L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 3 - 18 gennaio 1919

L'A VVfNIRE DEL LAVORATORE L'arritaziona della f mirrlie d lrichiamati voies.:;e ri,·dei~ il suo caro, non glie lo perEl & mer:tono, pe1c.hè a Boninsegni n<>:igarba .. Ec- MOVIMEl'JT O SINDACALE re8lclentl ha 1.!tvlzzei·a lL MEMORlALE PRES~~TATO AL C01SOLE Sab.loosco:so iu presemaro al Console d' Itaiia il memoriale seguente: Zurigo, -1 Gennaio 1919. ;..c c0.,,. in:e;iretano la libenà questi imbosca1i guerraiuoli da banch'etri ! Eppure sono passa.ti di qua francesi, amcri:a:ii, tedeschi: 1,'er tutti iu Jibe;o l' ingr-.-sso. Solo per gli italiani vi sono restrizioni! Per il VII Congresso della Federazione Muraria L'agitazione continua. - L. agitaziane delle Proposte al Congresso Art. 31 ii:10 a 34. - Si PrvpOILe che cu-:te · tardo "JlQ » senza ascoltare le ragiou;i d"O- , gli altri compagni. iamiglie J.ei mcbilizzatj iraliani continua_ F MODIFICAZIONI ALLO STATUTO le quote di sussidio vengano aumentate del I LE QUOTEALTE AU..ONTANANOGLIOPERAI ? daJ 15 dice:nl>re che il C\OSole aveva pro- cento per cemo. 1 • • On. Signor Console d'Italia messo :.m sussidio di 25 franchi per famiglia_ 1. - Gli ani~li 20, 22, 23, 25 e 32 b. ve11- La Sezione tedesca di Basilea. I . S1 dice che le quote_ ahe te1:1gono,la tn3:gin Zurigo. A quell~ ùata vi erano 30 mila franchi ma gono modiìicac; e si dà loro il seguente 4. - Ali' art. 4 si deve aggiungere: Com- , g-ior parte degli operai louta.,1 dall orga.JULln seguito a decisioni prese nell'ultima as- non sappiamo quando questo signore si de- , ocnore: b,mendo il la1Voro a coctimo. ! zazione. · •' semblea ge::1-eraledegli inserirti alla Lega Fa- ciderà a rip:t"lirli_ .Mentre 1e famiglie sran..10 Art. 20. _ La cassa d. ammissione è di ir. 1 , La Sezione di Zurigo_ j Lo ~eglti~mo recis_am~nte e con noi lo nem,iglie Ricbiarnat.i., crediamo 00 p0nu.no ,ed in- lo:tan~o per ,:i,·ere, Jl ignor Chlùvenda. la- i per o~i socio. I du~lica~ della legi:timazio-1 5 _ La tassa di encra,ca è fusata i., fr. I.SO_ 1 gan,o . 1 fa~ti.. ~-~u-~ dimostrano ~he al cr.t u.:Ue dispensabile consegnare alla S. V. Ili.ma il scia, nposarc 1 denari alla Banca e ne nce- ne ~1ale vengono nlasctac; w!tanto dal Co- . AU,-auo di ammissione il socio ha dia pagare org~z_zaz10:n t no ?aga_~e quo e e sonuovo e memoriale ~ approvato eon unanimi- verà ancltè l' tnteresse. J mi:a,ro Centrale ! · ttr t rr ali no rvru e numerose assal p1u di quelle che tà di voti nelìa me:icovata riunione. Questo pe[iamo che dopo Questa il Console vorrà ! Il duplicato della carta sodai:: costa 50 '. qua O quo e se irnaLa ·seziOne di Berna I han~ ~uot~ basse. I fautori delle qu?te ~as: memoriale evmie.ne tu:t.i i desiderata di più decidersi a distribuirli, altrimenti aremo ob- : cent.; quello dèl librebco imernazionale un l · J se s' 1mo'.mmo pre;sso _le altre or~aruzzazi.oru recenr~ inJisoe.nsabiiità uniti a quelli già al- bligaq a discendere in ma6sa la·ggiù in quella I ira:ico. Questi provcn:i ~anno devoluti nella I PROPOSTE VARIE della S".'izzera e dell ~st'ero e _s1 Pòrs~etre voite espressL ma rimasti iino ad oggi in- via aristocra!i:::a. : cassa cenrrale. I . . . . ran::10 d1 questa semplice ma mcontesnad:>ile sodd.isf.ihbtida par:e delle Aurorità competenti. .-\ buon imendiwr. pe-cht: oarole! Per il rilascio di duplican è necessaria la . 6 - --: ~r~ 1 soci dcella Federaz 1 10i:ie. Murlbaar:ti~ventà_ Le orgaruzzazicni con qudte b~--e , . 11 . . . . . viene 1St1tUJta una assa amma an taco - d bol' , · · Affidiamo alla . V. il docume...1.tonella si- presentaiz1one de a vecchia 1eg-1ut1maz1oneso- Tal C d . 