L'AVVENIRE DEL LAVORATORE L'agitazione dellefamiglie d lrichiamati residenti In bvlzzera Natale di paoe I l)Cr~rr~~t·d~~o~~~e\f~Qr:iv~~\o~te=~ In tema di espulsioni .. tront· ~I ·'oluzf on ari oMondfal• .~sigli degli Operai e Soldati. Fra gli unl • y I • e il ~!rri ~ta:mo coloro che - oom-e Haase Anoora un'infamia ci vogliono bensì il <!~gaie,. fattore MUano. - 0eg·1·.,Sf-nrvv>..·1 rrav•_,1·t1· da .-_ zo di saJ)011e da _10 a 15 rranchi_ ' ella M™- t!Vo, l'Assemblea Nazionale, ma sosten- • llachette • nel!a e entinc(lo • cl.cc. a propo- .,,_,,_.....,,. "'"'' .....,. .........,. 0 necessità dei C. O. . chiamati a far ~i o e.Jet :ra1wmen10 degli stranieri in IS\ iz.zcra: rabiui~, .si ~ono ore~entct:i in paesi dell'Ales- -tale e dinror.:ti regna I' .auarct-ia più :::omplcta. Natale di pace! Quale amara ironia è .rac- 'ròia .alla Rivoluzia.1.e. La eco dolorosa detri.1ia.me decreto del I maggio sa nd ri:1ato ed hanno chi~:.to che fllSSero loro ~u.m~rosi delitti si compiono s<m~a che la po- chiu a in Questa parola! Son o nei campi di i non rientreremo ora nella discus~ionl.! rnntro ì ilisertori e renitenti ~tranieri (che pen- consegna,i tu!ti i d eua, 1 dt canta che POSS.:!- llzia. m.ter~nga_ 'essuno es~ dt casa e:v.,a concenrramento. i p0veri prigio~. tornati Dit~~tura del Prol,,....,...;..,to. ,,:i: cu·1, da dc\.anc i contat.li:1i, t·!> crdosi cons.t~tato che armi dopo la calata del sole. ! 1·n p"-•.r·ia d·"'-o mcs·, ed anw· d"i pr•..,.;0_.,,,,, ,,,...__ • "" v1.<U,.a. 'UJ. s.l\ ano Oi tro, an: un a:,ilo sul n.:>:,tro territorio) t .. vv .,, •• ,.... .>V-: e mesl,. affan .....o a1n'-"•1te s ·1 occutv.> nn 1· =1101ti :li quei bigli'-m do,•é, ano essere fal ·• Manilestaz:.r-..- 1 ·1m""",4"'"ti a Pariui. _ La , "'"aJtti di poter p<>~sa.r'ele feste aatalwie al ., "' """'" non è ancora svanita, che il Consiglio Federale I d. 1 d • "' 11 V""....,. "" I ,.... ...., listi di tu~to il mondo. Qui però vuol es- . . . coma mi I ll.:io5i ccnscg:tarono parecchie Federazio.'lc operaia dei mutilati, non badando domestico focolare, nel doloe amplesso deU:r fatta la constatazione - e molti, certa- ri.:orrc ad un altro orribile mezzo rcr sba razzar-., migliru.¼l di iranc!.i ,itr ·am. delle autorità alle Proibizioni det governo, ha manifesrato famiglia lontana-; ma il loro cuore è colpita .._ di u 1 ~ran num(}ro di pacifici cittadini. della provi...,_1·a. - ·, a,cor~cro"1nolt-~ J)1·u·,.,rd·1 Il D d li d l d ., . ' Anch ....,_ 111{jlte, ne ~ara:mo non poco sorpr~ 1 _ eh-e "" - ~ " v ..... ne. e vie. Ci o-ciali.sti in gran :iumero si sù- a a nuova, cru e e e1us1one. ~ que::.uui i primi avversari d.!i POteri dittatoriali -ono La i.etumana scorsa il Gon:rno -.,hzero ha 1.0- . di!( !;iuoco a cui ('ra1io stati iatli ·eg:,o. no :rg,tiun.ti al corteo che fu imponer.tte. Le .'.'tatale dov ette.ro rimanere là -a morire di - allllCno per or'a - gli stessi Consigli degli municato all a stampa la d~il>i)ne di cspe"ert.. .ioo' Gli Alleati in Russia. l giornali l>Qrghesi bandiere ro·se vemolavano e I' bterna ziona- :10ia; ancora Quest'anno la loro iamiglia do- ()perai, e più di loro ancora, i Co-isigli dei s•.ran;cri, catalogati nella rubric., deirli « •n•Jesi- riprodJcon0 una ime1 vista del mi:iistro rea- le risuonava sui bou!evards. M. Lysi. ( De- vetrc sospirare ne.Ila vanai ia.itesa. La J)alllria ~ati. dcrabili . Chi "Ono qu~ti ~tr.1ni<!ri? Potrchrn.:ro ZlOnario in gle:,--e Milner che. con tL7 l;~ssuto miJcratie ~ouvelk ~> dice n"el ~uo giornale: non Può smobilitare! Almeno cercherà di I~ ·an POCO sorpresi'? • o! mi dide\a icn 1;si,.::rei re dec:iduti, la nobiltà senza t:-1:1-onc.dì- di o fismi mcnzognerj, rc:ita di giustificare .. E' u:i principio! 1 bol cevichi hanno assunto nire i dolori di tanti infelici? Sarà larga di _..tro uno dei dirigemi il movimento spar- nlomatic,, banchieri. 