B L'A\-'Wi'NIRE DEL UVOIM.TOJIE Una f ettera delcapitaSnoadodual llaRusasi Fanciullaggini I una vedova_a S<>li ven,tun· anno e che resioro 1 ' PRO "AVVENIRE"· ; orfana l'a bimba sua! I -~ tessa non q P'èCl,Sa! Vi è usa pav,er,a 1 . ::omma precedente Fr. 560.sl I donna che sO]ire, che come Lei pfa.n,ge i ~ _. I.O::-\-NNA - A. Ramelia. ccnt. 30 I Il capitano Sadoul, del quale i lettori ri- 1 forza riovlU2iv:.aria de·. massima':~,.; L~ mi-a figliu<?La,~e ~aia ad intores-, carii cb·c più di I~ è infelice _oerchè vecchia I Ira ~om;;agni ~~: Bertolo: per_ compie~ L'immensità del lavoro creatore compiuto dalla rivoluzione (Dai « Journat ck1Peuple ,.) de 1 l ~ .. e pen- sa'r.Si di oose d1 pohtica, rtJI Jra doma:1darfla,i ed 111\1)otemea gualtilaignars; il oane! E non tare Il f'.aw;o_ 3;,, Ca_rrcraCarlo. spera.il- . cor r:_.am.nao:~osa ettieJ:a 3: iRol!lain .R~l-I .sato_c~'è il Jaro mov@ento, anahe se peri~. frs.sam<lo vle'TsO di me i 'Suoi grandi ctcolr I indugia I cl?.eh~ 1 s.:> 71 del Circolo Biellese siano Jancl, e un uffi.ciaile.~e mv1ato m ~ costitUJr,eblre 1~n escmpj-0 senza ~reoed,e,tr,j, h. . 1 I · p1u numi::rosialla prossima Assemblea 1: ~ d~ai:ida del ministro Thomas ~ 1 mc.a- tllta csperie::iz.a feconda, da CUi il ~o e ian: 1 lo la seguii cornmoss,a nella sua p,e:re&ìJ"i- un socio che •,,on vuol aderire al Circolo neo d' utformaa-e il Govot'n\> sugli avvenimen- intema~:ouaie r1trranrebbe J:u,g 1 rune.nte pr\)fit- - Di'? per<;hè si balttono anoo.nai n Ger-1 11.a2iime, ammirandola ner segreto del mip 20; M. A. 20; Terenzi G.: saluta i soeiaili P10Hii-Oi della Russi.ai. « Io lebbi _ -cosi ha ,t,o. Non fos.s.c altr.o rJer ~u•qgtiq,Lenine e T.r<Yli- mania sehb~ne la guerr.a sia finita? CU.?Te e p'.msand,o q~Cll!k:I _riesce dolce alt' 'in- !.isti:n·~1uzionari dJ t~tto il mondo ~- • scritto ad un :soo amico - dai ministri Tho- zlci avrebbero diritto alla ,nostra, ,giratitud.ine Jo ~o nm~to. a Q~~lla dvmainda perptes: l fehce il soUe:v.are I alJ1lru1 sventuna! HcRbAU - Carol!, fra c;impagm I. • 3.- mas ~ Louoheu,r la -a:ssicurazion'e formale di ed il lo.ro petriodv dovrebb~ .esser.e c0i..side- so e m1 &11afttbai I occ1>JXLte. Bra sul IPU'::Jt'od1 , PALMA.NOMARCELLA 1 , RORdSC~ACH-I Smd-icato M. M.. so- .._ · ' • · 1:cb te A~J . re-n11·,.~..,e- .R·bY,.,he' 1 iMa ,.,,.. q•=-~ s·ist·a , ' • s,enen o g1or1Lea. • 1•1.- ~IJl;l.l:e. espnm:er~ l_a nua ~p1mone_•» ~~. rato_l.l."'1la:stona come il g;rande periodo del- :'' ""."' 1 • • « ""'.... ···-~ . ·"" .=w v- ! =================' RAPPEHSWIL - Balzaretti: ~ridan- ~ '!_l1eJ ~upenon in .Russ1a ~ -a-1 nuei ~1c1 la Rwol11uone. , mg ~ 1nteru-o~zione e ~r;entvno su:tLa boe- I a<> viva i, .;ociaJismo 1; Martelli, salu1n oFra~a ,e la mia vol?ntà di fa.re ~ell' in- ' « Ma voi .sapeite. ,CQJl quali ri~l'VC i.o espv- I ca deJ .ragam1, n~)llconVl:ene punto ~ Paii:et1: L'aa1taz·1ona dellfe m·1alfe del rlch1'amat1· I t:,r.~:· .;?onzon' d1 Horgen 1. . > rormazione onesta, e libera fu Tafiorza:ta nevo In loro talt!lca. Q_O!l qu,ale scettti.ci:smo ti_ che ~ te:luti a ro.nnire delle sp1egaz1?111 & & ; 1t,;J,! ( H,'ICH - Folle Fra1cesr..,o,raquando con:stalt:a1 come l' i:lcaJ)'aoii.à a QOm-1 giudtca.vo le consezuen7Je <ltel grandlOSO scon- PIÙ detttla~lfate. Ho .tr-0va.t.>dunque, bestti.al- realdentl In I■Tlszera i c~,1d11 r,~r!i ?guall con I' e A:,antit ~ di prienderie, l'odio oontr.o la rivolU1Jt0ne, il PI'e- wlgimemo di ~ ii:itnaPreso da essi ,allo mente,, questo: . . , unt ~ -;-l'f1caz1?nea_v,1ta daJ Sindacato.. • concetto di piacere a Parigi Più cbç d' infor- ~o noi solamenlle di e,<-,-;,,,. d· di 1 - E per-çhè In ,Germa11Jae' e ,della gen-oo I -I ,.. P.RA~CHEN.