1 1 . so:io e 1, ovCO numerose, .1Jl1J)Otenn. , cura speranza che Ella vorrà. passandolo a chi Ritorno inIsvizzedra icon~eda; ti ciale. oppure bisogna essere in grado di I va_. e ~sa ovra ~vo g~e. 3! propria Valgano i fatti. Parecchi anni ~dietro la di ùovere, appoggiarlo. .... dimostrare: l azion~ senza 11 coocorso ~~zi~no della Fe-1 :iostra Fed:eTazi0ne aveva quote relativamenSi richiede: li Console italiano di Zurigo comunica il I a) data della na dt3. e luogo natalizio . derazio~ll La C~ verra f1~tta tqu~d~t- I te alte e perciò era comballtuta da una parte 1) Ole sia distribuito a nw.e le mogli dei scgueme telegramma da lui ricevuto: dq socio; meno mi e SOCJ avranno i-e iara O 1 e- dei la voraton edili italiani. 1 quali si stac.ca- ) rirvi. ' al rk:hiamati un sussidio straordinarrio di fran8 11 1 l919 b an:10, data e luogo del!' ammission~; . e rono e n·è ~osriruirMo un tra. cqn qucne chi 50. da dedursi dal fondo di assistenza dei erna, - - · e) il numer-0 della legittimazione sociale Il COmitato Centrai · ! basse. 11 risultato fu dis$0So per i quotemilif.ari. I Console Italiano, Zurigo_ perduta; 1 7. - ln avYenire la Federazione ~sterrà I bassisti: il ,mmer.o dei soci della Federa.1..ione 2) Che sia concesso al Più Pr'òSto ai mili- Pr~ola iniormare urge:iza anche mediante· d) la _ezione ove \'Onnero pagaie l'e 111-' merà della spes.1 per ti Segretariato locale. I s-eparatisca invece di aume:ita;--e andò sempre tari di tor::orc pres.so le loro famiglie resi- I inserzioni giornali famigli'e richiama~ che loro time quote e il tempo dell'ultimo versament0. La sezione di Berna. ! diminuendo. Nei 1912 le due Fede.nazinni Si denti all' ester0, disponendo çhe le spese di I parenti con~ati potranno o~tenere subito Vi- Art. 22. - Soci dimi~ionarì. radiati o ~- , _ 11 Congresso dà incarico al Gomi!rato ! iusero nuovc1m~n!e. Per giungere alla fusioviaggio :·ad_ano nat.uralmenre a carico d~I I Sto da Gonsot svizzeri Milai.7oo Torin<?.. pre- spulsi oe! morosità, oo~sono esser~ ria~e~ti; Centrale di iniziare al più oresto p0ssibile in , ne si dove~e tener co:ito d! ambe le ten~enGoverno 11a1Iano._. . . _ . . sent~ndo soltanto oltre ~edo certifica'!o; oer_la ?':ma ,·ol~ pero lai rass:a d <l:~1SS1one tutta la Svizzera una nutrira pTopaganda con I ze e qumd1 le__quote n◊n rurono ~te, runa- ~) _C~e il ~u~1~10 i1~maliero ail_e 1amip1e ! medico co~?rovame_ ~ropno buono stato~-, sara d1 tr. ~ P dèr_ le succes_swe ~1 rr. 6. tutti i mezzi che ha a propria disposizione oer sero ancora Plll ,bass~ di _Qu_eHed1 _tutte le d~1nch1aman sia 1n og_.1.1 caso, continuato nno Iute e cemmcat-0 polizia cantonale o muruCI- In caso di camb1arne.1to d1 mesheTe questa l'introduzi.e;ie dell'-0ra!l"iodi otto ore di lavoro. i altre moderne o~aruzz,aziom .oAerMe d~lla, a trascorsi sei mesi dalla firma del tratrai'lO pale attestante 11èsidenza famiglie Svizzera_ , disposizione non è valida. L Sezione di Zurigo I Svizzera. Eppure i soci :1on aumentarono di di J)aC-!. Twe trattamento iav-0re cesseTà col primo ìeh- oci espulsi possono essere .riamme si sol- a . . · I molto. Aumentarol}I) .alquan.to rre1 1913 e 1914 4) ç14; il ~ussiù10 ~ornahero (di cui al pa- '! b~. dopo quel giorno pratiche occorrerrti . r~mo dopo _che p~r u~ anno-han::io. du:"<?Strato 9. -:- ~ el i:nomento che gli sembr~ra Oppor: ma ~On p.erchè le quote erano basse, bensì in ragraro 3) e~u1t, ad es ere pagas10 anche al- nch!ederannv almeno un meS'e. ' d1 essere dlSPOSOa ns0ettarc i onnc1p1 della _runo,11~01:11t~!OCemr~e ha d-; ch1~ere_ .agli I seguito :al grande sforzo che fu fatto per dar le vedove d~1 milirari morn in guerra fin-O I Ministro Paolucci. , organizza~one, ottemperando aU·è disposjzio- 1mprend:tùn l mtrodUZ1o~e dell o:rar:io di ot- I i:tciemento P. sviluppa alla iRederazi,olje_ In all' avv~nuta fuma ~':I ua1tato di pa-c~. Gli j Le fami lie ei con edati . . 