' L'11lt1Zlll8 dalle fa1l1lifdel)lc~la111tl J:>al TI CI N' 0 =~'1~============:===========k===7=~1:.~'A~V.~V::■·~•=IE.~--=~~~Y;::.•~"Ml~'.N~.~-~=ICCC...::======~=:==~==·==================~ DA BASJLEA. - L11fl(>,' ,rolef,ario: - !--~ scor- e ~ o N D E N z E , domc:ni.ca, da un "f:llltlc stuolo d1 am..c1 e corNlde■U (I■ hYlnera c O R R I _.. - . .. ~~ti n~ni\·~ a.cc;,npagnato all'ultrma dimor ~ . [; ~-.a1 lsstmo amico &i:> Sere.li. · ., I (),\ \\ .\TT\\'IL l1om.::.11il::! I(> 1-cl.>l>ra,o~1 u·la ~ tomba il prete tentò di impedin.: che. DA BASILEA DA LOCARNO A certe canagliP.. -- Du \Lll ftX!tle co111pag110 tiui re:::.1deme Ci ,•iene comunicato che q:1alche :;f.n fa •ilì ana h irtola (eh~ la massa operaia iarcbbe ac..1c, tan\-c per la s,t.a educamone. :iua111to p•:r r i!?iienc a non frellllenta.re) a vvenuc i:11.1 di quicJle bravate a dan:1-0 del nostro giornale degna ceno dei mascal.7JOTiiche ne furr-0:10 gli autori. DA LOSANt A.. Lei/era itPl"f(II al d,ita,o,e I .. .. ui un· A~mble:t all:1 qua'c: parceciparon-0 i no;nc del nostro gnaP?O, dei qua.'t: il d~~~ C-:~ 1 ito Chiove,ula, _Regio Console //1 ios~~r~~- che j ;;1:~~ t~tti i ccmp_agni. La· mi.Seria che batte aµ~ ·r; Enz.o iaceva parte. un co~o "-;.ç=--_ di Com~ nel mest ct1Ai,rJsto u. s.._ d?po k . . j l'Ort" di tut1i ia ve<iert: chiar:tmentt la ,1eccss1t,1 ·uanto dDlJre iossimo compresi pe,- l,t ~~dit.l ·1 Chi ISetlÙI\a la zizza.1ta ? Nel t)lLbblko COrnizi.c indatll-> lo corso saballO cl.ali' Union'è famlgl~c comba.1ue11uei, di cui ra par.te un gimpPO d; reduci. si tmttò .:omc debba esser-! conùnuata r a~iirc1.:ai<>neper strappane i 110s~ri dirJUi. i·:c, o accompagnato la Conu1~~..:io1_.1e e r:1-1m- ' ;_ma d' miv.liorarc le proprie conc.lizioni. I ui. Un irato;lo del defunto si ìmJ;o~ :im;ich~ i ;iie dei mobi'izzati a:. Co";50lato: tm s_11~~0 e~~ ~.1~;~m~11ic',1. 2 ··marzo. avrà luo.ro._una nuJ,•a -~s.- t!OStTO cordogl.io potes.,;e cturn:-ere•. iu1;0 a -~u::lb H viso di presen~rnu.,,. allragdoen.z1pao1c I i :-..!mblea generale nel Restauran:c.:l:,usserihl.aus_;_Gz:zaa1lin: tunida f~\ in cuJ venie.'\ caJa.to_I n_chm~~ic:ù>I!;. .1ualche cosa a mto n,.ua . .· . . . . T r gl" operai italiani e t-'.!esc u. ors::a..i . ,:ostr:> :muco e comµasrno e b 11i,Iz1one __mtinv Mi presentai c. c:>11somma mera~igha. tilt ~• ut J t ·, - a11.·d~ll'arte muraria di \VattwrJ e :1,e1·~11do a·' .--.n,1I110un «rande ,_uo:o ~ICI cu,on:. . . d che io non ero n- ,· non or&rruuzz ~ . cli . , , " ~ ~.,,,,. ,._ Fl I ,>rdi.1ò di partir~ ag-g1ungci1o_G T eh.: l ichtenstei.g debbono intervenire. ~1 tratta mI- 1..-'.l Fi'.odrammat1ca « or a>. iormato. Risposi a1 sei;,-etano . r~o. o ureo col i'iorare le Ì)roprie condizioni: nessu.10 deve dunParlò per primo il comP~D Sa.ss.i spc.gando come sia J1oci"\·o divide11e te forze. (Perchè u:1 grupI>0 di reduci cerca, so~to gLi auspi:Ci di Della Fonta.n,a,, di coshltuir,e un grupPo a pa,rre ed indipef\deme della già dr.i: lungo tempo .costituita Unione famiglie comba111te.11ti. Disse loi!il oome furo:lO Lrat_!ate te famiglie quando ; combautenti. er:ar\Q ia.sscnti ·e. svisçe~ rando la <11~1.i<>ne. mise in guairdiia, ,tant-0 glt uomini e.Ire i.e d<m:.c perd1è solo qo11 r or,ganizzazione p0tranno virY..iere re loro sarnc battaglie. F.cco i iatri: Una cc•: pagn:.ì di 0pe-ra~ (se ,ali ;;i noss0no chiama:r~) a:1;~rruiva con ma.le parcle tm oçe:-aio, p:.>rè• 01ù coscielllt~. _che leggeva r « A vve:iirc ;Jel ~.-:, oratore », ~or: r.ale -::he essi ca:ua,r.,; 0no ~ome venduto aI tedeschi e ai d-eli:1quenti bel ,~viki. POi, come se C!Ò nGn bastasse, .s!r:l,!j)arono in malo modo il ,giomale dalle mani del compagno pi:'lr geHoi-to sul iuoc0. soddisJaictj_ della canaglie ca azrone chC; a,vt:va.no compIu:t.a, ~i:t. che. prima di parllre. avrei ~. u1? par _are . era di tradimento. . D.