L'AVVENIRE oa LAVORATORE 3 mani:festo dei lV.Ienscevisti .Mentre il C<lYcr.no ài Le:n:n consente a • ecI il ritorno, co:1 l' aiuto degli stram~er~ del 1)2$ecipa.re 0Ua (.,.c,:lferen.1..dai Prinkipo e regime d•èi poliziotti, dei pro-prieba>rid, ei capropc,:Ie ai Governi alleati una pace fondata p:•talis;ti,non sairanno mari accettati d(llle classu1 pagarr,ontu dei prestiti, sulla rinunzia alla si lavoratdq russe, le quali con um serie di propag0nda rivoluziC'lllairi.anell'interno deg~ nuove riv.oluzion.i rioo::iquisterauno la k>ro MOV·IMENTO SINDACALE battaglia per le s ore:di lavoro altn pa,esi. sulla ooddisfazjone degJi i.7t~ressi libertà. Ci siamo.. li J)ro!-etana.tosvizzero ha ingag- gioderc di ,tutto quanto la natura ci 'Crifre, di economici degli Ail·eati con concessioni ed Tuttavia a tal ii.ne mi.Tanole borghesie eu- giJ.ia la oattaiglia per l'orario di orto o.re. E' tutto quanto il lav-oro umano produsse :i-et anclte cessio1u territor.iali, i Governi allea1] ' rop·ee. La Fr.a11ci.aborghese vuote dunque che sceso in lizza a pug:ti strett~ con l' entusia.· campo della bellezza in cermnaia di anni. E' oonti.7uano a brandire sulla Russ.a rivolu- siano di.strutre le ic-rti siniDar.e che il POPOlo smo temperato dalic. dura esperienza del una battag'lia civile quella ingagg~ta dai oioziona.ri.a la ~paùa di Damocle del!' ~ntervemo ru390 ha ancora per la Francia? Questo av- passa·to. Ha afironta,to l'avversar.io con :iieni del movim'ento operaio e da noi con· armato e ad inco1aggiare le speranze dei verrà il giar.1.0 che il popolo russo si con- ardore mal oekl to dalla calma apparente tirmaita: è una ba~caglia p'òr il diritto ialla vita. contro-rivonlziouari russi, nel tempo stesso a vLncerà che ta Repubblica francese dirige la che deve attenuare 1' antipatico carattere di E però noi gioiamo assistendo at trionfo strai.--igola:riel pa.r,:sec0n la faure. Dopo il ri- ' crcdata dei Proprie-rari e capl:°talistidella Po- minaccia a priori che è insita :iella sua richie- dell'orario di otto ore nei paesi circonvicini. fiuto di Koltchak, di Krasnov e del soc.ali- Ionia, della Finlandia 'e deUa Romania, allo st.a. Esso reputa che sia giunto il momento l.Jai Coniere.:-iza sindacale i.n,terrrazionale che si.a Tchaikovski, traditore della Rivoluzione, scopo di ri.s,cabJue in Russia l'impero e di docisi\·o e però avanza cc·n propcsiti fieri, ebbe luogo a Berna dal 5 al 9 febbraio u. s. di part.ecipaue alla Gonierer.za di Prink:,Po, la sa,ccll'eggiare il suo territorio_ Il proletariato di.sposto a tutto iuorchè a relurocederc. L'ora 'ed alla Quale erano rappresentate 16 nacioRussia domanda, se l'Intesa non vuole a.ve- de.Il'Europa occidentale pcnnetterà esso che è suonaf:a - egli pensa-: o vincere o spez- ni, fu unanime neJ deliberare i1 prQgramma, re tDicarnente 11 compito di n'emica d.chiarata questi Goventi reazio:iari creati negli Stati zarsi. II .bis0i:10 di Yivere una vita oiù urna- da prese:ime aHa Conferenza deUa pace a della R:voluzione russa, che o0!1lSenta a ri- risuscitati O .rinforzati dall.a. guerra uni versa,- na punge più forte che mai; la s"ete di giu- Parigi, per la protezione d'eii lavoraitori, prop1·endere le relazioni diplomatiche ed cccnc,- le, dopo avere schla,cciato, graz;e ai Terrore svizia div:ene ognor più tormentosa ed eccita gramma il di OUi punto orincipa'.e è la richiem:che con 11 G-Overnodei Soviet ie che essa B..anco, i loro stessi ooerai, si acquistino un e spinge al]' azione. Il mirabile esempio dej sta. di fissare per le~e l' orarie di otto ore accetti la. propcsl, di risolvere pacitcam.c,ntc I bre·,et:to di ge:1darim rnt'erna.z.ionaJ.;oe.r soi- Proteirariato di altri oa:esi incoragg.a e soro- in tutti i paesr. le ques!io:ii pencienti. 