L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 3 - 18 gennaio 1919

2 L'AWF.NRE Df.l. LAVORA.TORE Il processone tr11nts 'Df "oluzio" ?ri A Mondiale B.c1!'~%:."/1=::i?Z~dtE PRO "AVVENIRE,, f V '1 I\ I Il ~ V Pùsn:ania. Un ultimatum è start;o oe.rsenrato ai La ®azfone svi.mera balla la sua danza · ti ted·es hi <:h si trovano a Posen omma • precedence .AN GALLO - CarO"...ari. Fr. 249,91 ~ 0,50 d·e,i trionfo. Balla e inarca le ci.gl:a. trotea lo [ socialisti italiani e la Libia. - 1 depurati. d~ppcntullt?· se:1:24 scri:poli,,, il d.ir,itto d~l viin- ~~i~e:i. 1 ter. e di ~ concesso le ca: d d, · · · · e socialisH ha1mo pres--.->mairou.na mterp,eilarwa ! crtore. I gwmad.i di Bnx.'en, ~ esernp~o. •non u o 1 i:rune ,.1,,,_,_mPO , $g'Ua'T o, di&-rigma 1 enu, s mng,e 1 pugru alla Camera circai I' in-.,;, 0 d· "'ruppe ·1n Alirica. ', s®.o awtmizza_· _ti a_ pub_bh_·caer_ al_ tria,. <!Osa clte I &erme furono oombar\Jla/Le. • colpisce ireroCC ,'en(e chi non s',tnchina -alla ·•, ,. v LUCA. O - N. 1 •• modes10 contribu10 di un giova.ne. sua ma<es!à. . L'« Avanti!» Si dOm'31:lda se tm programma g~ estratti det gi~~1 1ral:iam. _L_mter~: Gli Spattacusani impiantano una stazione E' il suo Quai•co d' -0ra; •essa ,è padro..-i-a 111• così ,vasto -come quello deJ mi,nistro Colosimo I ~one delle .comuruca210:1i oostal1 _e delle .Pt~,! radioteJegraiica. _ A Llp~a, .gli Spa!I1taqu.s:a- mo,1do. .. · di.o. i-,..,_. e de' riguardo atre Colonie, possa essere oreparat_o I r.i,gor;ose._N~surta leute.ra.. nessun @.·ornale, puo I ni ha:n.7:o impiantato una stazione di ceJeg:ra- LUCHNINGEN - Cesare. sigiùncancontraslaia. dc:lla situ~one e vi v=LOll . ed esem,;to sell'ZJache il P.arlamento ne abbia passar-e Jl Braennero, nè w. u:i ,.,_~ens.o, .nè_ nel- I n::: senza ;.:1,_ ,· do al proto che nel Sonett_o _« Salve BURGLEN - G. M., inneggiando a Lenin, Troztky ed a ructi i bolscevi~i del camando usa ed iab sa. Dallo sci-Op_erogeue- ,...... . d te ... wi raie a Q·u·e5:fa oarte te ~l1(JlÙS}Ziùlli n_on si det{lagliata conoscenza •i I' altr,o. ~ scopo di Queste rmsure e 1 · - · 1919,. stava scritto e 1>rivo d ogni ecc.,. - • • . · . . . nere la p0polazione nell' ignoramia ~omp.l:eta G!i ufficiali ,e la bandiera ros.~- - Un rcg- e non , primo "· " conta:io JJiù; la mquisizione è torn~a m ,m: I ,serbi ~ntro l I-talla. -:- La sm_abt~_ta~one di ciò che ~apita iu,-0r.idelle r6gioni occupate. , g.imento a.i ar!iglier.ia, d:i guar~g1one a: Allen- GINEVRA _ Tra compagni 5: Cfavoge; le pe?-seeuzioni continuano; le 'eS_Pulsiom d~ll ,~serc:tv. sud-slavo <:ue era dt ,gta_ 1:1.co-, (Crediamo i:mtile ogni commento!) 1 9 1!ein, si rin;;iò di marciair,e dietro alla ba.i- " di la,voratd~i stranieri ,sono all' ordii:ie ~e~ mmcia_ta_, e_ sra_ta_sosp_esa nuova_~ente. S1 tem_e l • • • • , d'iera ressa. IJ c.o.s. fece arriwi:re truppe 10 5o. . . Le ,.,_, d""·n= d' Cl'"~A •. nl t li -'-- 1 : j t I Jn•o I Di bi R L emb..... all C0 T. MORITZ - Martinelli D.. rinllO· ·&'icirno l pro.c.ess1 e. .....,n.... ,.u~ , ~'-1-f • c11e_.~ 1_=am, 1_quali ~o nDJOr7A-e e "" . ; _ e acaz1onj dì Osa ~ .... g a _n-I che ape:-s-ro il iuaco contro ai •r~alcitrariti. svizzeri si ~'llsegiU.ono. Sono .settimane ~ ITl.esi poslZlOm aumenr:antlo te ,nn::icee. tenden~o dei I terenza del gruppo Sparta'CuS. - Alla -come- . Due ufiicia!i caddero morti. Un grande nu- 1·a.1do abbonamento. saluti internaziodi ·.carcere che si .appiouoano a sciooeranti,, a fili di ~er,rp, in&baUando antiglier•i'a.. tentino un renza d-el gruppc Spar.t-acus, Rosa L~embUTg I mero fu iertto nalisLi. soldati, a 1ferrov~i, a iSindta.tci-comunali, a colPO di mano contro ,aii sud-slavi. iD.alle due ha sviluppato il prQg:ramma d~ l).alilfito e gli · HATZf GEN - Vanfini, rinnovando s,egreta,ri