L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 2 - 11 gennaio 1919

' . st,ensibile co-,1ionnemente al fonnulario previsto daµ'ordinanza federale del i luglio 1913. Art. 63. - I beni della Cassa hanno da verùre e\evati finchè raggiungeranno I' importo di almeno fr. 15.000. Qi eventuali avanzi non ve1111:0110 divisi. Non si mira a realizzare alcun ~uadagno. I beni della Cassa hanno da venire investiti in valori sicuri facilmente vendibili. intorno a :1oi succede, rima-rneìnO semJ)'.J".~.come J)'et" il ))a!SSalfo, la classe di 1.worafori più r,etr'ogirad:a e no.n potremo Più alzar.e il ,capo se i sig!Ilori del!a confezio.oo avrcmno ~sso ~ capp,a di piombo SUI ca.DO. Se ciò disgraZ1atame1J'te accadt$se dov.t-emo 'Vengo$1arSi d<iVanti a tUltt1e le altre calteg-0rJ:edi lavaratoTii ~ mostrare che « chi è causa del suo mal, pi.i!nga sè stesso )>. D. G. L'AVV91RE DEL LAVORA'TORE = CORRISPONDENZE 11 m~=Jlr~Y Da Berna I Da MontPeux NO.~ Se fossimo degli .1~genU1 !i~ene di . I· . - ,a,vremmo di che perder.o m_una aJ Comi- L" ultima assemblea c1e1la~czionc muraria et.e MEN.f,RESI f~TiEG.GdìA ll.\ ìV,IT,TORTA dornande che vorremm<? r_1vo}~e rosse . Se si dovesse intaccare i bC'ni stessi, bisognerà COMUNICATO ellhc luo-so domenica 29 dicembre. non riusci e.e- D1 PJiRRO. - GL tMiBAlliA.Z!Zi Da CON- itatio "prv famiglie dei nch1a~ati », .=.~- ccssivam.ente •.,umcrosa. SOL~ CHJOV:ENDA.- D?P~ _ltanto. tu?na:- altro che per una_ ~over~sa ~?: 0~ui, ~an . 1· 1· cl·e ·•o\·evano \·enir cliscus- re, PI-OVVC. Ovver.o, dQJ>o inn:11.~ 'e61tamoru. so Quei ,compag:11 ' Qua.li, p1u ~ ~ ...,.._,.,;.,ci-,na 1.1at1g, argomen 1 1 u · ,'-..; · 1· tra · deU'· · che 1 n~u......,..,. ... _ . . . . d' t cl I" iJ1ten·ento di i paiu ,aio L nos m armiamì)Cj e... w.r- rono. per lungo tempo, . ~r""'-" al- 31· 1 a\·eya .dint'.o 1 a rcn e_re tir-e hanno ch.ra~ato. a raccq}ta l'intero ~- Pa<mOtt; sar;'ebbero rest.w ~~1 a J?ci•L>CU ...... elevare le quote in modo che al PiÌI tardi entro Si aivviertono -tutti i cvlleghi e le colleghe tre anni possano i beni tom:ire a raniungere lo ! cl-R dal pr,imo di ,questo mese i signori paimp0rto che avevano. ! droni debbono pagaire I' 80 per cento in più. un 11Jmero d1 soci molto maggiore. . . cito dei coraggiosi imboscaiti, mobili.mate le ITfen -alle ia~ie dei partiti .. Pe~Q, da ~ f Art. 63. - L'anno fbanziario della Cassa ~ Il Comitato. $i dovette poi co-:istat'.11"eche I~ mag~i~r ?ar~ ,mmerose pcm~vle buontemPOne che, dopa; cne 0 t,empo a questa parte, ~mo. co:on t degli interve1rnti provenivano dai pae st lirmtrou: la pa,rtenza degli elega.:rti « ooilu ,., hanno DO-, nuamente delle lettere da q~ n<X>-tn. aJltl l E' quindi da dep}Orare. sop_rattu~LO il _conte~~ d~, ~to_ deilicarsi co~ lena 3:d ~ganimare la Pag:ti ed amici, i quali ci invita~J ~ -OI ~ com~<Tlli che abitano m ermi. , q_11alipur a\ endo r!uruo:rte « p~r !eter la -y1cto':e ~ 90n quel- gano di .occuparci ~cli~. loro. ~~ ~e: chiude sempre al 31 dicembre. 