L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 11 - 15 marzo 1919

( A. P. ZURIGO. 15 MAfU,O 1919. Conto C~ N. VDl-36-46- Jeleiono 4475. ' Settimanale del Partito -~.,~r., l!,ocialista Italiano nella Svizzera Ceateeimt 10 la~ REDAZIONE: AMMINISTNAZ.IONE : ABBONAMENTPI ER LA SVIZZERA: UN NUll!JtO AJIRETRATO CDll,SIMl tS "L'Avrendìle'elLavorato•rLeo,,ngo + Oommisstone Esecutdiveal P. S. I. - ~~. 's! Aune Fr. s - semestre Fr. ZM - EsteroFr. 8 XVIII Marzo 1871 Piet:ro KPopotkine vive txranquUlo e Plspettato. : LA RUSSIA BOLSCEVICA Nei probndo del nostro cuore 1101 LI ri- re ia sua parola possente al <.."Oro <li invet- s~T::a ~~~e ~.:e~::~:I~\oo:rn:~: r M. J:ll; :rnc:;"l, ~c-ivc n~I • l\ianchester Guar- j ~1.cipfale ~l g~ver?o•,t~r nomi.nato I 7n~I~ .::ordiamo, o primavera di anime nuove e tive di denigrazione, di calunnie che fu- la mort~ di P.:::1rro K.ropotfctrre. ::-.adu!X> sotto 1 1 l ian ' 0 nna.i-0: j ~-Je _errovu~. · he n~u. 0 duna c~mdp:da . iso, &•ti·: sublimi, o data fatidica. e gloriosa delle rono rovesciate contro la « Prima Comu- i wgna:I; dei tirauni bo]~viclti ? F. qooir.rte. l'2r . ~ell'articol-0 seguente esaminerò la situazione • 11 ~zazionc, _Cl_òc e nsp:m cva • 11 eSi en seR-re rivendicazi-:>ni umane, o luce radiosa che ne » del pop~lo lavoratore, ma iJ proleta- ·::rin1~ no.:1 -hanno SPaTSO ; gi,ornal::stj periJ)a,. l dei distretti rurali sotto U regime oolscevlko, du- j dei bol,;cevih · illumini di bellezza e di fede il cammino riato ha fatto giustizia. e saluta oggi la tetici della bor~hesia sulla 1tl'agl<.:a fine del I ra11tc r inverno d~J 1917-18. In QUel!'epoca io ero Un commissario mi disse, tra l'alrro, che i puasoendente del proletariato che lotta e reahzzazione del sogno che arrise ai tru- grande rivoluzionario? incaricato dei lavori di soccorso •lei dipartime.nto litori ò.i caktal.e avevano appìkato un sistema mu~e per la redenzione di tutto un mon- c:id.ati della Comune parigina proclaman- Ma è iatale che nittc >e nouzie J)artkola'!1 1 di Bouzoulouk (governo cli Sama:-a) al serviz.io nuovo di nettaggio~ una delle piccole idee clle do di brutture. di egolsmi e di viltà! A te. do altre conquiste, prepaTandosi a nuove da Stç:coolma su:m ~\•v<çntn1enti ni:ssi de'b--;,Jel ComJrato di s:>ceorso del'o Vittime della ::;uer- erano iermogtià~ nei l::>rocervelli da anni. Si il nostro saluto auspicale! battaglie, per stabilire definitivamente in bM">O essere ~lt.t:.,t,re :1 oiù -o meno lunga ; ~1. Di tutte le imprese industriali cd economiche diede loro piena libertà di aiire ccme vo'.evai.,o. E' passato quasi mezzo sec')lO, dal rntto il mond~. il regno della pace, del- s~<lenza. . . . · c!i questo dlsrretto, nessuna subì altri cambiamen- AJla fine di una settimana i nreccanici si Iamengrande avvenimento della « Comune di !'an1o;c e deUa uguaglianza fra gli uo- ln•t:n!~ che la ">ionna de-ila_Rivo~uzion\" ti aLJ'iniuori cli quelli delle società cooperative tarono. Si organizzò allora un meeting e sJ laParigi l>, ma cosa rappresentano neanche mir.i. v:hl~~ es~arC:\~;f~~~~u~i&aN~~ ~:k. 1 : ~ 1 hc erah~o sta~e createchdur:rnt~ la guerra ef so'.lo sciòdaai.meccaru 1 ·c1 ed 11 ai phu_lltor_istflacoltà direlaccinquant'anni di vita attraverso i millenni Salve. o primavera delle speranze u- Pietro- Kropotki:ie ia smentire .che !Sia stato '. ~ecc. 10 reg1me e e conn,,uaron~ a unz10 - cor rsi tra oro. vece 10 SI ema ve.me ndi storia umana? mane! O. ARMUZZI. ucciso! Ed è presumibile che esili debba: sa- 1 ~-\-,~ d,rrante la ITTterrae. scnza 11 camblal11eKnto sot- troootto e ne fu cor:rtento tutto il mondo. Si disse: che la n~st.ra generazione non =========:-:e-.::.-=--..::::.===== p;e,me Quale~! o t go,·crno provvisorio eque o di erensky. In questa maniera i bolsceviki ricostituirono era costituita di veri e degni contempo- IL « Cambridge Ma,ga:zi1'e » de1 15 l'èÒbraio Al tempo di cui parlo, la società cooperativa w, sist.ema stabile net!e ferrovie; sistema basato ranei della Comune, perchè la n')Stra e- ~urt 01·sner. pubblica la seguer.te lettera: er:i realmente dlvenuta un mono?Qlio: aveva SOP- meno sugli ordini ve:i11tida Mosca che sulla buopoca non aveva che saputo dare una ca- I" ~ « Nel "Camb1iclgt Magazine l) dcl. 25 ~rso · prc.ss·> ed assorbito i piccoli commerci.a,1ii. P::>iè na, incesa tra tutti I servizL terva di pusillanimi, d1 mercanti e di genti ~parve Ilfl anic.c.io .5~ :sorte dei pr.in.ci.De otiMcre dei credlri dai Soviety; iu riconosci.uta In ciò che cQncerne la terra i bolscevlki e i · 10 v1g1· 1 ,,,f'.,..hl·te. Do"" ':~..,1,.-.,....bt, K•fl'Ofo =-er. Pimro KrC1)<.:liine\.', pr'ò~ a tal proDQSito come dipendente de.I governo. dalle autorità de!le _.,., ,-v .i...<=•"""' .... L LJ:111 di contadini erano <li oplni0',1i differenti. I primi voM I f ll d li R - d Il 1 1 :,emico vuol viver,e, il nemiQo resiste · inserire le seguenti n0Uz1e, che il Kropot- ferrovie e p:>tè intraJJronderc cteRli acquis1i su . a e o e rosse e a uss,a, e a ki:ie stc-sso rr.i ha .ncaricato di diffondere in trrande sca,'a. ie ... -ano org-aniZ?.are la gran<le agricoltura dotanGermania e del!' Austria, hanno sfatata la Stirenuam'ente aidi attaoch,;. della rirvç,J,uzione. )nglii1t~r ..~, • " dola dei migliori apparecchi meccanici possibili. I ... r1 d · fil f ti d I · non intende abdicare i.J1 n~una !ll!amera! 1 -- '"' E , ..., . eggeuua e1 oso an e pessinusm:>; « Ho il.asciato la Rus~ I' 8 dicembre. 11 1 ss:i aveva un orga ,zzaz,one di succursali r.1 Gli altri cleslderavano coltivare la terra in coed oggi salutano questa data glori~sa del- L'uomo che spenwa di g~vernare col cuo.- cliccmbre av.wo veduto pers-onalmemc il prin- qu.1si tutti i ,illa:rni e poteva \·endere le sue mcr- mu·,ie, secondo i costumi dei villaggi La na7.Jonale conquiste proletarie agitando sulle t0r- :-e., cade sotto i 001Pi di rrvioltella di un cipe Kropotkine, che ho l'onore et CO'm',are c;inzic _ser.z~ licenze speciali del Soviet. I! io\·cr-- lizz.azione della terra non è mai piaciuta ai c:>nri dei castelli feudali, dai balconi dei pa- m:mdatario <ltlla cbsse .borghese, ier; pote-o- fra i miei a,mifl. Ho iettere di lui per i suoi uo decis!! dt comprare grano e frumento itJ Si- tadini. Avrebbe potuto esserci un conflJtto seno te, oggi obbligata a fa-re i conri ct,j proteta- ,_,..· p 1 !agi borghesi, dalle reggie dei monarcati riato. amici dell'Americ::a. M.i ha pr.egato di era:- ,.r.,na. er e seme,,ti e le consumaziòn'i incaricò tra i bolsc,eviki e i contadini, se 1a questione fosse · travolti, - la fiammante ban<liera <:!elle ri- smettere ai suOi aulici dtell' lnghiherra i suo.i I la ccopi!rati, a -d'eseguire questo ordine. La com- stata spin,ta fi-:io a1t'estremo. Ma siccome n:,n vendicazioni sociali, il rosso vessilb delle Chi nm, '{e<ie in questo dramma il ialli- mig1io.ri rkordi e cii dire lqro cne rutte le pcrJ a Mosca dei prodotti fannaceutici fu ese- , c'era abbastanza grano per sem.inare Je pioc:ole nostre aspirazioni. mento ù~lla retorica bo~ di BerJJa? Ch; :lOl1 no_tizi'e Jr_ ela_tive_ .ri dive~i Lo_nne\ll_ ti dai_ lu; guita 11<'l).1stessa maniera con membri del So- proprietà, non si potè trattare che Ja organizzariconosce v'Om~ il sistema social-uossibil.ilsta .a "' 1 h I E celebrano c0sì la più rrrande. la più SuJ1eJ'iu r:1 rn5s1a Il.un anno 1 mm,mo l'On- viet che accompagnavano i compratori a garan- zione dei "'randi terrenL "' s:a destinato a preparane il ritorJlO ofiensi,vo da .,,._t " d ....