operai, •ecc. parti si <:o.Jcenitrano ·t.ruppe_ A Belgrado. se.de : scopi dei comunisti nella fuse in ~ la rivo- ; I1 flusso rivoluzionario in Italia. - il Cvn- abbo,,amento. C-Onosanna a LcniJ1. · Si dimostra 11::o1ocanim'ento soeciare contro del comando .sup~ore serbo, si prepara un ulsione sua per ie.111firaa-e. Ella disp,e, tra l'alllro: ~ g;re,sso di Bo!QgJ1a aveva deciso di consultare GAMPEL _ Cortellini. " -gli uomini di fiducia de.i lavorélltori e •quando piano d'alt.tacco contro l'Italia. ' « Il primo -compito del oroleila,Tiiato è di .sra- · le masse Pr.oletaaie organizzate prima di in- ZURIGO _ Cirani, salutando Fabri cli non ci si seme in -animo di ma.ndarJi in ga- L ct· • • . . .. tr B' 01 ti I I dicare ed a.,rnientare completamente ,H capi- tmprenderP. I' agita.2io::1e per la reali-z'Za.Zli.one Rheinie!den Z; Giugni, raccolti fra com- ]er,1 par ct~ldi an:ti, li si oniva dei diritti ci-vili. e_t im,~•~ 11 ~% nurus O ~s ali.hl;- e 1 ~ talisrn.o. Sc,tto la bandiera, delfat JiÌ,vohwione ùei QU.altlrropwni ri\·endicati nell'ordine del pagni 1 : Benerini 1 , 50 ; Berterini, racIl sindaco socialista. di Alsrette1:1, press<? Z~- ~gui ~~~• rt~·.e .1 et:g~~:e ~isosJt ha ~to ; sociale questi signori nou iairainno_ oiù i_ lor~ : giorno della Diriezione_ del Partiro. Per Q_ue:-co'.ti tra le famiglie dei richiamati di r,igo, f1;l condannato a poche St:t~~~ ~~ pn- 1 .era di . _ia,. t (~~ t~me.nte ~li rteme -afi'ani. Le masse non vo.g,Uono dei pres1de::iti I sto, domenica scor.sa. m h1tte Je grandi città gione e alla priv~one de.i dintn ovil1 per ~ .sue_ ~un-1. vi e.~ l chia e e dei piccoli re rom-e Ebent! Si vu,ole convo ...: d' Iltalia si effettuaro:>.o dei grandi « meetings" Zurigo 20: Luzzetti 2.a e 3.a quota 4 : due anni. La ,Co.rte d'Appello conf~rrnò ~ l ~;n 011 \ o~~f 0 dovra_ re nd ~~orrail/~u- · care il Consiglio .Federale; 1'a riunione del 'aperai eh.e dovev,ano pr.onunciarsi sulla q,u,e- Gianini P.: Laure,1ìi A.. per un Canzonieoondanna lI tse,gr~o dei metallucy;iCi dd~i PCTJ Q -con ° e a S]!a ~one P r Rseichstag non è che una que,9tio~e di ~orru ! , stione 00st,a ctaU' organo diTettore del Peir- r~ ocialista, dopo il banchetto e Allegra Uster (Zurigo) fo qondannato a ;fuie mesi . ir,a,nte la guer,ra). ' Si ViUole Ill'Oclamai-e lo stalro d'assedio! Bi- 1 tiJro. Come poteva prev:edersi. il risultarto fu Unione», gridando: « Viva il bolsceviprigio:ie ~ a due anni di prwaziQ.ne dei di- Gli scloperi in Italia .. - IJ "Gio~:ialc del sogma chmque sp~garsi oiù chiaramente col i nettamente favorevole _aUa ~i . urese:ireata smo" 2; Fngerio 50. ,. l'irti civili. . . I ~polo i; ~Lrira. l' aoten~ol?-e .~u~a C½S<>?Cu~a-GoV1e.rJ10. Mia: i1 Governo a~a]e che è st:-et- , daLllatDire2'._ione d-el Partno Socialista. A. Mi- LANGNAU - Riva P., salutando eSi -vuole mettere i r,ap)'.}l'!eSentanti degli O: zione che va 1ace111dos1d1 pm m PIU mqme- tameme Jegaito alfa Mghe!Sla, .oontro la Quale . lano {che ru dlirarvre la guerra la. rocoaitonte regni. ,. perad in cvndizione di non poter clliender,e I tante. N.eUe .gna.11di città .e nei .centri in<lu- l'arma pjù 1:isidiosa, è lo .soiOJ)ero generale, i dell' i11!le1:wentiol)a duno.scrazi-one fu delle oiù THALWIL Fontana, rin-,10vando clirit;ti di ess; nei Pllbblioci conses;si. stria-li, Io s~htro della disoccupamone fa. trer cederà da<\lla\ll.tailla dittatu:ra o d.rvanti ad un I i-mpone.1ti. Vi preser.o parte gli operai di va,. abbonamento. ,. Ora è }a volta d'eJ C~i~ d'azione e di niare le pqpo)aa;iani. Molti sta.Qiliment sospen- · altrn Potere. E' dm-icile dire che ,e.osa aiVjVe;-- ! rì Comu."ti dei dintorni, 47 sezioni socialiste,, AIROLO _ Broggi invitando 1a Redacoloro che presero Dar.te a.lla proolamae.i.