- Antonio Mor..,ov. 1,,. • • • • • • • , 1 . ,rov ...,.....e..,., ma , - 1 eh . ;,.,1 tu"" ,l • • • • Ohi el tu T canti ace.ambi.asaluti al compagno $tell1o mar...,, ~l desid~no di servm-~ ~~ .c3imera piu &~e la_,~ecchia_ macch~na ~e, .bw-o- : a e DOSS""Ue !!!O, OSS!ia .u~~• V1.Ver1 ltl : 8 Giusepix: di Zurigo fr. 1; Cinotto Giu- ~ gl 1nteress1 del paese, viz1as~ero Profon- crat1ca e n1ii.11la!red,1 ~a:nwzair.e il pr.olena- 1 ~n~<¼ ~~1 canho:1~ per .1 _orrv.erno.belle I Chi sei tu che 11011osi neppure iirmare i ruoi sepi)C. cerca:ido notizie del compagno damente le. i!:do~ ma~da!e al .q<>yerno riaito in d~se domin:aO'lStle. di iabba'tltere llln case! _ei mli:dbilil_ussuOSJ.,ve~ I>et:l'e_donne scritti? Che esorti Je donne a dimenlica-re la po- 1 Dadini '\'incenzo 1_; 01tt;i Lor~nzo. sadalla maggior oaaite dei nvStri dlPloma<tiCJ. De- pa:rlame:1tansmo pur~ 011atori0 ,e ste;rile, e ,g•t?Caìtto 1Pei loro. J:>ambllll. IPoi ~ 'S'On~ 1 111uca. riducendosi pecore docili e sottomesse· l ,u~an<l 0 1 ?<Jmpa,,~ di ~a 1 : Agocisi dunqu~ d' informa,Jle e(l informai senza e di so~tihùrlo .qon .i$1àtuziani tr!(I.J)pTesentaitiV1Qèuelli che non hanno :nt:mte, che mu01v'.OOd'1 . da d . 1 . . . _. . • • i siino Trufia, cercando notizie def comrisparmiar è , bbedem:d 1 • le~ , . ts!lr . . , fame ed i ;fi.gm dei qual· lp'ian.gono Per lia , scor ,, o I d.J on passati, le pnvaz1om rorzate, Pa!?1"0. GaUo Lucca l. .. alla sola per~~;;::i! dip~!~e~e solt"""too ~-O :11die,,..';f~_.e a;anll.daeil,l""'~~~IWettàuiat?t'l·'P~taili: · miseria. Si capi~ .che Qudli ohe non hainno I a causa del'.o scarso aiuto dato loro daUa pa- ; WATTWIL - Raccolti dopo conie- """"""'~ - ~•1 ,,. . ~.. v _.,. u.aJ' • CO oijiaVl. 1 1 m:ezzi .. te •.,.,~,:- . tria? i renza Vu.aitob: L. Bre.;.aela J; G. Galli quautv credevo cor,nspondente alla ventà >. di produz1ùne; di .sqpprimere mso:m.ma iJ r~ • tUet(, • v~no awe.te quaklr~ oosa e, sie:- i . . ? . I 40: P. Gan&ini 30: G. Paralini aulsllranDa un anno dunque, H <:api,tano SadooI J1a ~ime è~Uai di.sl)O,sizionedelle ~rsone o'?-r ,so. com:e queih che h~nO' twtt'to si sono oJ>J}OOti, I ~ht ~ 1 tu. Certo un ,mb~scat~ QualllllQU~che' do cl1e il compagno Vuatt;lo ritorni seguiti giorno pe:r: giorno ~li ~nti stituirlo aCID q,uello dell' tallTU11i:tistra~onedell'e n'e V1~e lai baitt:agha.:· '. . ~ ali ltaha ed alle donne degh eroi, non dast1 che I presto 50; . G. Casini 40; A. Modesti I: r.us:s,i iriferendon.c fedelmente .ed onesta.mfflte ev~. Sono ~iunto ~desso a pensall'.e ohe Le- Su?i'to dOJ?O sbuffai per l 1mJ)'3JZlenzia. Ma parole! Parla! paria pure: ma non p:,tranno le I G. ~~ru 50; C. ~amarelli 40; Braai su:Oi suJ)'erioTli.Ma perohè fedeli ed oneste, 1 ni.ne ~ Trotzki lJ.anino vedu!to più chiaro che la ~1a bamb1t1~ non mi lai:Sciò ancora. Meditò tue ciarle, ridonare lo .sposo alle vedove; i1 padre I g:ntr. 11 1_• 1; L. Sareru ?;_ A. Venturi, sale SIUC in:fOT~ODi _ di ou:i ti !Miaistro degli noi, che noi SQOialt$i ®pOl'ttlnisti e oonci!ia-- un l~e ,e POI: • • : ai bimbi dei caduti! Non potrà ritornare ·,,elle ! ~uefi;d~o:i'fe~~~agyg t~ 1 fi.a~o 50~ ~~en~o Atfat:i ~ tanto a,pprezzaMa I' i~a tori, ~~ e;ss:i s_on~ st.alti ?jù . .reali~. dte ~ __ ,Di ? 'e ianche in F~nci~ Ci ~no qu~lli distrutte membra dei reduci il vigore e la forza! i ~~de.sti 50; E. Codu~ 5~~ c.' P~ia J!~ <l'a iriçbiederne, nel ma,rzo scorStQ, la it:rasrms- S0Jl'O pm di nOI igj1 a1rli~ dl.SClePOh >ed i ven ~•~ hanno tutto e Quelli che no.., hainno No,n potranno cancellarsi daJ loro sguardo e anm 50; A. Simonce!li 50; D. Silvani 5ion'e 1telegta'fica, - h~ suscmto nemici applic~o.ri del man-xtSmo. ruente ? . : dalla Joro mente g1i spettacoli di sa,ngue e d'or- · :il): Arma:.1do Simorr-..e.lli 50; L. BaclinP~ti. ~ ~ibili contro_ l' iJl!egiro_ ~~,e: « I iahti SCmwlalno ,già d·ar loro -ragione. - Eh! Eh! S1CUTt0!... . , rore di cui. (fonatamente) furono autori e spet- ; <rcer 5o: _E. _Benatl ~; ~- Ca~ni_ 50;_ P. Questi infatti ha fatto -saoere a1 suoi attUCi d1 «Sotto le iSPatvmtos.e .r,QviJ1'e acoumul2ire - AlloT.a ,peràè non S1 mt'iltvno? l tatori' ole..,~hi 30 , A. Zerz: 1 , A. 13iloti 50, P. 2.