1-.rabbamondo. ,:lì spio1i, 1..1- I' inkrvento alleato in Russia. li « Pctit Jour- l'impegno di inalberare la badie-ra rossa: nelle doni pci bimbi, pe'r le pose, le madri di que- ~sano. , o:1 è p-,r nulla a mora.vigliare. \ a!ièri d 0 indu~tria che ,.,ol.10110trarniuiUament~ dei 112ì,. ùi Parigi :io11 ci mette nulla a riempir<! vie di Parigi il giorno dell'arrivo di W.ùson. gli eroi che la resero gr.a:1de? t ..-.. gran massa dei soldati è apolitica, non è piaceri dl.'I nosr ro delizìos.) raese, mentre no, di s0lc1111ibug:-: Jc d~boli teste. Annuncia i:i- E i lo han:10 faotv! Uno te o pensie ro vin- Illusione! Non ha tempo la patria Der volJoliticamente educa.ra. dobi.Jiamo lottare contro ad ins1;rmon lhili <l,iii- fa.Lii che un e erci1o rus~o di 900-000 uomini cc tunti ! , e non e· è governo capace di pro- ~ere uno sguardo alle ab~tazioni dei Pov eri; ._ Ma _ ribattei io _ no:1 si reclutano coltà. marcie:-::bbe prossimam~n,~ ~ontro ali' occi- teggerc la Francia contro la .::a:icrena che è occupata a celebrare la• vittoria, improvvi~ 1Lesti soldati ira quegli operai. che voi -ave- Invece. 11c:s:;u.10di tulli questi! :Si tra!tJ. ~cm- dent-:. I aie, bLogn.a organizzar,e _la gC'llt!c on~ta!,. sare feste, imban~ire han?~e.iti, _a cui do:"'an- . 'v<>te oro-anizzati e educati e alleva.ti pi.:r la pliccmente di po, eri diavoli che lavorano dal Co e 1•11,.,,1 1·1•<>rr d. L' 11 Il « Jour:ial du Peuple,. nPvna che al pas- !TO prender parte 1 paraSSttJ, gl irnboscati. tut~ .... ~ m .,,. • e~ a isarma. appe o - . d I t . "d. . E ti lo -i.- d" 1 t :~ette all' 1~ di classe? mattino alla sera come dei negri, per n.ln 1.repa- , pubblica.lo circa due settimane Ìa per arruo- ~a~gio I e cor eo un s!gncre ~n _o. « CC:O co ro ~-"- t o:1 ano 3.SSi.:,,•. r-0, o~ - Co i pare, e ~ì do, rebbe cs~~rc. Ma, re dì iamc. Perchè li si qualifica sottc; at nome lii lare dei volontarJ i quali formerebbero I' ar- 11 ran,g?· _L~ s_ce~o gi~rnale_ m~1...e:nato n- do rt_1a~ell?, s~e_n<lo .nel!e C<?\onnle d! UD hmanzi Lutto, Quelli che 'C'fano organizzati nei indesiderabili ? E' iacile a spiegarsi. FroJarc. ; mata inglese ùopo c he il ·ervizio mmtare S!)o:!de. « S1, il rango dei .murrlaot ~. Ed ag- Qua~sias, giornale i fatti. d 'ar111!, per gndare Sindacali sran:io oggi an:ora sotto r influe.n-- . . . . . bbl" - . · . . .. . gmn__e:eancora cl:-e ,econdo I rappor.tt della pO- oggi a g ran voce: « Abbiamo vmto! » spogliar.!, ~ssa,,smare I operaio su l:l.ri::asc:.Ll:i_e o 1~a.tor 1 1-0. no_1,1~~tora p1u, ~a dato dei lizia Si ebbero non meno di lOO.OOOetimo- I La J)a!tria si dimentica di :ioi! .Omie dallil za dei loro capi; e che cosa ciò significhi, è ammesso, e permesso dalla 1eige dcli.i brut.ihtà b.uo:11,:isu.ta ti. E ~à fm_da or~ c~aro, che n?n tra,ti tavoJa del ricco Epulone cadevano le brioiol~ oto a tuth. Poi Però non bisog:ia dimentica'I'c della fora, ma pren dersi la libertà lii sognare un c1 sa~a aJ?una d!fiico~ta a r tumre_ I e er.:ito I .. . . . . .. I con CUi un pezzente si sfamava a noi venne e questi oldati non ban."10 per -ora che •1..ina :l\vl".ùrc "iii equo basato sul diritto di al;<:icurarc ch e ~1 desidera d1 4-00.000 volontari. Una d1cluaraz1one che p1acera ooco agh 1oter- fatr cad,,_.,. .., 1, e! . d' ' . d Dirazione: sviocolarsi dai ooppi del mili- ,, ' • · venrr ·talla l L' •·· · · a e,... emos 1:1a1 un misero ono; ' rismo. Non sai-:ino che ·11 mU.ta.r•"'-o può a tutti la Jor o parte 1:iusta al banchett.:> della Per la giornata di otto ore in Italia. La I is i i ~ -I ~mc10 della, ~tam~ ti- inferiore. in valore, a quello degli anni ira- -... · · • • t h . . F d · T - 1 1 . . to . rv ese comunica c 1e s1 avrebbe I 1:1tenz1one . s· . eh se~ completamente elirn:inatto da m, pro- v,tad ecco 1) licnm1ne_mos ruoi.o C e non SI µuo n;on~raz1onc ~I et :-a50oo~ncia ~In movr iwgli ambienti governativi ingle i ~ am:elii.