L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 1 - 4 gennaio 1919

MOVIMENTO SINDACALE Annnouov-oVitarinnovellata L'aurora del 11110\'0a11110 è sorta sotto gli auspici dell'armistiz:io. I popoli hanno cessato di massacrarsi a vicenda. Secondo ogni ragionata predsi<me il 1919 si dirà l'anno della pace. Della pace tra i popoli o più esattamente tra le nazioni; 11011tra le classi. Tra le classi. il conflitto perdurerà, si acllirà, si iliasprirà, proba/Ji/meme si scatenerà violento in una lotta decisiva. /mnu:nsi e gra,•issimi problemi sono posti sul tappeio e atte1ulono la soluzione. Si risO/veranno? Come? E' possibile che vengano risolti dai lavoratori martoriati in lln impeto d'ira sacrosanta. Però non osiamo giurare che così avverrà. Conosciamo le poderose forze avversarie e gli enormi ostacoli che si oppongono al trionfo del proletariato ed in coscienza non ci sentiamo di affermaire in modo assolllto che il trionfo stesso avverrà ensro quesra11no. Certo è per noi che la prevedibile cOnctusione della pace tra le nazioni non basterà a ristabilire la relativa f}(Jce e nelle» nazioni, non il normai.e svolgimento del( attività economica, non il cosi eletto e ordine ». Viviamo in tempi gravidi di ,·asti e profondi sommovimenti e ri\.'Olgimenti Politici e socia.i. La lotta a fondo ingaggiala dai /avf1ra~ tori in Russia, in Germania ed in parte del/'r\llstria, durerà ancora a lungo e presto o tardi trr>- l'erà rispondenza in altri paesi Fin che durerà os1acolerà il ristabilimento di Federazisovnizezedreai cirtal e operai ausiliari delle arti grafiche. Verso la fui-e di ,gennai.v o ai primi di tebbraio si terrà una co:rierenzai di pre;;identi delle sezioni. A uale conferenza si dovranno trarttarre questioni importanti e di attualità. Si prend_era:mo pure doeliberazioni ~mpegna)tjve l)'er le sezjoni. · Le seziùlli sono pregaite di oamunica.re al Comitato Centrale, sotto formai cli proJ)()'S(te. quelle questioni ch'e !Vogliono siano trartltat'e a tale ev:ùetenza. Le ProPoste hani.no da venir comunicate al C. C. entro il 10 corr. L~ questioni che iJ ComitatQ Centriaie pr-0porrà di trattare alla conferenza medesima vierranno tomugica,te 'alle sezioni a mezzo di circolari quanto o.rima. D' ora innanzi le sezioni hanno da l)fdinar e re marche1Jte loro occorrenti direttame:rte al ca,ssiere delta ~erazione, Cùmpagno Richa.rd K11,ufmann,Malzstr. 12, Zurigo 3. iMéillCa turi' o'ra una Quantità di dichiarazioni di soc; della. Ca~sa .amrnaltj co:icernente il passaggio ad un' altra classe d~lla Cassa mediesima. Ripetiam-0 Qui che a tali soci non può venir pagato H sussid~. ••• L'AVVENIRE DEL LAVORATORE LBidBdBi Roosmlstullapace ! LafiDBdBI[ongmsodiBologna PRO_o~:! !!!NJ!! L'ex presidente Roosevc/1. hz ww dichiarazio- ! La mozione approvafa KREUZLl~GEN _ Coldebella Bass.\_n° ne relatirn ai 1a,·ori della immi;u.11te conferenza , Il testo de~a mozione approvata è il segue:1te: rin\!razfando i compagni cd amici e!fe-.- /J<'r la r,acc dice che ~isogn 1 a rico,nosc~r~ senza I e II Grupp0 parlamentare socialista, la .Con- partx~aro.1 0 alla s.:>rtoscrizione Pro csi·are neppure per 1111 1stan.e la nteeSSlfa che la . 1 • n n-cnerale deJ LaYoro la Lega dei Cc- «Avvenire,. eJ augura più attività cd . . . . 