/ ' uetto .di !coalizione, provando Lutia l'inslab_ilità e rine,ffica~ità di questa unione inorganica di elementi borghesi e.on qu~gli -anche debolmente socialisti in un periodo rivoluzionario dnrante nna guerra .mondiale e dopo più di tre anni di essa. . . ..... La .democrazia. rivoluzionaria russa intende mandarr ali.a Con°ferenza inlernlleatà di Parigi nn sno r~ppresenta~11t\ all'infuori di quello del Governo, colle istruzioni propl'ie .pc1· ).,ln.-pro,gramm,a di pace. · .Il Governo è messo. !ll un. gravissiino i,1nbaraz~O·: _(~_alla t·iluttanza dei (.ioverni alleati n t~l. progett:o_ P _d'altra pa.rtr • ' • .. r• ,.. .. '"' • • • • ~ ... . .,. . . . . • • I .......... . \ . ) Ceize. d.all'i1npossibililù di non Len-cr J 1in1.p-cgno preso da lungo 1 cmpo ctav,8nti la dernocrazia rivoluzionaria rappresentata dai «Soviet>) di tutta Ja Russia. Per di più, dnl discorso del· Ministro degli Esteri, nonchè dalla attitudine cTi ,certi altri l\fin_istri borghesi, appare evidente ,che la borghes.ia-- non ha ancora abbandonato· tutte le sue illusioni imp,eri,alisttche. Qualche ministro socialista dimissiona ed una nuova crisi spunta nella te111pesta delle discussioni sulla questione degli .scopi di guerra e del programm2 di pace ial Preparlan1ento. - ... - BibliotecaGino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==