Almanacco socialista italiano - 1918

\ \ I LT \' I> ise,orso clell' on. BEN TIN I sulla a iustizia 1nilitare -(N. 5 della CII Serie) . . . . . . . . . . , . . . . L. 0,10 Discorso dell'on. MAFFI sui servizi sanitari ,nililati e la tube,.·- colosi nell'esercito· (N. 6 della III Serie) . . . . . . . L. 0,10 Discorso dell'on. CASALINI sui problemi più urgenti ·del Paese ' (N:. 7 della III Serie) . . . . . . . . . . . . . · . L. 0;20 l >iscol'so dell'dn. TURATI sui bisogni dei Con1uni e la Guerra (N. 8 della III Serie) . .. . . . . . . . . . . . . L. 0,20 J)jscorsi degli onorevoli TURATI, TREVES- e TODESCHIN( sulle accuse contro Todeschini alla Gam,era O~. 9 della lII Serio) .................. L. 01 10 D(scorsi degli onorevoli ZIBORDI, l\1USATTI, ~IAHANGONI, l.BHUNELLI e BUSSI sui sopraprofitti dei preti, sul caro-vi- . veri e i lavoratori dello Stato, sulla difesa aerea e sulla unità civile e militare (N 10 della III Serie) . . . . . . . L. O,15 Discorso dell'on. BONARDI sulla politica sanitaria (N. 11 della III .Serie) . . . . · . . . . . . . . . . . . . . L. 0,10 Discorso dell'on. PUCCI sulla politica alirnentare cli Guerra \ (N. 12 della III Serie) . . . . . . . . . . . . . . . L. 0,10 Discorso dell'on. MODIGLIANI sulla crisi ministeriale e il potere niililate (N. 1 della IV Serie) . . . . . . . . . L. O,IODiscorso dell'on. BENTINI sulla Guerra e la reazione (N. 2 della IV Serie) . . . . . . .. . . . . . . . . . · L. 0,10 Discorsò dell'on. GRAZIADEI sulla politica finanziaria ed estera del Governo (N. 3 della IV Serie) . . . . . . . L. 0,15 Discorso dell'on. TURATI sulla crisi del iVlinislero Nazionale e il Problema della Pace, preceduto dall'interrogazione in difesa di un Comune socialista. - Dichiarazione del Gruppo Parlanientare Socialista, letta alla Camera dall'onorevole PRAMPOLINI (N. 4 della IV Serie) . . . . . . L. 0,30 Discorso dell'on. CASALINI sui [atti di Tol'ino (N. 5 della IV Serie) . . . . . · . . . . . . . . . . . . . L. O,15 Ribelle, episodi di vita paesana e di lotte di partito, di PA- · SQUINO DALLA CLAVE . . . . . . . . . . · . . . . L. 0,20 Storia della Democrazia Socialista tedesca dal 1830 al 1891, di ( FRANz MEHRING,traduzione e ·recenti~sima prefazione di Gustavo Sacerdote - 2 volumi . . . . . . . . . . . L. 15,- Po e Reno (1859), di FEDERICO ENGELS , . • . . . . . • L. ~ o,50 /.,a Scienza e gli operai (1863), di FERDINANDO LASSALLE. . L. O,75 Sulla ta.ttica socialista, di FEDERICO ENGELS • • • • • . t. 012!'5 Jn,dirizzo inaugurale dell'associazione internazionale dei lavoratori, e l'alleanza della democrazia socialista e l'associazione internazionale dei lavoratori, di CARLO MARX . . • • • L. 2,--- /l processo per alto trad.iniento (1864), di FERDINANDO LASSALLE L. 1,-· Il processo criniinale (resoconto stenografico), di FERDINANDO LASSALLE . • • • • ·• ·• • • . • • • . . • • . L. 1,50 Là guerra, il Partito socialista e la scienza di RAFFAELE PIRRO L. 0,25 Socialismo e lotta di classe, di CARLO NAINE . . · . . . ·L. 0,20 I socialisti, chi sono e che cosa vogliono, di EDOARDO BARCHI L .. 0,10 ll risveglio dell'Internazionale, di CoRso Bovio . . . . . L. 0,15 A uguale lavoro, uguale salario, di CRISTINA BAcct . . . L. 0,15 Capitalisnio e guerra di AROLDO NoRLENGHI • • • • • . L. 0,10 Dottrinetfa razionalista (quarta edizione), di G. M. SERRATI • L. 0,10 Prim,o Maggio 1917, di GIOVANNI BACCI • • • • • • • • L. 0,20 .'4lla vigilia della rivoluzione Russa. L'attività del proletariato r · socialista, di PAOLO AxELROD (traduzione dal tedesco di Pa- . squale,, Martignetti), con note . . · . . . . . . ·. . L. 0,30 .. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==