0 un ·e 00 _ , ni .:iil_ebre:iti l' ~i~~ne ~e· dif!1essi e de;' t? ore d1 layor.o ~ ha da rar la massima pres- ! proPosito_ r.i.<:orc_l-i;ama clle ncll' au~oo. del arreuran _di tale suss1~10 eh~ da remoo ru so~ , mc debbo~o r~golarsf onde ~1-orod ca~ fac- ramati_ f? casj speoalt 11 ~erk>do d1 0rvva puo siose per mdurlt ad a'OOertare la dorlanda. i 1?1_3 la federaz1~ ~eva a.. oropna disP<;>- s~ ahe vtdove. siano m:egralmence pa- ci.a ritorno .a) più presto. I e:;sere ndo~? a sei mesi. La Sezione d1 Zu go. I s1z10ne: due, S'è~! ~€deré!).i,u_n_ segr~lO ~!1. _ . . . . . _ ================== : Olrre a c10 dovnnno versare nel~ ~~a . 10 _ LI Crog:res.so meure a disJ)OSizione del , che cur-:rva l o~garuzzaz1one ~e, nunatyor1, due .:,) Che _1 na~ell.1 mmon del. f!lllitaire_ com: , locale la mutr.a che caso oer caso ~a ~t- 1 Comitato Centrale i mezzi necessari p·er la · ~egretan locali (llll? ~ Basirea e I altro a battente SJ.at1~,_in_ f<1:,r.o ~i ~ll;SS1~1o,o::is1derati I I . d I I ta loro. Però QU~ muita non_dovr~ '!1a1su: I pubblicazione settimanale ckll' mgano federa- ! Be~:1.a),.u? segtetant! ~tonale (nei Canton alla Stregu_1 ae1 11g!1 de1 m_1litan .i~ &1:1en:.a-fl memoraa e compagno IperaTe _un an:Ji? d1 Quo~e. La nammlSSlone ~I I le e IJ Bauhandw,erker » e precisamente i.n ! Gng1oru) 11qu!aJe,_a due il vero, non era :X>m- . 6) QJ'ç I) pagamento dei SUS:>ldsi1_a Iatto Fimelli ~alvatore ! membn espulsi ~vverra per operai del C?rru- lingua italiana e ~esca. I pletamente alle dipendç,nze della _Fe~~e! mtegralme:nte anche a quei gemton che, per '"' tasto Centrale, diearo ProPOsta del Cvrrutaito · La Sezione tedesca di Basilea 1 1ri.a dov.e:va anch~ dare agli ermgra,ti italiani a-vero figli al ~m?attime:ito, e_ <:-<>ntem?Ora,,-_ fuciJato il 26 Aprile 1917 - I locale e de(la_ .seziol)e intç-res~ta. . _ _ . . _ · : I' assiS;f~nza !egale _pe~ co:ito del Segretariato m~ameme .altto nglio ne11a cond1Z1one di non . • . In caso di rifiuto e dato un mese di tempo I 11. - Ta.iffi 1 soci di lingua 1tahama S'Cmo'. del!' Enugrazio.® di Tirano. In compleSS() peesse.rsi 0resentato aJ servizio militare in se- ! Eran? le tre, di notte. I galj~ coi Io:ro canti per ricorrere alla Commissione delle lagnan- I obbligati ad abbon0rsi ali'« Avvenire de1 La- i rò erano rn:ientemeno che sei se;gretari che iaguito a chiamata, iurvno fu0ra conside.rairi I arL-i:un~iava.no I alba deJ 2 6 atmle 1917- -~d 'eC-. ze. b ogni caso i riammessi .ricever~ una i v-0ra·t0re ,.,; la Federazione non paga il gi.or- I voravano oer it.robusti.re '3.. Fajaraizione. (Quecome r~ponsabili dell'azione del figlio e. cezione del ~denrat? ~o _de~e sen~nelle, 1 nu_ova legit~ne sociale, e la loro ap- : nale oer i soci. i sto sfor.zo. ossia ouesto taivoro di propaga!:lda quindi e~lusi dal riCGvere sussidi. I regn~va _nelle carcen milin.m. di Oenìg!la~ : oart~~~nza all'organizzazione verrà calcvla:ta I La sezlOne italia.,a di Basilea. ; iu J>QSSibile so1tanto ~ il conoor.sio finan7) Che s!<l concessa. ad ogni militare già I un sile:mo sepo~ral~. . 1 dal giorno della riamrniss,ione. La SeziOue di Blrsfetden. , ziaric prestatoci da altre organizzazi\)!Jj oonr~dente a\l' estero _la oolizz;a di assioma- . -'\d ~n tJ:a~. 