~' ~orsi. 1_n?ti h e !:l,er~ra.c~glierid~ que~ POOO. do, radicale soonvolgimeato CCQ!lomico; per onarc ai operai.. ( . . ) co--..,,;i°-'staoodmarentoe:ie ·1 bopcdrai, per a I cani, di bviar'e sui luoghi per ,r sane le fron- ndaecess:an_ocl e_ I Com,tato l ~~-nz n s'interessano per la rivoluziooe .econo.. A parti: questo motivo smn ,ss,mo! com.: , e- ..... u ' e e .oli.!:. ore, co sa a.r? OJ?<)pranzo tiere dej nuovi Stati che si vanno formando , man s~ cu-oo an ~ de~a "ed a stnistra, ai ica: credono che tuttO vada bell'ç QUa-':ldo dctc, no_nc·t'.:altro che po~sa R"iuslificare.il nuo, .:> ltb er_lJ e l apphcaz1one del salarfO 121uumo. li delle commissioni miste il di Cllj comp~to sa- , borghesi della' col<;Y:11a,nv~osi pi.,riino ~o della 1nonarchia si è messa la re- prov\ed,mcnto del Consiglio Fed;!ra'e. E un at to moV1m_e:1~o è . st ~to preparato d ac.;ordo con rebbe di delimitare queste fro:u iere in mvdo I a_ Berna! Dall lta.lta ... nulla! A!loora! no~ :il bbJica... eccessivo, inumano, bruta!e! Non è deg.10 di una ~ Se~o~t soc_ia.bste e le_ Ca1:1,~re ~el 1:-,avoro che, 11er un c orto temoo, siano escluse tutte ' nspase_ ali~ n~t!a dom~da d1 un sussidio Così è realmente. A Stoccarda, che pure è naziom: ci\ ile espellere nel cuore deirinvcrno 400 1 tut\i_ 1 P 0st • mreres.sau. Gh impt~g~ti d~ll~ le possibmrà di confl itto Questa nodzia, c:arà 1 1 stI'aPrdlrub_no ~ 1 50 fra:1ch 1; la eoo, della no-- E o dei centri estriemisti, il Co:tsigtio dei Sol- poveri diavoli che hanno per tutta forttma I:! loro .ferr 0 vi~ dello. 5t ~ 10 c~o erano S!iatt ltcenziati accolta con la più grande soddisiazio;ie ~elle st ra. supplica si perdette lontana il1eJIor.giai dei ti · · ~ "'tttat ali ct· d li · I . . tn seguito agj1 sc1open del 1907 e 11914 sono · • T. . . ' festmi <:elebra.nli la vitto:na· 11 =ido del nn.. s1 e allro o, a ima~ e a nvo u- P.O\en, masscnz,e .; che portano spes:;o sulle stai!· autorizzat" co:1 una petizio s,:.., . le reg10m d<:I 1rolo mend1onale tedesco, a6ruale h h.ed · ..,. . D~ 10ne, a votarr'e un OTdine d~I giorno in favore 11 -1 · d u ·" h. ba b. · ' 1 · ne .,.eta I mente ~cupato dagli ·ta1· · · h' "ò · v ro e e e 1 e soocorso non gJUng1e a ospa e, 1 rar e O w parecc I m 1111 · ad ,e;ssere di nuovo riammessi in servizio · • • "" . . 1 iant, pOJ~ e ci . I- recchi ""' --intil • ilell'AS§.emblea Nazionale. A Be-rlino, che è la Oh! Questi atti sono abitua'i pcl .iostro Consi- , . . . . · ; ~tf!oa, ~er essi, essere Preservati dalla 1t;aA ~ 1 Cuv•. . . . ~ for,te degli par,Lacl.saml. st:a.,no ,con giio Federate Il quale, frattanto non è alla 511;1' . I tetegra~isti _italiani lD_ isciooero: -:- _Il ~o- I ~an!zzaz1onc _foru.ta che li minaccia. Cli na- ! . ne ,-e i om1~tio d, ~1~nza ch1~e ~ Liebknecht - a non parlar qUj degli operai - prima $!alfe. Non sapendo come districarsi da una v11n~nto dL sctoporo _de1 telegir,afisti ~tahani ham lw.nno I olato ermeticames:i:tc dal resto ~:?C<>leda st rcnna di 25 _franchi ~ o~ ~ i soldati disertori; la gran m<!&Sa dei militari . . . . . .. . oo:1nnua. O governo nnom non ha voluto •e- de( mondo i tterritori occupa.ti da essi Ciò ~ta, . anc0ra non giunse da:11ltaha la rmp erò 00:1 t"tà con lui ~ nemmeno con a-11· ·1.11s,tu<lzwnc che R'h e penosa. non vo.le nd0 umiliar- saud·1 e alc na delle d 'ma d c..... 1· Il · 1 no t t I I · · mma nsPOSta "' .. . . . . . , . . . . r u_ v n e 1.iu,e.g 1. m1- ; n os aé',e Qua c 1e oosa e 11,rapelato uguaJ- 1 • • • • dipendenti, ma marcia risOhillantente dietro ~• a. rico 11 ~osce 1 r~ 1 suobibtor!1 ud 1 ' sduo,-~r~on. _n- nisg:o Fera, al ,contrar.io, ha destinato un ~r a:1 mente. Sembra