L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 4 - 25 gennaio 1919

3 L'AVVENIRE DEI.: LAVORATORE Moti a Budapest. -- Nella notte d_cll' wti- ! l'arritazione delle famiglie derlichiamati '- · e to bolsceviev a'V'- & ~ d:ell' anno un mov~ n . . . moti eb- residenti in Isvizzera ,enne a Budapest. Dei graVlSSlm1 . _1h __ 1 davai.ntl ali' edificio del Tribun=. rrirzaiuggf e.:1tarono di evad-ere aibbattend~ ~ Tacerete ancora? ' rta di ferr.o La pe-polazione sacche~ò 1 Ai be>Tghesi italiani re.sid'ent; in Isv.izz~ ~;!azzini. lJ ·sind'cllOO ie il . P-~eside~te della dis;liaoe w1 pochi.no che le mc.gli dei rachi.a.- I ~ia. t..irono oostratti a dune;tterSi. mati, di tanto in tanto, si htercssino di ~o Per l'aumento della q11ota I Pea" obbiettivo onndpale la ridtwone dell' o- , MOV.IMENTO SINDACALE Per il VII Congressodella FederazioneMuraria NeH'arte del vestiario UNA PRIMA RISPOSTA DEI SIGNORJ DELLA CONFEZIONE ~L'ulcera botsoevica conta~ anche gli sull'« Avven:i-r,e cLel Lavorat™'e >, unico gl()lr- I ( . . fin ru-eoediente) rario di lavoro. · ~ f. ti Uniti. _ 11 Coyerno ,amen~ano ~ r~o- nal-e che finora si sia! seriamente i,nteressato I Conti.rulazia:ie e e, v. num. Ne dteriva che anche per la vitroria e la Come pur troppo prevedemmo .1ei n.)stri prc- 1: a prendl:!!r.:! <l'~llc. mi.slllre n_g,oros1ss1me d'ella difesa di queste povm-e don.'1.e. I L'AUMENT.O.. NON E' AUMENTO. c0t1q11ista di Zurigo e le altre che seguirono cedenti àrticoli, i signori confezionisti hanno acntr" al maniies\arsi d1 u,n m0:11~em:o bol- Senlltt~ e~gi oart.rioti... dell' esrcro, di chi · Fin <!Ui abbiamo sempre parlato .di « au- in altre località della Svizzeria, i tavoratori cettato la sfida che la nostra Federazione ha Jan- ~ioo. Il Dipar:iut"'ln<> . ~ Po~1ua è sta~o è la colpa 't Vostra! Tutta VlOStr.a,!Sapevate menhh della quota; ma è ooi aPoropriaito edili sono alme:io in parte debitori ai compa- ciato loro per la rinnovazlo,-ie della tariffa. Jni;l0a1'Ì03.todal Coven.o di compila.re delle li- Pur l!roppo, in quali tristi condizioni eJ1avam-0 qu~to ~mine? Nei rigt1ardi della quota gni cli a.itri mesti-eri. fatti, la settimana scJrsa, in un primo abboccaste in !tutte le )<,-cal:là delle ncrsone che: pv- e oome ci ll!rQvia.mo anoora 10.ggigjori11o,se presa a sè e di pea- sè stessa sì, ma a.gli 'èà- iLa bat!ia'iha di Zurigo fu decisiva; que~e mento della Commissione operaia con quella pat'd>b-erv ~ere in reiazio~e CCll1 ~Ci holSC<?-v-Oj medesimi dite: « ohe te vostre oblazio- ietti dlella .quo,IJai nel biliamcio federale Cd in ahe_ seguiro~ ~9no d' imJ>O;cila:nza .s~-: dronale, composta sempre dclrinsurrogabi'e sig vichi Nello stesS1.1 tempo s1 p11cmd~ranno m1- ni sono in.ìiiibe, m.a1 che il num~o dei biS()lgnO- quello dei Sill&Oli soci no. Ci soieghlamo: daJ- daria e re v1ttorne turo.no telati_vam~nit'e faali. Le, i specialista per le tesi padronali, ci fu dichiasurr:!. ,per imµcdire che da,. {1Ualunq1:1e.pcirto si è iarit.o ira11de dia no:i p0te.rli soddi.~:re ». lo scoppio della guerra a questa parte tut~ CotTJ.1.1.'l(l_uacn?he 1!--e.gJi _altr,i _S01ope.n,o alme-1 rato, sc.1za tanti preamboli che dati gli scarsi .1,.,.,.1· 1 sta1!J Umti, degli age:iti ho_Jsoov1ch 1 _o?s- Sapevate, dunque, eh.e con quel vie.rgogno.s,o quanto occorre .al buo:i funzionam•ento della :10 i11 molti d1 ,essi, n01 ebbimv bisogno del- . . . . ( ·> 1. - - ,.. d:·Cl"" 'A;n ~--1• cl ·1 e ve.mo -... vtano"" :d. I' . t fi . . -'·' altr ga.,;,.,..,,,.;no-,; ..,. ,:'Uadagm di lor signori, poveretti non .og Jno &ano sbarcore. h Coverno amcncamo ~- ~ ""' su~UJIV gjwL~tero . ~e I o tU<Ll ~, Pederµione è più ohe ra doppiato di prezzo. a1u o 11anz1<1Jnou1 e or ,~...,,.. " . . di combaitrere -cou tuLtc le ener~e oz_n1 ~mlv- forruv_~• ~a U11J)().SSI?1lpa v~ta ;n rela~one E' trriplicato il prezzo de.gli stampati., t:npli- degli operai orgamizzati di altn mestieri. I ~eanche entrare m dtscuss1one per una ,,1110:,-a ta: mo di bolscevismo al!e ptu m~erat-e_ eSI.g'ien~ odf~e. 0&1..