L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 11 - 15 marzo 1919

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE l , ! Da Vevey Da;Rikon Da GPenehen ·CORRISPONDENZE O G eh l · · l · tl i ' ' ·1·0Rl • DEI "'TTO E DEL "AVJO ~1· ·•\ ,·enono i ·c'.omp~'"'i che k: assemblee ~c- ;?t:i. ,ren ~ e 1 pro ctana . .: c 11ama:a a are , -" ·" . _ "·"'- - ;::, . _ ~ ....,.. Da St. Gallo Da Montreux il I oto di fiùucia nclb. elezione del compagno i Tre anni or son::>. quando la guerra italia.,a era nerali ordinari-O hanno 1.iogo • ogni prima. d::imeArturo ::--tacmpli, come sinJaco cll Grcnchcn. Uo- ! t,n fatto compiuto cd il cuore dci nostrani intcr- nica del mese=. G.u interessati so,10 pregati a voi. d l ( 11· ' 1· !ere d'ora innanzi intervenire numerosi poichè -le n:o intrepid::> c ci.i 1ducia. a ungo tempo occupa I ventisti que I c,1e sapevano o sperm-ano e 1 ·.1on COME SI PREMIANO GLI ERO!. - Elbrig::, LA GUERRA E LE PROMESSE DI LOR I- la caiic:i di se·trer:ir;o dcl!.a Camera del L:!.voro. i :ntcrn:rJrc mai) era pieno di gioia e di conten- cose da discutersi sono sempre imp::irtantisis·me. Giovanni visse i suoi più belli e giovani anni ad GNORI. - Ouant::> iu proietica la corrispo.1denza Di lui c.ono ciamo Je :\:te doti, !a vo1ontà fcr- tezz.a per l'urtica , ittJria riportata, un mio inti- ()uc'li che no,, presenzieranno alk-i assemblea Arbon e San Callo. Quale oPeraio panecipò a t,it- clie un Gruppo di Reduci ci ha incaricati di pu.lr rea di iar valere gli i lleressi dcll:i. classe lavora- mo compag.10 di Momreux. ,·01le ed osò scrivere del mese prossìmo ~a-anno Ptlbblic~ti SIÙ nostro t~ le battaglie del -lavoro contro ai pote,tL blicare nel!' ultimo numero dcli'« Avvenir~»! trice. Quando noi, socialisti, scendemm:> in cam- su queste stesse colonne un=i. serie di corrispon- ~or.i:i!e. Scoppiata la guerra e rìchi:imata la sua clas- Come ha fatto arricciare il naso a quegli spo- po per ele<sgere un nostro intimo e meriternlc denze colle qua:j rrùse a nudo LLna lunita catena se, prima cli andare in Italia pensò, meditò, ptan- ~lati che ancora osano parlare di patriottismo! compagno, incontrammo alle urne vari lavora- di favoreggiamenti. di partigianerie. di losche l ~ I ,,... I a I ~ T o ~ ma... partì lasciando la giovane. sp::,sa che La riunione di cui si iaceva me.,zione nella to;i di li 1g11.a itaJiana acc:)mpagnati da capira- iacceadc che risultar::ino essere l'unic:i preoccu- I .s._;, 8 ..L .,_ ,w t.agto l'amava in una grande desotaz10'1e. Passò s::ipracirata corrispondenza, ha avuto proprio luo- listi sfnmatori. A~l'opera per elc.,n::·cre un vecchio I pazione di quei Comitato di colorùa e del suo sr- , ------------------- tre anni alla ironte ed in trincea. Congedara la go dove il milionario Traversini si credern di noli reazionario. gretario, don Druetti i Da Bellinzona -•- d fi !ell' ·st·z·o cli'ese avere iaticato 1nu!Jlmente p~r convo~rla. , ,., 1 O d h" sua ...,...sse, opo Ja trma e armi 1 1 , 1 Opciai! pensate al vostro inter.!SSe. "on. a- l uer ato un nostro compa~o. c e ancor_.i di avere l'autorizzazione e<.! il passaporto per Del resto, :mche lui, come tutti gl' imbosea t i sciate-.; corrompere