1eaeraz10 e ., • I ..._, Gran Bretagna possieda la mu potente flotta del . il ..::·ndacato Ferroviario, riw,liti a Bologna energia ai compasrni della Mut:ia n~er- s ,. U . . "b. . d' f mun,, ...,i e· _,,.... mondo e che gli /aa 1111, av iano unme ia a- dalla Direzione del Partito; nazionale locare fr. I: Agosta ,iuse , mente il secondo posto. . la necessità di uJa im- sa·utando i compaITTJi di Brutt:isellen cent. I . mentre nconoscono =n Cab d' . R z h. 11· p · E' inoltre 11eccssario che a I-rancia abbia un . 'tazi ,.,.,. scopi indicati dai com- "": a1 u11 oberto SO; ecc ,ne I nd . li d 1· S t· U ·1· mediata agi one per " i =n F . 1· c::·1. =n Gat B . (Sercito più potente I que o eg I ta i m 1, . ? e 4 dell'orc!ine del giorno del'a Dire- , :n~ .iv: acc,o '. _ 1 v10 =: 10 e-,11asebbene ogni (m;crica110 debba comvicre il servi- 1111 I. -, 3 mmo SO: To!Tilo]a Gino salutando Cel b del Ser•·1·-•osv· r zione stessa: hia -o D T · Ri' d t zio militare sul a ase • ~. izze o. ulla ·b·i·t· e se ;, : e- onu, ccar o, con rac- . I · d 'd s poss111a La libertà dei mari, soggiunge Roosevelt, è una ritengono c ic 11 ec. ere .. . . . ca.mbia.ndo auguri e folicitazioni in oc- . · cli a-·1azione per le nnaUtà massi- , frase che 11011può significare in qualsiasi caso as- sui mezzi una a.,i . . casione di Natale alla sJa amata Brigida i· · · · d'ca.•e nello stesso ordine del g-iorno, so/tuamente nulla; se dobbiamo interpretar/a co- ma.us11ùte 1· 1 1 ' • Simoni, 1: Tezza Bortolo, augurando buo- . C · · d Il o· ·onc e da Questa prospettata come 1m- me \iene interpreta/a in crmama, essa e una e a i.rcz, , na fine e buon principio a Ceola di \\'er,1t · -~'-·1 • di spettanza. delle cosa assolatamcntc nefasta; non bisogna nemme- media,amcn e rea.!iz,...,,,.~, e . . ielden 50: De Gerard Manliv, abbracciao- . · d I - letariato ora-arrizzato pobacarnente . . . no darle una interpretazione di natura tale da im- assisi e P• 0 - ., do 1am1glia 50; Tezza Francesco 50; pedire aUa flotta britannica in caso di guerre fu- ed economicamente; Dalla Valle Arnaldo 50: Zendron Vittoture di rimio\·are gli immensi servizii che essa re- invocano quindi la com ocazione. colte mo-- rio 50: Tezza Bono10. augurando buone se darante la guerm attuale. dalità dei relativi sta tuti. dei congressi delle Or- icste e buo.1 principio a Ste\'anell-o lsiRoosevelt co11clude dicendo: Ciò che gli Stati ga.ùzzazioni inteTTenute alla presente riunione; doro a Llchtensteig 30. • Unili hanno fa1ro è lungi dal rag;;iungere ciò che e passano a discutere i mezzi per effe t tuare LUGANO - t;ugino, saluta11òo i comha11no compiuto la flotta britannica e gli esercifi l'agitazione per il raggiungimento degli scopi ac- .pagnj di Zurigo. > britarmico, francese ed italiano per abbat1ere la ccnnaU ~ commi I. 2, 3 e 4 del citato 0rdin e del Laupen - Susa, pregando i compagni Germania. (S_teiani). giorno>. di darg.ii r indirizzo di Lupi Gottardo CORRISPONDENZE Da Kollbrunn Da HePlsau 1,50; Grassi, salutando i COl1W,lgrÙ 50. > THALWlL - Cattaneo. 