~1 con ca,to il prez..zo d.ell' ab.boniamemto ~erroviila- In Quesitii ultimi due amni la situa.ziione fu , lffa ma che, eventualmente, 5arebbero disl)OSti sciO Ne York _ Lo sc.J.opero de- 1.50 a1 giorno chi può vivere · rio, qu¾j duplicate le spese oer la propa- : eccezionalmente buo,..a; la mano d' op'era: 'era ! ad un aun~c~t~ dell~ pcr.ce~tu'.11~-., . '...4~aric~:~ ~el ~:rto è ~ta:to seguito d,a un I . ~p~.a,te. ancor.a \_e _noStre umil.-i'a!ntfi <XX:\- gand_a e lo ~ipen.dio del seg:r•etario, Più che ricercatissima, tanto che malgrado le liste ne- Ge.,erosi I signon conreuom~t1. E dm: che an~ .. . t d" solidarietà dell.a classe vpereia cliz1C<IU, AOCO Ql1,0l'evoh dav,veJ10, non sQl.a- dupli~t.o il sussidio di sciopero (vedere !le I re della Fede:na-zione padrooale gli sciooerain.ti cora nella nostra categoria c1 sJno dei colleghi &o~~cn York 1 trams hanno <:lessai~ il ~ merute lJleT. il ~~no italiano ma ~ohe parhè relattive l)r-Oposte del Comitato Centraile) .. potevano ,trovare lavoro altr.)ve CQn relait.wa che sl il!udano da] buon cuore dei nostri strozzivoro L'isola di M,anhat_tam è taglialtla dal con- voi. egre~ cawahein e co~~e?:d-a-ton. P~-c Ou.iind.i anche oe.r la Federazione ora un ira.i-i- facilità. E però si-coome Ja mawor parte de- ni! 1 compagni della commissione operaia, e spe- "-ente Si teme una crisi alirnenba(l'C, allora non fa_c.este ma,; _la Plll piccola oSS'erva- co val~ pressaooco qu~~i orÌ0~ della guer- 1 gli s~operanti 'Si reca;van? a lavorare, l? Fe- ci~tmente il compagno Musip, spiegò per quasi u.a• • · . z.iione in mento? La più olocola protesta con- m v.alEWano 40 centesmu. Chi ura le dà il:n , der.a-z1coc sptudeva :relativiamentc -assai PO- u.1ora tutte le soffer~n7.c delL, no.stra classe e il Il bOlscevismo a Vienna. -: li . prefetto cltli tro a1 GoV1Wl10 che cLiicamiente ci abbandona irainoo non le dà ::ùente di più di ohi o.rima I oo per gli ~ci,o:pe.ri. c::mtinuo a11mento del costo della vita. in modo J)Olizia nnuncia. alla Cancc~l'ena di Stato re nelLa più grande mis&ia ? Perchè non Ci f:a,. d~la gJU;er.ra 1~ d~iva 40 ~t~imi._ . ' EppUJie, sebbene glj sciopleri oos.tassero po- t da rendere la percootuale promessa non corrifv agitatori inviati dal S<:v1~t russo ~rQParlr c:este leggere ma:i .SUi vostri giornali •al~a Lo ste.sso SI di.ca oer 11 b1)anCJO dei smI CO. la Feide.raziQne era :sem,prc al verde o I spondenle alle attuali esigenze; e chiarì come la o il terreno .a Vfemna. Essi p~net:~-w~~ parola ohe mvita:sse il Governo a xare m goli soci. I .sa.Lari degli Cp<mlli nùn sono au- · 1 quasi_ Si .ricorse alle sottoscrizioni en,tro la I proposta padro.1a'c nasconda u:1 itrnobile trucco. briche e distribuiscono maJille.stim · modio ohe re :iostre conclizioni Vl'.:'ll'Ì~t'O mi- r:nensta_ti in oroporzi~:1.e ~el costo d'.:illa ~: , ~~d~azione : iuOri di es~ ~i u_rovvide pey I E diciamo un ignoblle trucco, inquantochè domaa Russia. I 9:Jio.rate, se non prima, almeno dopo la no- e v-aro, ~c,r.ò 1a1J1ch essi sono aumentati ain 1 mdis_pensab1le ma .non si nusc1 a metrtere I ni ritornandJ allo stato normare cti prima della La disoccupazione a Parigi. - [I numero dei I stra agjltazi'one? li p·erchè si ~isce! Teme- media del ceHto oeu centlJ. Sono ~piia1ti a:-sslcme qu.ant~ sarebbe s';a~~ utile nell' i7.t~- l ~uerra essi vi avranno il diritto di toglierci il . occupah a Parigi aume.:-lt:a senza pOISa.. Se- ; vate che driticando i1 ~erno? 1n _r.iosrtmo !a- e però o.r:ia pagiando ui:ia quo~ doppia d1 ~- .nesse del m~1menba._ T~nt e che Pe.r as.51- caro vivere in modo che saressim costrett' lado le ultime statisUohc x,aggriung,erebbe la vore, 'Vi sarebbe stato unP,ed.i,to 11 tramsi_to la che s1 pag,alVa p:nn1a. &1 fa il medesuno curaiJ'ie agli soo,peu-anti di San Gallo (setmem-! , ' . . 