-""' delle Commemoraz1·on1· la p1·u' bella d 11""' 0 • tire la ioro buo:ia fede. Dei · · ·. · • · -u•~ • eJ. ncrni<x, al}J)OSteto, che SPia la nos,tra ait- « P~tro K ;-,.p0tki1;n vive ac!--~ a Dmitrov- . c~nutatl de'. v1ven furo~o stabfhti 1,1 _tutti delle apoteosi, cementando i vincoli gb- tilvità, i n.-ùStri passi, la .:tostra• vna e d as- k.a. vicino a M ">Se.a. La sua saJut-e è assolu- I beuefici della s:,cietà cooperativ11 che furono 1 distretti per assicurare la 'giusta distribuzione. riosi e santi, col sangue vermiglio dei p.ro· salta quando crede d.i' .mniema..ici ? ta:i:ente soddis.iaceutc. Aci.esso ccmc sempre, ridotti a :in mi:rimum, ma che riferendosi ad un Le banche fur:,no controllate dal Soviet e il liprll martili, coi proP')siti virili delle pro- Kurt Eisner si era pr,opo:sto un nob,ile sco- •egli resta iontQno eia o,gn: .a,ltivrtà ;,oli,tica e giro di affari di milioni di rubli toccarono lo stes- m.it.e di somma che un particolare Poteva ritirare prie folle, colla integrazione più fedele de- PO che. jnsfeme lat(l Ad.ler,. Lo awva ne.-ta- si occui,a di taH.cr; letterari. so u?n somma considerevole, iurono dev:>~ti a os:ni mese senza autoriz1..azione precedente. fu gH stessi ideali. me:ite distinto a 8(lpla dai Branting, da; Re- « ro i~ti.rmruc che K.ropc,tkine gode la oi~ scopi e<lucatlvL Si crearono classi S!!raJi di lingue fissa:o ?. 100 rubli. n Sxialismo che dalla Comune pari- ~deJ., dagii H~~so_.n: L' afira~eHa~to, gra..:-d;t.e stim3: e consider~-one dj tutti g:li s~raniere, ~i ~eografia, <l_isto~ia, _di lin.itua russa, I bisog-:li medici della comunità furono .a.sslcugina cessò di a])partenere alla storia delle craè, d1 due l>OPoh, ~, ~~ e. ~1 ted~, ambienti ~ senza ~one. . di tenuta dt ~brl ~- Dei susSJ.d1ruro10 accordati rati da comitati speciali dei Dipartimenti e dei idee in gestazione per afformarsi quale che_ n.q1 dovevano_ l>IU odiarsi, piu comba·l-- l Alessandro Berkenhetm ». alle scu:;.!e di agncoJtura. Il programma di edu- villaggi aggruppali -attorno a deg:U pedalL u movimento ordinato della classe lavora- ~erst._ più fe1Jn~na1~:tàbe:lsl coo11erar.e alla re--I I1 Berkenhdm è vlCe-'J)resid:e:nte del O>- ca2ione dei bolsccviki fu ambizioso, nw quest-a pubblic:>inviava i suoi delegati a ques:': comitato tric.e che l0tta per conseguire la proPriil enzv:xne umani , al benessere della mi<taito cemral<: dell'Unione panrussa de4le l ambizione stessa li fece amare dal popolo lo stesso come i med'.., La ..., . • • • r1:.., d li' clas<;ie ~a-voratric-e. tal trionfo deJr Internaz.io- r~,_._,_ . • ,1: Con . . . . · 1'\.J. u:rez1one era gene.. cman<:1paz1one, w venne a Que epoca nale. 1 vvv~, ative UJ sumo. I . I bv_lsce_ 1 ~l _commciarono a crear_e una scuola_ ralmente assunta dai Sovktti locali ,, fatto che ha in sè le ragioni del propri') ================== '.lag wiluppo, organismo che si forma indipen- Mosso da u:1a feci,.; arden!.'e, quasi religiosa., I in ~g~ v~ _gio e. p~r. aumentare il nu~cro cl.ci Il pubblico russo non è stato abituato a una dentemente dal corpo sociale entro cu.i nella ,forza novatriçe .delle idee socila:liste. egli STAFF/LA TEi gln~si del distretto. s, ,ondò -pure una w,1versità; corretta amminlstraziooe de.!la polizia. S:>tto i dve, complesS".> di istituzioni che radicaJ- aveva coltiva,ro il sogno d; ridar.e a'lla Ger- • . ma_ ti• progetto non potè totalmente essere sod- bolsceviki. e sotto JJ governo di Kerensky 1 vilmente contrastan~ alle istituzioni della n:1~. 1:1 fduci.a .. :;m~ura, ~U- -e.s\..~-piodi una 1'elh, f'ogna patrlottleo•borghese ; dlSiat,? a caus1 de~. ~a.n~za di_ proiessorL '!aggi nomJnavano la loro propria Polizia, QIIIÙldO società borghese, sto.ria distinta dalla sto- smcen_ta stra9fdinma neU ammettere le col- di Ba•llea. ' Per v:ncere. q~est.c ~ffi~tà. SJ ori;aruzza.rono dei ciò era necessario, scegliendo gli uomini più anria dei dominatori, separazione di due Pe dei proPrt <:Onn.!(Lio:1,a.li. n merit-0 alla E' deciso che i nazionaU.sti "uerraioti ( co La coJl~in speciali per lShtuton. so,-Yenzionati dai zia.i.i, come più saggi e migliori coaoscltorl delle guerra; mai tm~wia 11011 aveva m.ai tralascia- i . . ". 11 SoVJ~t)·. Furo:.10 accordate borse a::tli allievi più faccende umane. mondi: il mondo del lavor0 e il mondo to di far no..,,....,, ci-ft ""~" coinB •1on tavan ,,,e//e del gonzi) non riescano ma, una delle lcro assidHi che vo'-·ano se""'•r ·1 ,.... . d - . I · • 1<1ll v t,ç l,j(JjJ JV,. u S Q . ICV ,.,wl C I i;,unasio e en- La guardia r:>ssa. e Più tardi l' cito cap talistic~ ». ~dusivamente da una Par:t'~ ciambelle col buco. Fra le fame cd enormi. men- trare nelle università già es'~enU· come elle di . . . . . esci" rosso. Forse che le violenze che strozzarono Beochè fosse -ell' anim : ·ol . . zogne ch'essi vann~ conrirwamente dando a bere Kaza.tt., Odessa, Sa ·- · qu obbedi~o ai_ se~llCl °:dinJ del oontadlnJ. la prima Comwie hanno potuto uccidere ,.;......._.. ,,.,..,ndo "dopo l~ o,-1.nv..:, !:~~e d: 1 ~ ~,_ 8~ ai poveri /ectori dei loro giornali, ve n'i una re- mara. . ~n sei _mest di 0 _r_garuz.zazlo.ne_bolsoevilca im uus"V, ... ~ = ,, u11.u,1v,a vi In Questo lavoro cooperò pure la cooperativa ordine seno f tab I t Il cli _,, l'idea socialista affermata dal gk>rioso ott<.brc da lui con<lotua, fu nomina<to presi- ccnte che val la pena di racco11tarc. . u s 1 ~ o, ~ o QU=O che esiproletariato di Parigi? dente del Goven:,o e ministro degli esteri si Il corrispondente di • Pagi,ne tra.liane• da Ba- cli Bonboulouk. L'entusiasmo degli istlrutori che st~~ sotto_ 11 veochao r~ Forse che la guerra maledetta che de- ~ muso di rigen:erare la Baviera co:i ~na silca riassume, nel TUJJncrodella scorsa settimana era depresso sott o u rncchio regime si manifestò . , ~ 1 Ptl~ ~itar~ co~e esem1>10,quello che capita tenninò la catastrofe del secondo impero, politica di ccmprom~i o:Kle iniJue.nzare be- del non /odaJo giornale, il discorso detto dfd no- di mtovo. Troncarono Je }pro vacanze per ~ P'~r _1a dis~llazione 1 ~ale_ del vodka. non ha <lessa trascinato nel fango anche nevolmente le clais.sì borghesi e polere eifet- stro compagno Casalilzi, recatosi colà per invito Slere a scuole seraJi e seguire corsi di perfezio- Ai . tentpi della pohz1a nnperiale tutti i dellngli scettri degli Absburgo. degli Hohen- tua.re j} 'ntQ pro~i:arnma di riionne socialistç, de/la gioventù studentesca. namento universitari, onde ott.enere Piir in fretta q_uenu erano arrestati d.a,tla J>Oiiz.ia. ma, oome zollern; e la stoTiR del piccolo Napoleone evitando la gu':'r_ra civile. Naturatm.enie il rias~unio è stato fatto ad usum la loro autorizzazione cli insegnare. ciascuno sapeva. rutti i delitti avevano Il lor:, aon assomiglia a quella del piccolo padre Cade vibtima della sua illusione, POVier<> dc'phini: ma /'arie dell'inganno, per quanto raffi- Delle classi tecn?che furono create: le scuole ~r~zzo e Quindi, purchè non fossero delitti polidi tutte le Russie? Kun Eisne.r! naia, non ha ,•al.ore positivo, qu.and<>in quelle di agricoltura ed i collegl di cui qùalcu..10sospe- tici, potevano scapparla con qualche oentbalo o E' la Nemesi implacabile della storia La sua buona, volontà di rimuove.re le ,ccccndc ficca il naso qualche sfacciato socialJ- so sotto al vecchio regime. furono rimesse in at- qualche mi&1iaio di rubli. che si ripete: la società borghese trava- contese irauicide. H d'è:Siderio nobfile di ere.a,.. sta. tività. 