17.a rata 1: Valente I: Nano SO; Galli 50: Bianchi 50: Tettama'.1ti 50: Colombo 50: SaJdarini 50; Bellotti 50: Avanzo vendita almanacclù 1.50. » HERISAU - Perotti Fa1~to. a conto • 5, z. 7,- ~l ,1 l1 )) li . condizioni normali di vita non solo nei paesi nei quali la si combatte ma anche in quelli ad essi vicini. Q1dndi anche se in ls1izzera per la speciale situazione geografica, economica e politica della s/essa fa bauaglia per it e t11f/O » dovesse Avviene anevra che i fogli d'adesione alla i Pederazione ::ton ~ano riempiti esa.ttarnonr!\e; maDC'ail-0 spesso le neoeissarie indicazioni inerenti alla Cassa ammalati. Avvertiamo ch·e d' ora in:ianzi i ionnula:r,j riempi.ti i:noomptetamente saranno res.pinti. Domenica furono in\·itati tutti i compagni ad intervenire all'AssembJea, ma so1o quattro si sono iatti vedere. lo credo clte gli altri ebbero paura del 1oro padrone. Se si va avami in questo modo si ca.pisce quel che awerrà qll3lldo chiederemo aj padroni un aumento di paga. CONFERENZE E COMIZI. - Si avvisa i compagru che l'Assemblea della Sezione Socialista di Herisau si terrà il giorno I'.? Ge.maio 1919 nei solito !ocale alle ore 2.30 pom. dei 5000. > LUGANO - N. N., sosterùmenro a:i- 2;''" ~ mento spesa della carta. • IO.- venire rimandata a quando le condizioni r,olifi- • • • cht internazionali la permetteranno, è certo che Le sezioni dì Brenne, Bulikon. Cham, Lu- Siate, compag-.-ti, d'ora in avanti più attiYi se non \·c;rre:c iare l'interesse dei padroni anùchè il vestro. BUSSENI. Da ..&mPia"Wll RHEINFELDEN antirù 5: Fabbri 2: Cltiapponi 1. > \ 8. LIESTAL - La Sezione, gridando: W. la rivoluzione. > ZURIGO - Bezio, La.mperti, Jorti, N. la vita economica sarà turbata gravemente dagli ~ Oli'e.n-Zofingen, Perl-en e Sa~ Gallo, a\·venimenti dei f}(Jesi limitrofi. Ba.sia pensare che nùll hanno ancora mandato il rendiconto del la Svizzera dipe11de da1resfero non solo per il 'terzo rtrimes~. Ad esse vien-e Qubdì applipane, ma anche per il carbone, r,er le materie cata una multa di fr. 5 ciascuna. Quelle di prime delle sue pri11cipaii industrie cd in gran esse ~ non lo mandeira.-mo entr-0 il 00 dì- Da Lichtensteig Il 'indacato Mu.rat0ri e Manovali di AmriswU prega l'amico Somazzi Tulio (gessarore ticinese~ residente in Zurig.:> a volerci SJ)edire la sottoscrizione pro sciopero muratori e manovali di Qui, Lista N. 7 che le abbiamo spedita dietro sua doN., dopo una partita 2.50; Jotti e famiglia augura.1do buone feste ai compagni 5. > 7,50 anche per 10 smercio dei prod<>Jti delle oeml>re dovra.,no pagar.e rir. 10 di multa, POiparte . . h t:hè così iac:endo ~sse lasci.eranno trascorrete stesse pe: avere un'idea della npercuss,one c e due mesi dOJ>O il it~rmin'e fissarto per I' iin:vi<> avranno m essa gli avvenimenti dei paeSi circon- del rendiconto s~ mandarl<J. vicini. j La crisi induslriale per mancanza di carbone * • • e di materie prime è già aperta. e non 5! han':° I Siccome alla SOJ?ra ~uncia,a confer~ seri motivi di sperare elle non si allarghi assm. dei presidenti dovra venire esposta anche la Noi dunque ci troviamo d'innanzi ad un periodo relazione per l'anno 1918, prreghiamo le Slòtempf!stoso quale la storia non vide mai. Occorre zioni di fur.ci ~rvenire il tendioo:t~ del quarpertanto raccogliere subito tutte le nostre ener- to trtmesire di deM.o anno entro 11 20 ~rr. gie e tenderle in modo accorto e disciplinalo per h Comitato centrale. affrontare gli eventi e dominarli. Occorre chiamare a raccolta i compagni dispersi e