~ dono il loro tram<.o e la;sciano migliaia di o- rà dell'AssembJça .Costiruent-e . .Può darsi che , 2G or.ganiwazioni politiche, ·10 organismi COO- zione ?. pubblicare gli artiC-Oli dei comdello sciv,pero ~ale o cimtribuirQD.o er- I Peraj &eiwa laiv<>r;oe se::iza ~ Altri siabi- non si 'effettui. A R,igai i tedeschi combattono · peraiivt, 44 S\X:ietà economiche. Le discu~ pagni (Moraschi) (sempre!... se nulla ucacemente aU' ~~tnazione d'elio stesSo. Di limenti riducono iJ numero del loro pe]1.9011'3ile.in que~ momento fianco a .fuu:lco. degli in- sioni si svolsero in una calma atmosf-era P. cPn salito Je istruttorie per simili proce:;si dur~- Quelli che ancora marrtengono il traffioo @- gj]esi_ Non è che il principio cl.i -altr.e 12rlioni in una chiara nc.zi.o.1.edella 1'-e.sJ)onsabilità del- osta)! 5 : Sitrnora Broggi, L1neggia ndo 00 dei mesi; ta1volta d'ò~ an..ii: iILel caso m ~w•dano che sa.ranno oresto costr'etti -a chiu- Germania"· ; I' -Ora aittuale. Tutte le risoJuzioru furono pre- a1la redenzione delle donne 50: Mondia. ~one \basstarono ooche seffti~. ~ de,r~ le. loro ùilicine _se il G<>:ve:m.no~ pren- : !Rosa Lu..xemburg_ ha .9_hiesto che l' azh:m:e . se ali' ~manimità. L'ordine ct_e1gion!o ap~ro- w. il bolscevismo I: A pori, solidale con borghe;sia ,ha premura (s~vamo ~ dire ~he dera m~. per a.ssicur.are 11 p:ros,egmmento nelle PIP'R.."lCi~ balitii.che_sta ~1sappro·~ta nel j v~!o dice: ~ li_ Congresso ne.orda I ùpPort"J.- nnte le nostre rivoluzioni J: Marchetti. ha paura). vuo~ dar subito la « seyera lezi.o: d~l~a _proC1u:mone.Tut~o .q~~o me~e. ! ~1- i modo più d·eoiso. ~ nsoJ~one te~ co- Ì !uta_ di comt.:i.ciair~ u.t?ai P-:Opag~da_ vi;orosa \V. la redenzione bp~raia I: Guarisco. ne,. ndla umama ma, pur vana sp,erana;a! di ~ti rientrano :iella v1~ c.1,vile. Come ncom- sì: e H ,Govemo Ebert-Schead'ema-nn è 11 ne- I in 1av-0re deU' wuone d~ ~OQOh hben, per W. Marchetti 50: Sig.,ora Marti, \V. la coJpjre ,a mode il Ilb)vim'ento o~aio che fa Pensa dei sa~ifioi co~piuti, trov,a,no a casa mico monta!le del f?!Oletarjato ». . i render-e im~ssibil:e il rip~ersi . di. u_uov~ lnccrnazionale 50: · Buchi, pro « Avveniminaccia. . . la: disoocup~mne e la ~me. Liebkne,clrt pa.rJo -:1eilo stesso senso. Tutti , ~,e ed a ,rav-0re delle nvend.i.caz1om dei re ~ 50; Colandra. Invitando gli operai Il processo~ inoo:mm~erà. il ~ ct>rr. Glt ViOlertta reazione proletaria contro la pr<>- -~i ora.tori furn::t? d' acoordo ~l. disaa>pr~vaire : ~i del léworo. Aitierm:a che tutte le_ a.gita- di Vonoli all'organizzazione 50: Gatti, aimputati oono 21 'e precisamenve. pag3nda Deambrista in America. _ La « t.our- il t~rir.ore in oa,rticq_~~. cvme gli raitt~ti, .~a 1 211001devono ~mpr,e eSS1er~,co~dqtre in ~~ lur.an<lo compag.io Alessandro 50; BerAllgowe~ ~~•- Pr,~~ di mta F:<le- :tée,, dell'on. De.aro~ e soçi va se.g,n~ agf3U!1Ser.o che non b1S!O.&na -s:toocal\.S2 d~. teli~ 1 ~o da ap~~_ss1~.e la r~~lZzazi~e deU~ D1~ nardi A1~elo, abbasso il capitatismo 50; razione dt ferrOVlerl e giudie'e a Lucer:ta • per il suo rolo,ssale msucqess.9 e per la 'VIO- . rore Jn massa ~ mezzo dt rappresaigl}ia. 1 tmP<>r:tanfi ~-ta del n?Str.o movnnent.o · te P. Domenica, aderendo aJ)' ideale. saDiibi Emltio, segretario ~er~e della f'e~ lentissima ~~zione che ba d~m.inat~ , Germania e ~Ionia. - Degli ecce;ssi da P_ubbhoa· socia.liS ta e dtttatura deJ pro)~- Iuta 12 compagna Balabanoff 50: D. Vioderaz~ d,~l' itnpiegjati delle fenrovie e d'<!l nel .prolétrariato ~sta d'ei ~ori centni Pante dei Polacchi .contro ai tedeschi iSj so:io na.to ». . . 1• la. saluti compagni tutti, invita cugini .. pd:elli a va-pore, <:onsigliere mirz:ionale di indusbrWi nord-amerioaini. li Oearnbri, ~: J>T.