9. DISPOSIZIONI TRANSITORIE. Art. 64. - Quei soci che oltrechè p-resso questa Cassa sono assicurati in più che un'altra Cassa hanno da uscire dalle stesse. Se vi si .rifiutano vengono e5elusi, a meno che entro tre mesi dlM giorJo in cui questa Cassa Viene riconosciuta possano provare di essere assicurati al massimo presso una sola altra Ca.soia. Art. 65. - Finchè la Cassa è riconosciuta, nel · èaso che gli statuti vengaoo riveduti, gli statuti nuovi vanno in, v;gore dopo approvali dal Governo federale. Lo .;tesso si dica per il regQ!.ame.,to. Art 66. - Se, iinchè questa Cassa è riconosciuta, una disposizione det presente statuto dovesse ·essere non consona ad una disP<>sizionedel- .. la leg~ o all'interpretazia.,e della· stessa da parte delle autorità. verrà considerata come inesistente e sostituita con la legge, ossia con la interpretazione uffidaJe de,lla stessa. · Art. 67. - L'Amministrazione centrale ha .iJ diritto di rendere obbligatorie per i socì tutte le •~\-e,1tu3.timodificazk,tù allo statuto che il Gover - no federale richiedesse per l'assicur.aziane sociale. · P. S. - Lo statuto su ~.sto è stato compilato suna falsariga di quelJo della Federazione de.i carpentieri. Ouest' ultima organizzazione che ha molte anaJogJe con quella dei muratori e manovali, ha esperjmentato it ->Suostatuto e 1o ha trovato buo- ,;:io e Fispondente ai hl.sogni e alle esigenze dei soci. V'è quindi da ritenere che quello sopra Pllbblicato. sia confacente . alle esigenze dei lavoratori edili. Comunque, anch'esso è posto in discussione e dù crede di poterlo mi~Jiorare, suggerisca le ·modificazioni che crede. Nell'arte del vestiario APPBJ.O A rorn i ·COLLEGHI I -cunpagini ~iano letto ISUlle ~00,.1.e di (llieSto .giamate ~ la Fed~one nostra intende ~ ma lQtta ~ per il :rinnovamento della magra rtariifa uei oantJ>O dlel- · la ~pie, accioOchè i lavoranti di questo importanllle ramo siarw ~ in quanto riguàrda i ~ari, a tutti ~ altri lavoratwi dle. in q~ uM1imi- rtiernJ>i, :tiannco avuto -~ bdiscutibili. · E tanto per inoOminciare là lauta., la Se-- 7.iolre di Zu-tigo, ~ di .numerosi soci. ba · · 1>r.esmtatoin ,questi '1MI'oi ij DUOV'o ~mo- •tiate da:ldo la d~etm, diel}a, 'Ve,c,clfra tariffa. ,Noi che abbiamo .assistito alla compilazjooe della !9aritfa. PQr1i'a.ndo le neoeisoorle modificaz'roni e os.ser,vaziani. possiamo assicw'aJ1e i àmlpagni di 1Ukta la -S\'i2Jzera .che ke ~ sono •e mire ~ bene e che la Seziooe di l.ui-iio, se ~ctrà iaI1te dell' al>l)llggio di rutti i èolWri ddla Svizzera~ çiessuna distimilne, ·1a ~ sarà nostna. - Noi sap~ come -in questi giorni i sig;nori dd1a oonfezione ivadam ~o un,o staJtto . di rose; m pante wro, ma in J)larile fittizio. ~ ~ia :a quanto i }3VOrami .chiedono. Sappiamo anche~ QUeSlti si&Jlori ..cercai:JO di imria~ il lavmo in ·a.Mire Joc:aiita. do- -ve I~ J11MO d' ~a è a buon orezzo. fomentamlo così -uno stato di gu'e.rnglia ttra i l'cworanti medeisimi. Molto di questo laivom è pur B'QJ>P<J ··inviato nel Ticino dove ~ ~eg;;n speculatori, aru>rofittando ddla totale assenz.a ·di or~anizzazione ~1 o.JJJlOO ioost!ro, tr<>: ;va.'10 la ma,no d' ope:ra pagandola con sa.Jan di fame ·Noi sappiamo - e cerioo non ne facciaffl\) éo}pa ai r.rvoralfu ~ .deJ ncmodelJ,a Joro opera di Giuda, inQuantQOhè 1a 001JJa d~.e· ncadere su qqesti intlerntediari i qua- ·H, ~ccontenta:ldosi di qiretlo ohe ·loro ~ i oonfezio;natari,, dànno luogo ad unv staro d1 rose insopportabile. Anche nel cattolico CéEltone di tLuc.enna si oompie la ~esima ooera senza che .quesbi messellii col16iderino .quanto danno AOO!t'ano alla -causa dei sarrti. Giacchè ·esistono questi i:Jd'egni speculater ri, la massa lavoratrice del oampo n~--tr.o deve essere svlid,aJe con noi e domandare aumenm di salario, mc~do. così questi figuri nella condizia:le di non J>Qter accetlm'ie -oontr~i aJ diSol!to di quanto t>i sa.bili~ sulla J>i32%Za di Zurigo. -Non -si vortrà' dir'e che le condizioni di ,vi(a siano m~ori 