L'AVVHGE DfJ.. IAVORATORE 1 Ila - CONTROLLO DEGLI AMMALATI · · · b Il d. ,.,,...... 11 cl e i · l·1 cl1c inscritti Jtùll o:lO. Per -conv,incorsi di An. 26. - I soci passati da1l.1 prima a se- ~- erev.ata. p1u pura, Dtu e a t ~ a : · d. .. a .Are. 40 __ Ogn·, sez·ione 1··1ssa il 'ilumero dei f t Il. •'e · d. n · · 1>0'·~1·ss·1m1· ,,..,,Ile ore ciò basla ~nsaré che l'aiuto eh' essi atten- conda classe. nei primi tre mesi I appan- 1ienz rae l POv rt a nv "l .... ' ...... V" I . .d. controllor1· necessari. i quali su ordine dell'A1n- PiÌI tristi della viic1 ·!. dono dalla Cassa devono assicurarselo da oer a Quest"ultima hanno diritto so tanto a, suss, 1 al ti 1 E nor. ci si ripeta che la :,olidariettà nella loro· devono cioè pagare delle quote -spe- che sr pagano per la prima. mini.mazione hanno da visitare i:li amm a · a - 3 Contro le decisioni de!la Commissiçme elci ricorsi si può ricorrere all'Asse,mb1ea dei delegati. Finchl'.: qucst 0 uJtima non decide in merito vale la decisione della Commissione dei ricorsi. Le spese della ~mmissione le sopporta -la Cassa arumalati. lotta per Ja ccnQitista dl!l mondo oscludc ciali' per averlo. Si rir1etta 'a ,tale iatto e a~-e Art. 27__ 11 sus.,;idio viene corrisposto a co- meno una rnlta per settimana. La visita deve esquella per la tli~sa della v;ta; (;he la lotita sue conseguenze 'Cd i ,timori a-oce.:1nati sva.m- min~iarc dal primo gior.ic di malattia e a richie- sere seg,1:ua nel ioglio di malattia. Il controllore uet camp0 sindacalç e i:, contrasto -O C0mWl- rannq. . sta \ iene pagato ogni settimana. Per le malattie ha da riierire a1l'Amministrazione circa il risul- • que non ha 11u!la a d1e farie coo la mutua- Al comrario: è nostira -cùnvil1Z1011G che il che durano 11011più di due ~iorni non si corri- tato delle sue visite. ·lu ~a gli operai oir---nizzati.: che J' una for- mutualismo coniribuirà a rM:forzare .:tei cvm- Art. 41. _ ~oci che si trovano in Ospedali ò 14 '"' 6 " I c;!lond'.: alcun sussidio. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Art. 54. - Il Comitato c::.,trale della Federazione muraria svizzera è anche Comitato crntra'e · della Cassa amma1ati e di decesso ddJa Federazione predetta. • ma di wlidarierà ;1uoce ali' altra e ohe per- , pa,gni I' attaccan!e_nro ali' o~-é!liion~. a Art ?S _ 11 sussidio importa: per i soci della anatori, lontani dalla sede e so~i che non posnto le due Si csduQOI\O a vic'enda. _Niente ! i-ede nel.la capacna ri'Voluz~an.a. ~ella wo- : · - · . . . r sono \·enir visitati dai controllon, ha·.1110da cotto: Le due forme s; integl,";allO e SJ -com-I pria classe, l~ iede nei pr_opn d~tim. 11 oom-1 pnma. cla~se tr. 2?0 al i:1_or.10e \'1~11~p~ga.t_opc ! municare all'Amministrazione ;. se richiesto. iJ1letano. U11 qcrdto in !alt.a ,no;i abbandona pagno amma,alo che :rall_ or.a tn~e do) mag-: t~o inonu nel _periodo_ d1 c~n~ec_uhv1 ~1or111_ 36?· viare aJla stessa un certificato medico almeno o- . singi>li mmti fe.r:iti o ammalali, ma li cura, gior bisogino si sente amtato dai ~omp~1 I Precisamente si pa~a il suss1d10_mtcr? p;:,r i pn- . 14 . . eh altrimenti verrà sospeso il susi aluta oc1ca di ,ridonar~ lor.o le energie oer- sa,ni e per es,si dalla Cassa, non puo non ai- 111i120 )?iorni e per gli altri 60 s1 corrisponde so!- g_m_ giorni, e ute ~r metterli in ~ado di ripronderc po- rezi~l"§i a ~o e alla lorn o~izzazione tanto la metà. ossia ir. 1,10 al giorno: per i soci sidw. . . . . . . 