11 contrabbando prosegui\·:i quindi SleJ1za tigliata dalla sanguinos:i tragedia del mi- re una nuO\·a Yrta al SILOpaese, la ,y-ettitud.ine Nel riportare il discorso del Casa/ini, a corri- L' iml)ortanza che si accordava a questo movi- mori. Sotto ai bolsceviki ir, 1 in<lividuo sorpreso a litarismo, si dissolve e corre verso la ca- con ;:::ui trattò ognj <;-uestio:ie dav'.alnti a.d a- spondemc di • Pagittc J(a!iane » comi11cla, troppo mdnto educativo è provato da un tentativo di ri- di st illare del vodka non sarà pw,ito, ma gli si tastrofe. mie; cd avversari. llOn gli rispanniarmio miserabi/menle, a tacere una delle parti impor- stabilire una e George Junior RepubHc ». Tenta- tog'leranno gli apparecchi, il pubbJico sarà inforCome la guerra ha ucdso I' impe.ro, co- i. ocre, rabbiO!'o dei circoli ,borghesi i quali ta111i del discorso la qua/e, me11lre dalf1m LaJo tivo dovuto al Presidente d~l' unio;ie degli Isti- mato del suo atto delittuoso e la Qualità di grano sì 1·1s i.al"s "d à la I rntraprescro una cam'P'algoa accanita contro di scrrirn a dare 1111a nrecisa, gc11erale non·one -'~'- tutori· w, uomo ven t · d M Co · che il comitato dei viveri &'.lipermetterà di com- , oc 1 mo ucci er guerra· 11.ti, rl111pro,'cra.1dogli di avier-e voluto umi- " """' · u O a osca. nV1Cne spif> perare sarà ri<t.otto allo stretto Assioma terribile per la borg_hesia che 1,~.,.,e,~ G..:•T"Tn<>nia d · n:· .,.,,, •• a:llo ""'"~'";ero, di le idealiTà po/iluhe manifestate dal compagno ~re che una e Georgc Junior Republic,, è un'e- necessari:> per I ..u .-« •• , .. _., vu~ .,..,...,,,., e· nr · . · soddisfare ai bisogni domestiet'. non ~ e, ~on sa comprendere, e che essere s!lalo I' 2.utore della pul:>bJ;cazione 00 as~m,, scr\'/va, nel confemfJQ, a chiarire, a tut- spenenza tentata co.1 successo negli Stati Unili aede <l_i e_v1tare la ecatombe di piccole documenti tenàcn'!i a provare la resJ)()IlSabi- to discapito dctla si11ccrità politica del reporter, e che accorda una specie d1 « Selt go1.1Yernement » ..:oncess1om attaccandosi timorosa agli I lità del Governo tedesco. per ingram.T.si la q11a11tocontrasto 1·i fosse fra runa e faltra parte a ragazzi e ragazze. che non p0teron~ sottom.et- 'Tll ll"""""'t • specifici del novello Esculapi~ Dottor I Fra:tcia. - del discorso. tersi a'la disciplina delle scuole ordinar.e. .L '-,:Jl"ermania Woodrow Wils_on. 1 Kurt Ei.sne.r._ com:e _Llebknecht. come Rosa . Si cerca im·ano. per cs~m~io, ?a quella cor- . li Presidente de'J' urùonc prese inbrmazi<YJj da Realizzazioni SOClali t O becc.amoTtt che da anni ed ann~ re- ; Luxemburg, VI~ vilment~ soppresso, per- mp~izden;_a la ~eguente d1~hiaraz1one: , che al- inglesi ed americani esperhnentatJ nei problemi La « . » . edescbe. - ~ citate i salm't funebri al Socialismo mo- ! chè la sua op<..-na,. pur ùnpron.tata ad un sen&O fa Zl~\·cn,u ~rud!~sa spetta zJ dovere di far si che I dell'educazione e si basò sull'organizzazione dei . W~ Jl. Go.ve~ .centr1ale ha ~ rente, Quanta., quanta paura vi mette Questo i di ~n<::erità id~a1ista, ~on si a~a .coi la sa, nza sia d1~1r.satra il_ genere runano, a/ di l Boys Scouts. Altre volte, sotto il vecchio regime, ~ oom~e, ~medi:atamen.te alla ,O:Jnnniscadavere che vi sta innanzi minaccioso. pra:.11d1 quella uorghe~ che a Wennair com- sopra delle fr~>n/tl're (pere/te essa non ha, ,Lè de- I 1'orga;ùzzazionc dei Boys Sc:)Uts non fu permes-; Sl~e degli _Stati. il .or'.Qg'etJto rJer la sociali7r terribile, implacabile! 210~ per la res~u.razione: . ve ~1.·erepa/~~) ~- . , sa in Russia, ma più tardi essa fu autorizzata 1 1 ~one ed il progebf.o 'della tlem:e su1 regime Voi avete .!Ccumnlat:> tutte le viltà -per Anco.r.a -~. vo_li.a la V'enta _s; mostr': cru- ~z le~ge 11m a,·a11:1,s_u ~uel loglio di settima- I sotto la sorveglianza della poliz.ia. , dej carboni. Ecco il testo: screditare le manifestazioni del or'.)leta-' da ~ ternbµ_ç · Colla. borghesta ~n _si Pat- ,zau bugie, che CasaJmi abbia affermato essere la . Sotto ai bolsceviki essa prese una vasta este';i- 1 1 O · ted ...,,,, · • n ~ cl. ff . ; te,g:gia_ Se il Pr-Ol~to vuole sruggirc aHa Germania l' \ lSf . 1 I . . ' . . . . gill1 esoo uçV.e ~ delle Sll3i .fian2'Je n,,t~ Stal?C?1 so r!re, ma co_me 11 popo- inesorabile di-i..atura capitalista. deve iml)Of- e , 1 _ na e so e rl!.sponsab1li della I srone e dei gruppi si formarono in numerose cit- mtellettu.ali e fuiche, .come . . lo eh Pang,1 _consacro col martirio la gr:m- re la sua ditta,ru:a. Al terrone borghese biso- guerra europea. I orse un errore stenografico, ma tà. C'era poca industria, nel nostro di'StTetto e il della .oomunU.à La for.za dellolav.esige il bene d~z:-a del! 1d_eale che a'."eva appen'.l ab- I g.n.a rjs~nd,ere COI terrore proletario ... se si quel chi: è certo, Casatini, con limpido accr:11toed I poco che esisteva era pressochè interamente' rac- II 1,ene eoonom.ico supr'em,o <ie!i°r-0 ~ bozzato; oggi dopJ quasi un mezzo secolo . vuol vincere. anche m ,verf~/10_ ita'.iano, accus~ _ semp/icemente , coito nelle ma-.J dei Soviet!!. I wsto sotto la protezione dell,Q \~m.o nella gelida Russia dei Romanof e negli I f mezzi termini. le mezze v~e illa::1tropiche quelle due nazioni « cli :ssere ~ p1u :-<>lpevol~i - li I yna grande esportazione, tra l'a~tro, fu am- a tanto che il tedesco non iavrà .oooasioDe di ex domini dei Cesari teutoni, pe.r le con- I il sociaJ possibilismo. ci conducono a Bema/ che :~ 11 è la_ stessa _cos~ s~ 11 cornspo11dente di rrurustrata da:! Soviet che provvide macclùne j l~~e, un:a legge dell'impero, sp,eci,a,le, statrad_e di Mosca. come in queUe di Berlino, i a Pa~i,_;<1 Weimar ma non al socialismo. ' • Pa,,me ltaJ1a11c ~ _non ci d1m?stra avere i voca- ~erfczionatissim~ e, malgrado Le pii) grandi dif- blhJTà delle pr~o:i 1 ohe gJi gairantir.atnQ, a V?enn.a come a Pietrogrado, si btta e si I.. Kurt fasner ch·e \"Olle S'Postare il pr-01:>lema boli del dole? uhoma cambiato completamente ficoltà in ciò che concerne il petrolio, fu Li istato a_ rnezzo de} -~_lico denaro, r inclisoenisa-- muore per la stessa causa peT la quale i miale della tDiita di classe ~o ha richiamamo 11cl toro significato. non solamente di co1>rlre i debiti e di pagare i blle a,Ua, pro.J).r.ta esistenza. Comunardi di Pariii lottarono e caddero , coU' oloc:,:usto ci'clla sua vita. . !I corrispor.deme in menzione, il quale cvìden- suoi operai, ma aucora di essere una ricca sor- 2. J\PP'aJitiene ~llo Staro .di rimert!t;ere alla ~loriosamente. . '. e Men~_e ~a ~na parte_ u? _telegramma d~ j t~mente e ~mo strenuo_ tfifensore della tesi Sonni- ~ente di bene per il