4n altre lùQI.Jità. inquamoohè saJ>piamo '])'er esper-ieciza cbe, spec'ialm.ente n'el Ticino, la villa è più cara che a, ,Zudg.o. Certo la loflta si presenta .sotto ituflti gH ·aspç,tJ!ii aspra, ma sie n,:>j.avre~ la solidari-età dei collegthi e ~mente · delle collegh~, vinceremo, perchè senza le ,;iostJ1e b'raiocia ~ biti non se ne fanno. Scriviamo ciò non per ris6ntimeato odioso Cùntro aI .coUe,ghi d!clle altre looalità, ma oerchè vogliamo sper~ clre ancb' 'eSsi una buon-a voita inmeratµ10 i colleghi .ddJa pjama di Zurigo e si strmg;eranoo in fascio ae.11:a nostra organiz2c1Zion~. uniQO baluardo per ottenere Ja vwtor1a,. Noi vogliamo sperare che anche la Federazione compia mtero if suo duv.er.e, reoandQS.i nelle locali-tà da ooi indicate a ifair.e qticlJ' opera di propaKcUJda nece~ria $ che, !tutJli <i oollegbi comprendano il òisc®n,:> d~Jl' agjtazione. l ' if • dIl f • li d I I hl • masn~ior comodità, niancaro-:io aU assemblea. 1 an-dore patnvmco da ,tate tn'V\di:a ad un esse .si iurovano nw piu estremi, b1~ ag821008 8 8ffllg8 8 rC amati Gli intervenuti discussero alquanto circa la qualunque Sala:tdra del sacro 'egoismo o vi- iÌ Comitato in questi.Qne non Sie di ne a: r esidenti In ---vJzzera procrettata introduzione dell'assicurazione com. cev,ersa. cupa ù si dà ad un vero lavoro chp 1r.. ... " · · · ~-~~ti d · ~ - · I ' .. J)l•uift.oSto e que- plementare contro g:i iniortuni e poi dec,sero d1 wlLdlc omenica CO'rS3.: :, •&'enna10, 1a avu- -1eria. favorendo QUes~a . Co . d aie muuale, la grand;osa cenmorua, do-ve nea..,- Ed ecco la :ragjone delle mon"' _ DA WRIGO rimandare og,ai decisione definitiva a dopo il to luogic>nella sa½t massl.J!la ~e) Palazzo Cv- famiglia. i- domande I Rkclti patriOti e ~i eroi! - Lessi le • prossm~ . ngr~~ ,e er ·. . . Ha ro~cltala che T,tto non.ch'è console Chio-venda - che ctre non ci sentiamo di iorJnU)are per~ sia- « Pagin~ litali.ane » là dqve parlano delle sot-1. _La. ~ezione s m::eressa assai_ de _1> di tcrà aU' ultima o~· iu chiama.io a sostituire din dan j mo persuasi ch'.e Tester.ebberv serwa_ nsJ)OSla. toscrizic:li ,per le famiglie dei irichiamat~ ed I ,sntu~rone della Cassa ammalau che s, scu_ doo Druett; della « Bonomelliana », che iddio I E' vero! D,aochè i) « .nero 'J) Jl(.esiderflle fu invano éer<:ai, itra gli oolatQr<i, il nome di al Congresso predett.i. m.i se per _una.razione onnipoiente e pa.drOn'e deJ ci~lo e della ~-a mes alla Poni:a medianf.e una mossa slracerti patriottoni clle, oom<Xhlrnente, ~ono qualsiasi tale Cassa non potesse_ Yemre mtrodot- ha sacrificai.e in lc.tto O<Mla grippe (noi sten- fJe~ dell' attuaJe e «. vamiopidto • _seeeta- la patria ;restando qui. I signori Rodio. Bian- ta. aU~ra si ripro.1derà s,1bito 1_1pro~etro della tiamv a wetlerh veh !) - dove, didevamn, rio. le cose dovr-ebbero iesSete caonbtétlle. Ma. c~i, ,Coppe,Wti e com~@i non si ~rono assicurazione contro ~li inforhr'.11. . . ??e':nche lç alte dotJ ~atonie de] diplomatico , evmunque, non lo sono, e chi v.uole sap~ e dt versare un centesimo. L·Asscmblea delibero pure dr npnstmarc 0 - Ch1ovenda sepr)tl o d1mostrart, nerçhè ~ b I conoscere l'origine di ifufto qtf~ malE$s&- 1i nom2 <;U quest;j &'ener°:5i ~gura più in has: ·vunque la pausa di uu·ora e mezza a mcu.ogior- c!1e ~ cousisi 7 la tan~ stambur,ata -vittoria I re cconvmi:.c e so:;iale, lo d~ve n~~e ~ · so, 11elia ijsta « Pro mutilati d1 guerra». St no. Come è noto tempo addietro la pausa stessa