Almanacco socialista per l'anno 1880

CHI SIAMO. 29 Orbène: all?'rghiamola questa tendenza, rendiamola più giusta, colleghiamola ai movimenti paralleli del collettivismo e del federalismo, e noi faremo scomparire anche quelpat1·iottismo, che, bene scrutato a fondo, altro non cova che rivalità invi- " diose e astiose di popoli contro popoli. L'Umanità, - ecco la patria del cuore. ~ E quali sono i vostri mezzi? - ci si domanda sovente. In proposito noi abbiamo vedute larghe,. come è largo l'orizzonte della grande questione sociale. Noi acceUiamotutti i mezzi, - nel senso ragionevole delle parole. E infatti, altra via di condotta non c'è che meglio risponda alla natura varia e complessa della questione. L'accettazione d'un solo o di alcuni non sarebbe che un illogico restring·imento della sfera d'azione del socialismo , e lo cristallizzerebbe diventando una povera chiesuola. Questo metodo ristretto sarebbe d'altronde la negazione o la mutilazione del metodo sperimentalista, che è il solo metodo confacente allo studio dei fenomeni sociali, alla più vasta delle propagande e alla maggior sodezza delle nostre applicazioni. ' A seconda dei momenti e delle circostanze ogni mezzo ha la sua rag·ione d'essere e la sua bontà relativa, e convien accettarlo. Con metodo siffatto finalmente noi diamo al socialismo quell'ampia sfera d'azione che è reclamata dalle g·randi sue aspirazioni. Lasciandog-li libera B•bhoteca Girio Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==