Almanacco socialista per l'anno 1880

46 DEL SOCIALISMO IN ITALIA. membri più attivi della Federazione italiana erano· in carcere, tentò di ·fondare una nuova federazione o di sostituirsi alla ·Federazione italiana, che considerava come sparita, giacchè non la Yedeva operare all'aperto. Essa combattè il Comitato jtaliano pt;?' la 1·ivolitziones.ociale e parve voler rinunciare alla cospirazione ; ma siccome infine non, fece mai questioni di principio ; e si sapeva che varì promotori di codesta, Sezione erano mossi più da considerazioni personali che da altro , credo di non essere smentito, dicendo che la Sezione del Ceresio (come già i nuclei così detti int1·ansigenti) sparì senza aver lasciato di sè traccia durevole. I processi prineipali, che seguirono ai numerosi e arbitrari arresti di socialisti avvenuti in ogni parte d' Italia a metà del 74, furono quelli di Roma, di Trani ; di Firenze , di Perugia, di Livorno , di Massa e di Bologna. I socialisti furono assolti dappertutto fuorchè a Roma ; ma la sentenza. di Roma fu annullata, e un nuovo giudizio ebbe luogo l'anno dopo, che mandò assolti anche i socialisti romani. Ammirevole fu generalmente il èontegho dei processati. Essi non solo non negarono o celarono le loro convinzioni, ma le sostennero apertamente ; e qonvertirono, come si disse , il tribunale. in tribuna, nobilitando il nome cli rnaljattore coll'accettarlo. Questi processi valsero di larga ed efficace propaganda. Resi alla libertà gli ultimi socialisti carcerati, si sentì che bisognava riaffermarsi pubblicamente. I momenti, infatti, erano propizi ad un nuovo esperimento pubblico. 0-iacchè, quantunque non si po- ·tesse confidare nel nuovo come non si confidava nel vecchio ministero, era lecito supporre che per Biblioteca Gino 81arico

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==