- 77 - ammirative, che cessò solo quando il degno rappresentante del governo, nientemeno che S. E. il ministro d'agricoltura, industria e commercio in persona, alzò l' epa imponeiite al livello della tavola, e incominciò coo. voce commossa l' immancabile discorso politico. Si era inaugurato quel giorno il nuovo tronco ferroviario , e nessuno era mancato alla cerimonia ; _nessuno aveva tralasciato di cogliere l' occasione di quel nuovo trionfo dell' industria nazionale per venire a strisciare , a leccare , a curvarsi dinanzi a S. E. che si era degnata di presenziare. Era, del resto, una ben giusta soddisfazione dovuta a quelle brave persone che tanto avevan fatto e detto per ottenere la_ desiderata linea ferroviaria. E chi non rammentava le difficoltà messe innanzi dal governo per la spesa enorme in tempi gravosi e tristi pel bilancio? Chi non rammentava gli ostacoli imprevisti sorti durante il lavoro, in cui s'eran dovute aprire nuove gallerie, livellare nuovi piani, costruire nuovi ponti, portando la spesa dalle cinquantamila lire preventivate ad un milione e mezzo ? .A.h, se non ci fosse stata quella brava persona del prefetto, tanto influente, a scrivere, riscrivere e raccomandare personalmente la cosa a S. E. il ministro con cui era stretto d'intima amicizia! Se non fosse stato il deputato del collegio , quell' ometto dalla testa calva e col petto fregiato della croce di cavaliere, ch':l aveva saputo così bene fingere un passaggio all' opposizione il giorno prima del voto di fiducia, per porre a prezzo 1iella sua fedeltà il tanto sospirato decreto ! E il sindaco , anch' egli , aveva sudato poco per quella faccenda? Era persino andato a Roma a raccomandarla personalmente a un capo-gabinetto del ministro ! E l' imprenditore che, spinto da un nobile sentimento di patriotismo, aveva continuato i lavori anche a costo di sagrifici, non ostante il ritardo nel pagamento di qualche assegno ? Gli è vero che , dallo Stato, i denari sono sicm i ; che i sagrifici gli sarebbero stati compensati il cento per uno , ma pure .... E anche l' ingegnere~capo aveva fatto la sua parte. Po-veretto ; tanto occupato , tanto pieno d' affari , non aveva mai mancato di venire ogni tanto ad ispezionare i lavori e a spillare qualche acconto sul lauto stipendio ..... Quando poi , nello scavo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==