L'AVVENIREDEL UVORATORE 3votiziario Settimanale 31&ondiale Combattimenti nelle vi~ di Halle. - Se- I c~ado_ informazioni dei ciruoli govemativ~ la I PRO "AVVENIRE,, Nell'artedel vestiario situaz1Qns; nç\te regioni dello sciopero è in- , Somma precedente rr. 100-4.75 A ZURIGO Gli S~ ~niti 0(1 il disarmo uniyersa1e. , Novecentomila senza lavoro L' uiiido variata. A Halle dei combattimenti s; orodu- l :,IORCOTE Pedr:>ni ~ <?011UnLSS1onçdell' ~-roico al ---eroto ha imperiale di statistica fa i.e seguenti comum- co:io c9ntinuamente :i:lk ,ie. Somi Perdite I GRENCHEt-; Altoè. ri.11u1Ziando mscmto, al prog0u:o d; legge militare, su e- j :::azioni circa l' aume:ito della di.soccupaz~ne. ~ arnb'edue le oarU:. ~ capo dello staro m.ag-1• bl!neiiclo rivendita. • pressa domanda di M. Baker e dei genena!e IJ numero ,jç· 1 disoccupati ~he era ner ,;,•rta g,ore del g-ener.a.le K'èr!<er il capitano Jakob- n 1 , ,cA Calt 1 . F . 1 . v· M sh " ... · tat · · • _1 1 H 1 u r.~ - o , ornaSJcr 13.: . una _disposizk<>?,e e~<: prçv'ede il_ 1:13-n- la Germania di circa 500.uvO al Principio di son, e s o temo mentre USC1Va da1 ' ote . . , . temme:uo di un esercno di 500.000 uonuru. gennaio, è arrivato a 90ù.OOO alla fine di fclr Fu :i~:accato COn 1L, colJ;i cli arma da fuoco: i sai~A~;0';~~nonf~ de~tr~a~ona!e. • U Congresso dei socialisti rivoluzionari da· i ~raio._(.e 11~ - sono _oi!i Òl !30:00 ~ in Westf.a- $erbia e Italia. - La siruazio:ie è mina<:. ! salutando \ ergaai ran · ur a, Luca. nesi. - Ebbe luogo il primo C,ong;-es50 so- 1 1~: ~re: i 1-'·C:00 <.. -~lle . P• O\ ir.cie renane. e ciosa. /Il 12.o coro0 d'annata se.rbo lasc:a J ZURIGO - Conconi, salutando rutti i cialista rivoluz.ionario da11ese a Copenaghen. PIU dl I -~.((,O ' 11 _s1!>M,Tild. Bànaio per dhig~si Su F.nnnc, mentre \e compagni. Vi era!1o r_apprese:uat~ la ~O\"èntù socialista Un progetto di convenzi<>ne per il lavoro mippe alleate occupano il Banato. la Croazia ZURIGO - Fngerio. avanz:, vendita d_ellia~vezia e della , on:eg1a e la Comm:s- internazionale. _ Secondo le inionnazioni ·e la St2Jvonia. I croati si m"stranc Parttvolaai. medaglie. D'Andrea: cot \'Olta- 5:1<xneint_ernaz.onalc di Zimmerwald. IJ par- dei corr:ispo:i<lenr, ingl~ a Parigi. la Com- part.i,,"Ìa.tli della guerra a causa dclla Dalma- ::,CHLIEREI\ tu,o ha x~rmaro una g,J.aJX!ia_· rossa a Ccpe- missione delta '..o:i1ercr..z.a d'ella pa!'... per Ju zia che è in giuoco. Lo sta:o maggiore serbo . --. " . l' ff gabbana. coi ruifiani e scagnozzi della oaghen. ::,j StaJ:nPa OJOi g10 no il Kl~m ques::ioni inter11az.ior.a1.i del 1a,-o ha ~1a- e per o ·enis1va. 11 Partito socialis::a su-b::i K . VVJ - h d • j" • ~.:i:. borghesia del froate interno, no e poi no. , ampe.n"· Il Co_ ngr.:sso ha màSso nel _suo borato una com·-enzic:,c di circa 50 par""ran··. a eciso 1 1moowre la guerra a tutti i cola d ...,.. · Gl · ,~1: J · ZURIGO Toprani G.. s:i.'utando i Pro~ramma. ,, gi~~ta i ~et~e ore e la tor_- Quest_o pr~etto te~de a.Ha creazione d; un sil. 1t.w3'n; 1a:ino de.ciso d; restare sulla m~on~ de, vonsisd10 degli opt-ra1 e soldati. .orgarusmo internazionalie perma:ieme sott.o diknsiva. Essi hanno w1a d'.vi ione a Fiume compagni F)-I nv1JJ10 un saluto ai :,vmw1\S::i di Germa- l ccntrollo della $cdetà delle ~azioni. La e qua:tro a Gorizia. II ministro del Monte- THALWIL \:>lontè: « i confini sceirua. corpor~:one ciìr;J.>;ente di questa organizza- negro lancia u:i appello per organizzare dei lerati cance1liam dagli em:sferi > zione L,tern.azicnale ~rà composta di venti corpi militari contro i serbi. U movimento ::;CHITZNACHDORF - Gruppi. ti successo dCi socialisti austriaci. 