Almanacco socialista per l'anno 1896

FEDERICOENGELS Non crediate che sia triste cominciar l'anno coi morti. Il CO1]JO di Federico Engels ha cessato di niuoversi la sera del 5 agosto scorso~a Londra; il suo spirito, dopoaver attraversato le più elette sfere intellet-tuali d'Europa, comincia si può dire oggi a vivere in Italia. Il pensiero di quest'uonw, simile a una pietra lanciata nel mare sociale , ha lei:ato rni' onda che si è propagata lontano. La pietra è scomparsa sott'acqua; l' ondata giunge a noi e andrà più oltre. Ohi ignora che il nome di Federico Engels, insieme a quello di Carlo Marx , si legge sotto al Manifesto comunista del 1847? Quel manifesto, che fu., ignorato da noi o non trovò eco nei nostri moti na-:.,ionali,dopo le mutate condixioni ec01wmfrhee rlopo i terribili dù;inganni del nostro risorgimento, cornincia a farci fremere. La calda 1;ampadi .Maxxini tramonta nella fatua e sinistra luce di Orispi; il freddo ragionamento di 1llarx e di Engels sfa1:illa come una larna di guerra nelle ?nani cwlla giovine generaàone. Verrà forse presto il tempo in cui, armati di tutto punto di fronte agli a1J1 1ersart e sicuri di non lasciarci sviare dalla meta, fa remo giustixia a molti grandi uomini nostri e ameremo negli scritti di JJ1axxini itn gran cuore che palpitava per tutti; e rintraccierem,o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==