L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 6 - 8 febbraio 1919

3 L'AVVENlRE DEL LAVORATORE MOVIMENTO SINDACALE < Fa voti clte rutti i cotreghi si inscrbviaru.O' nel sindacato :1ostro m:o.st.rando così it fermo de.;iderio di vincere la tracvtant.e baldanza di CORRISPONDENZE Per il VIICongressodella FederazioneMuraria Da Berna I Da St. Gallo W llf.. b · s h··t e . . . uK coLLoouI0 FRA LA coMMIss10NE o ar eret e u z NELL"ARTE EDILIZI,\ .. - I C~pil'.taS t n ben~! Il CAPIMASTRI E QUELLA OPERAIA. - Per_ rnquesti giudçi deH' oro.». D. G. Relaziosnuellapropaganodrag,anizzazione e tatticanelmo,imentl. VtNl dire che razione da oreferire dev· es- CONQUISTE OPERAIE 11011hanno mai g-o~~to ian~a d1,. s1a pur pelo '. Vito dei capimastri, il giorno 31 gennaio, .si sono sere stabilita caso pe,:rcaso te:1en<lo conto del- generosità verso _gu ?P~r:u: essi. s:· 10 passati riunito queste due Commissioni per discutere In la situazione net suo complresso. . Dllla d'cprcs~ione :ie:iu spirito combattivo sempre tra i reazi:>nan più arrabb1at1 che si e.o- ·t a1l'ultimo memoriale spedit) da questo Nei due anni ultimi oassaitfi la s~iu.azione 1u dcli' oriani7.z.m<>n'?, t:a::sa.ro dall' inez:zia della . . • . eh •· ogl'osi men o . AZIONE ~C~ E ~ favorevolissima alle nostre bantaglie sinda,caJj vecchia Co,nmi!:,Sivne oer il ~110ambiguo m~- noscano e s , direbbe quasi e .,ia_no org 1. Sindacato che richiedeva. per i muraton fr. I,60; Due ~ O ~ ~no. :n occa.si:cme. d~ ~ Con~ e noi !)O:trenut\{) osa.re più di <Q!llanto il Vl Con- do di procetlere e dalle dimissioni dc1 yresi~ di sapersi tali. Comunque non vogliono smentire pei i manovali fr. 1,45; per i porta calce fr. l,!5. gr,,es:so 1ede.i:a1e, 11lustrammo I cnt~n a 1 , ~uali I gresso fede.rate Potesse preV:èdere e CO.ìS®j.a· ! deme dellct Sezion_c -~• Zurigo (pro~èd~n~eni~ sè stessi. . . . . . . La discussione fu aperta dal presidente Buzzi, secondo □01 av:rebbc dv-vuto unuorma:rs1 la ' re Se in avvenire potremo rar--ealtrettanto lo ! contr~111ti ad og;u p1u elemenn:are Pl1lII.ClPIO di Alle recenti u-attatì~e co'. rappresentanti de1 che è già membro del Comitato Centrale dei canestra Fed~razi~e ne)la pr~da; _oral~ ·e ia,rtemc., se patremo faire di più non aspet- \ lotta C:1clas~e) sc.-110 t::,scJrsi q_u'<llttroo_ cin- la\'Oratori cercarO!lo d1 c:>n1utare le ar_gomenta- pimastri. Dopo di aver esposto le ragio.,J della scn"'tta;, ~11. org~one e nell::i. tattic~ uel- teremo ch'e nessuno ce lo di-Oa, ma, se ~~ m~- i qu'c t!:e-si senza peter. O' Lçn~rç ~n. cosi ~ur~o zioni di questi u!ti~ _che tend~vano. a d1mos~r~ riUJÙJne indetta per tastare da ambe le ,parti il le a~ta.zl\J?l. Al_lora_11_C,ongr-~ accetto s~- ia!Cacondizione dei mercato del la.voi:o con~- ! l)t!riodo di tempo, il :e_,1che m1nuno m1~li~- come i supplementi d1 ~aga n~hl~ti fossero giu terreno disse delle condizioru in cui si trovano xa d1scuss1~e 1 cnten n-ostn e n1ello svolgi- glierà m~-Qr prude.:iza e circo.sp'ez1on'è. ra- 1 ram'!n:o. Si tbbero -,<. rrat:1errlP? ~~ecc!ti h- stiiica.ri daJ rincaro - dei generi di consumo, m~ i capim'astri di •fronte alle continue domande di mentio .prauco del nostro pro~a: 1 :i~a, no.:i remo bene a essere pr,uden1i . 1 cenziam'ò.nti di cOilllpagu; senza giu,stiii02ftl ~ 'vLc;toche non pote,·anJ p.er~~aderc_n~~o,. ac aumento da parte delgi operai. ~ al<:".m_oo::iti:a.sto de?J:v _d1 :filievo ne b fill'<! va ,rilevato che la n..:ist~ ~onie di- I ti Vi con I' acqtùesceuza coll)QS~ deILa_Commis- cettarouo la proposta d_ell_LJtflcl_do1•co.1c~liaz1~ne Parlò della scarsità dei lavori; e dei pochlssitna 1 ~i ael~e ~1ng_ole se~om, ;1e tra que- penderà anche dalla nostra capacità comban-- I sionc 5.tcssa. _Ma il lJJsog_no d~ reagire co:1tr? di chiamare a dare scl11amne~ti sull_offet11vo nn- mi guadag.ii che possono effett.isare dato •I ri.n- ~ ultime e 11 C'Amltato ~aL. . . 