Almanacco socialista per l'anno 1896

- 87 - :relRcg_noUnito avviene precisamente il contrario. La legge è suprema per tutti o l' opinione pubblica domina tutte le manifestazioni della Yita. In tutta Londra non troverete un liquo1·ista che vi darebbe una b'ibita un minuto dopo l'orario della chiusura. C' è una sentenza esagerata o ingiusta? È l' opinione pubblica che obbliga a correggorla o ad annullarla o a mettere alla porta il magistrato o il giudice elle l'ha pronunciata. Un polieeman maltratta un arrestato o un'arrostata? ·y enti persone vanno spontaneamente alla sezione cli polizia a denunciare le villanie del monturato. Un questore della metropoli che si era messo in testa eh sopprimere la libertà di parlare all'aria aperta in dati luoghi venne assalito dall'opinione pubblica e, licenziato. Un ministro àegli interni - il Matthcws - che non volle cedere all' opinione pubblica che domandava la grazia di due condannati a morte , cadde come « ministro boia ». Fu l'opinione pubblica che impose al Munclella di dare le dimissioni di ministro del commercio senza indugio, per punirlo di aYer rnnduto le sue azioni di una compagnia della quale era uno dei direttori, in· tempo, cioè prima che se ne sapesse la condizione finanziaria e che fallisse. Fu l' opinìone pubblica che costrinse il ministero conservatore a mettere sul lastrico dei disoccupati quell'asino del duca di Cambridge che si pappava da quasi quarant'anni la paga di comandante in capo dell'armata britannica. Ministri e deputati fanno di cappello alla opinione pubblica. Il motto favorito di Gladstone era « la corrente (dell'opinione pubblica) è con noi». E tutte le volte che gli si manifestò contraria accettò il verdetto della nazione. :Nel 1886 la popolazione della Granbretagna si rivelò antirlandese e Gladstone, chiamato il grande separatista, fece largo a Salisbury, il leader dei conservatori , il quale aveva dichiarato cli essere pronto a prendere le armi per mantenere l' inte!!;rifa dell' impero. Il deputato di ·westmin.ster ha nulla di comune col deputato della Camera italiana. Egli è in continui rapporti col suo collegio e non lascia pas<,are occasioni, lungo la legislatura, per ·accorrervi a infOTmare gli elettori sulla situazione parlamentare. La sua presenza alla Camera è costante. Yi arriva alla mattina della ina,ugurazione della legislatura e Ye lo trovate a tutte le sedute fino all' ultima Òra della chiusura della sessione. Consultate il registro delle Yotazioni e troYerete r1uasi sempre una presenza di oltre 600 votanti su una Camera di 670. Le assenze

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==