di. •. J:>1rrv. Ii dH<:Olso 1atto pare J!On abbia ! l'attuale sistema bor.gh* ~ aap1talista. ~-- è r~ la somma di ir. 3600 e ISi. s~ra fu ridotta provvis'lriamente a 1m'ora per dar mo- :tCCG11te11ta'to G:iti mentecatti della oqloruia ! cambiate O distru~re il quale ~e un ro- di_ rag~ere ~ue~a di. 5000, c~e natural- do ai compagni . che abitlmo iuori d.i Berna. di ira liana. _che s' acro:itentano di _un ~ di fu- ; same be:n più J)l'Qf~o e spassl~~- me:ite. sara ~pedita 11_1 ~•a senza o~,e che, smettere il lavoro in rempo per partire coi treni. ~o _e eh~. b'~p~ scv~lh'e, lasciano I arrùsto ! E' ~uanto dire ~- m un prassimO mutieiro a Zur.,go. ~s1stono già di queste ~ delb! Ora però_ que.."tl ra1tione è venuta meno e pc- a1 d1veys1 orato~1. .. _ . • 1 esamnreremo uomllll e CùSe cercandO D~ guerra. le ctUaù ~pettano ~on so1o ! ~• rò si può e si deve ripr.slinare la pausa nornule. ~ I oratore m Q... ~.)òtione ~e.trovato mùl- Quanto andiamo atterm3:-"l<io ~ pa~ ~ . ma !aDOhe la J>ensi'olte a cw hanno diritito, ~ s· tt de Q'\1i di 1 1 r . co npaITTiisi unifor- to imbarazzato n'<!l oover qme quaJche cosa • ni Bene inteso che lasciamo sm d ~ .al • di CUi la: patiria si è dimlmtica11a. 1 . a en . 11 c •~ , ur 1 1 1 • •· 0 dell' or.g\a impe.r:a!1sijc.-ache oggi strappa la ! ritto al siig;oor Amenti, pa.stort ~~ E si cal)isoe! D (ile.':laro datQ ai bisognosi di m~,to al deliberato dell Assemblea.. Se \ 1. sarann maschera ai « nJ(:!,curs,, deU' ~oo ~~ e : Vof!Ney ie ev~o:ldente deII' « Ev:angdisl:a >, qui. non frÙtre.J:<\ il rtit.olo di <:aivaliere o di d~li assistenti che_ ce~cheranno dr far npr~derc non ha senfuo -abbastanza coraggio per affe:r-1 di provarQi il oontnario. Neri, bianchi o '1'1- commendatore. A questi sizn'ori 1110n b;a$tà la I il la\"oro alla 1 pam. mvec~ ch_e alla 1· 30 1 ~- marsi accanito or;;>ositore delle adierrna:zioni ri-OJlimi ~~ noi par; sono. riconoscertm dei pov. er.i. V<Jgliono metteRìo in l pa1;ni ne iniormino il Seitretanato dei•~ Senon~ fatte dal prof. A.ibut. il quale. appmrto ~-1 Dunque a! orossimo <111~ro. t viSl!a; ,v~ ch'.e la 1~ dei nomi dei ,ge- l All'Assemblea è stato riierito che n sono de, cltè aruiCù ~ conoscitore ùell' Jtalia., mo esaI1 GtroY31D r0590. nerosi oblato'!i 41raverisi la frontiera, a susci- compagni orga.1izzati i quali larnrano a cottimo. tato le nobili qualiià del popolo waliano, che tare il _Plaus~ ne~ madre _paitrra, ~ li te,. L'Assemblea protestò unanime. con_rro . simile uon !ta .e :1on_ PUÒ _av:er.enul!a d~ comune col- I Da Romansho_ PD leooherà tra I suoi \Scllvaton! . scorretto e indegno modo di agire d1 tali com- la p1m:rena -ti,1p:eriahsnca d1 chi lo ~ . Più ~enti d~ essi (8e PW: coS<?ienza ~i- pagni e deliberò di metterli alla gogna pubblican- spe~i~ .per ~ temp0_ ancora. . I MiURAT.O~I E MA.NOVAU, ATifflll! _. 1 &te tr~ _1 '1>~~1_!) ~~ i _Sl?JllO~ de] Can- done i nomi nella. ,Ber .. ,er TastWachh se non _L 1m~u, tn CUi 5' e drov_ato il console I oomp.agr1i muratcJri e manov.. ~ ohe per caso I tùn T1~np. t ~i._ S1 d~, ~o. -~ai? ~ cambieranno rotta. 1:~o Chio\.