1 d to al più pr~stn 0ossibi}c nelle file dei com- I di più di colui che si sente materialmente ab- della seconda classe ir. 4 al giorno e vie-,1e pa- Og.11 cam~1amen_t~ d m_dirrzzo ia a venir co- . te:Jti Solo w, 'eser,eito male vrganizzaito o I J.,,a,nd.oncMto. La ben intesa e b.ei1 pratiQlta so- gato nello siesso periodo .,;opraindicato, intero du- municato ali Amm1111straz1one. bar~liat.o può abbandonar~ ! propri _caduti, I lida•rierà ris.veg!ia affetti late~ti. ce_menta I~ rante i primi 120 giorni e mezzo. ossia fr. 2 per 6. CASSA DI DECESSO. · proprì a.m1na~ti; ma un simile cseI:~to non I u:.ione d~ cua_n_ e. delle rnenùi degh 9 fntt~~l gli altri 60 giorni: Art. 42. _ In caso di morie de1 socio. ai sua mar, non puo avere qlfella capacita com- I e li Sl)rona e h mc1ta a una lot,ta ,:sempre pm ) d soc·o ha esaurito Questo di- pcrstiti (moglie, figli, genitori), si corrisponde un balltiva che ha un esercito or,~zzaio ben;!. 1 vigorosa contino gli sfruttatori. . · a Qua~ ? un 1 • . 00 d. C~ a..,chc te or.ganizzazioni op~ai.e. . I ln l,nea di principio dunque nossun dubbio r11to .il _s11ss1d10,subentra per 1111u.n pen ~ 1 sussidio di decesso. Questo è di fr. 20 dopo un TalvtOlta purtrQJ>po non è oossibil~ JR,nsa,re ! sul!' utilttà del mutualismo :\ei sindacati. Re- attesa eh 11.1anno. dop~ trascorso. ,I_Quale_egh ha air,10 di anzianità e aumenta di fr. 20 per •>;tni alla mutua.ijtà nei sindaiCati per.ohè la stes..-.a i sta invece da do.mandarsi: Sono maturi .i la- cli~irto soltanto _a meta del suss1d10 o$.$1a nolla altro anno di appartenenza alla Cassa iino ad un richiede dai singoli orgarùzzat-i uno sforzo I voratori -edili della Svizzera per il mutu~li- pnma classe a tr. I.IO e n~lla seconda a 2 fr. al massimo di ir. 160. §naggiore, una sforzo clte mo'tti no;i poss.o~o I smo? Sapranno 'e'SSi impOf\Si ii.I nuovo siorzo gion10 per la durala di 180 R"ionù. Art. 43. - 11 sussidio di decesso viene pagato Ì) lhlD ,~liono iarc. Oucst.o avviene di solito I che Jo stesso richoiedie? Sa,pranno imPo.nselo b) Quando un socio ha esaurito anche que- dall'Amministrazione centrale alla Quale dovrà '1 quei sindaca_ti eh~. ,reclutano _ii pro~ri s~I I dopo av.erne ,fatto UJlO maggiore cieli' artualc sio diritto aJ sussidio. viene escluso dal diritto venir ma,1dato wt certificato ufiiciaJe di morte e 'in i , }a\'OMIDM Pobhcam~ rne:io e~plub. per la lotta siadacale ? a sussidio per un periodo di tre am1i. Trascorso ambi i libretti sociali. .meno -educati alla lot>t:ai ~tittua, per~~~ I A ques~e dtomande dov.rruu10 rispondere i Quesio periodo egli rie111ra nei suoi piedi diritti, Il sussidio di decesso dev·essere richiesto entro !.IO 4enace_ ~iro I~ borg,heSJa. Jn ~ svmh_e , compagni nelle ass-embleie dell'e rispettive se- purchè dimostri con certificato medico di ~gere IO settimane da!la morte. altrimenti si perde ogni necessano Tm11.,cr.arc alla mutua.lita. C<?nvtte- I zioni • a q1~re domande risponderà defiru~ sano. diritto. ne rinunota.r\ i l>er non os-tacolare 1o s,vi!~J>PO' vwn;:J-te il Cangrcsso Noi cr;eèiamo di sì e e) Soci eh:: dopo esaurito iJ primo diritto Art. 44. - I soci verranno informati a mezzo dei sindacati. Anche noi .~'!'O d!C an~itut- I quindi siamo ~r ta ·istituzione della Cassa al sussidio, per tre- anni consecutivi non furcr.10 dell'organo federale di ogni caso di morte, e sono 'to si debba curare i smdaoa-1! oss~ gli or- 1 ammala,ti Diciamo subKo però cl~ Prima che Ile · d-•1a tenuti a richiedere ed applicare subito la marchetcanismi J)I'~C,!'lle di lotta.. i!'.eroaP~ : 1 alla s~ il r ... .a,.__,, dovrà 1)1'0\_r.V'ed_ ere ad_ costretti a us14iruire de sovvenz,om w ta do,,uta. .