L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 4 - 25 gennaio 1919

=================================~L~'A~VVF.NlRE~=~DEL~;L;AY~O~--~~-~.!OffE~~-~===============:==========~ Da Aisbon Da MiihlebePg I Da Frauen:feld C:ONTRO LE ME!.JE DI UN CllJDA. - L'unìo- LA LIQUIDAZIONE DELL'EX SOCIALISTA, Nel ~ dj man~o del 1918 il nostro ~i~?-,.. ne e ta solidarietà, colla quale gli oPerai addetti NONCHE' INTERVENTISTA, ZANDONELLA, cato obbligava tutti gli operai dell'arte edilpale_ CORRISPONDENZE Da Ginevra Da KPeuzltnuen I ai lavori del!a <13crnische Kraltwcrke-. vanno DAVANTI AL TRIBUNALE BORGHESE. I :nscriversi nel nostro Sindacato, e CJSÌ i ie1· SULLO SCIOPERO GENERALE. _ La \'erità i FRUTTI DELL'ALBERO MALEFICO. _ Da- I serrando _le Joro fila _invista del grave periodo ~h~ compagni tutti ben· rlco rd eraano, per averlo noi Ciò avvenne con ottimi risultati. Ma _un '7" ~ . . . . . attravcrs?amo, non ,,,segna nulla a oortl crumm, pubblicalo sul'~ colonne di qucst:> gjor,,ale, tut- p.iazzoli., palier, che lavorava sotto ia Ditta J~ sullo sciopero generale fu il tema discusso nel- r.tnte I Quattro anru_c~e continuò t! macello mo,1- i quali credono impunemente di continuare il loro !o ciò che riITTiarda il famoso inte'.ventista (colla , 1011vo'le accettare la nostra proposta, perc~'è es I' ultimo comizio organizzato dal Partito Socia- dlale, molte occaSJo~,. sl sarebbero presentate, turpe mestiere cli sfruttatori dello sforzo paziente pelle degli altri) nonch~ ex so~lalista Zandonella sondo da 11 anni or_ganizzat:>nella lega ~e\ t -~ lista Ginevrino, dall' U,1ione Operaia, e dal Comi- per sollc_vare una ct,_tica a fond.:>, e denudarei. e tenace degli operai coscienti in lotta per u., mi- Luigi, arrorino di Frai1enfeld. S1 ~ ~elle ingiurie liers non trovava giusto staccarsi da eSSl ~ •u.i lato d'Azione. CO~. ampi_a . faco!~ di _Pro_va,t,utte le porcherie gliore ben~re. I che ha ro;itinuato a lanci_a~~_at~md1riz~o de~U ness~n motivo. • '~ Parteciparono a 1ale comizio altre 2000 perso- dei ,1ostn s~rontati patnottr d occasione, a danno Uno di costoro. certo Co~niati Antonio, di Lu- 1 OP,crai orirarrizzati, e s:>c11.1~timtcrna,z1onallst1. Promise, però, che sarebbe stato lo stesso so:,- ne. Parlarono vari oratori, e per il primo, H Pre- della collettività e det buon senso pubb!lco. _ rate Ahate (Como). non cessa mai di far la spola I Allo scopo di farg_U !ngoiare tutte le sue. in- li<lale con .,•oi, nei nostri movimenti e che avreb- ::: sidente de(l'Un!one operaia Joray, il quale bla- Si s~reb~ potut~ . dlllfostr~re come I patnottl dalia e.antina aJ bureau e dal bureau al canfatiore, . ~iurie, la S. s. Io. ha invitato per m~zz? deJ gior- be procurnt:> di far organizzare ~i 0 perai chet simò acerbamente ·la stampa borghese che. è l'e- nost~an_i. ~no rethlr, che :'v~no m~ni!esta,~do e come record delle sue gesta indegne di spione, nak: e con lettera ad un comradd1tono COI ~,o- erano alla sua dipendenza. spone,1te dei desiderata dj un grul)'J)o di affarlst! ~ns1e1t_ u111ca~ente_co.1fonm a, propri b1sog_n,e si vanta di a,·er compromesso !a già triste situa- stro c.:>mpaf.'11M0 isiano. . E' passato quasi un anno, e non risulta altro contrastanti, ben s'intende, cot proletariato. mte;ess1. Senhmenh a favore della Germania o zionc di un nostro compagilo colpito da ìnforlu- Ma il famoso interventista ~Ila ~~s~l!nl, pre- che Questo: alta dipeode-.,za del Piazzoll i mig1io• ::: Dopo aver dimostrato che la guardia civica ha dell Intesa secondo