1 focare Ja clas.sc operai·a nel mondo intiero ? na ad osare. ()uesro programma fa obbligo anche ai laNondimeno Cù!LtiilUano i preparativi della 11 prc1etariato ammett'erà che gli eserciti di La batt;aigliapotrà essere asp-ra o .:io a se- voratori orga.uiz7Jati della Svizzera di impi'e- -Una lettera e un manifesto delln F.-derazioue Murnria Com'è noro il Congresso della Fed.erazione muraria svizzera ch'e ebbe lu~o a Zurigo ai 23 e 24 iebbraio d~liberò ad una,. nimità di chiedere J'jntr-od.uzione d:c,N'ona.1"io di otto ore di lavoro in tutta la Svizzera. Ot- ~emperaindo a tale deliberazione, il Comitaito Oèntrale della Feder.aizicne inviò a~ Com~tato Cantraile della f,ederazione d-eu capimastri la seguente tettera: Federazione MurariaSvizzera Comitato Central::, Zurigo, li 8 Marzo 1919. Spett Federazlone svizzera <1eicapimastri Zurigo_ campagna m:litare contro la Russia. Dap11ct- Padc.reski, di Bratiano, di Mainnerheim di- conda dell'atteggiamento degl' imprenditori. gar'e twtte le toro forze 0er raalizzarlo. Però Egregi Signori, ful!l'O Si v-edono 'TTlÌISSiQmnii.tari i:ig,lesi e ve:ig,a1I10la forza armata poliziesca d1 questa Se questi comprendaanno le n"ecess1tà sfori- noi riuso.remo a rea!izzare il ·programma In esecuzione di un analogo deliberato del rcfr.ait.ieesi;esse raggruppano forze contro rivo. santa alleanza di caPit.alisti. che •della Lega che d-ell'ora che vc-lge e ader:ranno al~a pro- stesso soltanto se vi cooperel'aJl.70 i lavorar ccnie Congresso della nostra Federazione, ci prelu~on.aric russe. provocando con la loro pre- delle Nazioni vogliono iar'e un1 L'èga di bri- posta dei lacvoratori. l'orario di otto ore po- ttori di tutta la Svizze,ra. 11 Cc111siglionazio-- giamo proporre loro l'introduzione dell'orario di ~nza ogni sorta di Provvedimenti bumaru gantaggio impe-rialist.a? trà ve:1ir intr-0do-tto S'enza sussulti e senza nale d'ell' Unione sindacale svizzei:_a ha del.i:- 8 ore aJ. giorno «i lavoro in tutta la Svizzeru. ~ di re·oress;onc. N'ello s1esso tempo, con l' ap- Questi i problemi, che lealmente la demo- ccnvulsioni; se i:wece saranno ciechi e si berat0 che daJ 15 aù 30 marzo 1919 Si t'èn- Le ragioni di questa nostra proposia -possono vrcwazione diretta del Governo di Cleine.n- crazia russa posa, davan'.i aJI' opi.nio:ie pub- ficcheranno in testa ài voler mante:iere l' o- ga:i-0 ovunque comizi dimostrativi per popo- essere riassu11 te brevemente così: Noi ritenlamo ceau, la l?epttbbl.ca polacca. con Padereski blica de1 mondo intiero. Essa gli r:corda i- rario vigente, lo scontro sarà inevitabile. larizzaire il programma di prdtez:one operaia che introducendo l'orario di 8 ore, la produziorz, alla t_esta,. accaparr~ca i~7 d~I~ s~ nasci- n~ltre che ~,r_otestandoco~. tutta la s~a em~r- , Nca-iè più l•ec:to n'egare ai lavoratori sviz,. ~Cn ~pec_ale rir.erjm~to alla :richiesta del- utile e necessaria non ne soffra; comurzque affer, ta dai_ cle!1ca!i e .. ?ai_ 11az1o~ahsli, ~ 0re.pa.r_agta C<?ntro 1 nfervcnto militare ~trar.1ero, es- zeri l'orario di otto ore ,che clùdo:-to da 1 orano d1 otto ore d1 Ia'Voro. miamo che con 8 ore al giorno di lavoro, ciascun a fornJe 1_orz~ _mll!