L' A VVE.N1RE DB... LAVORATORE I Il SocialiPstartyd'AmericLatroupDeeAmbraisChicago sotto processo. (Dall'«Avantl!» di Chicago) ce..,sa.rJ per la r.ipresa del 1a,·cir0 ai! lW1edì, i ìiciemi I er t:n ~~'j :1ce GOimollo cli tutt.i gli ccm~ pur-t:. in quegli eser-.:izi che, per ragtioni escrciz1; ctebbono t;:;Se,'e indipendenti e mutecnichc. n.on poss0no essere irrtes:1r0-tti, e per niU di ogni diritto esecutivo Gli j\Spetitori debquet laivor-0 che è nece~!'io iaUa cultura ie bon:) fare ogni anno un rapporto milomv alla alt.a riorea.7.ic:.e del J)()J)C:do alla dc.rn'ènica., In 1cm attività e :iile ~!)pErietlZe faitte. Questi 1::· inc:>mL'lci.i.toùin.anzi 'li !;"iudicc L.~uclis ·1 pro- I >iOJ1 appei:_a. Dc Ambris ~ C._ a_~pai?:10 it) tutti qucsl.i ca-si il ri:J>vso c01tinJJat-0 di 32 me rapporti d,ebbor.o ~~:.c..re riuniti e pubbli.cati. ccs~o conrro il Socialist Pam d'America. Ci.ilquc sa.I.a, fu un uucmale sc0pp10 cJj fisclu e d1 dev' esser-~ a<CCOrdato i,n giorni ferii.ali. NegJi Per quest1 TciJJPorti debbono eS-,<:-.er1e fissa.t.'e di dei nù..-:rli:Jricompagni de! movimento socLùL t.a :rrida che pr~ruD.PC da <?e-1:-tinaia dj p,elt~. Era esercizi a l~ow oontinua1t\1. ai ctebboJ1 es- comune -a:xoroo delle norme tal~ da ootar fare sono imputati di attività socia'.ista consumate du- la prot~~;,ra sm~T-<1 , _J~gi;.u.ma di quelli . che sere squ<?<lre di Ti.S'-òrYa 0er assicurar.e .iJ ni- confnomi irrl!èrnazicnali. Le ,a,utO'.:ttà recali rante la guerra. v. Berger già recentemente elet- ha11~0 11.cor.ig>;10 di pr~tessa_re I<: lor-0 idee poso .setti.manate QCDtjrruato di 32 ore_ li hJ;rn,(l debbo:10 aiutare gi.J agenti oo,1160lallin:eJl' iassi- . . , . di hljQrta. A parte le gnda d1 « V1Va la Redeve te!SSC.~~ regolato in modv che ,g~ opora'i sterrJ2a e oolla f),vtezione gim,i<lica d~~l; oI>C- to deputato cli Milwauke: ~ l)arlamento n.azio~- Du'.bbl~ca sccialc ital.ia.'1a ! Viv,a La batndicra abbiiano alternanii.vainente il ri~ dome11icak rai striaJlieri. 1~· Adolph Gennc_r scgre,ano _generale del S_oc:a- rossa! Viva Lauari e Sern21bi! .,, e g]j « Abalmeno Qgni w domeniche,. . . . . 25) L<: o.rgatJizzazic.ni uroiessionali debbo!llo hst _P~rtr. J. Lows Engda!ù d1r~t'.ore del Chicago basso i trawt-0n de[ orol-Qoariaito! » e "Abbtais2'2) TUl'lte \e leg,gj e dis,poS1morH. nz.u.atr.dainift essere cl1iamaot'è a col~ ali' ~ce e- oc1alist. I. J:>h,1 Tucker ex mm1stro protestante so i \-Clt'.:lga.bbana! •, d_OPOdr.da dieci minuti la p~o..,e dcg-'~i.c-p~.r.ai, debbono essen,e au:>- sccu.z,ione delta Drc,ezione >01)erajia!/Per mlC(LZù ora propagandi.sta soci.alist.a e f. Kruse organiz- di confusione. avuw a.ssimrato chè si sarebP~W aU' ~dsutria ~~ìn,.ç;:a_ H hvoro e.a- delle lorv Co:nmissiClni, dei loro ,org;a..'7j di uitorc della Federazione Giovanile socialista di be d.ata la par.oh in cont:na,ddi.10.r;o ai s,ovsalm,go dev essere pro~b1to· cvntr-Ollo e dei !oro ~eta.riati America e direttore det:a rivista « La Gioventù v'ersivi, mtt.o ia,ce,·a credere clt-~ la calma a) per lavori. che importj11.-0 gravi )1arri- · Socialista, sono i cinque uomi11.iatlravcrsJ i qua- sarebbe stafa .rismbilitai e le cose ~arr-ebberQ coli pa,r la salute; VU. - Isiiituz.iooi internazionali. li il Governo capitalista cerca di ba,t::r~ il partito procedute QTdinata.meate. ma gli ass.old.ati ib) P'e.r la 5la!bbrk.azionc e l'imballaggio di 26) Per un:ificare il iiù possibil'.!, sul cam- dei Larnrat0ri. malviventi che ai1,,'ev.amoaYuto l' L1carico d; generi alimentara. 