Almanacco socialista per l'anno 1896

- 74 - zazioni di resistenza e negli scioperi colossali che di tempo m tempo agitano e sollevano quelle masse operaie. Io intendo escludere dal mio ragionamento le <;ooperative di consumo (vere associazioni di° speculazione sulle reciproche miserie) e le cooperative di lavoi-o, perchè possono sorgere e funzionare cogli elementi propri. della classe lavoratrice , ma crederei di mancare al mio dovere non mettendo in avviso i compagni sugli agguati delle cooperative di produzione e di credito verso le quali noi pecchiamo di soverchie tenerezze. Così, trasportando la nostra coscienza di socialisti nel terreno della lotta economica , noi possiamo concludere che la classe lavoratrice non può trovare miglioramenti che nella sua organizzazione di resistenza, come non può trovare la sua emancipazione che nel trionfo del socialismo. Cosu.NTIKO LAzzAJn. NOTA.. - Nei dtie articoli precedenti , il Ferri ed il Lazzari, parlando delh~ cooperazione, senza saputa uno dell'altro, esprimono le due tendenze opposte che si haimo in proposito nel partito socialista italiano. Noi pu\,blÌchiamo tutt' e due gli scritti mettendoli a riscontro , perchè l' argomento trattato è ancora assai dibattuto in Italia e attende ancora una risoluzione , e perchè il lettore abbia pri:- sente le ragioni che stanno in favore della cooperazione, come quelle che ne accennano i difetti e i pericoli. .I compilatori. L' lf(AUGURAZ,ION_E Dopo tutta una giornata di ani~az~9nc__pe1~_le ,-yi~_risonanti di evviva ; dopo tutta una baldoria di ricevimeri.ti , di passeggiate, di bandiere, di mareia; le autorità si erano riunite nella più ampia sala del principale albergo ov' era imbandito il banchetto di 150 coperti. Nel salone, splendido di fiori , di specchi , d' arazzi , smagliàllte di luce, era tutto uno scintillìo di decorazioni, un incrociarsi di complimenti, di strette di mano, di esclamazion·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==