dalla borghesia tradltnc.!! ,iv::> c. sano. egli ha assunto tutta La responsab1- Lin ~ra 1de a\·venirnem::> di progresso sta per rhntrsi ai su::ii e.ari dimoranti a San Ga!lo. e riiormati del suo st ampo, son omeritev::,li di La,·oratorL Ticinesi! C::isì operando tradlte la lità, anche dava-;iti a1 Tribun~. , erificarsi nel mondo pro!erario be'linzonese. Ad Corse da Verona a Como. Telegrafò alla mo- una Qualche onoreficenza. Non rutti sanno rrova- caus.1 del la\·oro! Vi lasciate ingenuamente abbln- Si sentì dire, da 1 prete accusa.o di tanto ben iniziati1·a de! fascio dei ierro·,icri che si sta traglie affinchè gli ottenesse di qua i\ pennes.so di re tanro coraggio quanto ne occorre per turlu- dolare da 1na classe che , i1•e sopr:i le nostr:: dJ ~dio,: io non accetto lezioni dai socialisti. sformando in unione di tutti i sindacati operai, J)asSMe la frontiera. il console, il sindaco e per- pinare la p::>vera geate, specialmente dopo di a- spal}e! ve.me deJiberat:i la creazione di una Casa del • • la ta t1 ~-~ria dissan=•~ta fino all'estr~m~ La dichlaraz..!one del prete mi ~ parsa nan stno don Caucci faron::>, dal poveret - prega •- ,,_ " "' Pensate! Rìilettcte sul danno che apportate al1 • Popo!J in BeUinzona, :!. con uno slancio mera- . ·• • · · · " l' E' v·ero che un reduce ru· ,.,.__ roi ·m~ru·nento da molto diversa da quella atta dal pastore Amenti. _ dJ fare qua']che cosa per aiutare eroe. ••Ul ,,~ Ja c!asse proletaria. C . 1 GI vig-lioso è stato al1'uopo acquistato un magninco ., · M !a d'1rcr11su· l tosto gnt'"'O che ch·1 non aveYa lor- Dom:n"''a rie disse ad 1r., noStT::>compagno: 1 « rovago Nulla fu possibile ottenere. anqva gara-,- " ,,,. -: ""' prossima si rerranno comizi ::incie stabile in faccia alla Stazi::ine (ex 1-!òtel dc la · tato, ch'1 n"'.J era stato alla fronte e non aveva Rosso ,. è matto; Quindi non merita ris!)Osta. zia del lavoro. Quelia garanzia con CUl un pa- v eleggere il sindaco che fino acJ.c.sso non ricevette Ville), per l'importo di fr. 165.000. drope qualunque s'impegna, di fronte al Muni- rlschiat::> la vita non ha il diritto di coprire una che tre voti di maggiora:,?<,! Avete capito, compagni lettori? lo sono matto E' superiluo dire che detta somma per manclplo, di accettare alle sue dlpendeize l'operai::> qualunque carica tra i reduci. Ma ci volle tutto il Il voto di cnimiri e gendarmi non valse a e non merlt::, d'essere preso SUI serio. ca.na di... rubli. non era a portata di mano detle ~ ne abbisogna per un periodo di sei mesi. coraggio di cui può disporre un uomo che, co- nulla! Anzitutto: h.a proprio detto 1a \'erità, questo organizzazioni, le quali tutta,·la hanno iniziato il frattanto, il PQCo denaro che la donna !)OS- ~nunque, ha fatto la gue:ra d'Africa, pe_r sapersi ; Riuniremo, _per intant::i, le ior~ µrolcrarte allo I f..nto apostolo dJ Oristo? Io non ci credo! finanziamento con grande emusiasmo e si s:no sedeva. ebbe ime. Quasi pazza dal dolore di non un;>orre e. dare lett:ura di_ quella lunga_ filastrocca scopo di abbattere il crumiraggio e Ja politica I :\ v::>i. pastore Ame.1ti, è comodo insolentire subito raccolta parecchie rrù~!iaia dl franchi