1 tiva e questa deri\'a ai sua voLta dal numero I questo stat0 msoppcrllalb1Ie di cose non PO-- caro deli:i \'ita il Dr. F~endig_er direttore deUo car;:i ~orme dei materiali e delle Ingenti spese I criteri da noi sostenut'j si sono dimos~ati e dalla qu.aJl.ità dej soci della Pql~azio:ie e teva 'tardar'c a .farsi sentire; 'e<l infatti, con. Uiiicio di statistica della città di Berna. h 1 . : but>.:ii_sotto ogn; ,a.spe~. ie petrtru100 mente- de; mewi finan7Ja,i di cui la sfussa Potrà l Voca!re due assemblee per volon~à espre~ . Il Dr. Frcndiger intervenne e fece una esposi- cheCoanno a oroldcadnclolas.ua %li di esser~ conterma'tl. l disPOTTe A. V. degli .operai si i:igiwnse .alla vècclua Comm~ .. t . me caposa o e tesi iece comprenE txm ci.:i, oosi4 rJchlam~ a q~to · , .sione di cllinisstonare, nominandone un'altra zi:>ne lu~ida ~ ~assi_ona,fa d~l rinca;t :rinca 0 :~ dere agli operai che ora tutto diminuisce; un vescrivemmo e dicemr:no ~~ ann_i ,or sono cir1 IntornaloCongremssuorario_ I con elcment ~liori: c~m~os~ _cioè ~ tre i., quesu !ÙtlJTII ann1. dati racco 1 . ~ suto da signora. che prima costava fr. 180, <>gjp, ca la propaganda, I orga.azz.az10.n~ ~ la tait-1 . . . I compag::1j ~vizzen e ,tre ~taham, l {luali, aa>- dallo statistico \'ennero a. suffr~gare !a tesi det la- disse, uno deUa loro comitiva, lo potete ~ tica nei movjmenti., nai av:remmo itm1ta Ja re- Nel mutualism'tì, clelle nostre organlzz:à211~n11,poggiaii da 1u~ta 1a maiss·a, & misero a_laier-e- \'Oratori e a dar torto ai cap1mastn. Ma costoro . 120 Così un paletò Uno più furbo Vll e V '-'--'1 h e t una P"""'lla d • • testar rare con rr. . . ra.zion~ al ongresso. i\ rompa,gno uaL'<'-' o . a .SCOPr o . ...,,.. ment-è 1211o'oera di ri.or,ganiz,zazione, -rnrmu- oon s'arrese~o;_ teste .. ure c_ome mac•~· · uscì oo., questa frase: e I limoni, gli aranci, in Ma :sorge ulì dubbio _'e ~i aiia-c~ia..w due per spicgiarre la n~sità •e l' intere~ di d~~ ! land 0 i:1 pari tempo ttn memoriale con re se- di come muli, t11fervc1uper 11 fat~o che ~ mond~ questa settimana ebbero nientemeoo che un ridomande. Que;st-e: i crtte.l'J che risultaron~ to mutu.alismo_ E ciò sta beae. ma t pa.ragom I !!:lllenti richieste: i rinno\·ella e si schiera con~o di I-Oro,1_ '.11essen basso del 40 per cento"· Va bene; va bene _ gli buoni nei due anni u\timi ~si- sara~ìO ~ adoperati mi pare •siano di P?CO _vailore 'ed "' I) UJ1 irainco al giorno di aumento oer uo- si scagliarono anche :ontro _Il _Dr. Fre.1d1ger e risPosero i rappresentanti degli operai - i vestiti buoni anche in a'VVIC:UT~ ? Po:iche_ ~a Sì~t~- importanza itla;IJltO d~ non poter I2irJ_Tl~lere. I mini ie donne indiffen-e:ite.mente. contcstarnno le sue aftermazio111. . da signora. e i paletò non sY.Jo roba per noi, o· ne è mutata _non <:?11v1ene "!et_d.ficare il ti- . Nella re~~ne. 11 -~~l>~ d~ coshi Po~ , 2) Pagamento delle feste intersettima:nali. Curiosi nevvero? Prima si ri<:h1amavan:> ~li~ s1·gnor1·1G11·onera·, non possono nrendersi questo ro,. ? Il ~ubb1tv d?" -essere chianto e alle do- 1~1po:rt~a ali _a0iO~ nv?1uzi.o1~.ia o e _q~ ! 3 ) Riammissione di un oompa,g:io hce.nziato. t t I ff rmaz on1 · ,, ,, rruode bisogna ~s.po.ndere. lSl SÙlJ>.