_oanc<;>ns1d~revolpier so~- sa ag,sce come rappr_esenlante di Q_uellapar- anni_ Jn passato gt' industriali Si trinceravano , 1n quell'e 1-0calità n·e]]e quali esistono Ca;- uomo assolve il proorio dovere verso sè stesso e foca;e la Russia. r(~?luz1onau~. Dop? aivare te del!a classe .,_o?eraia .russa che e avversa d_ietro. i\ pro~to _deJ½t.concorrenza. _ Se I rn,ere del Lavoro, i oom_izidovrebbero_ venir verso la socie/a. ~n-l~so_ 11n arm1Sll:.iz.ocon S?:U czechi. e con I aJ reglJTlebolse_, ista. , . . . . riducessimo I orano di lal\'Oro a ono ore al convocati da quesre ultime; però, al fme di La riduzione dell'orario di /avaro a 8 ore al gli ~<ra?:11,d~po av:r ottenuto, gr~ e_ al~ La ~ protesta contro l mterv~to I:Iiltta- giorn-0, dicevano es&1, n0n potremmo più so- r.adu:i.are maggior numero di operai, i sirP_ressi~n~degh Allarti sulla Germama, il ~- ' re s_tramero e oomr,o le m~n~ dei re:az10.:ia~l sten ere la concorrenza <lell'industria strani e- dacati potranno con\llO<?<tl'pèer conto pro- g~o;n_~ è. necessar'.a_per d~r~ ~gli operai la posrtt~ d1 ìare passare le sue truPP'è SUi t.ern- . ru~ sorg-e dalla sua conV1_1!_Z1cohne un s1- ra e oandarrmeremmo a sicur rovi.7a l' indu- prio speciali .comizi Dove la Camera del s1b1lhadz mettersi m condmom di corzo~cere, ap. ton_ oc~upati da; teçesc~, La ~o Ionia '.e~io- mii~ i~tervento e~ il rifiuto dei_Gover.ii _ al· stria nostrana con evidente ~anno di tutti. Lavoro non ,è costituita ma .esistooo !fonti I pr~zzare e !~d~re le bellezze. del/? ~ita ed i pornana ~1 PN.:Para a realizzare 1 Sl.l.Oi pl3Jlu di leali d1 accordarsi con la Russia sovietusta e:. pot~v obbi·e... ,.,.,,c.he 1, .d........ 1. . s:.ncLacaitiq,uesti uJtimj conV'C!C7h0l. d-ei.com~- tali della c1v1lta - che sono poi in gran parte "'"'""''""'.,.,,., ù . t . · li · b" · f l oJ · 1 · v1 '"' a a:a," g- 1 LW'Lfla 1 SVlZ- f tt d l l I -.au.....,._,"':"'~ ei . errnan tu3.1:1_1,:ai:1co-russ1 ~10.n aranno c 1e ~ ungare ed acU1~e a CrLSi zeri avrebbero p0tuto aoc d . Ili zi i.ncomune oer conseguire una unrtaria ma-- ru o e oro avaro. ~ uhraim, in tn:»n;pensa dell uff.c10 eh~ es- ' ~nier:i.a. Al contrar.o, dare alla Russia la DOS- d'egl· altri· n~.,.es·• ;..,.,.,. d or arsi co:1 Qu 1,e rufestazione di volcnià d-ell'intera €.lasse la-- I lavoratori, produttori di ricchezze e creatori sa comp·1ed·1g~.Aam1 d Jl t · l · I sib·1·ta· d· ·1 · · · · 1 -~ 1 e '"'uo urre ovunque o- . t-ll'U e e a e.on ro ..nvo uzt◊•: . 11 · 1 svi UPP~1 m pace e_ sopprimere rario di otto ure. Gli oparai cli rutti i paesj voratriee de.Ila Svizzera. di benessere, hanno sacrosanto diritto a un teno- -:ie-;uro?ea· , . . . . ! 1 1 ~locco che ~ ~ sono JruSUr,eche e- sarebb'~o sta.1i d' accordo. J <Xmferenzieri siaa-anno desig-nmi da! Co- re di vita piil elevato, e questo diritto reclamano ci L ~o ~ ~ru-~ di N<?~lens e dei ~m- Qwvan{'bbero ae"'.1_tabilmente ad. arrest.ar~ : Cornumiue ti pretesto degl' industriali sviz.. mitato •esecutiv~ dell'Unione si.ìdacale, Ber- ora più che mai ad alta voce. P~li ~e .. !P?131 de)~ ?OMìca _con~ro_r~vo-' le •be nd enze ~~LS~, dando ag]i ~leme.nt! : ze.rj r.on reg,ge più Ormai l' 0 ari d. "'-"'~ na, K.apellens,tr 8 Le singole org-anizzaziotti' E' nostra ferma e profonda convinzione che l:uzionarra degli Alleati 1n Russia. md1ca a della classe ope.ral.ét immuni daJle illuslom è · . . ~ 0 1 "'~...., Ca dcl La· d. · · · . . suffidenza quali so:io l'e forze che ispirano il mass:maliste ed anairchichie il mezzo di Jotta,., ore_ s~to atruaito 1:l1 Russ~, ln German~, I~- n:iere ., . vo.ro son~ -~egate 1 comu- '.arano _d, 8 ore n9n tardera a vemre introd~lto """·onaJ;~~ ""lacco Co lo st re con ~u~~esso e 1 . temaz· d 1 e 1 :i.ell Austria tedesca, m Boemia In Australia rucaro1 ia.IPJU presto possibile. ma comtL1.que in tutt'Europa e che ogni resistenza cU aJcunl ....... wmv .yv • n . esso prezzo , l.,v p r a SIS 10ne e r - : . ,,;~ d hi . . . r .•,_ . . no p.. tard· d 1 5 d . la, . . . . . iJ Governo reazionario della Finlandi~ spera gime p0li-tie0 del Ila. Russia sovjetf-Dsta.per 11' yige &= a par'ecc, .a.nru' .'