51 . udi u11 r~or-e ~llto,;. '..I~ Art. 23. - Le quote sooo s~ali e de- • ? . . . . . . ; soreUe). vrbene. ':(>n ,Q.Jtto ciò e ma}gr~ re z1-011e a.U' Ismuto >!azionale. ' tmtmmo di ~ia-vJ, ~~ apnre e ot1 1ud~r - dt I vo:io -essere prelevaire per se settimane del- , L .. - :A 1 ~- de-! Oa:n~e T10 !1° Sl la.scia quote bass.e alla fine del 1913 !a Fedrea.z1one 8) Che i .milit:an rornanti presso le loro I o:one. Erano 1 oarab1.~,i del re d_ltal~ che i ranno. Pagano: tacolta di scegliere. tra I« A'ViVerurledel La- contava appena un paio di migliaia di soci. famiglie in Jsvizz-era abbiano ad essere com- 1 si recavano a prend-are ~ ~ldato FnueUi Sal- ; Mmatori ir. 1,- aUa settimana; mano,vali I voratore » P la < Libera Stampa» come or-1 Questi fatti inco~ili che i <:oinpagni prtsi se.nza ncs~una distinzion·e :1ei rudi di ! vatore, -~~ta~ree-rm~. di Ll~onnQ,_co::i<lann_a-! cern. 80; DOrtacalce cent. 6(). : gano federale_ . anzia:ii concs:::ono al pari di noi, dimostrano tut.re_)e inden~irà spet~anti ,ai r~uci secon.do t to alla ruo\~o::>e nella_ ~chlena, -il ,'25 ap11ile I Le entrare_ ~ qllote scr<l:-ordinarie e per I La se-zioue di Lug.anO. iu _modo inconfu'.abile che~ _Quote basse n0n ~ p1u r~'éQLl d~sJ)OSJZwn, dell tnterno del 1 1?17, dal fnbmialt> militare de! \ II Corpo tasse q_' amm1SS10.J1e passa.-io interamente nel- --- attirauo gh operai ali' orgaau.zzaz.iooe_ i>aese. ' d a.rm_a.ta!. 1 la cassa centrale e le Locali quote suppletorio , Per l'aumento della quota Noi a!ffermiamo e sosteniamo che le orgaJ.l iCorrtira.to ,:elia Lega F-ami.g]ie R.ì<:bia,.. Il F 1n•elli. c9mpagno bu~mo e ,looJe, appa_i:-, restano senza sottrazione alcuna alle casSè i :-iizzazioni c◊n quote .aAte airt:r,auono ~orma~ oons1dera_c~e ia . V. nel termi.ne ~i una , teneva d~1 f 9.a. ~d pagyua del! 88 -0 . Regg1= locali. Delle quot'e s~tuta.rJe oassano aUa cas- , Una cl.elle q~estkmi µiù scorta.Dtj_ che il r~entc gli. operai. E . .ci? non orux:hè quesii u1settimana (e c10e per saba,o P. v.) p01.ra da:-e I rne~n? . 1 1~tena, O.POquaittro mesi cons~ sa centrale: Congresso dovra trattare e risolvere e quiella · timi paghino v.o!entren le Quote alte, 010, ma adeguati ~inMimeno in merito e di quanto c1.vnvi di dtrìn~ s~I Carso. ~euua Co~pag:n~ i Delle quote dei muratollj, oem_ 70: dell' aumerr.o della quota settimanale. Su di I pier il s-en1p!ice motivo che J.e organiu.azioni Ella farà la ri!ll!Ta:zia anticipar.ame:nc_ ~a i:nan ata d1 .n nposo _e. doo aJ)o~a sei I Delle quote dei manovali. ce..,r_ 60; , essa la discussione sarà. 0revedibilmente, a- solide e ricche anche di mezzi finaozi.ari, sono giorni, per cr me _supe_n~re, _ov-ecte nPren- Delle quote dei ponacalce, cene. 40. 1 nimata e v;vace poich.è di mnte .ai caldi e in grado di sooi'enere Più g-agl.iaroamente le Quando 11 Conwk less~ il 111,emoria.lepre-1 iered_la ~- Il _FuneU~ 11:so:s~~i Q!Ht ~t. 25_ - l ~ che con i:ehni~·a ~ppro- convinti fautori dell' aume11tto s; trovèranna oattaglie del lavorp, di imP.9r5i agl'im,prendisernar,ogt dal Comit.N.o della Lega, notò im- or _m~ ~~ ~~o I d I a ' e¾ j vazw~ _Lavmam.o_ in una località d1 sc1eipero degli oppositori accaniti. E però a 11itolo di tori e strapI)aJte loro delle concessioni in famediatamenre che il respiro di tempo con- ! ~~~ a nn~. e .... r;ri~e ~~ig:v str a la ! durante 11 mede:s.i_mo,_ hanno ti d~ere di _pa- orient:imemo e al iine di guad~:tare ~~mp0. vo~e degli ùI)'l'lrai. Ou,ando i nostri compagni cesso per la risPoSta era breve! C'è da pen- '. . e 1;nncea. ·. 