che H vento di favore spira . icrì sempre di lanciare ingiurie alt 1.1clinzzo del ri compav,-nJorganizzati dovettero andarsene. Eviolato la Legge, fece un vibrante appello alle or- da~!' una o dall'altra parte JIO. . . I •ai • "'li li sostitnl con de'.le spie e dei crumlrL . . , . · . . Giuda ha vend11toCristo per trenta denari; c~ · soci lsl!. 1 , • ,., ganizzazioni n<1,1aderenti all'Unione Operaia, ac,. Ad esemp1J. e è QU1u•,,a s1gno:a patnotta che stui per un denaro solo venderebbe trenta Cristi. Questo suo agire lo ,portò ali esa.speraz1one e, Sappiate, caro Pi.azzoli, che n:>n siete un uociocc.hè si <lecidano di entrare tra la grande fa. va alla stazione co1 gonfalone tricolore a turlu- A colo O cl 1 . ·tano a solidariz-,.,rc con visto c..',ei socialisti di Frauenfeld sono restati mo cosciente. e meritate il disprezzo di tutti g;1t b tt la I . i . I . rl h . . r ,e o mvi . .,.. dee. . miglia; perchè solo così potranno com a ere P nare 1 pover prig ome c e ritornano dai cam~ noi rispende eh "gli non è un 1ullpano come coerenti al propri:> programma, 1S1a non la- orl('anizzati. prepotenza borghese. pi di battaglia e d1 concentramento. Essa grida Q ' 1 u d ,· 1, ~ a.zJJ ' sciarsi calpestare da questo grand'uomo dell' in- Forse ·,,ella primav~ra, che tanto lontana non tl h 1 d . , 1 Ab""~, Ce . 1 ue e, organizz one. , , 1 • U compagno Hubac er ana izzo ,'le\ suo 1sçor- come un oca spe,1naa: « v=So la nnama. », Ma questo bel t mc ha pur~ confessato che è ! terventismo, decise di attar..carli; e cosi avve,me è, faremo i conti. Badate che non si fa.nno P u e so le cause profonde de~o sci~p~ro ~nera!<:· dimenticando cl~e al pri~c!pio del c.:>nflitto e~ropeo venuto qui a lavor:re' perchè trova migliori con- i la sera del '27 Otcobre 191S nel Ristorante Bier- rettifiche sul.I' e Avvenire,, come due anni or SO- s· Il caro vivere rende 1mposSJb1le _ali opera1_0la manda~a pacchi 11ella vicina Costanza per I com- dizioni che altrove. Egli capirà presto che noi non I hallc. , . . n.:>.Vi conosciamo abbastanza! il vita no~ale; parlò della mobilitau~ne ordinata : battenti tede_sc~. . . siamo più o'tre disposti a permettere che i rui- I It famoso Carletto, entrando'. ~~cl~v~ all _mdi- Al prOSSimo•;mmero saranno pubblicati i nomi p dal Cons,gllo Federale (dopo aver grnstificato lo l ~I patrlott1s~1mo suo manto, derideva il povero fiarj e i Giuda parta.,o d'Aarau O da Vattelape- , rizzo <li PoChi nostri compagni I mg1una di vi- dei so !ndividal che non obbedirono ai deliberati sciopero genera!e) e ne iece cbbiettivame,1te la j ~~igr_a~te ltalia:10_ albr quand~ passava coi v~ sca per ,;enire a siì'f.;jirt. i vantaggi delle nostre ~liaochi e farabutti. I c;>mpagni ·,1ostri.' natural- del!' Assemblea. lL COMITATO. r c;toria. I hg1om m cerca dr un t07,zo d1 pane cht: la ma- lotte ope . , mente, reagirono, rispondendo per ie rune. Dalle Q eh d lri li ra,e. . D p tt I ll Denunziò e prese in giro la stupida ~usr.. e i re pa a g n~ava. . . . Invitiamo pertanto coloro ai quali capitasse tra ingiurie si passò ai fatti, e qualc~e pugno socia- a Pa e D ii la compagna Angelica Balabanolf abbia wrtato ,\Uo stesso enu~ran_te che oggi npassa U1 tenu- i P~:!di questo messere di dlifidare de.Ila sua falsa lista volò sulla cretinoide testa d1 Carletto (Zan- b con lei dieci milioni in oro. ta da soldato, eg,11gnd-a: « Passano i nostri eroi! e strisciante mansuetudine e socievolezza. , donella). MEMENTO Avverte i,1oltre, che la classe operaia rigetta W. l'Italia>... UN