!1 ta'41<1_ e già sta- : 1:1. m . i e; -marzo, oer ,arei_ POS: gruppi di mdllStnali retrogradi sarà vana. Sard ott~re la conquista d1 P:i'etrog-rado e di ripristino <lella iibertà ovlitica e p.eir il trion- r~ . ~ccordalto, a mezzo ~ihone. d1 metallw- s.b11ità di org~.zrar~. ~ W:6:ia axw~e. Si vana e dannosa al tempo stesso perchè provotutta ~ cost.a dg] golfo della Finlandia Se io di una politioa economie.a corrispo-.:Kkmte I g,CI, orobaibilm~ie d~~.ra venir t:r"a br~ve s1!amperanno_dei. ~nestu umc1 che s, met- cherà conflitti e convulsioni che è nell'interesse a tutto qU'èSto si agg:iw>gOno gli appef:ti dei alle condizion; sociali del nostro paese. , concesso anche ai tessi_h._. I muratori ~- M1la- tera.,no a _dLSposiz.~. deUe Camere del ~ dl tutti di evitare. rumen~ i quali ~ lungo temp_o br-? cfi ; li panti~ _soci~~- menscevistia. mo~e_ a 1 1 ~~;e~n~ j: ~ 1~~bi~ ~rrfo g:nco~: x~he 9 i d~:!~t~o~~u:S<;1:e q~:1ti Pertanto saremrru: lieti se Potremo. const~are f.a:re_ d1 O_<lessa11 ~ro_ porto. C?mme_rci.al~. tutl] i. pa_.rti1s1~ciahStl ed a tutte te orga~ steranno oresto a.nclte quelli d· altre citci e per temp0 iam.,chè si p0ssa stampare su 'essi che codesta spettabile Federazione sia compresa ed 11 trattarto.-« p~tnotti~" del( amm1raig-li~ zazion1 st11?~cal1u:i ap~Uo in favore_ d'ell ~e- I regioni. 1 • la da,~ r ora ed il luogo dei -oomizi. delle assillanti necessità dell'ora e ispirandosi a Koltchak c0n 11Giappone., con 11 Quale egh corda dell mtesa coi1 il Gov'erno d1 L~nm. . In Inghilterra ed m Americ . 1 . . Attendi eh I Cam d il..Ja elevati <5entimenti di eqtdtà e di giustizia accetoede_al Oiz.pp0ne il controllo sulle vie del- II partito è teno della decisione presa dai t)<IT· ! d' ;.,dustna.· l' 0,Tari· d· tt a m ~aCl:lànriatart.om. i . d a!71Q t~ e ei,e ~l ' .JOI~ ed terà senz'altro la nostra pronnsta. • l' On-ente . hi eh · · · ·n. · l° ti d'. · · R · dcl .... a O l O O ore ç g1 S l SD1 a-can pres :no Ja nccessarna él!11è!rlZJOn.e ,,_ e3Si •r '/~~rl'See_ o ç ~ ~ ~ Plalll a~- ti . socia .s •!!vtaire L: ~s~ un,a e- I attuato e .a,ttuaJmente i lavoratori si battono a questa questio.tre itnJ)Ctrtanrre aissecondi:lo Riterriamo che fintrodazione dell'orario di • gr . ' d gl, un,p~nal~r..l alleati ,erso la R1- gazione per s!ud1?re la _si'tU.aZlon~de, pa.ese., vigorosamente ·er . trod I . tutte l . - l t . sf . la l . . 1- ore non incontrerà alcuna difficoltà Nella t - vo!UZJC:Jreussa mirano a un nuovo smembra- e spera che I airrivo de1 rappresentanti della . 0 . ~ . ur O m e lfl , ~s n orzi c~_ o_roC<?Oi:>eraz1one . . . . . . · 'e • memo, ad un nuovo sascche,gg-iod'ella Russia social-de.mocrazia -occi.dencaJePorterà al pro- I dus~. l.n faam.cta 1 azione per_ }e ~to ore l mteresse di tubti .1 lavoraton "· di~zza non si producono ~enen di esportazione; ect a riDorre Questi POPOii sotto il dominio l:::ltaria-torusso un aiuto morale essenziale 'e.i ~n e anC?ra en_tra.ta nella false risQlutiva, mai Il COmitatoesecutivo detl'Unione -sin- qumdl rargomento che puo aver parvenza cU.vade; lor.o ne.miei Ìnteriaj \:Xi esterni. j più rea- suoi te.:ita.tiv.io~r uscire dalla -situazione ~-t- ! s1 ha ragione dl cred1e~ che non tarderà a dacale-Svlzzera. lare per altre industrie, e cioè il timore della conZiQ11,2ri. , · . tu2le. Il Comitato centrale de1 partito social· I faq?. . . . , . ; . . i corre,nza st ra~i~ra, è privo d'ogni fo~menJo Le masse 1ayoratnci della Russi.a Si diie.:i- democratico russo spera fermamente che !'in- I ~ qumt eV1cl~te ch'e gJ m?u str -~1 S'VlZ· I LA FEDERAZIONE per l arte edillZla. der~no sino -in fondo .corrl!ro {)Uesta prq- 