•:~,~ rl?n del tutto tmportuno, ma ave&fero i.,tenziione di venire a ~ W . hnchi ad ogm 'ifa.mfglia di ~iii. I~ Ncss"'1 motivo. nessun pretesto giustifica il PJU dre :11ai giusefioaio dall ambte.,te e da.1-I Romaiisham. sono t)J'eg:ati di chiedere Prilltl quelli di Sciatiusa., che ne distribuirono dw- lavoro a cottimo; non rl bisogno di ~ua.dagnare l'\Jra st01iea ch'.e aJlf.raversramo. lo ha, l)()rta- ! informa2'io.nl al locale Sindacato murarti>. I ~! Oui a Zurigo il nov:ero signor ~ti (l'u- di più, •,1011 l'eventua1e urgenza del lavoro. Il cot- to a dir~ una so~ verità che ~ ci ~o , Scriver~ a Penr;er A., Romansh<lTn_. ruca Pett'60na del Comitato d$1a di -gratltutimo danneggia enormemente la classe 1avora- aspe;tt~. e clre il molto bonaco~ PQPOUDo I Faoci:a.mo vivo a,ppello specia:lmmie al, \ dine) do~ sudar.e, corriere a destra ~ a non seppe pesare~ ma che riflettendoci ropra compagni· di .Kxeuzlbzen, aifinchè oon rven- si:iistra .con esito mesc~!-10! . . • trice sotto og,ii aspetto cd è quio d i avver sat0 r>otrà <:-~~ ~~-_Parlando de] ~o I gano qui a guastare quanti> con oon o<dll 1 Ebbene! La -so1rlloscrizionie " prp muti.I~,.. e e combattuto cb essa. Chi lavora a cottimo ope.- d~ J)rig1ome1n italiani clie dall'Austria trat- sforzi noi .abbiamo potuto iQtterrere. ~ !al,- t aP8J11a. Io. invito colorn che Si ,trovano qui •1.11 ra contro grinteressi della generalità degli opc- giu;igono l'Italia, via Sernpi~ da t)()i .che il ciano i ribassa-salari; i riba'ssa-salari SCx:10 • : ~zzera _a l)T~~ 'Qd a ~-e all1-lo~ rai e quindi de,·e attendersi di ,·enir awersato e ~~hl>erg è. ostruM,:> ~le vadanghe, disse guali ai crumira ~ verranno t,ratia'ti ~ tali.. Comm~rao. ~è s13: ~a JQro Ja parte di combattu.to da tutti i lavoratori coscienti. che s1 ~ro ~oyu~ f:ar scend~e rtr.e o • Non se la intendano COi oa<Ironi,. ma. se nnd~ a cm banno diritti>. ASSEMBLEA. - Domani alle ore 9,30 ant., ~t!"o d1 qtte, .pJllgiomen per sentir~ dalla dano soliooli .coi loro compagni di fatica PalmanoMarcella. nel1a sala N. 8 della Casa del PoJ>Olosi terrà wia loro viva voce illltti gli orr.9r1 della guemi,, 11 ~ Assemb~ di Muratori e Manovali di IL1gua ita- attesochè :nessuno meglio di loro avrebbe &lPRO "A VVEKIRE ,, liana. V',interverrà il compagno Vuatto!o, ~re- Ptlto e p0tufo d~sori,v<enli. Sì, si, oonsote ,Qùo.- tario della Federazione muraria. venda; solo quelli che hanno fatto ~ gu:e:rm,e Da "\Vinterthu. Somma precedente Fr. 165.65 I compag?fi che manifestarono rÌl)etutamente il ohe ~ella __guer,ra :te haruto ie ne SOP~. COSE DELLAMURAR!A.- {x) l caPimrdesiderio di sentire il Se~retarfo federale e di t~ k: ~iu_amare conseg~e. avriebbero il I stri di Wintenfuur sembra vogliano ~- WINTERTHUR - Un fuochista E. T. contento della bella prova di solidarietà nello sciopero data cl.ai ierrovieri. · > SCIAFFUSA - Carocari 1: Basso 50: Cristini 1: Rossini 50: De ViJtori J; C0log,.,atti 50; Angelo 50: Cristini, avan:w giornale 1,80; Bronca 50; Pristo 50; Bise1lo 40: Jarresti 1. > THALWIL - Cattaneo 18.a rata I: Avanzo almanacchi 1,68: .Volontè I; Colombo 50: Soldariru 50: Bianchi 50: Apolloni 50: Bcllotti 50; Tettamanti 50; ~A~G~ > GOSSAU - Raccolti nell'ultima A~ siemblca del Sindacato Muratori e Manovali ·,:· Ri-.1unciantlo utile rivendita iporhali 4,50: Topran, salutando tutti i perseguitati dalia reazione borghese I. • GINEVRA - BignoUi. sahltando e A- ·vanti > 65; Sartore, salutand~ la Balabanoff Angelica 85. • WINTERTHUR - Raccolti tra compagni dopo un ba1Jchetto, augurando buon anno al nostro giornale. ; MUNCHESTEIN - Loverini. per Quota Sindacato M. M. di Basilea. > PRILLY - Serra, pro giornale. . > SCHLJEREN - Meloni. protes.tando contro agli abbcnati del e Corriere > sedicenti socialisti. > CAROUGE - Tra compagni. • ,: AMRISWIL - Dal Moliri e iamiglia salutando Magagnoiti di Frauenfeld, e il compagno