TULIPANO. Bisognava averlo visto qua·ado tutto affannato I compagni del Si,1dacato M. M. che si trovano! t energicamente sul Consiglio Federale al respon- Avremmo potuto occuparci di tr,, certo C:>mi- ; corse a chi.amare i militi di p:>lizla nonchè pun- in arretmto col paiamento delle quote senza giu- • sabilità dei casi di morte causati dalla grl:ppe nel- tato del Consorzio, delle sue sresta. delle Slt.e im- D 8 Re D 8 D S t !elli de1'a borghesia, per far arrestare Quelli che stificato motivo sono pregati di mettersl in re- ~ le file dei so!datL parzialità, ecc. eoc. , l'avevano sonato. gola entr.:> il corrente mese. Se non Io faralrao, • Legge Jo statuto della guardia civica di St. I• I soci del consorzio sono pronti, ancora .:>~gi, IL CAFFE' LATTE DELLA «VITTORIA;_ - I compagni nostri attesero pacifici sorbendo l loro nomi verranno pubblicati sulla lista dei mo. H mier, e considera questo. come una sfida ai Lavo- a testificare i fatti. Tanto è vero che si dovett.! _ 1 fi~antropi no~trani, con tutto il loro amor_e~- 1 fa birra. Il famoso interventista, Titornando in- rosi, conforme aJ deliberato dell'Assemblea gene- 1 ~ ratori. selezionare il Comitato. perchè le cose andassero tno th co, domenx:a u. S. hanno pensato di riunire , sieme col brigadiere, lanciò di nuovo ingiurie, av- : raie. - 1 t; Parh\110 in seguito i compagni Plllionel e Ami- meglio. le_fam'.gl~ del soldati it~liani ~1.10 sc.wo di te- , vertend:> che avrebbe messo a posto tutti; fece un '1 ABBASSO IL COTTIMO. _ Spesse volte di- e o-ue,de;iunc·1ando I' Ingiustizia commessa special- N :>n ci siamo mai interessati di ris_pondere ad sti momar- loro la solerzia ma,,1festata ad esse; ranporto che passò al del •gato· fece fare una se- d kh tt· ..., . . dJ s " . . . . ,.. " , scuten o co.1 qua e co 1m1;:,,ac1 sentiamo re mente contro i detenuti di Zurigo; attaccando for- I Q,1certo om1mco'etto (colombo \•iastgiatore dei durante la guerra e dLStnbwre « rl dono della conda citazione davanti al Giudice ru Pace dicen- h d' . 1 la t· p v·tto ·a , ' , e e esso pure ,sapprova I vJro a cot ,mo, ma temente il e Giornale di Ginevra>, il quale, se · Console di Zurigo), nè di curarci delle sue gesta I n "· . . . ; do di essere stato disonorato ecc. che in quesfi momenti che i1 costo della vita aucon ra.giol\e denunzia gli orrori cbmmessi dai mi- e delle sue insinuazioni, contro i nostri uomini, In ~c;ione di ta~ avveni~ento, espr~ssa- J compagni nostri vengono chiamati davanti al menta tutti i giorni, non !SÌ possono attendere le Ù litaris·mo tedesco •.1el Belgio, tace su Quanto di contrJ la nostr~ stampa, e contro i re,1itenti e di- mente invitato, presenziava pure il Console di Lo- t Giudice di· Pace alla presenza di Carletto ma la . 1 . : dell' . . s p . p . S . v - • m,g ione prom~ssc orgamzzauone. d incriusto si svolge nella democratica ... Svizzera. seriori. sa·;ina. resen,ato dal residente della « .JClctà questione •,,on può essere definita, perchè n.:>lsia- c I t · · d _, h f d. ·il .,. colonia >, disse fra l'aJtro « che mentre il Comi- , . . . . o co timo s1 gua ag-.1aQu.uc e rane.:> J PH fi Parla per ultimo il compagno Brunner, affer- ,Questo erce ~ell'armiamoci e partite, ha sem- , _ • . , I mo decisi di andare sino m fondo. . 