inquadrarti nei nostri battagllorri. OccOrre rafforzare ancora le nos;re organizzazioni il? tuffi ; sensi e tenersi pronti alla difesa ed alfa/- tacco. Se il quadra11Jedella s1oria seg11eràpresto ro. Federazpioitntoerei gessatori Ciomoletamento det deliberato coooeruente il rioonosclmento dell' anziani.tà acquisita e I' appDcazione delle « marchette militari> per COioro che furono in guerra. ra della riscossa /lnale, tanto meglio, le organiz- Per q11'ei soci chie prima cli rçCaJ"Si i.."1 guerzazioni e gli organizzati, dopo abbattuto il re- ira avevano pa.g.aito più di 26 Quote settirnart · nali v-fune riconosciuta I' anzianità anche per Kime vigente dovranno esser pronti a ricos rmre il 'Ì;mw che furono sotto le armi e Si accorda o organizzare un altro sistema di produzione e lvro il djritio di appli<ll!re, oer lo stesso pedi scambio; se invece tale ora tarderà bisognerà riodo di itempo, le marchette gratuite di miche le organizzazioni difendono la minacciata e- lit.ari. . sistenza dei lavoratori e attacchino e sgretollno Quandc tali soci prese:iteranno il loro liancora l'edificio· borghese. bretto al cassiere, questo ,applicherà le marChiamiamo a raccolta in quest'ora di attesa che chette ~ratuire predette soltanto dal 1 g,ensard breve; ,·/giliamo; studiamo il modo di dare naio 1919 iinl) ali' atto dell' annuncio di ritorno alle nostre organizzazioni una capacità com/Jatti- '1-i!lla sezione. Per ;I peri<>do cli remoo che va \'O ancora maggiore di quella che hanno. d-all' .annuncio di partenza per la guer.ra fino Si scru;i, si cerchi, si discuta nelle riunioni e fino al 3! dicembre 1918 tllon si applich:!ran."lll 11eJ giornale. Col prossimo numero s'inizieran110 111.a'rchebte, ma al µosto delle stesse i) ca~ su queste colonne le discussioni intorno alle q11e- siere traccierà L'na apposita dichiarazione. J stioni da /ra1tarsi at prossimo Congresso della soci rn discussione sono te:iutj a pagare le 'Federazione murarla. Vi partecifJino numeroSi. quofu ct.-e {!Ve:ntualm·ente fosserv stati in arco,npagni; le seguano tutti i tetfori; saran110 que- retrato prima :i; partire in servizio militare. stionl d'indole generale che. almeno dal lato teo- 1 rico interesseranno 1ulfi i layoratori. TESSERE DI CONTROU..O Domenica, 5 Gennajo, nel Restauram Leon4, alle ore 2 porn., awà luogo l'Assemblea dei Muratori e M2novali. Si prega i compagni di voler i:Jterve:lire numerosi, per il controlJo dei soci e per ,discutere dh·cr~ cose imporranti sulla situazione. IL COMlTATO. Da A•bon Sabato, 4 Gennaio, ore S pom., anà k1ogo la. Assemb!ea generale del Gruppo Metallurgico. Si raccomanda <1i intervenire oumero.si data la impona.nza delle cose da discutersi. IL COMITATO. Da St. Gallo Si avvertono gjj oblatori che la somma raccolta per la difesa <leJ!a Bordin, a mezzo Rizzi, ammonta :>e ir. 30,10. Da Ritti (Zurigo)· U, DIFFAMATORE. - Domcltica, 21 corrente il nostro compagno, pres!dentc, Pellizo.,i Ambrosrio entrò '11.eJ Ristorante del signor ROSSi di Riiti. ~ubito questi gli domandò chi fosse l'autore del'a corrispondcnz:i da Riiti apparsa sul N. 50 dell' e A \'Venire >. Il Pe11izoni ~li rispose essere lui. Allora. tanto il signor Rossi, qua.1to la moglie di lui lo insultarono volgarmente, assieme ai soci del Sindaca.to