ìsde. I r1voll_lz1onarn rttSSl, germanici_ e I 4) Pagamento ind:ennità a,gll operai sviv.ie- statistiche ufficiali per con es are . e_ a e. . , lusso! Quanto poi ai citroni, agli aranci, servono Ecco,:. dal Y_I Congr'. esso. federale a ~uesta di butto il mand,o ~o b'en l~i dall' .rocoglie- l ri ohe prest:ar◊no servizio militare. . degli operai; Poi quando lo < statistico .ufficiale» pii\ che altro per le sign:>re e i figli di papà. l)IM'lie la ~azione mrorna~1onai~ ha subito ~ re -certe ~:~~ maìig!le che il_.:iosrro Vu,a~nro-1 5) Pagamemo de) 100 pe.r cento sulle ore espone con leale imparzialità i risultati delle sue Nutrirsi c~a questi prodotti si acqu.ister'ebbe grande m~nto. La nvohl;z10ne JiU&Sa e lo loro .aittr1DUJ.SO_ed 10 so.no _01enam~nrt!e d ~e- suppleme.:inari della domenica. i.1dagini, res~ingon? _s~~\osamente anche questi poca iorza per lavorare! quel.la germanica clt.:! due a,nru or sono nes- oordo neJ convenrre che n01 non :nqono'Scta· 1 . . . . . e tacciano di parzialita 11 relatore. . In quan,to poi al memoriale fecero capire ai su~ osava nè s,e,are n,è pronosticare com_e mo eTJ"Or; fondamentali e grossofani P~ . La___ C~onnn~ss1one ~per~ nuova, 1t1!,i31:1ata L'Ufficio di conciìiazione. che, co~ e _n~t~, capimastri che non potevano ribassare neanche prossime hanno seo'SS-0 forteme:u,e la posi- la r.a-gione e il bis~10 ti di-cono -che siamo I m um~ <la.i p~dr011J. a dl:'>0:e le_ r~~1~ ~ ima istituzione borghese composta d'. _uomi~ 10 di un centesimo le richieste. Fecero c.:>mpreooere zione doeÙa hJrghe.sia. Se, come è SJ)erabile nel vero N0n oaista IJ()J"tlarr'lee organizzazio- im!re, , ousse ue ~r,e COI pri0pne n - e maggioranza borghesi, sentita Ia espo~1one _1at~ che la carne cd Il caffè sono stati ancora aul'de!.'l- ~ augurabile. rei due grandi paesi la rivolu- ni zur•i nello Sciopero generale_ La: guer-1 so st enevano con~r,~ d; non_ J>?te:-_::m_lla.e-on- dal Dr. Frendiger e visto che le parh no-.1nusc1zione Pr'.>1:!taria !'1 :affermerà e si comp~erà., ra ha fatto scendere i.ì Piazzai anche i riio.r-1 cedere_ Da, ç~~SSl~~ pero ins~sret:te :ent va'no a mettersi d'accordo, propose che gli im- tali. il colpo sarà fut,a,Ie e fra qualche anno H tlo-_ misti clJ'e a_lla piazza non credevano. A?~e 80ce~nt,:_,;;-r1· I _, !do_o.,u. rnoe:11:nedr~t"·" un1!,,!umen::o1 prendit;:iri accordassero un aumento o supple- DoPo ùi che, i capimastr~ prima di esaurire !a · b · · l m do n·-- ..,,,ra· .cl1•.,un t .~..:i, d """"e '""no C""' 1n v.... "°" 11 dli ,,,. ~ "'" '"""" 11v per discuss,·one, affermarono che, mal-ado tutto, c- mi:no orgu~se ne on vu .X,. " 1 re rog!r<NJ, quan o oc-.v,_->• JU s ... _.,1 h I m· . · e d""'"" mento cli paga di 25 cent. all'or:i sui salari stabi- 6 ' tr:i.<ite e d-0!0·:-oso r.icordo dCt oa:ssato- 1 piazza. E su questo •:1on e la rnutualita e e uo ll11 v""'" . . r . rano disposti a~ aumentare qualche cosa, .purché Intanto però. nei o:aesi vm<;itclri ed in quelli insegna: è la guerra. Le paghe attua.li so..,o dooque -salire. con .ih la sc~sa ~ta~ . . _ . . t ia- la Comrnissi.:>ne si fosse impegnata ad in~ neutrali., ~l>t.-ri~ SCùSSO, l' ~fioio bor,gh~ Sono si~u'ri0 che le grandi organizzazioni, quesr ultimo aum'eltrto ad ~ fUedia: di tran- Come di solito 1 Uffici~ ste sso a, e, a 'olu O sulla modifica del memoriale. < Così - dissero i resiste an:::cra a: soo posto e :!On ha, prQJ>rto con rran,to di mutua,, aivrebbero salutato (oome ohi 7 a 8 per le donne, ~ cli tnanah1 11 a 121 re una proposta ~nclhati~a. non_ aveva volut? padroni - sappiamo che a primavera. ritornerete nessuna voglia di crollare. E' sorretto co~ I sempre) la Jotta di claSS'e OO'me lL"ia< q~q~ , per gli u~ini. dare pienarne.1t~ ragi;>f1eagli operai e nQTItutto il di nuovo all'assalto •· prima, nc11 ~vil;'.!rn{c, dalta st~ borghesia, sgualdrilUh che solo i d~linqu~nt'.i PùSSOI\-0n- \ Gli altri 20 cell'tlesimi ruriono ooncesSi per · torto al pa~ro~ _ . ricca di mezzi, di saP'<:)re e d'ingegno, ~ sJ>ett~. 