\ RORSCHACH-ARBON. - Sezic>t!"S.oc!u: (:rnsole per vedere a qua.li condiw>nt av~1 dovu- qu~. t~e :>ierà nei riguardi di una prossima agi- lista." - Dome,1Jca. 2 Marzo i ~on:pag-111 nscnttI iO andarmene. Mi iu risposto, che non ~•s~evan? . , .1 ~1~. Iraumen10 d~la pasta: c.lella diminu- !lla Se~done sono i:11\'itati alla num:>ne :ci_le avTà ;:nndizio.11i e<1 io ribattei che. s_e1(zl:3~h1ar_11~~~~-~•~~~n~ell'irario iuogo alle ore Z pom. nel Rh.torantc ncmo alla non sarei partito. E mc ne anda.t. re g1or111. : . ' dim~ •tichi eh.: :\ Wattwil $i lavora , ·,tazione di Horn. . :11 data 22 agosto. mi si mandò 1u1altrJ ord1,~e_di Ness1u10. a ;;.czzi vergognosi che sono scm- . Tutti sono pre;:::ati d.i i.1tervernr1: t:?>Sc.nclovi n:arcia a mezzo di raccoma.ndat~ clic. no.n mi re- "'~)Cora oggi! clis011J;Cdi q1iahmque cosciente la- "elJc Ceni<: d'imrorranza da trattare. . ,.,tle cc ~;:;i:reJmi~fa7o d~~~ ~~l;~.i a~,:11~11_0la ~0';!;1:;_1cN~~uno rna.ncl\\ Comitato 5ezionale. Il Segretano: F.,. . ilgitra do! Chioven<la. ma ·.1011 1:1utu poss1b1le da- DA .-\RBON. - Prvtesta. - A ll011le dei Stn- ,;, che era in villeggiatura. e non to~nava cht: do- UA MONTREUX. - MoviJ11RmoSi11d~ale. - dacato Mura<ori e Mano,·a:i di Arbon. ril)nito in i>o 15 giorni. Passarono a.nci1~ q~esu e tortwlL O.a u.1 po· di tempo il Sin,daca~o M1!rato:1 ~ Ma- -\ssemblea. protesto contro il Govero:> socia~ Il soiilo Greco. o Turco. m1 disse che n~m po- !IO\ ali incontra sempre nuove sn1ipat.1e.~1 SI ~n? borghese degti Sch~idem.a.r.:t e ~pagni per l artc\·o p-arlar~i e se lo avessi ~-olu_tJad_og-.u costo ·1nscritt·1huoni elementi che d_ànn:>a. . n~I que~ at- -.esto dei nOS(ri irate'1li in idea e ~Ildo_ un voto Un ,reduce, cer,tio Me1rezhelt'tii, ve:tuto in rapPresema.nza del lftlla Rontana e allea,ti (dhe, sebhrne mvitati, si ~airdanono bene d.a:11' i:t-. terne.1irc) i>rese la pa,110.Laper dke che loro sono capaci 'Cli ètiiendore gl' interessi delle fa.. migJ!ie ivrse meglio della Legiai .s-tessa·iR. occ.omandò di 110..1muutere la ZJizzania fra i r~ci rit,orna-ti a Basile.a. Ebbero a,:iche il core ggio di dichiararsi sooiaili!iilt! Yorumemc essi it-:H sooo .a~tro che de&1a irr~p0nsabUL mcr~Lcrnli de( Più gra~1de disPr-ezzo. J. tav 11ra"Cri coscienti pu1a110 i11 viso a quei mes-::tr1. \'edere. il pkcolo della Grande CJ!tà di Premoscl- t rl.SU.l.ta.tl li cosclcn ,0 do\·~, 0 dar«I·1·tui c>npuntam~nw. . iidame.110 che ci fa sperare m O ttmi bisc · . 1 , di solidarietà ai colpiti da~Ia sbirrag a m - ' .... " •.,, La -classe larnratrice in genera_ le su . e I I ·.e ,.. venduta. aug-urandJ eh.~ presto essi \·eniano · Dal Chicvenda 11011ebbi migliori spiegazioni. •~11dos1co:111:e· .... ~-•~., •- .... re J n 1 ·tusso dezli avvenime-nti e_ Y_a onen... ri<lati a.ll11 libertà o.td.e possiamo =~•'1! '''-""" Mi disse che le ?eggi non le C.Jnoscev_o~- c ie ;io ~ d I t <i "" lo imI)()ngo110 gli interess,. 1 ~- . . . . ()er l°Lmtalla reden:ilone. . . mi rcstarn che partire. se vo evo. po1cie n ~ :": Sparita oramai la questione dt na.210,i.aUtae. d1 Pel Sindacato M. M. d1 Arbon. MORONI. DA BODIO Confer~nza pubblica. _ C't0me è stato a~1nunciatoo. alla coniere!_!za sul tmna: « I probkmi dell'ora,, ne ia,rà segiuito tm' altra ~- bai~o I marze,, alte ore 7"45 pom., nel isot~-0 loca,lo (oorne cl:i avvisi affissi) sul terna: « La rivoluzione russo"· Ora-llO:re sa.rà r avv. '.'lino :eva condurmi alla irontiera cou i R. Cara~mert JJatria. il mJndo lavoratore sta preparandosi l)eJ' non ave.1done a s.ia clist>oSizione. r te iell:i lotta nlO)t Tiro iuori il certificai:> deU'Asl:\o des Av~1cgles prender~ rl posto eh.-: i I compe 1 · - DA SAN GALLO. - la reazione al lavoro. -- A.lcwti giorni fa di bu:in'ora mentre li co~o Polo e ,a sua compagna stavano a !e1to, perch~ rntti e due · co.walescentl sono st_ati s-.