per essere riuscita ad ::,tte1ere che dopo tanti sacri- mandatagli da quei degm turiuplnaton che Sta:1- reazionaria. NESA RODOLFO. I alle spal:C dei renirenti, disertori e soda.listi; ma, versare il primo anticipo di compera che è già fici tt marito suo tornasse a lei. perdette ogni no a capo e alla redazbne del gloma!e imbrat- ! davanti al fiero SR"Uardodi essl, abbassate li ca.po un fatto compiuto. $peranza.. tato di patriottismo e che fa ridere anche le oche. I Da Rorschach-Arbon i? .:on osate prommciare una sillaba! I col.:ettori continuai,::, con iortuna a raocoUn giorno. della SC9rsa s~~ le giwigeva Tutti sanno il contenuto di quella lw,lga fila- •, 1 • Anche contro a quelle nO'a Poche mogli e ma- gliere i iondi mediante ventl.ita di obblig-azioni. da,ila BonomelH d.l Como un telegramma cdn cui st rocca eh~ di.ce molto e non co n clude niente. I componenti Ja Sczio.ie socialista di R::ir- l dri de.i richiamati che osar::ino chiedere S-Oddisfa- in attesa di una lotteria nazionale; parecchi vola si a.vvertlva che l'Elbr~ stava colà grave- Le,rhe de.i Reduci. Federazi::ini di tutte le Fc- l schach-Arbon, riwùti in Assemb~ea oggi 9 marzo, '. zione delle molte vostre promesse, avete fatto lon:cro<-i open.i l:wora 10 atth·amente a preparare 1DC11te ·ammalat:, di grlppe e che la scitnza d.l- derazioni, ~ ~ . i esaminando la situazione politica internazionale. : un segreto_ 1avoro dJ congiura che merita disap.-1 i !Jca;i di quello che sarà prossimamente il tem- ~va di saJvarlo. Due giorni dopo un secondo 11 te-atativq_ ~ nusei t o r.anto ~ne che non . fu I ·.1on poteron::, fare a meno di soffennarsi sul fatto. provazione e disprezzo da parte cli quelli che oio dei kivorarori ! ~ ta avverte che il compagno suò ave- uea:-iche possibile S<ettare le basi della LeS<a tra ! che dei compa.iffii italiani trovansi rinchiusi nelle sanno valutare quanto sia dannoso il vostro si- i A I ami. e a,,mti sempre: va finito d.l vlvere e le pervi:ne un pacco posta- r-eduei. j ~r~cri _di Berli,10, ~::ive _il R"O'\'.c".10<lei sedicenti sterna da cooiessionale. MASANIELLO. le contenente gli hdumentl del 1>0ver:, morto. A,tro che Federazione! . soc1aUst1. adopera s1stern1 czansti, contro l}Crso- Ma il seg-reto è subito chiarito. E' morto, a trentacinque anni, più che per la Quaodo però qualciino dei reduci presenti I ne che non la pensano borghesemente come E- Sapete dirci perchè fa ancora parte del vogrippe, d.l crepacuore. E' morto senza che la chiese '.31 !oquace. Tra~~~sini_ (c~e q~ passa ~r I hcrt e Schcidcmann, i quali alir::i no,1 sono che stro Co1nitatone ìl figlio di Varetta, negozlantx, in compagna del suol giorni 10 abbia potuto riab- uno dei più amah SOfne, t oru di Cht::ivenda) che dei tira.mii del popolo lavoratore. ,·lni. ,,on che fntim::> del Cortso~e Chiovenda? bracciare, senza clw abbia potut::i clirgll quanto cosa sapeva circa II pacco e I' indearutà a~li smo- ! Mandano tutta la loro solidarietà morale e ma- Che forse, perchè è un pesce grosso non udite sollene e quanto pianse mentre egli era lontano. bili!a~i, . il sussidio di dJsoccupazione ccc. ecc., j :eria,Jc ai compag-ai carcerati, au'{Urand::isi che che