1 risultati delle ckzi:Oni fanno constatar.: che i socialisti hanno ortcnuto l.310.004 voti ~ontro 307.156 del 1911. Aumt::ntv i,iU:lqu.! d0l 193 per cento. I cristiano soci.al. h...nno ottenuto l.039.300 \"Oti COlllrO 583.635 de1 1911. Aumento dc1 293 po:- ~onto. A \:ien:1a 1 crist;::.no s-ocial; s'c-gnano il pro'.;'csso oiù debo.1e 55 0 er o trenta membri e dovrà riunirsi almeno una repubblicano in Jugoslavia si e:;oande rap~da- BìRSFELDEN - _indacato Muratori volta aU' anno. Tutte J-e POt'enze raI>presen- 1~,m:e soprannto in Bosnia. (Così la « Se:1- e Manovali, per quota di febbraio. ta~.e nella Società delle Nazioni dovranno in- tn·elle >). ZURIGO - N. N. Elogiando ed ammiviare tr-e rappresentanti: un rappresentante ' Si ad0prano i tanks a Bertino. Quando le rando Scalari.1.i. deJ Governo .• un rappr_ese:n~te dei ?a~rC?i, truppe destinate -a difendere la pr-es~de:tza SCHLIEREN - Tolot. un ra~presen1ant~ degli ooera1. Un ufficio m- della polizia fur001o attaccare -dalJ iolla ess-e OERLIKON - Lana. soddisiatto della ternaz10::iale ~et lavoro S:.U:àcreato nella se-- fecero uso d~Ue .arm· u t~nta'li;o d" ~tra- sconfitta di Salina. de delta Societa d'elle Nazioni Questo ufficio li Al L nd - - 1 sarà PoSto sottv il C-Ontrollo di un direttore re n~ a cdi~ternd1a 1· essaln r~ nN1 re.spinto bacon OERLIKON - Parra,·lciru, content:i . t dall . d gravi per e egn assa .ton • umemse r- dell • fitt 1 v·u e· . La stampa. inglese e la. situ~one inta-na no;11111ai 0~ . a. corP~r~on_e. su dettia. ~• uf- ricate so.10 state elevare nélla Menzstrasse, . a prop~~ scon I a ; 1 a 1 ; iugn~ della Ger~~a. _ Il « Datly :\cws > scrive: I fic.o_ r~c1..oghera e _d1Stribmr3: tutte le ~:i.lor: sulla Piazza cli Biilow ed ali.a Kaiser Wilhelm- 11. _contenti .101.P_u:e de!fa sconfitta d1 La Comm1SS1one ~;;onom ca ~e~li \Ueaci ha ma21~1 CO?cernenti la questipne ~~ di strasse. I contingenti di trnppe arrivati mer- I Salma e Parranc1ru. • cenw presentato a1 Cc.m1tato dc; D1ex.."u1n. a dorrtan1 tutti 1 paes 1. Le .s~e~ pe~ questo ufficio sa.- coledì ma<ttina occuparono tutto l'interno LUCANO - Versrani, per una telèfoda ~ategorica p'<)rchè sia toJC? ~mmediatamen- • ram~o .cope,rte òa 1 10ndi della ~età dell~ della città. Numerosi tanks sono stati con- nata gratuita. t.e 11 blgc:::o_ La dom~da si ronda sul Ta.I>- N.azi.om. ~ l?rogetto r-rc~e ch:e 1 membn dotti iJ ITU!ittino nella M'enzsuasse per spaz1 THALWIL Saldarini 50.· B:,,ncJ1·1 porto degli u.ffio:a.li brit:anniCi che h.ai:mo ap- de.Ila Soc;eta Qo:.;cluda'.rio una OOJW~onie ure le vie - . - _ .....,, J>QSitamc.n:tesmdiata la condizione della. Ger- coscern~te la QU'eS'tione operaia e le misure . · _ I 50 , VoJontè :>O;Colombo :>O; Cattaneo 50: mania. ·on s.i possono avere due punti di da prendersi in caso ci¼e l'uno O l'altro dei L' organizzauone del nUO\"Oesercito tede- Fo,11ana, pagand:i l'« Avanti!~ 1,90; Dovista su tale qu~tione Solo devesi decidere membri della Società delle . 1a.zioni non ot- scO. - La Germa.nia sarà riJ)artita in u:n po l'assemblea S. S.. approYando la riSlè adesso s·.a O :\O trÒppo :ardi per salvare temperi alJe <lisPo~izioni Je1le c°"1venzi.oni. oeI'ito nu~ero ~ distretti ~ta.rl. b ~ di- sposta di Lazzari al discorso ?rampala situazione , stretto il Pres1deut"e deil' mu>ero nominerà lini 5. Il « OOy · fa..iness scnvc: La Germania L ora grave den• lnghltterra. . John T~- i! gen~rale _comandant't"! su prol)QSta. dello THA.LWIL Ce _ _0_ Be _' presenta oggi un quadr'O di .marchia di ma~, ~embro ~el ?arla'.11~nt,o ~ ~gretano Stato nspettivo. Questo ge.,erale oomandante '.o . rvas,o ., . Uoto ca()s pressoc.hè simile a quollo della. ~a dell_ Unione naz.tonale <lei 1~rrovten,_ p~lan- ~leggerà i suOi uif.iclaùi tra i concittadini. Così I · 50 · • bolscevica. Questa situaZli0ne dom.