- f.- 4.- ~- · d. -u:d t ·1 rv · · t d t d. · . ct· . · . · Scroha:· le spadle· , · 1 CodJrt 50 A. Zanett1 50; P. ZardU 50: n14'U~ 1 avere .-w, a o _l ~ 1L1_m101>nvia ~ ~r~:i. e, 1eci. ~esj 1 d1~~e s1stemaitica C 1 . . . · . .. . Parla! Ma più della tua vaota parola. mi c:>m.-' O. Guadagni 50: A. Serbi J • G. Sarem 1 » - ich:e è una fedele orolri.SfOriad1. qu~ egli di aoi:me IS®iali borgh:e.s1, lllQOJninciano ialCl -: . r_edl~.• itu mi _fai anr_ab~ia.re C0! 1 le .ue muoverà queUa rozza e disadorna dello s l KREUZLINGEN- zecc'hlnelll 1; T~- IS,80 ha veduto, udito e fatto durante d soggi,orro appanre veramen~e ; ~rmi potenri di 1U1Ja QtreSftom. t: J>Crche quelli d1 Fr.a.,cia sono, i · .. . . . . . . poso ' miola 20· Manlio .salutando Rosina 50· 1n Russia - a persona fida-la, ~ohè •J>OSsai I 11U-0vroarganizzaziùl\e, che ira qualche anno come direi JO. ,troppo >P~ienti ... ~sci.an-) fa. : mio che, ben piu di te, avra 11 dmtto di_ P3:"lar~, 1' Co'<lcbell; 50; Mimi c~chia. salutand~ essere tra'SJOO,SSK) allai farn~iia, tkl caso dli j produrrà itu'Ulii suoi intflti. Ma ISln d' oria, in re .... _l eco ttJtro.. Prefensconc c10, ·al bai- d~p~ ~re an-:1icli trincea e Quattro mesi di pn- :n,10 Soppe;sa 1; Bechaz 50; Michele mo~. ! tutti ; cam,pi _ amministrlaluivo milvtaire, eco- rers1... . .. . , . . gJom~. . _ . . . . . . . ! ~cz1,a, ?~utando ~ola I; ?edrazzini il « Giacchè 10 sono staito p~ie<.nuto _ g;razie I oomico _ il l~o crea.tote compiuto è jm- . La n11a 11ghu<>Jae rimasta un momentino Noi c1 a1fid1amo al 1:>ghodei dtSerlon e dei : ribelle .>O, Borsatti A.. ncordando ,!a ad onesre g'e.ni indigoalte .perle molteplici in- tn'enso Sarebbe di,sQnest;o ~ fulle il et.,,"'aa-lo tn silenziJ. noi 1•iprese. i rinnegati? E da chi è comPosta la redazione del- I Mhamclin:a 850; _Ai:- 1osta S., salutando le .stre- . , · , . . 1 · · . . ~ • " "'° · n·1 ? e '"h' · u· di Ge · · . l p · I li ., C . I i e I ruthse len 30· Agosta G. abbracdegmta qu:i c_om~_ - -che ~ti or<:,·1::leni~l I « Se al pdtere dei _Sovi'elt !1~ IOSSe ~nsidia- - 1 · P T,,, ~ ~ue 1 . ? rmama 'S1 so.:io e.« ag,ne ta ane "· redi tu forse che sia pro- , ciando Giuliato di Zu~igo 50; M~zcito E.. anglo-fra.'"lCesl macch 1nano dt !Soppnmermi. 1 tto da faune le painti e cosi 1rnpLa,qabilmenne batt~ con. quelh di ~ran01.a · . . , 1 pno occorsa Ja no..-,'i.ralega. per mettere nelle : augurando un ac... ai graduati 1; Paol:> Sembra iehe il ~ ritorno in Francia p,ossa. dalle tforu dfcll' imperialismo genmainioo, ,fran. .;-: _Percl~e? ,ah! ~!. .. ~ mio dt0! oome e mani delle donne I'« Avvenire del Lavoratore»? ! Pa11azza. auspicando alla pace e grid~ disturbare ~- Non s' jgnora tjle le mie I oese, inglese e· .gi~pmese, al nord, all' €;St, diliicile sr,iegarlo ... e per:he quelli .che hannti ' La maggior parte di ·.1oi i: ;irgarùzzata nella lega i 9? abbasso_ &'_li spe~ulatori sulla guerra note! ~rete - ~ anche la mia memoria -1 al sud ed all'ovest; s:e ncmf"OiSs1etagiliaitfou.o- tt:tto, fanno batite'r'e. QU'el)i. çhe non hamll) 1 di mcstieie e riceve regolarmente il foglio cbe voi I ~~ D~.Tomi. 1-~neg-g ni_da·o alla nuova IndOntengo::io sul!' iazione nefasta svolta da; rap- r:i .dai suoi griaruu dai ISuoi -centri industr.i\aJli n1en~e per essere certi the h Jascierann.o ltran- I tanto abborrit"' : t.~rn~z.wnlaed SO:lBemammo e Dorna Gat- ~-• -·'1 ..: li R · • 1 d·all • . ' • ! Qttilli , ~- l o. ncor an o I caro Le;i 1; Te;r,zaBor11!~~ w ea~, ~ a . ussa.amimero.sem- _eSU;e 1111~ere d~I rer.r-0e drel ca•rbon~, da:1 · . - • . . : Già nel 1916 un'associazione italiana di bene- : toio. salutando Ceol:i di Weinfelden e dica1.lioru. 