1 al giorno, Quindi si costringono i CapimastrJ a lnando che la dittatura che oggi la borghesia fa I Prc rappresentato per noi un g-rado sotto zero, tato credette oppor,uno fe.:,teg-giarecon l albero Che bella figura fece Carletto davanti al Grn-1 d . t 1 li . d d. N tal I ta ·t · 1- dist lb • , o.er aumen are a paga anche a queg oper,u i1 subire al proletariato, è insopportabile, e che per spec:almente quando. avvinazzato, girava per i 1 a e a san vi tona, era meg 10 r uire dice di Pace coi nllco dell' «Avvenire del Lavora- h 1 . • t d. ffè I d d d.ecl , ,.. c. e avorano a K'!Orna.a.. , " il benessere del proletariato stesso, non può più pubblici esercizi, stralunando l'.'h occhiacci, r,1sul- una azza I ca • :ittc e are a I a trenta I tore» che pur non potendo digerirlo si sentì dJ L · • b } 1 d · d d. tr. franchi, a seconda {)ella necessità ad ogni fami- l • . . . a p1u e ?a prova o a una squa ra I co I e valere efficacemente se ·,,on 1a e d.lttatura del pro- t111do, minacciand:>, dicendo che lui metterebbe a _ • I porta~l_od~va•,1ti ~ glud1~1,agglun~end.:>pe~ ~I- misti Qui a Pratteln, alla dlpende.,za del s,ignor s Letariato stesso•· Sistema sociale che eliminerà o- posto tutti e tutto. Non ci slamo occupati delle r.lia •· . . . mo d iroJUa che 1 nostri compagni sono V1tt1me Hartncr. Di essa i Murat:>ri sono retribuiti con un r Il , Il' sue ·nvetf Il ost lona nent è s tperiore Quale rneravig; 1ia per I prese:1!1 aspettanti eh, d . . ,. ti cli z •g . . gni sfruttamento de uomo su uomo. 1 ive. 0 ro rag 1 1 0 · 1 . . ei scciaus un o. salario cli fr. I.IO all'ora cioè 12 centesimi cli me- ll Si levano a contraddire gli oratori i signori alle gesta cli ta'e ca·.,ag!iume. sa Qua[,!.dono dell.i v:tt:>na ! ; La denuncia fatta dal brigadiere al delegato I no di -quanto è stabil!to 'dalla tariffa nel Canto;ie. : Lichti e Cochet, a nome della Lega contro i bol-1 Ma l'albero malefico ha dato frutti! E' dive'n- P~_rlJ il Cor.sol~. ha reso ' 01'.~apevole 1~ buone per conto di Carletto, finisce. dopo di ave:-e in- il giorno della resa dei conti non può essere e scevichi, e della Lega dei Lavoratori Svizzeri. tato un piccolo Czar. La sfrontatezza di Q11e!l'uo- maù, 1 e -~~osc ~hc; con un ~hfl~~to ~ed~, po1 terroga.t:> i nostri compagni col far pagare le lontano anche pei cottimisti; lo vedremo fra Qual- e U primo dichiara che approva ogni migliora- 1 mo ha superato la nostra tolleranza. tranno n..:.~cre 1 •1 .;cno !ero • cari c:>ug,u,lh. Rese , spese da ambo le part' egua!i h B D t H o•n,,gyio ..,Ila ~oc·,,.•· e( , P ·d te ·1 c e mese. • · mento del proletariato, ma che è oo,1trario a tutte I , a detto _ai co~jJitoni della Croc: Ro~sa l_ta- · ,"' " '. ~ 1 ~Lél 1 a, sno rcs en per 1 1 J.1tanto la denuncia fatta dall'~ltra parte passa te intromissioni bolsceviche e straniere. Per pro• Han-a,soldati reduci dal frJnte "che I renitenti e la, ~ro- compiuto._ davanti alla Commissione del Tnbunale che nuo- e vare quanto dice legge, a guisa di documento, un I disertori_, iav~c~ ~i riunlrsi in Soci~tà a simpatiz~ I . !'wnamo cli~- 1 ! Co!isole _;on; J}Cll~:l- c.:>mcsi_a 0 • , vamente ci richiama .IJ 24_Dicembre 1918. . TUTTE LE CORRISPONDENZE riguardanti C artlco'o umoristico scritto sul e Metallurgico». l zare co, soc1aJ1stJf,arebbero me;i:uo a preparars: dio~ 3 l~ f~rma.ita. dei certi.icat ·. 