1 '° <lena pr,ot;çziQnc operaia-. Ja legislazione Questo J)Toce..,.soè u più importante che J'Ame- , pi~hLar,e e a.3Sa!S.sinarc i sovversiYi. dù.VePer t.e abitazioni, in cu: i esplichi ,un· indu- dei SiTJgoli pa:csi. amchic avendo riR"Uardo .:i~- rica ricordi: esso \"lene pr0prio in tempo a ricor- va1~0 v~rxl.icarc I' cnra <le,l~a magniiica fistria ca-sa•ltlga. è ùbbl~toria I.a demmei.a di te I-oro :P6culiarr-ità, e per assicurare ag)i ~-pe- dare ai S-OCianstifra:.1cesl, tutti pieni d'entusiasmo s:.:ln_a~a SGYvei<-iva T,t-~ia. SU.O.ire ,~i loro PI~- certe malattie oon~o.se. c'hc \"èrranno pct: rai <li tut<'.li i p.a..e,si, sul campo d~II' assi(;Ur".lL per Wil.son. che mentre il rappresentante massi- tetti~ ,dal3l:t f".'md~~ mtsstirone Jd ie.cc0 ~~• preclsall!e. Qualora, in seguito a tali rnaJaJIJl'ie.. . . 1 utam 00 eh oofr 1 , . . . . men ,re a cum -e1 :1os n Si a-uo_pran0 a 1.A,1vten?Ja p:ot.bit-0 in Quelle abitazio,1: il JaYoro 210 s~b-f~~t~· ~~n~~'" .:;_n·vai~ gJ~ s1J:i mo del capitalismo amcrican~ sbarca 111 1 ~ur_o1:. mare gli animi, isi v·edono per prJmo agg:c1 . . d d . d . PO 1 ""'lb'b' '':"¾lm , 1 1 per dare ai popoli deJ vecchio mondo ez.iom 1 • diti, a sc<li.ive ·, ia ,Questo segn"'- d' amracco seca,sa mg.o, si eve aoOùr are un in en.,tzzo oontraen~t ten~ono .al bhSOgno, tma almeno dcm:>crazia. qui a casa sua dove la democrazia ,_ rrus·eh· . t· I ,. · hY,. c:u.ctta ,c1· SP_,1. te alle persone col.pite dal <li vi'.'!to. • ~· • d I Oo • cl guc l<1 1.a, mc 'bC si ., " va 1 ::.u,1a Lo st.a.to di .salute dei minorenni, occup:a;~i ~nt umQue ~m. eJ e ::i:rerenz-e • 1e a- , dovrebb..! essere praticata. l'amrrtinistrazione de- e d'i pugni t nastri comba:atevano, chè anzi.. nel!' indt..stria casa.l~.z. dcv' osiser.e co:-.trol- , r.a,~ lb~ogo ,Il Ber.ne. c'A ques~b Cot,me:rena..e, mocratica WL'sor.ia.na a.1che a g-uerra finita non ~ iqlfe~e f~sero stari:; le a:rmi ·s.::dte .da(l Jaoo dai· meciici og~ . .l_1c..,nza ia u. 7 v ~- tDe:.i era: 1 impae- \uolc de.,istere c!aJl' idea di stermina.re il partito aemiev non s-olo i m:!;viventi. ma P'ersino gna.uv1 vcnmno presi soaa.n o ¼ln un.a. m g- . . . . , . . Colùro che dànno \avar-0 agli it~dus~ria.li e gionanza d'i quattrlj quinti degli Stadi ,·-0tanti. so:-iahsta.. . . . . . ne, Am~ns e ~pa,gm -?:Tco!X!ro '.lYu!°, 1 oPerai q1,saHnghi ctebbono essere obbl.igùli pe:r Per preparare . la<vori delle C0..'1fèt,enz.e e I Come e avvenuto S<.:mprc111s!rruh pro:;ess1 an- 001.notati ,guas~ti t~nta e.a la _prev~ ..n. oo legge a tene!'è elenchi degìi ;peni QOme pu- D.!r ~Jorveg,liiare u~a obic'tt,va ese()UziOJ!e dej i c!te in q1tcsto s'è a,11ta una fiera lotta lega.le nella del ~'llJll~ro dei !1~n: ~ i ~v1ment1 1 ~Tare 01 tenere :T✓ii.él -eieuch1 dei saJari. 1 salari del:bera!li (!,olla Conferenza come pu;f1è per , scelta della giuria. E' curioso il n:,tare che fra i no venuti arm_ah SLìG 1:J.1de! 1h; tn un attimo min~i degli rndus1r.iu:i .e iQper1ai ca.salmghi ,cJ.arc i-~form;z,ioni poliltioo-.svci~li, viene 'i,s!ljì-1 dodici prescelti a giudicare i cinque imputati e fr:i. s,e :Tç s_un YtSti :rn:i ~Cll!Lr:.a ~tti c::-n re~ debbono essei-e i,~s.;.t da ruffici -c-ainPOSti da <ntita a -Bema 1ma Commissi-Qne. nella Qual}a · molti altri che furono esami,1at1 e rigettati ci so- vvlvCTS In pug:I?; aìm 1:1an1eggia,_i1:◊ cckeg-ual ·:,um~o 1i paòroni '=' ·::Jlpvr.ali. vgnuna dell~ Potenze t rntraen 4 come pure ! no di quel.:i che non hanno mai letto un libro so- ~ella-c~i e Pl.l.\Oba.ltmemTc 1 soyvers1Yt1 era.np L'ispezione sul lavoro. 1 I~ f~eiraziùlle ~utda..calc ln!em.aiZi~e e I <-;aiista, nè ascoltata una conierenza s:>Cialis.ta: m~~ aY-vcnne dopo è facile imma~nairi-0; . . , . , _ 1, ,1 _Uffi.l:r..io mirar:tcUll.Qnale del L 1 avm,c_ dlt Ba-1 altri poi, no,, ~no che la costituzione degli Sta- . manone-risti fecero fuoco oo::-rtro ~ più ri23) Q_ueJ pa.clrruu, C?e _danno i.a,,~ro ad fil silcta/ P~OSSIOTIO m:m<la.r.c 11.tn deLegaJ;;o: res<na ti Uniti garantisce la libertà di parola, di stampa e I .... J .