1 ~CI~ e -e.be ;:=oo ra I we al.la ~ di SCI.opero oltre 11-contribu- ar Congresso incominciamo a oarJanne nn da, I di tavoro vedono che una Federazione opera sa.re <;uante di~OSjzio:ti per chiama1te sotto 1 ~ 1fne degli orfllli, ~os. «_ eh : to iederale sta.b.il:,rodalra.rt. 2'3, un'eve:itua- ara. Invitiamo a interloquire tuuti i compa,gcij; fortemente in difesa dei loro interessi e conle armi il Governo avrebbe saputo discutere I I _nnrr a r~. ques a ~~-~· ve:is e~~ Ife sopratassa locale f' anche un altiro contri- im:eressati e pa,r.ticol.aimeme gli •OPJ)Os;i.tori I stalflaalo che itale 0oera giova, vi a<:reriscono ed approvare in una settimana! Ma adesso I gmt~_e c ~ . a~eva " l_ ' ... · .s r . i buro srraordinario. d.ell' aumemo. con maggior.e- fucilità anche ~ devooo pasi tratta d' un m'~oriale! Altra cosa. dun- ! r~?~ ~ ~ t ~mbagi,a:ni! ~I:~ 1 ca!~ I u con:triliut~ di SCiOJ?eT? oer ogni giw_no di Pea- l'aumento della QUOta Vi sono due I gare delle quote e}evat~. Se mvece vedono quel 01 auguriamQ. per la salUCe del Con- 1 1 . T _s:i • mpag d ;vclfe ra ere ! lawor'? e D-er I mun11tv1:d1 cent. 50, per 1 ma- proprote: Una del Com.nato Centrale cbe I che ta ooco e che non e in vado di .battere SOie, che la pazienza delle pavere famiglie I p~c.1. m~e~I pavero_ ~lv~~t_~ . c~ a- I ooval1 'e Portacalce d! oent_ 30. . _ vorrebbe. r.addoPPiare la Ql.lOta, attua.le POTtan- , in breccia la prep0tenza padronale, non ha:tdei richiamati seguili ad essere tenace, umile ~egi. lali p=a ~ 1· parta;~. Pu., I ~- 32 b. --: ~I Comitato Centrale ~ra la I dola a ir. 1,-=-per i muratori, ce:it_ 80 oer i nv :i.essuna fiducia in essa e non ,i aderiscocome lo iu fr:ic ad oggi! 1 • 11 ~ 't 00 S Martin Tn . ent1ta det sussidio seguendo le.se~tinonnc: 1 ~qvali e cem. 60 per i portacake; e una no e se vi sono già inscritti. un PO' alla -volta ! ~;PO incv_ ~J-e~~to .AJr es~o ~;~ ; Può esser.e concesso: I della Sezione 1'edesca di _Basile.ai la quale ".'or- ' se ne allo:ita~o - aoche se !e qoot~ s~ DA FEUERTHALEN · una ~senta ·di tutti i re ·rn.:enti del- I a) A coloro che aPPa!rtengono alla Fede- I rebbe che la Quota seeti_mana}e fosse pan al. basse. Noi c~d.iamo che la ra&'l()ne onnopa,.. Riceviamo: l >a !6.:/bivision~ W 1 ,.azione _da un anno al_me:no. eh~ nel~ Q~t~ 1 .s:alarlo di un· ora ~i la,voro. Seo:mdo Quest' ul: j le per la Q~e- la Il?St:ra! F~~r~ne in pa~ Car "Avvenire> 1 Erano qU0JSile· sei quando comparve il Fi- I n:o_se~e successive_ al rermme del -mro-1 nma Prooosra_ qwndi la qu~ de; murato.n ; sa.to_.non ,rlUSCJ a 1rrcbustirs1! sia.@ ncer- . 0 . . ' . . . mclll alter-0 iranc.o nello Sf)lWdo' L'ufficia- , cm10 V1 sumo fatti ;nscrwere: . ' dovrebbe ventr oo.rrtata a rr. 1.30-1,60 per I ca!'IS1 nel ta.ttv che oeT atcum a.,m perdeiva SI? Iill _c~ced_i un Po di S])a.Zlo,_vorrei tar I le ~ricat~ t.oose la sente::i.z:a e poi conces- 1 60 cent. quota fed. sino a fr. 30 alla settimana I seutimana (tali saira:tno prevedibilmente i sa- · ~ le battaglie che ingaggiava contro gli ~tire ~ ~etton che bel dono ha ncevt:to la I ~ a) condann~ quindici minuti di tempo p·er 80 ce:it. Q'UO'!a fed. 5!nv a ir_ 26 alla sect~ana la:ri dei muratori n~l~ primaxe.ra ':',e:itura) 1 imprenditori; ~~ _non era_ in ~ di ~a f~gh~ Dei Natale. ç>uello def 191,, ,era parlare e coniesn,i:;,i! Eg-H con calma, qua..<.i 100 cerrt. quota fed. smo a fr. 32 alla sernmana a s:eroncta della l.oca.dità; e quella, dei m~ 1 s~pfare l~ro I m~oramen~ cl1e _gli ~- 1TIJsero, ctU~llo del 1911.8_e stato zero. ~r->,, .d t diss . Pero . . b) Per i SC>Qi ch1e ranno parre della Fede- vali a fr. 1,10..~. La orcoosta della, Sezione, rai s aspettavano. _ Ma se l org:a.'"llzza:uone zero! N?n <.aio oer !:a mia ~tezza., ma ~~e! ~~e ~,:01. 