1er."eii,fu attivo del oroletariato intemaz.iona- 1 r;r~ 0 ';}1 n:io ckf tess~t~~v<l" d11 ~ere I DEGLI OPERAI METAILURGIQ Al contrario noi crecUamo che in questo mos~ettiv~ di sm~bramento e contro te forze le proteggerà }a RivohlZione russa c~o il 1 si L' a~e;;~ ~ro_ 1 e J Ì• 7' t ~~ ' • PER LE OTTO ORE me11to /'introduzione delle 8 ore di lavoro sadi reaiz10m.sooal1q, che per riprendere il po- pug--'!le alzato su di essa! I codini - 0 ,pr:ncipa e eg lll US a 1 I , . . . rebbe sa1utata con piacere non soltanto dal laiere il1on sperano che nell'aiuto dei reazio- Abbasso I' i:1t.:r\'~ILOaOrmato-! I tr ~ ua. 7 tumaw; ora nCn resta tor? 0i- ,lJa F~azio_ne de~ openu meJ!la.il;u:rg,aic-i voratori, ma anche da altri ceti della cittadinannari oolacchi, iilandesi. rumeni ~ gia-pponr.si. Non :roccate 1a Russia r[voluzionaria! 0 • che. 0 concedC!e Quanto. ~I; op~rai do- 1 v_eva ch.~to ~ ~aJl anno scorso,~ mtro~u- za svizzera: . Cu.1 simili forze J' ord·mc sarebbe ristabilito Viva la 1ott?a.internazionale deJ proletaria-- ! m~dano. oppure dire la ventà. e ~1oè che ! z1one dell orano d1 of:t? ore, ma g-Jmdustri~- 1n nuovJ iro-rrerrti di scmgue che fin.ir'òbbero. 'lo unitp! iesis1 voghono mar.ceue_r~un orano di_ lavoro I l; aveva_no <te1_nporeggiato:,l,On avevano n- . Comunque sarebbe indubbiamente di grande di annientare un paese già a sufficle;iz.a,tor- I Pe ·1 Camita Ce..,_ r del p rt··to ! lu:1g~ per sfrutta.re prn esosa.mente l lavo- sposto ne sl ne no; e _oero credett_e bene di giovamento, perchè contribuirebbe a Umitare la men rato. r i_ to . •~u a,e a . I ra.ton. . a•btendere. Ora però nprende l' ~ta.zione e disoccuoazione· che imperversa nel paese e che i M ·mbr . . I soc.al -democratioo · l\fartov, Pie- La nchiesta d"ei lavorator· n:0n e· tuttaVJ·.,. l' avio:ie causa prima di dolori, stenti e un' ,·nfinlta· .,, guai 1 a un nuovo sme amento del! Russi.a sk Semk k. T ber · · 1 ... • • '" a ' ov' ovs i, e evarun. mcompainbile col _regime.borg~ese; acoor- ll penultimo numero del "iM'etalla.Tibeiterr d'ognl sorta. dandola_ la borgh~l.2! POtra cc:nlmuare _amco: zeGtung", organo della Federazirure, POlemiz- Con la riduzione delrorario, si dovrebbe cor- 11 Comizdioelledonne dei richiamati e de1· ret1uca1· Zur'1go ra a es1~tere e vivere non certo peggio de.I za CQ} «Basler Vorwarts» che vorrebb-e si risrwndere agli operai un congruo aumento di U la~;~~L chiede l' !mp~ssib.il:e; no,n si ~~ e~:e ~~o p~o~t ;!zit;;~ oi;t:e of~ i: pa~:- attesa di un loro riscontro ed augurandoci ~ ,_i_~ft~u~I; I~. ~bi.ano. ~tto ! ';,'O•~e semJai aiuto. Spiega C'Caneil Governo ma nda alla .borgllesia di ~lxl:tcarc; si o~i~e di lavoro. Il « Meta.Jl.ar.beit.erzeitu.,g" è conllra- che la nostra proposta venga accettata, d seUlia larr-~ O~.:,tr_ib~z10TJ<!_ d1 bi~.e.tti ~t~:ti al- 1 1ta_h~ q-;mun'cra i valorosi di u:1 temPO, ora soltanto un tr_att.aimentoTTUg].orc1; ln miglior rio ali' iniziativa ,e tra l'altro scrive: gnamo: le ~~h de1 nch:a.ina1_1 'ed ai redu~1 amnchè ! oz1:0Sie JPalcont'en'l.'~Cit.a alcune wtere di ~to n~l 006ldetto bam<;hetto della vi!i:a. E « Non me.no maturo della situazione econo,.. assistie.:,se,~ al~- loro rappresen~:i.one della I reduci residenti a Mila.no i quali. da. parec- noi ~1amo che ~condisce:idend0v1 I.a l>or- mica è il pensiero d'ella cla.sse lavoratriee ,che « Cena de]le Bene "· r,wn-cros-o fu il concorso chi mes~ aspettano di rientrar ì:1 Jsvizzera ghes1a non fa_rebb..;il ?uo dacmo. . la riduzione d'e}l'or.a.rio di lavoro deve vedell'c:_donne_e dej n.