Almanacco socialista per l'anno 1880

PERCHÈ SIA.MO COLLETTIVISTI. 145 gerli, ma non procediamo in virtù delle istituzioni vigenti. L'oligarchia s'accomoda meg·lio con una repubblica, che con un impero: le repubbliche de1l'antichità e quelle dell'era moderna ne sono testimoni. . Tutta la questione quindi sta n~llç1 forma della proprietà, e la forma attuale dèlla proprietà .è anti-democratica- per eccellenza. Es'$a_conserva il diritto antico del più forte, passato dalla forma guerriera alla forma civile; il principio della proprietà attuale è esattamente eguale a quello della proprietà antica. I Rothschild di oggi ammassano e godono allo stesso titolo dei Crassi d'altre volte; come nel passato, la ricchezza produce la ricchezza, senza lavoro, e benchè questa moltiplicazione della moneta, che si fa da sè stessa, sia quanto vi ha di più contrario alla natura -- come o~servava ìo stesso Aristotele - il fatto è nondimeno questo~ un uomo dal momento che possiede delle migliaia di lire è dispensato dal produrre; inoltre, i suoi figli, i. figli dei suoi figli, tutt' i suoi discendenti sono parìmenti dispensati dal lavorare; essi hanno acquistato· per conseguen_za il diritto di essere nutriti e serviti dag·li altri uomini. Un individuo s'appropria una porzione di questa terra, che migliaia. di secoli hanno formata, e miliardi di esseri umani han~o fecondata; e ciò non è tutto: questo stesso indi;viduo, se non cons-µma intieramente le sue rendite, accresce incessantemente la sua ricchezza e la sua potenza; fra 20 anni, se economizza, avrà raddoppiata la sua fortuna: egli può decuplicarlR poi e anche dippiù, speculando sull' altrui lavoro. una famiglia può in tal moq.o accumulare una parte sempre più grande di terre e di capitali. Ha 10 tee G ro Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==