commercio. Le foreste, per co~ econonnc.a tedesca le impres~ ecn,. . L~ guerra che impoverì. rovinò le na1 ond~nze d, Qrldi socialtsoi che .tant~ SI 11 '.ana, fa dire a Casaltm ~ che egli è felice per il : mta.ito. furono efficacemente controllate dai So- nonuche ed :ailtri valori, SPe.ciahnletlte 1,e m, z1om, come produsse lo sfacelo dei mo- : ~ccamrooodic~rro a A ttatl.ubt12,,tàdeld?roletan_ato ricupero delle terre irredente"· vietti i quali impiegavano degli esperti Individui chezze ~ suolo e guelle derivanti dalle io;rna cat" Il . . . .. in nome 11.ia J)S,euuo 1 er :emocratica Anch • • 1 . h . I . h z:e dell nabu _r I ne _e na~1orn vmt~ ed arram~te, . Augsburg proclarrna Questa dittatura· la clas~ , e quz sz rra ascia e e eg/z ~bb'.a detto I p:es1 anc e tra gli appartenenti a1 ,-ecchio re- . a • ra: come di regolare la pnodun!1~ J?HrC 1~ e~1d?1za la ingorda cupidi- ' se del lavoro, secondo l'è uJtime ~otizie. si • _quelle terre _che ~ono popolate da 1/a/!Gni; ac- 1 C.'lme. Zl~ e ~ suddivisione det~ :riodhezZe eco,.. ~1a_dei p~sc1cani. d1 tutte le pa~rie e _di tut- anna per co:nbaliliere la classe de; par.aissiti cfoccl;è 11011s1 a/Jbza a creare 1111 nuova irrede11- ' _Le !>C~o:eiorestali _erano Piene. otto il vec- nonuche m ~eM,o.re della, ~t.à ~ 11 1 tempi che srruttarono 1 disastri della e sulle cantonate della città di Monaco viene tismo. ». . I clno rei.nmc <!ra notono che gli abusi locali non ~~i 5J:1tbo=colari, dei C()1llU11Ì_ e dc4 ~uerra a Proprio vantaggio e si arricchi- attacoato un manifesto <:o:itonente -il testa- A_llro che mtonazio11e pa1rio1ticaf... Ma al/a j poteva.io mai essere impediti, le proposte di mJro_no_ ~ pr~zzo del sangue di centinaia di memo pc{itico cli Kurr Eisn'òr che oonsi6('Jia comcrenza, non \''era solamente quel corrispon- . g-lioramento del servizio ndn erano oggetto di 3. L' ~ pubblica tecte9ea <Sarà diret1?11gli~1a. cli figli . del P?IJOIO, trucidati sui I' uruone dell'intero proJetaTiato go~allsta dr,r,_~•! An~he ~I~ udiv~no'. Solo ~ destano com- I ·)!!SSuna attenzione e nessun cambiamento era ta da_ -.tj or?".t?i ammi"listr.a=tilVi; questj campi d1 battaglia, creo pure le stesse si- per ana lotta serrata contro I.a rea.uooe. vas:; 1011.(! 1 po, eri rettori d1 • Pag111eItaliane•! an•'Tlesso. Ol'&lamì amrruru.stna,tivi auton~ sono posti t~azioni storiche che spinsero il proleta- Kurt Eisner mu_orc, ma egli ~rge sotoo c. 1 ubito dopo l'arrivo al potere i bolsceviki mosot!to la sor,V'eglianza dello Stato. nato ~Ila conquista della piaz 7 ,a, prima, al t1!1a nu~: <:onc~zio~ ~i.e port.era 11PN>leta- strarono la loro saggezza ed il loro coraggio fa- . 4. Per I' esecu~ delle di~o:ri pre-- t~~1tat1vo d~I possesso di ogni wtere po- nato t~esco alta v1ttarr.a. !ottomiziporneveittimreazl~pnoeHtirn \"Orendo uua esperienza che dovev~ dare a1 po- ~ 'cl~ 3)ara,gra.f;O 2, IU!J1,aJ legge d'impero ht1co e_ sociale. poi. Gcnnma.J ! polo una 'ezione e soddisfare 1a mentalità deg11· Spe,Q}_a,_. le rego_lerà l' utilizzarikme dei· combup Tota'e prl,-<:e.d. "tlte fr. ~44.75. tib I d~'t . och1 hanno saputo intendere la pro- I ~auo 1919. operai s 1 . 1 • w e tor.ze idrauhche ie delle altre oorrondità di Queste grandi manifestazioni . OERLIKON: Ginini fr. 8.30 WATTWIL: ~er conse~ucnza k ferrovie del governo di genti naturali cii en>ergja secondo i prin.,.;,n; d I I ~ GIUGNO. ~indacato Muratori e Mano, ali ir. lO -- SCfAF· s <leJJ "tà · .,....,,, . e D_ ro etariato. N_ e_ppure l'anima grande ==:================= , amara furono poste sotto il co.1trollo del So- a ~muni . econom1oa. b. ciò eh.e con~ d r-.; .r I U~A.: Basso ir. 70 - l.OS.\\/N~: Terenzi ir. 67 cerne 11 doma A~;.,,,, I 'J' ti.' Q, 1.a7.7' f!/t; nel. 71 o rv- avorator"e I v_iet. N_ e-;sun treno poteva circolare senza l'auto- . ru sP~e d'e1 ll'<egi.rne i:lt,t 001'- r -~ 11 .. -- fota1e 600,05. bo_ ne_ una les>;a-e ~rà 1 ·mm""':aj,,.mente m·,,.,.,.,~ , rruaz,onc del So,,.iet e, il capo della stazione " ~ ,.a ...,_,_,« m ,1,gore.

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE N" ella cloaca horg hese italo-svizzera Gravissime dell'inchiesta sulle esportazioni aeeertate nelle relazioni della Com.missione parlam.Hntare La 0>~one ~rlwneutare per l'esaim ; leraita c~;)Jr:aziùi1,; s1 rio.usse.ro di moit0 le 1· , iccio e di ìil.mìccio gaTza per i cairCOCC\ di I di di.mostrato o, alme:w, di SOSIX'trta/to uso I gazione è oostaw,ialmcnre confermata ne.ila della r,e~one <te1 .Mr:iitra_ ~elle Finainze I :iostne ~orte,, onde avvenn~ -~"-grand~ rin: ~ti~li~ia. ~ vigi~ dei nostro imerivenco bellico ctir.etf-0; !' assenza, a lungr0 perdura/Ila, deposi~ione ~cJ ~ene~le Dall_olio. Rist1;1ta ~ SU1 ISellV1210delle es_porla!Z,i.0111_. µa apJ)ro- · caro dc1 prc2z1 ~ . .1 1mpossibilrtà i)çl no; di ti .M1mster-0della C,uerra prop0ncva a quel.lo n<T.lO'stantele ripetute Prove dei gravi dan- che de!l' uso oellico de1 cotoni, delle sete, d~- vaito la retazi.one degli ononwoli .<\glJgija fomlrc agli a.li-:ali le zorlo necessa,, .. i~r la d'elle Finainze di vietare i'esportazi.C':ledc; ca- ni che ne rismi:aJ_vano di vere e propri-e di- gli zolfi, d"q febtri, il Coverno colleg}abnente e Giretti. 1.. reJ2.itor,i,dQI>o· aiver esposto il lor'.l r-ro~1m·~11e-::~:. ca, oltre ¼'. :ie-:.<..:,.~,dHi.à scarni di seta. ln segruji;o ,al decr~to 24 magg:o retttive di una POlrcica ~onomioa di .guenra ne era perfettamente edotto. I Mmistrri delle programma di ravoro compiuto dalla Com- iimJ)Qntare noi stessi la DOivere nera a prezzi 1915 che vi-et:a.Naogni trailico 001 terJitorio da parte de] Governo italia:no, per modo che Fwanz;e, del C<>mmercio, della Marina, delle missione, rilevano come il suo oamp;ito :fu re.- :-nello c.¾ri. au.snrOfilllgari90satv-a la facoltà di acco.rdiaire le cnosi.derazio:,i in '$è stesse l'òg.it>timed ap- Armi e Munizio:li '-è quello della Guerra sono ~ pi:uttqsto di.incile da r.esist 1 ènze 'CIPPO:Sdrea volta oer vol~ speciali permessi, sorse la que- prezza.bili de.lla di-:1esa <lei cambio interna.- srati P.ar~ a:ttive e colJegate a giudi,ca,r.edelle Ministeri, specie da ,quello degli Esteri e da '. 1 COTONI snion'e <leH'e;s_portazi-andeelle set~,. le qucli ?!iOJl'l:le della oppontunità di ·e-i.tai:.ealla vi- imorma:zio-nie dei rapporti ~he pervenivano. quelli milita:Iii, a comu.nroazione.di docume:i:ti. lJna impo11lant'e ;::~;t't: della relazione .! dc- amaJVerso !a Svizzera potevano ,rravaire I.a I la e-conomioa .norrn'a!Je,de1 P.2JeSe; gravj e Ciò, del resto, appa,re dalla stessa relaziotre Dop0 alcun~ considerél2lÌOTd!ii caira,ttere ge- stinaia ai cotoni. -La qu-:sitione dell' espGrta,- strada .dei p.a-esinemici. L'Associ.azione seri- : pr-0fondi perturbamenti dello stato di guerra dQJI.a Commissione. Rresso il Mitùstero d-egli n-eral~, 1a Oomm~ssion-enon eSina: a pro.ntL1.- zi>onedf;I cotone f.Teggjo prese una reale im- oa .iit.a~ di Milano pr'esentaNa al .Ministero pI'eVa1.ser.o Spè.SSQ sulle Più doverose co:.si- €,sceri P-Oisono ripmutamente i:i-rervenute le eme un giudizio severo -&ullarilalssaitezza oon portanza do_p1.: ~he ilt!l 1915 l'Inghilterra, vin- delle Fi.na.we un memoriale i11 cui invif!cwa il derazioni di caiTattere polruco-militare e sulla Pi0tènze alleate c0n atti diPlomati:ci, eh.e non la .QUa$ da parte degli iar.gani governafui,r,ii11 cendo Ja rcsiste.7©.Ldegli Stati Uniti di Ame- Governo a decici'ere se dovesse Titen,ersi nu- n:ecessità SllJ)eriore di imDed'.Te ,aid ,Qgni co- c'.