( I . $ 34:6 lista si allarga nell'esercito, incitando i soldati alla fraternizzazione per porre fine alla guerra in questo modo: contatto diretto col nemi,co e trasporto dei metodi rivoluzionari I fr:a gli stessi popoli 1aldisopra dei governi. Il cc Soviet )) vede la vi.a ,che conduce alla pace in una pressione sui governi belligeranti per mezzo della Conferenza di Stoccolma, alla quale tendono tutti i suoi sforzi e per mez.zo di ùna azione simultanea del Governo russo presso i Governi degli alleati. Il Governo russo per conto suo, tendendo al medesimo scopo, ma deluso dalla sterilità della sua azione internazio- \ nale,. incalza l'ideà di una offensiva e< di prestigio)), suggerita dalla borghesi1a e l1 anciata · da Kerenski, il quale se ne fa l'apostolo e l'esecutore. Malgrado la resistenza 1~i e< So_viet)) operai e contadini passati all'opposizione di aperta ostilità ,contro l{erenski, questi riesce a promuovere cc l'offensiva rivoluzionaria )) del I O luglio, rompendo Ira tregua d'armi, ,che si era stabilita di fatto dal principio della Rivoluzione e interrompendo le fraternizzazioni su tutte le fronti russe. Il successo iniziale di questa offensiva, es-eguita dal generale Korniloff, è seguito a pochi giorni di distanza da un grande disastro, per una ,contro offensiva 1austro-tedesca, che riprende ai russi tutte le terre occupate in Austria, e forzandoli a ritirarsi fino alla ' frontiera, alla quale i tedeschi si fermano per evidenti ragioni politi,che, poi,chè non hanno nessuna resistenza davanti 1a loro rp.algrado la nomina a generalissimo del generale l{orniloff. * Alla fine di giugno e al principio di luglio avvengono· le .. prime consultazioni popolari a base del suffragio universale ., • ,colla partecipazione al voto delle donne e dei soldati. Prima Pietrogrado, poi l\,iosca e poco dopo anche le ,altre ,città russe eleggono i loro consigli municip,ali. E dappertutto nelle capitali, ,come altrove, brillanti vittorie dei partiti socialisti con prevalenza dei socialisti rivoluzionari nelle ag- ·. glom-erazioni dei ,contadini per il programma di terra e libertà, e dei bols 1ceviki nei centri e nei quartieri popolati _dal proletariato industriale. Una debole pe~c-entuale (12 °/ 0 ) va al principale partito borghes~ liberale dei e< ,cç1d~tti)) e sono l BibliotecaGino Bianco _
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==