1~ iClll r.rV'elaalione PllOVocherebbe s1:,01J)()Z(li_ d.1 ,pefi~dlio; :se ,nro 5QSSe roV1naro, h- MG 1 ~.rvhe. mar~no aUa guerra quelli ficenza, prese:itò un memoriale chiedendo un au- I S_teianellodi L~hstenstei'.1si; 50: Ca.paldisenza dubblù u., ~oso ~alo a spese a;r~a.m·a,t;(\, 1r$lglùnan:o c$a:llostreniiaro; se a- c e n.m 1,i1:mo1ne~tte· . ' m,.nto di s .. , ! n1,salutando Zelmira 50; Borsatti E.. audi que; si,gnori. A troppe rnalv,age manovre ve,s:sc ,soitarlto ia lott,ag-e contro la tbo.rghesia -- .P.c.rche ~ciano ? ... E che ne so 1a ? ~ .. USSJw__o. . _ . . . ! gurando vittoria all'Internazionale 50: F. no· assistito da qualche mtese oer supp,or,re. nissa. conttlQ i'l !Sabotaggi.o politico ed econo-, ~armano _JYar~he_no11oossono fare alJ.trim'en-ì c.. o:i.; 15tc fo_rs~ess;, ne,. I;, c_ente~1rrudi _au~ 1 Tez~ 50;_ B_elloniG. 1'.3·· solida!~ 0-1i ricbe s' indietr.e,g;g~rebbe da~ ad un così I mico ar~to dalia eotfu~voluzi.one, ti ... E POI •n?n e tutto: vediamo.:· _C'è um I m~n,o ott~uti m _due anni, m~tr~ I g':"en d1 i r~1u~onan 50: Dal Pian. salutaooo 0oiacolo delitto, come Ja soppressione della mia ,-chissà se già non av:r'ebbe pe;roor,se ~tari.osa,. guerpa, str~era ~ ~ guenra C!VIl.e.Nella l pruna neoes1tà salivano a prezzi ravolosi. cre-1 i FR~UENFELD - . . " 17.-' umile ~l"SODa. ~ si rosse siomi di non. essere I mente le JXrime tappe <li iun' OT~anizzazi:Qne g_u.emr.~ar_amera. quelli che non. hanno nienlte. I scendo del cento per cento cd anche di piìl? rrotesta.1d:i cont tutt<;,ap~an,Dt11!11co soopleJ1ti. Senza esseme trQol)()' inquieto, pren1 comunista.. S1 bat'ton~ tra di loro m~tre quelli eh~ tuitt1o: E -:t~~ sai tu, che scrivi e che credi di essere ~ rano sorto la ta~ftra. s 1 pi':' ~f ~Jronro; do d.ull.qUe taluni J)T'ecanzioni e teng,o si:n da « Le sple,ndid'è vittorie riportate dai nostri :hanllo,. h gUlardano. Nella guerra. civile, a« 1 l>ene 1mormato di quanto mi riguarda. che io ho I crumiri, fr. l: Vittorio Ghirardi, auguom ad avvertire ohi d,j diritto, a:iiim.chè, .se anunirabili « l)()ilu:!1 » sul ,frp:rte occidentale contrano. Quelli_che non hano niente si b'aJt-I tm bimb;i .e non una bambina? lo, :;o11 e, suddita I randosi di poter avere presto il compadel caso, iSi sapPia do.ve ceriCM"e1 colpevoli ». hanno .fa.oilit!albo indubbiame,nte l' re.secuzion:e tono nCI o_r\)p~ ~e.se cont:o a 'Quelli clre , itallan~: e forse Piìl di te, serto la nostalgia della i ::-no Vuattolo a Frnuenfeld I. • Solt.am.tv l)le'rcllè reo di !:lOn pr.~an<;i a-mal- del p11Qg1r.amma bolsoevica, aivtendo dintinu~ ha,n~o _tu!~- ho finito! ~mi '$113uc!... , mia !onta.i.a Verona! Abborro il governo che mi ! HERISAU - Caoli, fra compagni. " ,•agiie rna:novre OOitllro i) 'l'1egjimem~ la •J>r.essioncredesca, che è l'Ostacolo più im- Mi _n~si _a le~ti;ere. 1: 3 figliuola stete da- / costringe a cerca.re in terra stianiera un tozzo di ! RORSCHACH Folle Franoesco, e ~i volere servi~e ~'ente I~ verità, il med1ato rula realiz?Jazione di questo pro- recch:? 1~ s1le~ 10 e Poe mi oos~ un'ultima pane! i facendo parti uguali con l' e A,·anti! » di oap1tano Sadou_l e _in _i;encolo _di _mo~te! E gramma. . . . . . QUastt'-'.J?,e? , . , . 1 Sono italiana. e come avrei diritto nella mia ; una gratificazione avuta <1a1Sindacato. • ~za ~la-r,e di attni nnnori ,J?efaCOli, isu1 qua- «_Va__!SOClahzzaz10:1e id'ella ~,u,ss1a ~ver,r:à . 1 Di ·. per che nOn S1 e taita ..,,la guerra ' patri~ di usufruire della luce dei fan~li cittadini : ZURIGO - Fassina, Gianini, Moclel11 oo:t ~. vPpOnt.unoanoo.ra dire par,ola... -CO'S-1 PIU .pr1Qfonda, la de,pr'çS,SiOlle, J)Ol la n- 't!!Vl c. .Pnma <l,ellai ~er,a stnarup.a,? ··· I ;i di "edere sui banchi de'la . la bbli . . 