che il vincitore, che dapprin- 1 t Pa~,~~~ande 11 ,, _Jnfanziuma:i?sa t1 SQgnamn:to nei Ebert e Schcidemann: i ·otr'ufficiali oome i .;orrc _a espu sione a .:>mr.ievo.e 1 \1tt1me m- numero di funziO:taTi del 1Ministero ai centri cip~ si mostrava dappertutto amabile e pie-· ,empi w,..,....., de 1 a iaUor(fl.l.aJlÒOinconi,oldati. no..:;nt1. . . . . . · d_el movimem.o per isostituire quelli rra i fun- 1 no di bu o:ia volontà, cominci oggj -a condursi I .rav:amo, nelle sti:ad,~,. pez~~. un POvoro Nè sta.,no .altrimenti te coso per quanto Non bi 01rn.a dunenticare che questa m13ura e zt0nari che p er S-Otidar,ietà 001. l'Unione dei I empre più corne padron fuburo e definir I mutilato eroe deU mdtpend~nza JtaJ~a! Nem:- riguarda i Consigli deglj Operai. Vale per la conseguenza diretta dell'affare ridicolo delle telegrafisti riiiutas e-ro di fare iii servizio ec- del paese. I nomi te<loscehi del~ locaJità ~ , ~anco osavamo accusa~ di crudele e d' bcostoro Quanto mi diceva quello oartt:acusailO bombe dì Zurigo e de'lo sciopero generale. Che cezionale. U capo de }!' ufficio teleg:rafioo di no trrasiormati in :iomi italianL Dell~ scuole I ~us~! ~ la dura es~enza, il b~ogoo che riguardo ai soldati. Essi sono gli operai or- fare ormai? Davanti ad u n simile misfatto non si Roma è stato rimosso dalle sue fun zi\)tti. ()o:;ì . italiane ono .;re.a!~ a forza nelle Jocalità te- I ci spi~ 1n ter.ra. strame!a alla ncerca dlel gJa'1izzatj nei $bdacati; sano Qt~e~li stessi, può rimanere i.idifferenti! Si deve imped ire volta la e entinello ». . I desche. Tufti gli uomini abili so:>o reclutati I Pan(h_ 1~. sangue dea cadu,~, 1~ derenza dei che, per b'en Qu.a.ttro anni, seguirono fede!- a vo11a che te disposizioni del Consiglio Fede.a- : Le libertà concesse ai ~ occupati dalla dagli italiani. Essi hanno naturalmente pro- 1 su?erstiti /· so~r~ftf:o• I ~en~ tua!, ci me:-ite Scr,ieidemann e Ebeair. Li seguivano le possano essere manciate a termine! Gli ope- lntesa. - Le truppe di occupazione franoesi. cla~ato dappertut_to _l a legge marziale che è I rnv~~ .1 ogn, USI~. Mentre ~· _st.rng;ge quando si traHava di votare i crediti di guerra,; rai, le organ izzazioni sindacali, hanno il dovere a Budap'e.st hanno intro dotto la ce:isurai sui apphc3:t~ e:tza pietà: Per la minima, cosa i I /~ d·gi\:,~~ s~olo ~ nas,cemmo, d cuore !~~!~n~~~ •.,)co~treaPtt::bi·:o\r6anpeJ~ di diiender<! la causa infelice dei colpiti dal de- telegrammi. E' probabile che una commissiQJlC conrad1;11 1 sono .fucil~ti, SOl;>~tt? se leS.Si ten-: I ~emo cti!' nonlO~ot~/~e~d~. af Gocreto di espulsione. della ce.:isura della stampa sarà egualmento tar.o di opporsi alk reQuisiz1om .per le Quali dà I r . 1 ez P . --.d. 1 su IIU ~ 0 • e n<>n Darli adesso che sono al p0rere ? E' intttile, Essi so.10 i loro compa<rni! ~ offrono la stessa istituita. . I gli italia:1i Procedono n_ella maniera Più bru- o o t m zo sicuro ' Procu~a del oa,ne. rebbe dannosv farsi illusioni. Che cosa sarà oppressiono cl aL~ classe borgh~! Hanno soi- L.... s·ttuaz·tone :.. Bulgaria. _ ecoitdo ito- taJc e crudele. Quanto alla importaz_ ione di PalmanoMarcella.. uell'avveniTe, forse già tra poche retti~, " ... derrate n e t L '-· '!JeSSUOOpuò prevedere. O~gi come oggi però ierto già abbastanza, nella loro sfortuna, perchè tizie arriv~e Qui. degli incontri sanguinvsi I zione v'· o~~i n! par~- ' ~ •u·up_~edt _occu':- Da KJltzlngen le grandi tna\..~ di operai e soldati sono con- si debba permettere del1e to rturo più dolorose si s-ono p.rodobli a Sofia. Si $egnalano de gli ec-1 roro arri:o · no su O~~ee c 1 ~- gJf· pm~a Ci R. e,· bbr i..,~ ad •11 vinte elle solo la pùlitica, di Ebert e Sch.ei- contro di essi! cessi (? !) b..Qlscievichi. n re Boris mmaocia , ' 11 0 va oiu a cuna riserva. ,c \:La_f!!Oe pu_ 1c1LJ4!110, 1. ustr.are dema:rm garanti ce toro la oa-ce. l'ordine, il Il proletariato svizz.::ro iremè di indignazione di abdicare. I Una offensiva russa. - Seco.:td.o notizie da I s~mpr~ PI.