di Rapperswil c!Jc lo elessero a Presidente. Ora noi dobbiamo dfrc al sig. Rossi che si iuardi daJ compiere simili gesta una seconda volta perchè nel Sindacato di Rapperswil non esistono che persone stimate e per be,1e. Al signor Rossi il indacato di Rapperswil pctrebbc dare una lezione secondo i meriti suoi. manda. Il Segretario: ROSO. Da OePllkon ZURIGO - Turconi 12.a rata 3: FranR"i 12.a rata I: Cernitoni I.o versamento sottoscrizione de1 banchetto di Natale tra compagni della Sezione 8,65: Fassina. contento di aver pa53ato il Natale coi compagni di Zurigo IO: Sandon 2: Bu:z.- RINGRAZIAME~TO. - La compagna <lell'a- zi 50; Volpi I: Tolot 1; Arlati E. I; samico Pozzi Angelo ringrazia il Sindacato e la lutando i socialisti rimasti fino ad oggi Sezione Socialista per l'aiuto finanziario datole sulla bre<:cia in difesa dell'Internazionale > ui occasione dell'arresto deJ Pozzi. SCHLIEREN - Totot contro a.i nemici • La sonoscrizlone in suo iavore ammontò a r ZURIGO - D'Andrea, soddisiatto che franchi 74,50. l'incendio boJsce\iCO tra\·ersa le fronDa Frauen:feld tiere non curandosi delle censure fr. 2: Stel'io. salutando i compagni di Vemagaz e Martigny 3; Frigerio (2.o \'ersaLa Sezione ocialista discute.1do nella sua ul- mento) banchctro di Natale ira comtima Assemb;ea in merito alla reazione mondiale pag.1.i <!ella Sezione 2.30. » che si rovescia sempre più feroce sui nostri mi- ARBON - La Sezione Socialista progliori compagni, unisce la sua protesta a quella testando contro le forbici di Madama di tutti i compagni deU'Jntcrnazionab proletaria, Anastasia che a Milano imbianca il noe manda un satuto a coloro che iu.rono colpiti stro giornale « A\·antl ». ,. dalla reazio.1e. augurandoSi che presto giunga il OERLIKON - In casa Taroni 1,50: giorno della riscossa per tutti i diseredati della Catini: gridando \\. l'albero socialista ~iustizia e delta libertà. j t: Parravicini, paga..1do una seconda SEZIONE SOCIALI TA di Frauenfeld. volta l'abbonament.J 5. • I . WINTERTHUR - indacaro Murario Da Bodio Ir. 25; Sezione Socialista fr. 25. » AVVISO. - Tutti i metallurgici organiZzati sono im·itati a meHersi in regola col pagamento Mlle quote settimanali, poichè coll'anno nuovo causa l'aumcmto della quota, le marcherte verra·,1no cambiate. G'j arretrati dO\-TaJlllOQuindi essere pagati secondo la tassa nuova. Verranno quinm ritirati i libretti per .il controllo annuale ed ai morosi verran.10 applicate te disposizioni statutarie. I NOSTRI MORTI. - Continua il triste elenco deUe \ittime delta « ~rippe ». \VINTERTHUR - Pontoni. auirurando buon anno all' e A \Teni re " cd a tutti i compagiù. • VEVEY - Tondi.li Luigi 50: Barbanera Pietro. s:i.luta.ndo Misiano I: ltrogler: eniva la rirnlu:z.ionc rus.• ~ 50: MinaJdo Giuseppe 30: Jenni 50; Govanna Giufio 50: Carloni Geronto 50; Barbanera GiO\an.1i, salutando compagna Balabanoff I: Avanzo bicchierata fra Barbanera G., Barbanera P. e Margo L. I: Sindacato federale M. M.. rinu.nciando alle rsi~ssioni velldita giornale 4: Maren~o Luigi 50: Noschet Gioririo 50: G. Ciacomello ~: La.uranchi Lui~i 30. • 27,15 1,- 1 8.