0 . ' a . di ,0.000. li Gaverno, assl)Tto tutto ! tra.verso la fro.:1ti>eradi q~to ".i ~ U!tile sfctr7-0 di pr.ima. A)trime:tti detto, dallo scop- .bre l9l8) il SIUSSidio n'eoess-a:rio, si dovette : v~rare a,,cora a prezzi d1_fame, confezionando le nto n>el suo disegno_ impc:rialista,. non I P_el_ :viosio:o grandie commerao! Otu.ndi_ nn.pos- pio d>ella guerra, ,a questa painte la mvneta ha oontrrurre un prestito di cinqu mila franclr l sna~che a 2,70 e al massimo a fr. 3,50, mentre "'Prende misure per rimedia.ire iad una sktua- I sibtlità di ammassa.re dena~o. Questa e la ve- PW<l'U.topiù <li metà del suo valo:re tantbo per Cv.I la Fedeta.ziO® dei tipo~. {Per la e~ essi potrebbero guadagnare anc:>ra di più dato zio:ie che ISi aggr_~v,a 011Jnigiorno. Doo:o. ~ ltità; ed è oer qu~o anche che ma1_crede- i singoli indiividui quanto oer la Redena.z.ione, sartttlezza dobbiamo dire ohe tale somma -patè che conserveranno sempre i prezzi dei vestiti comeiefing indetto l!)Cr discutere delle ~dizioni I ste opPor-tu~o priend~re '31 :111°re ~ duendere cosicchè dando a quest' u];tima una dpppi_~ essere restituita intart-ta DOChi -gioflni doP<> me nel tempo di guerra. dei disoccupati ,e delle richieste a rfar-s.1 aù qo- le nostre m1se:ne td 1 :nostri dolcm. Ta_ioor~ quaJMit-àdi dena-r-0 li' Si dà il medesimtJ valore. · artenu!'a in segiùto alla c~J)-ne dello scìv- · Sventato così il trucco, alla Commissione non vemo. delle d\fillle e <rei ~o_vani fu~ooo. o~io- ru1oor~?. .Anclte dOJ)() che, isul ~ue dei In sostianz.a diunqu.e I' aum~o della quota pero Pr.edetto). , rimase che usciT'e sdeg-.,ata. constatando come s11mente malma:iati. Uno di _qti:esti _ul_timi ~ 1 Povien. _ 11 gy;ande . sogno <lte1.IavtttillraJoh bo~- propo.sto d.aif Comitaiti0 Ge11Jtralc altro non ~ ' E .già che ~bbiamo incominciato a fur con- ; tutto il manto di gente demJcratica sia sempre stato ,a metà strang'-0lato da.gli a.geni.i t.n bor • ghese s1 è ~u'to ~An.dhe _dop~ de 11 • cll'~ una 'eQlllpanzione; .accettandolo non si fessi.on],, diciamo anch~ questa: in qualoh'e a... i nascosta I' ingordJgla del.!a rkchezza e la ferrea cbese. . ~ema smo~:llllta ~ ù su~, !~: 'd'f ~~ farà ia1tr~ che conf~rmare La qu~ che Si pa.--! gitazi\l:le il Comitato Oelrtrale .fu contrario '. volontà di volere che 1a massa muoia di fame; La R ,_ubbllca di Fiume. - Secondo OOU· 1 ,nm. P<l 0:~e -1tsg,ra~ate trc?n rn~ 71ta.;Eh ;.,, 11 gava pnma; ries01ngo:1d0Lo - 'VlSto che le · alLa proclamazi<mte dello SQiope.ro perchè non disposti magari ad invocare la reazione. come -., F . è sti coh 1 r1vvUere 1 nos 1 can g.... · · Pese · teu'. · d_im'·n · à I · ad d. '<li g1· · ti zre da. Bud-a,pest. la città di lUve -.:mii CO 1=' owero soldato che. CO'lll~ V<>.i. ha QUi in I&viz- ~T-T,l ~t 1 ,,~ ~* Sl . I dch:- I ~ Tu g:r o. 1 tlSSl are _ 1 d sao~l . sem1:"a abbiano fatto, pur di non cedere in •,tulla. tuita in R~!Jubblicd_ a_utono!11a. ,e1 . a_ so , zera la famiglia, isua, dQpo id' arvterr'.e risposto ; ~--wcham e a quo di"°,' . anntrat a l ~• , v,~es ~°!1 s1 phoè:ev~ e nebbon S1 ,r.,..t~tiV'e~.ai o Di fronte alla tracotanza padr:>nale però, c'è fati italia.tu, _tr~~1, inglesi_ ed 13:meirl<:0.?1 ~.= all' ~pelJo della pa-tria .e prer ~ sa.onificarto ! quo"" e era, evme \.NJnmo, e ptU I nei ,c_onuzt ~-. s1 .a.w ~ ~-c1. o tl. gioco la massa operaia dei sarti che, forte del suo cupaino la città. Frnme Ila 1 su~i .J?