~ Qua~to si.a prodtga la patria verso ne_ E di ques,i-a,pOlitica SC'IlOcaldi fautori. allorquando venne a conosce.,z., degli abusi che Cittadelta Spartacusana espugnata__ Mrui- I fonte sicu~a r avanzata _dei bolscevicr~i TUSSi ai SUOI drrenson: Ora. Ebe~t ~ Scheldemair1n .10n vogliono il Gover.10 tedesco compieva co ntro gli operai del tre un enorme corteo di spartaousani pe roor- J n_ellc Pro.Vinci~ del BalttCO pru,de u_n ~sten-: Caro «Avvenire,., soltanto l'A_!,,SembleaNezionale. Essi so110 an- P,ehtio. Non permetterà adesso un '<ltlo inqualifica- r eva Le strade di BerllnO. la nuova milizia · $ione -~cci~ nre: li oontr.o ~er.rOVIano di Per 1m,rtere sempre più in evidenza le beche co:itrari a rutto quel chi.! può avere par- bile nel nos tro paese! Ne va de!la dignità e del berli:1cse e sold~ti red uci da! tronge espugna- \tVa:lk L 7 .Livoma e su) punto _di cadere rtelle nemcire:ize delle nostre autorità conoo)ari. novenza di dirta.rura del prol~wiato; sono oon- nome della 'vlzzera stessa, iino ad oggi co.1sirono una d'~II~ oT!ncipali i~rrezze. Lai cilltà di 1-0ro ~aru. Le :truppe bo~cev1che ~anno tra~ I~- anche <1uesta: Da 18 mesi il sottoS<.--ritllo, ·h"ari ai C. O. . ; credo.no ohe, una volta e- dcrata simbolo di generosità umana. ~eu~oelln, hmnrlJ!a a B~rhno, er~ nelle ma:ii ver~a,ta la D:Vma ~ marqjano . _u •Mttau._çau- :i:narmat~ di ,guer\lR, a~e l' ~nità di letra l'AsSsemblea azionale, S'.i debba:io a- ================= 1 degh spa,rtacusa01, che tmPadromtisi de) pasa I occupazione di \Val~ ~ Mitau la ritirata l~re 2 gi?rnal~re che, per legge, dovrebbe . bolirc i C. O. .• i quali :ton avrebbero più I \~~zo comunale, della questura ~ delle scuole, 1 1 ~elle .truppe te~esch~ clrc 1 trova::t? al nor~ ricevere Ii. no a termi.n!e delle pratiche per fa ragione d' ,e er..:, ma. lungi daJI' 1,:1ssere la Abbonatevi e fate leggere · gta comi:lcia vano ad attuarvi i poshda/ti so- e_ en.amei,ire _minacciata se non arnvano dei magra pe:is ione. guardia della rivoluzion,:.,. comp afferma a:t- · U l'A • d I L f ! c_ialisti 1\ei vari rami dell' ,ammln.isitrazione, ' ~ozi, ali ultimo_ mome:1to, Per a,rriestar~ la Ultimamente, stanco d' aspeélnT-e, invitò if che il loro amico Parvu . incepoerebbero ra- I vvemre avoraore" I nsoiyc:nd<? la QU~tione dei sa!a.Ti, quella del- a,:a-nzat~ b olscenca. (Il telegramma proviene signor Consote di Zurigo a reclama~ dìretzione go.vernativa._ . I ================== le p1g1oru. ecc. A:tche ester10rmente Neu- da Berlmo). tamerWe ed in modo ~neJlgioo, al Min+ste?Q Guardia della m oluz1one? Una LL""Iica. ef- j I k?ell.,. !'ecava i segni del C?f!1~ne socialista, Agitaz\oni in Italia. _ Seco:i.do il « Corrie- dell' assisl'<::iza militare,, .ciò che d' a1fra l)ialrl. fica.ce guardia della rivoluzio11e ,;arà l'As~\!m- Lasituazians ttualad llaRussia giaccl.-c _sulla parta del Mumc1p1~_SVef!-t<?lava re» _d_a:par ecchi giorni, alcuni dei principali fo ar~o sia s_taito fatto. Tre m~i S0W t!rablea Nazh:male, dicono Ebcrt e compagrri; e I aeeondo 00 borghese. , la ba!:ldi~ra. ressa,. le.on ISùPTa .l 11~cr1z;LOJ1e: serv1~1 ~llo Staito. ferrovie. teJegrafi, poste, scors,1 e n~ n. r1oov-e nwla. ·Si vede che a Rosi sa che già sta:ino la,·c-Tando, per dar loro, e Proletari d1 turt.o 1I mondo, umtevt! > no:i run21<?nano più regolaTmeme c. provo- ma I_a~tonta deJ comm. Oiaoelli è Jbmfa in aJ Prossimo Conu..:s o dei C. O. ., l' uHilTl;O Il corrisponde nte da!la Russia del e Manches- ' Adesso sembrar \/'.muta 1a fin4e anche di cando, eV1de!Jltemente, dei danni o:1iellavita DOCh1SS1mo-conto, coioo di ~azia. .