 11. ~ della setr;n13:~ agisce ll1 modo biaPo■tllla dove•o•a alla dlSCll9SIOae In merito a ciò che sucoede 1191 Ticino e nel Lucernese. Fin da d~ Ùni fa, facemma noto ai colleghi d.~ deJla nos.tra Federazi<me, il 1)erlooJo che sowa5terà sempre alle neglre ~- Kita?Aoni qualora non Si iini.zie.rà una ~ éiml>alJDal di .propaganda in Quei J>OSti che 9<rlO paPelsemente. e forse mcoscientem~ fomentaitari di crumi,raggio. Qualche compe.- lDO Qi ha com~so 'e! nè .~ne sempre calrolo ma pur llr,opl)IO i dirigenti ll'On la vogfono ~ire, 0,ppure cerca.,o cavilli che non dehbono esistere Si dlc'C, e fu detto anche a.I comizio a; lutlool ~ biacca dei pres:dente locale. che nion si può SJ)Cllder dainaro I>E:r la ,propa,g,an<fa i:)el Ti_çinoe nel Lucern~ percbè in q~ ·posti non esistono bnganizzati o se vie SQnO, :S,Ot)O in r:iccoto :nunero. E~. appunto dov,e no; troviamo ,Ja contradd1Z!.Olle 111 (IUe.Sti compagini. 'Noi ~e.,ia.Jno .che sa- ·rebbe SUJ)ierltuo, o Quasi, la pro~a~a q~- 1ora in quelle località v,i f~ro forti òr,ganizzazioni, giacchè l'organizzazione avrebbe oomPitrlo la sua ol)'et1ae nOO si <lovr,ebbe la.- m.enta:reoome &uOCede ora. l'opera crumif'le:Sl."a. 'Ocnnpa,gn1 d.inìgenti! E' appunto dove non e' è nulla do-ve la massa no::i ha ooscienza cl1e si d;ve ~etrare e fare que!l' oPera di èlissodamettto necessarìa oer la causa inostra. Se V-Oi continuerete nel vostro mddo di pe:1sa.re ~ àg-irc, siaitenie C'lrrti, noo ci caverete wtla e quello che noi oonti:iuamente lamentiamo lo dovremo .ripetere ancora avendo 6eJ11pre da'Vanti il tr.i'St'e sPauracc~i.o deil' opera orumi.reso.r .cbe in -Oerte localiità si compie Questo diciamo, ,non per muovere u..1a inutlle critiea o per velleità di polemica, ma perchè :troPPO amiamo Ja classe opera~ che vorremmo una buona v,oJta unita e forte. c<m- :tro il orunune nemic.o che ,è i! capitalismo. Questo saa,piaoo ; compagni del Comitato Centrare. Libero. ASSEMBLEA Si m-v,eiitono tutti i \WCi e le soci'e che sabato, 29 corr., alJe ore 8,30 pom., avrà )~oc-o r assemblea ordi?aria de1 &Jr:1PPO ital1ar no Nessuno in ,questi moment; di lotta de~e mancare Chi manch•erà disco:i_osce il oropno interesse: - Il comitato. ERBATA..• OOKBIGE. 1..a somma di fr. 6,50 che stava in fo,1do alla c:>lonna della sottoscrizione ne! numero scorso e che non portava la località. proveniva dai C-Ompa~i di Kreuz.Jjn~c.1. PICCOLtA POSTA Ctaro, Luigi Franchini. - Tutto sta bene, ma.. scrivere s\m1pre sul -e:ro de) foglio: no-! -~Iuli. andamenb della ·nostra Sezione. del compag-.lO Bar-cario!, sul suo arresto, 11 grul)J)O l Vedremo in segui10 se sarà li caso di fargU I s~m~?le; ai oonrrano o~uno deve cet"care SI d t deliberò: ~ d:ivuta réclame. GENOSSINO. di ìiTTllaare ootevolmen_1e il ~umo della -carSi è pure deJlberato di invitare 4 n aca o 1. 01· essere tlltti so'ldall. tanto ino~te ' 1~ n~ anch«? dur_ant_e i cinque_ giOrni ch'e è-~- Muratori e Manovali a volere dar-e speci.ùe Inca- (J !sia ..__ d est t te ialme:1te con lui· 1 D O Jlk messo. tra s1 •u~gress:one i qu e pre- rteo ai proprio ComJtato onde lltÙrsi a1 nostro per qu~n; ~ d/ ~ rlun.i:>ne fra gruppo metallttr- ! a eP on ~ni, le quali SO:J.O impe~enie oecesw., lavor::, plÌl armonico e piO pratico nell'am- -· m .re un I I Rist sane e sooo stare prese nell' ~esse geneblente . ltatlano al fine di vfem-lio camm1nare glco e sindacato Muratori e Manovali per soppe.