si dice e si sa sul suo conto? E' morto quattro ore prima che Il padre giun- Questi ritirò subito le corna come un lumacone i non sia lontano iJ giomo in cui un soffio vivifica- Vorreste dirci anche cosa c'è dJ vero nelle gesse all'ospedale dov'egij soffriva. E' morto C:)- Qualunque e rispose di n::in conoscere le dispo- : tore iacci:i 1<iustizia 211che cli quei fa'si socialisti molte e diverse dicerie a carico del Delgrande. si, trascurato, dimenticato, impoSS1òilitato dalla sizioni. In u;i.a parola affennò « che non ne sa- : onta e ,·erttoinia di tutti i socialiSti interaa:z.iona- ·al di cui imboscarnent::i mi non sembrate estrapatria ingratitudine ad avere l'ultima delle soddl- peva niente ~- 1 listi. ? ~? sfazloni ch'è quella di vedersi. circcndato, mo- Avete capito. « Non ne sanno niente•! I Mar.dan::i un 1010 di plauso :1.1 nosLro batta- , l · d D tt· Chi d ' ' Se non risponderete. risponderemo no.i a que- rend:>, dai propri! cari, semplicemente perchè è ,ui, come on rue J, come ove.1 a. ora : !tliero A 1•ar1/i! e :tll3 d.i-rczionc del partito sociah · I dei · · I'· • sic scottanti e scabrose domande. fatale che finiscano rl::ompensati a Qtsel modo, c e ~amo !<iunti a 1a resa conti, rann::, &' m- i lista iraliano, che diedero per prirrù l'allarme tatti coloro che alla patria sacrificarono beni e cllani. 1 contro )'opera subdola di alcu;ii deputati sociafortuoe! REMENGO. ~ui, come don. Dru~I, come Chiov~il<!~, come I usti. i qua'j a Monrcci1orio iann::i della !)Olitica • • • tutti coloro che in qua che modo dovran. 10 ren- I da corridoio. avvicinandosi ad altri deputati ai)- LE ULTIME TRATTATIVE COI CAPIMA- dere 1 onti delle fayo4ose Promesse fatte, delle I parte.nenii a gruppi che fino a pochi -uorrù fa. Dunque. arrivederci! • GIROVAGO ROSSO >. AssembCleoen-ferenze-Co H.ERISAU. - As.s<om'bleagetrerale del.la Sezione Socialista, aHe ore 2.30 POm. det gior.,- :10 J(j correm:.-, nel solno ~e. N~WlO ma1v: hi. ZURIGO. - Dvmenica, 23 marzo, alle ~ 8,30 .!mt., asse111ble-a,g~nerale della Sezion~ Socialis~ nef solito t~. ZURIGO. - Sabato. 22 oorr., a.Ik ore 8 p0m., ai&Selll.blea de,, nnrratori e manovali al Wera"burg. STRI. -· Dopo lungo tergiversare; dop::, abboc- responsabilità assunte di fronte a coloro che fu- erano poliziotti i;-i ituanti gialli de! partito s:x:~- ~i, colloqui, comlz.i. i sig.;JOriimprenditori ro:,o gli illusi ed ora sono Sfrontatarnente mr- j lista e della sua diretta linea di condotta. cl offrirono Ja prima volta 5 oent. di aum~nto, lupipati, adesso taccio-:io! , Co.1tro quei deputati i componenti la Sezione che !'.assemblea respinse perchè insufficienti agU Pc,rò, questi sign:iri turlupinatori de1 povero pr::,testano ene.rgicamente. iITVitando i COP.ll)agn! ARBON. - S.,bato, 22 mar.w, alle are 8 Pom., nel Restaurant Vlet'<}IlhalL imporit:a.,-,t:iY- rum COLORO cui ~ avt'lnl pre_ sima assemblea dQi Grupp0 MetaJ.lurgko. Docise Jnfonna7Joni ctrc~ le d1sposiziorri emana- I vend.osi trattare m~ della, massima imJ>orte col recente decreto di amnistia o ~- tanza s; ra.ccomanda a tmd d' inte.r;vianir,e. neute la smOblHtazione, scrivano pariioolareg- · THALWil _ Sabato 15 ocm alle ore 8 :>dierni bisogni. popc,lo. non ricordano, 0 pwttosto fi11.1t~nodi non I socialisti d'Italia a vigilare :!d all'occorrenza J LunedJ si ebbe l'ultimo abboccamento coi pa. rlco rd .