-0.dotti. La ,sma.gog:a è $tata ®~ <X>n: La Direzion~ del Parhto sta traittaaido _<:,On alla prossima rivoluzione 1. ~ Bema; ~ al suo arrivo Sùl_ta..,to d~ 11me ~~ti ~. delte miitrag~. ,Mass~ 0:rmate m31r~ono i !a, Co:Jf~~ione. Ge_neraJe del La":'.WO ~~ I LOSANNA - Tra compag-,1i ceni. 20: Diirr .Cado, segretario dell' Uni.one sinda- q<>mP.ellS, iha itenut_o nnora dei_ mescbiID~: - · vgSQ i d~osLti di ~l'la ~ .se ~- ~os1 le modali~ per Ia: pnma, delle maini;festa~ni Rosso A.. ielice conclusione serata Bocale s~; ZI a Boston, a BUlffalo e a .çm~o. nei q?afi, ; sessarono. Granate a mano e mumziom .tu,. . che dovra a,vetre luogo_ I talla 2: G. Terenzi 2: Oirottiv I; Bortolo Eng Giqva..ni, 11\00"..hinista; ad un. cento ~unto, ha ifa!rto <J~~zione 'lJna TCJ]~-• ====================================== 1: Fra compagni 40: Fra compagni al d o di operaia, manne sa,do Yl'Vl<l:CtSSlTTlamente con · • 1 • • Caié Monù I 15· Pelta Raffaele 50· Pel8~"";' !,~~;e( '_omune ~!~': s~~~~~~.!!: ! Unappedlloell'UfficeiontradlellGa iovesnotùci1astma ternaz. la. c..,pelmln:•- '°""''fa"' d'ave,. •isw Gr ·erte Achille segretario d!ella Federa- Una grandioso &Oi'enn comizi.o aostro, in l . Png1omen 40, M. P. 30. Ramella A., pazione ~~rai metall~.grci ·e orolQgiai; OUi la turJupioosfura d~bnista è stata de-: Al GIOVANI SOCIALISTI ITALIANI! I 11ità avrebbe av~z~ assicurata la pace dur~ura, ga.ndo l'abbonamento per 1t, « Avanti_, Gsch ., G' giudice a Zurigo· nu~ta e s~ta. ha ~vuto luQgo a C . ·, perme!ferete 1·01 mvece che _la vostra classe ~o- 10: Terenzi, per Je prossime battaghe W,CJld iacom~. . ' · New YOTik O.rat<tri. ,Carlo ~resca Va~ ! ompag~'·. . . 1 minante inizi 1111 nuovo e p1ti spaventevole czclo ir. 1,45. ,. H~ Augusro, §e~O ~e. del A t . . . ·c ;,11.,.""""1'1.L.".,,.:..·.,.• Fiynn ! L'alJJJello che oggi il nostro Ufficw Centrcue i di guerre che da quella della Tripo/ifania giù ri· OERLIKON - Augurando buon anno . . . , .....o.n-In v,;<>.o-.a,<oo,:Jre) ·e C011$i&i1ere n OllUOCt, uneo, .'Ulv..,, ..., ne ....,_ e , I e· . S l ,· I ·o a/ · olge a - ' · I l~ell \~-,~- Qç. r-'6'<>-· ' rappresentanti oentomi}ai or®a,mzzalf:i. Nei co-: della wv~nl~ o~a~ta lll:maz, n ~ nv . co1n.iJIciata da quella J,igo-s/ava che giù fa sca. 1 all'cAvvenire.» e a tutti i socialisti del ___ .. D_ilZtonale dt Z.urgo, . ,., . ._.. mmo., si è aoclamato a1J' atteg;gjament;o e al- ; voi, 11~n. Si~mfì~a rl nco~osc~'!"~~to di . ~peciale ftirire le sue prime scinti/e, si estenda ad. una I mondo. Plaudeizido a Carlo Liebk,leCht r llg. Cvr.r.a_d~, -~~retarto d1~ F/~'Jzli~·;: r a.2iOne d"el Par.tifo SociaJiSba; [ta.J.~a. de!Ja: ,zec~ta ~' s,1molare voi ali a.::1011esocialrsta ri- f{11erra co11tro l'Albania, conrro la Grecia, contro ! e Lenin: Taroni I; Frau 'Taroni 50: $. \)Jie~1 :n~..alru,,g-i<:1 ~ orolQ&liat e on g Co.,red~on'e d~ ~varo e dell'Unione Sm- , voumonana. . . . . la Turchia, contro l'Abissinia e forse contro la Zandonella 1: Cappeletti 50: Grippa 50: n~!<'Rale d, Berna· . . . it , a dacate ·Italiart1a di ir<ml!C .alla guer:ro,_ 1 Sapp~amo b~II~ di_ 9-u~nto_ smnto di ardente Serbia? Permetferete voi che il sa11gue pr0{J?tario I Signorelli 50: Lana r: N. N. 20: LamperK_aufmann. Beloa.:rdo0 g1udioe ~m.e.:~.ile _ COuvegoo socialista Interpr-0vinciale a Mi- . ~ 1 roseUfis~10 voi siate arumati, quru,~o gra 11de ed italiano sia desti11a10 a bag11are le ìerre di tanti li 1: chiavino 50: Susio I: Fra:,K:enca -Zu~; p:-esid~~ _de~ ~~on~\ d'et ~C(d-nV laoo. _ 11 ,Corrve;gno ~ta inte;npro;wn- i mtensa 5:a stata la \:oSl:a opera di p~opa.gand a paesi, quale simbolo di tira11nia e di prepotenza 30: Ma.mani 50: Vittorio 50: Plarolo11 to~n .Jerro~,en~, ,giudice ordma o d I ciale tenutosi a, •Milano i] 29 d!Celllbte fm le' clurante t mwttro am1l dl macello mondiale, qua.. che sul nome det 11r0Jetari.ato italiano lascerebbe 50: Vi•la G. 3: Famiglia Pornoto 40: Tnbunale ter:ntonale; . d'el pr-Ovin-Oie·iombatt;de, più .quelle di Novara e : le contributo di vktime ge 11erosamente immola- nella storia come 1111marchio d'infamia? Per- Dalm11lin I: Incoraggiando i bolscevichi . ~ ~o, r~ttore e Volksreclrt » ,?,iacenza, ci' accorci.o colla ,Direzione_ del iPair.