1 ' -------------- .... ----- --- ----- ------· -- - --- --- ------------- ···-···-. ---------- -- ' ' \ ' - 855 .J! p,èr mezz,o dt Kerenski e del suo embrione di· GQverno, so~ stenuto dai socialp.atrioti dell'assemblea e dal centro moderato e coalizionista. Dopo una lotta 1a:rdente• ed una certa flµttuazione nella . . ~pinione della Conferenza, e malgrado tre ordini del· giorno antic9llaborazionisti, si ,v-rriva in via di compromesso, che non s·oddisfa nessuno,, a formare un Governo di coalizione~ Ma un pass,o impo~tante si f.a colla creazione di un P.arlramento provvisorio, composto da una parte della Conferenza democratica stessa insie,me ~d una rappresentanz.n borghese. Il Governo, pur non essendo responsabile d&v1anti a qu~sto Preparla·m,ento, s1 app.ogg.e·rà su di esso nella su~ azione. * La sinistra d~lla democrazfa riyoluzionaria ( « bolscevik1 >> e internazionalisti) ,cres,ce le proprie\ ·forze di giorno in giorno; v.a di vittoria in vittori1a in una serie di elezioni rnunicipali, conquista la maggior parte dei cc Soviet>) operai e soldati, e· non disarma _da1l'opposizione ad ogni _idea di .coalizione colla ~orghesia. ~orta un grave colpo al Parla1nento provvisorio, abbandonandolo nelJ.a prima seduta, con una di-chiat~azione, che costituiva una aperta dichia1~.azione , di guerra -alla borghesi~ ed al Governo Provvisorio i,n prima linea. Il « Soviet)). di Pietrogrado, · quello di Mosca e· tanti altri seguono i K bolsc-eviki_)) schierandosi contr6 il Governo· rli Kerenski ed ii Preparl.amento;' accusato da essi di prestarsi all'attività contro-rivoluzionaria della borghesia. I partiti ·socialisti, del Preparlamento, pur· opponendosi alla propaganda dei massimalisti, qualifì'9ata anarchica, dissolvente e peri 1colosa per la Rivoluzione, ne ·subisco~10 g1 i effetti e nelle dis,cussioni del Parl.amento provvisorio vi tr.as- . parisce una divi'sione profonda ed una· lot~a ardente e s.enza tregua fra la parte, borgp.ese dell'Assemble,a e· quella socialista, specialmente .so,c~ialista-rivoluzionaria di sinistra (frà-. zione di -Cernoff) e i <e mensceviki )) internazionalisti (frazione di Martoff). * Questa lotta scoppia in un conflitto per la questione della Conf.e·renza di Parigi,. che _scu0te la compagine del. Gabi- ' ) I Biblioteca Gino Bi~nco -. I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==