0 .d:: razione da meno di un anno: .] cli Ba!Silea non è nuova; in altre F~o:ti ! nvu gioova, perchè organizzarsi?, si chìooepeJ ~,o c.he la n:1ia ~,oce e stata coDerla :•·acco: di = bene ~~on f.ff~ I 60 ce.:it. quota t-e.d sino a fr 16 alla settimana , il criterio di d:a:ne ali' organizzazione Otg[lj I vano i compag;ni di lavoro;. e risJ>Ondevano dalf ~d_a della ·vr.t◊Tla .. Lo stesso quella mi ~e inutili dolOfi. Muoio ·..-olerrti.eri,au- l 80 ce:nr. quota !ed: ~o a f 2,0 alla settimana : s~ttimana . il guadagno d) lUl • ?ra di _lav~ I con una ~l~ta. di spalle_ ·e. volg6":,aao le deUe mi:- '-o,npa.gne, che QU1 a Feurthalen non I gurandomi che QU'ci fucili ~ oggi adoperate ! 100 cent. Quota l-e.d. smo a rr. 34 alla settimana v1e:i~ pr~ da lunghi amu con nsultati . s~esse a chl I m~ai a ururs1_ ~h.a!vano, !!anno ~1C.CVlltonulla, nesstma! I d . ~ ~eru ..... . ,_. to- 1 Oltre a ciò i soci m,ent· irurù~'~ riceve.- soddisfa<:ent1. 1 d .accordo; ma agivano cos1. E la nostra or- A c.,.;~"'-•M oe I meno il eom·tar del~ OO!ltro e, VOSLIJ ~IAL , -COuuO ai ldlVOra I ~ 1 1· . . . . . . I . . --1.-..-,t_ ~......i,,, ba · 0--.u....,.., r O ' 1 0 , ri come voi. oossia-te i., un gio.rno non km- 1 rarul-0 per Ogni fig1:.o aocora sotcooosto all'ob- : n mea di pnncip10 1101 non re siamo con- I ~izza.210ne. mca1J5.'-, le 'fU'-(11<> sse, anclanior.o~a sentenza, che c_rej~vaf!lO. mo.r;to e I tano puntarti contro i vostri veri nemici, con- ! ~li.go scoJastiev un s~idio compleme.n~ di ; trai-i, .riteniam? però che il P~ ~a rrop~ j Zl i.7 ?a~re -~ cagi~ne di esse, viv:eva una vi~ sepolto, ;>ra ':hç la ~-err<l: e Jin~ e ~ ed I tr-0 coloro cbe vi fecero assassini,. Ed aJ rr. 2 per settimana. Nel .caso che per un scio- l lungo, troPPO 1orzato e che qui::Jdi nesca dif- anemica. lnava lnDallZj con Io sforzo oontiba: P~~o :1 1_ t<lir dunentìcar~. al~en_o ll1 par- , pret! che si :nMcinava Per confèssarJo: Derante il sussidio da ri.scoot;)?Je imp0~e · iicil_mente _ P P?Ssa ~~ nuocere a,11' organiz- nuo e t~c-e di un ristr~tto ::rumer? di buoni te gli msLtlti -...heayeva \anciato 1~gi~s~- ! « Viattene. 0 Pret1e. _ disse _ no::i ho biso- ~no di _cinque gjor:1i, il suppl'emento per i zaz1~ne. P~rc:io preienamo la oroPOsta del ~m.~ .ma non -e.Tam grado ~! dar ~tre ~ro qu~lle disgraziate mo~i di !1chia- 1 mo di ie· va a con~~e i miei ~udici, Es- 1 tigli ver.ra calcolato in 40 .cent a1 giorno, e Je Co!'mt:-.to Centrale. taglta ag1 1mprend.ito!1i COn probabilità di vmman. A 110) di Feurthalen non nma:ne mvece ! '. ., l ·or I N . I . • mezze wrnatc verranno caÌcolate con 20 . cere. che l' u.7.ico ~ iJMdi1ahile regalo del titolo di 1 51 0 so~od. 1 col~ 1 1 · :...._°.!.1 1 10 -~ . . I . l c:e:mesimi ~ LE ARGOMEN.T.\ZlONI DEI CONTRARI. Il Appena la, Federatione favorita dalla sic oche gelose. schii()Se e carogne putrefatte> 1 h u1m - 1 ' vo ed e ""v<U.JDoe. e!~ 1 _sei co PI; · Veramenre le rag'oni degli oppositor- d0 l . tuazione c.r.eata dalla, ~.ra ed aiutata m<>- ll a:i.t.olv ,..h.e• bbiarno conquistato oe ave 1 'I:· c :e o 1ecer,o ca avere p0 E,II s1 presen- O C<>mitato Centrale. , , ~ - 1 a1m _...,. . fi: _ . . " a.. . r . r O - j tarono le armi! Gronia ctei remJli!) Ta..~e ne- ? _ i a.ggi1Ug un. I' auniento dovrenuno taisciM-le -esp0rre dagli jr . e.