- j tisi suU'aJ_tarc det~a ~os;r~ fede,. voi_ abbiate da· metterete vOi che mlta la forza attiva del vostro 3,i0: Idem 50: Sumacal l: Zandonclla d1 Zurigo, . tito, a ,Confe(iel)aiz-ione del ~oro., il Grta>PO I io: qua11tl sono I giovam che gzacciono ancora tavoro sia divorata da/ie i11satollc fauci del mili- 50: Anto;Lietta Buti 20; Famiglia Buti 50: Per.rin ~aolo, ~ta.,te del ;~gr.~ feD~ parlamenta~. la Lega' dej C~J?~ socialisti, I nelle prigioni e che, _reSi_i 11 vii~cibili dalla lumino- tarismo? Non bastano le spese dl circa cento mi- I Gueritti N. 50: Barzani 50: Nonna Ta. r~ <;feH. a .Red~ degl ~pie.gatì tera-o la Fecl.~ram?ne ~o~afa:nci, m ~tt'empe... . sa le.de che fierameme li sostiene'. atte,_zdono • co- i li«rdi. giù sostenute per fa guerra italiana, te spe. roni 30. , Vl3'J'i 'e det bia,btell,i a vapor~, . d'.atlZla a-1 d_e~~tì dt Roma e Bologna,, ha de- : me voi, come noi, nell'ora della liberazione, I ora I se e11 ormi che /e co11segue11zedella guerra ren- SCHLIEREN _ D'Andrea, ogni ope- . .P~tten J=:ede.r.i:csoe;g,r~~ano del_ ~es~ liberato di n~b:i~~e ~I Gù\remo: J cl~l'azio11e _rivou,ziollllri_a liberatrice del prol:ta- dera11no ancora itulispe11sablli, ed iJ cui cari_co raio cosciente è un bolscevlka t: Sando,1 cialista. sv~ro ., OO~l&'~e ~ l. - Smobiliraz1one, i nato. Sapmanw bene, 111 1111aparola, QUOllf.() ,.lo- · ,,,averà escu1sivame11fe sulle spalle del proletaria. e iig;lio 1,50: Tolot, contento di trovarsi Zurigo; 2. - Ritiro immediilto d'eil~ 1'mPOC dalla I riosa Sia ia pagina che la gi.oventti italia 11 a ha 'ro, Non bastano le c:entinaia e ce11ti11aia di mi- col compagno D'Aodrea 2; Fornoru. criR~ithaar Ern.e$0, rnae;sit!ro elementare a. ~u~ia e -opp~~\! ,a quahmque. altra s~- ! scri~to sur libr~ della storia del movimento gio. g/iaia di morti e di mmilaii? Fin q111111do la clas- ti<;ando i sopradettl 1; Bruni Ubaldo 50: Zungo; . . . . . dizio~ d~l. g o.ere,. . • ,1 ___ . • ella I vani/e hit~rnaz':'nll/e. . . . se lavoratrice dovrà essere la materia br11ta ~u I Feretti E. I: Ava::i~ bicchierata 60: BelRyser Emilio, aiuba,nre at Segmetair13,to O~- • 3. . pmtto .a!lle libertà ron=.Ka.l, d Ma ,ux credwmo - opportuno, nel dichiararvi cui' si piw colpi.re come e quando si voglia? Fm Ioni so. , ~ nlio svnz.ero a Bien:te e C01151?:liete nazi~ vi1la. 4 CIV~.; . . • tti . ~= 1:1-: • ·- i ancora ima voUa quirnto siano lellaci ed intimi i quando /a vita delle nostre generazl<n1i dovrà so- 1 1 SCHUEREN - I bolscevichi D'An- --..L.. _ n.intllSaa J>er .t1 1 reali! POut.JCJ, Cl • l . . . • •a.1· r· 1· , 1Nn:;; ir' 'litia.ri l rapporu clre egatl-0 a v 01 1 grovam socr lS 1 " lo servi.re pel regno <l.etrassassinio e della morte? , drea, Tolot, S:mdon e C~ro 4; Ferri e Schmid Giaoomo, red.a.ttAre d'el_la e Nelle v 1 e mr •. . . 1 ., I tutti t paesi, di richiamarvi all'alta missione, al- 1 Brambilla I.IO. > Freie Zatwl~ » di Olten e consigliere nazio- Do~ ~W'~::_~~n_e -!~ mo.cl.subo P 1• 1 tu I rimprorogabik com11i10, cdla immediata azione Compagni! ZURIGO _ Bottinelli, rinunciaJido a na1 -,nea-,gi.co ~d ~ p..., ra,ggu-~,iC O h · .,. · al · · ile da o· · hied • e; _ eh r...-lo ~-A ...,..,,.; 1Jai.is.copi e i.ntenxret.and.a. ·il J)lensiero ~ ! c eMogg, t~nternazum ~ gwv~ 11. . ~ 1 ~c -.e. Nol seguiamo palpifai1ti razione che il Partito 11'.a.n<:ie l; Raccolti_ da Coli~ tra com- • . .. SchW: . '-Al f\l'Nrea.. . seyJI°'-1-:-''o deU' U- stato.si a~j compagni, r-iwluti Q ric,orrie:r,e al mub- i . entre _zn ge_nere nez ~ 1 '. 