- , Dome.i.l .::a, 23 corr .. alle ore 9 ant. ne o- ·-i... • ,t, ,1____ ali colletti ....,_ ......... rie I He· si t à l'Assemblea dcl Srndacato ' r41'1-, nese -..i g:rave "'41uiu a Wlid. alla co,1qulsta di un radioso avvenire. rire a tutte le spese fatte _a suo ca o;_ . rante .. imat err , . . 1 Un aumento sicuro dei prezzi oorà ìta co:ist> Speriamo ed auguriamo che QUesta nostra in!- 3. Di rimborsargli, mediante vo1ontan sforzi fi- 1 Muratori e Manovali. Dato J ordine del 1s1omo, 1 g.uenza di queste <traSgressi.onie le persone ziatlva avrà il meritato successo. nant.iari, tutte le giornate perse dJ lav::,ro, du- I clic è di massima importanza, si prega di n::,n di ristrette oondizi<>ni economiche no:i awan- 'Non mancherà - questo ,,,ostr:i tentativo - di rante la sua i;rigtonla. · mancare. IL COMITATO. Do più la possibilità di continuare il COtl$Untro avere buon! risultati anche per q~nto conoeme lL COMITATO. della Quantità 1..i.m;tata di car:ie che mangia.. - l'avvicinamento nostro a~ie organizzazio.1l indi- * ~,. • Da Bienne 00 attua)meme ,e che è lcro necessaria. gene poichè qui da noi se ne sente un intimo e NeU' unirna nostra riunione fu deliberato di ri- i • al Caffè Ti oli, j Ai presente sono d?SpOnibiii quam:ità oi!l h.l J• '!ima volta al dovere quel com- j Sabato 29 Marzo avra luogo iv imPOrtant· di p,me farina melg-011e, riso. papr:>fond.o bisog,10. c amare l)e1" u. • de ta · · s.i appresenterà il i ' ' pa.sr:ù che da <li,erso tempo trascurano le assem- : un-a gran . sera ~ CUl r . . tate, frutta sec.ca 'e a.oche grassi e legumi, SI -è pure pensato anche al nostro "A.,.,·e!n.fre• blee senz.a neanche curarsi di scusare le loro as,.. 1 dramma sOClale: ~ I senu Patl"ia •· Si fa viva per Oli non è SOl.iiarrl.() POssi.bil,e ma dave:roso pel Quale raccogliemmo diversi franchetti. I preghiera dl lnterve.1.lre numer::,sL clt<! le pe,rsc,ne rela.Uvamonte ~e rinun. I parecchi speculatori alla Rodio, non hanno senz.e. solite araomenta- ci:10, nel!' interesse della collettività, all' abifortuna tra ·.101. Sanno che li ripudiamo e li di- Qualche compagn::, Porta je " / Da Olten t d" d m,:,,r.,a• ,__ zioni assurde e vuote di senso. Dice che !'aumen- i u me . i :·~-~re mo.,Ld. ~e. . sprezziam:i. Tutto ciò per il vero Socialismo.. Lworatori, avanti sempre! L'HOMME QUl RESTE. J>a Basilea RICERCASI. - · Chi conoscesse l'indirizzo di Bernardo Minetti di GiUS".,ppedi « Lenno » (Lago di Como), è pregato a farlJ sapere alla Lega Famiglie Richiamati .di Basilea, presso il sig. Giovanni Sassi. avendo delle importa.iii comunicazioni da farg1.i, riguardo alla sua famiglia. Da 'W'lnterthuP to delle marchette è trOPPo grande; che. parte- Al COMPAGNI EDILI. - II Sindacato M. M. ! . Se rrugtiaia.c/ 1 lavorat~" rnan 1 ut ai1 ~--~- cl·pando all'assemblea li Sabato sera, ,.,on si può avver. to tutti i compagni dl Olten e dintornI che '! ginaa,~ <:amh~ te uh-.ra O ~il·u.c , ~_e ta. ~~• 14 di: • 1 , 1 ncc u non anno · uu ,uv ego:o-_,._, andare al Crnematos.raro; che verranno, quando I d01rienica 23 corrente, a.ile ore. 9 ant., ~'.la ~ 1 CODSUmax'c carne tutti i Jtion.i e .persino dUe sarà invitat::, il !oro assistente. del. Popolo si terrà w1 pubbi.i<:o co1T11Z10a cw volt'e al giorno, !.a.cendaoosl