ànda, rutta do in u:-ia a..c:.s~mb~ea Wattord ~ ~ch;iarato I org~ione dell' ann~ta . redesca sarà SCIAFFUSA_ La Filodrammatjca di 2,- IJ Governo svizzero ,nell'intento d; faVIOrire Ja dasse meno abbiente, lascia co:nez:ioo.so o.are un oe.rto numero di vestiti cosidcretti operai i quali dovrebbero J)OSSedere le due 3.- buone qualità: buoni e a buon mercarro. SepJ)We le intenzio:ti furono buone. noi 2.- siamo del patere che non si raggiunga l' effetto sperato. Ancbt se ai di.sgraziati sarti s.- che l; devono iare vong-000 c.orrisJ>OSti salari di iame,. Si sa, di massima, che le formtu.re 7 ___ g0Yer.ta1rh·e sono }a cuccagna sempre desidiòrata e preierira dagl; industriali, dato che il Gover110 è setm>re un buon Pé\&'atore. Come tale, però. ed allo scopo di- parer da.- re .qualche cosa di buono agli operai. fornisce esso stesso la stoffa ~ esige condizioni I.- di lavoro ,·eramente gravi per la coniezia:ie. 2. S_,amo convint; cbe :e~ pagherà in propor1.-- z:..one alle esigenze, ma ciò va solamente a 0.50 tutto pr<mtro dei padroni, perchè agli operai no:i sono pagati che fr. 11,50 (supplemento di 10, - caroviveri comPn~. forniture a carico cli chi lavora) per un intero v-esùro. Deducendo 2,50 fr_ 1.50 per le iornirure necessario, rimango- !.- "? ali' operaio ir. 10. Quando si pe.'1Si che bisogna essere dei p·e.rtetti conoscit<tri del lavoro della co..'lfezione per poter finire uoo I,- di questi v.estiti in 15 {quindici) ore. Si comPre:ide cb-e i S3Ttj guadagnano la incred;bite Daga di centesimi 66 (sessantasei) all'ora Visto ciò viene fatto di domandare :ti. si3.- gnori governanti .svizzeri: - Non credete voi, che anche i sarti siano d'.egli esseri U.: 1.- ma.1i e come ~li abbiano diritto all' esistenza ? - Noi lo c1cdiamo e perciò Vi diciamo che se fu veramente per un 1S:enàmento cli umanità ntel fa vori1~ la claisse operaia che d~ideste di fa:re :::odesti vestiti, e n0n nel- · l' urteresSie di pochi bdustrial~ dovete intervenire a far sì cr.e a qu'èSti disgraziati sarti 9.40 '. venga corrisposto un salario adeg,ratv a1 lavoro richies19. Pensate che a <r11esti tempi 66 (sessantasei- ,;ente.sirni all'ora bastano at>- 1.- pena pe,,r crep.rre di fame. C-onti."luerete a permetterlo ? A!trndiamo risPosta facenùo voti che vengano presi solleciti pro-vveJi- ~nri_ Invitiamo intanto i collezhl tutti a ri- l'attenzione degli Alleati. 9è la Germania ~e 5:<lr'è~~e _.mm.ile ~~r~ o durumnre ~ pca-tata ~ una ma~~ra unificata tra le matti N_euhausen, solidale con tutti i boJscevipre:tderà esempio dalla Russia la civiltà eu- s1tua210~., iud'.lstriale a.tua1e. Le tre prossi- del presidente dell llllJ)e:ro., te.,endo oonto k1 del m:>ndo e protestando per l'arresto ropea correrà paricoli i~~i. :~setlmaan~ PO!'.~o.~uo de1dere ~ que- dellanùl~irt\cofa~e orig:inalltà_ del paese. L'e }&- del compagno Mocellin. • 36 , 57 Il < Da'ily Telegraph ~ consacra un lung-o •t e.· t 5 P red :.I~ 1 paese. o.podiaes.s~e u_- ve itiari. saranno org~mzza,re nello stesso I ZURIGO -- Tra compagni in coopeartioolo sulla situazione in Germama. Ooln- Cl;? -vir o~o~o a ~ :?:Uert:1 mar-..!:_le. ~J)r~ !11 00~. Le mi~denze de:1 <:<>!J)i d' a.nnaira S1 rativa. , I fiutarsi di lavora.,e aile attuali co.,diz.ioni. elude sostR:nendo che hl..~g:1a aiutare il Coi- e\ 1tare gh antago:11~m1 d1 cla:sSe le c1i cm mcan:!hera."mO m modo JJtclipcndente di l)I"<r I •• _ . . . 3 .- 1 IL DISERTORE verno di Ebert contro l forze msurreZiona&l e oonsaguenze potn!_llb•rn ~e ta1?to Jannv- curar~ gl; .articcli necessari ali' e..