- ba t l!a la solidità neocssam '-lV•__. . . ~ Cassa, c!opo trascorso tale periodo rientrano nel ,ru.~ . nnv ~u!s -~ • I assicurare alla Federazione mag!gllon me1JZJ1 1 L' imnrerto par oo-,ù caso di morte è di 40 cent. ~ ber.re rlU'Obustrrh. mtegraTl1 con la mutua- Per la l_otta .sinda.cafe. E. assolutamente indi- dii itto al sussidio integra e. ...- .. Il soci.o 110.1può impedire che il diritto al sus- per ciascun socio. • ' · cl · · · ·i...: ' SPOOsabrle A t 4- Se . . . t t per p·· Noi non remiamo affaao ie II SQCJ mscnll\l I . ·... . . . t . sidio si C$aurisca rinunciando al sussidio stesso r :,. - un socio e m arre ra o ,u alla Cassa.ammalati di un ~to_ possano Ma di c,o dtnmo nei pros surn -num n. prima che la malattia sia finita. di 8 settimane col pagamento delle quote di de- ~ ner tale f-.ti~o meno bat-tlagi1en di quel- A. V. Art. 29__ Se durante rapparten:nza alla Cas- cesso. perde il diritto al sussidio, in caso di morte. Statuto della Cassa ammalati di dece.sso sa subentra una superassicurazione. l'Ammini- 7. ORGANIZZAZIONE. e strazio•.1e ha iJ diritto e il dovere di retrocedere Art. 46. _ Gli organi della Cassa sono: della Fede•aslone lf u.ana ■vtsze... il socio nella classe cla!la quale non g:!i può ri- a) Il referendum; sultare nessun stuadagno dall'assicurazione. b) L·Assemblea dei delegati; l. DISPOSIZIONI GENERALI · Art I. - Sotto il nome di « Cassa ammalati e di .decesso della Federazione muraria svizzera e- &lsle una Cooperativa co.1 durata IUimitata. Art 2. - La sede dclla Cooperativa si trova nella stessa località in cui si trova Quella Federazione muraria; attualmente a Zurùto. La sua attMtà ·si estende a tutta la Svizzera. Art 3. - La Cassa ammalati ha lo scopo di ·suss1dlare J propri soci a norma delle dlsposl- ·z1on1 det presente statuto e secondo il principio della reproeità. .Essal' ccorda un sussidio di decesso ai superstiti del .soel morti. Art 4. - La Cassa ammala.ti si sottopo·.,e alle coadizioni poste dalla legge federale sull'assicurazione contro le malattie. e gl' iniortuni del 13 g;t1111101911 per ottenere il riconoscimento al dirltlo al contributo foderale e aJle disposizioni emanate per , l'osecuzione della stessa legge o e~ veatualmente per il completamento di essa. Con questa dichiarazione le condizioni della -legge valgono come C(J;ltenuto del presente statuto. Art. 5. - Tutte le comunicazioni di indole ge,. ·nera1e vengono 'fatte neu·organo della Federazione il e Bauhandwerker,. e nelr« Ane-:rire del La- ·voratore •• ed hanno valore legale. . · Art. 6. - Per gli obblighi della Cooperativa. _ga... tiscono i beni de~a stessa: Ja responsabilità pe1W11ale dei singoli soci I! esclusa. 2. SOCI. Arl 7. - Pcssono cs:.ere ammessi a far parte .della ~ ammalati solta:1to i soci d~lla Fede- . razione muraria svizzera: - a) sé 1100 hanno superato il 55.o anno di età. .se. sono sani e senza Quei diictti che potrebbero .recare loro impedimento nelresercizio della loro . l,WOfessia.lC: b) se oltre a ciò non sono già assicurati in pftl di un·a1tra Cassa:. e) se non sono in condizioni tali da trarre un guactag,10. in caso di malattia, dan·assicura-: zione alla Cassa. Art. 8. - L'adesione alla Cassa dev'essere dichiarata per iscritto: con es.sa si riconoscono gli statutt ed i regolamenti. Per una persona legalmente incapace di disporre di sè stessa radesione ha da ve:.1ir fatta ' dal suo rappresentante les:ale. Art. 9. - t·ammissione avviene da parte deUa ·amministrazione locaie: eventua.lmente di Quella centrale. Art. IO. - Di regola per ranunissione 110-:1 è necessario alcun ~rtificaio