·~atl da ,r~ poliziotti in borghese. che di.sser? di avere ordine perentori.:> d:ù D!partimento Militare di Zuriiro 11... di trarli in arresto. sotto pretesto di avér iatto propaganda (essi dicono) bolscevlk.a... Gli r5S-Pose esaurtierutementc - il compagiw Qut.:1:a.nta e la oompa.g;na Ril1; cl!:mostrandogJj come, chi m'eHe la zizza.il:t@.so.no ,aippunto QUeLli che ii?ri0v.a1ba la Lega già fondai.a, C'ercano di diiV{ldere le forze per far sì ohe la lotta condotta is.inQui kitnansigentemen:te diventi, sotnc gli aUS.Pk:i dei patrfoiti. u!n.a, ldtta ammaestrata. , si mise a protestare perchè questo portava !a di.al.e. eh ·1 ·sult.ato ~ I se Questo iauo noli è altro e I vero r_1 j'lta del 26 aprile mentre io R' ielo avevo con . - dell'opera che andiamo svo_lgendo. da a,,~1 ~nza ((nato solo in agosto. Gu~r~ il .verba_l_edel!.a ,ru~ curarci de!le iredde simp_ahe degli s_tessi lav :>ra- , isita: t bia.rlco! N:>n n e scntlo rnorrnato. nt' tori: della rabbiosa reazione dl q~3:11tIc. oi™? t. caabile! . . ,1·1 1;italisri. ham10 interesse a vedero imbava..~han ed Barella. . Gli operai tuNi ha,:mo r obbligo d; parteciparvi .in massa oer essere al oonrente di qu~l ohe è movimento i0J>crano m Russia, 1navti.meinto che ha avuto una riperousSÌ!()lle irnPortantissima in tutti i pa'esi. Siccome POi rati confere:r~ hanno lo iscot:\Q di iJ,lurninare i lavoratori sul grande con.Uittu i.ra ca,pita-Jc e la~ voi-o che a~ita oggi l'intera umanità. così gh operai d; .Bocl.)() de\"Ono ~1ecipatr'e alle 0011ierenze. r,er esser.e capa-ci di inizi.are. c?me ha ~ detto Canewisd:ii. una vera ~ pra.rtica. in colla,borazi-one diel proletarrrato 1nc.ndiak. Viste quest;: ei_10rm.ingiustizie ~nssI _a ~•1a,10 l){;r avere le spi=az!oni necessarie. Chtes. t « L~ im•prigionaci. . ..,.. L t I icm9i haJU\Odetto e s1~I-,10.a~ addunostrare p..;nsioni di Guerra. del Travet ross? >. o tenn~ ancora più chiaramente che ' pnrru ebbero torlo, , erso i.'l iine dett'anno e IO co,1Sultai. . li :ùed et.a 1ente [) ·1 ta· I•e t1·ra1h· to:i le su elencate porchenuole. ed i secon<li si sbag ·ar:>no 111 e. n · ' M.a ritornando aJl'attivjtà del Smdacato, que: La sua compagna è stata pure Lungamente m- ,errogata ma iu subito rilasciata. 11 C:>fflP:l&'.u> Polo i11Y~ è rimasto in prig.ione. .. Fu un 00ÙJ di proteste C.'Qtitro q.ueJr itridgante di .i)eJla Fonba.na che :11tUa ha fatto in questi qua.11.tro anni di girer-ra. Il IO gennai:> :rli scrissi la seguente le~ra 1:ac- "ui ·,1011 si Jimit~, solo ad Ult semplkc aume~to cli comanò;i.ta. alta quale attendo ancora nspos ..,. soci, d.i quote O che so io. n~ si riflette dir~- Non sappiamo dove vorrà andare a unire J.'\ poUzia con questi continui arresti ed es.r>ulslonl,contrJ dei \'eCchi compag-1i, rei di spiegare quclJa:u- :h ità assidua e continua. ne! mo\·ipl~to economico e po.litico a. favore dei proprli !deall! * * "' ~nte s11I pros::-ramma eh.e e taie da meritare Dai .[Jdl!Ci Presenili. fu votato di parteci"µarc ali' Union ~ già es.istenlle p~.chè gli 5nteressi degli uni sono coil't!lga!.i agi;, inter.cssi degli .rltri. Da P.Jn !Presente iu !elta una 1e-/4i.-One· vamg-etic<H:risLlianac-he nQi tralasciamo inv.iitla,ndo Però iii signor Della Fontana a proc1trairsene una cop:a. Risnonctem:110 ~olamente che dio Iv>ri h:.t -creat-0 nè au<;;riaci, nè itamant nè i:1ilè:Si, nt turchi, nè amoricani, nè la tenna, ,è I' :.tJOOJnlt.à. La, patr:,, -dei m~eri è dwe s-plend<! il sole. La 'terra è ili tuttii! E voi, frateli; 1111-eL supers,titi. le ,i;rml che Vll hanno conseguate per ,massaicr .. r,i a vicenda, rivoltartel'è <oont,ro di low. Fa;.c ivendctlì:a ! C,.niè. sa,rà santa. sacra e benedetta. Così ,dovrebbe dir,e il si!P()r Della Foo-taua se TOSSE un vero Deista. Ma... P. P. llltlldZ"ll'e 11tt1r1e1az1"1"11tca Totale precedente ir. 120.50. Conferenza. _ Fio1ro pubblico ha assis-tit-0 alla co!li,,ar,e.nza che Canev~scni ha r-?-nu'to sa,baoo scorso sui « Prabl'emi dcll' orli ». NeUa sua esposizione. Cancrnsci11i è statO felikissimo. ~oci.alment-e nella crat,taz:t!me (dietro invJto di u:r compa;xno) iatca del bol_- ~vismo, ha ìugato cl.agi; attimi dejtti qperru, inquinati dalla stampJ! bonghcse. la pa~N crteatasi in loro pel bols~viSTTJ<?. ~la pure ~: sim,aito lai ver,zo~a degli oran di '\"e:ntj e PIu ore. mentre in nmo iJ rm~ndo, .a.-:td?e nei paesi.. jncivili i conquistano te 44. 