Almanacco socialista per l'anno 1880

156 STA1l:IPA SOCIALISTICA ESTERA. instituzioni contro ogni movimento popolare provano che non si può rimanere indifferenti sul conto loro. Anzi accanto alla lotta contro il trono e la ricchezza privilegiata non dobbiamo trascurare la lotta contro l'altare. -n perchè fu cancellata quella frase che dichiara la « religione cosa privata» e introdotto nel Programma l'Ateismo come fine. « ln breve, la professione di fede della nostra Unione può formularsi così: « Noi siamo Comunisti, Repubblicani, Atei e.Rivoluzionari. » (Dalla Fi·eikeit (Libertà) gubblicantesi a Londra, del 10 di gennaio 181:50). AUSTRIA UNGHERIA. Ai nostri compagni! - « Da vario tempo in seno al nostro partito si alzarono voci, le quali riconobbe~o che la divisione, che ci divide da annì in due c~mpi, deve cessare, se vogliamo che sia proficua la lotta che sosteniamo per la emancipazione del popolo lavoratore contro la schiavitù, l'arbitrio e la. corruzione. « Perciò la commissione del « Partito dei non-elettori » e la commissione del « Partito dei Lavoratori ungheresi » dopo varie conferenze hanno adottato i seguenti punti a base della loro riconciliazione : « 1. 0 Il « Partito dei non-elettori » e il « Partito dei Lavoratori ungheresi» si riuniscono, formando un Partito che ha per titolo: « Partito sociale-democratico di Ungheria. » · « 2.0 Il Partito unito fisserà il suo programma in un prossimo Congresso. « 3.0 In luogo degli attuali quattro organi .dei Partiti riconciliantisi, si pubblicheranno solamente .ilue organ settimanali , l'uno ,,)n lingua tedesca (Arbeiter- lYock~nChronik - Cronaca settimanale dei Lnoratori\, l'altro in lingua ungherese (Népszava - Voce del popolo). » (Dall'h·beiter- Wochen-Ckronik di Budapest\ SVIZ:ZERA. « La trasformazione della società non potrà operarsi che per mezzo della rivoluzione; per rivoluzione non intendiamo la sostituzione di un governo ad un altro, che sarebbe tanto incapace di fare la rivoluzione quanto una qualsiasi assemblea di rappresentanti; ma vogliamo la rivoluzione di jatto, operata di,.l popolo stesso. Biblioteca Gino Bianco ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==