medico. però J'Qmmi-' Distrazione può e deve richiederlo da Quei postulanti ia di cui salute appare intaccata e dai PGStulanti che hanno ··oltrepassato il SO.o arr.10 di età: Art. J I. - Il postulante e ogni aitro socio è te- ·nuto a r.ivelare su richiesta: a) le eventuali 1na1attie subite. le parti am- ~tatc ed i diietti: b) feventuale appartenenza ad altre Casse; e) i suoi diritti a sussidio o SO\·venzioil.i da altri enti in caso di malattia: d) le sovvenzioni avute da altre Casse. fr. to dal 50.o al 55.o anno di età. Per lo statuto ed il libretto sociale i soci pagheranno fr. I. Art. 15. - Soci della Federazione che :l1)parte,1gono già ad un'altra Cassa ammalati e sono sa1.1i,possono al1e disposizioni del presente statuto passare in questa Cassa anche senza ,legale diritto a libertà di scelta e hanno diritto al sussidio subito, ossia senza attendere di acquisire l'anzia;1ità prevista per i soci nuovi: però ~ pagamento del sussidio verrà computato quello riSC05SO nell'ultimo anno dalla Cassa dalla Quale provengono . Art. 16. - Per i soci di Federazioni straniere che ·entrano a far parte di Questa Cassa valgono Te co-.1dizioni di ammissione stabilite contrattualmente. Art. I7. - I libretti per co!oro che proverranno da altre Casse saranno rilasciati dalrAmminlstrazione centrale. •Art 18. - t·appartenen7.a alrori:anizzazione cessa ca,1 la morte del socio e: a) in seguito all'assentamento del socio dalla circoscrizione di attività della Cassa: , , c b) in seguito ali' uscita dalla assa; e) in seguito all'esclusione dalla Cassa. L. uscita o 1'esclusione dalla Federazione trac seco resclusione dalla Cassa ammalati. Arl 19. - In casi eccezionali. si può permettere di perma·.,ere n~lla Cassa amma.~ti anche uscendo daHa Federazione se: a) ruscente è costretto, in biamento di mestiere, a entrare zazlone amica che non ha tr,ia propria; seguito a camin una organizCassa ammalati h) r uscente ha SÙperato il SO.o anno di età ed ha fatto parte della Cassa almeno per 10 anni: Questo però soltanto nel caso che 110·.1possa trovare occupazione del mestiere. Circa la permanenza nella Cassa decide in tutti questi casi l'Amministrazione centrale. Art. 20. - L0 uscita da.na Cassa può avvenire i.1 qualunque momento in seguito a dichiarazione scritta: però le quote devono venir pagate ffoo al giorno dell'uscita. Art. 21. - Un socio può venir escluso: a) s'egli o il suo rappresentante legale hanno leso il dovere di anmr.1cio: b) s'eg,Ji en1ra in un•altra Cassa ammalati senza il .conse!llso de1fAmministrazione e $le a richiesta no., esce dal!a stessa: e) s'egli o il suo rappresentante legale è in arretrato col pagamento delle quote per più di 13 settimane e se non paga nemmeno in sesniito a mònito: d) s·egli o il suo rapprese,1tante legale sfrutta o tenta di sfruttare truffaldinamente la Cassa; e) se si. oppone o non da seguito alle ingiunzioni dèll'Amministrazione. Art. 22. - Un socio uscito o escluso ·,,on· ha nessun diritto sui beni de'la Cassa: è tuttavia responsabile per httti i suoi impegni verso la stessa iino al giorno dell'uscita o deJrcsclusione. Art. 23. - Circa la riammissione di soci esclusi decide l'Amministrazione ce·.nrale: però in <:.'I.SI simili si dovrà pagare almeno una tassa di entrata doppia. non inferiori: di 5 franchi. 