_ropn tim I quattro !tng}tlssi.mi anni deve sio,imon,t0re una : b:aisse. degl imprtmdi.~, oo-~ ~ò si puo ,e \Sl ~ dirltto e conscia del suo dovere, saprà annientare bri po~rali. L'_~t.nionl ~~r~eaiU'l~~~ia :i , 0 ~: infutltà di ostaooli lalVd di wtere tiabbrac- PERCHE' Ci PROPONE L'AUMENTO.· ~e P~~è ~ ~:-o~~= la cocciuttaggi.ic di lor signori, accettando la sfi- ~li~ ~Ile la ~tu: sar bec il ~orto ,;ia ; ,1~- a ciare i SUOi carri. Mia la !SIVlaiori.zzazione della moneta non : del Comi.flato predetto. ! da e P<>rtandola magari aUe uttimc conseguenze. aa, su Gt>.,h 1 ùcUlO e ,., v · · · · b fo t oro· · ri ' Non sJn più questi i te p· · · · ot ion:ilizz.:ito Le condizioni alimenta<ri ,on ' . oi., s,.gmon,m:vecJe, _,e e s e .s.. l a1 - : satnebbe w:-ia ragi,one sufficiente oe.r giustifi~ .Da tu1ttio quanto aboiam espOSto so.pra .ri- ' . . m ~ m cui s1 P e_v~ spemiglicri. Gli itali::ni prepara.no la resin~n'.'a chwni della patria e 1:manesre qui m nome l re l' an.tmento deJla quota; se si potesse gua-: .c;.u!Jta ermeintic dhc malgrado la situazionie I rare_ne}Jopera_ traditnce dei crumiri; tutti , colrmatl co:itr'O i 1~,oslavi, reclut:a.ndo iP:i vo- di quella a n.ulla fare In su.o fan;~. fuoroh.~ 1 1 oogJnaT maggior quantità <li denaro 'e sbor- rosse buon~irna, mal.grado Le sottoscriziom !~g"hl senton~ 11loro dovere ed _appunto perch! ne nta • i I accumulare de:iaro e denaro .S';!l s-ail!g_,ued1 , s~ men.o s:airebbe m~\ìo, ne sa11ebbero I e l' aiuto fina.nziarto di altre orgai:liwaaJ.iont si_amoco:1sci completamente, lotteremo sino alla · · 1 . d te ici · coloro che davrebbero es,sterv~ ~it'elli. POile: ! liciti anche gli aituali fautori d.ell' aumento. I non si t>dtè fare quanto sarebbe stato util"e e nttoria complet.i. ,:ad~:a~Df~.~. l~t.an » ld~~lSr~~i s:!l~ 1 ~e andar;, ~e .a vos,tr~!;:<:!~1;.to:..= 1 Ma l'awnento è reso n'ecessairio dalle ac--1 neoessa_rio perohè ; mel';Zj finanziairi non ba- 1 I_ntantJ_Però, tutti coloro che sono ancora lon- . 1.~n~,,;~ 0 1 "t:~ ./art;.' . Berlino da Radek rin- ora, 'O~ inmu.!,?,• ~~e 'Vll ~~~- a~tee. oresai.ute iesigooze della Propaganda e deHa 1 1 s1la'Vaoo. tam dell organizzazione, debbono venire a noi, 1c1,1ar~1 nt - ..... •· • oocora ... Cenw. v0 pa:r et1e11.s-.:,e, oro,,_;:, - ' I~ Se , f 1 ~be . . . . . . . . ·onna~do I Id t de.'I' · 1 i"to dei nia~~ir· llliS-ti Egli ha descn~:o la .rete a nostro fa.vorie, cctr!'e:r~o .1 'ri'SChi.od· 1 . oo_s1 :10n. ~e. n~o o ~ , E ,qu1 per pre;v,ecw-e possibili obbiiez1om ag1 • ~ sa a ca ena umonc, segreto de - ~omigliiamza che cs,i.ste tra _la. rlyoluzi~e 1 'essere pJirv.artidelle ~ COll\m~de~ ,e rors~, pr,)J)?Si~ Polche nessUlllO trwa gusijo 1a1 pa,g,a.-I giungiamo che_ =:on .s_il~gh-e_gjgiò nè oOC? ~è la forza e mdlce di vittoria. G. O. edesca e quella russai. Preconizzo . l o~.g.aruz;... di qualche medaglia d' aro a ~i siete can- , re di PIÙ_- . • . lrr.l"<-0 n~l ~ssi-<lio; !Si diie<le quam~ em m.dizione .su v.t:>ta s~a dello ,s,ca~o di _mer- didait; per ,aver ~ neJ più -eroioo moo,o I Strap~o i veli alle cose ~ gua~irunole SP~b1le e ,q1'.al<:h~voi~ :n-~e meno.. I re1 I MASTINI nzie tra i du<! µ&C:St e_ I.a ~ond~one d1 ~ la patri.a ed -1 J1e••• da!J.e doriate trii."l.rec(ador- nude 1Qttali ~on<> ~ella lo~o non ~pa'tic_a_ real- I clarn1 dell-e sezioni tn cu, s1 'Siei-O))Crò :ie sono I A questa razza dJ cani che ior si!niori preierilenza diiensiva _cd of:i~i.sr~•a dei lavo~:tvn , ne di arazzi) deUe palazzine so'lllluose dell~ tà: L _orga.ì!zutZ1one de1 l'.1-voraton ed_ili del- buona prova. scono per la salvaguardia personale e dei loD russih~ tedescdbi. Kd~'!ka!!Vl:Òsen;IL.2Pt~aR:- I colline 'e de1 lago di Zurigo. laperSwz~zelraopa~~~~~spt~r malie,.:).1:-1.