\I~1>r'?5SimoCongres~ ass~- ,· ter Guaròian, signor Phillps Price, le cui ten- ' Ques to. Co,mune sociali~._ ?eoo:td_o quant,.) economica del pa~e. I tel'l}grammi arr j,vaoa Ciò non ootrà importare g,ra-:i e~ at sign011 ster-emo c10è a que~to tenomeno: che 1 ConSl- denze bolsceviche sono be n .1ote. ha ottenuto il ~nnunc1a I« Abend », la m1llzia berli n e e le a destinazione a mezzo della posta. lJe lette- CQ!lsoJe. poichè iJ suo stiJ>eodio nvn do~ xii degli Operai e oldati ara.ano chiamati permesso di rocarsi da Mosca a Ber(ino per sm- :iuove trupp e a'ITivate dal fronte occuparono re sono rec_apitate con ~strema 1enteZZ0i 1 oer.to attend erlo 18 mesi ~me il sotiosaitto a <recrctare l'_ abolizione d~ sè ste j, a fir- I diarc le condizioni reali della rivoluzione germa- ?.e;gi il MuniciPio, _la Questu:"<l e tutti gli cdi- tre:ii subiscono dei ritardi disasrrosi. La ~a- la pensione. mare la propna sentenza dt Qlmte. nica. Giunto :i Berlino egli telegrafa di avere la- , nei c0muna\i , cacciandone gli spa.nra.cusani gi.onc di questa eccessiva lente 7 ..za è lai se- b Italia a.bbiam0 l'« Avanti!,. che s! inteVi apporranno essi la propTia firma? sciata la Russia in una situazione mig1iore. I L' aut-aut dell'Argentina aJ bolscevismo au- guen~: II P~~nalc delle p<>ste, dei tet~gra;fi, r~ dei. Poveri soldati infol'tunaiti, m~e Turniamo cli ì. Il Governo bolsceviko è più forte che mai e striaco. - Il dottore Pér.ez. ambasciatore del- d_elle 1errov1e, traversa un perfodo di vivis- ~m tn fsvizz°'.a nessuno se ne cura. Abbiamo, anche i partiti borghesi cominciano ad avvicinar- 1 la Repubblica Argentina a Vienna, ha manda- simo malconte:1to. Esso domanda dei miglio- e vero, una m:iumere falange di patriot!t'oni si ad esso. Massimo Gorki si spr.lfonde in lodi per to 'al :111ov o Governo la no.a seguente: <La ramenti di salario e di or.airio ed aitltende ch'e P-ei qua!i, però. è dovere spronare le autorità l'ora declsl,aperla pace.mondiale Lenin che aiierma essere il vero vessilliiero della consegna all'Austria tedesca dei prod otti ali- si a~t~ino i suoi desiderata applicando l' o- a_C<?tnp1erc i( lùro dmrerc verso mcm. disgra-· memar· della Repubblic A cr:e-•· - , struz1omsmo. Q.uesto fatt-0, circosortufo alla ziati. rivo1uzione. I Soviets funzionano perfcttamerrtc. . -' 1 a r.,. u.<1na sara e- li F t , Le Popu1aire • <li Parigi ha chiesto, in occa- La situazione alime.itare t assai meno oscura se.gutta solo all'_espressa conclizic:tie c he sia ~PP ·cazione esatta dei regolamenti, oostior una che la mia ferita è di natura tate , ~ione dell"arrivo di Wilson i11Eu_r_opaun articolo Of.gi di qu ella che non iosse un mese fa. I ~am~uto \' ordine nel pa~se. AI _minimo bi- tuisce l'arma dei funzi onari contro al gover- da Perme~teiTTI! ancora di guada~re da vi~ a Romain Rolland. Il grande pacinsta ha risposto I bol5e e\ ichi stanno organ·zza d 1 , ·t d" zio. d,_ mov1men~ bolscevico o di so_m~ossa no. Il « Corri'ere » i lame:ita inoltre della vere, altrimenti niJn sarei certamente 10 quelin questi termini: . . . . ' n ° escrci O ' , so:::i.ahsta-::omu:ilSta, saranno sospes1 1 rr~ manca-nza di patriottismo degli impiega.ti dello lo PIOJ)Ost o J)'er... un' ind\gestione. Giovedì, 12 Diccmhre. I un tmlione d_, guardie rosse c.:>Iquale sperano di I Por.ti e scpprasS'è le consegne dei vivc!1i "· Sl'ato. Per. il loro sabotag;gio impediscono al P~bblica. caro « AV1Vemre», a.cl ,onore ~ potere dorrunare completamente Ja Russia, re- it . . . goveirno dt prepararsi con s·ere:1ità e tran- glona della :iostira. .. grande Italia che abba.tMio car'o Lo.,guet. spingere le i.1irerenze degli al'eati, attuare il loro . S u~ì?"e_ grave 1l1 Ispagna_ - In eguuro quillità d'animo a far valere i dintl'i deU' 1- dona. dimenticati, i suoi figli che per essa La vostra lett~ra del 6 non mi arriva che og:ti ! programma massimo rivoluzionario senza altri ri- ~~- torbi<!