è dairo precisaire, ma per la cu.t sig;ni!fi.ca,- ge:iei:e, e P!Ù particolarmente di alcuni di rica, potè includere il coton~ gr'eggio tra le litairmenre dannosa l' esportazio:,,.e sericai in stc ogni aut.o che potesse concorrere al rin- zione Vi è 1uce sufficiente ed obbi<jct:iva nell'e-- essi., ch_-e a:V--òvaato il compito ,preciso Qi .dLien- merci dichiaraLe contra'bbando di guer:ra., ito- Austria; nel caso opposto chiedevia, oh'e fos- \rigoni.menti-O<lella forza militare del nemico; sposizione dej_ diversi capitoli dei prodotti der.e l' ,in:ter~ generale ,e milita!r'.e del fiaese , gli-endo al nemico il mezzo di ìrnporta.Tetale se data una concessio~-e esplicita che evi<te- la, iJ>QCaocuiatezza con la <Ìua:leagì il Go- Presi in ·esam"e.L'e irre.g,aiarità di ord'ine fon. in guerra contro le 1>ressj0,nie le ISOll'ecitazio- 1!lld:ispen-sabilPerodotto su :1avi neutrali. Sin rebb'e iil male <lei soprusi e fr:a~ierebbe il ver:JJJ italiano ne.Ila questione particolare e <lamentale irnpU!LaibìUlal funzionamento de.1 ni Più o meno ~ecite degli interessi particola-ri I dal principi:) dei confouto europeo iu vieta.i.a cammino per le vìe tra'Verse. fl Comitata con- oosì g,raive deHe espo'!ibawion;det casca,ntj di Comitatt:o,co:1SUltivo nqn devono 'P-J"evaler-e, orotr~tanti, Si adempie a questo dovere. Qu~ , I' esportaziOne ù.a!ll' JtaJia del cotone in bioc-- suJhvo espresse il pare.r,e di fa.re impaniti!r.e sera di cu; era accer.021"..lo' ,uso militare da nè. comunque, ~tten11a<re il giudizio di merito sta censura la Commissione è costretta di fa- ! coli, mei sorse subito 1a quesll:coe del cotone disposizioni aHe Doga-:ie, perchè fino ad or- parte deJ n'amico a mezzo dci suai org..:m.i sui fa1!~isost.am.zialie sui criteri di StJato apre in modo speciale per liispebto ai metodi di i imJNr,taro in Jtalia con polizza in bimoo, che dine cornr,arrio si astenessero da!l far~ ind,<t1-consultivi e teonici. in ispecie senza che jJ pli.oati nella DC<litica d'cll>ç :esportazioni». La accer•tam:en~ e di controllo :seguìti dallo Stato · ooteva essere destinato alla riesportazione. un gi:ni suìla reale destinazione delle P<bl1rite di delegato nel Comil.altoconsulri.Vio dei Mi:l-iste- dichiaraizione così conclude: « Non ore,d.!'all110 n:ei casi di quelle esportazioni che era:no più accordo colla Svizzeiia interv'ònne a reg>0!Me seca 'in e,sporta.zione. Essoodcovenute al Mi- ri della Guer.ra e d•elle Armi e Munizion; \SU- nece.ssa:riosonecrma.rci ,sugl; altri Ptlllti di disansiosamente riceroa:tie da-ICTemico,per,chè da ; que.s~ qu'eStio.:ie nel novembre d-eJ 1~14. La ;!isterv della Guerra isegJ1..aàaziondji esDOr- scitass-e urn. v,igile 'e coerente azione di ®· senso e negli appr1ezzamenti d'ella parte ,g,e.. esso destinate a scopi mtlita:tj diretti e per le CommiS\siQilelamenri.a che quest,.o Pravvedi- tazioni rilavia,mi di fililito serko denominaJto posixone e di controllo alle te::i.denze p~ n:erale ctella relazione, anche perohè 1l?Jli aJ>- qua1i, QUin.di,maggio.re era il pericolo, e<} e- 1 mento non sia stato aipp!ica,to.con una mag- e,Chappe » prodobto daila Società Filatura mente ~oomiche dei r:appr-ese~ba.nlidiei Mi- prez.zam:enti trrO'va.'"lO un.a' facile confutazione si.steva la possibilità di -ra~gifi tentati ia:llo: giore ,vi.giJ.,ama, che aNrebbie POtulto evitare Cascami <li Milano per l'Austria 'alrtr.aY-erso ~ na~ d-elTe.soro ·e deU' Industria :e deJ Com- ne] 1esto inte,graie della relazione stessa.. VP6CODO di ir.iluire .sulle decisioni del Comi,tarto I abusi Le stesse s~zioni ebbero luogo Svizzera, il Mi:ù.stero delle Rmanze intC!r- , merc:-0,.ta,nto che furo:i.o a'Ccettamip. er buoni gUamo SQl.itantoavvelitir.e che per un giudiconsultiv~ p.nesso il M~o delle finai.-ize, I per ciò ohe iSi riferisce ai filati di coco;ie, que- Pellò l'Associazione ~rie.a di Mil.a:nq, la qu,a.- : gli argomeniti mol;,o discutibili addmt:; .dalliai zio ser'-eno, ma esatto, basta dtviclere in due creato ioon r®o decreto de1 24 -nqvembre 1914 , stio-11.-cehe divenne molto preo.ccupmrit-enel le diohiarnndo di non ave.re e}ernell<ti teoni- i intere~ta Sqci'età per la fil.aitu.rai Cascami perJodi la .politica delle lfo:s-tre \:'Spo11f12a;ioni: e coml>OS'todi ra.pp~tanti delle ;vane prin- 1916 col crescere delle difficoltà dei <traspot"!li ci Si rivols:e per a:v;erli alla Soci'eltà -Filatura di sera. e <nQn iiu ,tenuto conro in con!trarfo il periodo della ,:,,ewtralità e quello della no,- cipali Amministrazioni dello Sta.tu. ! rnariitt.imie <lei rincaro dei noli, d1e compr_Q- ~aimi, la quale li fornì per isolli.bto; e me-- dell:e fornnal; ripetute e docume:itate denun- sitra partecipazione in ~lU"'a. Occorre ~ La Commissio:le nota di aver dovu.tQ con- , misero gra~mente il fabbisogno mtemo, tan- di.ante un colloquio a-vuto dal suo direttorie i cie v,entite cW Go:vçrni alleati e dalle stesse lire ~ dicemhre 1914. quando ~ 1>rosta~.e come il Comitato <:leinsUltivonon ha : to pe.r gli USi civil,i quaimo Per .quelli m:i.liwi.. i:lg_Dubini -a Roma COn !'on. Saslini, sott.ose,-! Autorrtà POl-itichite militari italiane. gr,gmma della neU'tir;dità :era di fat~ sucompiut.o ,la propria fut12Jj0ll'e -e -che il .suo~ ; In ques.t_aoccasion~ il ,rappr,esentamte dei Mi- ~ret.airio .Per le Finanze. Chiesto ~ll'on_ Ba- beoltra1o quello delr in.rerve:nto, ciò che aipzionamento. anche dal lato .I<Ynmaleiu, molto l n1steri )llilitari ne} Camitato CO.:tSulfiVtQrovò ~lini perchè si fosse creduro :di-a65WT1'.~.e in- I La relazione di minoranza pare da molti ai:SPett; nello r.svol&imento .delle deficlent~ si.:lo ail' esta:te del 1919. li ira~t-o_ pi~ 1 op~o~one alla propost~ _di_ limitare le espor- 10rm_azio~ie giudizi. a ,fOJJti_ n.'teressa.1:e.l' on. ! · , esportazioni di q~e.J tempo, ~ pantioo~- gr-ave inkwta.to, ·:e sul quale lla -Comnusst011e tazioru, da I)aLltç del _Ministero dcJ Gommar- Bashni r,ispose eh.e 1! ,Comitato ::erastato cq- r due cilJnmissairi soci.alisti. Grazia.dei e te da alcune speciali oonv-enz10:niPattuii!e ood~ve forunulare una ~a, ,è la roapilibà con · cio. SolQ nel 1917 si ,giunse ad adottare crjceri suretto a ciò fa.re Perohè : A..sso.{;ia:zJio:te sertca . M-amiioli hanno decise di preiseniaire alla Ca.