Bederiva. > WORBLAUFEN - La Sezione rinunciando a\ beneficio rh·e1dita 2,0S: Radici, salutando Misiano 1,10. • · ROCHE - Campagnani, contento di avere rinnovato abbonamemo. • ZURJGO - Buttinelli: Evviva la rivoluzic1e internazionale 4: O. Messori I: Dolores: Evviva la rivoluzione 1: Miglioretti. per sussidio giornale 2; Miglioretti .. a conto dei 5000 franchi, I; Frigerio; Scregni: Bianchi L.; Bianchi M.; Cernisoni: Ferloni: B::>mbelli:. Castaldi e rispettive iamig1ie. dopo i ba:1chetti di Natale e- Capo d·anno, augurandosi che la giustizia pro'.ctari_? non dimentichi Turati. e gli altri anti-bolscevichi, terzo \'ersamento. • SAN GALLO - Tra compagni, auSl>icando alla rivoluzione mondiale. • BRUTTISELLEN - Pollastri. salutando i compag;1i di Affoltcn A. > ZURIGO - A rmuzzi, per cartoline di Capo d'anno. • MONTREUX - P. Salati. rendendo visita al compagno Cadeilzati ili wiione al compagno Vuatto10 « il montanaro •, 2; Cadepzati, contento del!a visita 2: conferire con lui so-,10avvertiti. dJIJtto. di par~ . . . . , alt' -Offensiva. Alle giuste richieste di ault1en- A tt.endiamo I' iniervento di tutù gli organizza- Ma intanto · Intanto Quelli che oaxlano. ~ I 10 di S3lario da Par.te del nootro Sìnàacato I.- ti e di tutti coloro che s·intercssano della orita- C~lflo, e~, banch~, che ~nno 1 I murario banno riSvostù con iu_,u infiniA} di 1:xr~nd1s1 per ~hi ~te e eh, roi:~ia ~~ I scuse e dissero essere Jono iml)OSSmile oooc:91 nizzazione dDi classe&. TuPgl quella y1ttorJa per la QUale_ ,si ~ ~~ti• dere awnenliì in .q1iesto periodo, causa, Ji=- beue ~1 d~.e .una sola -~ _d1 ~ ~e: I SC2Jr•sità di lavoro. . · te voi, C~1ovenda_, ~- 1 dwei:si -~~ dt I Infatti, mentre questa brava gente licemJa 920 Anche noi di Turzi. ?cdli' i'.1tervento anche dei Lo~ 1 Dru~tltl. 1 P~ebti. 1 CopJ»,, 1 SE>- I operai, QUalcu:io di i-Orosta brlg)a.ndo oer farcompa.,oni di Brugg, la sera dell'ultimo dell'anno, ven, _ 1 .M~n, 1 Lilla di. M~~~x, ~- 1 ne venire dali' es1,er.o. Cosa vuol dire? Evi-. ci riunimmo in una serata familiare onde salu- No,_ $aPPial~~• ed. essi. Plll di.~ m . ohe I demtemente i capimastri svizze.rà che l' anm tare la fine del 1918 che ci portò l'anni~tizio e che n1?<1:o ~ ~cevlt'ti qu,ie,. p0".'(!l.l. dia,voli ~; I scorso si vld'erv battuti su tutta la linea. aer- segnò due grandiosi .tvve.1imenfi: la rivoluzione P_ri,po~n. c~e con tan~ ansia r~ •~ : ca.no di cam.biaa"e i loro dioe:id'enti ~ a'Vle'.re germanica ed austro:wigarica. Si diede il benve- fitialia; -acco,g\li~ che 1 ~ loro n~are.. 1 ; fo~c l>iù buc.aa pecora da tos.u'e. Ma si ill- 6'98 nuto aI 1919, che dovrà per iorza di cose porta.re ~ofon e le ~enze ~ante· oon il ITIU'~O 1• gannan.o, ·e ia classe opamia dovrà -ben rviat raggiungimento del ·grande Ideale dei lavora- a~de ?clle ed m~dite ~.:>JtlEISs~ mentf: ~lare perchi! ciò a1,:m av.venga_ Indi~ non gh alti e blaso:lalti coipevoh del ~s_tro di si toma ! I.;a marcia del proletar-iato non p0tori, aJla paoe utùversale, al Ticonoscimento dei ~,çtto sc?~no hbe,r,ame.~te t_ lta!ia, ad- , 1 irà sostai.e JJ~ n·essuna !ragione! Lo sappiano diritli degli sfruttati. ~t3:000. ~~voli ~ ~ndo leggi mar- ~ i capin~iill! di Yvinterthur. e non Io dimen- 12,50 Nél1a serata iu fatta rr.,a piccola tombola con ~~ e ~am.1 ~ raddù_ppiare Je co~ d:efJe I tichino gli •:>per,ai! • regali ricevuti gratuitamente da compagni allo VJrtune!nnocerm. . . . . l Sabato sera int'a:tto è convocata un' a:Ssflll.