•~. ., ,..,.,,.h. de· ""._. 'mnne,n,,-, n fe "ti. meno cinque Operai d1 hngua 'Sl'ran1era SO:tO · ,_,,....I \' \ ·. · ed' p A<'-""'tant· ,l· SvUu, P-lf•~~-•'11 t nv..>ul Tlu«ULVY..u.LO n. tAbbH ti I e· • · 1111~--, va o , _an ll~1ss~on 1 :r.a ~r''"':""'" .1 l..lll I di riun;one e che durante la guerra molti s:nornali uno, il brayl.sic;}.mo cOmpa&no Utgo J3aidi, vie- . ga per_ .-,gg · . . . _ alit:rc ?'pga: 1!z.vazi~ · _1:,a Co:mmiss10ne ~ .•:,a- socialisti sono stati soppres.,,i. niy,a t.J1atforal.ooon una J)aJla al 1 fra-:1co ed ore · ~) ad af,flg11:~:e ~~~la . im~ di Q~.e~t O ! duna al PIU tard 1. ~e; mesi dOPO l.a r-è!!ll11oa ! E' un fatr:> curioso questo che viene a rivelar- tirovAfii 211 CIJ!mty J·Ivspill'.a1 in g-ravi con.dip~a1 4utr,e le di- JJOS1;r.J<Onr1isr&.1.alrda 1 Wt1 il la- : dì que,sto tr.attaw I . ·1 . . . l tat d' e uch ;"tellettu~te . ' ,;n,n; · t t' 1· 1.....: · · I =) 1 ,. r- · · d · ci J nuserevo e s o 1 un e .... "'· 1.. z.._,..,.,. Y~ro e 1J1 ~è':!.eTc ut 1 ~. a"''' a.vv)SJ; ,e,, .I.A ,..,omml.SSlC:te evc resnar semµr-e I . .. 1 1 di . 1 ttu 1 d'A . · -e·· cl , ta -1 lm deU -·~1; b) a prov,,edere :i p1t.prie SJ)'esc pe.rchè 'iu co11ta~to cun l'Uiiiiqo lnrernaziona-te. del cm \1\_e a ~asse~ a e_mt~te ae __ menca. , J? -~~ rappres.;n. i e.o_ ? ~ ~'u&Uacquesti ol)'l>raj vengano istlruiti .nella )in.FJua del , Lav.cu-o in Ba.sii~ <! gioviansi il più poss~biLc I~ altri pa~'. come in. Italia, in. Franc:.a,. m .Rus- vhe~L<id:e1 c:,crn.-pon~h. [?, _m:SS107-c e che do- ~eise ir. moo.o -che compr.e:xlano ; ,te:rrrruni , delle sue JStituzionL p1 emessa n~oes-sari.a è I sia ecc. gli 1nlellettuah per vane rag-1oru cb de- PO il 1emato ~ir'.10 nm~o. al l~? PO: necessari nel!' anuan1çntv ct~u· esercizio. ! che I' Uffitio 1niter.n:azic,:1al<!dle 1 Lavoro can- I ternùnismo economico so.10 sì contro il socialismo 51 to -a P.~rlarc. ai_ ~C'chi operai e ~ malvwentJ 24) L' esecuZi'OJJ'e ~La .ProtezjO,I}e operau-a I t'iltu,i le s:1e funzioni neJ\a misura tenuta fi-1 ma sia detto però ad Jnor loro iJ socia1ismo e il contro . 1 ~~~•~t, ~ ne _ra~c.ni~-01:0 riante (arlicO!o V} dev' <'ISSele sorvegliata! in l!Utti I ?H:ra. estender.d'o-\e ai:ci!-:c-ai!'assicu.raziio.:I:e Sù- movimento socialista li studiano e li conoscono: : co:1tro 1 socta]lS t '. e_ il ~oetad$mo itahano_ ·eh~ ~i Stati da ispe~!vn ciel lavoro Gli ispetiùri ciale Le Parti <:o:rn1aertri <lebbano piromuo- 1 Qui in America gli intellettuali occupati ad andare 11/el ,:1°mn:icntod_clchi~_e<clo.llmipagno 1 Dr .• Moiip1ari ~--"-b · · · · 1· · tenti : · · · .. 'b'L · I Jlll! · Si " ..r.. isc 1 1 ere a oaro a lu agg,·e- ~v 0110 orcvcmre. d,_t Ci:CO 1 co~ , SPe- I vere_ 1_] pm p_os~1 1, e, ~n~ , s~a 1!!.c. e ron in chies:i e Tecitare preghiere al sommo «Lord,. . diJ!O e sareolle srato li.nc-:aito-da.i preis.emllà sactalme:1!t da Quelli uegli opera1 e delle oPC- • ,;;uss11.l1.11nan21,an, I attiv1ta .del! UnH:'!o Inter- 110.1hanno tempJ per studiare una questione ora- · ,.,, • d' oct· t· ._,~.. ~ ..,... ' 1- 11_ · o.. . -·~bb e , , · 1 d· , La · -.... n 10 an ~lcUl"'ui.. se nvn L1X>sero r.a1e. ~s, ~'C ono essere, per num rv, 6U1 · , na.z1011ae e1 vor,o. mai cli\·entata questione d'importanza mondiale e te.rve:iuti i poliziotti a proteggerlo. Notiziario Settimanale JYlondiale I repubblicani vittoriOsi in Portogallo. - La soclal.lzzazione delle industrie in ~- Lii bandier~ t'<1pubbliC2uta svento.la su Ce:nyjl- mania. - Una ::iota dell'Agierrzia, " W,oLfi.,, da \i.i .e Caste!lo I-ira.neo. J mtmaochici !Si so:10 ri- Be.