\ dt Bar~~llo:ia .. ~ _Con~ sono sta te talia. SOJJP~·-:tarono aga: sorra di sacrifici e versa- (naruralmente aperta dalla censura nflitare) e I tardi od opposizioni. . qu~ulsle c~tt<: ~aranzt~ cosdu zion.a s~pese. In rPIJ.O li loro ~dll&'ue. n 1 .• 1 d . . . . I v· . d t a I a, lll seglljto a un « meetmg ,. du- Assassinio del Presidente della R91>ubblica 1 '. rova s~n~ren e, a qumd1c1 giorni. per una 1 1aggian o verso la frontiera 1edesca iJ cor- I ,.ate il QuaJ•e i sociaJisti ed. i re·pubbÌ"ca • de1 ~-0rt0ga11o. _ fl Ministro del PortogaHo CIOdomlro Santini. ::n~pc ~s:U '.orte. Non mi è dunqu.! p:>ssibi:c I rispondente ha incontrato un centinaio di treni ' preconizzaronv l'autonomia catalana ~wt 1 ccmu:11ca: idonio Paies, presidente della Re- ~river\'l I ar11c~l-oche ,oi mi chiedete. \'i dirò carichi di pr igio.1i2ri ru.c.siche ritornano alle loro! basa della repubblica _ctemocratAca, ia roll: pubblica port~hesc, è stallo a as inat 0 mensC'lamcnte che m questi quindici gior:ii, la lettura • contrade. I tedeschi stanno evacuando tutto il emrò in <iolli:si-0:tecon la poliz!ia Vi fu u tre km.ava di prendere il rreno che dove\'a de1!: notizie di_Fran~a _mi t'.:stata. pili. d~lo•o:,~ I tcrr!tor_io lor? conccs o ~al trattato di Brest e i morto e sci ~eriti grav_e.n:iente. J:>aj;tuglie per~ POPrarlo a Porto. Jella febbre. Gh alleati s, credono , ,ttoriosi! lo h · Sov,etti russ i prendono 1I posto dette autorità I corrono le v,e della c1tta. A Bilbao si 0110 con3idero (se essi n.)11 ritormino in sè) CJ111C ,ermanichc. I Pro<lo~re delle manifastazio:ii di Ba citi - La Jules Hubert-Droz arrestato. - Il compa- \ 1 •i dal Bisrnarkismo. enza u.1 violento colpo I Passata la irontiera il corri<;p.:>ndentc trova P?lizi~ operò arresti e prCSe misure précau- gno Humebcrt Droz è stato ar~c tato alcuni a Queste disposizioni. vedo all'orizzonte un se- che i So\·iet ti tedeschi non sono così eificie.,ti co-1· z1onal1. gior:ii fa da due agenti della Polizia egrcta, d ? condùtto alla Goncicrgeric, a Xeucha:ce). Egli co'o _di o ii, di nuo\'e i:-uerre, di rivincit.1 e la di- me quel'i russi, perchè, egli afferma, i soldati eLa reazione italiana. _ La -.:ociali ta rume- e ac~to di atti di sabota.._~gio alla stazione s,roz1one de~a ci, iltà europea. Aggi:rn~o. però, 1einreno sp~c;o ufiiciali come !ero rappresen- na A:ina Rakowska è stata arrestaca a Ro- di La Chaux-d~Fonds. c'1c io, rer questo. non p-o\erò rincrescimento se, t:?nti. 1 ma ·e porcata a GcnoYa dO\'e è ata. obbligata i popoli \ incitori, si dimostrera.1no incapaci di La Poionia ha due governi. uno borghese in 'ad imbarcarsi aJ la volta della Spagna_ U dedirigere i loro desti11i. Possano in mezzo al Varsavia, un o ri\'oluzionario in Lodi.. In Ukra·.,ia Puta:to Merlcni ha mterrogato senza •risultrionio inebriante, n'a ingannatore éle1 present ..., i:>:li op..r:ii delle citlà e i contadini più poveri delle .lato_ il ~i:iisrer o. degli Intenù per apere te riprendere coscienza delle loro ,;chiaccianti -e- campa(t'ne '- Ono bolscevichi e hanno organizzata P.lOCl\~aZlOI\idel( espulsione. :,po.1sabilità nell'a\venirc. Pensino che ciascuno la ~ucrra civile. Però h borl('hesia della Lituania La Camera francese P. l'intervento alleato de• loro urori, o dell..: loro rinuncic, S'lrà pa~ata e dell'Estonia e di a1tre provincie russe corea in _Russia. - ~Ila Camera fra.,ce se i compadai loro fiR"lie dai loro h1m!•ini! S..:usate qucs:e riiumo i.1 Ukrania sperando di lro\.1re appoggio gr!1. Blanc, Latont e Cachin in,rerrogarc:io il linee mal tracciate di 1111 convalc ceni•.! e crede- negli Alleati. ~m'-;>tro di:gli B X"ri per sapere qualche o a 1emi, mio caro Lcn~1:ct. il \ ostro dc\'oto Man mano che ci a, viciniamo a Berlino il 1:1 riguardo _ali' intervento allear.o in Russia, ROMA!