· scop0 di raccogliere qualche cosa per le vittime Queste ~ altt~ cose v1 diremo <}1lia:tldo n- 1 b~ slraordina!ria dei soci del Sindacato ma,. l,50 politiche. ctartrerefç :rnovamenre !a MQntreux. I rario e v~t:.mo come gli 0 ~ rispùl]dtnn- Se ne ricavarono fr'. 24,40 che furono subito UNA DEGNA RISPOSTA A CJBOVB-1:)A. . no aj loro sfruttatori. _ . . . spediti. Alla mezzanotte parlafono pure diversi - Qualche gjOlil\O dqpo che Tmìto, Trieste, I co•n ''·'JC 'TO C-ba.t 1J -d- ·....... '4.50 compagni inneggiando alle grandi Fivoluzio,1i: ecc., ecc., s\lllo Passate sotto il dominio <i.clmyl~ ~ • - ~ O <;0rr., ~ ~~ russa, germanica -e austro-ungarica. -all'interna- l' .imperialismo italiano, un trentino che noo l 7 pero., . ass emh~:i. ~raie _dei ~!\xi e zionali:,-rno. ed al dovére di tutti i buoni e co- a>vev;a;v,oJuiomatthiarsi di s~ fraterno ed , m~no".'ah 001 solito locale. Si . tratrera d~ 10,- . t· di . le ;. ..,d....... ,1.o Qu· so~•eno.. f- • '-, ... .,..t:- I agifcl(l!One l:t CO'!'SO. 1 compagni sono J)J'~ ::?"ileper la redenzione dell'Umanità. aw.ndo ~uto che mv)ti suoi pari erano già.· 1 pag~- e ~uo ~ a O ' 1.- scien ,, te-,,ersi preparati per nuove batta- "' •-='"" 1 a ;)Il ...... e wt p.r-0pna :lllU•~ , d· 1 re · ,_. tut:t dicembre ~ , Per parte nostra ringraziamo tutti gli interve- i:1 PoSsesso deJ passaporto iliiJasciato dalle I ve nd051 fare 11 rendiconto annuale. • · autorirà italia11P ..,; pr......,,,,,...o'-1 Co-"'......._ d·1 -=-===.:-:a.:-=-----:======= nuti tanto di Turgi, che di Brugg, ,fiduciosi che un ~ ,... ..,.,._....,m ai ~LU 2,- Losanna per ottenerne tmo anche hu ,Ma TI- li 5.- altra volta. quando si tratterà di fare qualche co- to Chiovenda. per fanla i, bar-ba ~-1;· austria- eompagno Sehwelde sa a iavore dei nostri compag-.1.icolpiti dalla rea- Gg.2l zione borghese, interverranno anche quelli che ci e ~ ':1osilr~e ch'e il. suo è un i~~ 'I det quale annunciammo la liber~ ooco questa vo.!ta non si son iatti vedere. ~o d-1 prnna rorza. cerco cento .~ tirò lempo {!l. ~ stato, QUasi subito nuovamente 1.- v. MONTANARI. 1J1 campo ,un mondo di dovmi fatti .e da ~i I arrestato ' 3.18 l <.ia colo~o che! come ~ai~tis_ti, ?ov.r~bero iua- , Non è· possibile oapire a che OOsa c0a-, Da Olten da~~S1 la stima deg)1 1taharu ed il passapar- creto voglia giungere il Govertto SV~ • tp J.11SJeme. , mezzo di rap resagtie cosi barlt i Si ~erto.no i :soci del Si..daca,t'o Muratori t .- I e ManO'Vali che domenica, 12 .genn;aio. ,alle I ore 9 ant., ~ella Casa del .Pop0Jo, vi sarà una I importante assemblea. Si pr~terà il ~- co:uo del quarto :t:rinie'Stre ,nonchè qullllo annuale. Si giscuteranno aJ.tr.e cost impOJ"tanti. Speriamo che nessuno manchi! Si aim"iisano ai mtovo.:quei soci cl1'e OOl1\) i:1 arr.etr.ato COi pa.gamenti1 di m'l!ttersi jn megola_ .Chi seT12a .giustificato motivo non farà ~ SUv doveirie, v~à ~ulS<> da qu"esto Sin- ! da~o e il suo nome pubblicato SUI ®io.male. I D SindacatoM. e -M. di OIÙ!O. 13•30 1 1 sep1:~~=g• ,1sf~dsi;!~~~~~{u e;; ave,r ~ cincola.ne Ji$te di .sùttoscirizione in 4 ,- suo fa.v.ore, da<to çhe da molto tempo si trova'Vt3 amm'ala:to. · Ha ricevuiQ la somma di 0.50 fr. 52,30 ~ ringrazia tutti ~ oblatori. 