1 bai seoond.a q.uindçna d.1 febbrai.O. 11 ~n- Ma questi ultimi respinsero brutalmente anche lL COMIZIO. - I.1 verità il comizio di dG!tltl)UrtropPQ a:tche da una parte d~~ lavoramori. I No! Non deve essere oosì! Vo,gliamo avere! to completo di !tutte le :reste ricorrenti IW1go tale proposta. nica è stato molt:> animato. Ciò è cornpren.sliile Chi h:a qualche q_t!Qbio in proposito: PmISi al- una orgarnizzazione ve~ s.i:l.c·era, dorrllYatten- , La settimana. La riammissio::>e del compagno Dove codesta gente vog1ia giungere, dove vo- data la miseria che la disoeèùJ)aZione produce nelt' atteggiam'ellto dei contadini di u1lai la Sviz- te! . 'on riconosciamo pieir mezzo delle n06tre l iicCMtaJto L' indenrutà di un iranQO al giorno glia spingere te cose non si capisce bene. Si pensi la classe operaia. zera ed a Qil'ello di molti oper;a,i di diverse stesse ish"tu.2iioni alc;un i.--tteresse del.lai bar- per 'tllitta la duraita d'èl servizio mili1lare, ed che a Berna. ,:,ella capitale della Svizzera. dove Italiani e tedeschi. sulle prime, si manlfestaroao loca.lità in occ~1011e ·del recente sciopero ge- ghesi~ ed -~1? Stato borghe~. -~rfJimenti. i i il 100 per_ cento_ sull'e or_e •~ru>l_eme:tnair;oltre 1 1 ,c abitazioni scarseggiano c::>me in ne~un a.!.tro contrari a ritoccare la tariffa, ma, dopo una lunnerate. . . ~m 52:cntici t?r~ebbero inutili dei tu.tro . 1 , a.ci una PIÙ r~z1onaJe d1Str1b1;t1Jto~edel laivo- luogo e dove la vita è cara quanto ma.i. il sala- ~a discussione, considera•,1<10che in ,primavera 11 mut.amenWi avve:iut:.o meUa ~l'On_e ?~n- , (qttesila e la. ventà .) . . ro ne Il.ai fabbrica. Dwique Vlttona completa rio fissato i>er i muratori è ancora di fr. 1,18 al- potrernm:> Portare il. movimento a11che al conQUe non _ha s~ nello SJ)aZlo l obbiettivo l Il Co~<:5so deve. a~cora pro:l~~rs: per n~l V-èro senso della parola su it:lrtto quanto I i· ora, compreso il supplemento. rutto e che gli operai affronteranno molto medio dej nostri colpi, ma so};!Janto n'el temPO. E la mutualità o per I .a:ZI<>nel,a lotta dt daiS!Slè S1 ere chiesto. I E f i t . crediam:> che con la di adesso la 1otta, prevalse la proposta media e però non è nè n'è<:essario nè utile retilii.care : sincera e s·enza ma~chie. La lotta, di clasise :'re~iLa adesso che i compagni laYO.ratori eco, r n~men e, noi . . . . tr· cioè: ribassare le richieste di eent. 10 per cia.sCuna. il tiro. i è l'unico aiuto ,he si POSsa dare <li movimeJI- a.nzichè perderSj netle s't'erili critiche sul !ÌUD- loro ~ossa_ ciecame.itc reaz_io~a~ia, 1 capi_mas 1 1 . ùai pqsizione della bùr~esia è indebolita I rt TivoluziOillall'i, alle proteste ohe co:i ivna zion:amento dell' orgatùzzazivne 'e nelle qtre- bernes1 abbiano reso un cattiv1sS1mo servi.zio a la categoria: per i muratori fr. 1,50; per i manovali ma aUo stafo aituade n,0,::i è prendibile con le I in ogni angolo del mondo si ·elevano per un sti_on,ipen-scr...ali,si decidano, almeno dopa co- causa borghese. . . . _ fr. 1,35; per i p.)rta calce fr. 1,15, con esecuzJone forze ~j CUi disponiamo. }:-a inost.ra, ~osizione d..9m.ani migliore! . _ : . sì imp<>rtante oonquis.ta-. ,a, stti_ngerst sempre _Tate. mossa no~~hè scoraggia:~ 1 lavoratori h sollecita. s'è r.anorzata tanto oer effcito dell ìng!r,O.S$a.- __ . ., · S. TARONI. 