-.re, che aJio sc::,ppio della guerra giuoca- prendere dei provvedimenti energici per estlrpadttnl. Gli Ol)el'~ sostennero i grandi bisogni che vano a chi ,lC sapeva di più nel mandare al. ma- I re il ma.b 'Prima che il contagio si estenda. datamente alla Commissione .Esecutiva de1 locale •~1 v 1ksba ~ Partito Soctallst3 ttaUano (Mhitarstrasse 36, pom_, nel ~,; 0 us, lZ°Al. sente la massa operala in quest'ora e inSlstettero c.el!o, quanti ebbero . 1a _'d.l.sgrazla di avvicinarli I Mandano pure un plauso a rutto il proletariaSltlle rldtJeste dèl memoriale. I capimastri cerca- per un c?nsigUo qu.alsiasL. _ . i:: I to organizzat::, d' It.-ilia, il quale ha saputo straproÌt:, df far credere al limitati loro guadagni Jn Reduci, amici lavoraton, sta te m gua rd ia! • a- • pare ali., classe capitallsm le 8 ore di lavoro, da Zurigo), oot:Jflcando chiaramente ia precisa BERNA. - Sabato 15 corre,,te, ore ·a,30, rtoCODdlzlonedell'Interessato di fronte a1 servi- ni-Onea1la Casa del Popolo (Sala N. 8), fra Jscrtttf zio mfUtare e quanto pul, servire 3 distingue- at.+a Sc.z.ione Socialista. Gruppo Libertario e Sknre it caso speda~ di ognj richiedente, In- patiuanti. vlando cooteml)Ol'aoeam~nte :1 mezzo chèque rapporto alla scarslià del lavori. Scarsità, dicono te c_he robbrobrioso. p~ato n::,n si rinno_vi !)iù! I tai1li a',lni propugnate. ' essi, derivante anclle ~•enorme costo della ma- Siate degni dl voi e della causa ·:iostral Sai>- ! Un plauso mandano ai metallurgici di Torino lfO • d'opera per cuJ 11essuno più ordina delle ri- pia.te rispo nd erc come si conviene a Q..UCStmi es- l ed alle altre categorie di JQVo{alori. i quali non parazloni. seri ~I capitalismo, che vedono in voi altrettanti I dimentican::i mal che stimolo ·a11aJotta è l Avat1tt! 'rii ultlm::i, però, dissero che ti Comitato sareb- sgabe!li per servirsene a sa1lrc in alt::>! I pel Quaje depositarono la 1>rima g-lor,,ata di paga. be stato dÌsl>osto dl offrire altri 5 cenl di au- Basia ha5ta. basta col yecchlo siS!.ema! In al- , In questo senso sentono il dovere di socialisti mento, w,chè U Sindacato s'impegni a fare una- to i cuori: è la rivoluzione che passa. ! ::d organizzati di incitare le organiz1.azioni vo-- .......,.1.a dt contratto per un periodo dl p..re::..:Jii L'homm.e qui re s fe. 1 litiche ed ec::>nomiche della Svizzera, a<l. intc,lSi- ~-.., ... Cdn IO celt. di aumento le ~ verreb- ficare Ja lotta perchè Quel postulato delle 8 ore beto portate di c:,nseg-uenza: per i muratori, a C)r;FERENZA SINDACALE. - Per l,liziailva presto divenga un fatto compiuto anche in quc,. · ._ __ 1_. del Sin::acato Muratori e Manovali, ebbe luogo t fi fr. 1,35; per i manovali. 