--erc:to men- : - ~me..11i. _calzoia10, auguran- ! che bisogna impetlire ealla Germania di di- se quanto ~ue!Je d1 una sconfitta d1 frost~ al- ere ~_e le anni. munizioni, e,c.c., saranno do una. cattiva dig-estionc ai patrlotti. 1: l _ E qui den{ro chi e' è? veotare una seoonda Russia. Chie cosa biso- , ~ . ()!rn~~a. La ~ .< ~ra ha _creato a ouo;i P1'0VV1St,e ~ cencr~le di ~rlino alla test.a I Trentini _ 1; _Tez~ ~chele. salutando i 1 ~ ;fare? Bisogna che 1 , Intesa dia a Berli- · Chnt~o, ~ ~e ~cgh. OJ?C:~ delle esigen- , della quale sa trqva il pr'esid~te dell' im~- 1 compagru di AmnSWll 1; Agosta G., sa1 - Un disertore - mi disse l'ufficiale d:ie no una assistenza più di,rettai ed cincace. Bi- ~ ~1 !11 glion _condiZJ-OIUdi -~tenza. LJ! con- ro. ~a,r~e1aane:-1~ alla organizzazione dell'e- i lutando i compagni di Bruttlsellen 50; ! 1 ~ accompagnava. SQgna rjfarnir-e la Germania • on possiamo. I ~ru non ntcrn_?Ta."lllo J?lU ~o ~ta~ del- ~6!ci_to 1l Col1;sigho d; Stait-0 prosegue l'uni-- I Tomlola 50: Tezza Fra.iz 50: Cot<labeUa RaòbrM<li.i. per piu di ina ragione. lasciar mari re d; ~ 1 ~nt gu~a. ~ \ore nve.i:i<½~ru oom- n~ton~ delle comunicazioni. Tutlle le fer- , B. 50: Zend-ron 50: Dc Tomi 50: Ce- - Non a:bbia paura· einnimM me la Gmma.nia. La ragione l>iù •rru>o.rtanre I pr _01~0, Pnma <i1 tutt<?. 1a durun~ :1e1~ , reiv1e_ ~egl.i ~tati oonfederati passeranno alla ~hla .50. 6 , 50 i Enl!rai, te:iendo il fi~txl, ~I ~e ohe . è che la fame costituisce il Più ~~de a-u- ore di_!a:v~o. Second~tc de1 salari p1u arnm1mstrazione deU' implè.ro_ Gli Stati ocn- --- l ~tellava. Nella ce.Ila e' era,..., -'~ mi sil~.re deU' anarchia. elevati. 1 er:zo l~ part.òei_pazione al ~te-re. federa.ti ~nno indennizza'i\ aon rerulite o TOTALF "'' ~Lv. Qu~i:to naz101:1aJ1zuuone _delle oos.e indiSJ)e.:1-, Pa...~amento versato i.., una volta sola- Con I fr. I I04,02 1 - Com'e vede - rni disse r ufficiale La r:iformn e~ale in Ital~. \:Jn'assem- sab1h alla iesi:st'ènza 11aZ1ona•l~.•. oom_e i tra- queste mi:surie ~ presidente delf imJ>er<> otcie- 1 =-----=---==-==-======== quesr' uomo ha tutte le stirnmat:e degenera,ti,.. b~e~ ~ d~uta:ti ~1 rutti i partiti. inclusi j so-1 spo_rt; e le .r.11ture. La vera difficotra attuaìe ~e una ~ po~a eh.e -assiour.a la sua do- , l f ; vie del diserto.re nato: l' iaissimetria ~ccia.le. ~liSti ed 1 cxt-01!c. hanno d~ di prese.n- è_ d1 determinare una scala p~1e iil ra- tmazionc suglj Stati oonfederati. ! egge 8 u l' AnenidrelLBYoratore I gij zigomi pronuncia~. la ir,QJ?te_bassa e sfugcare un progetto di legze formale che doman- g1one de~ costo normale dell:a, vita. Per que- , . . P I gente, _ le mascelle torti, l'occhio tocrvo, iJ da l'introduzione del siste-:na di rapprcse:i- ! sto, <md.e ~::,nnontél!re lç dilii~ltà_ bi-sogna I ~ !~~tO, le or~chie ad ansa. i callanza pr~oorzicn~le. Il Gm·erna prcan·ertì a r'endersi pienan,c.ut.e oo.:,,to dei faw etl ap-' MOVIMENTO SINDACA pelli !Tt~ 1 denti canini aoutiSsimi, il ooUo mezzo. d1 Orl:lnao che la propOSta sarebbte prezzarne mtta !a oortata. LE ! corro, gli ar,m superiori Junghi, il mam.ci:nismo s":.a;ra nmand.:..ta per la d;.souss:ione a s~ me- . . . . . '. la deambulazione laterale, tatu,aggio, <eoc. • ~ Le e.lezioni probabilmente av:ra:,,no luogo I ~ ~00 " 0 n_"oluuone berbnes~. ,t..rlé4Yt p I 8 1-o, a dir.e la Vlerità, no-:1 vedevo ni'ente: iJ iJ1 giugno_ Nena questione di fiducia. POSta 'ecce.~s 1 po1><,la1r haIL'l_? luogo ~nalmen'<!.I; ~t- er e ore di lavoro oell'arte edilizia sokla.ila aveva le f.a:tnezze del volto regolaai dal GoYerno il medesimo onennc- ~dè I rame ~la .11~1tt. Tr.eni:a.