aumenta.re i prez.. CompairnJI Mettiamo a parte una buona_ volta I parteciperà il compag-Jo Vuatt:ilo, Segretarlo I zi seni.a riguardo a; lorÒ ooncitta.dmi meno l pregiudizi e lottiamo compatll e co.1cordi! M~ l dcila Federazione. favor.it; dalla fortu:ia. In Questo sellSQ l' ufstrare le debolezze e disertare le assemblee vuol I periamo che nessuno mancherà, siano quelli I ùcio fe<lerale degli ~provvigioIJJalll1ellli di dire parteggiare con i padroni, -e nuJcere all'or- ' arretrati nel pagamento de1le quote, siano queUi 1• viveri rivoLge ~~a un appello al S\:!ntimenganizzazione. 1 nan ancora orga,tizzatl. Potremo c:>sl dimostra- to de) dovere d1 CLaSCun<J. Non perdiamoci in polemJch~, specialmente I re al padroni che anche noi siamo uniti o com- L' As.soQiaz.:onc sv~a dei J)éldrdni manell'ora che attraversiamo. quando la lotta e l'a- ' patii per affrontare con serenità La lotta. celi.ai e gli alberg.a.tori e tratto:i ha:mo mozione .1ostra è più che mai indispensabi!e. 1 Il Comi rato spera che tutti i Murat:irl e Ma- str~to La ~~li~re. v<>Jontà _di agev~are i ooil giorno 29 c:irrente mese avrà Juozo l'assel11'- : nova1i fara,1no l'impossibile per intervenire, nel- stn P!°'"'.\e.dI~, e per l macella: _e albet:- bfea generale alle ore 7,30 (il luogo verrà desti- . r interesse operaio. IL COMITATO. I gaé<t-n_ S1 tratta ~non ~oh:a'nto_ ~ll m_tenesS'~ t tempo opPortuno). Siete pregati di inter- , -,,-,::===-====-============ , colle~uvo mai anche dei ~ro 1:11teress1 paru- (x..). - L'A°&emblea del Sindacato Murario ha n.a O a - calan, -co.sa, che :-.essun,o d1 essi dovrebbe di- "1!! venire tutti. t' I •' t • menHcare. rlw,1fermata l'espulsione del soci::, Antorùazz! s VERGNANl le norme per r1mpa rio ...... Per il Sin<!..M. M. di Arbon: . • , 11 forle<'T"ier.o che ~odA de"ia nostra n,,.,., 1 .... Luigi, già decretata dal Comitato della Sezione "" ,. ..,, u ~., - per indegnità politica. D B , I del mllltnrl re,.ldenH all'estero l:ità _coJJ:e identiche restr~ioni <leve_ rammen-- 1 compagni che a caso dovessero lavorare as- 8 ePna !I "Gi:imale Militare Ufiicialc,, pubbliQ una I tarsi c~e è SU.O dover.e di mostraTSl degno di · · · ' · la I I d t 1 · -11 I ~~ r~tt:mdo .scruPOl-asamente le nostre sieme, ne pren.dano atto e si sappian::, compor- F:l\'orita da un discreto numero d1 1;itervenut1, circo re con a qua e sono a e e norme SJ)CCl<lJ p.:., . . . ,.,11az· . · · ! · I ·1 · ! t li · t · . , vSC!1.Zt0:11 "U eSOJ1 1on1. tare a dovere. si è tenuta, alla Casa del Popo\o, una numon~ , da segiurs per 1 µcenz amen o e nespa no I Si tr.at"" ct· mostrare ...,,fti -1. 1 1 .d _ d 'I ' . tt d . d . B . \. ' I i ·1·1 . . . id li Il' st I ""' I a ·1u , ... ue a so I a Preso atto ancora e. a rciaz1one ta a ai e- per organizzare. anche QUI a crna, un seno ,a- • e.e m11a_n. gi_a_res. ~ a e_ e~o. , rietà svizzera 11011 ,è una 02IOla vana, che i legali al Congresso, testè te.,uto, de~la Federa- voro di propaganda sociale. . 