·lin9 dice che la Commissione d; SQcia1iztirail si, Regoa, i repubblioaini hanno occu- za-zionc ha al\'uto recent:emenue due disouspat,) ~ .;ci Argeja; i monairchki. sgom- sioni ;profonde su; pri.n1cipi .giu.rii.d:ici aj eioo• ib11aa10 •E~t.arr,eja; \~ comuniQaU_jpnj oon Li- :iomid che debbono presiedere al suo JaNoro. sbcna S<mG sm-re stabilire fino ad •Ave.ir~. li commercio libE"o ;n RuSSia ristabJlito da Vand,:l'velde Sf dimette da presidente det Lenln_ - Si l1a da Piotrogracl.o ohe Len:..-i riBurea Socialista Internai.ionale. - .l<; tura "'babilì il oommc,rcio 1iber,o di tiutti i Proocttti lettera iL-<iirizzata a.i mem.bri del Bu~ So1 e-oceito ;I pane, lo zucchero e il tltè. $cw.P,rescialista lnt-erna,zi·l:iare., V~elde dice cpc se i pree.zi massimj e pr-0ibi }a I'eQU.isi.zionJe, di fro~te alla .de~isi:onc irrev~cabile d:el ~ La giornata di otto ore ~ i ferrovieri inopera10 _bel~ d1 non par,Ueci.Pare -~ -~-- glesi - La Comm.i.sslon-e ,ese.cutiva dei raiprenz~ d1 Bcma:...,prescnta 1~ ~e ctimissio:11 ~a prcséntiami clèlle for:rovie e dei sindarati de; presidrn.t.! ù;l ou_re~ ~r sta J~ter~on 0 ~ formvieri hamo firm.at un ia:ccordo stù prinle. V~ndervelde; e Sp~cl!-vn>teche 11 P rtltlO c·p·o della p;iornat.a di otto 0;-e. per:aio belga nccr assuma la lSua ~te dCi la- 1 · vo., per la cos.i.ru.zione della nu,qva Jint1èlrola- Monumenti a Liekbnecht e alla Ll!Xemburg iiona.le. e che ncn Jia il suo corutributo alla a Mo.sca. - L'« Humanité » pubblica che la oonda.,na di colow che st~kn.nero sino a3l'e- maggior paIT'CC<h!lle or~zarlioni comunistremo i e2n1efici ùel Belgio; ma il .risenti- ste di 1Mo~ iC di Pietrogrado e cte.lfo g,randi . mew.o Provocato da quattro anni dl soffercn- cmà della Russ':a hano ceJebrato l' .c-roismo di z-e è sta't'-0 irre.51stibile. Liebkneoht. di Rosa L1Lxernbttrg e degU SparL' abolizione del controllo pOlitico sulla 12cusaini caduti c1ella insunr~ione d; Berlino. stampalo ts,·izzeta. _ 11 Co.:llSiglio f'edenù!e Gr.amdi manliesttj.cl.Zioni popolari s<>no state orha d-ociso di abplire i] contrtjlo politico sulla ~izzanie per pT.Ote$t!mlc contro l' ·assassinio stampa. dei d11e 01pi del oartitc comunista tedesoJt Protesta s,·izz«a conitro jl Governo dei La confisca della pr<>pruetà. - JI tP:reside.1te Soviet. - D Com;igii<) Fede:ra.Je ha decilso di della Camòra agJricola di Halle ia:nnull'cia la f.ormut.ar.e una protesta contro le violenze fat- pubblicazi,Qn:e prossim,a, di Wl nro&etliO di legtc dat Govenno dei S<Met alla !Jegazione sviz- ge sulla ~propriazione. 1 gr.a,nd:i ]lr1()I)Tiebairi zcrn a Pie-troxrad,o . .cr~ fo irrattecu.ftla in Rus- , f<mdiari dovrebbero oede.ne i1 10 IPe.-cemo dol ~ia r:. dispregio del diritto delle ~enti {?). La loro be:ù. San~ober9 .confiscati and1e j beni prot~ .iivrà carattet'A- dJ un apQeiln 1c1llaso- conwr.vti da coloro ch·e si sonv arriocllitti dulldar:età di tutti i tJoverni che son.o in rela- rarvte la guerra. quelli eh.e sQllo m'.atle oc}ti~ zhme .diplonrattiioa coUa Svizzere. ti. che J1a1mo canl'biat-O più volt.e prop.rietaaiv C.-V.:nJist· ; I • -<>r' e bOl",_v•v. 111·10• 1duramt1e l{1i ultimi yem' .anro. <1.ueIJ; -he no:1 .;,v\,IQ I rivo UZIOu-1 .-.. f,u Il t t 1. • :ti d · ) · ◄n • contro Koltcial.. Si CÙ'Jtierma cJie j membri sono s a i co~IJW.a: a.i 01"0 oropneJ4rL dell' cx c-::~iuue:tk .s1 riconciliano :::-oi blOI- l L'Austria t-sdesca vuole I' wuone con la Gersceyiki 0..:r l"•t~.arc contro !.a di't'ta!ilL-a di Kolt- 1 mania. - Il Consiglio dell'Austria tC<le.sca ha dak. • . I accolto all"un~nimità il ~o di le~e. da Le truppe t,{)lsc'.!viche si sono impadronite , Pro~rs; ali Assemb1ca rr.a:z.io.:l<Malcu'Str.i.a«t di l{jew. _ I gioi11.ali pubblicano ,un te1eg:ram- I col quale s.i orvdarna r uniOne alla G~rm:i.nia. ma cl.a CC'J)em.agl~en. il quale cJjce_che un r~- J Neu·a terra beata ove COmandaWilson - dicr~cl®z".amma. gnmtc. da ~lrur,saY~ a..rmWl~ · Il Co:1sigli0' Com11!1alc di C!