1 cm _e _gra scop. Socialista /faliano sta svolgendo per suscitare e pag-;u. facendo voti accitè s1 aocrescano - ntooe. sbda'cate .9VlZ2'Jeraa Berll31, . . ti i mezzi. ha dato mandato alla, Dir«i<>ne det l ozata la nvoluZ1one, fa_ Ciove,_itu__Socza/ista _colla- sviluppare il movim~mo rivoluzionario 11ella vo. innumeri le legioni socialiste 2; Gli scaJWoober Araldo, av:vocato, do~ m_ gru: partito di prendere i pr0\7N'ediJnemid~I <:a.so. /:Jora aJtivamenfe co11 l 1u1clez mu avanzati dei stra Italia. Con gioia e con orgoglio 11oi appren- pelUni delb Dieta Schuithess in isciope. risprudenza e p~Dte dell' Un?OD:edet fer- • • , • • · •. . Partiti socialisti, Per _raHorzare e svil11ppare sem- diamo dell'azione stabi/i,a il 22 ed il 29 dicembre ro 3.50: Tacero 1,40: Rlcchebuono, salunovk.ri a Ser-na!, . Gli ~~ ~ 1 ~terv~ ID Russm. :-. Si vre cfi Più i11 se11,so rivotµztouario, le conquiste dagli organismi rivoluzionari iialia1ri di parie 110- tando i C-Ompag,ù di Bruttlsellen e auGli altti 16 iimputati che funmono il ma- b?Ja ~~ Alriccw. bene inform~ti S~ ~ delta rivoluzione, 11ei paesi che, come f/talia, ap. stra. E siamo sicuri che i gi.ovani socialisti ifa. wra.ndosi che il 1919 sia l'ultimo an,1o niieisto p.roolarnacte I.o scio,Pero ~e fu- ~s!ie ~ Ja:tra~ m~~ ta di · J parte11go110 a/ :m1111Jodelle Nazioni cosi.ddetfe vit• liani non saran 11o secondi a 11ess11110nel com• : della borgh~ e quello del crionio del rono assolti per,chè non ·erano oresen. ti ~ di n 1.- :arsi L!ll~. Nt !-.I 0 .,...\;,,... cxmcabu,- toriose, il compiJo- dei rivnl11zio11ari è ben Più prendere uell'incifare nello stimolare il pro/eta. 1 1. socia!ismo 5. . • eduf:a. nella uale venne proclamato lo scio- ere L4' pa.ce con emn on s1 v :&Wv.uo - dliii .. l , • s . _q . . ( WJO) di baodonar.e i 1'USSi che· PTestero le aimù contro cue e_comp_ess~. . . . . riato italia110 a/l'az!one rivoluziOnaria. WINTERTHUR - Il Personale del J>eTO. F.$i dich.iar.a!l'IODO ibe:tst meno a:bfiltà i bolscQvdchi. E' imPOsstbile agli Alleaiti di . ·In 1~~/w - e evidem_e - la bo_rg/ieszaunpena- ,· Siamo sicuri che la Gioventù Socialista Italia .. I Ristorante Cooperativo, ringraziando i v?)er assumere ugualmefu~ 2:a r,espQll.S. •· _ boioolta:r,e la Russia poiclre il iMtore r\lSISO. lista g,a tenta con og,u mezzo di speculare suUa 110 si gel/era eroicame11te 11.l.fea lotta che /'atten- I partecipanti al Banchetro per la mancia di ,..,....,.o fillllW"'"· ... o '-""' oampa.gm 1 nr · :s: - · • • ' "t · u· · 11 l 1· h. · I ' ~• _, · · dice .:te voi- è trOPPO g:rain.d-e per ·essere i.gino:rato. D~o m ona m ttare. pe,. ge are Po vere 11 eg, occ 1 de, da11do ad essa tutta (anima eraica, tutto ii; ricevuta: Boroli e compagna. • ~ ~n loroli ~~ 11 ~ -E~tcm.ente la-to è imPOSSibile ai;Ji Alleati di cominciare del proletariaJo, per eccitare /'Orgogli.o nazio11 a- I fervore detrenrusiasmo che sono la caratteristi- I AMR!S\VlL - 11 S. M. M., augura.ido i er:~ f;! il Go~n~ ,nà. 1 s; sentiva. di ~ nu~a ~ue11ra per r~ve~~ i massima- ~i~a ~i razza, per ~ar. _sperare_11.e,flatt~ _d~l~ do. , ca della gioveulti m~a,~do è . animata da una I ~e la rivoluzione p~osegua 5; R~lti fa d - t ~ il Gruppo pa:r:lamentalie listi assicurando te obb~m del. popolo ,111naz1011seu popo/r PW deboh, la possib1hta deUa ! grande fede, qua/e e ,1 Socialismo. j rra compag-ni dopo 1Assemblea del Sm- r con ..nna.re u,LO E' ~1. • ssibiJ . e ""' oc . ,. . d . bi . . l 1· . t . . .socialista; •tulto il Comitato esecu_tlv~ ~e} russo.,. · an'CJ~~ unpa . e co~eplT u,_..., • riso.,mon~ . ~,_- v:o emi ope~m, ~ r~a izzazwue I Siamo sicuri che la Gioventù Socialista lIalia- dacato M. M. 4.16. > PaTtit\) ·e tucto il Comiiato dell'Unione .