òue P<;'-~tl della pol:zia II C C d 11 F de . M ari S . • I e urta fis.onomia dolcissima Saranno - penma:cy;ior.ainza di ,·oti La riforma elettoral I sono ~r.a.t1- t~cca ti. La maggior parte non e- . . e . a. e razro~e _u: . a vizzera ha , lavore.sseco 8 ore al giorno s! produrrebbero piil ! savo fra me - te note somatologiche . dei dormr.à ! · e rano guardati che da due o tre uomini. Pa- /andaw n 111tt1 1 lavoratori rd1lt 1/ seguente ma- ì be1li .:l piO ricchezze di Quelie che occorrono a1la , giudici. _ ·· · 1 recch; u~iciali di o01izia che volevano cal- nifesro.- I ·tà I La p3,Ul'.l l>orghese __ 11 « V,olksr-echt,, a:i- mare la -;,olla so.:io stati maltratta..ti. Un d'Q- umam · - L' aingok) !a!CCWe è cli 78 gradi; n~e nwiziava quakhe g:omo addietro che la ctt- POSito di anni fu sYalig:iato. La iolla si è COMPACJ\1 MURATORI E MA~OVAU ! La •.iostra rlchìesta è mod~a, ma cionono- impronte ,digitali prevale il « voruex duplioatà di Zurigo sta d1 noovo sotto uno staro ~tz-::.::a:a soprattutto ai mag.azzin; di gioieile- , Per lr.lgbi anni li padrona.lo edJle ci Impose , st ante trove~~ opposizione tra I padronL C.OStoro tus "; abbiamo trovato. Poi, ira le a\tre stimd' assiecho ri.ni-orzan:o. Il colonnQno Sondere- rie ove ìn ~ande quantità iurono a.s,POrtate orari dl lavoro lunghi ed estenuantL Lavoram- , ~ooscono i importanza della riduzione dell'on- mate dege:ieratiive, la il>oalgcsia: ottusità del cer è pr~nte di già_ L'assemblea d,€i dele- le mercanzi~. La po.!izia oent:N!de fu atta.oca-- 110 10-11 e più ore a1 giorno, affaticammo su- I no e non SODO disposti a cedere. Nena ridnzl.one r~t·'~~tà ·d·om·co,~.::oa.1' ~ completa deiea,ti dajl" U::ùon~ Operaia a Zurigo lanai.a a- ta in tre riprese. IJ Posto di guardia d.op0 ri- dainmo. sgobbammo sfidando ili elementi 1 e le dell'orario essl ved0:t:> una vicina minaocta ai uv uvt =·u di -~p_erai_ I' apJ>Cllo seguente: e La resJ)Oll- oe~:i dei rinf<>:zi ntlitari resi~ette ~ as,- fntemperie d'ogni slagt()';le. CostruJmmo palazzi, I loro privilegi di classe e perdò la respingono co• - Ma che delitto ba oommesso? sabili,!à di Q~ta Pr0\'i0Ca2!.io.ne che Si tSta ~_alti. La ~uaTIU~iv:i~ ha deciso di r(.-sis-:ere strade, ponti, gallerie; demmo al Javoro tutte le tutte le 'oro for:z.c. - Lasciamoglielo dire iai lui. Sentirà. nesD:e?aran<lo tc.he !1ul.'.1 i.a giustilica) e dei con- 1 n~o all' ultlmo _u.9mo. t~t<, oi.ù che .iJ C. O. S. nostre m!gll-Ori energie\ tutta ia nostra tntelll- ! Occorre pertanto raCC01rl1ere in un solo fasdo suna distalia od ameli'a. .. (Riyolg~dosi !:li !dflitu che ~ denv~ranno, cade uni~e;}te I !di_ ha dato J?'leni ~cert. ~ _se~ti u- ge.,za; producemmo ricchezze immense e non ; po~ rutte le nostre energie e tenderle a st>H- da'tìO). Raooontate a IQUesf.o signore oom' è $\illa s:ainpa bor~ese e_ le sue OOCltaz.oni I gu.a].m~t,e d~ ~di m~~-0 ~ Lichten-- eb•imo e non abbiamo mula. ; zare ed lnfra,;i,gere la forza bruta dell'organlua- Qvvenuto il fatto. oontro al proletanato zu11igh-ese_Operai! Noi I berg ove pure il J>O,Stodt poh.zia e statio at- I p . . 1 . d" . la . 1 zlone padrona1e. - Ecco. Jo ero -~ """""'~ da du·e a..,n; Un ~1..1-..,~-- ·1 d - d. I • • ...., . t U f.' fu • Du ... . 1 egino. mo 11 1 noi vorando $1 buscarono au ,..,._.,. "" .,,,.. C01.