ùcag0 con b5 voti c~e ':e ~1pp..: nolS...--C\lcl~ 1 sono 1rni>adr-0n,te : favorewli e 2 (Svciaiisti) oontraTi, ha a,,pprod, Kie,\ · . vato 'llna legge cl1e dichiara iHe-gaJe lo spieI minoritari in maggjora.uza aJ Comune di ,gamento dcli:\ bandiera rossa « SficUamv il Llpsi-a. -. La ., Cazze.t~ di_ Fran?~OJ'l~e ~ dice I Consigliv Comunaiè - scrive l'« Avanti!» di che .a L1psia 11\!lle ·eJez10n1 mu:ucipah rurono Chicago - .:1 vota-re una ['èggle che impediSC1 tlecti 33 minoritari. 6 ma,ggr:oritari. 16 demo- la venu:ra del ~oci.alismoa Ch,::.a,w e in Amecrat'ict. 4 a1m. ·..: 17 dei partiti bor.~.he:i. rica Viva il soci.aUsmo! » Clara Zetkin passa ai COmunisti. C: 1~ ' Un programm-a d' az.ion~ socialista. Jl laz~tkin. Jinor.:: pr~idcm:c del. oarti~o dcgh ut1 voro obb1igator:io in Germania. - Kautskv. ~per.denti Jet \Vur~e:1her~. e L~~ dal ~ar-- il 1.."a.-Pd-.:>:i sociali.s:i i:l<lipend'è~. ha claiborabo h~o per entrare 11cJ nuovo 1.>ar'-•tc oomurn~ , le linee din::.tti\·c di un proR,"a.mma d'azione tlclla Lieza <;µ<l!l't.aci.1!) -wcia)i-c:ita.che sono s11lla )incc1 dCI programma questione di cattedre universitarie. e vivono gli 1 - * e e cunachi. i beoti con una mentalità medioevale e professa.io idee vecchie e arretrate di centinaia ' L''" Avaq1ti! ~ di Chl~o CC.!)Ì c-ommcitt:11 in d'anni. , un articolo di f.ùndo ii terribile fattaccio: La parte di accusa ha sciorinato quintali. di « ASS"alSSitli ! Noi vi <I.enunciamo al p,rot-etia~ iantastichcrie credendJle cose serie contro gli irn- 1 riaro ·italiano, Quel proletari.atti che vi diede putati i quali, secondo il procuratore de'.!a repub- I ~p~usi, onol'!i,, mczz~ di ,71a e n;ia:1d.a_ti PO~ blica, sono colpevo'.i di aver scritto articoli sni i l~C1 ~ che. fu da Yv' !radtl1C nell ~r<l; lJ1 CUI · -n l' t 1 · di . lat d j p1ù j!!l, 1?.bb1Soin.1vano 1 \'OStri consi.gh e facgio, a I con ro a guerra, avere circo o e- c;.,m voto rb -"'"t s · unti · 1taJ·a il ,:r· 0 _ li la t . · 1 I d libe · · d · .,.. 0 - e 0J ~ v I) ln 1 .,,.1 r g s mpa I m :>pusco O e e razioni prese ai I no · :r,HliO<;O dèik ostre nve-:,di,eazion.i i etr socialisti americani au· 1Lltimo congr~ di St. i e· sarà dato di y 1 ~er'e la bandiC'r,a ~oss~ Louis. di avere denigrato la guerra chfamandola i s~ientolare su\ Q'!lirilllél!Ce sul Y.aticamo. come guerra di capita 1 isti, cli avere invitato alla resi- '! oggi ,svcntp1a sugli ex ;mucriali palazz; di stenza contro l<t legge sulla coscrizione, ecc. ecc. , Pietrogrado 'e di Berli•h, Sairà qu·e]lo il giorL'accusa ;a più fantastica si è iatt.a al compa-1 no della no.stra Ye:1d:!tta. f' .sa:rà il giorno in gno Kruse, dei giovani sx.ialisti, il quale avrebbe cu; k prime fudlad'e ~anr.no I<! ,·ostre. asproiett.ato ,ti~temeno, un traforo tra gli Stati I sassini ». Uniti e il Messico per dar campo ai disertori di jl =================== riiugiarsi nel Messico. Il più bersa1rliato fra gli imputati e per parte ' RICERCA D'UN COMPAG."'10 dc1l'accusa e p:ir parte della st.ampaccia borghese I Filcmn R;c;::ardo. d.a Wildagno, è pregato è il deputato socialista di Milwaukee. E' evidente ! dare sn.: n01lizic al reduce dal fronte P:retto che La guerra spietata cJntro quest'ultimo mir.:i I Luigr, Wiidl.'l•O::Wi\. P1Pess-c 1a ('. E del P. S. alla sua esclusione dalla Camera dei deputati. Se I !.. Militarsrras.'l: 36, Zilr~::h. essi rie..