0110 1stin11~ s_pec1al! ~os~1 di ~centr~me-;ito I ricch; pensano a; J)()'V'eri e che la nosjra dizione, ha stabilito quindi di tenere, sabato 22, Si cl:iscus.se sul m::,vime:rto iniziato dal pro(e-1 ~.n_a1c~ne sta~oru _ferr:>v1a:1e pro~1m_e a1 con- ; vL~ è "'uno per tutti)) e n'O.:ltytto oer a...l.cuni. alle ore 7 p:>m. un comizio di propaganda per le tariato d'Italia per la rivendicazione dei postu- I ILO! e m al~u~1 p~rtl, o".'e ~h es~atnand1 dovra,mo . . Si _deve avere oazienza. fino a t~to ch'e i 8 ore di lavoro, nel solito locale. lati urgenti del Partito: Amnistia politica e mi- essere aw1ati <lai corpi a1 quali appartengono at- j giorni senza carne no:i siano trasrormati in I compagni che veramente hanno a cuore I litare: Ripristino de!ie libertà statutarie; Smobi- : l'ateo d_el ri~vio in congedo o in licenza lllimi:ata Ì settimane ~nza carne., il eh~ ia:-:errebbe siforo interessi di classe, non dovrebbero man- Ji!azione; Ritiro delle truppe dalla Russia. I deUe nspettl\"e c[assi. e dove sara,,n:> compiute · curaf:i~m_te se l.a 1 bu0n.a yolo.:ita. <:li cascW10 noai care. Fn accolta la proposta di radunarn tutte le !e operazioni inerenti allo speciale trattamento I co~bu~ all esecuzione dei nostri provSi torna a raccomandare agli arretrali di met- persone cli buona v::,!ontà In u:i Gruppo che si loro conc,,...ssod~l Governo. . . . . I Ved1JneI1!1. ; . . . . tersi a.1 corrente coi pagamenti, Poichè verrà ad chiamerà " Gruppo letterario», c.'1e avrà per sco- Resta abolita la facoltà fatta al m1htan ne- Un.Cl.O.1e~er~le . ~egl, aPPrOVVlgJ,OTI3iessi irremissibilmente s::,speso il giornale. po. come abbiamo de!to, la propaganda delle no- spatriandi di essere trasferiti in attesa della ~r- , menti di VlVeTJ. • de GOumoens. COMUNICATO. - ! Sindacati murari di Ar- stre idee fra la classe operaia. ; tenza ad un corpo o reparto stanziato ,1el !erri-. Sod~i"s.f I ' I tà d ll' u-··" F d Si è vivamente .lamentata l'a senza cli alcu1ù torlo del distrett::, da essi stessi d~ignato. In 1 ~,,. ,:~. aa,,n,;o a ~o_o~,, ..... ~ d.i~Ci? ~ erabo·.1 - Glarus - S!eben - Llchstensteig - Ro- . . 1 11 • . tit . 1 . 1 st l"' -.-.- 6 ,1 ,....,provvJgi,o......, .. .,m1 V1ver1, ma manshorn - Wallenstadl che ancora non hanno che avevano il donre cli i,1terverùre. . . , o~nwia c1lta ne 1e Qua VJene _i_s_ u1 o _ ~ o - franca,mente - oer i compagni nostri, Jet,. mandato al Sindacato di Win1erthi1r 1' importo Al nu:1vo Gruppo, a cui hanno adento e ti ' d1 ~on~ntr~me,1to prest~rà se'.'1~io un ISPe,tore tOrj d~ll'" Avvenire», l'appello è suJ>,eriJuo. I della parte a loro spetta:,1te per l'adesione aJ ì.ruppo Libertario e "la Sezione Socialista, i no- del! e1111,rrazione.Prcs~o '. p~st1 d1 ~~~tr~i:ine PTOlctaT; mangiano pochissima carne mei duo éongress::, Sindacale del 2l Dicembre -scorso. stri icrvidi auguri di un lavoro proficuo e adatto sarà provveduto la d1stribuz10~ <lei lng11etti fer_- , giorni che non n' è oenn'esso il consumo, data sono pregati di faqo al più presto, dovendo il ai tempi od:ierni. · , roviari e dei bigJ:iecti per i P0Sti Sui piroscafi. l' 'e]evaitezza del o.rexzo d; essa e la miseria nostro Sindacato liquidare Quest-0 conto. I La data ed u luogo per la prossima rinruone dell'indennità dl trasferta per il inomo del ,;ag- 1 delle paghe.! Non llle nangi:-n:c 12 (-jTu;ito ci~i IL r! Q. ~:n, :l~ diG" WI 'TERTHUR. ' I sarà pubblicala sul!'« Avvenire~- cio e i passaporti. cinque giorni che se ne permette ]a oompera 1r ,._..~__,_,...,.,..-=-ec-J!JJ~~~~-¼,7,tr==:ii--..!;i:::~TiiT""~t:~ri0:::;t"ì~_,_.Gj V Tipografia Lu-;:-anese . Sanvìto & C. - Lu~no
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==