Almanacco socialista italiano - 1918

J}, 850 e dagli avveni·menti in Finlandia, ove la Dieta vota l1indipendenza, salvo le questioni militari e diplomatiche, e non vuole ,, sottomette-re la legge all'ap,provazione . del Governo Provvisori o. In ieonseguenzia di ciò è sciolta dal Governo. - Le dimissioni di Cernoff, che vuole riprendere la sua libertà per lottare contro la ,campagna de11a st.amp.a borghese, porta il colpo di grazia. L,e dimissioni di l(erenski stesso, ~he hanno per i&copo di precipitare la soluzione, mettono i partiti socialisti e borghesi davanti ad una situazione confusa ed inestricabile. Il << Soviet)) riconferma, su ripetuta· proposizione dei << bolsc 1e·viki )) il suo rifiuto di assumere il potere. Forza è ai partiti di ac,cordarsi. . . L'incari,co è dato a Kerenski con pieni poteri di risolvere I.a ,crisi. Tutti i ministri rimanenti in carii◊a dimissionano per_ facili-targli la cosa. Dopo tumultuose sedute e rliscus- ~ioni, dove lottano il Comitato esecutivo della Duma, che appare subitamente snlla scena, ed i] << Soviet)), si arriva alkt ~ -rornposizione del secondo Ministero- di coalizione. Intanto I.a reazione so11eva il capo. Sfruttando la te1Ti- ~ bile crisi alimentare di ,cui soffre il p,opolo affamato, si f ornen~ano ù!sordini, il ,cui carattere reazionario appare chiarissimo. Spuntano tentativi di complotti da parte dei partigi.ani dello zaris.mo. La Dum,a si fa viva dopo un lungo periodo d'eclisse e tend~ ad organizzarsi contro la democrazia ri vo]uzionaria, contro il << Soviet)). M.a questo vigila. Prende parte attiva alla soluzione della crisi alim1entare; ~orta il popolo a distinguere le mene reazionarie e premurlirsi contro di esse. Sulla sua insistenza il Governo allontana il 15 1agosto l'ex-zar da Pie.trogrado, trasferend-010 colla· fami.:. glia a Tobolsk. Il e< Soviet)) intraprende unanime una' ]otta ,a morte colla Duma esigendo e. ottenendone dal Governo Provvisorio Io scioglimento. Si oppone all'acutizzazione deUa questione finlandese intromettendosi fra il Governo ed il partito s0rci,alista finlandese,' propugnando un a,c,cordo. In pari tempo il << Soviet)) fa pressione sul Governo Provvisorio per j ndurlo ad ag;ire sugli alleati nel modo favorevole ai prarti ti socialisti nell.a questione della Conferenza di Stoccolma, fa- ,cendo vedere I',esasperazione delle masse lavoratrici del popolo russo dava.nti agii ostacoli opposti dai governi al1eati . I nlln Conferenza stessa dal rifin to dei passaporti. ... Biblioteca Gino Bianco J), ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==