-d~i .aJ comizi?. Ap:-e _il dove hanno }e loro f.aanigL<e"m, e;tre il G-Over- I lavoraro.n lo vogl!ono: Con:re g1ustamen- nire; deve venire ::ielle prossirrre settman-e QOTI~1z1? la SJgnora Pa,"Tiano che_ dà ocmu..7t- no si op-pone 00n delle stupid•e formalità al te °':>5erva la « Metallaa-beiterze:tung"• l'eco- o nei Prossilmi mesi E però non è più temcaz1om suJ la\11ùJ-foat!o neHe ultime secu~- rit-a,sdo de; passaPOrti. Termina, fra gli ap- ·:-torma è martu~a per. la riforma e_ma.tura è PO per proaederc con l'iniziativa I>O'I>Olar'e. ~e. Re~de noto com'e le p1atlche svoltesi 1r~ plausi dei orese::>t~incttando ad aver fiducia la volontà e. ti ~~ro P~leran.o. Ormai Tm i lavora-tor.i metallurgici svi.z.zeri il bar<>- !1 Com_1t.1tode~ .donue e ~uello dej _reduci soltanto in sè stessi, diffida.oo.odegli inm- ~tte le ~r~iz:zaztom o-p,erai~, queU·e. d~ ~efro_ segua tempesta, oome tra i lavoratori a mento alla 1us10:1edt;., uue orgarusmì in ganti interessa,t.1. etalJu,rgici. ~Ci falegtlaml, dei muraton, de1 mglesi Se ii temporale espk>derà O me::1odiun,o forte e con din.:rvc div'erse. siano a- · Libero. la~·orait~! d1e1trasporti e_ d-e}]~' lime'.1tazior,4 pende· comp}'e.tamente dalla J)()Sizione che barrite ca~a la ccccrn·.;,ggine di molti 1'€.<lu- OOi t~ili, ecc.., hanno chi~to 1 orario di la- p~nderairmo z!' i:mprenditori. Le pratiche inid, i quali, d.Jmcntkanùo ie Promesse l~ro LA COERENZA DI CACCAREU..A voro di otto ore e ~~:1onsol_ute_ a strapparlo zme fi.1 dall,o scorso dicembre per risolvere fatte dal Ccverno ava:!t; la guerrai, no:i -s' ac- arda ,og;ru costo. Se gl rmprend1ton. non lo vor- la ,questione, fin' ora non hanno CO!Ildotto ad PER IL COMITATO CENTRALE: Il Presidente: finn.: G. Pelizzoni. Il Segretario: firm.: A. Vuattolo. <;,o~ ,gl' ~mprenditori risponderanno non lè tacile_ad~vuiare. Può darsi cl:lle Si dicano diSPO~ti a disoutere. ma è da escludere che aGce~o la proJ>OOta.In Previsione di ciò U ~tato Centrale predetto ha laneia.to a tutti 1 la,vonabon edili d~lla Sv.izzera ii manifesto che già Pllbblicammo nello scorso ~ mero dell'« AvivC4lire "· _ corgono cc:m~ oggi. jqx> avere combattuto Ouesr'..obel tomo di re-duce daJ retrofronte i.i:i,o accor~c- .. ~ggio per loro. . I aleun i:risultato. P-èrò le orossime settimane I>Crla cara P.a<tria, <·~sa J; aibhandoni compie- iJ.quale. s:i mangerebbe un disertore o u:1 r~ . Pi.ù so:tto _np_r~uci.amodei _manifesti e b:ra- d'evoJO assolutamente recaroi chiarimento. hmente, cl:eocbè ne oens-i:10 j v'Mi (,acca- nitenre a pranzo e a ce.mi., ~ che però si n1<l1articoh di div-erse or.g-aruzz.azio::eii gj.or- , . . . . . . (li' ,·mprend"t • d ? rella di Zurigo guarda bene dal venirci a comutare PUbblkla- J1.a]i proletari che esPTiITl!OJltao volontà le A1 13 d, febhra10 noi o nv?lgemmo ·C?il la I Ori Ce er8OOO S . ,. 11· . I me:.l'te, doPO di essere venuto a domandar imenzioni dei la'Voratori organizzati. eNei ise~~te lettera a~ Federazione àegl' mdu.- !h.a, ~ .. w~m~-~ ,..,.;,..r~ "" .... ti . _ . 1,Pas_ Su _a_a _n<·_:TIJ _na de,l nuovo Cornnato oons;,,.1, a que"": s~=ssi· ind,·v;·dui·che tanto . I stnali delle ma,cch1 ne del -""-'l .>\.I ..... ,..,.,~ "'-V~ .-vr -1ll1ZJ:a va f-'K- d - I ....,u 6-U u= ...., • prossimi n'lilne.ri q occuperemo aocora! dei- I llOSCètei'è d . ~ . . """'wli o ~ co- i sfere go~rnaitive .ebbe ,luogo a Berna, ...:: mcar_,ca,_o I rnLn~mcare 1 ~era de~ Lega_ .odia, n0n eb.l:te scrupoli di I>Ortarsi a iavo- I_' irr_ ,I>OJ"lt:a::_ e1te e assillante Questione e terremo 1 sue eliberazJi()Ill. riunione di rappr"'"'~ta,.,,ti dell·.,, pnn·c 1 ·~, 1 ·-= ~a Slg:}Ora. M'l!ss~ prospettò ~n la su.a. S?