1 lati, sa'utando Verg-ani fr. 2: Bottt.iell.i Tuttai~ ezli non può .tiè IVIUole ~al'6i volta delle masse l)()J)Olari dei paesi nemici ================:ca:,c: - . . . . · ,,cuo pu ca, cosi salut.and San v·t h li . ' a1 dovere di difendere in oma.gcio della ve- si fMà .Più minacciosa, Je '3flioni teurop'ee vvl- ; avrò anche ti dmtto d1 IT'.a.1dare il mio bambino . . o . i o c ~ g rega!o un arri.tà, l' O)Rr.a della Ri;ol112ione JTllalSSimalista. g~r,anno ,gli occhi verso u:: ideale delllOOI'artiCO i Carità bornhese : al1'Asilo Infantile il Quale è a.11.nualmentseussidia-! ma,1acc~ _2. o. Messo~1:.racc?l!t_ la_sera In ~ 1 se.t~r~ soriV'ie ~ 1Mosca 131udn più puro e Più fraiteroo. Così lai dura leziqn;e' e,- 1 to, daU'Italia. col.la somma di L. 6000. 1 ~e~ c~nu~~ tra le f~rrughe dei R1ch1amaamico di Parigi una. 11.1:lga lettera, dalla· ,quaJle avrà giovato a tutti. Così I' umamità finirà in U:1a povera vecch:ia ottant'!en11!es.ud.dii/a a,u- : fu ci chiami « buone donne! "· Ma Questa pa- I ti i!aha.111, IIl _ :>maggio a!Ja compagna R. tQgUallh>la sec,o:nda pa-r!/e, de<I,.~ ,a,IJ,a, si- un bel sogno J' i,noubo ,s,a.nguin05!0 che la iror- siri<a~, or.ai p1iaà.iatnad, im.mitiqa,n a.d..°SSO da I rola mi :Suonaall'orecchio come un insulto: nelJa i Lne~burg rr. IS; Taroni, ringraziando tuaziotle della RU9Sia. tura da quamtro lunghi ar.mi. 1 ambe J_e J¼ltriie,ra:çcontò piangendo La sua ILl1i- ! stessa itllisa che « i)Uo,1u;imo,. è sinonimo di im- I Sanvito i>e: 1'.al'.11aM_cco 1: Martini, im- « •••• POS90 iaissic.uraiiVi IChe l' 1aitten11aio « La <::himera di ieri sairà k!: realtà-d~o- ~!!e od1SSea çti d:cxtorie dii priv~ioni iad una , bccillc! precando ai v1gliacch1assassini di Liebkcommesso co.rrti:o LeJ:une raifo~zerà, ~iù che mani? Io comincu1 a sp~art.o. Olsl sia! 1 » , ~Jo~,ane ,'\1000".'a di ~rna. Di due fi.~i, ~- ; Via, ·abbi il coraggio di mettere 1a firma sotto n~cht e di Rosa Luxemb~g-: gridando: 2.- 1.- 6,- abba.tllerla, la ~VIO~~ russa:. I So-v1et l10J1 Mosai I seutembre lWB da~ ~ell ~~c1fu austrt~. non ha J)lU n~ti- , ai tuoi scritti! Se iu sei ,un eroe, pur non condi- ~'.va Spar~cus 2; Castaldi. approvando s<r.lO ~i sfa~•- CO'Sl • oolidi come ~-- Ho ' · ! ?.te, e. vecchia; non puo lavomre, e la gto- I vldendo le tue opinioni politiche! :;a.prò rispettarti . 1 11 TTP~eca1,ione cli M~tini 1. • 2J.- sert1Pfe ammtr.a.to vivamentie la ~te JACQUESSADOUL 1 ~a.ne_\e.dova, ohe arv!ev,a la'S(;-Oltaif? comn:ossa I ed onorarti, come rispetterò cd ;>norerò nùo ma- , FINHAUT - Lupi, salutando Cugino ======================================= i iF) tnste racco1n~to, ebbe un ®entile penis;.ero: I rito che diede aha patria il braccio il sa11=1e. il I che per r idea trovasi illlf)rigion.atonel- • are una CO1itta • , • ' .... ' ) . d Il . • · . · Lf • f f • R • d • 1 U M h f G d • ) . . ·. . , j vigore dCJsuoi piìt begli anni! , e carccn e a p1u \ ecch1a democrazia ID erveon IO USSl8 e I anceser uar,an ; . I borghesi, 1 ~tg:lOTd ~ell J-ld4e) iCommer- I Se sci un imboscato. taci! chè la fua parola è I m:mdiaJe. • 2,50 . . . " I CIO, ohe « n~lle or.e. tr.a.~qwlle d~e ·~ > han- ' i.1sntto alle vittime della guerra! I ZURIGO - u., amico de~r « AHe- /1 "Mancllester Guardia11 ", il grande giornale dimostrare che il bolscevismo guadagna in pote11--i 010 ,un Dens1er.c,per ohi soffre_. ,troveranno un 1 ! nire "· » 20.- inglese chè rorgano dei partiti democratici ed il za; che ha stabilito l'ordine; che è arrivato a prov. , moni,e:i.to per commuoversi anche neJ dopo- j PALMANO MARCELLA. I GRENCHEN AILOè, salutando la sostegno degli interessi della classe operaia in- vedere per 80 milioni di esseri elle controlla, ver 1 ~=~,• gen~osamente, .~o~rrenamno. la ! "~ $ I C. E., 1a Balabanoff e gli eroi ~ si batglese. dichiara in un articolo di fondo che la po- ~iu11ta; che svolge co11 successo il problema ali- : 1111 t cornpa,tnotlta, la m;ha de!r er'lll.ca ! j tono sul fronte rivoluzionario sociale. sizione del governo inglese, di fronte a{la Russia, mentare; che fa progredire le arti popolari della , ;. 