3. DOVERI E DIRITTI DEI OCI. Per il relativ.J controllo I soci sono tenuti a c) La Commissione dei ricorsi: dare comunicazione, a:,1Che dopo essere inscritti, d) L'Amministrazio~ ce.,trale: circa le sowenzioni ch'essi percepiscono eia altre e) Le Amministrazioni locali: parti in caso di malattia. j) I revisori. Art. 30. - Non si corrisponde alcuna sovvenzione derivante da.ll'assicurazlo,1e: a coloro che annunciano con ritardo la propria malattia e per i giorni di ritardo (art. 34). durante il ritardo nel pagamento delle Quote· (art. 32): durante il periodo i.1 cui no'n esiste il diritto al sussidio (art. 29 alinea I e 2): durante r internamento per istruttoria o per pena: in caso di trasgressione alle prescrizioni del medico e QUando vengono I~ le disposizioili e gli obblighi statutari. Neppure in caso d'incapacità al ,lavoro per ·hastonature provocate dal socio si oorrisponde alcun SlL'>Sidio. La Amministrazione può richiedere la prova che il socio non provocò la basto·aatura .. Art. 31. - Se un terz~ (escluse le Casse ammalati) è tenuto ad accordare delle sovvenzioni. la Cassa <::orrisponde soltanto l'eventuale differeliza tra le sov,-enzioni del terzo e il sussidio a cui ha diritto il socio dalla Cassa medesima.· ;,e il terzo ~atesta il suo dovere di corrispontlere delle sovvenzioni e .se le relath·e richieste d~I socio interessate iurono respinte dal tribunale. b Cassa corrisponde l'intero sussidio. Art. 32. - I soci che sono in arretrato col pa- ~a~to {!elle Quote per oltre 8 settimane e che ·,1on hanno chiesto precedentemente aU-Amrninistrazione una dilazione nej pagamento delle stesse, non ricevono alcun sussidi,o. La dilazione nel pagamento delle Quote può tutla\·ia essere co.,. cessa soltanto alla 13.a settimana. Art 33. - I reclami per il pagamento di sussidi di malattia veniono sottratti al giudizio dei tribunali ordinari. Per tutte ile. differenze sono competenti le istanze del1a Cassa. 4. DISPOSIZIONI CIRCA IL COMPORTAMENTO DEGLI AMMALA TI Art. 34. - Il socio amma!ato ha da a·,1nunciare subito i.I proprio caso: se lo fa più tardi del terzo giorno dopo essere caduto ammalato, viene considerato come giorno di ammalamcnto il !l'ionto dell'annuncio. L'annuncio può esser fatto per iscritto o a voce aU-Amml.1istrazione presso la quale si pagano, le Quote. Quando ci si annuncia ammalati bisogna rimettere all'Amministrazione locale il libretto della Cassa e QueJJo della Federazione pcrchè \·eng-ono inviati all'Am111inistrazio.1e centrale. Se un socio si ammala in viagzio nel terrirorio svizzero. può a·nnunciarsi alrAmministrazi011e locale più vici,,a cd in mancanza di una simile. all'Amministrazione centra1é. Art. 35. - L0 ammalat0 è libero di sceyliere il med.ico che crede: però potrà camhiare !o stesso. soltanto col consenso dell'Amministrazione. Art. 36. - Il socio am:nalato è tenuto ad ammettere !"eventuale inten·ento di 11,1!"econdo medico ed a sottoporsi al controllo degli a9positi incaricali e del medico di fiducia de!la Cassa. E0 pure renuto a svincolare il S!IO medico curante dal segreto proiessiona:e rispett0 ai suddetti organi di cont.ro!lo. Questi uliimi ha1mo tuttavia l"obbli~o di mantenere il segreto. IL REFERENDUM. Art. 47. - t· istanza' suprema della Cassa I! U referendum. Questo <lecide su: a) tutte le deliberazioni dell'Assemblea dei delegati, se lo richiede un terzo del delegati stessi: b) tutti gli oggetti, le propost~ le modificazioni allo statuto che gli vengono sottoposte dall'Amministrazio·,1e centrale: c) tutte le deliberazioni delrAssemblea dei delegati e dell'Amministrazione centrale se lo richiede la decima par~ dei soci. An. 48. - P!r chiedere ti referendum v'è tem-· po 20 giomi; se la richiesta è rispondente al.le prescrizioni statutarie, il referendum ha da venir iatto e·,,tro 30 giorni. Nel referendum hanno diritto 