42 e 40 ere settimanali. li Gomrtaoc Pttò essere li6T.O del buon esito diella prima coniere:1za e noi ai a-u~llr~ vi sia sem..orc nllmeroso i:ntervenro d1 operai decisi a lev-a,rsi dalle tenebre ch'e li circondano. Operalo_ ZUHICO: Ta.barini I: Me1oni 3: C. F. R. IL 7: · Volpi I: huzzi I; Migliaretti 1,25; - BRU1Tl- :->ELLEN. Tre~isan 1,25; - LUCHSINGEN: N~ I tari 4: - THALWIL: Catta.1eo 11,50: - WOR- 1• BLAL1FEN: Radici 16,50: - AMBRl: Luppi 2; - BODIQ. Del.mie I; Visani I; - ARBON: Moroni JO; - W:\1TWIL: Benrantiui 20: - GINEVRA: DA GJORNJCO Sartore 10,50: - EMM!. HOFEN: Parenti 5: - · GIQ_RI\ICO: GaIl0 1,40: - BURCLEN: Michelini - 3:- LUGANO: Verga.li 5: - BASILEA: Dotti ?I.35; - LOCARNO: Hae11ggli 3. N. H. - Per mancanza di svazi11 segneremo i11 q1wsrn svr!oscrizione solamente il luogo di st,edizi0t1r del drnaro e,l il nome dello speditore. S inrcnd,1 che i11 q11esta so1toscrizio11e concorrc1110 tfllche alo i c:ompogni, che 110i semitamenle ringraziamn. PaO "AVVEJIIBB., Fr. llt9.78 Somma precedente ::-CHLIEREN - D'Andrea. per trna lezione al caporaluccio delatore. AMRISWIL - Mali. contento della caduta del Kaiser I: Consoli, salutando Arguto 50: Faro.ii, S-Oddi3fa,ttodella bella convcrsaz.ione anita con Vuattolo 50: Fra compagni a mezzo Conso:i 82. > LA.NDQUART - Giugni, fra compa- ? 1,- 2.82 Lega ~onate. - Gli \mpnenrmtic.rj rn1 haJLìo ,ra,rd,a,lb a ionnar-e La Io..~o L'e,ga per i la;vor~ ,d·e.Ila Bia:schina.. Appena la 1luova {:)11J>resa Civ.elli si .incaricò d~ lavori, alooni_oi>erni cambiar.o~ pa<lr,onc. ~ubit'o Jc due llllJ)res.e non 1o rpermiser-0 più. U11 opcntìQ iredesco non infooma·to dell'esistenza ic\ì qLLeSta Lega 'pac.1,rona.le. fu masso sul la.stricn P~ a~ v'ern tentato di passaire dalla impnesa Ovell1 a quella Beffa.· imparino dai O:ò gl; 01>erai a strciger~ ani che loro i11 una pàt'e.n~e Lega onde romve;re le -carene della schia,vitù. MaghettO. DA LAVORGO L' im,pre&l'. ChreUi. dOJ)O la ccmrispo:ndenza ~Il'« Avven;ire » '.'J. 7, ha ccd.uto la cu'Oina. .at co:rtro1Io op,erai,o.S. ulla lista di ooloro che i.ntoodo.no smvog;ltau-e la cucib:?a:da )Ora hì 1 POi si fiamarono furti quamì all' ~nfU-On di uno · il quaJe na1tua-,al"m'e':lte deve ~c:rne di.rettamente interessato. Un gruPPo di Operai_ Al Regio Cc11so/e Tiro Clriovenda, Lusa1111a. ~ig,10-re! Con la presente le notifico che_queli~ Leggi che iei mi disse non c:>noscerc !e rìceVett I in questi giorni dall'Italia. Legsn che coI1cerna10 la mia riiorma. L'anicoto I t e 11:liarticoli J4 e .36. CJ!ne ho do\'uto ,constatarr. 11i: Le; nè PI dottore li h~~J consultati. li giorno che ·:e.mi nel di Lei uf!ici~ non voleva nemmeno rice\·ermi. sa~,·o a se11nm1I dopo rttia :>stinata insistenza. . . . . Faccia dunque come crede. O mt si ma-1:<la1I ·ertificato di riiorma come dagli ariicoli su indlcati o manderò io stesso i ru(ei certificati debitamente ,,egalizzati a chi di doYere. O alla peg-- ~io. qualora !o creda oppJrmno mi sottoponga ad una nuova visita. . Questa Jettera attende sempre risposta. 11 di_t- .:: tore dell'Avena:e de Fraisse ia •I comodaoc:10 suo perchè io sono Socialista. Mi disse a.lCJr.t che non andassi Pi.ù a disturbarlo con la Commissione d~le iarnigtie dei mobilizzati. .... Affo criba di « Pagi.lie Jtalia11e •. - Non var: rcbb-~ la pena di occuparsi di costui, s:>lo pcrche c~li credette bene di occuparsi cli .1oi. Non sapphmo neanche come I' V. R., corrispon~nte del su non ~odato giornale. da Losanna, abbia avuto modo d.i C0111trollare quello che avvenne nelle nostre riunioni. . . Se non erriamo deve essere certamente_ 11_ vu:c Rodio, 19 scriba. il quale. sia detto fra •,10_1, e a~- clte a tempo pers:>. w1 rnercant~ . <il ~tone. Evi~ t!