- g]j siJaJbilimenf; ()lè:Uioi, nei permessi di esP,è)lrla quale il ~presentante dei 1Minister 1 mili- ~ Più rigarosi_ Lamenta la Commrssione ùa len- i<la!liama Si ena. dichiarata i.ncompat'ent-e;risP.O·' mera alcurnj rif'i.eVi Cd zJ.:::u.ne ~rvaz.:011!.. razione verso i paesi nemici . .Colla fine del . -tar.i 'in .seno d-el C~ iaccedeva. molto i tiezza di qu~ provvedi!lnroti e iorm.ula la sta al certo non sod-disracenite. Porl'a.ba al , che forma,:1.0 u~ picool.a relaO;ione d· minOi- 1914 la :-.ostra partecipaa;ion.e :alla .guerra era ~ ~ ad cnireno ewr~ sistematicamente , conc~one ~e _il__ Go.verno. PtlT ~ co3:11~ Comi_éalr?la q~esti011_edei di_vie,w per i ca- : ranza. peroht i socialisti mìten~o 'n0n e- decisa. per cui s; ~evano cautele e provqal rappresentante de,J -Mim.stero d-eitCommetr- I promettered a,ttiv,irtà della nostra mdusma, scam1_ d1 Slei:a., 11 Com1ta:-i,0 decise d; estendere samoiente l'azione es_pleta:ta, dalla Commissi-0· ,·eè[inremti eiocn;omkJi non urre.n:o u:r#Otl!i di cio, in ~~ della 1ibertà dell'e es,po:rtazioni I aivr,~ potuto ~e di molto le m'. sure altre.si c:ii cascami di s~a -il pr.qv,·ediment<i ne nè ab.baista~ en'er.gica la deplorMJi.onea quelli IT\llifurri. « Sin dall' attobre 1914 - ba anche ~i merci di ~ ~ pr.ovatoi o rumen;o pr,ese -taa'~v~~en_te. . . . . ~à ap_plicca!to_a1Ic. S'òt--e di__1~0_;:fiare in~ ; ca~ico dei princip.alj responsab;j1i delle espor- ~ il g(mexale Dail:lolio ad u~ dom:ansosi1e'ttìaito 1' uso bellico diretto da 1)llil1te' del I .Aala.lo.glHrciliev;i fa la ComrniSS1qne per ao sulla lQro desnnaziOne .denmt;.,·,.,-,a . mantenen- ! tazkmi lJa diclliarazione dei s<.lcial~i così da della Commissit\ne - il nostro pnc;gmmnemico. . 1 1 che co:icerne ,i' esporuamone de~ altni manu- do :.1 diviero di es_portaz0ne per il solo rQc- ! esol'di-sce: ma rniHcare non erti, il pr;<>g,ram7lla consuet-o , fatti d; cotone, Jli()i0!lldo 1a soverchia condi- ca.dillo. ,.Ricord:t la Commissione Parlame.--wa-: del periodo di pace. Era, .quindi nostro d'dvere LA GOMMA E LO WLFO i scend~ del~~ _arei az,ren,dt;rsi_ ali~ sol- !JC un ·episodiQ r.u~ito da:! ge:ie.rate_DaJlolio, ; . N:NOSE RISULTANZE creaT~ un ~cito {)ual~ n<rt ~evamo avuto SutJai questione della gomma 1a Commis-i liecltaziani ·dell Associazione coto:u~J. 1 1 QU:ale a,v;qv,a_ ordw.a.to alle r-anrovie di iSO- J m· . ~A ... •-· ,.. ,. r- .A.,1.-- smo rn quel ~ernpo ». """" _.......,-_-'- l' . .... ~u . . spenderie l' acoo-ttaz·~ d . ca.sdalt' di eta « c<,,-m j$San •:\~llUOAJ. w ,.,u.o,Zkl\Jf'.;)j lllql aivlle '-"'-"llcl' ".lue ' ,esportatzii?ne ~ ~ ?TI~- I I CASCAMI Dl COTONE · 1 • • 1 • 61 il s · ì ~ono ~ttcare ak:u:1e a.ffenilnioni -e Compagni ! t1che vmso la ~ sadi IOOI. pmni cmque ! ._ . _ _ . 9ue.sto. provve,dimento !u do"'ll'.bc~pendere : molti degli apprezr.aimenti ohe sono esposti ~esi del 191? a oiù di 6000 ~i. Jl 1~ini- i ~r .ci~ •<:be ~<!a J caiSCaJllll di coton:e, !" segu!Jt_oad u-:-t C<?ll-O'Q~ug. con 11 Mi.nistr~ d,el . n·eila J>Mtegener.ale di questa rclae;icne. Pire.-, Ogni 11/1eriore schiarimento sarebbe superfluo! ~~o drelle rynanz_enella ~ta ~elazi.one ~~ega I la Co~~ne -r~cor~ c~ne .n.Qnporeva es-- ~es.O[_.q, ì1 ·!}~'e affermo _d1non ,?(>~e rmoo: : stialron.9 ba-loro ~a -e collaborarono .a re- Legge1e! Leggete ben.e! Voi sapete che cosa sono ~e1 fatto, ?~o che, Vl<:tat:ai lai_ s_ped~e : s~e dubbio I 'USO bellico di ,quel Dr~. Dal Cla:re i neJJ J;11te~esse. dei_ ~b ~1. Prqventi i driger,e l'e penose risultainze del~ i:i.dag.ini. te C'ommissioliif Eppure fa Commissioue Parla- .di pneumatici ai ~; b::llt~anti, iV~a. ~ I ~o al ~ ootre~bre 19.14 ne_fu c~nsentita la d-elil!a l_.berau~ta dei P!odocti. S~)Cl- Ou,esto : dato che l' un!:?:rumcdec;isione dei com- rr.eniare, incaricala deli'esame di Questa faccend.a m~e a!lle ~e. fabbriche ila ~1bilt!à di j libera espor,~cne., .co;i.ces.sione npetuta .d:::d avveiuya un ~or:-io .>runa clie il C?In:taito missari si er.a, prcDC-St:auna !'-elaz~one sin- · 1101h1a potuto tacere tu!to! Ha dovuto dire! Ha COJ?ilinuarpeer via diretta }a loro respontazion:e 1 16 al 31 ot.1.'oored-ello steSSiOanno, ,por condi . consulti.va deliberasse secando la nchiesta ; . . h • 1, . . . . . . . . . . F . d . 1nghilt iba.nd! ò aid l soenJ.eu.za alle .sollecitazioni dell'Assooiaz·one della Società Filatura Cascarn· O:a quale si l c.'era. C-<;ol bb1ctvi~a. c e TO~e espoSl.111-0Tte .,l1 uto lare, sapere che fa politica governatr.a m r~~ dimfa · ~ J"es.,. teso~ . • 1 cotonieri ,_,'npo"-O"Y.>'~ 1..,, Ministero del eom 1 1 vanriava di se.o-uire indir.izzo \,.,;i,.,;"t'"""-si I d:ej ~lii e àel.lç, cm-:os-ta.':-t.rZ!georosamer,te ac- , de!l',1<1/Ia t stura jnsipie11te! Che i dicasteri r.1messe il mvu.v · r, perv,eitnr,e a'&IJ.1 s SI. paesi · • ...., ..i,,.......... l,Q,l • • .,.. un .,..,..."" ~ · ~ ' cer, 1,..,.: ~Ea d'ògli a-pprezzamem· e delle · , , 11 · de · · la loto meroe attraveriSO la: Spa;gcnai.-Oues:tia, mer:;k)_ Ne1 seco:ldo periodo che ;va sino aJ noia.Ha po-esia, ma ::ion meritava •WJ:a cpsì ci.e- ! '""'"". '-""."" . . ~ . t_ • ven1111 wnuo o eroto tanti lltti m un ,11Jdo ~ non è suii-r.agata da elemeni'l cu ! 2-5 ieouaio d~ 1915. in consider~one d-ei bi- oa fiducia da parte· d'elfo Autooir'ià ,gove.nn.ati- i vaimtazi.'Qni_ so~etiti-ve. P,er la vanta. 'fl?n ~ uya11c cn1 1111 silenzio che 110n si sptega. Htzn·w iaifto noti alla Commissione. .I«sutta i:w.e:e I sogni Q'.el pae,se fu açaamif~ta una: quantità ve. Conti-nU2:."1d,ole s.~u:alauoni da varie l n~~- 11:. t~m'PO_~.p:por~~t da P~ 00 J,•vuto c.f!tJrmare che pel tramite de,la Sl'izzera, da:Ha relazione miniistemle ohe m-e1 p,eriqdo l di oaiscam:i di coto:ie ,uguale a quella accer- pa,rti delle inoetlte ohe si tacevano da pante , a '"u~H. Dtca~,el'! ~ •lS!.!?'ne e.~ _SU?6f10rtn.e: co11 /a solerte cooperazione _dei molti patriot!i ~i successivo alla nostir,a neutralità., Je .pneuma- ! ta-t.a<;iall'eDogai~ in depoSJto pr~ .1e ditte, Y.iagenti del ':iemioo per l' es_por.t~n'e delle !~ 1 :tàdi~~~nald· 1· aas!:~~e ednchi~marSI. -ali qui, lF merci esportate serTivano al nemico per • '. • • • J qanse tendo )' . Irta2' AolJ'aJiur , tà ~ in Ge!llllan' !00 À +:,--;.,. • inU> di WUlll V1'è1:1 1 es~or,o..u1v.ue a1 J)TiOViVe- , d · d' O{ E . . tich~ _1-taliane~~vano attra~e~,so l' l:i&llil- I ~~ · 1:ara. .. ~~br 1on:_: a tinm:e, , p'ù . p·, -1:a n :a , 'tà ~"'~ ~ i QUev~ ! dimenti resbrittivi proposti.. e poi ritirati sotto pro "::'' te arn11 contro t n ! · Q~est, pa~rloth terTa m ~, eh dove Poi si 1g;nora,quate 1 . .....-,v.or Qu.e.s,•a in .eve ...... ?,o te ~n ~- ~ il~ 1u e<:e,ss1, 1 ~Igo.,.,s Pr. ov:,, - , J' i:r:I1U'ente pression" d' E:tti e di Si-nd,acair}n. del pw bel fiore son.o sempre Quelli! Quelli che destina.1J:one av.esser-0. RisuJ-ta ohe in se,_g;tJ,.~!lO do la prodaz10:1e di ca:scami per l'mten-sw- menti. Ma ~~tanw nell aprile cLeJ1,916 11 de- ! dustr1,. 1, arum vciall : ùa:li m· . Wll1 ' v'hanrro spinto. molti di voi a/la guerra! QuelU a scambi d· corr.ispond-enzai ,fra il Gqvenn-0 cax.s.i dellia lavora.2-ione dt7i manuialirti, ma es• legato dieJ Minisilero dèlla Guerroi.nel Comi- l Nlla ':"'-' e da Il ~ ' ~"~,,,.:.... ~I 'ù o, che han gridato continuamente °' dlsertori e reni- . . ' . ' . . . . =-A . to l' . ;..,,,d~"' ,_,i 'tr' t tato l·; ---...,;.,! i Cv ~orza e e IVJ:0 or.g..,... u,uaw,om e pl igra- ~ruoo ed_ 11 .Goy.emo 1tahano, 11_ nostro · ~o u_iet:r . ~y;yen.. v l,U •J,U.Uus ia <:O<>: . co.nsu --V?· re"'.'~ 0 "-1 _parer.e _espries-l vi jarttture per !'ondine inrtermode\ Paese. Non tenti: « Traditori! Traditori!"· Perchè non vo/- Mirustro deg,h Esf!ert, in daita: 4 lugilio, lt'ere-1 ruera.,~ -.,ontinuo a co~e~ ~essi di &a 11 :~ Piàffi:a di Ia~e ~e.ora ~a la , è J1os!lrag:natuita afierrmazione codesta· è Ulna /ero assogget,arsi alla barbara imposizione d'asiW~Va ,t-~~tr~ ~e~~ Fm""'~ mrer~Iich· il I ~~~ze ~~e~:t~~~: nAn~o ~s~;~ ~~~ ~°1; ~a ':1 ·a~-fr!. ·di= I! nota domina-:ite · di . denunzia -e dl ptonesi0 sassinarc i fratelli! reg:io a1Il•Udl;,l..;1,c11wo e a LU1=lia ~"'uLO,saipere e · ~ ,..._., ' "" '"""" nella ....,- ...