Almanacco socialista per l'anno 1896

- 45 - tenerli d'unirsi con noi, è sufficient.e ricordare per quali diversi modi, la mancanza di rassegnazione ad un male, si può palesare. Vi è chi s'irrita ad una contrarietà, e la colma d' invettive ; ma poi. si adatta, mostrando così. vicino ad una intolleranza formale , una tolleranza sostanziale , e vi è invece chi non grida , non si dispera, ma coll'azione, cosciente o no, spiega la sua intolleranza, reale, positiva. Di tal guisa, larga parte di popolo pare che si acqueti alla sua misera condizione, ma le cifre del suicidio, del delitto, dell'alcoolismo, della nevrosi, della pazzia, ecc. ecc., rappresentanti la rèazione dei singoli individui alle sventure e difficoltà del1' esistenza, stanno là a provare inesorabili che se vi è una parvenza di rassegnazione, nei fatti però si spiega la più fiera rivolta. I così detti sovvertitori non perpetrano quindi l' opera mal- . vagia di far sentire dei mali non sentiti, ma lavorano per l'opera santa di impedire le dannose proteste isolate , raccogliendo , e coordinando dalle cause che le determinano l'utile e civile protesta contro il fattore pruno di queste cause medtlsime. ADOLFOZERBOGLYO. I ~URATORI Attraverso i secoli la storia dimostra che; ove fioriva civiltà, . l' arte del costruire era in onore , e ;rande implÙSO aveva il progresso umano dalle migliorate abitazioni. 11 carattere dei po- . poli antichi si desume principalmente dai ruderi dei monumenti. Fra gli operai impiegati nelle grandiose costruzioni egiziane , greche e romane, senza dL1bbiouna parte eletta, i mmatori, primegg:ava, dirigeva la massa di schia,i alla quale si imponevano i lavori di manualanza. Caduta la potenza romana in occidente, una delle prime eme dei cristiani fu di creare un tipo proprio d'architettura per gli edifici religic,si, allontanandola dalle linee pagane. E qui nell'alta · Italia, fra lo smarrimento d' ogni_concetto d' arte, fra l' esterminio delle invasioni barbariche, i muratori tennero àlta l'arte loro e costi tnendosi in società collettive· crearono l' architettUl'a

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==