<.mlementeeg-li desidera che gli racci.amo un po di réclame e noi non indugiamo ad acconte,1tarlo. Gli diremo ad ~_pio che nonostante ~ ~ue menzogne il comizio di d:>menlça, ~ febbr3:10•. riuscì be,lissimo. Aggiu.ngiamo che se I soldati SJ ac: costa.no ai disertori e renitentL ciò fanno perche sewèro molto precisa.mente dalle !oro stesse famiR:tie cltc se esse :>ttennero cosli _qualclie. aumerito di sala,rio o quaIche altro p1ccolo arnto dai guerraiuoli borghesi, nonchè in!boscatl. de_lla Svizzera. si iu precisame.1te ln seguito alle_ decise lotte a cui le condussero quei c:>tali a_cw. •. PaiiI:e Italiane> (e si capisce) mandano tulmm, ad oimi ora. . Le medesime iamiglie hanno ancl1c saputo 1a.T capire ai loro cari che i disertori sono ge.1t~ come l'altra, per 0011 pelarci. a dire migliore. Ch~ sono gente onesta, sebbene « Pagine Italiane> h consideri « lavoratori del g,:rimaldello ». Che son~ capaci di b~ttersi og.1i qual volt.a la guerra che h chiama è quella che vuole liberare gli oppressi dal.I.aschiavitù e dalle catene borghesi. Che essi scappar:mo dal ironie, I10n per paura. m~ per~ chè amanti delle cose giuste come b vogliono t borghesi e gli sfruttatori in genere dei lavorato.-i. :inebbero voluto trovare C-Olà in trincea a,1ehe cobro che ve li avevano mandati. Non solo ma ,·ederli ridotti ~ssi pure 1telle gni cartai dopo sua conferenza. > 12,65 ~t.c.SSe rnise;abiti condir.ioni dei poveri gonzi che ZURIGO - T11re-011i:salutando San- ~ il embleCeonferenze Cem·,2·1 ,ù.>boccaroi10all'amo. Che sono rima.sii qui per vito I; Dez.za e Armuzzi I 25: Bia,tehi- ASS • • .I:>n Iasciare man libera. in modo assoluto. a_ipa: ni e Broletti: approvando l'atteggia~ rccchi imbosca.ti di iormc e luoghi dive~s1 . d_~• ment:> del P. S. I. verso la Conf. Socia! t ZURIGO. - , abato,. marzo, alle are 8.30 Consolati e Cornit.ati i quali. ammantandosi d1 nBori:-hcse di B~rna 2: Dezza: racc~ti / pom.: A, ··èmblea gener.a-ie sani e sane 11et :amropisrno. non ianno altro, in realtà. che Striin Coor,er,11iva 1,25: Compagni di Oer- : ,Rist0rar~tc CoonJraj.ivo. c.lare coniro ai disertori e rcnite-;1ti facend:-i la liko11 in Cooperativa. spiacenti che alla -:pia e d.::nunciaudo i nostri migliori comp;u!ni alcoofere,1za socialista di Bema mancasse OEJ?LJKON· - IJomenic.a, 2 marzo. ali\~ la reazione internazionale borghese. i! Nunzio apostolico 4: Salina: trovart-· / -Ore 9 ant .. 11ei Re·taurant Heim.tc: Assemlilca ::>o.io'infatti proprio i soldati d'Italia che 'cn: d:>si con Morga1i I: Annuzzi I: Meloni , <lei :3inà.r,oato \1. e M. re su:1-0 rnan:chi. 'Jno oggi a dirci cite noi disertori e re11itent1 ~aiutando Mjsia110 I: Dezza l. 1.3.50 .1bbia1110ialto bene a starsene Qui e che se avesOERUKON - Taroni: pagando ab- ZURIGO. - Giovedì. 6 marzo. alle ore 8,30 l"Cro creduto di essere )aggi(! tanto maltrattati e honame,1to 5:. Marostica: salutando Sa- ,poni .. nel soliìo k,cal-e: A.ssemblca ùoUa S. S. ,tcrisi. na11 :,ar!!bbero partili neppur loro. lina cd inneg-giando aJl'inte;rnazionale I. p 6 -~' a.il Interrogate, ·ig,10, mercante di cotone. color:i BRl)TTISELLEN - Trevisani: ricpr- 1 • HERISAU. - Dommiica. 2 marzo. e ore . ile toma.no dal irome. e sentirete che ,cosa vI dando i ira.telli A!("osta di Kreuzling-e.1. f j 2 pom .. n~I oli~, l_c~ie: ~ errtblea g,cneralc risoondo11o quei miseri dlfensori d'Italia. ::-cntiret.; 0.50: Pol'astri 0,50: Cal:Jrieli Adelaide e- • ~ llclL1 Sezion·c: S.oc1ahsta. !,1·®1i m:>do se avete coraggio di ve-,lire ira noi 1-"austini. contraccambian.:i saluti a Oe i ~ 1 ;:t·:1 prossima riunione ne siete già iin d'ora inviC.randi Lucia t.50~ Conà 0.50: In casa. f. I TH,-\.J._ WlL. - Dome:rùc~ 2 mar~o, al e ore Lito. Potrete soste;nere la vostra tesi in contrad1 re\·isani 0.7.5: Migli.1retti. salutando. / ? po111., nel Rc.skat~rant Loncordl<a'.: Assem- ,!itorio. Se è vero che siamo rc11ìt:e.1iio diserto;i gll amk'i di Brnttise1le11 1.2~. ·"·- ~ blea de! ~i1da:ea,to M. ~ M. con lmI>onraiIre •.:1· una s-'\11al causa che ci impedisce cli !are ZURIGO - Mcssori Olga. avanzo di J ordine d'èl l!:iOnl-0 da di~-:utere. N~~ imo I :·,UòsassinJ a conto dei i,roverni. non è merr ''<:ro u.1a inscrizione 1. l.- 1 h•auchi -::l!c certuni dei rnstri De Allegri. ia a;i1da10CJ.ILUGANO - G. Cugino. caselL1. po- :; j .., · . ,. ~u.anta , olte a rnltare la propria gabbana. claSt.tle. ricambiando saluti a.I compagno l OLTEN. Si a.,·,·t-"rton_o i ~Ci de1 , nda: , ~1ti ai medici rniliI~ri. per ottenerne un_a I_1_nse~~ Lqpi di Frishaut, lo prega comuHicargli l ca10 M. e M_ eh<! do111e111c~. 2 marzo, _av:ra riIor111ala quale poi. ~et r~sto. n<?n _sI)!ninca,~ 1/ suo, iu<lirizzo. ,. 