~ranno a chiudenni la porta della Ca- , mera - ha detto il valoroso compagno Berger in una intervista concessa ad 11',1giornalista bor- :nEl movimento sindacfarlaEncBSE ghese - nù presenterò come candidato a Senator~ cd è cert:> come è certo che mi clùatno Ber- UN MANIFESTO DEGLI ESTREMlSTl ger. che sarò eletto e andrò al Senato. JI (',omi'ta!to di Difosa Sindacate, eh'<! ragA corraborare gli atti diabolici dei socialisti, la gruppa 1e 'organizzazioni -cpn t!ramile ali' incU~ accusa ha prodotti parecchi testimoni Tinnegati I ri:z.z.ci iattruale <folla C. G. T. larnci.a q1\est,,o socia'isti ed cx impiei;;aU deR'li uffici del Socialist mam~festo: Parry. j « Ai lavoratori di Francia! Fra le te;iaglie stringenti degJi avvor..ati ùi di- . , . . . . . fesa s'è scoperto essere c:,desti lcstimoni dei ne- I « L or~ e grave. ~01 .&e~tiamo 11 dovCJ·c d! miei a mortz di alcuni degli imputati e ,::-enteca- gerot.a.r,e 11 r.-oSrro _gn~o dt. ali.arme a Q~arrt~ . . . . sono ancora cosoent1 (i,c,1 loro doven d1 pa(X} di corruzmne e d1 spcrgmro. cla-<-<'-"Un' ""'dal di · ,_,.,,.;,...;.,m d'1 Ali.a . . d . d . . d' ='-' Vll ra SClvv.,,...._, o ua~ S'Ui pr~ma amnga wio e1 uc av~ocati di L- paieS'e.. tr.ai..c;om.and<1tutto suJ suo passa~tio. fesa. • . Stedman. membro del Conntato esecu- Più che ma.i. r~"l~rnruppiamoci. l!,,C11Jimno le tivo nazionale del Soclali.;t Party, eloquentemente fil? . spiegò in cJrt.e quali sono i dise&11isìtùstri del "La l?ivoim.ionc :rrompe d.1JWel"tllnto 1: la Go,emo in questo pro::esso: egli 3i irattcJllle a dasse caniialist'a tlell' Intesa, si acoùlge a lungo a mettere in riHevo c.iò che il Go,·crno ha soffocare le ..:.spi.r.a.ziC':lidei prvlotariato in~ fatto contro il nostro partito durante !a sruerrn. te:rnazionak. Sotto I' .e~ichetta di frasi pomdisse dei gi:,ma1i socialisti .;oppressi. della ccn- PO~ e di declamazrcni iPOCT1te, si P'"~JXtra la sura praticat:i sulla corrispo,1den1.a c!ei socialisti, ~rande ofien iv.a c:ontrv-rivo.luzionanai. e quando il district Attorney Clyne lo interr 1ppe. .. « All'A'LI.Stria.~1\a ~rrn.ania. ali~ Bulgaria., dlCCndo che non era il Socialh.t Partr che si p-ro- 1,npon.gono cc.:id~m che s~o il_ WLar..c preccssarn. Stedman in una maniera comprensiva testo do! n:-antl~n,1mento dell or<lm_e ~met: spiegò la t~ria scie iiiiica ùel social's n ffer- :f\)TIO. l-0r-0 e:, tltfcndorc le borR"hCS1e d1 quc, , i i o a pa·es1 mando che mentre il sjcialismo si pratica in Rus- · 1 · , · 11· d li R · · 1· · . . . . , . « 1.os,tr; ,raie 1 e a uss1<1.-a, qu.a 1 ::.1 sia. m Germa1ua e altri paesi de J Europa ccmra- deve utla prima rcaHzza.zio·\e cl!ei nuov· ·_ le. In A_merica. moralme_nte il ~ovcrnn _c;t.afacen- ,dea.li. -son.r1 oggi i più gr2'11.di nomk,i dei 1 ~~ do 01;111 sforzo per ar1t1narc I ava,1zars1 de1 pen- pitalis!i dc·' mon.do inticro. si:!Io socialista per lt s!cssc ragioni per cui lo . e La Lotta è il11J)egna,ta; iton bisogna più zar perse.:-uitò i.di amanti della libertà in Russi:i ta_rg.ivC-Jsar.e, o.re1x11riamvci a soste:iere i 110c il Kaiser imprigionò i socialisti. i <,alvat.)ri dc'- sir 1 fratelli di tutti i r,1a:es; nella loro azione la Germania. riv11luzionJri~. !nb;lizziamo le coscic1:ze Avanti. lavor.llbori di Frn'TI,cia. cnntr,o la cùaAiutiamo • I nostri com= pagni italiani a Berlino :: Rice, iamo da Gine, ra: La 'ocial Democrazia Tedesca. dopo aver assassinato i pr:,p.ri compagni. e dopo aver tradito il , ocialismo, fa oggi morir cli fame gli imprigjo- ,nti. Fra essi si trovano i se.i seguenti compagni italiani: Misiano. Accomasso, Balduini, Fieramonli. Abbate e Ziugg, arrestati nel palazzo del «VorwaertS• mentre difendevano onesto. coi compaini Spartachiani, dalle truppe co.1trorivoluzio11arie. inviate da.i traclit0ri del socialismo. Dei compagni d.a Berlino ci annunziano che la situazione