'di voto soltanto Quei soci che sono pre.scnti all'Assemblea ne~a Quale avviene la votazion~. Nelle votazioni vaie la maggioranza semplice: parità di voU significa respr.1Sione. NeHe elezioni, al primo scrutinio vale la maggioranza assoluta; al secondo quella relativa. ASSEMBLEA DEI DELEGATI Arr. 49. - L0 Assembl!a dei delegati ha luogo ogni due anni collateralmente a1 Congresso federale. Il te,rrpo, il luogo in cui si terrà rAssemblea dei delegati, l'ordine del giorno della stessa. comprese '.e proposte delle Sezioai ~ dei soci, devono \·enir pubblicati 11elrorga110 federale almeno 6. settimane prima. Art. 50. - L0 Assemblea dei delegati ha il compito di: a) deliberare di chiedere il riconoscimento della Cassa in base alle vigenti disposizioni di legge e di rinunciare al rico,10scimento medesimo: b) discuter;:, e deliberare circa le modificazioni allo statuto: c) sentire la relazione dell'Azienda e quella annuale e decidere in m~rito: d) decidere circa le proposi~ che le vengono presentate dall 0Ammi.1istrazione centrale. dalle amministrazioni loca.li. dai dele,rati e dai soci, e per la trattazione de~le quali si dichiara competeritc: e) gilldicare circa i reclami contro le decisioni de1la Commissione dei ricorsi: . f) fissare l'indennizzo per rammt.1istratore centrale. per guelli locali e per i controllori. Art. 51. - L'Assemblea dei delegaù si compone dei rappresenta11ti delle Sezioni che nominera1r.10 un delestalo ogni 200 soci o per una frazione cli a!meno 50 soci. Anche le sezioni piccole hanno diritto di nominare 1111 delegato. A delegati possono ve11ir ·;iominaù soltanto soci della Cassa che vi fanno parte da almeno tre mesi. Soltanto sezioni che hanno meno di tr-0 mesi di vita possono delegare soci con ir.,·anzianità inieriore alla predetta. L. indennizzo per i tlcle~ati lo fis.c;a rAmministrazione ccn1ra.le. Esso si compone di i-S membri nominati dalla sezione della Federazione del luogo di residenza deJ Comitato medesimo per un periodo <li 2 armi. li Comitato costituisce il potere esecutivo: esso prescrh·e eventuali regolamenti e ordinanze per r interpre:azione. esecuzione e completamento de~ gli statuti accettati e <!elle deriberazkmi prese dall'Assemb~ea dei delegati e dal referendum. Esso co,woca l'Assemblea dei delegati, la presiede. iissa r indenJ1izzo per i delegati, prm·ve~e per Il collocamento al sicuro dei beni -della Cassa e ha da tutelare gfintere~i della stessa in c,sn1I riguardo. Art. 55. .- Per il disbrigo degli affari correnti, rAssemblea de1la Sezione del luogo in cui ha sede il Comitato centrale, ·.1omina ramministratore centrate su proposta del Comitato predetto e scegliendolo tra le file di esso . t·ammini3fratore centrale provvede al go de~i affari di cassa, cura !e relazioni 'Amministrazioni locali, sorveglia Queste rilascia i necessari libretti supplementari sbriga le corruponde,1ze. disbricon le ulttme. e diTutti i semestri al 30 giugno e ·a1 31 dioembre d'ogni anno l'amministratore centrale ha da compilare un rendiconto dettagliato e qua11do i rovisori lo lwrao controllato e approvato ha da pubblicar.lo. nell'organo federaie. Alla fine dell0 anno finanziario. l'arnmit\istratore ~trale, ottre al controllo dei soci, ecc., ha· da compilare un re;idiconto annuale conforme· ~ le indicazioni <lell'Ufficio della Confederazione. L'amminist-ratore centrale sbriga da per $è d affari correnti; in casi importanti ha da chiedere precede,1temente Ja decisione del Comitato; -esso• ha da assolver-a esattamente nell'interesse delk Cassa 1e incombenze che gli vengono