~m- cui>aZ!~e Pro,I-~ta de, ferrtton ~esi. TII'~ j delle aspuan<>.r~ ~el protetanato itaharzo. I 11a/niemazio11aJc saprà.. come meritano, tratta. ! THALWIL - Bar, salutando com!Y.1ùacale. Esso :dt~ne più agevole sceg1:ere la pol~ca _dell. abban~~no d~l~ R1 ~4 \Wtelti Ma la 1•erità e /,J/!11tliversn e ben cruda! i re i socia/ pafriotti traditori della /nremaziOnaJe, l :n1i di Ginevra 50; dop0 l'Assemblea deluna ve.ntina e! imµu.tati. e .scagliare coni,\) -di fila del!.tnvio dt grandi eserClJtl cot <&, _g · -~'.1' Il P<llfo di Londra ha poszo l'Italia llel.Je condi : i dondoloni da/l'anima srmpr(' osci/lume cd i111 ta. Sezione, mandando l'augUTio di bU'o11 . _. . d ~I C d' •i·tare Come ~ l.. t. ssauo i-n qu~to momento un ermme m~10 1 • • • • 1 p tti d. e· essi 1 nz<m .., <, tee mt 1 • • ~ L~. t , . ..,., . J"> • • ·d...,..~ "I rnm··t_ :io11i di do,·er dominare s11 • popo/i cJ,e finora go. , certa, e che ctara wtto 1l provno appogg,o e /a · an.10 a compagno agno I mevra · •" · . """']C · ,.n.n ·rt r-~ngre<'<'O gen:eiral.e ~pe- ID enC:hv m \.U:SSra sara n '-'•LV ,.. · · · • · · • 1 . 3 50· C tan 19 a t I· Co bo ..,,r1 ncv. '"""""· ~ .,._, · . cftP • ·· · te · c-r.~ e.,.e q - '"'"'si clre de1·a110piti o meno ilclla i11dipe11de11za11azi011 ale • • sohdar1<!':a JJill 111cond1zt0nafa a quel e correnti 1 , •. • at eo. • ra a . 1orn 50: . ct· o___ e1e·.-,;,.,. = dicembre al o.uale I mo . .c.:,.,,O s1 11m1 ra a """'>"'Jl •· ue, '..., . . B . I • d B . d' Tt . i:-ato ! uc.,,,... . 1 = "" -.<AJ :ti ; c.se:i- desiderassero PJICndere nelle loro mru1i il Slavi dcli' Istria e deUa OaJmazi.a, Albanesi, Gre. j del P~rtifo _Socialista_ lfali~no che sono per_ d:1re ! , aro11J: .5: u_.an o ~ttoll; . 1 1al':'il 50; par.t_eci~or.o ~tCa ~ dere~ fiap!ttermò · compito della loro IiberaziOne dal rez,im<' bol- d del!'Epiro e delle Isole del Dodeca1111eso,Tur- ! a!la m·o/uzzo,w snc1ale 1/ conle111110 socialista I Sa.klanrn 59· Btancl11 L 50. Bellott1 50. > tanti oltre. 200.G f op:a.11:oo~gan= Ìa classie I seevico Se tuttavia Lo sviluppo degli avve- chi del!':4sia, ed Africani di Tripolita11ia dovramu,; proletario che essa deve a,·err, segue11do le Piste! BELLINZONA - Tm compagni. fcfbe~t~cho 1 a J~ st~ ~meva, la j nimenti'. rend'essc .nt~essarie del\e misure pi~ combat1ere contro fa dominazione slr~niertt ifa- ; gloriose del bolscevismo russo. e che attraverso I steggia_ndo il Capo d'anno (aJtretta.1ti a av b~1\· e ~ otestò contro •iJ Governo I estese. ,è prnbabifa che ;Je:s5uno_ d~li Alleati I 'iana JJer riacquistar(! la /oro i11dipendenza. L'J,n. · aUa espropriazione po/ifi,:a ed economica d:lla ~ e La Libera Stampa•· _ > ~!~v~ ! ,~ 0 ( oolpire soltanto ~ fid~ciari j it~Yi:-fà dei. s_oiù;ati ~ruolah ,n vir:tu del!~ l<:,g: 1 oeriaHsm-0 ifaUano chiederà 11uova carne dn ca 11• : classe borJhcse. ed al/a Ditta111ra ~el pro/ctarrato'. I 1 _WINTERTHUR..-. Fra c~mpaini _di <regi· .operai . .Ma jl G~v.erno .fece l'indiano; , g1 dt .co~one, ma solam'èntc un esel'.C1:tv dl I none, nuovo sangue proletario per soddisfare il, possa ,_amda11w1!e rtetfare le basi fon<lamentat, ! ~ m_terthu_r.pc~chc_ I e A~v~:e,. arnvi :ion 1 gli ::.onveniva di sentire. I.niaim come fa- ' volontan, ~1 ~o che nessuno part:~~ I suo biso.rmo di tira11nia imperialistica. ; del regun.r sociaUsta. ! a, _.,ooo? ~anch, . <li sotto_,cnz_ion~: Belre •a condannare ~00.000 ta<vmartori ? ' ~I'::' opera~om russe, se JI0:1 ne sa:, a egli ! F. 11011basta! La gioventù italiana d.ovra di bel : lol!t F.. -0 - ~:iurn Orsola \V. 1 compagni Gl'imputarti s0110 accusati di incitarne.mo: sresso deciso. . . 