d~li arrestati è disperata. e ci invit~uo a iare tutto qùant:> è a noi possibile in loro c;occorso. LA SEZIONE. - Co..c::gi-r-.i_-n..oi tizie sui no.stri carissinù compazni noi apprendiamo da Ginevra. Inutile dirlo. non potendo iar altr:>. accogliamo a pieni voti la proposta della Sezione cli Q,1evra, e. mentre inviti:l.mo tutti i compagni di qui ed altrove a voler sottoscrivere quanto piìl posson:> in aiuto loro. maniiestiamo m1'altra volta ancora it nostro proiondo odio e d.ispr:!zz:>verso la SociaJ democrazia ~edesca. la qua1e, non paga di aver tradito ia tempi non lontani il socialismo, si diverte oggi, con un c1tore da jena. a sacrificare con la mitragli.a o nelle sralere. quanti più può dei r,1:,stri compagni. LA REDAZIONE. GINEVRA - Pro arrestati di Ber!ino, 'vittime ùci dirigenti la Socia! Democrazia Tedesca, traditrice d-'.!..I Socialismo e assassina dei pro,prii compa!r]ù! E. O. Pa:..torc lta• Bocca 'artore Solaro Tempia Tempi.a Dcli.a Vcrdc Corna1t!ia f-'ascl (Coiffeur) rac;:,li Saldni .N Teclaldi Angileri Beli.rami E. :-.. 1\ ~t;acchi Mataldi !<emondi Lcdan Ma13ldi Franzosi \l:ltaldi M.ntc Pozzi Cerl'li \'·i'tcrio r?o,1co -.: 'J l'\. N Rimo!a "unadur Rolando Losio P. TOTALE ir. 2,- . ,. • 2. I, :, -, :, -· 2.- 1,- ,. I.- I. ,. ·1. 1.- .. 2. - 1,- 1, 1.- •. I.- I,- 21. - I. I, I, - . I. I. 1. ,. 0,5(1 • I. ,. 1. • 1.-- • 1,- 2, 2,- fr. 60,50 Sculacciate. CLI AUSTRIACI A R()MA Sari bbero giunti, là srì, sli, fì11sopra il Gianicolo se i fautori della gI1erra d'Italia avessero fatto come il VAL. i. DO. RODIO renltentissimo r,adro11edi PaR'.i'neItaliane. I TEDESCHI A PARIGI A1•nbberu faJto man bass(l di ogni co a se tu/ti i vatriolt;, guerraiuoli, inrec;ofifi, avessero avuto il coraggio di non partire per 1a trincea, come il D'A11111111zio ili sessan1anol'csi1110, Pier Luigi De A//l'IUi, /'aftualr dirl' 1fo.-c del ;:ior11a/r di Rodio. HINDEMRURG A LONDRA Coll'elmo chiodato di Affila. m·rebbe {lifto ro,n. vere dai suoi soldati mf/e le... campane " tu.Jtl i... baffacchi deUa mrtropo/i ingles<•, ~e miti i pa. triotti, guerraiofi, intrsoli/i, irrcde11tisli, fossero stati eroiri come la vat1io1tag[ia, pettegola, chiac. chierl'cda e• cacona della nostra colonia borghese, rimasti imboscati a Zuril!o u fare la guerra a 1·0/pi di spaghetti. di bar/Jrra, di bagoll•, di monlerinr di roccr.r ... dclfr, di farse l' di lmratfinate. I BIMhl DEI RICHIAMATI luru110 ::.cmpn· sussidimi, ffi11ta,uochi la difesa degli imeressi deilc famiglii' dei Uichiamali fu af. fidata ai Rodio, Dc Allrr:ri , comp.f J. con 0,35 al ~omo. mentre /'Austria da1•a ai fi!!li cll'i suoi soldati fr. 2,10 al giomo. I REDUCI DELLA (;UERIU ha11110al/id.aia la loro causa pcr la difesa drl /Oro dirilfi ui Rodio. De Allegri, a Pagine lblliane e simili Gazzetline e 1111iversi1<ìpopol'.lre? C'ondol!lianze sfncere.' l..a ,-2:izione soci'aUst.a a Bertino.. L' ast:m- di Erfurt Il programma insist.:- ulla n~ - J metallurgici hannD conquistate le otto 0re bica <lt.i (. O. S. di Berlino ha d:.Sousso !'or- sità di amnen,~re più che e Aossibilc 1a p,rn- per tutta I' ltaJia. · Tekign.fa:10 da Genova zanimaZJ<One militaire. 1 oske ha dichiarato eh<! dun(,•ità. 11., Lokal Anz.::iier" anmncia che eh. in una rJlL7io.ne ,wvenu'.;, noi locali della i CrnsigH dei soldabi non po ~ :\Q <lur:llre. il Govemo e.li Berlin.o ancbbe l' inlN1.zione di ( .1m<!r<1 Ji r~mmerciv. tra Lma Ia-l?'a rapJ)rekizione della d-2.tsse ~p.i-talista! EleYiamc~i c:untro i nostr; reazio7lari cd i no tri ::,ci0'\.ini5'fi vn permettiamo la mostnrosil!