>U><2Juu mere 1 OL;:ar,e pe,r realizzare le ,..c. ca o. ':l sergen e ucciso. e umo.adi , aJ tt· ...1. · Questo tcsdo è la Fe"ern-none ...... ari _.,_ cnn-nn mi .,,...;.,,,• 1 ,J-1,,,. -i-~, · · nostre riv.md,icazwni cancro a tutte , o ' gravemente reri:ai hanno dOvìltO soccom.be-re • m a ie ,.. no resero precoce e triste ia loro ~ • . ..... ,..., a .,vu- ~w,,"o ... , .. o una i=Lcra., Ull.lvc m1a1 mol>OSiziio.:ti. N0n Ci lascieremo provocate i rr I I manifestanti ebbero sette od ntto morti é ! chiaia; altri lasciarono brandel.!t dell6 loro ca:ml I Iera, g[[a rtaale ha ~ dovere morale "' aderir~ glie mi d1c:)Va che il b.mlbino era gr31Vemen-- seguiremo la torta. malgrado rutto. i'ino oaU:aI ieriti. I $lii cantieri; altri ancora \'i lasciarcr.io la vita. ! ogni murflt<>re e ogm manovale cosdent~. te am~to. A tale nobzia. oaddi a terra vittoria' • Charlortenburg,, '.'leukoln. Schoeneub~ so- Tutti soffrimmo stenti ~ disagi economici e ' COIIPAGNI ! senza sentimento. come se m' a·v~ero dalla , • • • • . • • 1 no calmi. :--l"ellasemata di Jun-edì parecclti sol- • n"l9raU; tutti fummo prtvati del sa1>ert1e del fo- I , _ una. ~a.ta.. sulla testa. Quando rinv'emtl, ~Ila <;;_enuama n,o1uz.to~. . ~ man- dati son-o entrati nel!' ufficio de}L~-=..,;~zio- ' dJmenU piil veri e 1112g"glordiella vita: del a-odi- 1 L ora deee nostre saa-e rivendicazioni è gtua. c~si Ocij)ltalo, per domandar~; una breda da WeJJTLar che neg1· amb1ent1 l ~ .,., ta I i. ve licenza. Non volle dalrmela: ci voleva un . . ,.., . ~ t . pa~ aTT\~n- ne imperiale per la loca contro il socia:ism-0 ! menti lntellettuali. E p&lcbè non ebblmo nè tem- I. · voratori dcJI'Enrop-a orientale ~ centrale. relegr.a.mma. Piansi, soong;iurai: lr<r.1 ci fu verlar1_st, co~C!'a ~ ~ppr.ensio;:ie 1a s1tualiio- e hatnno rubato 40.000 IT1.3rdl5. K.Ja, "Frci- po nè modo dl darci u:ia sollda coltura e non eb- l m un rnaznlfico slancio di sde~o e d'ira si sono di ad 1 Il el oe\.in erna il ~rdme cltHeva crsecendo. Jl he:1,, e la « Rote fah,1,e" ~>no state o-:::ou-I blmo i mezzi di ve.stircl dei panni pii) be.Ili fum 11beratl dal corcr.ia.tl e in parte anche dal r~i !?orni P~supo ellr %amb~ egratmma ia:rrivò ~ue • orw.a.ercs s.::nve: .. ~ alle cerfo oa:rti pate militannente In cons,,,.,.,•et17,a . . - che u o ri evan o" • mo s a,-a per monre Gel.la città sono ancoro i:~ mano ari. ribe i Gli I . . ~~-: e:ss,; no:1. mo rill:Uar<uti come de&'li eS9C1i inferi11ri e non Pi> m o. Tor.n:ai, cogli occh; fu'o.ri della testa dal ca~ incend; e gt: aai di d6Vast:a:ziOne -oon~o ! i~nn~ powro ap~anre m.aned1 s-.::or~. Il trait- di r_a~o fummo ancho d~prezzati. In Russia, ln Germania. e In parte deJ <llstatto Di~; ma }a licenza n<>n voll<e darmelai, J>erNella nortc di domeru·ca ,..r-1que .,.,.,.rsone iu· •• :CO ~ trams eh interrotte <la hmed1 sera. lJe o1 che lavorammo e producemmo ricdt9zze Impero austro-anrarlco, 1ora.no di 8 <M"e ~ g11 cbè !} telegramma :ion J)O..rtav-ala firma del __.., v-- - rerrc'\"1.e aeree a.,no t1.rna1mcntc "C-SSato d· I st t · t od In I · rono ~se nei ,·illagg; della p.rO/v-i:lciadi Ha- funzionare ., -- 1 inca1co!abi1Ifummo disprezzati dai fannulloni eh~ a O m r otto. talla e ln lngblltcrra, fuloni ~resci:allo de.i ~abinieri Allora ho persa nov.te. Numerosi oon Jad.lli cominciano a cir · ,;,ufla produssero e che vissero e l?"O<fero 110 del fu t,,trodotto soltanto parzialmente, = I.a l:J&t- t 1 1 lume <iel1a ragione. e sono scappato vi,a. condaJre i loro stabili co., dei fili di rerro e- Compi-Otto reai.1onario iif Germania _ Si ' frutto del nostro lavoro. taglia 1ton è ancora finita, anzi è appena inco- I Vclevo ~-ede.re _la mia creatura. Che cosa alettr:iza.a:d. Si apprende che il presidlente del- i! scopeno ultim.am<;nr~ ll\'I oomplottc di ui- . PIO volte chiedemmo un orario di lavoro pit) ml n clata e noi riteiùamo per certo che i nostri VT{)~ tatto Ì'èl ? rrti elica_ Aniva.to a aaisa.. al rePubb1ica d1 Oklenburg è stato arrestato nciali parti:,tiani ciE.-J vexh:o rc~me Essi di- breve al fine di potere anche noi imparare a co- compaz,1i di quei paesi non cesseranno la lotta I sen~ su per ,te scale un odore di fiori ... Ah. P:61". ordme_ di ~e._ I! oresid.em~_ del Con- ,hib 11h·ano delie ,.