1 , !).iù ocmpa:hi attv-rno alla bandiera dieil' ~rg-a- , spmgera a btta pm costante, pm tenace, J>iil e- Il Comizio si sciolse ·.100 senza che crua,lamo mento e dell' ingagliarclimento delle nostre l nizzazJione ed inve<:e di addonnem'arsi su.gli I nergica contro il sistema borghese. Senz'alcun abbia ricordato le vittime della reazione che Janschierç, <rJa.rrto pt:r le vitt.orìe d:ei rnc~stri com- N JJ' rt d ) t• • allori 1 ilenersi p.ronti e vigili p'er dife:idere il I dubbio. guiscono nelle carceri di Zurigo ed altrove, rlcorDlaigDi d'altri pa<!5i; ma ,non è anc.om tale da e a e e ves 1ar10 conquistato ~ perseverar-e sulla via detla I Come rispondera'.mO i muratori e manovaJi alla dando che compit:> di ogni uomo di cuore. è quello ~rei di sgo~ina.Te d'1;W ~loo l'~~~- i lL GRANDE COMIZIO m LUNEDl' completa emancipanione 5?0iale. provocazione padronale, non Io vogliamo e non di lavorare <perchè sia fatta giustizia. sario. Ci_ ~rmett_e Il_1VeC-è d1 operare. d1 PlU, I , . . . _ 1 oompa,gnj che ~cor~ !ino a !POCO_ tempo I lo Possiamo dire qui; raccomandiamo invece a • di m.cj pJU audao. d1 ac.celeraire ma,gg:Lormen-1 Ali a?pell? )anciaio da,\_LaS~cme .~ti e ta -credev12ç10 che 1 TTUghoram'erlti d1 paga tutti i compagni dell'art.e muraria di frequenta.re Da FPaue~eld re it fontilizfo :temi~ M-a ~I ~,o ha da s~ sar..e ~1 ~o~:z1one de1:l~ o•azu ~ Zu.ngo, nu- provenissero dall' in'teressamenw dirielffra d'el m Ice che i Sindacata convocherà , guùfe la n:'e(ie_tjma linea poic~e it -~~li~ meros1ss1m1 ru.rono_ gl 1~te.rYenun, ~-ro che· si:Idaco della ciilrà O del governo. si <lisillud.a- j tutt~ le Asse b 1 COSE DEL SINDACATO M. ~- - _L~~ è sempre ra:1 ~l'J PO~to, perche il SJ.Sltema di I ta gran sala d'e_lWerdbu:g ne era sripalt1a cc.. no finalmente, poiçhè no:i è oiù dal gover- tra .,on molto. • • • generale del 26 u. s. le due Sezio,li nu'nrte, d.19cu- ~ delr a:vvers.ari-o è sempre lo stesso. ' me nelle grandi occasioru. no nè dai municipi ch'e si può sJ)'erare in un I . . . h . d tendo in merito alla proposta del Comitato CeaDunQu·e ncn modiiicaziolli nella pr0pagan.da Parlò prima i1_coll~J?;'a!Nemet, Presidente pochl-.w d'aiuto. QuelLe amministrazioni, !Siano l . 1 sOCl _del Sm<lacat_o mu.rar:io. c e. n~n ~ tra~e e delle Sezioni di Basilea e Zurigo, per lo ~ ~lla tattica,. ma inv:igori~to _e i:1tensiii- d~lla ~ Sezione, il Quale ~ ~ ~el~- qui, si.ano altrove, lasciano lang,uire nellai ,p~ù j d!~p~ti- avessero b1SOgnodi iSt ruzioru e con_ I aumento della qu.:>ta, delibera di respingere dette Clm-One dell' az.ione svoll!a fin qui e nssata, zione .dell abboccamento avuto coi pn;1-01pali, cruda miseria i loro dipendenti., sord; a tul!iij sigli, s1 molgano aJ Segretario della stesso, com proposte, trovandole tropp0 esagerate e prevenelle sue lbee generali, dal progranu-na dw- -e_ della risposta nega,tiva dar~~ 'eSSi 1ll me- i r.içhiam:. Immaginiamo se proprio da loro I pa~o JagR"i,nella Casa del Popolo, sata N. 6· dendo con questo lo sfacelo della nostra Fedebrera'llo dal Congresso del 1917. nto ~ _nQStr.a <l'~ cli: uiJ'TinOIValTif!ltosi possa credere in un .app{}J;g:io.L'appoggio ! razione come avven.ie per il passato; delibera L' aiz:xne ~he Dr-:>PUZI1annnodue ~ ~ d~lla ta(rifia:- Aperta la disous~one sul _dal T~- :lOn è ch:e ne} nu~ro di QU!ç}Jcihe ~no giutt- Da A•bon in.>ltre di approvare l'aumento della quota irraSQD() e ohe 111 $-egu,co svolgemmo nel li1T1;1te s1 presero 1~ paro~ oaT~h1 ~11-egfrll, e rra ti a capire cbc l'unione sola degli sfrutil!a(tji, d lmeJ te da d · r ti che la oonces~i daUa DOOSibili,t!à è pur semp~ quel- 'ilSSi 21:iclre 11 comp~ Gingru, sferzand? a darà la forz.a agli stessi di e1evaJ1.Si ad una. VENDETTA BORGHESE - II gi:>rno 21 cor- ua 1 . a secon ~1 m1g ioramen . la che ci COI1'1uoepiù TalPidameote ie sicura- ~od.o ~ condotta dei 61g:nl0:rj della con.feq,ao~e condizione migli9re. Nessuno dffilenili.chi il rente è stato arrestato il compagno Barcariol, reo class~ edile ~otrà. raggi~ngere per merito cleila mente alla llOIStra meta. E' .a!l;lcorqu-ella che ! 1 quali, dopa aver guada~ Un mu~cluo detto di Marx: « L' -em.amqpa;zio~ dei laJv'a-I solta·.110 di essere un prapagandista, di idee u- propna organizzazione di classe. d premun~ iQOillflr.o passibili hrutllle SOtrJ>te-I di 'SOldi, ma non ne vog:hono sapere d1 U..