Almanacco socialista per l'anno 1880

CENNI SUL SOCIALISMO IN ITALIA. 15 cacia di opere e calore d'affetti alla rigenerazione della patria come questo grande cittadino, e pochi al pari di lui furono così duramente pagati dalla terra natia d'ingratitudine e di amarezze. Animo candido ed elevato, egli soleva gettarsi nella lotta coll'entusiasmo del credente e l'abnegazione del martire, oblioso di sè, dei calcoli e dei compromessi sociali. Ma i furbi, i piccoli macchiavellini, gli scettici, gli affaristi, teso l'agguato sotto l'erbe, lo aspettavano al varco e, saettandolo collo strale dell'ironia, dello scherno, riportavano facile e momentanea vittoria sull'uomo innamorato di un'idea ben più alta di tutto ciò che essi fossero atti a concepire. Si scorgeva nel genio del Montanelli molta affinità con quello del Padre Enfantine, il San Paolo del Sansimonismo. In entrambi un misto di spirito poetico e positivo , di misticismo ardente , quasi ascetico, non scompagnato da un vivo senso della realtà: liberi, indipendenti nelle tendenze, e dogmatici disciplinati: pari l'entusiasmo per le belle arti e lo studio delle discipline filosofiche : sviluppato ed elevatissimo in entrambi il sentimento morale e religioso, l'abnegazione a pro della patria e dell'umanità. » ** A questo nobile eroismo di devozione senza orgoglio - sì raro in tutti i tempi e di cui Barbès e Flourens ci hanno dato il tipo - Montanelli aggiunse una vera scienza. Discepolo di tutti i filosofi umanitarii, e volendo, com'essi, lavorare per · la redenzione delle masse popolari, si era messo a far propaganda delle idee sansimoniane. E fondò a Pisa, malgrado la tirannide straniera, con un'auBiblioteca Gino B arco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==