· j rare pr~sso una firma il cui titolar è !'e- i -...,,u.1 ... " vcu VII. l~ta v_erve ti. ~mol'to e la tattica, da segiµr1 nitent.e. e un n~mati i ettoai di q~to si faii:à Per rag- Bema. li 13 F.ebhraio 1919. g~.ZJaJZioo; padronaJ..ie di quelle <>oeraie per Sl. COi_ red_ua, mc;tand~) Je ùonn.e ~ no1: la- ' Sig,:i-92" Caccarcl.l:a l Smettete.la con n:,,,.,1'11_ ~m.~ere lo SCOJ>o. Intanto tutt; t compagni Spett_ Federazioné degl' industriai·, cllicutere ciroa la Possibilità di intrQdurr.e l'oSCJ.ars, b.1.Slfi"""'Tdaelle cromoc-,<d-e- 1... I -..~l:Ullid ~. _tn P~t..nd.ano_ Patri_ e aroti_v_aall'agi,tazio.7e i- del a-a,n_·o di o'tlto_ ore. Come era d><>nre••-Aer~' b= . o,. ~~ . -u -yan •u- vostra aria di ~rada5SQ.coerente e dite, piut- n:ziata t eq t eh metallo e deUe macchine ,1.c,,la Sv=~-- 1 .. ., v~ ~ S1rasoa:rpe del C.overno., mcancati a rar pro- ' tosto che quando Si tram « del Dio dell' ,or ' r uen mo i conuz1 e SOno o sa- ~ u.L-a g llllprenditori sostennero ClOn ess_ere possi,-. messe e a ced~re solo dava:1tj alla forza. dci- I del ~on~ Slg:nor p vo:i on oad ,te -~ ranno .iU' 110P..> ca.wo-c-ati. Zurlgo, Gothestr_ 10. bile .faa-e un Passo così lung-0 e a sostegno ~ donne or~a~1zza~e._Prnsperta e aff~rma che I a cite fare con un renit~ùe O ~er~:v rmt UN APPELLO Fi11 dal 26 Novembrll 1918 indirizzammo loro d'l!lle loro a.ffenn:azioni sfoderarono i l!Oro sm quando 1 - e<luc, n1112.rrannol~gati al ~- 1 ce.rea te semplicemente il vostrn i.nòe.res.se I DELL'UNIONE SINDACM..E SVIZZERA uno scritto riferentesi all'intro<;izione de/larario v~hi argo~e'llti Più vol_te~i~i e rifritti. ~o ,con~e ~ ~,tterranno_ n~. Temuna. I quai-trinai.o: Ubero ! di ,~ ore per settimana, di 1avf,o. same1:fePI~:e:i~t;_dm>~~ fch,taraI"?no reci.~ ll suo discorse,_mCitand,? a~ ~orre <li tutte $-, e -;;. 'E ·s :;;;:., ... ½,!...5C ,,- - - ::: I Co1:1e dic~mo _tut~ le organizzazioni ~ . /11 _,in colloquio che ai primi di dicembre li sot- più rev~~l'e Nn uz~one ell or.ano n◊n e .le . d°l!lle ,Per la compie.a nusCJ.mdelJ.a loro tutti i loro g1ornah SI occupano d/e.lla ridu- te•'. J.,fn ebbe coi signori direttore Funk I Dr. I ralmente Gl' im r~f~~l~se. nu_ila, natuagltazione. . . . . • TuITI COLORO cui int~a aver~ 0rc. , zion,e ~ell' or~r~. Mcw:-, ouesti ultimi dichiararono di voler stJtto- sposti a· discut!e la q \ ~ro & ct{;issero <liPre:i.d. e 1a parol<a il compagno Giugru il 1' e~ lniormazion1 concernenti I.a s ot>irta I L ultima nun:one del Oonsiglio nazimate l)C,rrc la qucsti<me. alla loro or~an/zzazioM, P. rl- ' cn:n le sin~)e O.!igl,lniz~i~r:p•era•:ttarnent.e QUale ore~t.i 1:1:n q~adro _doloroso dei reduci zion,e o circa le d'· . . . m i • ; dell'Unione si.n~aoale delib\.'Tò di convocare /c1 a,onu /t diffìcoUd allora esistenti oer proc11.•a- Eviderrte.rn-entei volpo-.· vo~t: i . A- ~he .sono tn !rana, 1 quali, dopo aver sacri- . lt>~~oni ~anate COJ re- un Co:igresso smda<:.a.lestraordinario sopra- rr ,, G - • • • ·-11 :.;.uono sonucare ncaito per qu,attro lur.ghj anni in trincea, tor- ; cen~ decreto dt amnistia. scnva!lO partioora- tut!<J PCl"decidere su1 da farsi nel ca.so che - n, iene prime, oer respo,tazwne. <'e:. 11 terreno oo1 proposi-t-0di dilender'e Je loro :I.al1;d<a? ~sa Il-On tiOVaIIO aiut:0 akuno, av'en-1 regg1atarnente alla Commissione Ese-cutlvzdei gl' ~ffiPn<"-:Jld:c.c,rJ_ si. ostina6se.ro a non Cèdere. . Co~nun~ue essi affermarono che se all'estero P~?Tii_ fino ali' estremo. Le loro future ® d:Olt 11 Gover:'.c comµ}etamenre_ d'.menti-ca~ Partito Socialista Hailano (Mn!tarstrasse 36, , In.dalll'to li Conu~to es:e,ct1tivodel!' Uniose si.,- I o~ar~u d1 b ore tosse stato introdotto, gli lmlu- cis1oru d1pend-er~111rq.1u,iondi d'ali' att-eggiamenE, c<?n:ie_se ~o non ~~-S1 rcrovano 1!1' Zur!10), notiiicando chlaram,....te I "'~l dacale ha ~ubbl!ca:to _il_ seguente appello: strwli dei metallo e de/li macchine della Svizzera to dej _4!vora~n. E però si potrà ancor1 dire condiz1on1 do;.orosc, umJia:iti., nel]' alternoo- , . . -:: a or- sa « Da decme dt anni 1 la VO.ratioroi rgan:zzati non sanbbero rimasti indietro. DaU'ora in poi, che gh opera,1 lél/Vrannol'e cnndizioni di ta,.