ì ratùr.i dev' 'essere opera dei lavoran:oni stessi,,,,. l mane contro tutte }e ingiustizie borghesi. Propon~ al Congr~o eh~ Ja quota ,venga ause; la più i~d~oaia per 1a dii$a te ~ l' ~ I t~nu~ _a'll!J1en_toper co~or-0 oHe li, hamno ar: F. c. i Questo mentre i ladri internazionali sono li- mentata. d1 ~l 20 per settimana per I ~no_ 1919 taccx,; g migliore oer un' ~~aita sl'cu:.ra e ra.cchliti_ Tutti ! coU_egbi f:u-ono d ,a~oordo d1 ================== l beri perchè ruffiani dei Co.isoli! Non avendogli e che gli altn cent. 30 vengano aumentati ne, due }rre.sis'tibile. aicccl'tare la sfida di lor S1gnar, e di far. noto • 1 pe ò potuto fare nessuna accusa sabato sera è anni successivi. acciò che la quota di fr. 1 per Non cred.ramo nece...c:;:sarioScender'ie Dei det- all.'<!I ci1!1a.dinainza la pr~.ocazro,ne chie Sl a~ Frutti di D]Oria :t '. libertà . settimana per i muratori; di cent 70 per i ma- ~ della tatti:::.a che proimgnammo; ai cì~le- Pr'es:tano a fare e che m parte vmmo di ~ ~ I s O messo 111 . • . • • • n.:>valie oent. 60 per i POrtacalce sia raggianta al Conuessa maclderemo in temp0 copia '1f-ace.-ido, licenziando (vedi firma Levi e Kt·ei- uentre il 1918 &---·a d'anni per tutlti i : ~ c_ompagno vada ti_ nostro ioto d1 plauso e dli i nell'as1no 1921. la · di · · I uai'" ' · -~.,,.,.:1,) · h· ""'erai. motiv.an<lo ·t liceo- un '::-'~" . . . . s:>hdanetà augurandogli possa essere sempre a - a te zi.:>ne due aam1 ta, _ne !a q e e ~"-'Q,.1...,.. ;ecc ~ ~v . • o.bhr1Qbri 1 11e . belligerami) se ;ve e andato, sellt',o il bJ.SOgno i 1 ,. . d' . le batta r I tu I· La nostra Sezione si riserva di sostenerla al pvllupPà,to il !)rogr~ma che o.teni.amo buo1- ziamen:eo ~'èl.1!1"" 0 ..,_P 1 ~ h"'~ 1Zi,S-O ~ .; di <lrure un piooolci res-0"...onto sul)ia ~a: j avang-uar ,a neJ I sol,:u~T;eDI ARBON Congresso per mezzo del proprio del~ato, con oo. Se dei oompa.gn1 non !Si oersuad.eiranno de - passa 1mm_ .......~,_ •11a.mo ,UK, 00 0 c e • italiana e s.ùle con;seguenze derivate dalla 1 · · I fatti e prove. le ~er:tazicnì in es? ~-tenme, ia4 Con- marngo~ ~ul Iast:r1~ non ~.o. ne1?111eno vittoria. i • • • I ~'.) _dai:em.-:,10!.0 ver~ itJtJ1lte qu~e PeT'?eprrc 11 .su.ssi1.iù CO~'è d~ ~: Durante i quattrc .a:mù di ~erra. mi iu d~ ì LA COMPARSA DI UN NUOVO INTERVEN- I sp,egaz1om e quei ragguagli che sairanno ne.- P~ti. E qu~ è l um~~ elle mspir.a glj reggere ogni tanto i giornali hor,f)hesi Cd 1n I TISTA. - Un certo Bel!adelli di qui, circa 3 anni Da BIP&f"elden ces.sa.ri StrU&toii della confezione ..... - · tr · ~-u-~- I T · .--....tè uta ·. . . . . p I. . ·1 . w· . di . trut ,1.11,ti Vl OVaJ =<UldtJCL a V1 tona V~ n ' ; or sono. spi.1to dall'amor patrio andò a servire Concludendo Clu!1que r:.01nte~o _cht: no:ih. ar_ 1 ° Po 1 1 1 ?Ompagnpodo lSS,dilp!U ce 15 e): dai glorioso esercito. Vittorie su •vittor 1e. De- I la terra sua imprecando perchè non poteva tru- hanno indetto per il giorno 9 cJrrente ILla festa Vi1 sia nessuna raa•one dl muta.r'e l Clilt'eli C e We,, I qua e. Li un eTO-.,<:o sconso, sv O n11n,.; 0 cli ...~- . oo-i-~ ~11 - ,,.,,..,._a oo~ ' · · • · · 1·am;o-J1'arecon ballo e teatro s,· pr-an nu,ndj J -~-.,__o } "'0S:: ,,... 1·one nA due <,,n...