91i. imboscati so- Carletto è per pnmo interrogato. A teshmo- J' I( Avvoolre deJ Lavoratore» dovranoO. d'ora e Enorme a dirsi il buon uomo non aveva capito !a fossa, poichè la iucilazione li attende•· i no I pr mi ad amvaf"e sc.n:i difuco tà. Compren- . nianza di essere stato disonorato presenta al pre- I io ooi, essere sempre indirizzate impersonai- 1 che quello fu fatt~ per pre.1dere in giro le stuPi- , l compagni renitenti e disertori ne sono lnfor-1 d!amo, ~!:e il ~r~sidemi! del_la monarchica iSti ~u- ' sklente il plico dei gior;iali ,Avvenire del LavJra- I mente alla Commissione fsecutlva del Partito 1 Il secondo contradditore annuncia di avere Giudice sur,remo: il Picco!:> Czar di Kreuzli,1- umci~ di sconso:an-ento. Fu Qu<>stoeh.e ili fece , sne rappresentazioni interventiste (co!Ia pelle de- I ==========·----------- daggini pubblicate dalla stampa borghese. rimati. La sentenza è inappellabile. Zl·~-n~'. $1~ l!.!1 :-)J'.':rOh!repatnotta, ~rvit.:>rc allo I tore», sui quali a più riprese si pubblicarono le socialista Jtanano, M!Utarstr.36, ZURIGO. molto sofferto a causa del militarismo, mentre lor gen! fare l'.l. ~Ha ect ar·irirale t:3vata del_ caffè-latte gli altri). · signori, si divertivano nel grandi Hòtels. Ah! nobilissimi patriotti!.. Vorreste mandare a per ~uelh che _ham:o. ~c~mca_to. ~~.u cosa all~ I Ma il Presidente non vuol saperne cli giornali PRO "AVVENIR E " ; ! Co,,cht<ie con forza: « La paro:a, certamente, l morte degli uomini che per un principio altamente Pa,tna, mentr~ i pa.r,ot_h d ®1 1 un.a, spcculat~, o i.wi!a Carletto a vo:ersl tenere sull'argomento I et ta ai soldati >. I umanitario, non vollero assassinare .• ,è ess~re as- de <lenarJ, a1 banchetti el~vano osanna alla vt4- 1 delle botte date o prese la sera del 27 Ottobre Somma precedente Fr. 421,i?'T e asp to I r . d r ·tà t . t ' I DIETIKON .M frl 70 Caldar e Risposero ampiamente ai contradditori i com1 sassinati. Uomini che non vollero un inutile spar- r a. < isprcg1an o uma.u , s rnz,a a. · 1918! - an n : a < pagni Amiguet e HJbacher. gimento di sa,1gue, per abbattere un imper.:>e dar Che fiasc.:>! ! A. 50; Caldara G. 50. • 1,70 ' L·ordine del giorno di protesta contro la crea- :uogo ad un imperialismo nuovo. Uomini i Quali Da OJten I I compav.ni nostrì non vogliono saperne di ac-: WINTERTHUR - Pontoni. > Q.SO zione del!a Guardia Civica; contro l'ultima mobi- aborrono che col sangue dei proletari si irnpin- . MURATORI E MANOVALI, ATTENTI! -- u I com?dare la _cosa, se non verranno loro pagate I AARAU - Raccolti fra compagni Ji!azione; contro tutti gli arresti fatti durante e do- guino !e borse del pescicani dell'industria bellica; Sindacalo Muratori e Manovali di Olten, avverte le giornate d1 lavoro_ perdute e_tutte le spese de! i 4ella Sezione, sa~utando gli Spartaepo lo sciopero g~.,erale; contro la grande lentez- che ,~o;i vollero partecipare ad una guerra che ha i compangi che avessero intenzione di venir qui a ! process:>. Carletto s1 rifiuta di accettare e cosi I chiarù, augura·,1do loro che abbiano il za dell'Istruttoria giudiziaria di Zurigo, fu ~P- selvaggiamente distruttJ gran parte delle ricchez- lavorare, di chiedere prima informazioni al S~.,- devo mettere ma.,o per la seconda volta aHa t sopravvento su tutti i farabutti che ci pròvato al!' unanimità. ze prodotte dal popok>, I-asciando a Questi sola- dacafo perchè il Capomastro Men.o~ti ha lasciato \ horsa, in omaggio all'odio che nutre verso i so- I ;ngannarono fino ad ogg-i 4,35; PelolL IL CORRISPONDENTE. mente lutti, dolori, disoccupazione e fame. in libertà tutti ~li operai pubblicand:> contempo- I cialisti. ! salutando Sandon di Altstetten 2. • Quanto siete goffi! ra.,eamente sui giorn:ùi che c~rca Muratori e Ma- I Non an<:°r_a so~d.lsfatto, il famoso i~t~rvent!: I THALWIL - Famiglia Radere, ri,1PEI FALEGNAMI. - I compag{\i di Questa ca- li pioco:o Czar, poi, sappia che i renitenti e novali. I sta e~ 5:>eialista Zandonella, cerca tutti 1 mezz'. l graziando tutti gli oblatori alla sua coltegoria i quali avessero ad essere impiegati dalla disertori g:>dono la stima inco-.1dizio11atadei com- E' dovere dei compagni (prima di lavorare , per giungere ad un accomodamento coi •10stn I letta h f ttò f 1 . 