Almanacco socialista per l'anno 1880

90 LA LIBERTÀ, Uno dei loro, un deputato dell' estrema sinistra di Versailles, che può discutere pacificamente con essi senza disonorarsi, rispose loro: « Un ago calamitato non è dotato di libero ar- » bitrio; esso obbedisce alle legg·i del magnetismo » terrestre, ed il suo polo australe si dirige sem- » pre fatalmente verso il nord. Mettete l'ago su di » un perno sul quale possa oscillare liberamente, » permettetegli così di obbedire alle azioni magne- » tiche, l'ago sa1·àlibero; portate invece con un' a- » zione meccanica il suo polo australe verso il sud » e inchiodatelo in questa nuova situazione , l'ago » non potrà più obbedire alle forze che lo_eccitano, • essosarà scliia'Oo. (A. Naquet; Religione, Proprietà » e Famiglia, p. 70). » Traduciamo in linguaggio societario: « Un essere umano non è dotato di libero arbi- » trio. Egli obbedisce alle ,leggi naturali del suo » organismo sotto gli influssi esterni che subisce. » Mettetelo nella società e nella natura in modo » ch'egli ci si possa muovere liberamente , questo » essere umano sa1·àfelice e liòe1·0. Mettetelo invece » solo nella natura che lo schiaccia o in una so- » cietà ingiusta e stupida come la società attuale, » inchiodatelo nell'impotenza o in una situazione » misera, egli non potrà più soddisfare ai bisog·ni » morali, intellettuali, materiali che lo eccitano, egli » sarà scliiavo,proletario, infelice. » La borghesia repubblicana credè trovare la soluzione della questione nello stabilimento delle sue libertà politiche. Nei paesi liberi, ogni cittadino ha il diritto di andare, venire, scrivere, parlare, associarsi, oscillare liberamente in seno alla società come fa l'ago inBa CO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==