1111ovoversare il suo sangue in 1111g0uerra con l'.4- I COMPAGNI E COMPAGNE! . , della nv~luz,one _2'. Resent~rra Teresa. de; soldati alla J.isobbedienza,, ali' .ammutina- · Il Tirolo sente i prinù effetti della civ1It_a I bissinia. per la Qua/e il Pa/fo di Londra assicura I Fole che la Gioventù Socialista /11temaz10nale ; Jbbasso 11.Papa ~O,_\VaJt ~r.1c:enzo. al>- . mento ecc. Qualche· maligno giornale socia- itaJlaua. - .:\'e! Tirolo meaid.ionale si a~p11: : all'ltaiia owi libertà ,razione. i abbia a smtirsi sempre piti orgogliosa di voi e I b~ la mona r cl~a .:>O; Fen,tetti perin- . lista a'lterma che la sentenza è .già sia.ta dct- can~ ?J'~i.n.a.l~e che. d(s~ongono ~ che tutti g;~ ! E 11011basta! L'Italia borghese Jenterti di spin• : ~er ,·oi: e che negli altri paest l<l gio_ventti s~cia- I dio _50:_Danrù Gms~~Pe, sa!~tando i pa- <lata e eh.e •nulla v.' è da mutare,. ~tamemo a uom□1 _a~J T1!?10 m:er1dronole tedesco.. a~astti · gere il vrotctariato armato itaiiauo contro la ri• · I/Sfa possa avere cfJmc esempw e gmda ed mco- : :ci 1_ 0 di S~n Ga1lo ~- Secch'. eb~tiano. v.edeJ~. Jm.anto vada ai-1' ilnP_tblial~ utta l:a al _servizio n_~~ba:l_..'eù~bbono essere c~Si_de- ; vol11zio11e russa, contro quella austriaca. ungfie. I ra~giamento, la risio11e dello sforzo eroico che 1 mv,'.ando 1 ~m~>~n• tedesch_i ad unirsi ai nost!ra simpatia e ~ nosti:a sohdaneta. . r.m .come pngiomen d1 gucITra e obbltgatl _aJ rese, tedesca delfo""i e del domani perchè coI1 le I \·oi ai·rete compiuto! ! Soviet Russi l. Maramao ;,0: Fuori zii · · ·1·.... 11· ·t ita.r o lìutti 1 • "" · • 1 ali · <1' 1ta.r ·o· o I c · -=--=:---~. ssoler.vd, 171° ;:1-1 1 ~r 1e ~e esera O d. 1 an · . .,..,n, 1 11umi <' col sangue proletario ita/ia110 sia net san. I Con questa vi ione e con questo augurio noi, 'j I a,1J . i.a " Car. e onte Antonio ati c,~e si asciano renrare 1 1'l@glunb-~ ff I la • . d . . . . . . 1: Ambrosoli 50: ocari 50· p . TAT\o CENTn A,l e n,r, 1 A LEGA I . ed'atamer•te atruc:la!lli j t:ne so ,oca a rivo/11zio11e e{ proletaziato rus- O compagm e compagne cans ,me, \'/ preghiamo • G d' ·o A La · ag,etk'l IL COMI • · JUu..L IL,Ld.,."'- e toro case sono 1mm ·L • ' I . 1 · 1 . . . . . . . . . . . . 50: Dc ran 1 ., : • mpet1i l · F . ... UTr1 ,e RICHL"MATJ · v·ta TIJTf.E LE · . 1 · d Jl' eserc·t italiano con- ~o. nus nacq, 111 !! ierese e tedesco! i dl accogliere 1 11os/rl mu fervtdi slil11f1 I11ternaz10- , . G d' L . . usc111- F ~UJ.AL ~ 10 J • • • • a torza :ie, ra.ng 11 e . 1 o . .. . •. 1 . . . . ,. . . . . 1 v· 1 . 111 1: Dc ran 1 uc1a, auirurancto b SEZIONJ a voler indire nelle nsoettive Sedi: n:-arta111ente a tutte le k~t del dmtto mt~.- , GIOVANI SOCIALISTI! n~tSli. ~l grido di : i\:a 11 . ociab mo.. ,va a : anno ai parenti di Bn,tisellen 1 . u?~ no. il ainrno 25 gennaio dei Comizi generali na.z.ic.nale ·tllitti i soldati ausma:ci 1edeschl e ì . R1\·oluz1one Proletaria Mondiale! 1 1 . ..,,,,rando b · Realn11 3,95 2,- 1,- 5,50 5,- 1,- 1,- 31,- 0,50 I,- 8,85 11,- 21.60 8,10 5,IO 16,90 6,- 9,16 7,50 I 10.- ., .. , o>-" ' ~DESID·rn" · ' . . · .,. • . Perme/ferete voi che dopo qua11ro anni di e rnog 1c. au,.w 110.1 anno a tutr in cui siano discussi. i pa~ticolari ~- mag~i che ~on hanno. lasciato 1 te:rnior_i OC: ! !!uerra. dopo la vromcssa mille \'O/te det,a e P. L'Ufficio Ccmralc della Gioventù Socialista In- ; i compag,ù 1. 1 TA che svanno Quindi moltrati sotto fOnna cupati sono mcorPor;afj :ielle compagrue di, , . ternaz.io,lale: 11 Segrebrio: \.fl. M1mzemberg. ► 14 ,70 cli ~orjaJe alla seae centrale di~~;go_ lavor~· d f!inati i, Toscana ed in Albania. , st ampa((I cl'.e que st a_ sar~~be_ stata I ulftma guer- I ___ _ · · IL C0MHA.ff'O. Nel Itffìlp ~ridi 9ool~ g) io:tJiani eser-0~tano m, r che d,strutfo 1/ m1/1tarrsmo Iedesco l'Uma. Stoccarda, gen11ai{J /919. TOTALE Fr. /2/,2? i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==