-. .. del r-•nrno so+i-1-1n~.,.,.,,no Quelli che ogg· c o rr· • · il F,or.e.i.gn Office gli ,a,v,evaccmUD!ca'Ìo esse- l SOI1teditiicolt:ì l)Qr la .fulbbricazùoncdeelle pol- ravia_la_preo~UlliiZ)(Xf-ède! ISUOMinistero pier , u,"'~•~ • \..l'oAv-. '"'-'U-''-"""." ~ • '· • on un _c rag,,w ~za pan 17 re sil..ar-e d•art" ìstr.uzi<ni alt-e competenti Auto- l veri, la çoncessione dej iI>Crmessi fu subordi· i qua.ntitativi di wta che si ,e,s.portavano. in I St'!'o ~~-Non ~ ~cat~ ~ey_pur~ lJ.. tempo tarmo_ <fattomo _rrnlle mCJ1ne,!'erche mm c<mt- ·t· b. ·i • ·J-'- -L' ç • • 1,na,ta oltre clre ~n~ condizione che la quantità Isvizzer" e che evid~nlem_,n.+,.,,..,.,,..,,.d,,.....,.,""-: utile. Nell ottobre 1914 v1 e tts- o~ dcl prendiate tutta rinfamia da essi commuta perchè l!l a nta.JUl.\y,e I>eTuL-e -1ossero in a,v;vemre . - . :u •• •...... "" ............ ,:;;,:,;w><>,• M' . iO ,1 Il Fin'.· aJ B"""'..:A 'te d 1 e n- . . , l'ffiutate re ddma~e per esnor-tazion di gom-1 d'e.; casca111i da e,moi-ta,re no::i -supt'lrJaiSSlea ti j.n •A<usttùae in Ger~, ~ eh~ essa I !m_IS!w ue ,e a,nze ,i-w,~e.11 . t: 0 1·1 lasaate ingannare per una volta ancora! ma·della di,tta PireJli con déstino a ~ neu- metà di Quella disPonibile, anche all'altra era utiliizabilç p~ ra cost:ru2Jio:te di dirigi1 si&iio µeri~e _; tosse -rego~ 11 SCl'i\'i!ZlO del-, Ma il giorno dei conti è vicino! I deUtti da e~i m-.ali. aivendo raQCOtto iVOCi- :ion assolut:aane:n-j condwone Q.he I~ ,quaHtà fosse 1Ilic'ono.sc.1mbailj e Òi . .arerQplani A questo si OJ}J)Ose il de- I l': ès~~io1i._ a½~~C-J)O cli ~t,ten~e .un~ · compiuti si vanno via 1•ia scoprendo! Si accenJua tie ~orevol 1 • circa I' attiw-Là drul!al~edetta , non ooatta aii1,. produzione li -esi>l~vi.Fmal- 1-e.gaitodel· Minis{ero deJ Commercio no:i ai- , ~- 1 ~7. 1:!"!z.z.o, ~r e. mai~~ 0 ::?,, 1~ 1 ò?...,·,.., f'impossibUltd di compierne dei nuovi! Anch'essi . .,, t d l' il d I 1917 . . •-e d . I dal lato . . I ::>14Ul ~ ul massuu:a Od or:u.uu -ge:nwa 1 """4~1 di~. Venne poi <il d,ecret'Odel tMin.istr-0 Guar1 me:1e .op.o ~r e e . :iu ~vocaira o~ ~.,_,n• o convememe, economtco J..,,- SU' d f .. , . . . ·n . cet1tezze_ devono percepire ormai i segni forieri della rtllfida,sigilli:del 16 :llQV~mbr-e 1~1'6, che risolse i I concess;one di esp0rt:az1one per 1 ca~ di uenar~ comunque I ~P<>rtaizione d'cila seta I oonitr a ddi•e:cm?1·e ~~ ~an~O'Se ca che s'avvicina! • ocmtratti della ditta P-i,retl; e.rC.• succunsa.le ?Cl4ùnc per considera~~ de~e _di.fnooltà ~e e SUJ>?Il~"l® e.be ~ ~mper,i ~l; fosse.no I a mo.1y ~ ?~er e . "· . , ::e:================ di Barctòllona 000 ~e i$J)a1lo-te<Iesche e mcomravan~ le Arnmiillistrazio:u dello Stato ProVVlsti de! quantitativo 1t1ecessano '.C in o- I < ,l.Ja lett:ra -~ •~o ~ .-1 Presi- , si vnoibiva alla Ditta d' da.r,e esecuz;_,o~ a nal Provv~dersj di ca.soop}i di corcne. Nota gni C-aS(l <!Vel}_St:mTOodo di pr,evve<lensi. Fu I d1e:n-fe _de1 C~i.g.40 oonoludc,:a r.ilevan~o che i Da Basilea qtrej crotratti. ' ! I>Oi la -~0:11e .ia_ eocessìva .condiscen- so-s_pesa~,co:ra ia_ ~ione i11 attesa delle I n~ta~~ P_I'ef!9~e ~ ~ •!n esame 111 una . denza dell'Amnu.--ustraZJo~ s~ alle solle- dehberaZ10tti del CcrMato perma.ne:rtc intc.r- 1awosna 1m~~~e. QJ ntitù~- ~r.be:ne~ la con- · t:CJ-II 0 LO ZOLFO S1 CONVERlJVA I citazioni e mmaoce degli interessati --a quesre alleato di azi-0ne cc-,romica di Parigi i feret~a tra 1 mm15tr; dec!Se di mùla 1n.n-0vait'e . ~ E~- C~N?~SO EDILE. - Fra le . fN GASASFlSSIANTE [ espo.r.tazioni, le quali assunsero una preoccn- Net lugli.e, del ,!IHi vennero ,nuov~ ri.lrw-r e ~e l:e co~~ come stia-v.E10\:P:a,r?le d-etlla diverse modincaz1oni'.atte. allo statu!o jeder:l.le. . . . ' . . pante irnPOnt.an.za- verso i .paesi nwtra'li, cerr straft.ze e sollcc1.anc•n1 del Go-v'm-no br; n:-:i- I rel.aizi?ne d-el ~e~o). Le .JJlcl~ve p~r ne JcgR'ouna che menta SJa molto mnarcata. Dello .wli~ 1ipn_era_ du~b10 J u~ bellico d1- oaflllç:rte 1n parite a.lmen.o a ,soop.odi J1iesp0r- :iico. Tuitavia :,n.;ora ll iin'e agosto tlel ~9 ~6 ! coord1~re_ e. disciPlma.r~ ~ materia delle e,- Nell'ari. 4. lelt. g). si dice: • che si dovrà retto. No-:i ~1 ~uo qumd1 amme/Were che per tazio11e VeJ\5cO i p;i:esi nemiai. NQIJ è du.bbkl i\ Mi1ustero dei -::uf'!1mercic insistè pr·e.;-,o i SJ>Ortazi011s1i so~g P01 n.nn<;>Yate, ma no:1 c::>IT,battere il lavoro a cottimo ad il siStema dei Qlt~Uaes.portaz1one po~sei:o pr~~re a ~~ ohe il Governo dqvevai .tnovarnen~g:ll 'òl'ementi -1uello delle ~:nanze e doglj Esreri perch~ le I t~.o~acr~o c~1sienz1ente·laPr~den-za dei Co:t- premi~- g? ne~e =iostre ~~ le oonSi(i_e.i:azuo~ sta.l(r.stici ,e llCi mtJ a ~a conoscenza, cllP:tohè :iorm~ da da:si aì nt'S ro delegato pre.ssr- ;I I s:ig:-,lo. E lecito supporre che tj_ Gov~o non Comple1ame1ted'accordo. Anzi cercherò con di ot.cti:n-e .conomteo,.ed e 1ncom,prt:11:S1b1l~ ~ nelle· s~ioni che glt ve.:iìv~no, il moti,vo 0:1mitiait-0 intemazionale fossero oueUe di. re- i •voleva . ll:., progr.aanma su ~ ~amch-e. e Qualcheesenrpio di dimostrare l'utiHtà ed !J ~ zolf.o n~ ioo,se mclu.so_ ne; Pl"ll11i d1V1~ l di r~prirrrere più I>r~to e più emcaoememe sister.e alle rich-re&!e di conii~t2mento e ! g-en.~1. ti qual;. portava a .S?J1~rnere le ta- ·;ere di fari-O. dodi ~p,ortw1.00~ solo ~r ri.gururdo ad.lia ~Sl • eh~ il n-emico P-O~e a,vere dai.I nosnr.o paese d; vincok> alla e: S S Nel.i' ottobre .deJ 1916 I colta e le lrner ,a delle dec:510~ <lèj Gove.r7,0lw'Qra. ~h~ a,':",eva ,ratto accu~ulaire .<ilire ! riiwJ!iin,ent:t di $ procio;tto di '1tdlscutibile con docreto In~oté.rc..;zialc, in seguito .aigli 1 , no,. ~• qu~1to meno. ad 1mb:a.11a-zzarloL.a Oggi che andiamo riordinando le file delle or- ~~z~-~1one di _tonnella1te_ di zoho _sugJ! sca- ! uso bellico. a,ccQr.diiinter.J.leati, iv vh'.:Yiata l' csportarz.ione qu~t1-011.J: e • tan..a sot~OJ?os"i.a al <:om~. Dra- ~.wi1.z.azionic.i troviam::, in un periodo di forte li sicili.airu. Solo 11 2 m~gio 1915 rm v.retata , tY.':i rod.otti serici per . aesi neutraf ~• è I gon(, del Quale trascnvclalTl-Ola ,nsl)OSIM: « 11 disoccupazione provocata anche in parte dal lai' esparta,zione dello _zoJ~Jdopo che~ ave- 1 F.ELTRJ E CASGAMJ 01 SETA h~n:i~ fronrrerc comuni ~~ i paesi ~~ic;1o Il Mtn~tro det ~:iuner~o. -tentò più_Yo1te oh~ voro a cottimo. E mi spiego: va assunt.c, prcmorziom DreQCcupa.m:iverso ! • · - •-·· , · - "he .sono ,situati nel P.6Jd diell' EurQpa fu -on- venu."9se'eS.a,tamenr.e L"l<llcair.o -qua;li merci si ?-,ellaHochbergerstrasse lo scors::>an10 iu col' Ausq_i:a ~ che l' Inghilrerra avevia. dichiaira,to· . La Comr~~ ~~u111nen_rar,e ~ua n- ;hgentaita !~espor Iazione dei! ·~-e~"- -a· rt ~.-'-r- 1 J>?tevano esportar~ e_oer ~ ~es.i, 1:1'3' elo zolfo già d'a :t3mDO crotrab~o di guer· I re~<i_o 1~ ~n~u.-.... ~ .raWç -SLWC espor.- . - .