~ !l6oergnaglii AL BlVIO. capitali. appartengono alcuni controllori del lai e man are e.i !I' ....,r .... "l • - Sic no' To.oeredle .amc.<>ra' ...-i """ •11U.... .......".."=' 1 0 ,·oro di confezione e i registratori del lavoro sia onde si rendamo conto essi stessi dello ' u · ·· · 1 ~QJ>eri e.bbe senJpre bisogno dell'aiuto di Se tuttQ quesito avv<eni.va menttre la smiasta'to del pa-e~e. In Riussi,a- disse - ~o I DA LOSANNA I altre Ot',&\él!tti.2JZazioni consorelle naziio.nali ed zione ci era ~ez.ionalmente favorevole, cost esso. Sulla piazza di ZurigJ, e specia.lme.1te in una l' ordi:1e e la disciiPlina . estere, do:v€\tte cv..itrarre debiti e l).rlesti.tiohe 'Sa avrver:rà d'ora bnanzi? POichè .non v' iè Gli· operaj ru:ssi s~-o pad,roni nelle lor.o L'.!1:~itazi:one dell~. Lega dellie ~- R. J._ s' .i:11- I in parte furono pagati, in parte 'eStinti da al- al.®n datbbio: un.a situazione 'Simile a Quel.la rra nd e casa che potrebbe essere in ~elvan, esipro.Pf.i.e ,;:as~. La Rl1S;SÌapQSsiede ade.sso U!Il'a tenslll~ sempre_ Plll <:o:i ma.u1'.)re energia. lire orgarrrizzazti.oni. .ecc. Questo 1a:vveniva pri- ch'e ebbi.mo nel 1917 e nel 1918 n.:>n «tVremo st0 no due di Questi messeri; uno pcgg-io dell'altro. serie di sc.udlc primarie che non harrmo le Domenica u s. /U. oonv.oca.ta una gr~nde as- ma della ~. in tempi no.Tm.'ali,quando oer pjù: scarsi.tà di mano d' qpet1a1; confini ,chiu- Ma se, per colui che distribuisce il lavoro, si eguali in n~ssu..-i paesie. Le Opere più belle · sem_bl~ a}la tl: 1.uson au_ Peuple. Circa, 300 la prQJ)aga,n<l!ae plèr la lotta bastaiva spe.,- si e quindi imJ)()SSibiliit.àd' itna)or,1:a!r.ecrumiri può comprender.} cho agisca male con gli operai dell'arte ie della musica sono -start.e me~ iad- famighe Y1 ha~110 oia~cipat~. dere men.o d~a metà d.i quanto si dù<V:rà dai!' e~o; pa1111rnaella borghesia di ~i- e che a color:> che non gli sono simpatici perchè }a ))OT'ttatadegli OJ)erai. Radek hai fa~ro l' elo- St deose. ~11'~à~tmità d1 seco:idare oon spende:i,e in ,avvenire. Questo fatto doloroso I b:ili sommosse. Ciò che ci serba il pr-Ossimv conosco.10 il male della bestia. ne faccia di tutti gkl dei 1Prigiomerl ited~chi ed austriaci eh~ i'uttj i mezzt il ~oni1tato Centrale e nel me- ma itbQO_ntestabile~ùn~tra <:be 1e _quote Dai- j 01V,vietùre n~n è POSSibHe J?rt;Vede.re. Pu~ drur- 1 i colori, non lo si può però perdon:1re al tag-liat'odifesero il SO'Viet rn S11):..,'T~a _c~tro fo1:ze di dcsimo ltemP? di pres~tare anohe ~ Consol~ ga,te dai larvoraitori e<!-Jl dei!a .'.::>"':.t~r'.3- fu- s1 che suoni anche ner noi I ora d>eila_ nsoos- I re incaricato di visitare il lavoro. inquantochè molto simerivri. l bolscevichi m RUSS1am, e- di ~osanna. 11_m~i:11or.ale d'elle ~Oml)agne d1 rorm s~nwre woppo o-asse. insufficienti ailla ' sa fulale; in qu.estio caso sairemmo tutti al nù- . anche lui, è. ne più ne meno, c.:>mcu., altro opea,,enanno a.,cora molto rtlernp0 od i pe.rsecu- Zurigo .o:i<le tare !'1 mo.do. che li ~J>pne:sen- bisoFf.).a. I stro po'Sto e... trascureremo le [onte sindatiali; rai-0. Non si ricorda costui che Quando la cale ob"i d~ll' Intesa non li a.hba/t!teranno. Quando · tante d~J re d' Hali:! non ~~ il giuoco .d_el t;n ISimiJe stato <li cv~ non poteva, na,tu- . però che l' o.a suoni pres,+.o noi, è atniCora ria sua fece 10 scioper pe . t · g to 1 trUP.PC fr~ncesi a'VJ"OO.nVo iisto la bandi.era mese d1 agosto, quando distnbul il sussidio raimente, I' n·),t doveva durare. non J){)lteva I oerto 'e no:i abbi.arn,o tutte le ragioni dì pre- cli hl nch o r .in ir1uso aumen , ~i lavora-tor; mn::•lzarsi ,in Germania. ciò a- due mesi do1>0c-b~ 11elle alt:re lo.calità. dura.re pe.r,ohè i lavora~(}~! di -aÌ•,~ ca.tegorie Pa:raa'ci a1 peggùo. E il p!eg]gio è di dovier P_a~ac ~ a ·~ la solidarie!