0 . . • • ! DA LOSANNA ! GINEVRA - Sartore. • è ingiusllflcabile. m1JSicae del teatro e che prepara un grande pro- ! v uicomm~IO dal Co.:isote the,_ a~ onor d~ l L'agitazione det ricbJamati j BASILEA - Bardelli cent. 50: Lisla piccola guerra che .si continua Q/ 11ord-est I getto di educazione popolare, 1qandato a termine j s:_ro, 1'0n si .fece_pr~~are .. Commcta~e l_a _h-i Sa i . . . . . . ·. . t . , sani 50; Latuad:i 50; Garatti 25, salutandeU'Euro•"' aveva tulle le sue ragioni di essere da"li stes<-i funzionari del governo co11 successo 001:1 ,un nomie .;osi importante sara U.I m- I PP amo che I soldati italiani giunt1 111 quesii I do la R·,. , ! R ,,.. "' - ' 1 cor.l!g.giamento ..- · fedel· 1· · h =i: , ultimi zi r · · ·ta . . 1vo.uzone ussa. » durante la guerra europea. Cominci.ata al momen- I sempre crescente. , le . ., . vv•. 1 . 1 Céli.YIO uu e e ~ • 0 0 m, SI a..~ no per avere un sussidio ed , ZURIGO _ F b · 1 t d n_ , ooaino 1 predi Dis,g:razi.a rvolle però clte 11J I hann;i tenuto allo scopo 1na A bl d · I - i.a am. sa u an :, ,,vmto in cui si potevano stabilire sulla costa murma- Ecco i latti! Ma essi 11011aggradano alla poli- ! signor ,C.omme:lda'l:o're no • ' ,1. ' _ ! ' ssem ca. omeruca belli e iJr;icggiando alla Rivoluzione. • . b . d' tt rl . 1··-, t ali t· ·1 1:· dal t d. . !l1 mlSe ~1 stl-0 DU . scorsa. mca nm>ve asi i so orna m, 1,-.e_rveno ea- ,ca segw a !nOra nos ro governo, amante t 1l!UO La firma. _ Fate •voi _ ci disS'e e ns)i i Mentr .. , . . 1 OERL!KON - Rules e Toni salutando rn sembrava dovere preservare rJntesa d/J questo libertd! I telegrammi di qualche corrispondente I ubbidimmo · l . lta e pscm,,amo 11 ·0 1 11 ~ sappiamo ancora ti ! Bouisi I: Bezio e Zan<ionella salutando · M lì 1 11 , · • • . , · nsu to. are che domandino fr 1 50 al mornb 1 • • • ,,encolo. a 111 ta que epoca, ness11na mts11ra inglese, compreso 11 nostro, che sono ancora 111 , Ali' Ho'te.1Commercio ebbhl b d. di 'di . . · ' ,.. i I compagni di Frau.cnfc1d, contenti delmiiltare giustifica.va la venetrazione di truppe nel- grado di dare delle informazioni aatenfiche, so- : scu'SSione col proprie<rario '1oi ui_i 1 a qureay-e ,1)= tast_ussfio e IOOO hre per tu th coJoro che sono I la sconfitta del molèta 1:50 . , / ,. t d , è .. t d" {' . di 1· . td . d ., I ' ' I • ~ w s i aJ r;intc. ' ,n errw ev paese, n, mu ar , occupazione no censura, se11za mc o soppressi, e ,. gover- : -Qbia'ròche. •sen.z,a il timbr.o ®I Cans:olaltlQ O t' . . . . I THALWIL - Catt.ane.o 9.a rata I· Vladivosiok e l'ava11zata in 'Siberia. 110prosegue, cieco ed insensato, s11lsuo cammino: non avrebbe dato null'a. N-Oi, ingenu'è operaie'! . _ues I conge~tl hanno perè 11 dovere di nu-' Colomb:> 50: Bi.a·nchi 50: Belotti 50. ·• L'armistizio ha fatto scomparire le apvare11ze che 11011può che condurre al discredito ed al dJ. I inoaJ)aci -di truffa e d'<ingainni, non ;a.Y~ \ ::~;s;ieno~~/e:t~~me,:te, 1~.a nella, Lega delle fa-! LUGANO - Vergarli e Cugino. rindi giustificazione di queste azioni m/Utari. l'attac- sastro. ! ®nsaito fbo a ~uale punto possia giungere la · gd . obi 17,zatt, assieme ~.le loro donne. ' graziando i! Partito cd i compagr.i della co tedesco essendo cessato, i contro aftacchi non Ecco l<t situazione quale noi la vediamo! Biso- I ~duci.a dei borghesi, 'a'VVCLZi ~d ingannaJTSi ' ma nd e sor~lle. La lotta deve rarsi di comime i manifcstaziol'e di solidarietà in ~o ha1111p0iù ragione di esistere. Ma per intanto, sus- gna sopprimere U boLscevismo co11la forza arma. ; continuam-eni,e fra di loro. Off~ dJaJ co11-j acctt o, anc ,e_ perchè il memoriale da noi pre- j ne del, lor.o ;ecente arresto ed in ispec·a~ ~,stono. Ora che i giapponesi ha11110rifiutato di I I" e, per preparare a tale scopo gli spiriti, per · tçgno di quel deg:10 signore, dicemmo di ile- ; sei~ ~ . 