Almanacco socialista per l'anno 1880

DEL SOCIALISMO IN ITALIA.. 43 ' Questa infatti sarel be stata la sorte che sarebbe toccata a buona parte di noi, se il governo, accortosi che qualche cosa si macchinava, non avessè. costretto i socialisti a precipitare l'azione, non ancora definitivamente :fissata,coll'arrestare i più attivi fm g·li organizzatori in Romagna, nelle Marche, in Toscana. I quali messi fuori di combattimento, le cose andarono come poterono : 150 giovani circa partivano da Imola per Bologna la sera del 7 di agosto del 74: tranne pochissimi, che s'erano procurati chi una rivoltella od un coltello , chi una carabina od una pistola, la maggior parte erano senz' armi - giacchè le armi dovevano prenderle ai Prati di Caprara presso a Bologna, dov' erano state trasportate e dove infatti furono scoperte la mattina dopo. Armatisi ai Prati , dove numerosi compagni dovevano aspettarli, essi si proponevano di dirigersi compatti sul far del giorno alla volta della città, distante due chilometri circa, di piombare sulle guardie daziarie , alcune delle quali erano d'accordo con loro, di disarmarle, di correre al Palazzo di città e al carcere annesso, di liberare gli amici carcerati e tutti i prigionieri, di . approfittare dell'anniversario della cacciata degli Austriaci da Bologna per eccitare il popolo a cacciare la C1·oaziaitaliana, come diceva felicemente un vecchio soldato del 48; e _pel resto di abbandonarsi agli avvenimenti. Buona parte di repubblicani, i cui capi erano stati arrestati pochi giorni -. prima a Villa Ruffi, dovevano prender parte all~ insurrezione. Lungo la via, frattanto, i giovani Imolesi abbattevano alcuni pali del teleg·rafo e tentavano di rompere il binario della ferrovia; invadevano oltre a B bhoteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==