1.15; Pe. r i por~ s o paese, impegnandosi m da questo momento sal•Jto ~era una conferenza sindacale, che il c::>m- d I I 85 cent. Diedero altresl ad ~tendere che sareo- a evo vere a Prima gi::,rnata cli lavoro a favore bero stati disposti, In caso della sua accettazione pazm: Flecchla ha svolto con meritato succes.so. ooll'A vvenire del Lavora/ore e dell'Avanti! da parte dtgli operai, di portare la questione da- Fu é-iscusso intorno alla prese11tazio.1e di un i Invitano gU altri compagni a tener conto di vantt a]fUfficlo dl Coxlliazbne. mc111oriale ai padroni; ma quest::> dipenderà riù ' questa proposta, augurandosi che" abbia ad avere Ne.ila sera. stessa ebbe luogo un grande Co- che altro dalla coscienziosa volontà e dallo ~pi- d!versi irrùtatori. mizlo. La discussione fu lunga e vivace. Sl do- rita a:t rl!ist ico della massa degli interessati. lnfir-e protestano e0ntr::i all'amnistia burla del veva decidere fra l'accettazione dei 10 cenl sen- Come ha chiaramente Sl)!egato il compagno I Gover.1-0 italiano. za atemi. l~e restrittivo, oPP'Ure di porta-re in- Fleccltia, s::>lo chi sa prepararsi e sa lottare, sa • • • véce la questione davanti aJl'Uffido di C:,ncilla- vincer~. I r · stati ra- ~.,,....,;D. elle due pro.......,te prevalse la prima •· . Ac-. Ln compre.1dano i lavoratori e non escano un j . ~DIAZIONI. ~ Dalla Sez.ione _~ono ....,___ """' solo istante da questa via. Solo cosi potranno , diatl. Na rd° Fe11 ce. BeHord! Ang-e10 e Bin Au- ~e, cioè, i IO cent. senza firmare alcun con- risultarne vitbriosl. 1 srus.to, per nQgligenza ;.-. trascuratezza nd fretratto. A ciascuno il compiere iJ proprio dovere. I Quentare le riunioni. _ . caps=~ a vedere quale sarà laR~J:co~ei Dopo la riunione fu fatta dal compagno Ca- 'I IJ. SEZIONE - OCIALIS r A. ••• I sta\di u'.ia sottoscrizione per il nostr::i battagliero . • A\.'VC';-Jtre ». I DaSchaifhausencNeuhausen DIFFIDA. - ~ezzonico Lino, di Luga~o. ha I I lavoratori coscienti sa1u10 che esso non ,·ive scrlth un co~ul11C3t~ ,el . e T_urgauer Ze1tun.g :· di panicelle del milioni, frutto delle speculazjoni ' Ecco il rendjconto della Festa iatta il I Marzo avvertendo tutti I capunastn, ai quali occorress_- sull'esportazbne oltre Reno fatta dai patriotti i-11919 a iavore delk: vittime Politiche e pro Stamro del muratori e manornl~ di rivolgersi alla . . . ' ~ s,..,..,~li •- - , taliam, 1 quaJ1 pur sapevano che avrebbero l,1 ,,~ "'-><- s.a. S1la agenzia, o,·e avrebber::, rroYato mano do- quel modo cooperato a iabbricare materie espio- I Entrata ir. 330,15 per a a migliore co ndiz ione. slv~ per uccidere i !avoratori italiani! I Uscita • !93,8! VID-3646 fr. 2,ZO, Un nostro compagn.o avvocato è stato ap. pOsltamente da noi iacarlcato a iale servizio. LA COMMJSSIONE ESF&UllVI'\. Da 'W'att'Wil L'Assemblea del giorno 2 Mar20 che doveva essere g-e.i1e1·ale0. 01 10 fn. Pare. per una male inte.sa. i compa~i di. linz-ua ila.liana, sono intervenuti qua.si in t::>tale, mentre i compagni i'ldigeni, mancavano tutti. Per conseguenza non si potè clegirerc il Comi!ato d'agitazione. Oò sarà fatto alta prossima Assemblea del giorno 16 c. m., che avrà luogo in Wattwil, :1el Ristorante !