~ dei lavoranti vrà su di C.SSi r en.fetbode.Ila d.inamite. Inc1tre l' assembl<a fece voti perchè il Co- e di alilr,i paesi do~a.no j"jjrtire J)'er stancar- ooniti.tma!re a d.mendere a denti streffi. la nv- sar:, 1 qual~ n~., _venn~ro meno ai bro dov~rl _e • • • a. _ mita,to CenllraJc <·· g-....rtizzi delle dimos,trazio- si di aiutare ool~o ~ non volevano fa.re srr-a ~i.steu_za, con tutti i m~zli. contro la sos ennero I g,~ti desid~rata loro? Ed ~ coli agili movi~ento _riv~uzlonario i ti~~ ni alta medesima ,<.ta 'e nel medesimo gioir- lo ~.:.rzo ,ncces-saino per la: lotta; non doveva rap.aa,tà borghese. re male verso 1 _lavoranti e_ le lavoranh che col Prf Pa1'aJti~ det ~w(?~UZi~dipend~a 7-I :lO se i rapj)resenunti dell'Italia uffici.a1e si e non dev~ du:;are perchè sa:r,ebbe 'Stato e . Aib'biamo tubte le ragio.,i di orepaartroi a i stul_o. costoro ricontracambwtnJ la nostra soliproc amare a ~pu 1 /- Gov.erno ad ord.}11,3!1'e I ostina.'SSero a non "\'.Ol'er rispoodere. ai no- sare.bbe umtlian1,t<e aochie per .gli stessi lavo- corn:battere anch<! in avv,e.nire ,1,e ~tta'gli.le, I dar~~ta? ' faindesc ~a_n.':') ! i:.1~ 0 ~'ede dell'associazione stri p0sh1lati, d-a:n<ioiaooltà ali'« A_van~!" di ra1~-i edili il dQ~err ~ere s~i:nPre, non so- sindacali. E QUestie:saranno senz' aloun cfub- I S1 rico~dino i tagliatori che tutti i nodi vengod~ %~~F=~s ! Dublino_ I diversi JaPpre- far co~r~ 'al prc~etar!4t<;>mondiale ~ mo- ½> :" Ca,Si. eccez1~, ~ contmuame~e al- bio. aissaj più dif'.icili e _assa~ più ~sJ)te òi 10_ al pettine e che potre_t>b_e~rsi dovessero sentanti cl.et partito rìvoluzicnario non hanno • d~ <?On ~1 11 0>ve,':o 1t.ai}\ét00 1t1r.arl;t!a!. te f?l- l ai~t? dei campagn,_ di alt~e ca.~egl()I'l.e P~ que1;e com.b~icbutc in <H~.<:-5~ ultimi a!lllll. Ì...il si- chiedere presto la n_ostra sohdaneta. • fatto ak:una resistenza. ma :µNtestaa-ono se.m- miglie ~ 1 moblllzzati do-po I.a grande Y'lt- cot,;!Jatter'e te proprie parti<?O:a,:1 _ba11flaighie ~~z10ne si -e l'l!utata; 11 ;av~ro. non abb1.;n<l2 AJl>_rasap~~o nspondere, dimostrando. che 1>licemente c.ontro la oerqui:Sizione. Un gran torla, unita :ad una 1st<l!1~ a mezzo del s1nuacal!. Dovev~ 'e ~eve v~~ il gmn.ìOnel p1u; ar cootran.o ora mcomm,c:ia a<l abbon-- con gli operai bisogna agire pià umanamente. "' d ,. è ..n"'.os·equestnalto ol- GruPJ>o Parlamenta.re Socia.lista, perchè quei quale i lavo:-asLon edili stretti mt<)rno alla lo,. d'.ln: la mano d' i.,pcra Per ora tacciamo i nom·1,ma per l'avven,·re se ::mm.ero w ocumcnul $"'11U • • d I Mi ·sit . h • '->-- . d· ro ù c,,<,n·z.z.a...:ondevon. ba"""? sè testre a degli appelli oer i soklat. amerioatrli in ~ e n llt er.o st .s.vrig~~1'\Ja n~J)Oil ~- . tr,.....,l . w · e .., 0 :~"""e a s_ E' quindi certo che ai futuri sci0l)era1lti non non cambiera.1no sistema li metteremo alla berh'lamda Si è trovatv u11 orQgramma per la re ~ ,coloro ..be so:io nella PIU S<I:W 1. 1da_ mt- si,. alb ~si,genzte ~--Ile ~r!e 1~ P_artico- riuscirà fa~le di trovare OOCUJ>a-zionael1!:'0v'e. Una, come cani rognosi. oon~ del P.a'rlamento irl.andes'e a Du- sena pe:r a/V'er d.a10 ,tu,tto alla pa1[.i.a 1talN?a1a. ~•· C?s1 >COme taiTLrio1 la'\ ùraron et. .altre Bisognerà quindi SUS!Skiia.rli. E il t9Ussidio blino in 'V,ista della. iprociama.7lo:ie della indi- * • * caMgc,~. t . 1 , •wt d ll al dev' e..~e pa.ri al bisogno_ Nessuno ,può più l)ffldenza idell'l;rlanda. lDurnn.w la p'cr<ttlisi- R-endioollto dèila serata dei 29 dicembre: · a_m ~~ o._nemme~o at O e e :nre oen:sarie di d.a.I:e ag,li sci,op!