97 10 f 1 . CatDitta A. D. A. R. di Ginevra son:> pregaU, prima battenti, che furono e che sono Qui di passaggio. per il siv..1or Menotti) informarsi dal nostro Pre- compa~i e si rivolg:! a destra ed a sinistra per I ta e c2e0 ru ta ranlc.C11I . b, Or. -o: Ge d. · I coJà di ·nformarsi presso il N h f · · · I • 11 o .a Quo , o om o ,:> , r- 1 recarsi a avorarc , 1 • on uno, a atto li mmuno nmproverc a no- sidente Lutebacl·en _ Casa del Pop0lo _ OLten. tro•:arc appoggio. , . 0 30 . 8 . hi 0 50 . A 11 . 0 50 . Comitato degli E!Ycraisti alla Casa del PoPolo stro atteggiamento contro la guerra. I Domenica 26 corrente a'le Jre 9 def mattino ; Visto però che nessuno gli presta fede si rl- ' \Ba.sii' 0ti. · 0 50 • 'sancd . : • 00 0111 ' • · d. daH 9 alle 11 pom poichè tale Ditta I b t · t I ' · S l e .o 1 , ; a1 armi O.SO. > .J&'lll vcner I e · I c:>m a tc.,ti conoscono roppo bene e gesta I ali.a Casa del Popolo, il Comitato ha indetto Jn mette al egreta.rio Oinraio perchè cerchi di . è per noi fortemente sospetta. dei guerraioli, che aoc!amano alla vittoria, men-1 pubbl:<:-0Comizio per rrli organizzati e non orga- I 1ccomodare la cosa. I n.:>stri compagni sono chia- I J3IASCA - Vogler, nnnova,1<10abboUN GRUPPO DI COMPAGNI. 1' tre atta g-i1erra nulla dànno, non sangue, non sa- , •,lizzati. Parlorà iJ compagno Pelizzoni, Segreta- '. mati ~i nuovo dava:1ti al Segretartat0, ma non si I name'nto. . . • D B Il , crifici, ma speculazioni, spesso dolose. I ri.:>della Camera del Lavoro di Zurigo per gli · approéia a nulla perchè Carletto non accetta le : BASILEA - Pro e Avvenire>, ricavo 8 as ea ; Il soldato Ita~ia·.1? h~ c?mpres? Questo ed altro. 1 Jtaliani. Per i compagni tedeschi parlerà il pre- i proposte dei comp~. . . . • j d:tla f:sta data per propaganda il 31 A quelli cui interessa saperlo: il c:>mpagno Ca- '. Ha s.:>pportato I d1sag1,1 dolon della guerra, e sidente Sva1der. Ebbe però 1a sfacc1ataggme cli asserire che ru- D,ccmb,e 1918. • gozi Giovanni dì Reggio Emilia fu espulso dalla ' non crede più alle vostre ipocrite sentenze. j Speriamo che nessuno mancherà poichè è m-\ rono i nostri compagni che b fecero chiamare I SCHONENWERD - Borelli SO: LaSezione Muratori e Manovali perchè in arretrato ~ Di i1~iustJzie ne subl abbastanza: ~a Pr_ovat_o I diSP,'.!nsabi~prepararci ed unirci se vogliamo ! d~vanti al Segr~tariato per a~~odare ~ Que-t mero 50; Bossati G. 50. » nel pagamento delle quote séttimanal'i; sempre la reazione su larga scala. Batta~hom decimati! ,•iuce-re le prossime battaglie. , stione. Che faccia tosta ha:1no g11mtervonhstl al- AMBRI _ Franchini, S3.luta.,do Viola, assente .,.elle Assemblee; in debito con la Sezio- ' Condan,,ati alla fucilazione! CaraNnieri coman- j Sindacato M. M.: Olte-.,. ! la Mussolinl! , Balduini e tutti i compagni. • ne Sindacale; non convinto che lav.:>rando a con- I dati a.I fronte allo scopo di ammanettare e fnci- t BOICOTTAGGIO _ p _ · 1 L·atto finale avvenne il 14 gennaio u. s. , RHEINFELDEN _ F b . . _ b. d I · st · · · · •, I . er ..correttezze usate Ch· r di . . d ti al • a n, ncam ian o ◄,80': 5,- ' ( 75, ~ 1,50 e 1,- tratto si fa perfettamente