0.50 i liLogo i- -1~cnihtca ,generale in etti i dara re- ,1ltro che Ia completa racolt~ P_er.1I 111~larc do. RA~ILEA - ·ou:>la mensile. Le-<a re- j 1. _;;, <l 'i Con~r.{! so Speriamo che n.cssu- hg,liett:>. di poter e111~11er~ror~ss1me.. 1.1 oi,rm sistenn di Ba.s-'.lca. IO.- 1 az.une e : · .. . " .- , ~J ·x-casionc. le 110,e <lell anmarnocI e parutc. THALW!L - Il solito R"t1s:,o con i no manchi. L ,'ssembl~a 1,Jcomrnc'<.;:r,ia e ore Se non erriamo iurono precisamente le « Pagil'.1ttaneo e ltiacchi. sfidando la neve l 9 ant. Nes9i.no 111ar.ahL , e lt.'llia1_1_eq, ueUe che salvarono dalle paUottole di I m. d'al,tezza si recaro,10 i! 9 cor- I· RORSCHACH (Texititarbeiterverein). _ Sa- 1ustriacl1_e il patrio~t:i. De ~llegri_ ch_e,cora~g'i:>sarente sul u JOnle de!l'Hòtcl Bauer per i- ~ 1 6 . Comiz·o aJ mente. s1 nascose 1.1queg11uffici d1 Redazione. niziare ra1.1nuale sottoscrizione pro «A, - I balo. t:, ma.rzo. a le ore ~m. ·. . 1 . Sarà vero? .. Ne dubiriamo! Non crederemo iino \"enire • ·3; Tre boIscevichi 2; C:>lombo ; Rc~t. Bi:inrnustorkel dei tesSrlJ. Gli mtere:-sart-, j I l'tJ1l0 che non ce ne venga da lui stes5? con0,60: 0' elolti 0.50: Salda rin i O.SO; Biai1- 1 non manc~ino krma ! $e ~irli interessali piace la cosa. rItor.1e- .:h.i 0/..,o: Gervasio 0,50. i.6tJ t ==================== rcnn! LA RONDA. ...,. o*. T'rlAL\VIL - Volontè". solidale con la ~ i ..,. O.STA circolare Lazzari circa 1'\ co,1ferenza cli P 1•<SO 1t A r . Anche a Losanna ci siamo occupati per Berna. 1.- . . . . ,·_ r « Ava.u.ti! •. c. tutti coloro che desiderano .la BASILEA - M. E. 4: Pedroni I; Frn Muzzano {:T1et:io). E. T. -:--~ome avrai '.1_. I ri, ista « Compa1?1Ji, « La Difesa delle Lavoratrici~. com))dgni ::>. metzn Onarauta 3.25: Bina- j <;to, tl lx:11amato Governo 1ralrano a-,-eva gia j, L·Avanti! >, • L'Avvenire del Lavoratore». poscin.i 1,40. • , 9.65 in nrèCedenza disposto :t~l suo decre:to secoli- ono ritira<li presso il cJrnp~no Terc-.,zi. Rue LOSANNA - Fra compag11i 4.65: Cat- do la voto1ità. de:Ia .\j'ìOciaa:i_çme Reduci 1ta- cl~, Oeux Marchés, N. 12. 10. salutando i cJmpagrù arrestati di 1· · d · e· diinqtr, d·1"aY"r ,-alo11e t'.lJ11 t LUg,mr,. .e!-~,t e; ' v S01,·darieta·. La ~- ·., neUa sua ultima Berlino t: Bertolo. rintr.iciando beneficio · · · er ,. il tuo scritto_ Ti rin,~razrnmo. ;:w non. tJ · -, ..,,.. 11-._,.,.,,_ discutendo la domanda del compagno rivendila 1.20; Terenzi, contento di a- ' . . d e - - '11 "-"' ver conosciuto la iiglia dei compagno 7 ta.."ltc•. tl.gli ·m1guri < ti invtnamo <! n er E. Foglia. di Re11eJ1sc.irca !a sua posizi~ mo- , i.41) con n.oi ctelr inwil•e e ~h1pido Sl)'l1e_co d1 d~M.o raie di ironie al partito, dalo che il f:>glia (; colNintin 0.55. "' d "~ di l · · Ca to d" LUGANO - Castoldi. ()laude.ud:> :il- .,- fatto d.1 quei miss:rabiilt ctememI ! _,,,on nei e- rito di man~lo e:,pu sio:ie. pe_r 1_1 n_ ne 1 r uttima corrispoadenza da Lug-ar10. a- ...:ret" de· governi- tra neI~a torza del proleta- \ aud, d~te~nu!lata da l?sch1 mtn?"h1 _e_dison~te iuta Cugino e Vergani. 2.- . 1 1 ._ . ·"':itc è la vittoria r·.!rsecuzI0111 wi. pan.:: d1 nO!~ nonunab1l_1s_ignori:_ e I nat0 org-an!7.7. HO '- CO cr,. I Esp;ime al comp,un10 E. F:>glia la p1u alta su- \VILDEGC - Grurpi ·eleste:, s:a u1 ...,. iando tutti i compagni • no 1 ~ · -=========:::.j' 1,:-1_ ~ solidarietà co.,divid~ndone la responsabilità =:e.; pohtrca e morale. Fr. 9U-l.!IO, :: Legge-te L'AYMRtrl ••, LaYoratora 11 :: La Suione ociaJiStél di LO',uma. TOTALE ,utta la nostra att~ziJne ed interessamento. . Un 'lllimo importante deliberalo_ che ha_tutto 1I carattere d·1m necessario provvedimeuto, t: quello DA SQAFFUSA. - Festa di propaganda. - co,1tro il Lworo a cottimo che da q~alche ann?, Sabato 1 Marzo 1919 alle ore 8 po(n., neUa Sala è esercitalo da cinque o sei muratori che quali- del Restaurant Tannenh:>f avrà luOS"CO 1.1. ,a IU&'lc:IA iich.iamo incoscienti. . Festa Teatrale pro ,·lttlme polltJche e pro stampa I citari lavoratcri di Vever · stanno 1aceiroo a socia.lista.. c:,-aimo u.n lavoro di muratura a Flyon sopra Un gruppo