\dl.er. a!Jc ::ir~ 2 pom. IL SINDACATO. Da Zu•lgo ::,iamo lieti cli ,·cder aumentare co11.tinuameme il ,iwncro dei soci della nostra Sezlone, segno c:~itle1rc. che i lavoratori comprendono, ora più che m:i.i, la nxessità di unirsi int::imo al vessillo de! Partito Socialista. solo difensore dei diritti della causa operaia. Diamo quindi ai nuovi soci il benvenuto, sperando che altri ancora vel- ~àno n n::,i e con noi per le prossime batlagUe. IL SEGRETARIO DELLA , EZIONE. Da1 canto ,,ostro awisiamo tutti indacati ! d * • • I della Svizzera, Sezioni. e operai, a non ar a- IL NO TRO PRIMO COMIZIO. - Data l'ora; Utile neuo fr. 136,34 I Lu.neòl, 17 Cv11 .. __ a<1.1e:ore 8. DOm,, ne.:.i1•·a scolto a quel triste figuro ~ l'ann::i scorso du- . . , I comp:menti i' Gruppo Filodrammatico rlu- I sala d'e! Hestaura1n Werdbur,g, ~e.a , • di Sa Gal! d' d co na tarda e 1a scarsità dello spazio direm::i nel pros- I ' bbl" t· ~--~ d lla -: • raute . o sciopero n o, accor o n u . . . . . nit i iJ1 .\ssemble.., la sera dell'8 Marzo delibera- pu tea per sar I e S=1(..<:;. e co,u:ez1one. COMUNICATO da lia t B tt ·nagUo ,., Coira,' simo numero del nostro riuscito Conuz10 dJ do- · · \ferra· fa"'ta' la , "la : 0 deJ~- ,._,_iffa. secon ca:iag ' un cer O e I w meruca scorsa. r :010 di_· in\·iar_e fr. 70 rro vittime politiche e . , e _ , · ,. z, ne _M 'l,(U •• cap::,mastro. prescntavasi a.i nostro SLndacato, , l ir. J6.:J7 per 11 nostro t\ionrnle 1,. Avvenire del S1 Ja Vl\ a ra<:co1,1andazionc a, tutù I colBibliotecciracolanStoecialista JIJllllnlraHe 88 · ZURIGO Orario ~ d~,,.. dei w'-i: Yartedl) Sabato ) dalle 8 alle .11 pom. Rica. c:el1ezSone cl YOhlmf 41 ............ manzi. aovelle. adeue, tecaica iarolellloaak tra I Q11all oPODO pali trOY_,. U libro dle IO ..... sa. Utllltà l.Deoatatablle per tatti 11111S1 C1P1r111 I qaJi deslclwane per1alounl ed ......... ll Cataloro e VlllbUe la Blbloteca. Marnifica occasione, acquistare è un dovere Per propaganda ed a prezzi ridottlBSimi, offriamo ai nostri lettori franco di porto le seguenti com.bina~ioni di libri di propaganda socialista : Paeeo .N'. I pel valore di fr. 1.50 contenente i seguenti 17 libri per fr. 0.7~: La cooperazione - A testa alta - Neo maltusianismo • Ettor e Oiovanitli - Dalli al prete - Piccoli parassiti - Un sogno - Socialismo e religione· 1 dazii doganali - I sobillatori • Sciopero - La peste religiosa - Igiene operaia - Le giornate del 6 - 6 Maggio - Re-- pubblicani e cattolici - Gli affari.ali - tJg anno di guerra • Uno più uno meno. Pac!e!O N. 2 lusingando con rrùlle promesse più di 20 sciope- L hOmmc Qui re5lc. Lavoratore.. 1-e,gh; e le colleghe d'intervenire per,ehè verrà, rantì a partire pei Grigiorù. in detta sera, deciso se si dowamno acrett.are del valore di fr. 1.50 contenente i seguenti Da Thal _,a} Inoltre fu deciso di e<!dere ir. 1- a una nosrra 1 dlell' Uff' ,..."""' :t:--' 7 libri per fr. 1: A Lcnzerheid~ secondo le promesse doveva,10 W .a -O prol)OSte 1oio di vu.LCW,c1JUone OPJ)U- ~henere. sotto il Bettinaglia, buone c::>ndizioni di . • c:irnpai;nia an,malat:i. re entrare in lotta. · 1 Savoia - Saggi sulla emigrazionti - Sotavoro, cucina e .alloggio. . Dopmen1ca (: Marzo 1)919. l,1clla locale Casa ' i.iiiniti rin$l'raziamemi a tutti quelli che por- cialismo utopistico e Socialismo scienliflco - Al contrario si ebbero cattivo lavoro, pessima ·, dc.I_ opolo . o~ngar:en ~v~a luogo un trat- ; lai UlO il loro contributo al'a Festa C in parti- Da Ba den Lo sciopero