- '>:'.a~: commettere furti o <li crepar di fame. cond~i?71e dell ir.tercssa!o d1 tronto al servi- lott?2moper la riduzio:ie d·eU'orarj.o di lavoro. noi non ricevemmo da codesta organizzazione v.oro c~e Si .mer.ttana. ~~unge che ; reduci residenti in Italia, a zlo militare e quanto put'., sei vlre a distingue- Otto ~e di lavor-0, otto ore di ristoro 'e 0 ~00 nes..~unacomunicazione in me,uo. Oualli mentera.71lQ? diner~ di_ quèUi che _._si .trovano_ in !sviµ- re if C3so soecialf.l di ogni ricru~ente, In- di riJ>?SO:Q'U?sto_ fu iI,motto che unì 1c masse lJaUo scorso dicembre a questa parte, iJ. postu- ---- zera, e spe_ci.almcritea Zun~o. a?bta:io f~tto viando cont~mporaneam~nte a me7.zo chèqne 0Per~1e cosc:-cnti nell azi~e _oomune. lato dell<' -18 ore di lavoro oer settimana, ha fat- ~ loro Le~. _r.onattaccata a, van greppaiuo: vm- 3646 fr. Z,20. Noi non ch1\Xi.emmoJ_a nd~zione dell"orario io nl'tcvo/i orogressi. 11 governativi, ma sulla base della lotta di _ per~hè - OC·~ assensco-:i.o1 borghesi - non Mo/le nostre Sezioni insistono vivamente acclasse,, aderendo per oonseguenza alJ•eCarne- ~n noSfro COmpagn,.,avvocato è stato ap- abb:_amo voglia di lavorare; noi miriamo ad chè la questione venga risolta. re del ~ v~o e al Partito Socialista. j pOsitamente da noi inc-'dTlcato a tale scrvizJo. u~ fi~e Più ~lto ru qu_eUobottegaio. che Ci at- E però noi rinnoviamo la nostra richiesta e li "Permma 11~uo dire incita:ido le donne e . tribuLSoc~no 1 b?r~hcsi. Quella che noi av,am- oreghiamo di comunicarci le loro intenzioni circa i reduci a d:ffidarc dc; -vari Picco, interessati zammo e una, ncluesta civile, nel miglior S'eot.- la riduzione dell'orario di lavoro a -IB ore ne, unicamente a tenerli sch'avi d·ella borghesia Assemblee so d~lla parola. t:,'oichiediamo che a.ìche l'o- settimarza. ., contrabbandiera di Zurigo_ ~eraio, che. Produ~e ogni ricchezza, venga Chiude i1 Com:zio il compagno Annuzzi il l WINTERTHUR - Domenica:, 30 marzo. !malmeni-è ncon,osc 1,uto c~rne uomo e aPprezquale, eco un v~brame discorso, indica Ja alle -0re 2.30 l)OITl.: Assemblea del Nucleo. :t? 1 come tale. L operaio 1101 deve abbrurad~~;-eJ:b~~~oi ~,~~/ i~0~;~~1~ dei e~ 2 !t!!L. WIL.~~t D~~erueca._ ~ oorr., alle ore tcfpe~~~a~r! 0 J~O 1ifu°:ifca~ 1 c g~~~; <l~Pa df~~~ I O fa ., . I _ i~ ~ .ììii co iwssembJea del nca, ma, ha, da POt'C;- partecipare ai supremi V t . . U beni dell umanità, h2 da poter usufruire e Segnato: ILG. . Dalla l'ettera e più aITTcoradial bnamo su n~rodQtto _dcli'atb:colo <le1 « MecallaTbeiterzc1tL_u~g » nsulta chiaro dunque che i mD!lat1lurg1c1 non sono disposti ad attendere a lu:i.- go l'orario di otto 0r'è. · Nell'arte del vestiar:o Il Comizio di Luoedl Chiama,ti da1 Comitato di agitazi-ocre, lunedi sc-0rso convennero numerosissimj i collegh! e le c?lleghe nella sala d'el W-erdburg 0 er u?1re _re risultante nomt1.11dt.eaJla Commissio:ie d arbitrato in _m·e_ritaol memoriale ore.sentato tre mes; fa •a1 Sig;:-ioridella confezione Come Pur tropPQ pre\tòdevamo le conclÙsioni non .po~va,no sO)idisfare i lavoranti inquan,- toche riconobbero che anche accettando 1e prop~ste d'el collegio arbitrale, la nostra categona sairebb'e_sempre rimasta alla coda di tutte le categone d; altri mestieri. Fig,uratevi,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==