Almanacco socialista per l'anno 1880

DEL SOCIALISMO IN ITALIA. 39 a socio di questi Fasci era eletto anche il generale Garibaldi, che « accettava con piacere » di far parte della società e dichiarava l' Internazionale « sole dell'avvenire. » - Non son passati sette anni e paiono secoli I... Più tardi, costituita la Federazione italiana, si cercò di dividere queste associazioni miste in sezioni di mestieri; ed in qualche luogo si riuscì; ma le peraecuzioni governative re;:;ero ben presto impossibile un organamento regolare pubblico della Internazionale , che si vide costretta a gettarsi nelle cospirazioni e nei tentativi.... Ma di ciò a suo tempo. Or riprendiamo il filo degli avvenimenti. Costituiti in Romagna, in Toscana, nelle Marche e nell'Umbria numerosi Fasci operai, dal Fascio di Bologna fu convocato un congresso, che ebbe luogo in Bologna stessa il 17 ed il 18 di marzo del 1872. Ad esso aderirono la società « l'Emancipazione» di Torino e la federazione napolitana della Internazionale; e la riso}uzione più feconda, che vi si prese, fu quella di convocare un congresso italiano, che ebbe poi luogo a Rimini nell'agosto del 1872. A questo congresso assistevano i rappresentanti le sezioni e federazioni di Napoli, di Firenze, di Roma, di Bologna, di Rimini, di Ra-venna, di Sinigaglia, di Mantova, di Siena, d'Imola, di Sciacca, di Lugo, di San Potito, di Fusignano, di Mirandola, di San Giovanni in Persiceto, di Fano, di Forlì, di Fermo, di Sant'Arcangelo e i Rappresentanti le Sezioni delle Marche e dell'Umbria. Varie Sezioni, che non poterono farsi rappresentare, accettarono più tardi le risoluzioni del Congresso, nel quale fu fondata la Federazione Italiana dell'A~sociazione Internazionale dei Lavoratori, rotta ogni relazione col Consiglio 81b1JotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==