- -···-··- ··-·-···-···-·-· - - ------·----- ···-···-·····-- -·-·-····· ) I co~liz_ione. Pietrogradò e l\1ç>scavedono avvicinarsi la f.an1e, e non.molto migliore è la situazione di altri grandi centri. ·Una conseguenza di q~esto insieme tr.agiieo, apprare-nella(i> prima bre,ocia, ap,erta il 2 giugno nella compagine del Ministero dì coalizione, colle di'missioni del Ministro del Com1nerc10 Konovaloff, leader del partito _bo_~ghes.e é< progressi sta )). ·* l\ia .al di sop-ra di tutta· la situazione ed in fondo a tutte ( le que-stioni si. ritrova. quell:;i della. guerra e ·della politica, -che -agita qualunque riunione, qualunque Comitato, qualunque Consiglio della democrazia rivoluzionaria. Con instan- ,cabile eneTgia,- operai e contadini nei loro << Soviet>) e ·soldati nei comizi e congressi .alla fronte e nelle retrovie, riconf erma no la lord esigenza di pace &<enz.annessioni e stimolano ,con forza insistente a p,assi ~isoluti per ottenere dagl~ alleati l1a·revisione degli scopi di guerra nel senso indicato ... Il Governo è minacciato sopra tutto su questo punto debolie dell.a sua azione dalla propaganda dei mas_simalisti. Il primo ravvertimentç> -è dato -da Kronstad_t, che insorge .,contro il Governo, rimettendo tutto il potere locale al << Soviet )). Il Governo si decide al passo atteso dalla democrazi'a 'rivoluzionaria .e, p-ropone agli alleati la revisione degli scopi di guerra · ' dopo aver ricevuto le risposte generali alla p,rim,a di,chiaraziane di rinuncia ad annessioni violente. Dopo questo primo .passo rimasto sen'Za seguito, il Governo dà .appiglio ad una intensificazione della propaganda ·massim1alista, che si ~ontinua col sempre medesimo moto generale di tutto il poterB ai << Soviet)), che potranno risolvere tutte le questioni conforme· agli interessi della democrazia riv'oluz.ionaria. · Il << Soviet))· stesso, pur opponendosi alla tendenz,a ·m-as5imalista, incontra una resistenza ostinata nel suo lavoro di organizzazione democrati;(~a da parte dei c·api militari, sostenuti dalla borghesia, nell'interesse di una politica di guerra. Nasce un conflitto col generalissimo Alexeieff, che deve, ritirar.si. Gli succede Brussiloff p,er ritirarsi presto a / . sua volta ed esser sostituito da Korniloff. Analoghi conflitti &coppiano fr.a le organizzazioni ,militari e diversi alti ufficiali dell'eser,cito e della miafinra, L.a propaganda n,1a$s1m~- I ' , BibliotecaG~i:,oBi~nco ' . l ,.. I l r l .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==