affidate e da depositare a interesse gU avanzi di cassa confanne alle indicazioni del Comitato. L·ammt,listratore centrale rappresenta 1a Cassa rispetto ai terzi, presso i tribunali e le· auto-• rità e 1a sua sola finna in nome ~ per conto della Cassa ha valore legale. . Nel caso che l'amministratore centrale sia Impedito. due altri membri clet Comitato centrale indicati dallo stesso sono· autorizzati· .a firmare ,cotlettlvameatìi. · . •· . " 9; L'amministratore centrale rlsPCr.1de ali suol heni degli eventuali daflni fjpanzia~ derivati 6 Cassa p~r sua grave incuria._ AMMINISTRAZIONI LOCALI Art. 56. - In tutte le locaiità · della S~ nelle quali .esistono sezi~al delJa Federazione. ajf possono costituire sezioni della Caasa amnmlatf,; • purché aUa stessa ademcano almeno 10 'SOCI. Dove ~ una sezione haMo da aderirvi tultl i soci oocupati nella zona della sezloae stessa. I SOCi abitanH in località n* Qlllll non esiste aicuna sezione possono aderire . alla sezioné t,il vicina oppurt aH'Ammhistrazione ce11h:ale, come · singoli soci. · · .. · In questo caso le quote v~no riscosse ~ tro assegno nel mesi di febbraio, manio, aeosto e novembre, s~pre per il trimestre votKaam. Art. 57. - Ogni sezfone p0rta il siome ·c1: a..... sa ammaJati e di decesso deHa fecleruiolre muraria svizzera. sezione di_ (nome della 111:IC'fte). Art. 58. - Ogni sezione nomina u •••• stratore locale: le sezia:ti lmpartanti POSSom, •· giungere allo stesso altri membri d'sunntl.n. -. . zione. èiascnna sezione nomina JJUTe._ ~-• · ed i neces.s.vi contr01lorl Le elezioni si fadio ·.1ell'Assèmhlea sezionale e se la decima pm1è li!I presenti aventi dlrjtto di voto e non meno 'df trt' . , dei medesimi lo richiedono dernno venir fatte a· scrutinio s~eto. Subito dopo iatte le elezioni bisogna comuni.: care all'Arnmi.1istrazione centrale il nome, il cognome e !' indirizzo dell'amministratore localè. L'amministratore loca1e ha eia convocare in A$- semblea i soci della ~ezione almeno ogni seme-. stre: e se almeno la decima parte del soci ddla sezion~. lo r.ichiedono, a·,iche noir intervallo; i dar loro relazione circa la sua attività e Intorno' lo stito del1a cassa. Tutti gli eventuali desideri Quivi manifestati dai soci hanno da venire trasmessi all'AnmdnJstrazionc cc-.1trale. Gli altri doveri e compiti degli amministratori locali çengono fissati datrAmmlolstrazlo~ centrale con un apposito regolamento. REVISORI. Art. 59. - I revisori della cassa federale, qua!i devono essere anche membri della Cassa ammalati e di decesso, sono re,·isori anche di quest" nilima. Essi hanno diritto di controllare •· cassa Quando lo vogliono e hanno da esaminare i rendiconti Sl}mestrali e annuali. Fatta la revisio,1c, i revisori hanno da riferire per iscritto, entro u:ia settimana, ai Comitato centrale circa il ·risultato della revisione stessa. ..:. Art. 12. - I postulanti che vogliono aderire alla seconda classe devono presentare un certificato medico. ~ · I postulanti che ha.1no superato il 50.o anno di età non possono. venire ammessi nella seconda C]asse. Art. 24. - I soci sono tenuti a pag-are una quota settima·ilale tanto quando sono :111i come Quando sono amma1ati. Tale quota è: nella I c!asse di 40 centesimi: Art. 3i. - Quando il medico curante o quello di fiducia ritiene necessario trasporiare rammalato in un Ospedale o in ir.1 sanatorio. il socio iia da sottomettervisi. Anche in questo CélSO la Cassa paga il sussidio di malattia staiutario. Art 52. - L·Amministrazione ce·,,trale può con. vocare un'Assemblea dei delegati straordinaria· di propria