- 7,50 50- , 3,- I 1,40 L'avvento del nuovo anno segni l'inizio di una vita rinnovellata di lavoro ancora più inleriso, r,iù torte, più tenace di vropaganda, di educazione r,o/itlca e sindacaie, di preparazione alfa lotta per la grande causa comune. A richiesta di diverse S'eZioni abbiamo fatto stampare nuovame:ite le tessese di oontrono. Le t'e.Ssere SOJ-iv di for~ ~ pratico e sono fatte per sostituire il hbreto socialie net controllo sui cantieri. Br'eghiamo i Commti se?ioeali di afue~rsi a ord.inare la qua:itità delle tessere clre vCCOl"rono alle dl>J>e'ffive s•eziorri. Le t-essete si ced<?JlO a-I pr,ez... z.o di costo. u rirbieSlf'a mandiamo ~che Riguardo al Peli•zoni, noi che lo scegliemmo a rresidente. sappiamo che operò molto e bene per il Sindacato, specialmente nelle vcrte.11..c con gli imprenditori. Zanetti Angelo e Innocenti Guido, due fra i migliori n<.>Stricompa~i. hanno dovuto soccombere al iatal morbo. Ci inchiniamo alla loro memoria e, alle straziate famiglie. il nostro mesto saJuto a nome della Sezione dei Metallurgici. TOTALE Fr. 4853,-t6 SOTTOSGR17JONE PRO SC.IOPFRANTI DI SAN GAI.LO Sez.ionp di Berna: Lista Fritz IMarti fr. ~ - Llsta E. Scam fr. 3 - LÈStaA. Streit fr. 3:50 List.a W.enger ir. 8 - Lista Hans Ulnch fr. 2 - Lista Schiirch fr. 2,40. campioni. Leggete L'abbiamo 1rornto emprc sincero e ~iusto. e basta per noi anche se al siimor Rossi ciò non IL COMITATO dei METALLUR. di 80010. LE SEZIONI TUTTE sono vivamente preagg:ada. . , gate di curare da sè stesse, net miglior m<>do S1 comprende che questo _s•gnore se l ebbe mol- poSSlb,lle, la prOpaganda nelle loro sedi e o<>- U Comitato CemraJe. •0 a male rer quella comspo nd en:z.a e sebbe'ae sti limitrofi, considerando Quanto sia diff:lcile. I lui non fosse nominato, ,·olle però difendere uno l oggi, oer te cause che tutti conOSCOno, oro,·- ' d~i suoi principali avventori. vecJere di Qtra. "l'Avvenire delLavoratore,, , IL <:;JNDACATo i\i. ili. cli RUT1. LA coMM1ssI0NE ESEcunvA. - Assemblee S. GALLO. - Sabato, 4 ~nnaio, ore 1,a POm.: Assemblea della Se.zio.te Socialista, nella sala del Frich. Or<line del giorno ilno<Wtanre. Nessuno manchi. ZURIGO. - Giavedì. 9 gennaio, ore 8,3> Pom.: Ass>e.mblea generale dei soci ai~t locaJe della Cooperativa. BIBLI E)TBeA. seeI.A.LISTA. ~ La Biblioteca del Partito Socialista offre con lo sconto del i0°/o le seguenti pubblicazioni: N 36 t!'I ----------------- (Per ordinazioni superiori a Fr. 5.-) Presso la ()ommlHlone E11eenilva • Zurigo IY, M.ilitarslrasse . . : Opu~II ad un ~ente•lmo A. BERTESI - Socialismo e religione. ARJSTJDB TORlilE.!'iTI- DaJli al prete. - Uno più uno meno. Opn■ft)JI n due eentesiml Igiene operaia. ALEss.AZ-DROScHUVl - Per chi do,,ete votare. C. MONTICELLI - Lo sciopero. A.snRBA Cosu. - Un sogno. Ai contadini. Opn■ffll a eente■imi ~lnqne Em,nìO GuARI.NO - Un anno di guerra. OsvALDO GNoccm V1ANI - La cooperazione. O. G. MoNDOLFO - I dazii doganali. G. M. SxRRATI - Dotlrinetla razionalista. IDALBERTOTAROIONI - Ettor e Giovanilti. SIDcoNDOG10RN1 - li neo maltusianismo. IDALBl!RTO TAROIOSI - Piccoli parassiti. BAOLIONI - Repubblicani e cattolici. ARISTIDE TORllENTI - I preti sono crumiri. GlOTAN.Nl MOST - La peste religiosa. VITO MASTRANOELO- La trinità servile. -- - L'unione libera. -- - Libero esame. -- - La scuola borghese. Opnscoll a cente!llml dle«-1 UN DISERTOM - A testa alta. -- - Il can1.oniere socialista. PAOLO V