èra.,ti un paio di . - -'·- d' t · naooolse ,orgaruzzazt-oriJ.. .a1Uto eh-e eJa mnu,aimem,fe fr h. 1 . . d . . 11 zione un ~r.anuic; munero 1 gec_ie. S<I. Entrate .fr. 211,70 t-emp0-a,nec, 0 ùOCa.Sionalc bais.tò datr alla anc 1 a givrno -come si :a.va p:;,ma de a davanti 'ali' edili.Ci? :<i ha. com~ci.ato a can- SJ>e.Se ,. 195,95 Pooei~one :iostra queJl.-a'.rnbustie~ ~ueUa guerra. ~ non ?i -a:~no i ~ezzi n~i tare d-elle oanzom nvoluz100an.e. 1.--:...~.. solidità che 'erano· nee'essarie per tener monte ~ suss1_<fuu:~gli_SlClOo~anti .bi~e.ra nnu.,- L' Italia e la Serbia - Gli 'italiani hanno Benefici.e nett.d fr. 115,75 vigruosam'ente e vi-btoriosarnen.te alla Fledera.- ~re a.g;! ~open. S~ s1 vo.rra SCl~a:re ~- preso ooosesso dell' -ammi~a.zio:ie dei C->- Rin.g-razii;ain,oltutt; cOJoro ohe vi h-a.nno con- zione pad..roitale. E, oome notammo più so,1>m, za '!1:zzt-s! ~d'òra. ~elle ~oòte _smda~li il mun 1 della riivia sinis.ur1l d'eil' Isonzo. hanno tribuito no:i Potendo vinoere le necessarie battaglie e ~~ 10 ,è lnd'ispensa•btJe. Gli .arztgog:oh nùti chiuso I'<.!S,..,"UO}e .sLal\ 1e ed impedito di pontare nù!l Potemdo str-appaxe agl' imprenditori 1.e ri- • ~v 0 · . . . la Cl)Cca;rda .d-ell' Intesa,_ 11 capo della So)Qol DA GOSSAU chrestie e<i a1tese concessioni, la Pe,derazione ~?.:u.a me.h.Zino~ si potra ~VQJ.ge.reta propalt Fa.urne è stame con<1,aama1:-oa tre .aClilli di Fin daJ 1915 , allo ~opp.i'3rc di quelfa ter- fu condannata a tLìa vita stento.rea . .Anche da Paganda n_ecc~~ra, no~ si ~~no sosteRIBELLE. . ••• Tutti i colleghi sono invitati all'A~emblea '>traordinaria che si ter~à questa sera alle ore 8. nei beali della Cooperativa. IL COMITATO. SOTTOSCRIZIONE PRO SCIOPERANTIDI SAN GA.LLO Sindaoato di Gossau ~. 15,10. aa.rQere per avere gridato: « Virrn la Jug0- ribile carm.eficina che ifu Lai guerra oapita.lis1a. queste fat!o emerge chiara La necessità ohe i nere 1'e ag1taz1oru, noli: s1 o_otra sciol?era:;-e; ~ sliasvia.!,. 1 legio.nari }U-gooJavidel!' Intesa so- ci San Oailv si era oosti.tmto un Comitaito. di com~ <1.-elalr' te muraria imparino a tr.ar- allora I~ ':ICStr~ orgiarum.az.i.one che ~n ~uesti A LUGANO sono stati arrestati, fin dalla ~ stami arr~'ti a Zara dagli itla'liaiPJ. l.Jlffi- re da sè le enie-rgie necessarie per La lotta, duie ulomi an_n.i ha J>Otu,fo-rafforzarsi dl.SC.re- settimana scorsa, f colDJ)3gni Verxan1 e GuQali francesi 'è americairn furono espulsi da assiSue:naz (Per le famiglie dei richlamati. Allo a dare alla propria organizzaizione i me:zz 1 tament~ :7erra in breve ·temp<? Tidobtla. allo ~- finoranon ci è stato pOSSibtle sapere Fiume p~ av~ inaniiesw.o r.oppo chiara- =~; ~~i~: ~~:r~~eµri~tc~ito fina.1ziari che la orot>c-iand-a e la lotta esi- stab ,_<l 1 1_ imP?tenzaEhl~el quale yisse ·e v<emò , ~~~ti~~ccudet_ lorofttoarresaito.~ndo f gi<)rnaff mente la loro simp2,11a per la· Ju.({oslavia. gono. parccc 11 am:11 e ~e swd.ra 110:1~anno , re sa a nostri compagni sa- . . ln h.r::to il tempo di guerra, pc:rò, sebbene Soo_pi)iata ~a guer.r-a e sopravvemrta la crisi cert~mentc 1 !avoraton. , bbe di Pr<>oaganda bolscevica (?). Un comp!o_tto bo!s-,,--ev:icoa M~ntev~d~: -::- alla tes.tia cln qu'esto Comitaltonte "i si.a un e~ 1omiQa e indu~c.riale. la nastra ìFcdera- A1 ta':'?-'"ar.ori OOili dunque non nesta a-itro • Ai ~mp'3gnf Gugino e Vergan· t tta la Quatrro 111~1 cne s-o:i.o S'-.atj designa:o es~e.:c prete, i componenti l'Ufficio Consolare non zione :f.uridvt'ta sull' orte d~lla rovina Poi un da sceg,rere: o aumenfare le QUo.tle e i.mo- 1 nostra SOiidarietà. 