~~ e. :iaz_!.ztanam~te da altre origaniztaito ~~oob1~cnte. c<;mtro !a ..mlised~ grw_e quizie oommett-0110 gli imP'~tori. i re i bor- I Art 25 a O~ra. I circostanze lo ren oppositori st~si; crediamo tutta.via di :ion . za-z1001 pote ~onta1-e In lotta aperta I' orno~ 1 if'h~ ~<?nr~ di lame 1 ~ 1! ? eèJ'JTlCJ1 g:hesi I Prima ti uoeidono · doOO ti o~ùrano , desscro neéessario il Co~taito Centrale aivrà · 1ispiacere a quest1 se per maggior clriar.ezz.a i ganizzaz.io:ie padronale e vincerlal, appena ~n. afi.C 1 ~na at? quecs hti trt~ erOj; Sono ·come le medagiie che· Si regalano aJJe fa~ I i~olrà di p11esc.ri~ere delle quor.e traordi acc(lllnia!mo qui a Que}le che conoseiamo. Però cioè J>Otè dimostrare agli operai di sapere e e e-eco no. co,vro e O sempre · li d · d ti, • . . . .s .. - resta be 1 intCSo che le co.Lonne dell' e Avve- f DOter,e fare Qu.akhe cosa di buono per essi combattuto il nemico con 1° steochc da bi- , rmg e et ca u · i nane per nm1 1 SOCI deJla Fed,'e:ra.Ztone nno . 1 alm , • · ~ b . - . ~ 1. . re . . . • ti.ardo i fiaschi di Chi e - 1, arrost E n<m Fan:e pure. o emu.li di Nerone; uccidere, ma i massimo di fr 6 in u:t armo e per ciascun I nn: » souo ug-u errte aoeJ'itle a.'ìcl!e ~r, si :r,o usti,_ .!;J,) ope'.3-1 _ S.J strinsero mt~o - • ,,.. • • . ~ . . . 0 · . . no:i ren~tevi <:orrvinti che colla morre de.gli · S-Oeio. · I ess1. . _ • an::ora fidu~os_1e ~ah da buona volontà. e POCG, i)v.Chè I. nostn manti, l nostri figU, . . t .d l' .d " I 11 I ' Anz,tutto apnamo una parpn,;,..,..;. l Resta quindi stabilito ch·e Qtlelie ù"°""'"M'7 f ,_....,._,1~ d.a·11- debbano ..,.,.e oddi CrOi passia e 11001 ere t e.a. -.. o. sangue Il Comitato (AitraJe ' • _.i..ç;).l. . . . 'lb-"""..,.. ':' ~IUIJ ~ girerra, '-">-> r~ s - che esce dalle jer•te dei m;u-ciri. è rugi,ada · . • · ' Vi ~or.e dei compa.gni che inorr.idiseono o- ! ~oru che n0n disp0ngono dei mezzi neoes- st:~ 1~e,lla ncc:ioscenza che la patna ebbe p,e.r la semente nuova e sugli alberi che na-: 3. . ::- ~ seguenu ~coli ha11110da venire I i_:ii _<.iualvoJtasi parla di aumentar~ le quo!e; ~~ _oer ~nere vittioriosam~te le ine";_ P O •. . . . sceranno puri daf Yosrro lu.ridum:e. Yenrole- l modmcati C11Jne s_egue. I ~ d1reb!}e che le quore della propna orga,ruz.. 1 tab1h baitta.glie crotro i J>a<lrom. s.:>no fa!ta.1Scus,a 11 disniroo e: saluti alle compagne. rà la baodierà degli oppressi liberati! Corre-! _A_rt.~- -. Ag-g_iungerc: gJ' imeressi econo1 zazione li ~paven!:.jno più ~le tasse che s0:-1 ~e!l'l'è C◊~d~l111'.1te a per~ o a ~e un~ Del Pupoo GiOvanna. re, o difonsùri della politica borghese! Ve:iire, mic1 dei suoi soc!. _ . I no co~trett~ a pagare al nsco. Comunque, e . v1ta ~I.ras, UJt~le E' Questo che vogliono gli DA LOSA.11\1A. o gendanni ! Antipatrioti eravamo. antipa,trio1 • Art. 4 -.-:- Tra 1 con:ma ~) e g) s1 ~ev.e a~- certo cli: _il mo~o brus<-0 col qtta.le r_espin- I oppostTDfi dell aumento della Quota? .j r<::.Sreremo! La n~ra l)<ltria. oon ha per 1 ~ger~. ~ombat_tore il la\oro a cottimo e ti ~<lno og~ idea d1 ~mer:to, se~ ·esarmnaTl~ I LE CASSE RICOLME AFFIEV,ru ,crn.NO Ringiaziamento. - La Lega delle famiglie dei ri~hiama~ r:ngrazja tutti coloro che hanno preso pa1 :e alla s~ reamùe de1 29 dicembre .: fatvw~ delle famiglie dei richiamati. Tale serata na sorpa-ssato vj?'l}i nostra asp..:ttativa oél coci..:or o di ~ente e oer r aiuto datoci dal,a filodrammatica • Aurora ,, che lavorò lJemssirno lici dramma « Il orete ~anbaldino "· Le doni1e oc1afote di Losanna. ooi rapprcsertarono la bella commedia « La buona cari..à •:i ,. ')G(J ,oddisfacerrte. La Lega. ..:cmii.nele Alpi. ma i calli dette mani operose, . SJStema dei prem1. . . . j ·enza discuterla, da l' 1mpress10ne che r1- 1 ~ • lp lacrime delle spose e delle madri che i:1- Art. 6. . Al_secondo_ oeri~o _si_ awtc1ga: guardi.ILO re quote ~t'esse come delle tasse I LO SPJRITO DI LOTTA? h-:;aJ'IO i lr..cro~ari ;;he voi uccideste! ~oi sia- A_ico_mpa~iu di caitego: 1e_Specia~ e oe.rmeSS? I qual~nque dia pa_<z:area enti o istituti boT- Un' •altra obbiezione comune a mom fautori mo più for,ti di rni. o banrorottieri ! Il YOStro di OS1:!.l:1lICdelle_ s~Knlj- propi:e sempreche 1 '.