Almanacco socialista italiano - 1918

. t 365 ~ 1na rnolto viva,ce.. I rnoderati rnilanesi rammentavano col debito orrore la sua invettiva a la Camera, per lra 'fucilazione di ;Barsanti: e< Questo è il primo. sangue spars.o per la repubblica ! )). V'era a.nche• Giuseppe Mussi, iehe .si firmava e< il galletto della Checca)) ed era inoltre deputato di Abbiategrasso. Si firmava Ano,nalo il ,futuro rappresentante · di Ostiglia, Andrea Ghinosi, e v,eniva sesto tria cotanto senno Giacomo Rairnondi, che· doveva essere· il << Colbert )) dei Corriere della Sera, ma che allora· si fi.rmava << Econoniista per ridere.: .. )). E v'era Carlo Tivaroni, Augusto Verga, Carlo A.jraghi .... Fabrizio Galli, invece, fir1nava ·coq ed era su le , sue spalle che pesava l'indolenz.ç1 de i «perduti)). Pùichè · J,a redazione del Gazzettino, oon il Bizz,oni che dava del LeL' al garzone e che •m1arinava spesso l'ufficio per i suoi appuntamenti 1cavallereschi o arnorosi, ·era ·m1olto .... anarchica e passavian giornate s.enza che Hn redattore- oom,parisse nel sacrario de i « p.erduti )). Ed allora si mandava a cercare Coq, che lasieiava l'udienza in tribunale e lasciava solo a i .., r giudici il_,cornpito di mandare in 1nalora il suo cliente; veniva in redazione a &ieriver tutto da solo' i 1 6azzettino .... ·un'altra lJ.enna inÒbli.abile- era quella di Fr.anoes-co Giarellì - de i ,cui ricordi io mi valgo per queste now - piacentin b, studente di legge in P,arma; che eta andato -al giornalisino per_ vocazione e· che ·ne seppe, più d'ogni altro, le ama- ·~ rezze e i trionfi. Contrassegnava ieon la p,seudonimo di « don Lurhachino )) le 1nèraviglie del suo classico stile, tutto sprazzi e riverbei"i, delicato c,o:m·eun lavoro di bulino. Felice Ca- .. meroni, · il pr-e,cursore, l 'affermatore del verismo in I_talia, er.a de la brigata. E v,era lcilio. Polese, un internazionalista, uno dei primi socialisti,. ·in Italia, fondatore del' Marlf?,llo. Và-'er.a l'Az~eccagarbugli e _cioè Angelo Bonetti di Casalmaggiore, un ·parmigiano d~el,ezione, farnoso a Parma per le sue liti con la questura, e ·v'era Ergisto Bezzi, zoppicante per le m·eraviglie de i chassepots di Mentana .... Era una allegra nidiata di ribelli, in arte e ne la vita, disperazione p,erP,etua di qualsia.si· conservatore di alcunchè. ... Questa gente 1 non sapeva· ·che rider,e e ridendo demoliva. A.jraghi si domandava, , dubbioso: Vorrei saper perchè chiamano re.azione l'azione contro i re ; l 'aristof.anesc.o Rovani, il continuatore di lVIanzoni, interr-omp.ev:a la sua « cura de la barbera )), per prorompere sul viso al padrone 9el · 1 caffè Hae-y: ·' ♦ Biblioteca ~no. Bi9nco. ...... \ . ' - 1 l

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==