0 temp~ ra ~bbia ~d ottenere soddisfazione, 1 modo i compagni ticinesi 1 penetrare i11 Siberia, al di là ciel lago Baikal, a. dare qua/che colore di gi11stificazio11e all'impresa,, Iefonare a) Consolato ie<i 'eglj ci r®Qse di 1 ~oicic m~lgiado '.1 termme concesso per rispO',-: ZURIGO _ Frigeri:i· ·w Spartac • desso che l'aitito americano dive11ta problematico, 1101s1o/tanto si sopprime la verit<ì sulle condizioni : n°:11_voler!-( :scom~re, I>oichè 'tra1ltavatSj <:I.i ! . ere a: signor Chtovenda, Console di Sua Maestà ; AMRIS\\.IL _ F ·t ·. '. . us_ . > iaiffar.i ohe mt<e11ess:a.v.annooi, 1j Re non abbiamo a!l1cora a 1 • 1 ra s :ignuu e a1rotini ii governo inglese a({arga il suo campo di opera- della Russia, ma si lascia libero corso a tutte le ; C' · _. I O ·d .. , _... ' , . _vu O nspoS!a. . '. sa.lutando i compagni di Frauenield. inzioni.. dichiarazioni vio1e11te,ed alle esagerazioni mani- : e ne ~.:?da~rno :• ~ua.itdo 1 lt<'Amiam11c1.;o0l11 11 e m,e_,i:.m~_arc I aiitazionc la Lega di LJ- :iesr~i:tn-doalla giusta e splendida vittoAbbiamo rece11teme11te ottenuto l'accesso al feste. 4 l-a daa-ta mtes.tata, 'ègh. snza neppur J1ascon-1 sa ~a org~111zzera i;na R"randeAssemblea per dO'-I ria otlenuta co tr I Z d li . · dere ·1 isuo sdegno e.,,.,.~una 1- d men1ca 9 rebh a·o ali 3 30 . . , • 11 o o an one a, Vice Mar Nero. Stiamo du11q11eper lare all'estremo sud I bolsce,·ichi 110n so110 degli angeli del cielo! ci·.,q I f · h. F ' s '""""'. oar<?J>ct,eoolre, 1• S I N r 1 • e ore ' del pomeriggio. ! Console d' ltaJia in Frauenfcld· Fabbro . 1 h . f d d . . . . . ., ue ,~ne I or.s-e avra awerti't!ai J)er te- 1 ne a a a 1 . 6 ct~Ua Casa del Popolo o,·e si d. , · deUa Russia, quel o c e s,. sta acen o al nor , e Essi hanno, come la maggior parte dei rzvol11zt0- l leiono La po]JZ. ·,·a eh du'" ab·li t-,.::,,.~· . ,,,i.. te1·' 1 d . ~ . . _ · . . 1• 1 I: D~upaltri 1: P. e R. Maiucc:i 2: Sta- • ' . f ti" f nd t h ·1 . . . . d l . . e "' I • u.uwwU.Ol ,;;.u- scu a su a 1ars1 di ircmte alla COCCJlltagniet I si .r_:c 1 con,ad, !la.in a i, 110n 1 senz 1 a biotti amd_eon, c e 1_ nari. gwstiz1a~o ?rabnbnumero e, 1 · oro n~nncz, m 1 a , b~o l'ardire di Pnofamare il tem,pio ,luoullia~ ! della regia Agenzia Consolare · 1 1 movo 50: De Martris 30: OePa Lucia, 1P.J1 e,:rso e guerra w s a o I prepararsi queste esec11ziom e ero luogo, a maggior par e, no dei bonghcsi ! T~tto si può asJ>et.la.i:'re da , i\ t.,ic Asscmbl"" . .. . · . . 1 salutando Barca.rio! e Moccilin 50. , f)er 1111controllo stil paese. dovo l'intervento alleato che ;,rcoraggiava i con. 1 certa gen1aglia ! 1 11, • · d . -,a 1"' itiamo c~l~amentc tutti 1 1 THALWIL - Do:,o Assemblta ocial 'Uk i ti l t Il t d d t · · · · · d · f · ' I SJ 'at! coni:re :ui c ic sono venuti III Questi !dor,· · ' rm1 a so o a con ro o e esco e cws nQ.. fro;1vol11zwnarz e h rc11 eva viu orli. j Girammo da l?."•)'o a tavolo er , 1. "'~Il'ltaU · 1 'i lista. cspr!.mendo dolore e condoglian"n · d. ·1 ·, · d. t tfi · · · · , L. · · 1s · · ·' 1 P l"aiCCo1ge, - = a.. • = co e ire11tata , n rzgzo I u I reanonan russi . itv111ov, che e un onesto 1101110e, to toiano, · re a,ncor.a la bella somma di d·ec· fran.,_h. 1 U Gli .... 1 . . 1 DCi l'uccisione di Liebkaecht e Rosa Luxdi ogni specie. 1• µrima di esse;e bolscevico, dichiala essere di 400 , sig,nore dondola,t,c 511 di un~ 1 ,.,., 0 ,,,:,,_ 1 ·.e~ u· d I uonn_" 1 L3.I'1Jt 0 i dovere di prc nd ere le redi- : enburg 5 40· Cattaneo so· C:>lombo -: 0 . . . . , , • "'" •''l"" .,-, 1 e mov1meno e lll"tt,rsi in Len-aco I d ' • ' ' " · Sarti la stessa cosa 11ez piccoli paesi de/ Don e , il numero totale tle/Je esecuzioni avvenute durante ci gettò SO centesuni ,senza neppure alza.re , 1 . . - ~. . . " n e on.,c Gcn-asio 50: ~aldarini 50: Bianchi 50· delfest. Sarà facile servirsi di qnesta gente. come 1 1 il regime bolscevico; considerando 1Jerò che, la · gli occh 1 e .rifill'tandoisj di aroporre ),.a, fuma ior~ pe_r e gi~S tc nvc1ttlicazion1. Bclotii 50. · 2,- J.5'1 1,75 1.