• ulti- tutta tal catliveria de·1 padroni asserend0 che '"'-d'"-'. LUMI. I 'lNlldJ 1 -sab'liE.,. d'-"l~d' "'tr""' I c1dare I tedeschi. Ora ha ottenuto il congedo. Uru- "' · ....,. O .. - due Sindacati M. M. di Basilea e Btrsieldc11 "'W'...... ,,.u a ., !:I.a """ I.IV'- -•in . • . V<>nuti a1 nt>nuoc e I1"'.,....0n_ l e i:SaS O · · . · · · · I t•. compa«ru· e s;mpat1'zzanti a non voler mancare m'i .,,......,..i Crediamo invece che occorra in- b. loro r!SPOSlé! JJOn e altro che una grave : -i'.:" 0a ,,_.'""' Eb"' ...,.., t ...,...,.. ,.,.,;. , ca nsorsa che la vntona 1tahana g:li ha rega a:> .. ..... · _,-!.!i'• tab" dal.la, , ~ por-.,u,o. lUene. somma e ,u·•~e QU=-•e, . f' h" . al!' t Si rapprese,1terà H dramma: « La morte civile». te:Dsificariér: ;,.zione, operare più ior.temenre la:e pro-v~azione. non ~ . ile. . massata ciao- l esah:a.2ioni di vittorie e calu:1nie se ne de- ! m Ocompe'.15oatr,r~c eAtborm . es ero. 1· tt Il guadagno sarà devoluto alla propaganda. ar~r:tament~- per scu~re ~wo.z:mem.e ~a .se ncn :,rorra 1a.soa,rsi a-:1111enre · duc;e il seguente :risultato: Cem:inana di mi- I ra SJ. ova. m r 0.1; s1~me eg 1 ~ acca POSlZlone d'ètta b"rghes:;a, pe,r ltlalghare o le- col9ro che conhnuar:_nente _stru~o la ?l.aJs.s.e I .gli.a;ia d· morti· ahréttanti di mwt'ilati e fe- , ancora chi non e andato a servire la patna, due Vi sarà una scelta musica del sig. A. Maravi. vare almeno parre dei pu..-itelli che oorregg0-- OPòraia. Ra-ccomando l' uruone di tutti 1_c-01-i riti. decin d· ~igijaia d· turberooloiiici. mi~ l bra"i compagni lo misero al muro invitand.>lo a Il ball:> comincerà alle ore 3 Pom. e durerà fino no iJ si;.o edifi<jo; per rao:iQTZare s~pr'~ pi_ù I l~gh! e le colleghe della_ n~a Feder~o:t'è. • 1 . gua'ra di sird1muti: malattie inie'ttrv-e m' gran ! tornare nella terra che dliese. · alle ore 7. I1 teatro comincerà alle ore 8. le nostre schiere .con numero e_qualità d1_m1- i d1chia:ando che qual<?r~ 1_S1gnO:i padrOJ_U J1-Ql1, numero; ~tornila pellagrosi in iJJiù e poeo i In Arbon gli operai sono tutti cos'Cie.1ti,hanno Per la Comm.: LOVERINI G. liti. Questo sia il ~-c.s'tro comP1t?. imm'èdia.tio; 1 alccettmo, do:vra~<?, ~e I 00'!1? con ttittaJ lal. meno di cento mili~di di crebito pubb1i<x>. E :ottato e sofferto per migliorare la vita. Ora egli Da OePllkon questo il dovere PJU 'St:rett,o 'e om urgente cli I m~ opieraia _di -~_ungo Aggmnse che so~? mi -pare che basti oer una Vittoma cl)Sj g;ran- ! ruba. il pane a chi ha l)ttato per lui! twrti i :lianJi .d' vgnj si"ngolo ~ e. della I una_torte or~ani~~zion.e _oo~rà_debeUare la gia · de della patnia italia-rna. . Torna indietro, o Belladelll! Va a raccogliere I La Sezione socialista di Oerlikoo riunita in As- Fter:~- 11: ora ;~he da'rtra,vers.iamr e _gra- j vanillan~epab~rgh~~~~a~=~hc e vibrate I Aàesso Poi comincia la disocoupa,ziane ed i resti clei irateUi caduti sotto la tua mitraglia! sP,mblea ordiltaria il 23 gennaio II s ha approvato v_1 il.~vf guu~n e i .~rese, -. a P~~~,' parol~o a~<:p~nd; an~hc tu.i Il' unione unico , i l~v~atori .. dQJ>o di essere svaiti esposti a/. Sarà opera migliore di quella che vai facendo il segue,,te Ordine deJ Giorno: . . cll':en.o: si a :r~~uo e ~1:~~~ \ ~ote~~ in segreto d·;lla vi noria a ·. i tuttid1 per"i!Cùhdelta ~erra, n~ trovai:f□a:o, _11~r- qui CO! tuo interventismo fuori ora e f-uJri luogo! "L'Assemblea della Sezione Socialista di Oer- - a • ~ 1 . : . · . 1 nan o. lavoro per mantener.e = <e 1e m1g ie. 1 MORONI FEDELE. lik , . . . . condizivne di Potere e do,·~re Sdende:e 1n Il compagno ~e1er, nuovo segr~~mo loca e E i c.om:i citi li ~a? • • • 1 • .:m protesta contro I assassuuo dei_ compagni campo per i1 e tutto». E pero occorre 1nre:J-1 (al, quale mand.iam_o il nostro solida-I_~ salut.o Gladstone pr,edisse che il 19,18 sau-ebbe S/tl3.