,. 353 .)A dopo Kornìloff è arrestato nel ·Gran Quartìeré dal generale Alexeieff, che prende la cari,ca di Capo di Stato maggiore generale; Kerenski stesso assume queUa di generalissimo. E ciò per ieomb.attere la diffidenza dei soldati verso l'alto Co_mando e .garantire un riordinamento di tutto l'alto Comando colnallontanamento degli ufficiali. sospetti. e la punizione dei colpe:voli di complicità con Korniloff. * Il Lentativo- ·.contro-rivoluzionario di Korniloff, che ,è stato evidentemente istigato e spinto dalla borghe·sia imperialisti,ca - la quale di fronte ~ll~incalzare fatale della rivoluzione proletaria, sentiva i desideri nostalgici del vecchio ~egime - dà incalcolabili conseguenz,e·. La diffidenza. delle •masse lavoratrici verso·· la borghesia si trasf orma in ostilità •aperta. . Il « Soviet ~)di Pietrogrado vota una risoluzione di rifiuto di ~ollaborare col la borghesia. Appare ·chiara l'impossibilità per i_ ministri borghesi e particolarmente i << cadetti >) . ' di rimanere nel Gabinetto. ·Essi dimissionano.- Si forma un Direttorio . ' Ii;}~ì.:-:i·, Korniloff. sulla base del regime dittatoriale. Il suo pr.imo atto che deve servire di pegno alla, democrazia rivoluzionaria, è di dichiarare l.a Russia Stato Repubblicano. . Il << Soviet)) di Pietrogrado e quello di Mosca compiono sotto l'influenza di questi avvenimenti, uha profonda evoluzione verso le idee degli internazionalisti. La,_ mozione dei « bolséeviki )), risolutamente ieontrariq. ad ogni èoaliz"ione colla borghesia ed esigente tutto il potere al « Soviet)), ottiene nna schiacciante m,aggior.anza. Si provoca unà crisi di presjdenza eçl i massimalisti coi socialisti rivoluziornari di sinistra, arrivano alla presidenza del << Soviet)) di P·ie.trogrado e ne f orm·ano il Comitato. _ Davanti ,alla gravità della crisi, per far deeidere della co-- stituzio_n~ del. n~1ovo Governo e per impedirne ogni comple- - 12 . BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==