·,.," . ,, a "' .,...."' a -, I VJdentementç iragtom pollttchc ,1rru>e,divanominciata ._; c~ndotta a termine in ~ochi mesi la r.a Sorsero woreste d~i inter.essat'i-delle ' tazì.a.01dei i1eltri. RisuJta che qu~o p®()bto, so ~ ::,vJZZvra,ma n:::ia.s-v ancora libera qu,..l-I ciò. Cos\ i giudizi dove1uero csscpe dati ca.so !1110\'aTmtornt (Basler st. Farberet), con circa qu°ali si rese i.nferpr(jre i] Ministero di Agrr--icol- ! secondo le M!-àl1Il1aZ)().ni dei -generali CaJv;i e lCadell:3-~era a~dtJl Pl-!:"t~ <, 1_ortl_,Aa.ccefl:Da J.a I pe-r oaiso, COn co:ìS'<',guenti divergenze per le una Quarantina di operai. che lavoravaio a coltu J du • · - e • Gl· si-,,,.. • Dallolio tr='""'':a da 100Inposv..,,,.;,.,.:te -""'Plica· ommtSStone r-ar arn::n.are <fil~ denut1-01cehe s·no- lA d • , , timo ra , !1 stria e ornmercio I c.w..; neut.n • "'...... ....,....._..,_.., . 11 •· d 191c . . . 9 1..._.,01eeclSlOm" • · ' · ~~ · , . I ziOtlj r.ei no.stiri airsroali milita:m Perciò al}- . a a rme e1 v e .\l r.,;ù1c1.P1d0el I 16 'era.no · . . _ ., _ . . . . per I.oro co~to N~vall? vress.?111 Pe:r ottelli:- ~, · . . . Mi... perve:-mtc ,ai Mini~a•r J c~e.1.lFehna'lt.Zesul con· « Non men.0 e.spl.ic1t,o- continua la rela- La suddei.::i1abbnca h,1un area d1 Qt:alchemire as.seignazi.o;ied1 wlio supeno.re at loro bi· i• farfe. strainai ~ }J.Sllap_qsm.G ratta _1::_1 C rust~n ~cl- crabband-0 .fa~ro d;,lla Società .Fil""ura ra- zione - iI .:,ostro dissenso lo dobbiamo pro- ' ~liai::> di metri qu~drati e vl avrebbero pohtto laso,o-.n· •--~-~'1.· Il A:"""'tt"...,, gen~•e dclle Ga- ,e Ula!llZe e -ue uer.ra - omm'.ISSione . . ·. -~• '--' . I -~,i ila . """""' .. . . . d. . . .. cs-•1 uv, u'4d un:,;, """:' o,ia;i . 1 tar la. ,ehi'ed . ci' 1 camt a<t!tra ,·erso ..l-d or,:;;amsmi commercia.li nunciare su a111VUeOsu rorona vv-,Regn,u, , orare una trentma I operai d1 p111• per un pcb~lle. in sedt.$l <l'el Comitato oonsuio_,vo, nel , r:i-am1~ 6 e fqua,le stéita e~a .. :,/~una ~- appositamente cr.:ati in Js\i7ff~ra, per cui gli da.i compilatori de~Ia Parte iutr~umva_ ,e ,ge- riodo cli tempo più lungo. Non basra: canaUzzagm~no 19~5 f~ osser.vare 0011\e Sl_aveva ! b~li: d-elJ'u::tbJuS: dei ~~\ eh .cigo:n imputar; dell\a.i{ua(c pr9qes.so sono scmo l'ac- n~~e_ della re~a.mone per espnmere 11 loro zio-11p, iccole strade e arR:inifurono pure condotti L~-on-e A~ 1 d~biaaire cheNl arum~,tfo di a'ij)d~- ,•risuJ•~,., e che ~n"' 1- ==ett·i 'n0nes·i eb'h,~r..,., cusa dei rea1c di tradirrrento per avere con- giudizio severo>. , a termine nel medesimo sisrema. a 1utt'l danno t:azione uil Z-0.JtO per Ja orv~ osse =u.- ' .... v.. , 1 = '°'=" U"<,,., 11'.,. d 1· ' · · · _..,,. .. . ,ti·t . che successivìél!mente iaJ m' 0Sc d, luglio 1916. cors-0 _a_ es~cuZJc,ne eJ r~<>- ~o tog 1en- IL GOVERNO . cteih stessi opera, uld!:O a nesl)Or.ta.Ztoneper eesere ICOlWC!' o m , . . _ do all e...c:ere.1to II mezzo <li a,glil"c cU:itt u • , .1 • • 1 . . . ga,.c; aisfissiaJlti; QU'estodubbk)·era fondait!o ri- I NO'ra la _Comm.1ss1~n_echela ~uerra europea a . . . . n . - ·. :IJ CONOSCEVA L'USO .BELLI.CO lnuti.c_che 10 _nu ernu ~~1 a dnnostrare che sulllaindo da ~iaa:.ioni del iRnfenrtf~ d, Ca- I :rutta Pnma anresto l'mdustrta ed il oommer- n~m~ e rac~)1taajo a. que300 ti anodo d, !ne- , questo s1s1emad, lavoro onre a-r:i imprendico~i . , . do clioh' . . d-"I ,....,,n;tano d. I olo dei cappelli ma che sul PilinCtPiode} ·L915 glio duender t e n~gi~ool'e nuocere. ~ da DELLE MERCI .ESPORTATE t•n n12.ggiorproiitto. e spossa iiSica ·1 l W>aéfi: ~ ìau'a!Zlon, . "'. ___,,. - . 1 I . - •~ . - ' . - . aotare che la Società f1la,ru.r,aCa:scam1 con . . . . . . . mente I avo. un p1rosc:a,roISVede:seeh~ ,velien tedeschi at· i ca•ppellin01italiarn sp1egarono nuova e fe>b- M.n;--,A ct· ct·=· il. . ~-t·,m.,_ 1 . : I I comnnssan d:ellaimmoranza esw:-0-0110le . iat:lre. aiutando npcto, il dilagare d~lla disoccu- . ' • • , j b ·• t · · · pJ' A~,.; ~,la ta - di ....... ,,,.= 1 tv-.1 m 10n, !"1:0d.11=,v ne irne-.11l,o . . _ _ •;<> . • _ _ • rande.~•a-:10 in alto mare I_ozolfo des~-.'.lit:O ap. . m~ a -m~ra aP __ ican=1 <l.1. espor zione. . !91·5-17un l;Uada~no di 41 milioni cli lm ! rai10111di questo dissm~;_ poscta CO-Sctonti- ~az_,one.r'.,a ,~ anch: s1 _chele masse rima;1srano pa,rentenrente alla Sv:sma. per scanoarlo a , 1eltn, ~ unbastt~e ~me :~ la SVJZ- · nuano: « Quanto alla parncolaire censura che md1ffcran11ali organizzazt0ne s,~ i suoi inscritti lor.o bord-o. j zera~ Si avev-a ria:gione cU sosp~e <:beque- LA CO~CLUSIONE viene formulata i:i conironto del raippresen· . non dànno il buo1 esempio. Gontinu:a la rela.zicme ricordando i PrOV'Ve--1sto 10~ lll10 ~ll'éll~l~ma. eh~ se1w:1va ~~ . . . ~ntc rcctlico dei Minisleri mJ!iw.ri J)'èr la ia- Lo strano è che si rrovino allCora . . dim'enti presi .per regolare Ja esportazione del- csportazitone de1 :Jlostl'lI t-eltri nei J)ale;S1i 1en1:1c! La Comm.1SS1one_paulru:11-enta.creoncluden- c1lità :somma CQn }a quale finh'a: molto spesso prol!li a lavorare in Questo 1 __dcgU ::>pera, lo zolfo verso i pae.si ncuìf.ri Notia non av-ere attr,averso la Svtm:era. Pare a.ccertamoche I do. 1am'enta l'-0pera un.per.retta. debote. slega- ne} co1ise1111aiarie.la libera esportaz~onc dei . . . g:i a po . 1 ~ moc 0 · E Inutile I che potu-to apptl.J"aire ]e ra~oni per cui il contin- finti cappelli fossero .facilmente trasiorrnati i-:i !:a. <lis::orda-:ite, sPiegata d.agL: ar.ga11i tecni- materiali presu.,ti O ricanosciuti d· uso bel- ~•_s, 'cn · · . r,a_relia s.:usa_d~l caroviveri e geme per la s,,izzera .venne sna.bilito in o0.000 foltn e come ~i adoprnti ad llSO lJleUicodcti · ci dello Snato, sooratubto da quelli dei Mi- liOÒ, Jtci pensi.amo che si dwesse rip0rtare la . e.,:a'. 1u 1 n'crosa ,_a,rug a, Derchc turti ~li operai . . . . 11·= . del'- G d Il A M . . . . . ,i_ mc ,sun a.mente s1 tr::>va.i1n0elle srcss . quintali. memre 1 esl)OI1faz10:1ineorma.le era n-em1c1. 1.:.,er1 t<t trerra e e e rIDi e uTilZlOm. SP1ega-z1011-e ua.lla da,J generale Oa'h·; su que- .. . . . · e c1rcostandi · P..xx>p. iù d'ella metà. Ricor.da come pa le La Commissione continua riferendo intorno i qual; M·evan-0 il compito specifico· di tu-1 sta questione. ohe è la segu·ente: « Il divieto · ze. P~rcw. per 1.~ n~Srra disrmià di organizzati, incerte Ji ,aigentj svizzeri erano st,aiti .;_cca-1ù>· ~Ile se~e..Cd a~ cas~ '!i seta. ~sul~ _c~e ~el.a:read -oUrau~ contro _o~ con~rastant'è dei Ministero <l'ellaGu~r.ra è staro dat<?-per, a:,gu~ian_ioch- e CLO P111 n?~ an-e,ga onde evita~ · 1~ 127.00C- qui11',l: ùt zolfo, cioè~ doppio I uso.~llioo __ di par,tiooJan ProdOù~ se!LC;r.u m~~rc.ssc pubblico o. pnvato )' rnteresse •,:iio lllC'&ZOri_g.uardo a moltissime mere,. ~a a 1101 di prc nd~rc energie, Provvedimenti contro de1 cntinie: te étt)llU~ ;'gn to ha :5 ·z,-~1 ?nsi<le,cy.!on: . _g~a: !915; s1 ~?to l_~m-. m1Irta1·~ del!~- S~o 1_n~nerra_ ~ru>eden~ I np~ro _che non agi..,·o nel Comi-tato ca:i c_n· . coloro che tradiscono I.a causa :iperaia. ra, p . ·1 ~a:t.-J il-<. e ire e e >er la 10 - .p go -neI vit 1ta~ eh saochetti di .nla- a1 nemico ; morn1ment1 dt tutti 1 prod()jITTten miei e pre11d<woordini ... E questa r>tt- QUARANTI.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==