di filodranttrnltici di Neu.t1~ e Montreux. con incalcolab!'e da.Ilio. n~ I. solo del- di Sciaffusa. rappresenterà I'emozi_?IW1~ dram1" intera categoria. ma pli1. ancora dcli unero mo- ma: « La morte civile • di Paolo Gl.acomcttl. vi.mento economico e s:>eiale. . . Dato lo scop:> d~Jla nostr:i festa. vog1.lamo ~ Ne prendano atto. costoro. e ce.,-c!ili'o ~ con- rare che tutti im OJ>eraJ di Neuhau..,en e dJ Sclafiorm&rsi uu po' più e meg-lio ai .movi tempi; per- iLLc;avorra;u, 0 intervenire nume.rosi colle loro bchè è più e.Ile mai SCJrretto lUI simiJe C-Ontegno. rnig1ie. BASSI. U Sindacato si riserva di prandere contro . di essi i provved.ilmnti che ritemì del caso e. snu- DA SCIAFFUSA. _ U11 cOlpo laJ1bo. - Sabastifica1i, dal danno morale, socia.le _ed econO'l'nlro 10, 15 febbraio, un dirigente ~.11e dal oache .1e scaruriscc da una simile azione. p:>mastro Hablutzel si pr~eva I arbitrio di alteAI caso ,·i ritorneremo s:>pra. rare l'orario. • • • Ca11sa la stagione un Po' critica credc\-a d.l. fa- -· • , , - o GENE re tutto ciò eh.e a lui i>areva; cioè ~Hp.re rii PRO, Vll I IME DELLO :,CIOPREI~ Il ~- - t operai al lavoro- ,ininterrotto dal:Ie 9 ~ mattinO RALE E DELLE VITTIME !'flLITA · - Sinr I fino alla I del dop:,pranzo, trurrede.l<io perciò ,Lar....atoMurat~ri e M~vali ha. r~olto e tra- te nonne del contratto virente. Gli operai ri$POsmes.so fr. l ◄,50 PrJ v1tt1me dello sciopero g-ene- ~ sero al (Baufuhrer) che non c'era motivo di prorNe. 'f lung-arc dopo le 12 il lavorJ. • • • . Il co}po falli ai padroni e se ~i or,-erai saran,io SOLIDAR!ETA' SINDACALE. - Lo st~o Si.1- 1 sempre solida.li come I I questo caso, molte vittod.acato ha raccoIto 1a somma di fr. 2a, 50 in f~- · rie avranno ancJra. , ore del socio Reato Fortwia(o. il quale rlnsrraua I Lo scopo padronale era naturalment~ quello di tutti gli oblatori e n:>n dimenticherà mai_ eh~ solo abo)ire ii sabato lng~ ed .lmJ>edl_Tline~veìlto n.ell'ori:-an.izz.aziotl:.!di tutti i 1:M·oraton v1 può I alla nostra As.sembli.,a. 1ndett2 per 11 e mena del •sserc la \"era so'ldarietà umana. : medesimo gior.10. ·- I I Muratori e ManovaH, però. riunitisi b1 Assem• DA LANDQUART. - S:lba10 wra iebbrai? blea pr;,testarono contro agli operai lneoscl~tl .:.bt:e luogo it nostro comizio net qua'.e parlò H l che si prestano a !avocar~ al pomC1'~9 dd sa~ compagno Giugni sul tema: « Pace borghese e · bato. nonchè 13 e I ◄ ore al giorno. mt":ttre Yi e 1,ace Pioletaria •· l una infiniìà di disoccupati. · L'ebquente discorso del nostro compagno atti- E' v~rgognoso che costor:>_ 11on i;enslno a.I pa- ;è, l'attenzione di 11ati i presenri per be.1 m1'ora dri dJ tamiglla se;1za lavoro I Quali hanno ancl1e 'l iu accQito da vivi applausi. I il diritto di vi\"'Cre. La rrtai'irtor parte di questi Ci tTatlenerruno poscia un r,aio d'ore a parlare incoscien1i sta presso la ditta Rossi e la fabbrica ,ti::tU avvenimenti mondiali e lo sviluppo sociaJi- 1 1 de'Ja corda. r-t.\. Frattanto si distribuirono anche '!!versi :>Pu- Facci.amo a 1:>ro lt))l)ello onde La smettano ncl500li che serviro,10 di propaga[l(ja_ lnnne. ~n I~ la loro opera nefasta. insistenze del compa.gno Giordano. iu convmto 1I I Solidarietà, com~ni! s: v01tUamo ,·ineffc tutnostr:> oste sig. TresoIdi ad abbonarsi ai giornali te le lotte proletarie. • A,·lll1ti • e « 13erner Tagwacht •· Bravo! li Sin<lacato M. M. La dome.1ica 9 febbraio ba poi avuto luogo la Assemblea generale c.l~i cartai nel « RilUi •· Vi intern:mnero gran numero di compagni e compa- !nte. Grazie a.I la\'Oro preparatori:> del Comitato. l'Ordine del Giorno vc:llle sbrigato in poco tempo per lasciare poi la parola al segretario compaIDto 8obst il oua'e icce l.1. retazbne sullo sciopero irencrale t: ·Ie sue conseguenze trattando i! bolscc-- vismo e la rivoluzione mondiale. . Riparlò poscia bre\·ements:. il compag-.10 Giu:gnt rammentando ai soci i diversi doveri ed irtvitan- :loli a dirnJstrare in ogni ora la co,npa,tez.z.ae la ~olidarietà, essendo queste la rnt.rlior anna della n,assa pro'etaria per riuscire a vincere la reaz.l?