ALERA - Don Romolo Murri. Eum:s,o GoAmNo - La guerra libica e le sp~e m_ilitari. EUOE..'OOGIACCIII • Le giornate del 6-6 Maggio m l<'irenze. ARTURO LABRIOLA - Giordano Bruno. LllDA RAFANELLl - Lavoratori. IDALBERTOTAROION1 - I miei ricordi d'infanzia. -- - La comune di Parigi. ALrnEDO TALAMlNt - Contro lo czaremolo. -- - Gli affaristi - Commedia in un alto. .E. W ANDBRVBLDE- La Comune di Parigi. ROBERTO GnrMM - Lo sciopero generale polHico. VtTo llisTRANOELO - Saggio suJla emigrazione italiana. F. T. - l sobillatori. F.r:RRSR - Lo sciopero generale. - La riforma elettorale. G1ovA~NITTI La leggenda di Caino. -- - La buona lezione. P. L.H'AROUE - Diritto all'ozio. ELIA RtcLUs - La C-Omune di Parigi. Euo&:-10 GUARL"ìO- La camorra. OpnscoH a centesimi quindici -- - Le pensioni di guerra ed i sussidi giornal ie, i. Ro.!iCAJ)iRoLLAXD - Ai popoli assassinali. Opnscol.l a cenfoslml venti Come si evita la gravidanza. - Il caro vi "eri nella Svizzera. J. H. MALOT - I ciarlatani neri. -- - L'eccidio di Rocca Gorga. MAX NonnAo - La menzogna religiosa. Savoia I F. ENOELS- Socialismo utopistico e socialismo scientifico. Varii autori - Andrea Costa. P. LHAROUE - Il -problema della conoscenza. OpnscolJ n centesimi ventlclnque -- - Documenti storici della rivoluzione. FRAKClS DELA1s1 - La prossima guerra. A. CAROTI - Dopo la guerra - Involuzione o rivoluzione. Opuscoli a cent~slml treeta ToMAso CoxcoRDIA - L'alcoolismo. ELENA PExsun - Della propaganda. G. ~l.\zz1x1 - Doveri dell'uomo. ELISEO RRCLU - Evoluzione e rivoluzione. G.AE-'TANOZrnonm - La storia di Feòerieo. V. CARNEVALI- L'ombra del gigante. Opuscoli a centesimi quaranta IDALBERTOTARGIO~, - Canzoniere di poesie sociali. MARX E ExoELS - TI manifesto del partito comunista. Opuscoll a eenfeslml elnquanta - Nuovo canzoniere rivoluzionario mternazionale. BoovrER - 1 segreti d'amore al confessionale. ANTONIO GRAZIADEI - Socialismo e sindacalismo. NICOLA SrnoN - Slregoneria crisliana. ADLER - Autodifeea (in francese). l11s1ANO - Tènehre (boz1.etto sociale). AnL.sn - Autodifesa (in italiano). PreuJ vnrll -- - Vademecum dell'emigrante in !svizzera, Fr. 0.50. FEDERICO N1.1:ncm; - L'Anticristo, Fr. 1.50. Euo. GuARI.NO - Nei Balcani durante la guerra, Pr. 1.150 ALESSAN.DRO Scmav, - Nole di economie sociale !l'r. a_ G10vAxN1 Boss, il \'eridico - Catechismo nuovo' Fr. 1·w C. Bov10 - Giovanni Bovio nella vita intima '. Fr. ,:oo A. A.LTOBELLl- decaduti, Fr 1.75. LEDA RAFANELLl - Bozzetti sociali, Fr. 5.00. Qundrl • A.Jlegorle Ritratto di .Marx. cm. 80 X 50 Fr. 1.- .,. di C-Ost.a » 70 X 50 .,. 0.75 .,. di Gorki ,. 60 X 40 ,. 0.50 .,. di De Amicis ,. 60 X 40 ,. 0.50 Cn;otolfne Jllu~trate · Lieb~ecbl .- La morte e 1~ ma~ri - Vigliacébi partite - La riv~luz1one russa - Gh emigranti - Cad. cent. tO, alla dor.zma Fr. 1.00. - .MeilngUe: di CIPRIANI argentale Fr. ~.00 - Del P. S. 1., argentale Fr. 1.00'. Le Of'dintuioni ,vanno accompagnate dall'importo altrimeuti sarnnno ineso,·aUlmente cestinate: per aver diritto allo sconto del 20 010 l'o,·dinaziotte deve easere supe,·iore ai fr. 5; indit-izsare 1Jaglia al nostro Conto ~qt,e.· Partito Soeinlista, Zurigo. ,,.,.._.,, 3646. TiPOg-raiia Luganese - Sam ito & C. - Luvino

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==