~m: agi" e>perai. . , noscere. apprezzare e irodere ~ sablimi bel1ezze prima di aver conseg111touna vittor-ta completa. : quell ,odore l ho semp~ qUj n~1la resta! Il &1gbo degli openu di Mu.nste:, Farber, e il La rottura dei negoziati di Sp.a_ Le trar- della natura. dell'arte. d~Ua vita. Ce ,0 ~- ! Il proletariato svizzero di tutti i mestieri ~ I bamb,no_ era mo~o( Ma 10 "◊t:' _c, \'Oleivo C:C:- membro dcli A~lea n~:çmalc Koh,e·1 ;aù,·e di Spa sul riiomi.me:1t.o della Genn-an:a rono. I in piedl ora. e reQ!ama risolutamente rorarlo di i fcr~ Mi ~r~1pnai su]_ mortiC?JO, _lo ba-ota1. sono egual~Le stau ~re.stan a Ha:Ue. in derra,c alimentari. e la resa della ilorta Tentammo a più ripresa di imporlo astcne.:i- 8 ore. Sono miJle e ml!le le vod che sl elevano o . ~~~~~ lo -~ssi, lo c~ama1 a~ al1:a l La_ cl,.,\\ olfi ". te}e.grara: Onde pro_togz1..'Tt: le mer~Wlltile sono ratte m se~to alla PI"~a doci completamente dal lavoro ma fummo re , in coro e ,:ridano In faccl-2 al potentati la loro ' ~-1- ·= ID;_,O,T)I babbo e ronato. Non e aissi l'<:.Y◊ratr!:::; deUa Grande B..:rl1110 _:ontro da , . . · · n ·se · 1 1 do! .b , seno a SUa vo...--e . orna tu pure! Torna a<l. ~" 1 , ~e.nta'' d· una ,.,.;.,,.,,. ,,n-7~ parte de11 fu1-.e5ache le nav; connnerci-,,1" '-DWU e ,·!ntl. GI lmpren<lil'ori coadiu,·atl dal po1 ~ 1 na e oco on e c le<l.ono che l'orario apr.:re i tuoi begli 0v--ch1i T""'"""' a so ·da.? _,.. " "' 1 ., ....".'r...,.,,a ~ per pre- e; ·· "''"~t . 1 t d 1, St bo h di l.lvoro abbrutitor ·d t So ..,_ v••- rri =· serva!tli dalla fame, i] ~1.i:nist:-o è.1 Stato Drtb- . -t,•T,o ~~ ~eme ~01se~:e __ad. e<:.Sla. er.: . eyo ato rg ese ei -costrinsero a rtpreo- . . . e, ~e:iga n ot o.. no dedlle ' iaj! Torna a parlarmi! Torna alta vita! ~ siano ba decretato lo stato d' ~sedi•, nej di- senza impe~ .. c.onccrn.::nt_; t1 monun'Cnt<> ' clere ,I la,·oro per fame: non di rado incarce- e ~entma~ d1 m1g1.lala'. pugni sc:nm e nodosi di si muore a sett-e anni! La mamma. la ru:a strorti d: ~erlino, Span<lau, l'eltow e -""iedex della Germac:rna ll..70 al p-o..,s1'110 ra-:..::o!to. rar?.1:> ed esp~lsoro i piil_ardi.mentosi tra i nostri. I I~, oratori che si levano stretti in att~lamento rna~a. ! tuoi c?mpagni ti aspetta..,o. Ti com- &trmm. L aulùntà c.sc~tiY.t è p0:,1.. }-Otto .4. H'll!le e a Koenigsberg_ ~ri combatti- Soitann nei due anm n. s. gli imprenditori. di minaccia. . P~ro 1 giocatroli che 1.i a•vevo promessi. i H1' aJ.to com.a11d.o deJ Ministro della dii'e::.a na- memi ebbero luogo ad Ha!lc. I' tc.:i---ro.eh~ ,;i:-etti daJ bisogno e costret:i dalle 01ar!cllate Ot'.est a _v_olt.a. 0 1 padr:inJ cederan,10 o scende- b~-- tutoo! ~on andrò più via! Sta.rò sempre zicnalc. !'-:oskc. OuestJ stabi!i-à delk :n:SUrc era i., mano dei -comunist; tu pro:.o <illle che assostò loro la nostra Federazlooc. cedettero remo tuth in piazza ... E' ora di llnlrla! Ou~to v 1 cmo a te! Andr€1111oinsieme a co,gliere i sireciali \:Onceincnti lo stat.o d' ~e<lio m.;· rntpPe governative_ Lo ::;~10 d' "..:>Sed~opro- alquanto e l'orario di lavoro fu par7ialm:!nte ri- ~ IJ l-?TÌdo che prorompe spontaneo da mllle P1Ct!i. fiori nG:i prati. Torna a \ivere! - Ma da quel tendo in gW1rdia i! popolo cCJ1';ro i delitti e clamato subito dooo. Pt~s"• la Scuola C-har- dotto in aicn.,e localitil. In Questa grande battaglia che iJ proletamto ~'ero visino bianco a guisa di ceJ1a! :ion ugli ecc~; eh, saranno deierici :'. Tribu•1:i.. k>tte. ridotta principa 1t- d'èi comuni'-::i. ,j 11- Ma è poco: noi vogliamo ridurlo di oiù O non svizzero ha ingag2iaa con Pr-:JPosiU fieri e riso- ?cn-a più_ alcuna _voce! Mo-rho! Se ho pi.i.mo straordi:lari. c~ntrò la resi1Stenza '?i~ . \"i~•a. Un-a folla di <oltanto in a cune città ma in tutta la -Svizzera. · lutl, i lavoratori edili lwrl!o da prendere ti loro ~ qu;l ~orno! M1a moglie, s~hiozzando, mi ~-le ~sone s, pr<:c1p;to a,:,\_·a.mi a1 :\hm_ i-_ s ore di lal'<>ro; s di riposo e 8 di stud,·o e _,...,ago.