iniziativa: essa deve farlo se la decima parte dei soci lo richiedono e ne dicono i moti-vi. In questi casi l'Amministrazione centrale .,on è tenuta a osservare il periodo di 6 settima11:: previsto dall'art. 49. comma 2. Le deliberazioni vengono prese a semplice mag!?'ioranza: parità di voti ·,·aie come respinsione. Circa il dibattito ha da venire steso esatto verbale. I reclami circa la tenuta de'l'Amministrazione ·' L ùa parte deU-alTllf!inis-!rator-ecentrale hanno da ve,1ir presentati anzitutto a-1 Conùtato • centrale. Se Questo li respingerà. come Infondati, J)OSSO-. no venir presentati alla Commissione dei ricorsi. · I revisori vengono indcnn:zza"ti ',1ella stessa misura eh.e lo sono per la revisione della cassa fe. derale. Art. 13. - Soci che hanno fatto parte della prima c'.asse per almeno 2 anni, se ·,,ell'ultimo i."' anno 11011iurono ammalati e non riscossero alcun sussidio di malattia possono passare alla seca,1da classe sen1.a presentare il certificato cli buona salute. f Art. 14. - L·appartenenza alla Cassa Incomincia dopa pag-at.:>due Quote settimanali e la tassa -<lientrata. Questa è di: fr. I per i pos11qanii iino al 25.o anno di età: ir. I.SO daJ 25.o al 30.o an,10 di età: f.r. 2,5Q dal 30.o ~I ~O.o anno di età: ■ fc. .. ~o dà! 4p. a §lJ10 o d-1 e1à: 1. -.1 ir.A,5<f dal 45.o ..a' 5.0. ..-anno cr à: ~ nella II classe di· 80 centesimi. Se dal bilancio annuale risulta che le Quote non basi.ano ?. coprire le 11sci,e. il Comitato ce,1trale ha i' diritto e il dovere di aumentare le quote medesime in modo di assicurare requiparamento iinanziario. Art. 25. - Hanno diritto al1e S0\Tenzioni oo:- la Cassa tuta i soci che in caso di malattia sono comp!otame.1te inabili al lavora, che 'apparten- ~0110 alla Cassa da almeno tre mesi e che 11011 sono in arretrato più di e11i111anecol pagamento delle qu.:>le tanto alla Cassa ammalati che alla Fedeiazione. ~. Ql!O ·n~r tr tQeQ.10 trattenute sui suss1d1. Art. 3 . - Quando il socio si a11111111caimamalato rice\·e un ioglio di malattia il quale cl~v·essere riempito da,' medico e sottoposto al \iSfo dei controllori. , e al socio è perrnesso di uscire. de\·e indicarlo il medico sui icglio di malattia. L·uscira è limitata ·,,ci mesi estivi' dalle ore 7 a111.alle ore 8 pom.. e nei mesi im·ernali d:ilrottohre alraprile. da',le 9 ant. alle 5 pom. Agli ammalati è !'e\·eramr;nte proibito di ircQ11entare le osterie: i( irequentarle può avere per co11segue.1za la soppressione del 11ssidio per quel caso di malattia. · COMMISSlo'NE DEI RICORSI Art. 53. - La Commissione dei ricor i della 8. CONTABILITA' federazione. i cui membri den>no iar parte della Art. 60. - Anche sciogliendosi. la· Cassa può Cassa. è anche Commissio.,e cÌei ricorsi della disporre dei propri meui so'ta11to a scopo di uCassa ammalati e di decesso. sicurazione. Questa disposizione ,1011 può vcnù' Essa decide circa tutte I~ lagnanze ccl i rec!a- modiiicat.a nemmeno da una deliberazione unanimi che 1e vengono presentati dai scci contro le me dei soci. decisioni de11'Amminis.trazione centrale e ~le Art. 61. - La contabilità ·ha da venir teltUta Amministrazio.1i locali: per Queste ultime soltanto in ma•.,i~ra tale che le entrate e te uscite per le quando un analogo ricorso all'Amministrazione diverse classi e per le assicurazioni secondarie. centrale fu respinto. La decisione viene presa dei scci risultino chiaramente separate e che il dopo a\'er esaminata per bene la questio.,e.. I r::ndic~n~o__a_nnuale _dell'azienda sia facilmente e-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==