\ ROLLM,D. corrispondente ha trovato con piacere che i sol- J)r?t~t~ndo T~r~emente. U ministro Picbon did,lti nella capitale hanno perduto o1;ni rispetto per chiaro impc ss1b1Je tratlare tali questioni pub- ~ 1i uiiiciali e non esita.io a buttarli iuori dai tren· b!icamemo pcichè, una discussione simile, .\.,rei Yoluto ~riv.:r, i qualche ~i~a per sa'utarc rarri, o in I-rancia di \\ il<;on. Non ne ho la forUt, ol('gi! Spe~o i.1 IJi! Aiutat::lo! E che lui ci aioti! Le scìtimane prossime S3Ianl'o decish·e. per ranenire del!"umanità! PICCO~.A POST.A d Il ' Potr-,bbe aggravare la iIllazione tra o-li Ala e tram\ ic e clalb ,·etture per prendere il loro I D ., eati. gov-e,mo POse subito il voto di fiducia po5to. Questo s~mbra al corrispondente l'indice od -Obte:me 357 voti in fa,·ore e 14! oomrari (!). di una maturità ri\"oluzionaria del popolo tedesco; ma si riserva di darci una più completa vi- La situazi<>ne -a Costantit1op0Ii. -- Il « Da.ilY sione della situazione in un suo prossimo tele- Expness ~ pubblica un telegramma del uo irramma. corrispondente di Costa:i.nnopoli il Quale dcGrazie alla organizzazio.1c rivoluzionaria il scrive la situ azione in quella città. Un abito Bienne, Bocfle. - Gli articoli non f'1rmat1· vial("gio da Mosca a Beri,·,10 h completo per uomo costa da ir. 1000 a 2000 a richiesto sei Un_paio_ di calzature .i _ _ :;.00 a 600 fra:""h1·. U~ pa sano dirertamernc .il cestino. u..i v .,... .. chilo d1 zuccltero da 30 a 35 franchi. Un pez- · gio Biblioteca Gino Bianco Antfo1ilirarismo svizzero. - 11Tribunale territoriale della I Divisione, ha oonda.,nato a tre mesi di prigione il caporale Emest Glorr di. 25 anni studen:e in mroi-ci':la a Lo an"a vecchio pre,idcnte di Zofil\.e:en, m·embro dcli~ Cnio:1~ cri tiana, riconcsciuto colpevole di avere 1l 12 novemb:-e sulla Piazza di aint Franco1s, invitato dei oldati a resister.e ali' online di mobilitaz~nc. L_a reazione svizzera nOn ha pOSa. _ P1.;r ordmc dell'autorità militare. dei nuovi a.re~ s1i sono. ~iati vPcrati a La Chaux-de-Fonds; quella ctoé del presidente del Comitato dello sciopero, .\L.>·art, e del presi<!_ente dei Sindacati dei servizi bdustriali. Bru11J1c, Furono C?11dot!_in automobile alle prigioni dclla Concaer~~nc a ~euchatel_ i attendono al:ri arre 11. L' Entente conte-o ai bOlscevichi. - Una squadra br1,aunica. rre1 golfo di Fi:tlandia ha h?r.i~arda-to ii fronte e le retrovie dei bol~cev1ch1. ~011. è \'Cr_o c~e Qui in ls-~zera nessuno sf cu_n. u1 Quel,o cne il Santini lamenta! Ue fa1111gh~dei ri:hiamaii, ad esempio, formarono da te,npo la loro Lega adere.,te a noi e ne o~e~ne_ro. co~rantemente consigli ed aiuto. Di ~ng10111crr, d~ mutila.ti, in Isvizzera, r;~ sono J1;1-Cìrato'.nati ben pochi. Il Santtini. si può d!r'e, ~rnva ]!Cl" Primo a darci contezza ~1 ~ueila cl::e e la condizione dei soldati itar han1 che 11:mngono o giunsero in JsvizZera dopo la guerra. Lo abbialllQ con piacere nce.vuto, cosi ~ome riceveremo s-empre tut1i color0 che ch1cdera:1no a noi sollievo n~lla sventura La Rectazione. ~avoratori Italiani? . Abbonatevi ali'« Avven;re »! Leggete(o tufll! Fatelo leggere! Procurategli nuovi abbonat! ! Motti~lic~tene la tiratura! Esso è, in fsv12_zera, I uruoo giornale italiano ~111 quale posst~t~ ver.imente contare nella difesa del vostn interessi! Un anno fr. 5, Semestre fr ? 50 Tr"unes'- ir. 1,25. · -, · ..... Tessepe 1919 Le Sezioni sono viv~mente pregate di vo- ,e.-~ }n_viare a Questa C. E. I' etenoo dei risp~tt1V1 soC! con l' imp0rto delle tessere il dJ cui valOre e cli tr. 2 per il 1919. LA COMMISSIO fE •ESECUilVA.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==