l'interesse de1 padro.1e I areQi nt_o. n m1g110,_cnoi:nd~ag_m.h t . ai laV.Jratori è stalo procJamato il boicottaggio I T .b .:ami.ai . nlauot;~'t co'.n;>agln1dnostrl avl_a~te , saluti a Gian.i. > a tutto danno degJi operai. ues 1 1 racc:>n I Quoti 1am c e ianno i nos n j {· .1 l . M . : I n 1r.1ae CJ1 re 1v1 estimon, opo aver 1 m r- , ES D , . Per il Sindacato· VISMARA 1 soldati imprcca.1do ai carnefici iantori deUa cHo;'i?k I zcapomtasro fSrgbn_doker nottiNe la Ditta I rogati, il Tribuna.'e emette la sentenza che con- L lABLERETS - Hor Ernunlo. .. 1,- . · unz, er, emen rnaren a n i Qui cssun com- . CASILEA s· d t '1 •1 10 ; ~uerra. I . . : I dann:i a norma di legge I' U1terventista oonchè ex , - m aca o n • " . > ,- 1,50 I D K llb n , E t \ . kl t· . I ti pagno accetti lavoro Presso tali Ditte. i 1. ta Za d I d (Ca I ) I ZURIGO G a O PUD I ~o 1>erc IC I so a I sono ~on no,, e e men ' I soc a IS ',1 011~a1 etto retto a tutte e . - iuliatto, salutando Ver- . . . . . à si confondono nel comune idea!e di redenzione! 1' Da Gc)®Sa u 1 spese del processo e alla indennità al nostri com- gani e Fassina 2; Sali lél, inner,-giando al- ? avverte c!Je il 2 Febbr~~• m R,~on, si _terr 1 N.cl'e prossime battaglie, sapremo du.1qu~ ri1 • pagni r.er le giornate di lavoro perdute. la rivoluzione 1; B'ranchini, gridando: un As~emb~ ~ene:ale per di.:,cutere m me~ito a vendicare tutte le ingiustizie ed il sangue innJ- U 10 marzo 1918, prcsen~ il Segretario deUa I Cosl chi voleva nettere a PJS!o gll altri in < abbasso gli asS?.ssini > èi Liebknecht e cose importanti. S, avverte pure .eh~ quelli che ! cente sparso sw campi! • I Federazione Muraria, si cm.titu, di nuovo La Se1 messo a posto. 1 Rosa Luxemburg 1; Armuzzi l.a quo!a 5; ·,,on pres~nzieranno saranno pubblicati sui noSlro ; Guai, in quel giorno, ai dittatori di sentenze! zlone Muratori e Manovali. in breve tempo si ; Che bella figura! Puah! Che fiasco! ; Chiesi, augurando buona conti.1uazlone •Avvenire'· _ ; Si ricordi il piccolo Czar, che i suoi sentime.1ti ebbero 70 inscritti. Ma bea tosto l'entusiasmo spa- ' Il Segretario: V. GHIRARDI. ; d'anno ai com,pagni di Aroon 2; Grossi LUTTO_ ~ROLETARIO. Sabato maltl~a , di reazione, non faranno strada. L'éra che s'a- rì, specie dopJ ottenuti tanti e buorù migliora- I r Giuseppe 2; Bregnino, perchè la borghecessava di nvere dopo lunga e pen:>sa malattia! vanza irradia negli spiriti: Giustizia e Libertà. menti. . Da RappePswil ' sia di tutto il mondo sia abbattuta 50. la moglie w! nostro compagno Risi Guglielmo in f GLI SPAZZATORI. Dobbiamo dare un biasimo a tutci coloro che si l BOICOTTAGGIO li . F ·t ; WA.LLISELLEN _ Benin . età di anni 42. uniscono a noi lo tt ' • - signor n , capoma- · · » I Aso pbelrO encre_ uno scopo, e ' stro che escguisce dei lavori a Rappersvil corri- THALWiL - Volo,1tè 1; De!Janoce, Lascia quattro figli in tenera età. Alla famiglia D R h h poi diserta.,:> le ssem ee e 1asc1·no il cassiere le ·,1ostre condoglianze. I a OPf"C ae I d I f . t • d ' spondo ai pr:>pri dipendenti salari inferiori di salutando Rizzon 20; I3ezio e compagni IL COMITATO SINDACALE. ' ~e odoce .ùar mefine. d~ues:o, seco nd0 noi, non è , Quelli stabiliti tra l'organizzazio,1e padronale e ' di Zurigo quale avanzo bicchierata 160 > - Sembra che parecchi compagni del Sindacato 1. m o PI pro 1cuo I agire. 1 11 1 ' · I filuratori e Manovali si siano dimC';iticati d'essere D'ora innanzi manderemo la :iota ai Sindacati , Que a_opera_a. . , OERLIKON - Dalmolin. I . ti . . . . d 1. ti . 