-;hes1: . . · deltp qaore basse è quesr.a: Je organizz,azioni è i,mito di p0rcafogli<>; il nuosrr 0 giuramen- ~evedi~ilmenr~ die<:1 ° PIU OC!.della stessa ; Noi_ ~ediamo cli _non pre-.endere troppo , c0n le casse rieùlme divengo.no oor..sezya'!irito di fede! catc~?na adenscano duraruramenre alla Fe- se ch1_ed~mo a codeSt!I compagni di esaminare'. ci, perdono q1.,eU-0spirato di lotta sbarazzino L' alba fatidica s' atiaocia. ù dema~o~hi. ed deraz,o~e- . . . . . s~regrndicatamente. Je_ pr?P_oste _di -aumento, I che -anima le orga."lizza.zioni dalle casse vuoi piezzcnti che avete sino ·ad oggi calpes.r.ati A':. ': .-: 1 aggiun~ · In, loca_ht_a ne_Uc d1 ascoltare le ragioru dei Jaucon di ·asso, di te e qui11di giovano meno di Qu,este alla iorc deri i. <.tannr in ci6/:iuato 0c~ g~ttuvisi ad- qual! eSIS.c u:1 ~~gretanato, I ammmistrani~- te:-ier sempre Pr_es~ eh.e le quote che si inazione dell-e coscienze rivoluzionarie do:>50, e sbraMrvi. e dis-perdervi. Le Imo u:i- 1 ne. deU_a cassa .. 1 mcass<_?delle quote oe la di- pagano all orga_n12ui21one. seJTVono un~camen- Premettiamo che l'aumento della quo::a pro- :d)1c; !><lranno !amt: avvelenare. vi faranno a tnbuzi~ne _dell org~o tederalc_ hanno da es- r~ a~a. lotta ~ei lavoraton co.ntro g]' m1.pren- • posto da) Comitart.o Ce.nt:naJ:eno:i è tale da brandeUL , i cospargeranno di obbrobrio! ~on ~ée unirai:1 - AIL1 bisogna ha aa provvedere d1ton 1n. parlico~aa-ie ~ la boT~'esia m. ge::i-e-, ricolmare nessuna cassa, esso basterà _ COTransito di l)d"ionieri. ( on rin"res.:i- sperw:.e perdo:io da noi! Avremo. ~ voi, I.a il e~retanato_ . . rak e di non dimennca.rc ma1 che i rautori , me dim<>strererno in seguitio - aJ>pena apmenco del pubti:-.,\,. anch-.! " Losanna duran.-: medesima compassione che aveste pe) com- Art. 23. - Le qu9;e son? semma~ah e \"?C.:t: dell'aumento ad altro non mirano che al bene , pena a sostenere le pre,;edibili ili ture battai) P~zgio. ~ei prigionieri i~~iani, . nessu_nv pagno nostor-0 alvatore Fimelli, .ouando re- 9:ono p~gr,i,te J)'er__.,_ sernmanc ali a~no. D! C?~u:ie de~ _classe. Qu_esto Mnno il d~_ere • giie. Auiwig:iamo che, comunque, ~ enrra IJJ <;taz.on. ~l. ron oo s1cdt- it la <..ta- clamò un poco d· riposo' Per S\!' Pei suoi I regola ,engono nssatc a seconda dei salari d1 Jare tutti 1 compagni· tutt· hanno diritto cassa tic-0lma p0'-à 0 ... ,_,_,,.,,.., 1 . . b PasS2-c· ·•c"a e ·0101ua Ctrto com· d. e ·1 1 1 • • e · al 1 · d · d. ! p • · d. ' ~ w s ""-V\.o<W'-' o SJ>trno a<uta- ' ... ,;' ._ . •• • " 1 . 1'!_';- compawi! Lo aveC1:.ucciso! Com~ lui, voi! pari_ s~ano i_ttn ora. ~ a_vono. ero L7 1 pe~re C?m'~ loi:o pair~ e Piace; tutti han- I gliero àella Federazione Murairia; di ciò si è suerv, qu -· ~1..,non rnnno delle parz12:1..a. LUIGI e-o_. "'cu~v, 1 un umco etrcondano salainale , 1 Possono es- no dm~ di dire il propr 1·.... ,.,.,.,.ep;ed 1· cer- "'" ani,., , • •t h . 1 d . ~r ,I ~ 'T : eh· ·e da La . I J~~ ru.,1. lt t d . . . . . V .,.... • t,,fd .... J.0 Sl)],n o C e aruma a grande maga.1..,..r t-:0 ~rlo·' l•·n lff\ n . . .t~- sere ~ 111 .C! ue Orti di QtkOte,una per gli care d1 l:alr prevalere la propria tesi. ma nes- ,.,.ioramz. d"" ~.... . d. " eb' be t.ò'a . ( • P"rll~hl'l'lrP> aUJl' ra . I nb ope ,, Ql' I Tic . ' . ,. .. . ,., a "' .,..,,01, 1 CJO pOtr ro c,as,o '?-· .... • , • r .. 1 ,_ 1 1 at1 '-= una Per I non qua rnec.in. sun0 de\'e rinchiudersi in u:1 ostinato e te- • mai, essere ,i;aranzia gli tessi c0mp3,mj che

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==