-, . _ _ . L1ebk11echt o Rosa Luxemburg, compiuto da ll-f1 sificare )' azione p:er prepararsi e tenersi ·~ 1 augitriv di UJ 1orte la_v?:-o a prt>ntlio ~el- t.o l'anno d~lla scte.:iia P quello deU' crwa.n- : Il giorno 1~ corrente. _a~Je ere . POmendiai'.e. governo che dicesi socialista. pron~ ad .afiroure:r.c e dominar'~ ig:li C\'enti. j la TIO~éi classe) l~e po1 11 .seguente: ordine cipazione dej laYorart.ori. Ed iTlral/ri si intnaN- \s~mblea dei Metal111~gic1n,el R.i~to.rante w_•-- e Invita tutti i sGcialisti a stare in guardia con TATTICANELLEAGJTAZIONJ., dei giorno pr~os.to_ dal compagno_ W1ss: : vaje già Qualche lusingltiiero risultaito. E' inu- 'senta!: Nessuno manchi. Importanttss1mo Ordine tali traditori. che in un doma-ai prossimo saprei>- . .. . ". I laiv'Jranti. sarti e SM~-e del_ n~ .co~- ri1e ch·e la. borghesia tenti sa!V'iarsi dalla cor. ~ del G1or,10. IL COMITATO. bero ripetere i\ loro tradimento. Quanto wPra. sta de1Jro_~er cio che ~on: J'~Zilùne della. Pta~71 d; Z_t..-n~o,riunnt a ~mi- rer,te che travolge tutto Sa1roann~ più ifoT1tu- ! • • • Per la Sez. S:>c. II Segr.: . ZANDONELLA. la prvpaga-:id.a g~;e_;:ca _-O__ le . az1on1 zio l.a sera cc~ .J rebbra1~ in :iumero d1 S<?O· nérte quelle borghesie ohe cedreranno le p;ni. I ~i rins.trazia di cuore quelle persone ci1e si O!t zene.rale_. Pe: c_io che ~ n!eri.sc:e ai- d_OJ>?aver u<:it.•. la relazione della ColTlJT\J.S· me perchè, atl'è ultime, sarà ri&erbaita un'a I occupar::>110materialmente e moralmente per aìu-1 Da Losanna ttica ne~le. a..:c.az1on1 e !1e&l1 scioperi ab- 1 s1one .. ?e,lla -~nll'.z. e. d<>oo a~e~ oreso nota terribile fine. E. D. 1 tare la ia.miglia CasteUetti e que!li che accompa- • o POclns,suno _~a ~1u~ere a quanto I d'~\ nnu~J _a'òJ s1._gnon industnal.i allf. rJiQstre, _ _ __ _ __ __ ____ : warono atl' ultima dimora la Rosa CastellettL . SEZIONE O~I~LISTA. - I SOci della Sezio- - vemmo due ~m. ra. L3: tattica che oroPll.- giuste -r:1ch1este. urdt~a con:'"o. l m4egino CARLUCCI GUGLIELMO. ne sono convocati 111 Assemblea mercoledl 12 feb- . amn:io _aUoz:a iSJ rnn:ios_tr? ~ nella P:~- mo~o di PrOC'edere dei sudd.\.'>-tt1, ~ qll.<ili, :1e1 ERRA TA·CORRIGE j braio ore ,30 pom. alla Casa del Popo,c,, per di1ca. Conrum1.amo qumd1 I cnten sostenuti ~ I oenodo dcll-1. guerra hanno reaJjzzato PT10· . . . I Da Olten scutere un importante Ordine ciel 1";i-:r11 Nrssuraticati fin· ora. AJa;iungiamo soltanto cl1e ne ! Mti inimerisi, m'cntre I.a classe oper.ai:.a nvn Nel. - . 4 del nosuro gioi:i,ale, pagJnai terzia., : n.:i manchi! · ue :ann.i or son.o. :1è or.a non pretendemmo e aveva di uhe sia..,1ariSi. Protesta inoltre contro ~ok>_n~a seconda. n'el rend100:~-to della scrama ! •. . , . _ ~- n J>retendiamo di stabilire come co:i.venga il modo di proced:eire dei COi!lfezionmi perchè. ramigli~rè deUa Lega F. R. 1. di Lo.sa.nn~, dove ; 1 :": \;nono I soc_, del 111 da~ 10 M:iratori e COMUNICATO. - Tutii gli abbc•naii di Logire nei sjngoli casi particolari; le relazioni, 11'\'è:lt:-ei lavoran~i sarti di_ ZuriU> rin~.a.n:tonù legger~!: ; Ma:iova_li.che Domemca 9 F;bbra10, _al,e ore 9 san-,1a ai quali scade o è scaduto l'a.bbon'.l:u~r.to al per esse i Congr~i che J·e approvano, oos- senza lavoro. essi 10 spc<liscono ocr rarJo e- Entrare fr. 3ll,70 anumcri d iane, alla Cas:i del I opolo, 51 terrà As- itiornatc «L'Avvenire» possono iare i nuovi vero fo:sarc le nanne e 1e -negole g-e:ierali. , segufr.e nelh~ ior-,..,alità ov'e si lavora a basso UscilLe ,, 195,95 _;emtxea per eleggere il delegato che dovrà re- samenti presso ti compagno G. Terenzi, Rne de-, a nO!l oossono stabilire ciò che conviooe I pr-ezzc, crea11do cosi uno st:alW di 1ITaVc di- .:arsi al pr:issimo Con~resso. Speriamo che ·.ies- Dcux Marché 12, senza nessuna spesa, evitando re n~i e :i s:.ngot ca \.:J r ' SOOCUP,f_Z' ne e relati\'a miseria. Be:ieiicio IIC~tv rr. 115,75 ';lilli) manchcrfa. IL COMITATO. I pure le spese di rimbors).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==