Almanacco socialista per l'anno 1896

52 - della società brillante , si va componendo ora gran parte della schiera dei nostri reggitori, i quali son riusciti ad oecupare posti eminenti , buttati in su non dall' ingegno , non dalla coltura, non dall'interezza del carattere, ma dall' ambizione, dalle aderenze e dal denaro, non nii meraviglio punto delle leggi e dei decreti iìÌÌmorali , beffardi ed ingiusti che vengono dall'alto e che, dandosi l' aria di governare quell' immenso branco di pecore pastlenti che chiamasi il buon popolo che soffre, lavora e non sa, lo ingannano e lo opprimono. No, n°ssuìia differenza esiste. trà le attitudini e l' intelligenza dei figli del povero e quelli del ricco ; ma una enorme nel loro sviluppo fisico specialmente. È una osservazione che faccio da qualche anno : la generazione deperisce. Sn cento bambini che frequentano le prime classi, a stento se ne trova_nodieci che siano perfettamente sani, ben costituiti, promettenti una ?,ioventù balda e forte. E se interroghiamo quei dieci, o sono figli di esercenti o sono oriundi dalla campagna: gli altri, figli di operai o di impiegatucci , portano sul viso, nelle membra meschine e debolissime le stigmate della miseria palese, o nascosta, portano i segni del lavoro opprimente e mal retribuito di cui sono vittima i genitori, la madre, specialmente. I figli del hcco io li vedo ai giat;dini pubblici o sui bastioni - perch~ alle scuole popolari il ricco non manda i suoi figlioli - ma dal loro viso rubicondo, dalle carni sode, dall' aria festosa che li circo.o.da, indovino gli agi in cui nùotano, e le ci:irè immense di cui sono pensiero ed oggetto. Non è detto però che da questi fiori così ben concimati, da queste piante cosi ben colti vate vengano poi i frutti migliori. Oh no! Nell'ftà del lavoro intellettivo e morale le molli abitu.- dini signorili il infiacchiscono, e mentre sarebbe dalla loro classe che dovrebbero uscire gli esseri più sani, più forti e comtattivi, viene invece una falange di giov,mi flosci , cadenti , vecchi a frent' anni, eccezion fatta soltanto per coloro che si dedicano alle incruenti battaglie d' ogni specie di sport. Prima di finire apro una parentesi per rispondere· ad una obbieziqne che mi può venir fatta sotto forma di domanda : ✓ « Come spiega lei che dalla gioventù dorata meridionale, proverbiale per il dolce far niente, sia uscito invece un nume_ro

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==