generale politico • I preti sono c·na peggi::iri alloggi tanto che alcu 1i dovet temmento farru\;liare Pro B1bltoteca Popolare. . c-ol:ir modo. alle ~i!;norc della Compag11.Ja Di- crumiri - L'eccidio cli Rocca uorga - Evocu 1 ' • • • • - PROGRAMMA: 1- tettanti. Sabato ?2 corrente. alle S ore precise, nella t.erc adattarsi a dorrrure neHe carcen del paese. luzione e rivoluzione. Ore 4 pom. - Apertura della festa; Per i• Gruppo Filodram.: ,\. B.A. o. sala del Ristor:lll,e Falkc1. un gruppo di dilettan- E. come se questo non basca.sse, :i.Ila partenza de- - Ore 6,30 pom. - Rapprese:itazione del dram- : ti di Baden e Turi:-i rappresenterà « L:i morte gli scioperanti, a sciopero finito, furono loro trat1 tenuti 20 franchi ciascu10 per la qua1 c::isa il no- ma in 5 ani di P. Giacometti: L.\ MORTE Cl- I Pa~o N. 3 stra SindaQto ba intentato processo. IL SINDACATO M. e M. A SEMBLEA. - Sabato sera. 15 corr., alle ore 8 neJ solito locale. si terrà Ass.'!mblea della Se_;:ionc Socialista. D::imenica 16 corr.. ore 9, aJ Vereinhaus. assemblea de.i Sindacato M. e M. VILE. 1 Prima deJ teatro e negli intermezzi. le1~te orchestrina rall~g-rerà la festa con e batb. Da APbon Ricca Lotteria - Ballo • gratis>. - cent. 60 indisti.1tamente. una va- fa:co i' rendiconto concerro : , il time politiche: ! I Entrata Entrate Uscir~ de !;i rapprcse:1tazione pro fr. 176,20 , 56,20 Il pubt,'ico è cortesemente invlta-to. I Be 1· , ne 1cio netto ir. 120,- li gruppo filodrammatico riurtito la ser:t del IL COMITATO. I Da Gine vra Da PePlen 26 u. S. deliberava di Ì.1\iare ir. 60 al Comitato I pro vittime politiche di Ginevra, e fr. 60 aUa E" arrivato giorni ia da Roma il cavaliere R~ l?l.!\CRAZIAMENTO. - La iamigUa Fcrrari ; Commissione Esec111i,·a del P. S. I. destinati pro saùno Zannoni, ex egretario del Consolato di di Perlen ring-razia di tutto cuore quanti hanno I ~·iitime politiche di Berlino. Gine\'fa ed ex \'ice Co1s::ile di Losanna. con la loro presenza o.,orar:a la salma di Ferrari I più sentiti ringraziamen:i a ruta coloro che Ci si dice per • rrùssione speciale •· I Giuseppe, rispetti, o sp:>so e padre. colpito da in• I portarono il contributo di solidarietà afo vittime Si J.>Otrebbe sapere quale è questa rrùssicme I fonunio mort..11c il ?.- iebbraio 1919 nella Car- ' del sistema reazionario borghese. sreciale? LA. , EZIOJ\E. ; tiera cli Per!cn. FERRAR! PRIMO. , LA FlLODRAMMATICA. eh ile , dramma in i'i atti di Pao~o Giacomerti. :--e~uirà il ballo fino alle 2 del mattino. Facciamo cald::, appello di in!en·enire a tutU coloro cui sta a cuore la sorte toccata ai nostri t:nmpagni, poichè il ricarnto netto. a,1drà, com- ! plcto. a ia,·::ire deUe ,;mmc politiche cli Zurigo. contenente tutti i soprasegnati libri a fr. 1.50. . Inviare va~lia e orcUnazioni alla Commiss10ne Esecutiva Conto chèques N. VIII-86(6. ~elle spedizioni in ussegno il porto è a carico del destinatario. 3'remiata 1:>isfilleria Clvetica Ca81l fon4o!Jl nel 1889 BELLINZOHA - TEl.El'ONO 1. 81 AN'l'JCA ~,ABBRICA DI VERMOUTH. GRAPPA E LIQUORI VINCCHIANTI - ASTI SPUMA~TE - CANNETO Specialità: FERNET MILA -o - ZABAGLIONE

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==