0,60 Giuseooe Salati. Da ·easilea I l SSPUuSIONE. - La Io.ca.le Sezione di lingua itafulc1a della Rede!r•azion-e •Muraria Sviz.. zera ·ha respulso per inde~tà il ~uo ex socio ~ozzi Giovanni. I compa@li n~ pnendano nofa. Jl ,:teo-r-edento disse ed ~tò che a,vendo i . P are. dei 11arentie dei frartielJi da ambe Ja par.ti ,non si sentiva di andare 3.d ucciderli. Cmov.enda, L · I pardon, iii console addusse altri ar:gQmenti oo:i avoi-atOl'I taliani T , m.env soonsolami ed il nuovo italiano gli ili1 Abboaa{evi all'« Avvenire»! Leggetelo tatspase molto JYaoa.'tamentfe: « A,:idrò all'uno o• ti! Fatelo leggere! .Procorateg11 nuovi abboall' attro fron~ Quando §aprò di trovarmi ' nati! Mottil)llca'teue la tiratura! ES60 è llt petto a JYeiuto c n lei! » I 1svizzera, I' unJoo giornale italiano ~ul CNJale Jnu-tile dire che il ())'J'Rgg,ioso ~ogist.a di I .PoSSiale veramente contare mila dfesa ctel Battisti non si mosse da Losann<1obe ~ 1 vostri infewessi! faTe d.~i ~i ?i~i e<l il suo oolo nemico ! ua anno fr. s, Semesire fr. 2,50 Trimestre. resbaìro:10 1 soetal.ist:i. ' fr. 1,25. · Da Amriswil Teasepe 1919 IN D.lRBSA ,DJ UN COMPAGNO.- 1Ja lo- . • cale Sezione della Fwenazione Muraria, aJla Le. Sezioni sono v..1vamente pr~ di Te-. quale rt;empo addie.tro il aompa.goo Aliprandi • tel'e mvtar~ a Qu,ta C. E. I eteooo del richiese. di ~ùrie. ammesso, do,[)() ie.saimnaifa la ! spettivi SOCi con I lmp0rtodelle tessere U cl. faccenda ctre · indusse 1a· scorsa esta."~. i ,rom- 1 cut valore è di fr. 2 per iJ 1919. Pagni di GO'S"sau a radiaire g.a socio s~ ·,· LA COMMI&SIONE,FSECUnvA. · l' AHprandi me.desimo non sfa staro tale da' gi.us,~aTe la radiazione ~ nemtn'eno la ~- lativa coruispo:1denza ~ll'uAvvenire del ,La1 LAVORATORI! vara1ore ", e delibera di ac.cetmrlo nel suo! Leggete, diffondete l'« Avanti!». Da llr seno. , avanti lo si può acquistare al prezzo ~ Da HoPgen I teslmi 15 in Cooperativa, Militarstr. 36. Pag~1elii Giacomo. salutando Misiano 1; Barb."tuera; augurando il trionfo della vera rivoluzione tedesca 50: Un alsazi3!.,o pour la rérnlution mondiale 50: Caden- I ~- Thalwil zati, invitando il Comitato del Sindaca- cc-.nunT e.A D • , L"-~•IIIJ~. - omemca 12 corr. t\e] ASSEMBLEA. -: D?nrenica 12 ~~io, _alle I ·Per assoluta mancanzadi spazio <lObbiamo riorie 9 .ant., nel Rtstor-an-te A.dler~ S1 merra la,. mandare al prossimo Numero: Propo te al C assembJ~ della Sezione muratori ~ mwoval.i. I gresso e Modi- . . allo statuto de[l F on- .A.li' assemblea i darà comu:licazione del : . . trca~rom . il Fronte .. a ·cderarendiconto del q arto tr.im-'--h 1918 e si oro- I zrone murarw svizzera.. rr\oluzionario to Muratori e Manovali a convocare u·.,a " I solito lC>.Calca,vrà luogo l'-assemblea d~• Sinprossima Assemblea I. • ,,- dacato Murario. Raccomandiam.o vivamente ai ------ 1 compa.g;ni ,tutti di non mancar-e. u ..._,,uoç mond·ale d. Co·nspondenze. Rioordatev~ o comp~, <:he tutte re masse operaie nella: prossima primaiveria i,ngaggerafDO urra k;tita che Si presenta .già sin d' .ora tèm'ibik, pe;r ottenere l' awnento di ~3.IliC\ e la diminuzione dell'a ore di laworo. Ra.oordatevi olre Questo è il nromento opponbuno- per le 11oot:r'e rivendicmoni, 'e se ::wi dmair:remo fr. 249,91 Il Comitato. òederà -alla n-0rnina deJ nuov-0 Conùiato se- I I e ,verse ' . . . zionaìe. 'e~suno manchi. Il Com;tato. I compagui so110 p,rgoh rii paz,c11 rare. a lirac:cia cons'ette, non o · ando quanto a _______ __:__.::::_..;::.___ _.;.:~-_::_...!.____:~--=~~~~:-----------:;T;::-i:-po-:g-:r:afi;:-:,a:--;L~u:ga:n:e::s·e::-_~<:::a:nv::-;i:-:io:--;:&:--;:C~.----=-,-,.-.,.,,-,-,n-: • .---------------:------::::::::::::::::::;::::::=_~----===~~-.J:....

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==