- ne capitalista. Gli oratori iurono a.pplaudlti.sslnu. Furo,10 suon~li anche dei pezzi d'opera. In comnless::> è stata una bella serat.a e saremo d~osi di passarne ancora di simili. C. DA TU~CI. - Come iu ,lllJ1unciato nel nostro \!'iorna.lé I'• Avve,1ire ». da.i compagni di Aara11, l,t bandiera che apparwiev-« al Sindacato Murario (njn esistendo PiÌII !11 passata all1 Sezione ~ialisia di Aara11 come di diritto. In qu.llllo .ùla ,·etrina.. d'accordo coi c01I_tpagIiiu stab,fito ci1e io la rilevassi pagandola Jr. 25, ·lie li SPedii immetliata111ei1terro • Vittime poliiiche ;. Perciò iac.,-cioltJlo a tutti i compagni di Tuni:i. Rrul{g e Baden. quali interes; ,Ili. che se quaku),o desiderasse verificar.e. potrà venire. i.t qualsia.!li n•çun.ento. presso di me. Mando 1111 s;l!uto di solidarict;\ a tuue le '1ittime della reazione. auspieando alla prossima. Uber.1zione. ed alla comP1cta cma11cip:1zionedel Pr:>- fc~ri:ito del mo11do in1iero. L. MANAZZA. DA IWRSCH \CH. Lu reaziu11e impera. - DA SCHOENENBERG-KRADOLF. - ~- roso iu, sabato sera. I' Intervento del compagni e cJmpa.a:ne alla conierenz.a fatta con sucoesso dllt compagno Glugni sul tema eh? ern stato annu.1ciato. Il coITl1)agDonosiro seppe rnollo bene mettere in evidenza g:ii intrighi govenrath-i che furo;JO la fonte di tante 9CJ,lg\lre. Anche l'Assemblea. dell'organiuau:me ohe cb1.leluogo domenica fu mo.}to numerosa: ma di compag-. li Ì.ndlJtenJ. però. sriacch è (cJ i u do4oroso li conslatarlo) di circa 70 italiani org-anixz.atl, s:>lo nove erano presenti. Non possiamo comprendere come rnaJ i oompagni. e specialmente le conu>ag'ne, preferlsca:.JO li ballo e i passatempi inutili (che. se pure dànno una s:>ddisfauone momentanea, lasciano però 11 ccrvel!o vuoto) alla gra-.tdé; Iotta di c1asse. Il dovere cli oitni buon orianluato sta. non ~olo nel pagare le quote settimana.li. ma ben.si nel!' inten·enrre più spesso alle assemblee che. la questi momenti c:>sl critici. sono tanto Importanti. La lotta non è tanto per noi, qu.a.110Per prcpar:ire un'éra n11ova ai nostri ftttl.i. Per il Comitato tessile: BUTI SEB. llovlmenio &lndaoale SIAMO COST.RETTI a l'mlndlre 11 ormsiruo numero la ~ma ~ dei Coacresiso . ~a F~e muraria sviz1J2r1a. un comanlcato delr Unione slndacale svizzera circa it pl'OsSbno Congresso ect altre oorrlspOndenze di l.!arattere sindacale. I co,npapJ che s· interessano di (IUll&tlol1I sindacali ieit1eano -attentamente 11 prostlmo ! componenti la sezio11c socì3lista d; Rorschaci1- " rlJon. si se.110110i11 do, ere di d6llundare a t11tii r li u:>rniui di cuore. che 11011 hanno perduto il buon senso, il modo con cui da qualche tempo, Jei pacifici ciuadini 1·en>ro.10 KCltati nelle carceri numero. come è successo ai compag-ui Sgarbi Gaetano ed Ansellllo. i Quali sabato Z2 corrente., nel menlrc NELl'ARl~EDEL VESTIARIO ritJntavano da.t tavoro, iurono arrestati. I! motivo .1011lo si sa. ma è da argui;si che . Comunicato. - Tuntj i 90.ci ,e le sacre SllnQ , erra loro i atta i' accusa di essere dei rlvoluzio- I vivamente pr~ti di rimervenire all' 31SlSemna-i. mentre 110n sono che d!i semplici ~fruttati I bl~ét stra.ordinaria che si i'enrà sabato 8 mar~ clall.i classe capitalisc:i. . zo, all(• ,ore 8,30 pam., nella sala ddla OooLa stessa SOTte è toa:aw a !1011a10DJni.en,c,), perativ.i per trattare 1m i~te ~ ma qt(estì_nella s::-iorir~ta ~ ~bato e stat? rna.rt- 1 tleJ •gio~ Sono holtre pl"'Qgati di P<>'.ntare i I.lato 111on.m.c.n(re ili alm so10 trallenuh. I 1 'ihr~ do endosi etf~,,._. ìt ,.,.,.., ,\I cornpa~ni arrestali. la nostra solidarietà. : Qro 1n '-Ull~ V ' 04 1•,•· 11 e"--n...,,To L'l Sezione S:>cialista. i:-:ontro o. -ta.to. _____ ,.,,.",_ ___________________ 3'remiata1:JistilleriaCloetica eua fon4afa .,, 1919 sELL1•z9NA - HL1~r~ 10 AN'f'ICA FABBRICA DI VERMOUTH, GRAPPA E LIQUORI VINI CHIAN'l'I - ASTI SPUMAN'rE - CANNETO Specialità: FERNET MILANO - ZABAGLIONE l.,~ --T-i~--r-:t_li_a_L_1+_il!IA6--k----'li-,- ... 1v-1 ,o-&.---e-.-_..-L- -~-o-o_________________________________________ _
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==