1 u i cavi <li un comPl?:Ur-01c11dent:.; a r~csc1ar~ pensar-0.:10 mai che qui a Gossau si itrovaivano po' ,a-Ila volta la sittuaz:one si mutò e· dl,V'c."'11-,e bustirc la organi?.iZaZione por metterla in , , il Governo argtm1110 e QueJlo d~ll Uragu~1 mohe famiglie di richiamati nella più SQu~l- eccezion.?.lniente iavor>(:.woleaHa pr-opaganda grado di batter-e in brooci.a la Pedera?.ti.one · ================== per stabilirvi i $ovt6tti,. S,011'0 s~h ar~ti. lida miseria (sar:à forse l)6r la g;ra11de !onta- e alla lotta sin<la,ca.lc_Venne [' ora dj osare e pa<lron2le a_nche ~" ternJ)i n,Olrrnali ,e di criSi; Assemblee Si s!Jarmlo rict;rmnd,) alm 42 ccsp1rato.n. nanz.a.: 9 cbi1Qm•~). osammo. Nel i917 afirQn.tammo i padron.i a i <lPPUinc a-ccir1.,gers1 ia subir.:- come ne~ ... 10.n I . Torbidi politici net P<trtogallo. _ Doi \ ia.~- Ebbene, d0;po due mesi d'armistizio. que- Z:irigo_ e _11 1!.:-.a lerl'ta_che o~emmo dire tita,..._ lon~o_ paissato l'.a;_nbr.00 di qucs.t: ultima, la WINT.ERTHUR. _ Domenica, 26 COlìr. ore \gita.ori prOV('IJ;c~iti da:! Pi0litc«allo dichiar.m'? sti 02l11J)ioni della oaTità pelosa ebbero La nt~ h vin~emm?. ~1 _v.mcemmo malgrado la l un11'.1a7.1011~I~. disf.a.tta. 1 2,30 o~m.: ASS'embl-ea de 1 NucJeo Sodansta ch·e dei gravi avn.ni:,ienti so:io .1ccadut\ glt sfacci~u;i.n.e <li spedine .ad una do;ina d·un n°:>t.a debo,e.zza, I, v'.!'demmo non svio per- A; com{)J1gn1 11 scelta. A. v. nel soltto locale. scorsi }rio.mi spe-:'ial,ncntL a Oport:o, ove è driucle~-a-~1·1IT}!?breidl.li_da~"otenbae~b. i~laiebecollanche ::.-a.pe~f!lo b~tte!~t, ma_ anche e sop..-a~ ..:...::==..:=============== I ZURIGO. - .;_SS'eJnble.aordi:liaari d 1 s· stata rnanoor.1 una fc,rte c-ci.O:maoomanda-ra v=-i Dua ui;wu ,,..,, tutto Percnc la situ~tane c1 era quanto• mai i daca.b M M W O . a e ~- dal .,.,,,gcr;or Albenro M,.,,,,,.ande allo scopodi $0mma di in.te. Id-em par tutte le aldire fami- favorevole e perchè fommo aiutati forrem-e:i- PICCOll.A POSTA ·, diane <'te)·~"-·· a1 ,.,,_erCur,g,~re 8 PQmtm- .,,..,. _.,, e -~-.. ' 1~ d' -~i..·a i-: t · t ' .:; · · t daJl ltr - 0 cc,rrenu,:; ose 1mpùrtant· da sottome·rcr-' 1, forze d •mocnatiche ribelli che gLli~ t rt"',1 ma>J.. e, mora1mcn e e: unauzt:artamen e, e a e V discu-rerc N · h· i ave van.; 0;~u~'o l:t città con l' appoigio tli E credo.no forse QUesti signori ervj d'<lhan- organizzazio.nrl operaie. Crediamo di e~se.re . evey, G. Gl.a~mo._ -:- 11 ti~1.~ro della Se- : · · essuno mane 1. Civili costituiti ;n co;,po di combatmmento. Dei chetto che il vergog:i.oso fil!SSÌdio .I>OfStsa f c n~l vero a!tlern:mdo che malg:rad? 1~ s1tu~- :~e~~ lliOn l>asira.. Scntti anon1m1 vanno nei 1 ~URI_GO. - As~blea ci'ei santQ b Coooeoombafitimcnti d>o,ro luogo nella giornaifla di dimenticare l'e sofferen7~ patite in tutito que- z!one _favo!c.ioL_ e m~!.g:ado ,1 _mtr~bile sPI_- - snno. r,a'tiva, 11 25 &'emtaio. alle ore 8 oomeridi.ane. venerdì e vi lu u:i g-11am1mmero. di m,o!'ti e sto tempo ? No! stare pur certi che in un rrto di 1,a~.a. e Cl.I sa.onnno degh. sc10pe,~ant1, Zu,rigi<). - G.rùSsi Giuse.ppe desidiera sa.- feriti daUc due pari( Jl maggio.re Margaride giorno non lontano saremo ca.pa-ci di ricom- sonza _I an~to o~llt al~e orgaruzzazwru la pere l'indirizzo di Apostoli Apostolo d!i. Rezha chiesto dej ri:1fcrrLieh~ gli sono 'Sit:atiman- p~rvi com·e meritate. Per ora il disprezzo battaglia d1 Zungo sa_rebbe s:i~!a. perdura. E zato (Pr<YVincia di Brescia) dovend-01gli Cl>- dati -11 nurnem o 1 mili~ uomini. Altre trup-pe di tut~ i coscienti. dopo di essa, con 0gm probab1ltJta. sarebbero municairc imeress-i. famigliari. Chi ne sa qualivllo 1 Qji~.on'H'-,, Btl~'.'" e Vi1¼1 R l. 11 corrispondente. stat-! peirdutc tutte Qullle altre eh~ avevano cosa lo comunichi all1 Redazione. u U n Abbonatevi e fate leggere "l'Avvenire d llavorat"ore

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==