- 2,50 2.50 2,- 0,50 5.30 ri siamo serviti dei loro simili nella Siberlct o1 rrt-elà di t;l'esta cilra, rompre11de dei deli11quenti Umlltià? .Ben.~attore ignotto clle ;fa del ben~!' 'pbo~irudnollealc nes.sui:o mancherà! Le donnr, MONTREUX - Avanzo bicchiera•a • • 1 d · I .i.. •· ? mem n e ega debbono tr"sci1are !.e ·1 · · • · rienta[e do,·c, un partito p11rame11fereazzo,iario, f ordinari. :iascvn ettoo ai venellca rnaino ... , Se al\f'esse . ·t .'. . '·· ·' co I I clopo Assemblea , indacato M M tie11ei11 iscacco il govemo popolare, ma non bol1 Probabi/me11f<' si è al disotto del vero, ma se I dato -cinq~teifi:anchi. io credo che il 'SU.O no111e J pr:>pno man ° O llgJmclo! ' · · ~ l ,- scevico. 1 11oivossiamo ricevere altre i11formazioni 11011tar. i a:v:rebbc itgurait.oa gr.Os$i oatratt.e.ri sulla Ii..s'ta!: =================== TOTALE - --- Come giustificare q11esta volitica di i11tromis- I der~mo a v<'dere <mate è fa veritcì. ! ~j vfer~gnò,_ 1 e~ a:veya r.a~,ione! Fui _in pro- j fr. 705 · 32 sione quando i vcci:hi mo/ivi SO/IO scomparsi? La I Tale è la f)0litica seguita per adesso e che de- 1 cinto (ll reSt1tw.rg1i l ~~- ,naiddop))landone Pro vittime politiche ragio;1e e/te bisog11ercbbe clare sarebbe che /o I ,·e essere cambiata! Può darsi che U govemo ab- ! la somm'.l, 1 ° di COm'ttciaTc una co 1lt'tta in i Sono· arrivali: .\COfJO della guerra contro fa Russia era 1111area!.- ! bia già aperto Kli orchi su questo fattp, ma frova I suo hvo.re: . . . . ' L'a SeZio11eSOclalitsa di G1nevra ed il I'•I 19 • Ui clapvrincipio, ma oggi si trgsfornrn in 1111a I difficile uscire dal/'imbroRli0 che fu da lui stesso! u·~ralc 1.r:·er~~aMf!a li' t:u~n~. •bofinese .e Gruooo Libertario organizzeranno per sabato i lt manacc1o9del"l'Avanti IJ mossa particolare contro alla teoria bolscevico- creato. I q_ 0 pro e,anv_. t:ntre 1 imrru iged;ano_ CCjJ1 1 - e . . j 1 sociaiista. A uoi 11011J)iace questa teoria apvlicata Prenda coraggio il go1·emo! Sarà piri facile i d!SP:CZZO 1!-na nu-s.ora m~meta onde lev!aO'SdI a,; .) f bbI aìO, mra serata 1etteraria pro vitti- . 13 rivista " Compagni '' qu1'nd1'c'1 • • • • • • • • 1 piedi una 1mporruna airamat1a1 la povera ve- • •o O'T h 1 ad un paese dell'Europa occ1de11tale; crediamo salvar,<;i oggi, che voi! Ogm setftm<ma, ogni mese I d"'v,-~ 11 ,0..,pote"·do ;,,,re aJ--"' '._,, 01 t · I 11 •·- P 11 ic e. l A . . 1 . t· . R . f al'' R . 1 VI "'• "' '" = .uv. g.i...., v H)JJ erosa 1 • • rnveranno fra breve le cartoline.· l'he essa sia disastrosa e on•Nsiva. D11bitiam1J 1 e si t,.at rc11c 1n 11ss1~.e _a ,a ussia ww , a cere.are aiuto oe,r colei che ne ail>bisognai!, Facemmo caldo appello a:i c<r.11pagni ed a- ! . . , 1c/la sua pernw11enza in Russia.' Ma vi esistr! E' guerra cne ha perso ogm ra;rronc, rende la sua • r figli di quella vecchia maidre od .1 1 .,.;ovan:c I .. ct· e • • • • I dt Liebknecbt e Rosa Loxemburg f , v· d . . d. , Il t . . . ·0·1 , , ,,,. , m1c1 t ,arc1 oerven1re d~ 1>rCtu1 per ta un attu. 1ve a mu 1 un anno. suo p{} <'rC' vos1Z1011emsusten• 1.e. 1 SP050 di queiS~a, erano nemici; posti r 1111,0 0 • • • • • Le sezioni, i rivenditori i com a . no11si indebolisce! Preferiamo di 11011dovere più tardi considerare I di fronte all' aH.ro per un 11>erver.sod'òSti:1o. ! lott--na u1dmzza~1doli aI~a RCd2zio11edei « Ri- 1 desiderano averne, passin; p gm che T1111ele i11formaziv11i degne di feti!'. f<'ll(fono a I i risulfali cli mw simile fo{{ia. · Forse 1u il Piombo di quelli che t.x:.ero di }ej ' sveglio», Rue de Savoise, N. 6. : zione. subito l'o rd inaue a e
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==