à ed il / V (;JORNAI.ISTA PATWUTTECGIANTE <l_etr(to d; 0sserc gli strang-clan:or: cli rj\·nlu- c/11• si mcua a servire 1111 vaesl' 11e111ic;d.oella vroUn' assemblea sOCiaJisita in memorìn di pubhlio:i.rc pro simam(mte un dCY.:11etcoh'è i,<:ti ' ~er-·'-Jtz.i della Fedòrazionc M1..:t?llurzjci. as~iUcbk.necbt int<;rdetta -a Torino. li profotto tui. ~t i1 lavoro ,1bbliga.orio i'.1Germania. ! •tit: eia! e<1mpa..gno D'Ara;or.a dClla Conft.:Jàcha in_terde_tto a_i so~i.a~sri di t.mcre un· assem- I L'ultimo discorso di Liebknecht. - E..:.:o h. r.!_z1_ù11dc_<:-! La.v-?ro. ~<l u:ia 1:3·1mj·e~~mt:a11z1 dc~ hle..-i in rn~mona d1 U~bknecht. TJ'il.l.Ppe ,e p~- 1· parole- pro:111ncrat~ da Liebkneoht in un di- 1;lt i~du~,nah. e ..st211~ ra~g;}i~tlo I. ao-..;?rdo d1 lizia :ft~ro110 _chiamate per. ~1antiooerc I ord1- . soorso tenuto prc ..o prima della sua fragi-.;a in~,,irna -~ulla ..-:?uz1!1c d_.:il ~ra~"! c.1 la v<.,- !lc ed nnpe<l1re che il oonuz10 atV-eL'lS1eu~o. J ! fine. Parol djmosti anti ~ncora una volt.a, '.r a-~ 01" set_un,ar.ali. d_a a,pph_ca s1 no11~>tIre sxiaJisl !Jaru10, cionondimeno. tenuta la I Quanfa ge;èrosità <. :.>:mtizia fossero nel SUt- I 11 pn_rno rn~:~i10 ~cr l'~. indus-t;1c mc.::.: rP.::he :1~S<:f<lblea unp,.O-Y\ isand la in altro -pesto. ' cunre . ., V-0i s~petc - egli disse - che atten- I t.. 1:1':>.cJl_tr( _11pnmo I; vvno ncr le jnd11<.1-e e · S • - • ,1, 11 t I f·~'e I il . •ta O l d . ·t . 1 a moco e ,ntinuo. h partacusa1u pawoni cli ·y te s l4J n. rano :i a mia ,·1 ua or~ ca es 1 \'1 nma , Cli SpartaC1J~"lni h,m110 prodamarJo Qual- di una oalla assassi:i.a, ,i prego. in nome d-~:- I =================== .::!te gic•:iP fa lo ~,1to ct· a~ edio in quella ' !' umanità, .a Yoler ri.spanni:rrc Ja ,·ita al mio , .:iità. Hanno occupa:--. la Ba_nca dell' ln:?.e~o: 1 t:.::cis:,re_.gi~cc-hè ~at~i di w1 illuso. Non_ lui.! . ~UCI! IMITATELO! fc c ...-.se dello ~l.lto l-d. 11casrno de&ii 11mc1aLi ma altn co1pevoh m1 a.wam10 sulla co C!en- 1 E rtiOrnato dal i:rorrte il no lro compane1. quale si. rro,·,wa il C. O. S: II traffi-:.-o del~; z.a. Coi:td11~eil'e]0_dal giudice, ctav2n,ti a~ qual~ I! g110 Pretto Luigi_ Egli è_ rlen_trato immCdia1 er, tt -;es~ Anche 1] l)Or e dei prove . ua m.,o()cnza. OPPlffc ..;onres,e:ra tamentc nelle nostre file 111~crivend0Si inoltre :;-J , ~ • ~ • , !'Ti. lt:l nella Le~a delle F. R. I. z,om. . 1.ri11 1i11rria. rame lo si 110Irrb'•c ,11111/iticare? « ~va1Jti i ~'LVÌ, _gli sfruttati, tlLUti coloro dre ,. UN TRAOlTORE'r' voghono la hbcrta. Il momento di combatte- . - !'e J)'e:r la difesa delle nostre idee è vc:mto. /.. a:lr>ra: CO/I l/Uetl(' aggc{tii•11 -~i dovrebbe... - No; impcdrrcmo co l I' aisservimento dei po- , :fratif,,·i!rc 1111 rc·tlmtorr di PaQ;ine Italiane di riaPcl:_ e da,:-er1ù :1 11~ trci ;ii.1i<1 alla Rivr,1u ,, ,·•~ I ::~o11 ulit<i A_lba11esr. che si i· mes\11 al \l'rl'izin dei soc1dl(' . . . I wolc ntaton ddla s11a 11atria:, Come prima avvLc;aQJ1a ~l elementi cs.1rcmis:i del sindacalismo ·e del ".oci?lli<;m". intervem1ti al comiz·c indctt0 ocr d1icde:1c la AJ COMPAGNI! '1no1ilitaii011c. 1'!l.:-'1'' <cinora1110ir~.:. fschi:::ti _:\ tu~ti \'CJi. compagni lavorati>ri. invio il gli arai.Ori che : :r <, - ·,·, '!'> !t: -, ,\st ' ·"~ .:·..:,ì~"I- ~ntc, :-alnto Cd ;nci1.ament..o. assicurando cl1e zc -contro la RivrJuzionc rti~,a ·cd hanno im- 11 pro, vrdimeat< rc.azionari1o cli csoulsiOl:1-! p,dito ::. Rc-n~ud~I di p:irbre. Dvndc grave che la h,)rihe-;ia wi7,zera ha preso contro scandalo fra i benpe..,c;anti dir-0nso,.· della di mc no!! ha PLr nulla aossa la mia fibra 1ibC'l"tà di parola». i qu~li l1a!111"~cmprc tro- I 1:1voluzionaria. Ora e '-<!mpre Ja•v0J1\?Jò per Ya•,, P turale che trii c~tr~i~ti 10,c;-ero pa - 1 I lrne,:l.ni<nale! <-,: ti i :1 ca rc.::re' .\ì\,lLETO MORVzzr.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==