1 è I Invitato npetutamente dal locale Sindacato mu- I RORSCHACH S i orgamzza . . . circonv1cin1, eg I assen , acc,occ 1 i buoni c:>m- . . . d . . . 1 1 ~ indacato M. M., il 11 . . t tt r . . , rano a comspon ere ag11 opera.i mtegra men e sostenimento g-iornale CONVOCAZIONE DELLA SEZIONE SOCIA- I La scusa dc a gnppe. per non partecipare a e pagm sap_piano. ra_ a~ 1 come ~1 mentano. I tutto qua'nto è prescritto dalla tariffa, non si è · • STA I . d II S I S ·arsta ' Assemblee, non serve più. Le assemblee tornano So,10 ritornati d1ggià parxcl11 vocchi compagni . degn , d. . d . RAPPERSWIL _ Balzaretti grida-l- > Da Losanna > 13,50 2,80 i 1,20 LI · - compagni e a ez one oc, 1 ad aver luogo da parecchio tempo. Il dovere dei i quali, siamo certi, faranno quanto è loro dovere I p:r;~·iem~enJd. ; ~isèpon;tre. 1 ato il bo! ' 1 · do: W. il socialismo 1; Martelli, saiutan sono caldamente invitati a partecipare all'Assem- compagni nJ",1 è soltanto queCo di recarsi a casa • per t~erc alta. con nJi, la rossa bandiera cot'~"~ cNonro I ui . s ~ 0 phr~ amlavorare da. ' do Ronzoni di Hori;t"en I ' · • ' blea genera1e straJrdinaria che avr·à luoi;t"o mer- . · · · ~6•0. e.ssun operaio si ree I a · • 2,- l coledì 29 gennaio ore 8 , 30 di sera alla Casa del del cassiere a pagare le Qnote, ma di partecipare IL CORRISPOOENTE. 1 lui ___ _.__ aSli.Jleld·aricauntloon. i ove si discutono gJi interessi del ·1 Da Riiti (Zurigo) TOTALE Fr. 560.57 _ Popolo per discutere un importante ordi.1e del D A • • 1 giorno e prender-e conoscenza del rendiconto an- s· . tutt· . . I a mPlS'WJ. · . . , avvisano 1 1 compagni che sabato l feb- ' I nuale della Gestione 1918. Nessu.10 manclù. I braio, nel solito locale alle ore 8 pom. si terrà Siccome vari compagni <!ella Sezione non in- UN... MANGIA ORGANIZZATI. - E' il signor COMUNICATO. - li Sindacato dell'arte Mu-, l'Assemblea generale. tervengono alle nostre Asscmb:ee anche se av- ! Rossi. albergatore di qui. Costui non perde nesd I .' visati a temp.:>·,il Com1·uto i.w,·ta d,· n11ovo tutti ' · · 1e contro 1· lavoratori raria è cJnvocato in Assemblea straor inaria per I Per il Segretario: A. Sgarbi. , suna .:>ecas1oneper mve r sabato 1 Febbraio onde discutere la presentazione i i compa~ni componenti la Sezione di trovarsi al- • che si siorza:10 di migliorare le. loro tristi condidi un memoriale agli itnpresari. Tutti gli organiz- I SEZIONE SOClALlS!A R?R~CHA~H- AR- la prossima Assemblea domenica 2 Febbraio al I zionl e che tendono ad emanciparsi completamenzati Jia,1no •I dovere di partecipare. I BON. - Il compagno M1cheluzz1Pietro di Arbon Rcsl.2.urant zum Rosa alle 2 Pom. te per mezzo dell'organizzazione. La riunione avverrà nella sa'a N. s della Casa : nella rrurùcme tenuta il 25 dicembre u. s. ha ras- Per coloro che non inter\'erranno. la Sczio.ie I G'i oPerai coscienti sono avvertiti; si c.:>mpordel p. opolo; ore 8,30 di sera. Clù manca dimo- j seg-.1ato le dimissioni dal Partito S.:>cialista, e la ha deciso pr Jvvedimenti. : tino verso questo messere come la loro coscienza strerà di 110.1 conoscere neanche i suoi interessi. Assemblea le ha accettate. • lL COMITATO. 1oro suggerisce. " Tlpograiia Lu1:a11es~• Smn ito 6: C.• Lugan• C!ercansi due apprendisti meccanici Buona occasione per imparare il mestiere. 1 Modesta retribuzione. Presentarsi con parenti. - Per informazioni rivolgersi Gottfried Kellerstr. 7 - Scboos e Chiesi - Zurigo. • -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==