· , posto <l_'avang-uardia.loten•eng-ano a tutte le di- ,,~ce, a 0e .. d~n~e l;i m!2J.a_ trut._ no::1 av~va I maggioritari tedc~hi mettono acQUa nel --ip d da d J ... atw che m, 0~1 V gli b bbo' Man vino. 1 .S(X-:,a!•~,:ma_~vritari hat:no preso -~ tol ncso ~:ta ~uar ia . i -.• .:."TJ:0 u_?~1m questo fu il molto c!ci i,Jonieri dei movimento ' mostraz1onl e a tutti i comizi. che a.ll'uop:i sono datel hlam 1· - . o~ ~ tl ~ . . . . da lungo un' an,:uciir:e osdc -:._~rdc ai dal~o sero ;;ro l~~~f:1111-De ,.iol°l!i p_r,1_.ono operaio; questo si.i il motto di tutti i lavoratori' o saranno convocati e dove convocati -:ion fosse- . •ed f ,c p ~e. ~ma d1 morire:. ,oglio C_o:,s:~1_d;·e.\(i (',p~rai e solda1}_ ~fa .~,-\·edo.•10 • a souo cos ...1.._ le la rr:u~ma ru obbligata edili della $,·izzera ro. li convochino cSSi. n\ ero. --- _01. ~uai . o l_H>n ebbe p1u YOCC. - l',.!! a tare uso de-Jle m1traglia:nci. t • : , • N . . . segnava rol _dito li mio ntr.rtto apJjeSQ alla obblig:3:: d, m di'i~'.!:.r1.og;;, Ja lorJ ar:·rudi Do:neni(.U gl' indipe11dènti hanno ~:xmeg- E con la nduz1cr.1c del! orario, chiediamo uo essuno .d,sertt la lott~ nessuno ,e ne stia III par~e. L' tùtlma parola che di...c::.sieu Qllt!SU" ne in rag10l1-I! d<-:.ji aY, enim~nti cli Monaco gia1,0 un :::erlo numero d; ma...i:;azzen;:d im- conirruo aumento di paga. . dlsparte. L ora è ~ve, 1I c~mpit.o è _dlfficlle e Babbo! · lina pro,·a dcli' ~volu/.;,' nè che si ,.;omp·c ~ prese suUa piazza del mer-.::.a:o e ,i ebbe a:i- _La nostra .domanda _non ~ esagerata: noi 1 on I P~rO occorre lo sfo_rz~ co~rdr:1ato e d1sclpllnato iom:ta dal!" uhimo Conu~~so dei (OìSigh di che_ là una viva fucilcr.:i.. I binari dc-'b rer- ch1e~mo _cto che è ~1 alt'.1; ncr.i chiediamo che I d1 tutti I iavorat~n mdlstmtamente .. operai !;e: lin<.:si a mezz.o del d'.scorso di Ka.- ron::. sono dann('g-~ti. Li:: perdite dei gen-1 a'ltn la.,o_rmo p~r_ noi; noi vogliamo lavorare. Se saremo uniti. compatti e rlso>ut1. la vittorra liski. $cb~ne ma~girri!-2.rio. KaESki. roclamò danni sarebbero d, un morto è dodi.~- ie,ri'.i. non po tnrc: ,•og-hamo contfnuare ·a produrre rie- I non ci mancherà. una prossin:ia ?'> 11\~?t:1 ,?.rn:. deJ C~nzresso Quelle cl~gl; indipendenti più elCYatc. ~ chczze per il bene di tutti, ma non voirli~mo ab- I Ognuo:i_ compia tutto intero il suo dovere. f,enera!c .dv; f <?ns1;.,_h._1 e. pro~~·lo per , A Koe.·ugs~:g · marin~ e ~ SvanachiJ.lli brutìrci la\'oraado, non vogliamo es~rè esclusi I In aJ~o '. caorl!. Viva le 8 ore di lavoro! Viva 1a c:1lSSIOJ1C ci edclrtegatt dei Coi~l.' ad una s! ~ s.tab1Lt1 a Sac~e1m dove. aiuta.ti dé!.i dal b~1c_hetto ~ella vtta come lo fummo finora. I solidarzeto operato! Vfra ro,~nninazfon-l'! ,._ 1 . PP. es~~ti n CO' r~ :0111,ro rrupp~ dte! Chiediamo d1 larnrare 8 ore al giorno ed af- Zurigo. rn!rzo 1919. -...r. 1. -e o l ( ~ f · l I . erm1amo c 1e non è poco: se tutti irli uomini <:ani , · LA FEDERAZIONE '.\1UHARI\ ,v1ZZER \. P.oi rHOffia\l al mio POSro. Là m, presero. mi legarona. mi fecero il _processo, e mi co.,- dam1aro:10. per diserzione, a trenf rumi di carcere. . Firuto ~l racc011to. si gettò u1 tavoku.."'ciO, e p1:.rnse dirottamenre. - Trem:· anni! E i zjudie; ohe ti haar.1'0condannato. quanti ? SCALARINI.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==